Novità

Buchi e....dintorni

Ciao Elleuca e Rookie continuo a seguire bene e mi sono impantanato sul teorema di bayes ma mi strapazzo nel trovare un modo per mettere insieme gli oggetti che usate per raccogliere i risultati che vi vengono fuori specialmente quelli che avete trovato col programma scritto in haskell. Cosa fa praticamente il programma perchè vorrei provare a per cercare lo stesso risultati con il linguaggio che uso io che non è haskell. Si puó fare anche con altri linguaggi? Mi potete aiutare? Grazie e saluti
 
Ciao Elleuca e Rookie continuo a seguire bene e mi sono impantanato sul teorema di bayes ma mi strapazzo nel trovare un modo per mettere insieme gli oggetti che usate per raccogliere i risultati che vi vengono fuori specialmente quelli che avete trovato col programma scritto in haskell. Cosa fa praticamente il programma perchè vorrei provare a per cercare lo stesso risultati con il linguaggio che uso io che non è haskell. Si puó fare anche con altri linguaggi? Mi potete aiutare? Grazie e saluti
Ciao papaia, mi dispiace per le tue difficolta' ma non saprei come aiutarti concretamente per superare la tua empasse. Tuttavia alle due questioni che hai evidenziato (teorema di Bayes e possibilita' di emulare il codice scritto in Haskell) posso risponderti velocemente.

Prima questione
Qui NON e' il "luogo” adatto per spiegare come applicare la Statistica e l'Inferenza Bayesiana che anche in altri luoghi (contesti) piu' propedeutici di questo risulta essere ostico. Il consiglio migliore che posso darti e' questo, procurati un buon libro introduttivo, con molti esercizi, da riprodurre per verificare il tuo livello di apprendimento. Mi ricordo di un testo in lingua Italiana, il cui titolo era (spero) Teorema di Bayes di Roberto Natalini.

Seconda
Il fatto che quel codice a cui fai riferimento sia stato scritto in Haskell non e' vincolante, ogni linguaggio ha determinate peculiarita' che lo rendono piu' (o meno) adatto per determinati usi. A prescidere dal linguaggio che usi, se sai cosa vuoi fare con i dati che hai, puoi farlo tranquillamente con qualsiasi linguaggio, quindi anche col tuo!

Credo che tu abbia gia' tutto cio' che ti necessita per provare a farlo. Se non provi non saprai dove potranno nascere le difficolta'. Come direbbe il compianto Jobs, devi unire i puntini, e questi si possono unire solo guardando indietro...

Buona continuazione
 
Ultima modifica:
Buongiorno! Facendo seguito al post, di cui alla citazione, rispetto a questa immagine sotto riportata (riportata dal medesimo post) e' utile considerare un aspetto presente nella distribuzione che prescinde dai successi nelle 5 colonne.

  • La distribuzione dei sets L1 rispetto a questa distribuzione (vedi box in celeste colore), espone 9 sfere-L1s per k=1; 1 sfera per k=2 ; 7 sfere per k=3 e 1 sfera per k=4. La distribuzione teorica indica che il cluster piu' denso e' (al momento) quello a cui appartengono i sets L1 che espongono k=1.
  • Ci sono due aspetti oggettivi per analizzarli approfonditamente, il primo e' la fluttuazione positiva, indicativa di per se' ma, piu' importante, e' il fatto che per i k>=2 la fluttuazione e' fortemente negativa... che in parole semplici significa che i k=1 dovranno (con le prossime estrazioni a venire) sortire per rendere possibile il popolamento dei k>=2

Semplificando, per la prossima estrazione osserveremo le seguenti sfere:
  • per il PB, dalla migliore a scendere, le sfere L1 papabili sono la T60, T57 e T18
  • per gli LZero superiori all'attuale PB e fino a q48 (area in studio), T61, T40, T07, T02
Inoltre, tra i sets L5 (con evidente ed esuberante popolazione), le sfere migliori sono le seguenti: T78, T41, T84, T43, T21, T16, T70 e tra i sets L2, emerge la sfera T26. Tutto questo viene rilevato attraverso (ed esclusivamente) dai dati quantitativi!

E come d'Abitudine, restiamo ad osservare le mirabilie che saranno rese visibili dai bulbi delle venus :oops:


Vedi l'allegato 2301894
Buonasera Rookie. Leggo solo stasera questo interessantissimo post e ho constatato che a colpo è uscita la sferaT60 indicata in grassetto abbinata ad una sfera del set L5 ovvero la T78. Mi complimento con te per l'ennesima prova superata brillantemente!!!! Un altro buon indizio che la strada che stai (stiamo percorrendo) è quella maestra. A presto
 
Ultima modifica:
Buongiorno Caro Elleuca e grazie. I tanti indizi raccolti finora costituiscono piu' che una consistente prova. La strada quantitativa, ben modellizzata in modo oculato, informato e consapevole, ha un suo futuro che abbiamo gia iniziato a scrivere!
A presto

Buonasera Rookie. Leggo solo stasera questo interessantissimo post e ho constatato che a colpo è uscita la sferaT60 indicata in grassetto abbinata ad una sfera del set L5 ovvero la T78. Mi complimento con te per l'ennesima prova superata brillantemente!!!! Un altro buon indizio che la strada che stai (stiamo percorrendo) è quella maestra. A presto
 
Ultima modifica:
... e tra i sets L2, emerge la sfera T26. Tutto questo viene rilevato attraverso (ed esclusivamente) dai dati quantitativi!

TORINO 26

La sfera T26 e' una predizione ottenuta dal mio primo TLMs (Task-specific Language Model) che e' il contraltare dei LLMs che imperano in ogni dove. La differenza tra loro consta in diversi ordini di grandezza (e di costi), solo 1 CPU contro migliaia di GPUs, elaborazione locale contro quella che avviene di norma nei Cloud services, algoritmi sviluppati da zero contro le API degli LLMs chiuse e proprietarie. E sopratutto, in questo caso specifico, si rimane in possesso degli algoritmi implementati perche' non vengono processati e digeriti dai racks che costituistiscono tali servizi spacciandole per miracololo delle loro AI, le quali hanno rubato e rubano tuttora (senza ritegno e senza pagare alcunche') per le conoscenze altrui.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento e monitoraggio dell'area della simmetria {q1:q48} tra chiari e scuri.

Continua...

1746822508219.png
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 09 maggio 2025
    Bari
    23
    87
    53
    62
    33
    Cagliari
    16
    38
    41
    62
    87
    Firenze
    19
    52
    85
    23
    13
    Genova
    01
    61
    85
    60
    48
    Milano
    87
    80
    07
    41
    50
    Napoli
    53
    32
    83
    31
    78
    Palermo
    12
    58
    56
    50
    82
    Roma
    06
    48
    17
    12
    75
    Torino
    89
    26
    30
    01
    20
    Venezia
    32
    21
    20
    82
    49
    Nazionale
    68
    44
    32
    49
    83
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    20
    19
    43
    18
    17

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto