Novità

Sonetti romaneschi

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
6l. Devozzione

Chi ttiè (1a) attaccato ar collo l’abbitino (1)
nun poterà mmorí dde mala-morte.
Pôi, (2) pe mmodo de dí, (3) ffà l’assassino
e ridete (4) der boia e dde la corte.

Si ppoi sce cusci (5) er zonetto latino
che l’ha ttrovato in Palestrina (6) a ssorte
drento ar zanto seporcro un pellegrino, (7)
fa’ ppuro (8) a Bberzebbú lle fuse-torte. (9)

Ciai (10) la medajja tu dde san Venanzo
bbona pe le cascate? ebbè, ppeccristo,
prima che llassà a llei, (11) lassa da pranzo. (12)

Ma ssai quanti miracoli sciò (13) vvisto?
Te pô ddelibberà (14) ssibbè (15) pe llanzo (16)
t’annassi (17) a bbuttà ggiù dda pontesisto.

Roma, 14 settembre 1830 - De Pepp’er tosto

(1a) Tiene. (1) Scapolare del Carmine. (2) Puoi.
(3) Di dire. (4) Riderti. (5) Se poi ci cuci. (6) Palestina.
(7) Gira certa orazione latina che si ha per pia credenza per trovata nel Santo Sepolcro.
(8) Pure. (9) Corna. (10) Ci hai: hai. (11) Lasciar lei.
(12) Lascia il pranzo. (13) Ci ho, ne ho. (14) Ti può liberare. (15) Benché.
(16) Per dimostrazione di scherzo, per commedia. (17) Ti andassi.
 
62. Se ne va!

Co ’na scanzía (1) nell’ughela, (2) e co ttutte
le tonzíbbile (3) frasciche (4) ggiú in gola,
povera Checca! (5) nun pò dì pparola
si jje la vôi caccià ccor gammautte.

Fa ll’occhi luschi, (6) tiè le labbr’assciutte,
ha ’na frebbe (7) in dell’ossa che cconzola! (8)…
Io però tremo de ’na cosa sola,
c’oggi j’ho vvisto fasse l’ogna brutte. (9)

Oh, cquer che ssia la cura, va bbenone.
Bast’a ddí ssi ppò mejjo esse assistita,
che vviè er medico inzino dell’Urione. (10)

Anzi jjerzera j’ordinò ddu’ dita
de re-bbarbero (11) messo in confusione (12)
drento un cucchiar d’argento (13) d’acquavita.

Terni, 28 settembre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) Scheranzia. (2) Ugola. (3) Tonsille. (4) Fracide. (5) Accorciativo di Francesca.
(6) Loschi. (7) Febbre. (8) Modo ironico.
(9) Pessimo indizio di salute è per le donne l’impallidimento delle unghie, e questa
è la prima cosa che osservano.
(10) Ciascuno de’ 14 Rioni di Roma ha un medico, un chirurgo e uno speziale, pagati
dal governo per l’assistenza gratuita ai poveri; ma la cosa va bene quando non possa
proprio andar male.
(11) Rabarbaro. (12) In fusione.
(13) Quante volte il cucchiaio o altro simile arnese, sia di questo metallo, non si
manca di farne menzione anche a scapito della frase e del senso.
 
63. Se n’è ito

Hai sentito eh? ppovero Titta er greve, (1)
povera nun zia l’anima! ha spallato. (2)
Ma! un giuvenotto da potesse bbeve
drento in un bicchier d’acqua, (3) eh? cche peccato!

Inzinenta dar giorno de la neve
se portava un catarro marcurato (4)
e Ssan Giacinto (5) te l’annò a rriceve
in d’un fonno de letto ggià appestato!

Da ’na gnagnera (6) a un’antra, stammatina
in zanitate rospite, (7) bz!, (8) è mmorto
pien de decùpis (9) dereto a la schina. (10)

A quiniscióra (11) fanno lo straporto (12)
der corpo in forma-papera: (13) e ggià Nnina
se fa vvéde a bbraccetto (14) co lo storto.

Terni, 28 settembre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) Greve: che affetta imponenza. (2) È morto.
(3) Chi ha molta salute e floridezza, è indicato dal volgo con questa espressione.
(4) Malcurato. (5) Nome di una corsia dell’Ospedale di S. Spirito, dove sono
ricevuti i tisici.
(6) Febbricciattola. (7) Insalutato hospite, cioè: «all’improvviso».
(8) Suono del bacio, per indicare cosa fatta.
(9) Decubiti. Le piaghe prodotte dal decubito sono anche esse qui dette decubiti.
(10) Schiena. (11) Quindici ore. (12) Trasporto. (13) In forma pauperum.
(14) Sotto al braccio, ecc.
 
64. La mala fine

Ahó Cremente, coggnosscevi Lalla (1)
la mojje ch’era de padron Tartajja
prima cucchiere e ppoi mastro-de-stalla
de... aspetta un po’... der Cardinàr-Sonajja? (2)

Bbe’, gglieri, all’ostaria, pe ffà la galla (3)
e ppe la lingua sua che ccusce e ttaja,
buscò da n’antra donna de la bballa (4)
’na bbotta, sarv’oggnuno, all’anguinajja.

A ssangue callo (5) parze (5a) ggnente: abbasta, (6)
quanno poi curze er cerusico Mori,
je sc’ebbe da ficcà ttanta (7) de tasta.

Sta in man de prete mó ppe cquanto pesa: (8)
e ssi (9) la lama ha ttocco l’interiori,
Iddio nun vojji la vedemo in chiesa.

Terni, 29 settembre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) Adelaide. (2) Del Cardinal Della Somaglia.
(3) Il far la galla equivale pe’ Romani al «far la civetta».
(4) Dello stesso calibro, della medesima condizione. (5) Caldo. (5a) Parve.
(6) Peraltro. (7) Così dicendo si indica la misura sul dito.
(8) Questa espressione indica uno stato di vita così incerto e vacillante,
come l’equilibrio di una bilancia che accenni a uscir di bilico. (9) Se.
 
65. Er pizzico

La sera che dall’oste ar mascherone, (1)
pe ddà un pizzico in culo a Ccrementina,
annai ’n zedia papale (2) in quarantina
a lo spedàr de la Conzòlazzione: (3)

er zor Stramonni (4) che mme visitòne (5)
quelli du’ sgraffi dereto a la schina, (6)
fesce: (7) «Accidenti!, cqua se va in cantina: (8)
dev’esse stato un stocco bbuggiarone».

Po’ abboccasotto stesome in zur letto,
cominciò un buscio a frigge: e attura, e attura,
ah, sfiatava peddío come un zoffietto!

Inzomma in ner frattempo de la cura
nun poteva stà acceso er moccoletto!
Eppuro eccheme cquà; ggnente paura.

Terni, 30 settembre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) Luogo di Roma. (2) Andare, ecc.: essere condotto assiso sulle mani intrecciate di due persone.
(3) Ospedale presso il Foro Romano. (4) Il chirurgo Trasmondi.
(5) Visitò. Raramente però i Romaneschi aggiungono questa sillaba alle parole accentuate,
quando non terminino un periodo e facciano punto. (6) Schiena. (7) Disse.
(8) È profondo.
 
66. La Providenza

È un ber dí (1) cc’a sto Monno sce vò (2) ssorte
si nun l’hanno antro (3) che bbaron futtuti.
Er cristiano ha da dí: «Che Ddio sciaggliuti (4)
e cce pôzzi (5) scampà dda mala morte».

Io te l’ho appredicato tante vorte
c’a st’ora lo direbbeno li muti.
Ma ttu, ppe ggrattà er culo (6) a sti saputi,
sce schiaffi in cammio (7) «S’Iddio-vô-e-la-corte». (8)

Sò ccazzi: (9) cquaggiù ttutto è ppremissione (9a)
der Zignore sortanto, e nnun ze move
fojja che Ddio nun vojja, (10) in concrusione.

Abbasta d’avé ffede e ddevozzione;
e ppoi fa’ ttirà vvento e llassa piove. (11)
S’Iddio serra ’na porta, opre un portone. (12)

Terni, 29 settembre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) È un bel dire. (2) Ci vuole. (3) Altro. (4) Ci aiuti. (5) Ci possa. (6) Per lusingare.
(7) Ci metti invece. (8) Se Iddio vuole e la corte (cioè i birri)
riserva naturalissima in chi va soggetto a due influenze, quella del Cielo cioè, e quella
del delitto che fa precaria la sua libertà.
(9) Sono ridicolezze; è inutile. (9a) Permissione. (10) Non voglia.
(11) Lascia piovere. (12) Proverbio.
 
67. Ce sò incappati!

Le tavolozze (1) sò (2) a cquest’ora ar posto,
le bbussolette (3) ggià sse fanno avanti,
e mmó er Gesummaria e l’Agonizzanti (4)
hanno messo er Zantissimo indisposto. (5)

Domatina, ora-scèrta, (6) sti garganti (7)
si nun tiengono (8) ppiù cch’er collo tosto, (9)
s’hanno co cquer boccon de ferragosto (10)
da cacà ll’animaccia com’e ssanti. (11)

E ffurno lôro, sai?, c’a ddon Annibbile (12)
l’assaltorno (13) in ner vicolo d’Ascanio
pe rrubbajje (14) un cuperchio de torribbile: (15)

e jje diédeno un córpo (15a) subbitanio,
che jje penneva un parmo d’intestibbile, (16)
sotto ar costato cquì ppropio in ner cranio.

Terni, 29 settembre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) Certe tavole scritte che (esposte in luoghi determinati) invitano
i fedeli alla indulgenza plenaria in suffragio delle anime dei condannati,
i nomi dei quali sono aggiunti al basso di esse mercé un polizzino di carta.
(2) Sono. (3) Si allude alla questuazione che i confrati di alcune compagnie
vanno facendo, a volto coperto, per Roma, onde suffragare le anime de’ prossimi
giustiziandi. (4) Due chiese dove si prega per i condannati.
(5) Esposto. (6) Hora certa, formula dell’annunzio di condanna.
(7) Questi ribaldi. (8) Se non tengono. (9) Duro.
(10) Con questo piccolo regalo, complimento. (11) Con tutta rassegnazione.
(12) Annibale. (13) L’assaltarono. (14) Per rubargli.
(15) Turibolo. (15a) Coll’o chiuso: «colpo». (16) Intestino.
 
68. Er ricordo

Er giorno che impiccorno Gammardella
io m’ero propio allora accresimato.
Me pare mó, ch’er zàntolo a mmercato
me pagò un zartapicchio (1) e ’na sciammella. (1a)

Mi’ padre pijjò ppoi la carrettella,
ma pprima vorze gode (1b) l’impiccato:
e mme tieneva in arto inarberato
discenno: «Va’ la forca cuant’è bbella!».

Tutt’a un tempo ar paziente Mastro Titta (2)
j’appoggiò un carcio in culo, e Ttata a mmene (3)
un schiaffone a la guancia de mandritta.

«Pijja», me disse, «e aricordete bbene
che sta fine medema sce sta scritta
pe mmill’antri (4) che ssò mmejjo de tene». (5)

Terni, 29 settembre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) Un balocco che salta per via d’elastici. (1a) Ciambella. (1b) Volle godere.
(2) Il carnefice è a Roma conosciuto sotto questo nome. (3) Me. (4) Altri. (5) Te.
 
9. La ggiustizzia de Gammardella

Cuanno che vvedde (1) che a scannà un busciardo
Gammardella ebbe torto cor governo,
nun vorze un cazzo convertisse; (2) e ssardo (3)
morse (4) strillanno vennetta abbeterno. (5)

Svortato (6) allora er beato Leonardo (7)
a le ggente che tutti lo vederno, (8)
disse: «Popolo mio, pe sto ribbardo (9)
nun pregate piú Iddio: ggià sta a l’inferno».

Ebbè, cquelle du’ chiacchiere intratanto
j’hanno incajjato un pezzo de proscesso
che sse stampava pe ccreallo santo.

L’avocato der diavolo (10) fa er fesso (11)
co sti rampini; (12) ma ppò ddí antrettanto, (13)
s’ha da santificà ffussi (14) de ggesso!

Terni, 30 settembre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) Vide. (2) Non volle affatto convertirsi. (3) Saldo. (4) Morì. (5) In eterno.
(6) Rivolto. (7) Il beato Leonardo da Porto Maurizio. (8) Videro. (9) Ribaldo.
(10) Così chiamasi l’Avvocato che impugna, ecc. (11) Il duro. (12) Cavilli.
(13) Può dire enziandio altrettanto. (14) Fosse.
 
70. La proferta

Bella zitella, fu tteta o fu ttuta? (1)
Chi v’ha mmesso la cavola a la bbotte?
Accapo ar letto mio tutta sta notte
v’ho intesa tritticà (2) ssempre a la muta.

Eh, un’antra vorta che vve sii vienuta
la vojja d’ariocà (3) cco cquattro bbôtte,
ditelo a mmé, cché jje darò la muta
pe ccompità con voi F, O, T, fotte.

Er mi’ cavicchio nun è ttanto struscio, (4)
che nun pôzzi serví (ssarvo disgrazzia)
pe bbatte sodo e ppe atturavve er buscio.

E cciaverete poi de careggrazzia,
doppo sentito come sgarro e scuscio,
de vienimme a rrichiede (5) er nerbigrazzia.

Terni, 10 settembre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) Tèta è un accorciativo di Teresa, e Tuta di Geltrude.
Pronunziati con la voce fu, n’esce un suono equivoco onde si fa sarcasmo
verso qualche donna creduta, ecc. (2) Tremolare. (3) Ripetere il giuoco.
(4) Logoro. (5) Di venire a richiedere.
 
71. In acqua lagrimar’in valle (1)

Fàcce mente-locanna, (2) mastro Meo,
e tt’aricorderai, si nun zei cêscio, (3)
ch’er zito indove famio (4) a ccavacescio (5)
è er muro de San Neo e Ttacchineo. (6)

Anzi in cuer logo ar fîo (7) de Zebbedeo,
per imparajje un giorno a ttiené ccescio, (8)
je dassi (9) tu ’na sscivolata a sbiescio, (10)
che cce schioppò pe tterra er culiseo.

Che ttempi! ahù! cchi l’aripijja? Bbrega? (11)
Mó tte schiatti e ffatichi e sta’ ar fettone, (12)
e ttanto o Cristo o er diavolo te frega. (13)

La mojje, er cavalletto, la piggione,
er Curato... oh ssciroppete sta bbega (14)
senza sputatte (15) fedigo (16) e ppormone!

Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) In hac lacrymarum valle. (2) Facci mente locale. (3) Imbecille.
(4) Facevano. (5) Cavaceci. (6) SS. Nereo ed Achilleo. (7) Figlio.
(8) Tener cecio, cioè: «conservare i segreti». (9) Dasti. (10) A sghembo.
(11) Personaggio immaginario che equivale a «nessuno». (12) Stai assegnato.
(13) Ti corbella. (14) Oh togliti su questa serie di guai. (15) Sputarti.
(16) Fegato.
 
72. Zi’ Checca ar nipote ammojjato

Dico ’na cosa che nnun è bbuscía…
Tu vvedi che ttu’ fijjo è grann’e ggrosso,
e nnu jje metti ggnisun’arte addosso?
Ma ssi ttu mmori che ha da fà? la spia?

Nun c’è antro che ggioco, arme, ostaria,
donne, sicario (1)... e nnun z’abbusca un grosso!
Ah! un giorno o ll’antro ha da cascà in d’un fosso
da fatte piaggne; e tte lo disce zia.

Sempre compaggni! e cche schiume, fratello!
Puh, llibberàmus domminé! Ll’abbrei
sò ppiú ccristiani e cciànno ppiú cciarvello.

Pe ’ggni cantone ne tiè ccinqu’o ssei:
vedi che scôla! Come disce quello?
Di’ ccon chì vvai, e tte dirò cchi ssei.

Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) Sigaro.
 
73. Li comparatichi

Dìmme che nun zò Ppeppe si a cquer tufo
nu jje fo aricacà quer che mme maggna.
San Giuanni peddío nun vò tracagna. (1)
Credeme, Titta (2) mia, propio sò stufo.

Si la Commar Antonia io me l’ingrufo,
lui perché fa lo sscioto (3) e ppoi se laggna?
Chi er cane nu lo vò ttienghi la caggna:
una cosa è cciovetta, e un’antra è ggufo.

Ma cquello vò confonne Ottobre e Mmarzo,
sammaritani, scribbi e ffarisei,
per avé sempre lesto er carciofarzo. (4)

Io pago la piggione a llui e llei,
io je do er tozzo, io li vesto, io li carzo,
e llui me vô scoccià lli zzebbedei. (5)

Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) San Giovanni battezzatore di Cristo è il protettore dei comparatichi.
San Giuvanni non vò tracaggna, cioè «Fra compari non deve entrar fraude».
(2) Giovanbattista. (3) Il semplice. (4) Mala azione.
(5) Vedine il senso nel son. n. …
 
74. Facche e tterefacche (1)

Quella bbocca a ssciarpella, (2) che a vvedello (3)
pare un spacco per dio de callarosta, (4)
oppuramente (5) er buscio (6) de la posta,
o er culetto de quarche bberzitello; (7)

e nun ha avuto mo la faccia tosta (8)
de chiamamme (9) carnaccia de mascello?
Ma io nun dubbità cche llí bberbello (10)
j’ho detto er fatto mio bbotta-e-rrisposta.

Quanno ha ssentito er nome de le feste, (11)
lui è rrimasto un pizzico de sale: (12)
ché lo sa cchi è sto fusto, (13) si ho le creste. (14)

Oh vvedi un po’! nnun ce sarebbe male!
Ma ffa’ cche vvienghi (15) a scaricà le sceste, (16)
te lo fo ttommolà (17) ggiú ppe le scale.

Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) Fac et refac: La compensazione. (2) Bocca torta. (3) Vederlo.
(4) Caldarrosto. (5) Oppure. (6) Il buco. (7) Ragazzo.
(8) La sfrontatezza. (9) Di chiamarmi. (10) Belbello.
(11) Dare altrui il nome delle feste: ingiuriarlo. (12) È rimasto avvilito.
(13) Chi sono io. (14) Se sono irritata. (15) Venga.
(16) Scaricar le ceste: qui per… (17) Tombolare.
 
75. Ar bervedé (1) tte vojjo

Sor chirico Mazzola, (2) a la grazzietta:
che! nun annamo a ppiazza Montanara
pe ssentí a ddí cquella facciaccia amara:
Tenerell’e cchi vvô la scicurietta? (3)

Sí! ffatteve tirà un po’ la carzetta (4)
pe ccurre da la vostra scicoriara!
Ve vojjo bbene cor pumperumpara! (5)
Cuann’è Nnatale ve ne do una fetta. (6)

Eh vvia, ché ggià sse sa ttutto l’intreccio:
a mmezza vita sce sugate er mèle,
e ppiú ssú ffate er pane casareccio. (7)

Ammannite però cquattro cannéle;
e cquanno vierà er tempo der libbeccio (8)
pijjateje un alloggio a Ssan Micchele. (9)

Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) Vedi il sonetto… (2) Nome di scherno che si da a’ chierici.
(3) Grido de’ cicoriari. (4) Fatevi un po’ pregare.
(5) Espressione derisoria. (6) Cioè di pangiallo.
(7) Maneggiate le poppe. (8) Tempo sinistro. (9) Vedi sonetto…
 
76. Un’opera de misericordia

Nun annà appresso a Ttuta, ché cco cquella
se vede bbazzicà (1) sempre un zordato;
e ddicheno che un fir de puttanella
je s’è da quarche ttempo appiccicato.

Mezz’anno fa ppe ccerta marachella (2)
annò a Ssan Rocco (3) a spese der curato;
e tu tte fidi ar nome de zitella?
Omo avvisato è ggià mmezzo sarvato.

Pe mmé è una santa donna; ma ll’ho ddetto,
la ggente sciarla: e ppe ffàlla segreta
nun je se pô appricà mmica er lucchetto.

Fàcce, (4) si cce vòi fà, sseta-moneta;
fàcce a nisconnarello e a pizzichetto; (5)
ma nun metteje (6) anello in ne le déta.

Terni, 5 ottobre 1830 - De Pepp’er tosto

(1) Praticare. (2) Intrigo. (3) Ospizio pei parti segreti.
(4) Facci. (5) Tre giuochi fanciulle. (6) Non metterle.
 
77. Te lo dico pe bbene

Che! ancora nu lo sai che cquella vacca,
parlanno co li debbiti arispetti,
incomincia a ttrattà li pasticcetti, (1)
e pe cquesto arza quer tantin de cacca? (2)

Fa’ a mmodo mio, tu pijjela a la stracca; (3)
ma abbadamo a le punte de li tetti,
perché tt’ha da infirzà ttanti cornetti
pe cquanti peli tiè nne la patacca.

Tira avanti accusí: ttiètte le mano; (3)
ché ppoi co tté cce ggiucheranno a ppalla,
si scappi la patente de roffiano.

