Novità

Sistemi Virtuali: Rp3 maggiorato

Kosmo

Junior Member
Volevo conoscere la vostra opinione circa la possibilità di ampliare il numero di sistemi virtuali non tanto per andare alla ricerca del famigerato Rp4, quanto per ampliare quelle dell'Rp3.

Fermo restando che i 25 sistemi virtuali soliti sono più che sufficienti per ricavare le più significative occasioni di gioco, credo sia possibile ottenere ancora un incremento, senza stravolgere troppo le cose.

Parto dal presupposto di trovare anzitutto la stessa probabilità che equivalga quella dell'estratto semplice su una ruota, ossia 1/18.

Tale probabilità la ritroviamo in un ipotetico gioco sugli estratti determinati, una volta presi i 90 numeri e divisi in 18 cinquine. In pratica i nostri eventi passano da 90 a 18, ma si trattano alla stessa maniera.

Come è facile intuire la cinquina “1” sarà composta dai numeri 1-2-3-4-5; la cinquina “2” sarà composta dai numeri 6-7-8-9-10 ecc…sino alla cinquina “18” con i restanti 86-87-88-89-90.

Per cui al posto di giocare un estratto semplice su ruota, avremo una cinquina specifica su posizione determinata. Ogni cinquina dunque (e per ognuno dei 55 posti determinati) avrà probabilità 1/18 = 5,56% proprio come l’estratto semplice su ruota.

Stabilito questo, e se non commetto errori nell’impianto, secondo le regole di SEVERO i sistemi virtuali componibili con le 18 cinquine sono 5 oltre a quello normale. Li riporto di seguito leggendo dall’alto verso il basso:


[TABLE="class: MsoNormalTable, width: 120"]
[TR]
[TD="width: 27"][/TD]
[TD="width: 27"]D1
[/TD]
[TD="width: 27"]D7
[/TD]
[TD="width: 27"]D11
[/TD]
[TD="width: 27"]D13
[/TD]
[TD="width: 27"]D17
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"][/TD]
[TD="width: 27"]+1
[/TD]
[TD="width: 27"]+7
[/TD]
[TD="width: 27"]+11
[/TD]
[TD="width: 27"]+13
[/TD]
[TD="width: 27"]+17
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]1
[/TD]
[TD="width: 27"]
1
[/TD]
[TD="width: 27"]
7
[/TD]
[TD="width: 27"]
11
[/TD]
[TD="width: 27"]
13
[/TD]
[TD="width: 27"]
17
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]2
[/TD]
[TD="width: 27"]
2
[/TD]
[TD="width: 27"]
14
[/TD]
[TD="width: 27"]
4
[/TD]
[TD="width: 27"]
8
[/TD]
[TD="width: 27"]
16
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]3
[/TD]
[TD="width: 27"]
3
[/TD]
[TD="width: 27"]
3
[/TD]
[TD="width: 27"]
15
[/TD]
[TD="width: 27"]
3
[/TD]
[TD="width: 27"]
15
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]4
[/TD]
[TD="width: 27"]
4
[/TD]
[TD="width: 27"]
10
[/TD]
[TD="width: 27"]
8
[/TD]
[TD="width: 27"]
16
[/TD]
[TD="width: 27"]
14
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]5
[/TD]
[TD="width: 27"]
5
[/TD]
[TD="width: 27"]
17
[/TD]
[TD="width: 27"]
1
[/TD]
[TD="width: 27"]
11
[/TD]
[TD="width: 27"]
13
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]6
[/TD]
[TD="width: 27"]
6
[/TD]
[TD="width: 27"]
6
[/TD]
[TD="width: 27"]
12
[/TD]
[TD="width: 27"]
6
[/TD]
[TD="width: 27"]
12
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]7
[/TD]
[TD="width: 27"]
7
[/TD]
[TD="width: 27"]
13
[/TD]
[TD="width: 27"]
5
[/TD]
[TD="width: 27"]
1
[/TD]
[TD="width: 27"]
11
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]8
[/TD]
[TD="width: 27"]
8
[/TD]
[TD="width: 27"]
2
[/TD]
[TD="width: 27"]
16
[/TD]
[TD="width: 27"]
14
[/TD]
[TD="width: 27"]
10
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]9
[/TD]
[TD="width: 27"]
9
[/TD]
[TD="width: 27"]
9
[/TD]
[TD="width: 27"]
9
[/TD]
[TD="width: 27"]
9
[/TD]
[TD="width: 27"]
9
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]10
[/TD]
[TD="width: 27"]
10
[/TD]
[TD="width: 27"]
16
[/TD]
[TD="width: 27"]
2
[/TD]
[TD="width: 27"]
4
[/TD]
[TD="width: 27"]
8
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]11
[/TD]
[TD="width: 27"]
11
[/TD]
[TD="width: 27"]
5
[/TD]
[TD="width: 27"]
13
[/TD]
[TD="width: 27"]
17
[/TD]
[TD="width: 27"]
7
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]12
[/TD]
[TD="width: 27"]
12
[/TD]
[TD="width: 27"]
12
[/TD]
[TD="width: 27"]
6
[/TD]
[TD="width: 27"]
12
[/TD]
[TD="width: 27"]
6
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]13
[/TD]
[TD="width: 27"]
13
[/TD]
[TD="width: 27"]
1
[/TD]
[TD="width: 27"]
17
[/TD]
[TD="width: 27"]
7
[/TD]
[TD="width: 27"]
5
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]14
[/TD]
[TD="width: 27"]
14
[/TD]
[TD="width: 27"]
8
[/TD]
[TD="width: 27"]
10
[/TD]
[TD="width: 27"]
2
[/TD]
[TD="width: 27"]
4
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]15
[/TD]
[TD="width: 27"]
15
[/TD]
[TD="width: 27"]
15
[/TD]
[TD="width: 27"]
3
[/TD]
[TD="width: 27"]
15
[/TD]
[TD="width: 27"]
3
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]16
[/TD]
[TD="width: 27"]
16
[/TD]
[TD="width: 27"]
4
[/TD]
[TD="width: 27"]
14
[/TD]
[TD="width: 27"]
10
[/TD]
[TD="width: 27"]
2
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]17
[/TD]
[TD="width: 27"]
17
[/TD]
[TD="width: 27"]
11
[/TD]
[TD="width: 27"]
7
[/TD]
[TD="width: 27"]
5
[/TD]
[TD="width: 27"]
1
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]18
[/TD]
[TD="width: 27"]
18
[/TD]
[TD="width: 27"]
18
[/TD]
[TD="width: 27"]
18
[/TD]
[TD="width: 27"]
18
[/TD]
[TD="width: 27"]
18
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
…e questo per ognuna delle 55 colonne.

Ora, prima di costruire un giusto archivio o relativo programmino excel, mi piacerebbe avere da voi dei suggerimenti o delle impressioni, visto che se tutto l'impianto è corretto, aumenteremo del 20% le occorrenze dell'Rp3.

Precisamente, invece di avere 1+24 sistemi virtuali * 11 ruote = 275 sistemi, avremo invece..1+5 sistemi virtuali * 55 colonne determinate = 330 sistemi

La differenza in termini di sistemi è di 55 in più, ossia un incremento del 20% rispetto ai 275, ma a ragion veduta è un ottimo incremento. Non solo, ma il fatto introdurre come concetto una “cinquina specifica” per ognuna delle 5 posizioni di una ruota, apre anche degli scenari di rinforzo, soprattutto quando si decide di giocare un estratto semplice alla solita maniera, e si suggerisce nel contempo la posizione determinata nella quale è più atteso, o dovrebbe sortire.

Vantaggi:

- Numero di sistemi maggiorato del 20% e indipendente per ognuna delle 55 colonne
- Stessa probabilità dell’estratto semplice su ruota
- Stessa ampiezza del ciclo estrazionale (con tutto ciò che ne consegue)
- Possibilità di incrocio-logico con i sistemi tradizionali

Un saluto,
Kosmo
 
Volevo conoscere la vostra opinione circa la possibilità di ampliare il numero di sistemi virtuali non tanto per andare alla ricerca del famigerato Rp4, quanto per ampliare quelle dell'Rp3.

Fermo restando che i 25 sistemi virtuali soliti sono più che sufficienti per ricavare le più significative occasioni di gioco, credo sia possibile ottenere ancora un incremento, senza stravolgere troppo le cose.

Parto dal presupposto di trovare anzitutto la stessa probabilità che equivalga quella dell'estratto semplice su una ruota, ossia 1/18.

Tale probabilità la ritroviamo in un ipotetico gioco sugli estratti determinati, una volta presi i 90 numeri e divisi in 18 cinquine. In pratica i nostri eventi passano da 90 a 18, ma si trattano alla stessa maniera.

Come è facile intuire la cinquina “1” sarà composta dai numeri 1-2-3-4-5; la cinquina “2” sarà composta dai numeri 6-7-8-9-10 ecc…sino alla cinquina “18” con i restanti 86-87-88-89-90.

Per cui al posto di giocare un estratto semplice su ruota, avremo una cinquina specifica su posizione determinata. Ogni cinquina dunque (e per ognuno dei 55 posti determinati) avrà probabilità 1/18 = 5,56% proprio come l’estratto semplice su ruota.

Stabilito questo, e se non commetto errori nell’impianto, secondo le regole di SEVERO i sistemi virtuali componibili con le 18 cinquine sono 5 oltre a quello normale. Li riporto di seguito leggendo dall’alto verso il basso:


[TABLE="class: MsoNormalTable, width: 120"]
[TR]
[TD="width: 27"][/TD]
[TD="width: 27"]D1[/TD]
[TD="width: 27"]D7[/TD]
[TD="width: 27"]D11[/TD]
[TD="width: 27"]D13[/TD]
[TD="width: 27"]D17[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"][/TD]
[TD="width: 27"]+1[/TD]
[TD="width: 27"]+7[/TD]
[TD="width: 27"]+11[/TD]
[TD="width: 27"]+13[/TD]
[TD="width: 27"]+17[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]1[/TD]
[TD="width: 27"]
1
[/TD]
[TD="width: 27"]
7
[/TD]
[TD="width: 27"]
11
[/TD]
[TD="width: 27"]
13
[/TD]
[TD="width: 27"]
17
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]2[/TD]
[TD="width: 27"]
2
[/TD]
[TD="width: 27"]
14
[/TD]
[TD="width: 27"]
4
[/TD]
[TD="width: 27"]
8
[/TD]
[TD="width: 27"]
16
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]3[/TD]
[TD="width: 27"]
3
[/TD]
[TD="width: 27"]
3
[/TD]
[TD="width: 27"]
15
[/TD]
[TD="width: 27"]
3
[/TD]
[TD="width: 27"]
15
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]4[/TD]
[TD="width: 27"]
4
[/TD]
[TD="width: 27"]
10
[/TD]
[TD="width: 27"]
8
[/TD]
[TD="width: 27"]
16
[/TD]
[TD="width: 27"]
14
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]5[/TD]
[TD="width: 27"]
5
[/TD]
[TD="width: 27"]
17
[/TD]
[TD="width: 27"]
1
[/TD]
[TD="width: 27"]
11
[/TD]
[TD="width: 27"]
13
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]6[/TD]
[TD="width: 27"]
6
[/TD]
[TD="width: 27"]
6
[/TD]
[TD="width: 27"]
12
[/TD]
[TD="width: 27"]
6
[/TD]
[TD="width: 27"]
12
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]7[/TD]
[TD="width: 27"]
7
[/TD]
[TD="width: 27"]
13
[/TD]
[TD="width: 27"]
5
[/TD]
[TD="width: 27"]
1
[/TD]
[TD="width: 27"]
11
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]8[/TD]
[TD="width: 27"]
8
[/TD]
[TD="width: 27"]
2
[/TD]
[TD="width: 27"]
16
[/TD]
[TD="width: 27"]
14
[/TD]
[TD="width: 27"]
10
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]9[/TD]
[TD="width: 27"]
9
[/TD]
[TD="width: 27"]
9
[/TD]
[TD="width: 27"]
9
[/TD]
[TD="width: 27"]
9
[/TD]
[TD="width: 27"]
9
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]10[/TD]
[TD="width: 27"]
10
[/TD]
[TD="width: 27"]
16
[/TD]
[TD="width: 27"]
2
[/TD]
[TD="width: 27"]
4
[/TD]
[TD="width: 27"]
8
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]11[/TD]
[TD="width: 27"]
11
[/TD]
[TD="width: 27"]
5
[/TD]
[TD="width: 27"]
13
[/TD]
[TD="width: 27"]
17
[/TD]
[TD="width: 27"]
7
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]12[/TD]
[TD="width: 27"]
12
[/TD]
[TD="width: 27"]
12
[/TD]
[TD="width: 27"]
6
[/TD]
[TD="width: 27"]
12
[/TD]
[TD="width: 27"]
6
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]13[/TD]
[TD="width: 27"]
13
[/TD]
[TD="width: 27"]
1
[/TD]
[TD="width: 27"]
17
[/TD]
[TD="width: 27"]
7
[/TD]
[TD="width: 27"]
5
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]14[/TD]
[TD="width: 27"]
14
[/TD]
[TD="width: 27"]
8
[/TD]
[TD="width: 27"]
10
[/TD]
[TD="width: 27"]
2
[/TD]
[TD="width: 27"]
4
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]15[/TD]
[TD="width: 27"]
15
[/TD]
[TD="width: 27"]
15
[/TD]
[TD="width: 27"]
3
[/TD]
[TD="width: 27"]
15
[/TD]
[TD="width: 27"]
3
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]16[/TD]
[TD="width: 27"]
16
[/TD]
[TD="width: 27"]
4
[/TD]
[TD="width: 27"]
14
[/TD]
[TD="width: 27"]
10
[/TD]
[TD="width: 27"]
2
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]17[/TD]
[TD="width: 27"]
17
[/TD]
[TD="width: 27"]
11
[/TD]
[TD="width: 27"]
7
[/TD]
[TD="width: 27"]
5
[/TD]
[TD="width: 27"]
1
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="width: 27"]18[/TD]
[TD="width: 27"]
18
[/TD]
[TD="width: 27"]
18
[/TD]
[TD="width: 27"]
18
[/TD]
[TD="width: 27"]
18
[/TD]
[TD="width: 27"]
18
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
…e questo per ognuna delle 55 colonne.

Ora, prima di costruire un giusto archivio o relativo programmino excel, mi piacerebbe avere da voi dei suggerimenti o delle impressioni, visto che se tutto l'impianto è corretto, aumenteremo del 20% le occorrenze dell'Rp3.

Precisamente, invece di avere 1+24 sistemi virtuali * 11 ruote = 275 sistemi, avremo invece..1+5 sistemi virtuali * 55 colonne determinate = 330 sistemi

La differenza in termini di sistemi è di 55 in più, ossia un incremento del 20% rispetto ai 275, ma a ragion veduta è un ottimo incremento. Non solo, ma il fatto introdurre come concetto una “cinquina specifica” per ognuna delle 5 posizioni di una ruota, apre anche degli scenari di rinforzo, soprattutto quando si decide di giocare un estratto semplice alla solita maniera, e si suggerisce nel contempo la posizione determinata nella quale è più atteso, o dovrebbe sortire.

Vantaggi:

- Numero di sistemi maggiorato del 20% e indipendente per ognuna delle 55 colonne
- Stessa probabilità dell’estratto semplice su ruota
- Stessa ampiezza del ciclo estrazionale (con tutto ciò che ne consegue)
- Possibilità di incrocio-logico con i sistemi tradizionali

Un saluto,
Kosmo


Bravo Cosmo,idea davvero molto interessante;trovo interessante soprattutto il fatto di giocare 5 estratti su posto determinato (al posto di uno solo del modo tradizionale su ruota);nel modo che tu suggerisci,si dovrebbe infatti riscontrare un migliore impatto sull'esito di sortita (l'unione fa la forza);
Peccato che io non sia in grado di darti una mano dal punto di vista del supporto informatico,ma ritengo che questa tua idea sia assolutamente da sperimentare,perchè comunque vada,renderebbe disponibili ulteriori dati e/o numeri in gioco,utilissimi sia per eventuali convergenze che per altre valutazioni.


BladeRunner

P.S. tra parentesi,hai considerato il fatto che mettendo poi a confronto tra loro i vari gruppi di 5 numeri su posto determinato,puoi generare anche l'RP4? :p
 
Ultima modifica:
Grazie Blade…

Sono contento che possa essere preso in considerazione questo approccio..

Per quanto riguarda l’informatica anch’io di solito mi appoggio ad excel, ma su questo forum mi pare di aver capito che ci sono bravi programmatori..(ho visto ad esempio il Tabellone Analitico realizzato da Francesco pfca, davvero ben fatto!).

Per cui magari, possiamo prima scandagliare ogni ipotesi o miglioria che ci possa venire in mente ed infine dare vita ad un sostegno digitale di qualche tipo.

Mmmmmmm….Rp4? beh questo si che sarebbe mooooooolto interessante!

Però non so se ho capito bene...vediamo: io parto dal presupposto di considerare ogni colonna determinata come se fosse a tutti gli effetti una ruota indipendente, per cui in definitiva penso a "55" ruote indipendenti. Vista così direi che le risultanze dovrebbero essere le stesse delle 11 ruote solite. Quindi:

Rc = ritardo cronologico della cinquina più ritardata su singola colonna
Rp1 = ritardo di posizione della suddetta cinquina nella medesima colonna.
Rp2 = ritardo di posizione della cinquina più ritardata su tutte e 55 le colonne (!)
Rp3 = capolista Rp di tutte e 55 le colonne e dei 6 sistemi totali (!!!)

Ma ripeto, non ho molta esperienza in questo metodo, per cui Blade, illuminami perché non riesco a trovare l'Rp4...help!

Inoltre ci sono altre due ulteriori considerazioni che vorrei sottolinearti, anzi giro la prospettiva a tutti quelli che seguono questo metodo da più tempo:

1 - Dato che parliamo di stessa probabilità e praticamente anche di stesso pagamento (in realtà con 1 euro per estratto semplice abbiamo un utile di 10,56 mentre con la cinquina per estratto determinato abbiamo un utile di 10,34 euro…ma si tratta di un’inezia). Dicevo, a parità di condizioni di partenza, con questo approccio abbiamo una rotazione statistica moltiplicata per 5, nel senso che nello stesso intervallo di tempo è come se giocassimo su 55 ruote! Le implicazioni statistiche di questa evidenza potrebbero subito far fiorire ritardi maturi, ma soprattutto presentare nuovi record proprio per il moltiplicato campione statistico.

2 - La seconda cosa, paradossalmente, è che vi e una minore quantità di sistemi paralleli totali. Credo infatti che la quantità di sistemi in sé non rappresenti il vero nocciolo statistico sul quale edificare, quanto piuttosto il fatto di poterli moltiplicare su quante più “ruote” possibili, e con questo approccio abbiamo 55 ruote diverse e indipendenti. Infatti tutte e 55 le colonne mantengono inalterata la probabilità di 1/90 per ogni singola posizione. E’ questo in realtà che fa esplodere il campione statistico.

Kosmo
 
Grazie Blade…

Però non so se ho capito bene...vediamo: io parto dal presupposto di considerare ogni colonna determinata come se fosse a tutti gli effetti una ruota indipendente, per cui in definitiva penso a "55" ruote indipendenti. Vista così direi che le risultanze dovrebbero essere le stesse delle 11 ruote solite. Quindi:

Rc = ritardo cronologico della cinquina più ritardata su singola colonna
Rp1 = ritardo di posizione della suddetta cinquina nella medesima colonna.
Rp2 = ritardo di posizione della cinquina più ritardata su tutte e 55 le colonne (!)
Rp3 = capolista Rp di tutte e 55 le colonne e dei 6 sistemi totali (!!!)

Ma ripeto, non ho molta esperienza in questo metodo, per cui Blade, illuminami perché non riesco a trovare l'Rp4...help!

Inoltre ci sono altre due ulteriori considerazioni che vorrei sottolinearti, anzi giro la prospettiva a tutti quelli che seguono questo metodo da più tempo:

1 - Dato che parliamo di stessa probabilità e praticamente anche di stesso pagamento (in realtà con 1 euro per estratto semplice abbiamo un utile di 10,56 mentre con la cinquina per estratto determinato abbiamo un utile di 10,34 euro…ma si tratta di un’inezia). Dicevo, a parità di condizioni di partenza, con questo approccio abbiamo una rotazione statistica moltiplicata per 5, nel senso che nello stesso intervallo di tempo è come se giocassimo su 55 ruote! Le implicazioni statistiche di questa evidenza potrebbero subito far fiorire ritardi maturi, ma soprattutto presentare nuovi record proprio per il moltiplicato campione statistico.

2 - La seconda cosa, paradossalmente, è che vi e una minore quantità di sistemi paralleli totali. Credo infatti che la quantità di sistemi in sé non rappresenti il vero nocciolo statistico sul quale edificare, quanto piuttosto il fatto di poterli moltiplicare su quante più “ruote” possibili, e con questo approccio abbiamo 55 ruote diverse e indipendenti. Infatti tutte e 55 le colonne mantengono inalterata la probabilità di 1/90 per ogni singola posizione. E’ questo in realtà che fa esplodere il campione statistico.

Kosmo

Dunque vediamo piano pianino x non prendere qualche abbaglio;in riferimento alla tua classifica,io ritengo che il tuo Rp2 in realtà contenga 2 ritardi di posizione al suo interno;
ti spiego come a mio modesto avviso imposterei la gerarchia:

Rc = ritardo cronologico della cinquina più ritardata su singola colonna (e fin qui ci siamo)

poi il tuo Rp1 lo modificherei x maggiore chiarezza,e per non confonderlo con un altro,chiamandolo "Rp1/5"in questo modo:

Rp1 / 5 =
ritardo di posizione della suddetta cinquina nella medesima colonna

poi abbiamo:

Rp1 = ritardo di posizione della suddetta cinquina,risultante adesso dalla messa a confronto con gli altri Rp1/5 delle altre 4 posizioni,all'interno di una stessa ruota

Rp2 = La cinquina di estratti determinati,capolista titolare dell'Rp1 di Riga (o di ruota) così ottenuta,sarà ovviamente una combinazione che genera un ritardo di livello gerarchicamente superiore,e cioè dell'Rp2;quindi ciascuna delle 11 ruote del Lotto,genererà una sua cinquina determinata leader,capolista in ritardo Rp2.

Rp3 = Mettendo poi a confronto le 11 ruote tra loro,avremo una cinquina determinata leader tra gli 11 valori di Rp2 calcolati precedentemente,ottenendo quindi l'Rp3

Ora abbiamo così ottenuto il nostro sistema tradizionale che tutti conosciamo,formato dalle consuete 11 ruote,dal quale però,grazie all'artificio delle cinquine determinate di tua ideazione,siamo riusciti a ricavare l'RP3. Sappiamo infatti che dal semplice sistema tradizionale a 11 ruote,al massimo potremmo ricavare soltanto un numero leader in Rp2,perchè la gerarchia dei livelli di ritardo ci impedirebbe di andare oltre,mentre ribadisco,con il tuo artificio,riusciamo a ricavare invece anche l'Rp3,usando il sistema appena descritto sopra dei vari livelli di ritardo.

Benissimo...ora che abbiamo un bel sistema completo di 11 ruote,non facciamo altro che applicarci sopra,tutto l'impianto dei sistemi paralleli,esattamente come lo avremmo fatto per un sistema tradizionale prima della tua modifica;lo scopo è quello di mettere a confronto tra loro, gli Rp3 ottenuti da ciascuno dei 25 sistemi completi,ottenendo così uno stratosferico RP4!
Per fare ciò,dovrò prendere tutte le cinquine determinate,ed applicarci la nota conversione atta alla costruzione dei sistemi paralleli di Severo;quindi se non erro,i numeri componenti la cinquina determinata di base,subiranno probabilmente una doppia conversione,la prima è quella dovuta alla tua introduzione iniziale del 1+5 sistemi virtuali (determinati),la seconda conversione avverrebbe all fine,quando si è ottenuto il primo sistema completo di 11 ruote tradizionale,già dotato di un suo Rp3 nativo,al quale appunto verrebbe applicata tutta la conversione già conosciuta per costruire i 25 sistemi paralleli...

