lotto_tom75
Advanced Premium Member
Riprendo questo thread o per meglio dire il concetto teorico iniziale da cui è partito aggiungendo come + recente appunto l'ultimo baluardo incmax raggiunto ovvero l'incmax III e la sua analisi per adesso solo dal punto di vista standard su 5 posizioni unite... riservandomi per il futuro.. di cercare di estenderlo come l'altro tipo anche a livello posizionale...
Rispetto all’incmax standard o a quello posizionale questo terzo tipo di analisi statistica considera tutti gli incrementi e decrementi avutisi nel periodo temporale di ricerca e non solo quelli superiori e positivi. Anche il relativo grafico quindi presenterà sia una parte di valori positivi (incrementi) che una parte di valori negativi (decrementi). I pregi rispetto gli altri due tipi di incremento sono maggior teorica stabilità “comportamentale” del flusso di decadimento analizzato e minor tempo di attesa per quello ipotetico successivo futuro. I difetti sono rappresentati da grafici + complessi con molti + dati che talvolta, sopratutto analizzando periodi ristretti, possono rendere anche il relativo output visivo piuttosto poco leggibile…
Esempio di grafico INCMAX di 1° e 2° tipo (o livello). Le ordinate (Y) sono tutte positive...

Esempio di grafico INCMAX POSIZIONALE (ovvero analisi da 1 a 4 posizioni raggruppate). Anche in questo caso i valori in ordinata (Y) sono tutti positivi...

Esempio di grafico INCMAX di 3° tipo (o livello). Nel caso di 3° tipo si valutano sia le ordinate positive (Y+) che quelle negative (Y-) ipotizzando un riequilibrio in questa particolare "zona statistica" nel range temporale analizzato...

Rispetto all’incmax standard o a quello posizionale questo terzo tipo di analisi statistica considera tutti gli incrementi e decrementi avutisi nel periodo temporale di ricerca e non solo quelli superiori e positivi. Anche il relativo grafico quindi presenterà sia una parte di valori positivi (incrementi) che una parte di valori negativi (decrementi). I pregi rispetto gli altri due tipi di incremento sono maggior teorica stabilità “comportamentale” del flusso di decadimento analizzato e minor tempo di attesa per quello ipotetico successivo futuro. I difetti sono rappresentati da grafici + complessi con molti + dati che talvolta, sopratutto analizzando periodi ristretti, possono rendere anche il relativo output visivo piuttosto poco leggibile…
Esempio di grafico INCMAX di 1° e 2° tipo (o livello). Le ordinate (Y) sono tutte positive...

Esempio di grafico INCMAX POSIZIONALE (ovvero analisi da 1 a 4 posizioni raggruppate). Anche in questo caso i valori in ordinata (Y) sono tutti positivi...

Esempio di grafico INCMAX di 3° tipo (o livello). Nel caso di 3° tipo si valutano sia le ordinate positive (Y+) che quelle negative (Y-) ipotizzando un riequilibrio in questa particolare "zona statistica" nel range temporale analizzato...

Ultima modifica: