Ciao Grande Luigi e a tutti gli amici del forum.
Non scrivo spesso ma nei ritagli cerco di seguire il tutto.
Volevo chiederti, sempre nel limite del possibile e quando puoi, un’ulteriore implementazione nel fantastico programma di spaziometria.
Vado subito al sodo: nella sezione distanze/somme il programma mi dovrebbe trovare questa ricerca impostata dall’utente: esempio in una estrazione sulla ruota di BA-VE due numeri che sommati in orizzontale la loro somma dia 30, ma che siano rispettivamente nella prima posizione sulla ruota di BA e in 5 posizione sulla ruota di VE.
Esempio il 20 febbraio 2010 somma 30, troviamo i numeri 76-44 in prima posizione a Ba e in quinta posizione in 5 posizione sulla ruota di VE. Altro esempio il 3 giugno 2010, troviamo il 17-13 sempre in prima e quinta posizione. In pratica deve essere libera la poione, le ruote di ricerca e la relativa somma che il programma mi deve trovare.
GRAZIE COME SEMPRE
AZIONE
Non scrivo spesso ma nei ritagli cerco di seguire il tutto.
Volevo chiederti, sempre nel limite del possibile e quando puoi, un’ulteriore implementazione nel fantastico programma di spaziometria.
Vado subito al sodo: nella sezione distanze/somme il programma mi dovrebbe trovare questa ricerca impostata dall’utente: esempio in una estrazione sulla ruota di BA-VE due numeri che sommati in orizzontale la loro somma dia 30, ma che siano rispettivamente nella prima posizione sulla ruota di BA e in 5 posizione sulla ruota di VE.
Esempio il 20 febbraio 2010 somma 30, troviamo i numeri 76-44 in prima posizione a Ba e in quinta posizione in 5 posizione sulla ruota di VE. Altro esempio il 3 giugno 2010, troviamo il 17-13 sempre in prima e quinta posizione. In pratica deve essere libera la poione, le ruote di ricerca e la relativa somma che il programma mi deve trovare.
GRAZIE COME SEMPRE
AZIONE