Spero di non aver preso un abbaglio,perchè trattando i vari livelli gerarchici dei ritardi virtuali,non è difficile incorrere in qualche errore di valutazione,ma credo che un impianto simile sia in qualche modo realizzabile.Il bello è,che come giustamente hai affermato,avremmo comunque praticamente le stesse probabilità di gioco dell'estratto secco (del "vecchio" Rp3),con il vantaggio però di porre invece in gioco un super RP4,di cui l'esperienza pare abbia dimostrato il dimezzamento dei tempi di attesa x la sortita,rispetto al livelli di RP precedenti.

C'è anche da dire che il tuo modo di mettere a confronto tra loro le 55 colonne delle cinquine determinate (e quindi di poterne ricavare soltanto l'Rp3),è sicuramente corretto,ma così facendo penso che ci si perda per strada la possibilità di costruirci sopra,appunto un bell' RP4! :p

Non oso pensare alla "buon'anima" che sarà in grado di informatizzare eventualmente questa cosa.... io,somaro informatico come sono,di sicuro non mi ci provo nemmeno!:cool:



BladeRunner
 
Ultima modifica:
CiaoBlade,

Grazie per l’approfondimento, non avevo pensato a costruire una divisione anche “ruota per ruota”, e forse la cosa può rivelarsi strategica, ed ora comincio a capire cosa intendi per Rp4.

Tuttavia leggendo la tua ultima risposta mi è sorto un dubbio…sull’Rp2. Da quel che ho capito (forse sbagliando) mi sembra di vedere la stessa cosa dell’Rp3.

Ma provo a spiegarmi ricapitolando dapprima ciò che mi sembra ok:

Rc = Ok!
Rip1/5 = Ok!
Rip1 = Ok!

…sino a qui non fa una grinza…ma poi, fra Rp2 ed Rp3 mi perdo. Faccio un piccolo passo indietro per arrivarci…e anche per capire se “ragiono giusto”…

Una volta messe a confronto le cinque“Rip1/5” di ciascuna colonna appartenenti ad una stessa ruota, ne rimarrà una soltanto, e giustamente sarà laleader e titolare di un nuovo valore, l’Rp1appunto, poiché sarà quella che avrà vinto sulle altre colonne della sua ruota.Ok!

Ora, per poter salire di livello, dovreiprima fare la medesima cosa con le altre ruote rimanenti e poi confrontarle fradi loro. Ma se faccio la stessa cosa con le altre ruote, ossia se trovo la cinquina leader ecapolista Rp1 per ognuna di esse, otterròsolo lo stesso tipo di valore, cioè otterrò 11 Rp1 diversi, ma non sono ancora salito gerarchicamente di livello,perché non li ho ancora confrontati fra di loro.

Solo una volta che avrò confrontato questi11 Rp1 potrò ancora salire dilivello. E infatti il passo successivo, quello che io a questo punto chiamerei Rp2, è proprio quello di mettere aconfronto queste 11 Rip1 per trovareil nuovo valore, ossia la capolista ritardataria fra tutti gli Rp1.

Tu invece dirotti questa cosa sull’Rp3; sicché io nel mezzo…mi sono perso…(???)

Vorrei andare avanti perché penso cheda questa nuova prospettiva possa nascere davvero qualcosa di buono…dobbiamo superare solo qualche piccolo scoglio…


Kosmo
 
Ultima modifica:
Potete provare ad interpellare al riguardo il mago programmatore luigib o anche altri bravissimi scripter makers presenti nella sezione download! Comunque sia complimenti ragazzi argomento interessante il vostro anche se purtroppo per me è più che arabo! :o
 
CiaoBlade,

Grazie per l’approfondimento, non avevo pensato a costruire una divisione anche “ruota per ruota”, e forse la cosa può rivelarsi strategica, ed ora comincio a capire cosa intendi per Rp4.

Tuttavia leggendo la tua ultima risposta mi è sorto un dubbio…sull’Rp2. Da quel che ho capito (forse sbagliando) mi sembra di vedere la stessa cosa dell’Rp3.

Ma provo a spiegarmi ricapitolando dapprima ciò che mi sembra ok:

Rc = Ok!
Rip1/5 = Ok!
Rip1 = Ok!

…sino a qui non fa una grinza…ma poi, fra Rp2 ed Rp3 mi perdo. Faccio un piccolo passo indietro per arrivarci…e anche per capire se “ragiono giusto”…

Una volta messe a confronto le cinque“Rip1/5” di ciascuna colonna appartenenti ad una stessa ruota, ne rimarrà una soltanto, e giustamente sarà laleader e titolare di un nuovo valore, l’Rp1appunto, poiché sarà quella che avrà vinto sulle altre colonne della sua ruota.Ok!

Ora, per poter salire di livello, dovreiprima fare la medesima cosa con le altre ruote rimanenti e poi confrontarle fradi loro. Ma se faccio la stessa cosa con le altre ruote, ossia se trovo la cinquina leader ecapolista Rp1 per ognuna di esse, otterròsolo lo stesso tipo di valore, cioè otterrò 11 Rp1 diversi, ma non sono ancora salito gerarchicamente di livello,perché non li ho ancora confrontati fra di loro.

Solo una volta che avrò confrontato questi11 Rp1 potrò ancora salire dilivello. E infatti il passo successivo, quello che io a questo punto chiamerei Rp2, è proprio quello di mettere aconfronto queste 11 Rip1 per trovareil nuovo valore, ossia la capolista ritardataria fra tutti gli Rp1.

Tu invece dirotti questa cosa sull’Rp3; sicché io nel mezzo…mi sono perso…(???)

Vorrei andare avanti perché penso cheda questa nuova prospettiva possa nascere davvero qualcosa di buono…dobbiamo superare solo qualche piccolo scoglio…


Kosmo

In effetti,per spiegare nel dettaglio i vari passaggi,si sono sovrapposti un pò i concetti tra l'Rp1 e l'Rp2.
In pratica,la cinquina determinata leader,che scaturisce dal confronto con le altre 4 di ciascuna singola ruota è di fatto un RP2 (quindi togli l'Rp1 che avevo evidenziato sopra).

In pratica la gerarchia corretta è la seguente:

RC --> cinquina sincrona determinata
Rp1/5 ---> Hai 5 distinti valori di Rp1/5 su ogni ruota (e questo sostituisce di fatto l'Rp1 tradizionale di prima,che non sarà quindi più di ruota,ma sarà un Rp1 di posto determinato)
Rp2 ---> la cinquina leader di ruota dell' Rp1/5,è automaticamente quella che diventa titolare del nuovo Rp2;infatti se ci fai caso,prima della tua modifica da ogni ruota potevi al max ricavare soltanto l'Rp1,ora con il tuo artifizio,l'Rp2 si ricava anche da ciascuna delle 11 ruote (quindi si metteranno poi a confronto 11 valori di Rp2,che corrispondono appunto a tutte le 11 ruote)
RP3 ---> E' evidente che avendo ora a disposizione 11 valori di Rp2,posso tranquillamente ricavarmi l'Rp3,e questo da UN UNICO sistema completo,cosa che prima era impossibile,perchè come sai da un sistema completo potevi al max ricavare l'Rp2.

Morale della favola,la tua modifica fa "shiftare" (cioè spostare) verso l'alto tutti i valori del ritardo di posizione;quindi ora hai l'Rp1 su posto determinato (che invece prima era solo di ruota),poi l'Rp2 di ruota (che invece prima era solo di sistema),ed infine l'Rp3 di sistema.(che prima era impossibile!)

facile no? :)


BladeRunner
 
Ultima modifica:
Potete provare ad interpellare al riguardo il mago programmatore luigib o anche altri bravissimi scripter makers presenti nella sezione download! Comunque sia complimenti ragazzi argomento interessante il vostro anche se purtroppo per me è più che arabo! :o

Ciao LottoTom,sono sicuro che i programmatori che hai citato sono bravissimi;
C'è però da tenere ben presente,che per questo genere di lavori,sarebbe decisamente consigliabile che il programmatore si intendesse bene di Lotto;te lo dico x esperienza personale,perchè quando io provai ad affidare ai programmatori 'sta cosa dei sistemi virtuali,non ti dico cosa ne è saltò fuori...
E questo,di certo non perchè il programmatore non fosse bravo,e nemmeno perchè io non gli avessi spiegato bene il discorso,ma semplicemente perchè si tratta di modi diversi (x paradosso proprio paralleli...!);il problema di fondo è che spesso non ci si capisce,perchè il programmatore ideale dovrebbe essere un esperto del gioco del Lotto,e quindi capirne tutte le sfumature,altrimenti diventa un vero macello!

Tra l'altro,questo mondo dei sistemi virtuali,sembra a prima vista molto complicato,ma ti assicuro che se ne comprendi il semplicissimo meccanismo che sta alla base,diventa di una facilità disarmante,in particolare per i concetti di fondo;poi rimane comunque e sempre piuttosto laborioso e sofisticato il fatto di ricavare i numeri,ma questo dipende soltanto dalla sua struttura,ma ribadisco che per i concetti che ne regolano lo svolgimento,tutto è molto semplice.


BladeRunner
 
Buon giorno a tutti,

non mi intendo di programmazione, ma nel caso in seguito servisse
per controllo dei dati,
potrei dare un supporto statistico( limitatamente a RC e storici),
avendo costruito separatanente 6 (vedi nota) archivi virtuali con le 18
cinquine consecutive (inizio archivi 4-5-2005, fine 28-1-1013)

Nota:
Per una questione di simmetria ho aggiunto il sistema D23
D1 sequenza ascendente +1
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18
D17 sequenza discendente -1
17 16 15 14 13 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 18

D7 sequenza ascendente +7
07 14 03 10 17 06 13 02 09 16 05 12 01 08 15 04 11 18
D11 sequenza discendente -7
11 04 15 08 01 12 05 16 09 02 13 06 17 10 03 14 07 18

D13 sequenza discendente -5
13 08 03 16 11 06 01 14 09 04 17 12 07 02 15 10 05 18
D23 sequenza ascendente +5
05 10 15 02 07 12 17 04 09 14 01 06 11 16 03 08 13 18


Saluti
 

Ok Blade, forse ora ci siamo…ricapitoliamo:



RC = Ritardo cronologico della cinquina più ritardata su colonna
Rp1/5 = Ritardo di posizione della suddetta cinquina nella sua colonna di appartenenza
Rp2 = Leader che si ottiene dal confronto di tutti gli Rp1/5 fra le cinque posizioni determinate di una ruota
Rp3 = Leader che si ottiene dal confronto di tutti gli Rp2 di tutte e 11 le ruote

Bene, se questa gerarchia è corretta allora abbiamo ristabilito i vari ruoli. Ora però, prima di andare avanti, c’è da inquadrare l’RP4...

Stando a ciò che abbiamo fatto, otteniamo il nostro Rp3 dal confronto di tutti gli Rp2 delle 11 ruote (e che per essere tali a loro volta hanno trovato una colonna leader sulla propria ruota).

Ora per trovare l’Rp3, non facciamo altro che confrontare fra di loro le 11 colonne rimaste; il nostro Rp3 quindi, è il risultato del confronto finale fra queste 11 colonne!

In altre parole, dopo aver effettua totale confronto, il nostro Rp3 non sarà altro che una cinquina finale, che appartiene ad una sola delle 55 colonne. Questo però per ognuno dei 6 sistemi adottati sin qui. Totale = 6 cinquine

A questo punto come troviamo l’RP4?

Se ho capito bene, l’RP4 non sarà altro che il ritardo di posizione max ottenuto dal confronto delle 6 cinquine Rp3!


..let me know…


X LottoTom
Grazie per l’apprezzamento e grazie anche per il suggerimento, ma non preoccuparti, quando saremo arrivati astabilire i giusti parametri, saremo anche più chiari e ci capirai benissimo.

X Fabio60
Grazie, in seguito servirà sicuramente una mano per mettere tutto in digitale, speriamo di arrivare presto a stabilire le cose.


Kosmo
 
Ultima modifica:

Ok Blade, forse ora ci siamo…ricapitoliamo:



RC = Ritardo cronologico della cinquina più ritardata su colonna
Rp1/5 = Ritardo di posizione della suddetta cinquina nella sua colonna di appartenenza
Rp2 = Leader che si ottiene dal confronto di tutti gli Rp1/5 fra le cinque posizioni determinate di una ruota
Rp3 = Leader che si ottiene dal confronto di tutti gli Rp2 di tutte e 11 le ruote

Bene, se questa gerarchia è corretta allora abbiamo ristabilito i vari ruoli. Ora però, prima di andare avanti, c’è da inquadrare l’RP4...

Stando a ciò che abbiamo fatto, otteniamo il nostro Rp3 dal confronto di tutti gli Rp2 delle 11 ruote (e che per essere tali a loro volta hanno trovato una colonna leader sulla propria ruota).

Ora per trovare l’Rp3, non facciamo altro che confrontare fra di loro le 11 colonne rimaste; il nostro Rp3 quindi, è il risultato del confronto finale fra queste 11 colonne!

In altre parole, dopo aver effettua totale confronto, il nostro Rp3 non sarà altro che una cinquina finale, che appartiene ad una sola delle 55 colonne. Questo però per ognuno dei 6 sistemi adottati sin qui. Totale = 6 cinquine

A questo punto come troviamo l’RP4?

Se ho capito bene, l’RP4 non sarà altro che il ritardo di posizione max ottenuto dal confronto delle 6 cinquine Rp3!


..let me know…


X LottoTom
Grazie per l’apprezzamento e grazie anche per il suggerimento, ma non preoccuparti, quando saremo arrivati astabilire i giusti parametri, saremo anche più chiari e ci capirai benissimo.

X Fabio60
Grazie, in seguito servirà sicuramente una mano per mettere tutto in digitale, speriamo di arrivare presto a stabilire le cose.


Kosmo

Sì,la gerarchia ora è corretta;

Per quanto concerne l'Rp4,l'idea è la seguente:

Se io ho a disposizione UN sistema completo di 11 ruote,dal quale posso già ottenere un RP3,mi viene automatico pensare di applicare ad esso l'impianto di Severo per la costruzione dei sistemi paralleli;per fare questo ritengo si possa "fotografare" il nostro sistema già pronto con le sue cinquine determinate,e "fingere" che sulle cinquine stesse non sia stato ancora "tradotto" nulla;quindi applicherò ai numeri delle cinquine,(e ad ogni precisa estrazione),la "traduzione" necessaria;supponiamo cioè che nell'estrazione del 1° gennaio 2013,io abbia le mie 55 cinquine determinate già pronte,e su quelle andrò a sommare il + e -1 per generare il sistema virtuale D1,poi alla successiva estrazione,applicherò il + e -2 (sempre per il sistema D1),e contemporaneamente,sommerò il + e - 7 per il relativo sistema virtuale D7,e così via per andare a creare tutti i 24 sistemi virtuali.

In pratica,le cinquine determinate,come avevo già anticipato nei post sopra,subiranno in questo modo DUE trasformazioni,la prima è quella che tu hai pensato x convertire ciscuno dei 5 estratti determinati su ruota in altrettante cinquine,la seconda trasformazione avviene sulle cinquine stesse (appena create),che verranno gestite (e trasformate come indicato sopra) come fossero estratti veri e reali.
Quello che diventa poi molto importante (oltre che piuttosto complesso),è però tenere assolutamente traccia delle operazioni svolte,perchè poi,come sappiamo è mandatorio ricondurre gli estratti virtuali destinati ad essere posti in gioco,al loro valore reale;quindi per intenderci,dovrò ad esempio ricondurre 5 estratti determinati che mi arrivano dal sistema D19,al loro valore corretto reale,derivante dalla ri-traduzione;in pratica si tratta delle stesse identiche operazioni che si fanno quando un numero di un sistema virtuale maturo per la messa in gioco,deve essere ri-tradotto x poter essere giocato realmente.

Questa è in sintesi la mia idea,della quale non ho ancora la certezza assoluta che sia perfettamente realizzabile,ma ritengo sia comunque interessante provarci;il concetto di base è sempre lo stesso,e cioè se io ho UN unico sistema che già mi fornisce un Rp3,non posso non tentare di trasformarlo così come sta e giace,in altri 24 sistemi "paralleli",e questo per ogni specifica estrazione.

is it possible? :confused:


BladeRunner

P.S. Per rendere l'idea in modo ancora diverso di come costruire un RP4,sappiamo ad esempio che se io prendo ciascuno dei 5 estratti di ogni ruota,e considero singolarmente il loro RC di posto determinato,posso già stilare una classifica di estratti Rp1 per ciascuna delle 5 posizioni determinate;infatti se consideriamo di costruirci un mini tabellone analitico,di tutti i 90 numeri che si avvicendano però singolarmente su ciascuno dei 5 posti determinati,otterrò che uno di essi sarà il capolista (in rp1) di quella specifica posizione;
poi metterò in graduatoria i 5 estratti capolista Rp1 di ogni posizione tra loro,ed ottengo l'RP2 di ruota (è esattamente quello che tu faresti con le tue cinquine determinate).Quindi una volta ottenuto l'RP2 da ognuna delle 11 ruote,sarà facile conoscere quale delle 55 posizioni determinate sarà quella capolista della speciale classifica RP3. (e da lì,costruendo poi i sistemi virtuali,arrivare di conseguenza all'RP4,che sarà un super estratto determinato,capolista ASSOLUTO di 25 sistemi di 55 posizioni ciascuno,praticamente una "belva"! :p).

L'unico handicap di questo interessante sistema,è che purtroppo avremmo il problema che il ciclo di sortita di un estratto determinato,passa dai 18 colpi "normali" di prima,ai 90 di adesso! Quindi pur essendo valida l'idea,i tempi di gioco si allungherebbero,e anche di PARECCHIO,ma va pure detto che il relativo premio corrisposto passerebbe da 10,55 volte la posta,a ben 51,7...mica baubau miciomicio!
 
Ultima modifica:

Si Blade ho capito come intendi ricavare l’Rp4,
…temo però che ci siano dei piccoli scogli…

Se hai a disposizione UN sistema completo di 11 ruote, dal quale posso già ottenere un RP3, si possono certamente applicare i 24 sistemi di SEVERO a patto però di riconvertire in "estratti singoli" i numeri che originano una data cinquina e trattare questi attraverso i 24 sistemi.

Voglio dire, noi possiamo anche fotografare il nostro sistema già pronto con le sue cinquine determinate e fingere che sulle cinquine stesse non sia stato ancora "tradotto" nulla, ma poi quando applicheremo la traduzione, dovremo inevitabilmente tornare nel dominio dei 90 numeri singoli. Ma rimanendo nei margini di una "stessa colonna" non si tratterà solo di una doppia traduzione, piuttosto di una incompatibilità fisica nel ciclo estrazionale che caratterizza le due formazioni.

Di conseguenza non si tratterà solo di un handicap relativo al ciclo (che passerebbe da 18 a 90 colpi…) ma di un handicap relativo alle probabilità di estrazione che passano da 1/18 a 1/90, dove ovviamente anche i tempi medi di attesa diverrebbero da matusa. Certo il pagamento sarebbe degno di qualunque attenzione e di sicuro la prospettiva è allettante ( 51,7 volte la posta…mmmmhhhh) ma…

Da come la vedo io, si potrebbe fare anche un semi-passo indietro. Mi spiego: una volta ottenuto il nostro Rp3 da 11 ruote in un sistema, devo anzitutto fare lo stesso per tutti e 6 i sistemi componibili con le 18 cinquine. Per cui dal confronto dei ritardi di posizione fra questi 6 sistemi, otterrò certamente un nuovo capolista, che molto probabilmente non potremo più chiamare "Rp4", visto che in effetti non si sale di gerarchia, ma è a tutti gli effetti un Rp vincitore, il capolista dei 6 sistemi, ottenuto alla stessa maniera degli altri.

In pratica una specie di Rp3 maggiorato, oserei dire…un Rp3Max. Tale valore infatti restituisce in uscita una sola cinquina, che però sarà la vincitrice di 55 colonne e di 330 sistemi. Mica male in fondo…

Con questa accortezza però rimaniamo nel dominio delle 18 cinquine, cioè dei 18 eventi totali, per cui probabilità, ciclo estrazionale e pagamenti saranno gli stessi degli estratti semplici a ruota.

Che ne dici, vista così potremmo parlare di Rp3Max e vedere di costruirci qualcosa?

Kosmo
 
Ultima modifica:

Si Blade ho capito come intendi ricavare l’Rp4,
…temo però che ci siano dei piccoli scogli…

Se hai a disposizione UN sistema completo di 11 ruote, dal quale posso già ottenere un RP3, si possono certamente applicare i 24 sistemi di SEVERO a patto però di riconvertire in "estratti singoli" i numeri che originano una data cinquina e trattare questi attraverso i 24 sistemi.

Voglio dire, noi possiamo anche fotografare il nostro sistema già pronto con le sue cinquine determinate e fingere che sulle cinquine stesse non sia stato ancora "tradotto" nulla, ma poi quando applicheremo la traduzione, dovremo inevitabilmente tornare nel dominio dei 90 numeri singoli. Ma rimanendo nei margini di una "stessa colonna" non si tratterà solo di una doppia traduzione, piuttosto di una incompatibilità fisica nel ciclo estrazionale che caratterizza le due formazioni.

Di conseguenza non si tratterà solo di un handicap relativo al ciclo (che passerebbe da 18 a 90 colpi…) ma di un handicap relativo alle probabilità di estrazione che passano da 1/18 a 1/90, dove ovviamente anche i tempi medi di attesa diverrebbero da matusa. Certo il pagamento sarebbe degno di qualunque attenzione e di sicuro la prospettiva è allettante ( 51,7 volte la posta…mmmmhhhh) ma…

Da come la vedo io, si potrebbe fare anche un semi-passo indietro. Mi spiego: una volta ottenuto il nostro Rp3 da 11 ruote in un sistema, devo anzitutto fare lo stesso per tutti e 6 i sistemi componibili con le 18 cinquine. Per cui dal confronto dei ritardi di posizione fra questi 6 sistemi, otterrò certamente un nuovo capolista, che molto probabilmente non potremo più chiamare "Rp4", visto che in effetti non si sale di gerarchia, ma è a tutti gli effetti un Rp vincitore, il capolista dei 6 sistemi, ottenuto alla stessa maniera degli altri.

In pratica una specie di Rp3 maggiorato, oserei dire…un Rp3Max. Tale valore infatti restituisce in uscita una sola cinquina, che però sarà la vincitrice di 55 colonne e di 330 sistemi. Mica male in fondo…

Con questa accortezza però rimaniamo nel dominio delle 18 cinquine, cioè dei 18 eventi totali, per cui probabilità, ciclo estrazionale e pagamenti saranno gli stessi degli estratti semplici a ruota.

Che ne dici, vista così potremmo parlare di Rp3Max e vedere di costruirci qualcosa?

Kosmo

Sì,vale sicuramente la pena di provare,ritengo che i risultati saranno interessanti.


BladeRunner
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 17 luglio 2025
    Bari
    22
    33
    04
    68
    47
    Cagliari
    09
    52
    27
    21
    47
    Firenze
    05
    33
    72
    17
    08
    Genova
    76
    67
    65
    68
    45
    Milano
    75
    52
    46
    34
    22
    Napoli
    40
    23
    71
    12
    22
    Palermo
    44
    89
    39
    01
    31
    Roma
    89
    04
    05
    82
    26
    Torino
    05
    59
    85
    88
    24
    Venezia
    69
    45
    75
    44
    30
    Nazionale
    28
    85
    16
    03
    83
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    39
    26
    40
    23
    24
Indietro
Alto