Bbatti la piastra mo ssino ch’è ccalla.
No? bbravo, Meo: (4) te stimo da cristiano! (3)
Fa’ scappà er bove, e ppoi serra la stalla. (5)

Terni, 6 ottobre 1830

(1) Zerbinetti. (2) Albagia. (3) Modi ironici di consiglio.
(4) Accorciativo di Bartolomeo. (5) Proverbio.
 
78. Er zervitore inzonnolito

Sò ccinque notte o ssei che la padrona,
pe vvia de quer gruggnaccio d’accidente
che mmó jje fa dda cavajjer zerpente, (1)
me lassa a ccontà oggn’ora che Ddio sona.

Te pare carità?... cche! sse cojjona?
Come si er giorno nun fascessi ggnente!
Ma stasera, o sservente o nun zervente,
vojjo fà ’na dormita bbuggiarona.

Lei che ss’arza ’ggnisempre a mmezzoggiorno,
a cchi sta ssú dda lo schioppà ddell’arba (2)
o nun ce pensa, o nun je preme un corno.

Me liscenzio: er crepà ppoco m’aggarba.
De llà nun c’è ccarrozza de ritorno.
E cquanno sò mmort’io, damme de bbarba.

Terni, 6 ottobre 1830

(1) Serpente, ironia di «servente». (2) Dal sorgere dell’alba.
 
79. La protennente (1)

Ma nnun je róppe er prezzo, (2) ché ssei bella:
tirete sú le carzette de seta: (3)
fà buttà indove passi la mortella: (4)
fàtte incide una statua de greta.

Quanto faressi mejjo a statte quieta,
e arisparmiatte er fiato a le bbudella!
Co cquella faccia de scipoll’e bbieta (5)
sai chi mme pari a mmé? Ciunciurumella. (6)

Sú, smena er fiocco, (7) bbellezza der monno,
strigni er bocchino! Auffa (8) li meloni!
e si auffa la dài manco la vonno.

Ciài pijjato davero pe ccojjoni?
Erbetta mia, te conoscemo (9) a ffonno.
Mmaschera sai ch’edè? ttu nun me soni.

9 ottobre 1830

(1) La pretendente: vana. (2) Non avvilirti.
(3) Dicesi a chi si attribuisce un grado che non gli compete. (4) Segno di festa. (5) Bietola.
(6) Era così soprannominata una sozza donnaccia da trivio.
(7) Dimena, agita l’ano, come chi si pavoneggia.
(8) Dell’aufo, gratis, veggasi la nota… del sonetto…
(9) Ti conosco, erbetta: così avvisansi coloro che credonsi riputati da per più.
 
80. Lo Sposo c’aspetta la Sposa pe sposà (1)

Lí ffora nun c’è un cazzo c’arifiati:
qua ddrento nun c’è un’anima vivente.
Dove diavolo mó sse sò fficcati,
je pijja a ttutti quanti ’n accidente?

Che sserve de stà a ffà ppiú l’ammazzati,
si nun ze sente un cane nun ze sente!
Oh, ssai che ffàmo? annamescene in prati (2)
a ggiucà a bboccia e ppoi... Zitto! viè ggente.

Ma bbuggiaratte, Iddio te bbenedichi,
è un anno che ssagrato (3) a la parrocchia,
che mommó rriviè er tempo de li fichi.

Sí, ffamme sceggne er latte a le ginocchia! (4)
Lo sai perché tte sposo? pe l’amichi:
c’ar fuso mio nun pò mmancà cconocchia. (5)

9 ottobre 1830

(1) Sposo, ecc., colla o stretta.
(2) Adiacenze del castello S. Angiolo, già Mole Adriana.
(3) Bestemmio. (4) Fammi nausea.
(5) Equivoco; e vale: «Ti sposo in grazia degli amici, che mi v’inducono, ecc.»
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 17 luglio 2025
    Bari
    22
    33
    04
    68
    47
    Cagliari
    09
    52
    27
    21
    47
    Firenze
    05
    33
    72
    17
    08
    Genova
    76
    67
    65
    68
    45
    Milano
    75
    52
    46
    34
    22
    Napoli
    40
    23
    71
    12
    22
    Palermo
    44
    89
    39
    01
    31
    Roma
    89
    04
    05
    82
    26
    Torino
    05
    59
    85
    88
    24
    Venezia
    69
    45
    75
    44
    30
    Nazionale
    28
    85
    16
    03
    83
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    39
    26
    40
    23
    24
Indietro
Alto