Novità

Buchi e....dintorni

Ciao Elleuca e Rookie continuo a seguire bene e mi sono impantanato sul teorema di bayes ma mi strapazzo nel trovare un modo per mettere insieme gli oggetti che usate per raccogliere i risultati che vi vengono fuori specialmente quelli che avete trovato col programma scritto in haskell. Cosa fa praticamente il programma perchè vorrei provare a per cercare lo stesso risultati con il linguaggio che uso io che non è haskell. Si puó fare anche con altri linguaggi? Mi potete aiutare? Grazie e saluti
 
Ciao Elleuca e Rookie continuo a seguire bene e mi sono impantanato sul teorema di bayes ma mi strapazzo nel trovare un modo per mettere insieme gli oggetti che usate per raccogliere i risultati che vi vengono fuori specialmente quelli che avete trovato col programma scritto in haskell. Cosa fa praticamente il programma perchè vorrei provare a per cercare lo stesso risultati con il linguaggio che uso io che non è haskell. Si puó fare anche con altri linguaggi? Mi potete aiutare? Grazie e saluti
Ciao papaia, mi dispiace per le tue difficolta' ma non saprei come aiutarti concretamente per superare la tua empasse. Tuttavia alle due questioni che hai evidenziato (teorema di Bayes e possibilita' di emulare il codice scritto in Haskell) posso risponderti velocemente.

Prima questione
Qui NON e' il "luogo” adatto per spiegare come applicare la Statistica e l'Inferenza Bayesiana che anche in altri luoghi (contesti) piu' propedeutici di questo risulta essere ostico. Il consiglio migliore che posso darti e' questo, procurati un buon libro introduttivo, con molti esercizi, da riprodurre per verificare il tuo livello di apprendimento. Mi ricordo di un testo in lingua Italiana, il cui titolo era (spero) Teorema di Bayes di Roberto Natalini.

Seconda
Il fatto che quel codice a cui fai riferimento sia stato scritto in Haskell non e' vincolante, ogni linguaggio ha determinate peculiarita' che lo rendono piu' (o meno) adatto per determinati usi. A prescidere dal linguaggio che usi, se sai cosa vuoi fare con i dati che hai, puoi farlo tranquillamente con qualsiasi linguaggio, quindi anche col tuo!

Credo che tu abbia gia' tutto cio' che ti necessita per provare a farlo. Se non provi non saprai dove potranno nascere le difficolta'. Come direbbe il compianto Jobs, devi unire i puntini, e questi si possono unire solo guardando indietro...

Buona continuazione
 
Ultima modifica:
Buongiorno! Facendo seguito al post, di cui alla citazione, rispetto a questa immagine sotto riportata (riportata dal medesimo post) e' utile considerare un aspetto presente nella distribuzione che prescinde dai successi nelle 5 colonne.

  • La distribuzione dei sets L1 rispetto a questa distribuzione (vedi box in celeste colore), espone 9 sfere-L1s per k=1; 1 sfera per k=2 ; 7 sfere per k=3 e 1 sfera per k=4. La distribuzione teorica indica che il cluster piu' denso e' (al momento) quello a cui appartengono i sets L1 che espongono k=1.
  • Ci sono due aspetti oggettivi per analizzarli approfonditamente, il primo e' la fluttuazione positiva, indicativa di per se' ma, piu' importante, e' il fatto che per i k>=2 la fluttuazione e' fortemente negativa... che in parole semplici significa che i k=1 dovranno (con le prossime estrazioni a venire) sortire per rendere possibile il popolamento dei k>=2

Semplificando, per la prossima estrazione osserveremo le seguenti sfere:
  • per il PB, dalla migliore a scendere, le sfere L1 papabili sono la T60, T57 e T18
  • per gli LZero superiori all'attuale PB e fino a q48 (area in studio), T61, T40, T07, T02
Inoltre, tra i sets L5 (con evidente ed esuberante popolazione), le sfere migliori sono le seguenti: T78, T41, T84, T43, T21, T16, T70 e tra i sets L2, emerge la sfera T26. Tutto questo viene rilevato attraverso (ed esclusivamente) dai dati quantitativi!

E come d'Abitudine, restiamo ad osservare le mirabilie che saranno rese visibili dai bulbi delle venus :oops:


Vedi l'allegato 2301894
Buonasera Rookie. Leggo solo stasera questo interessantissimo post e ho constatato che a colpo è uscita la sferaT60 indicata in grassetto abbinata ad una sfera del set L5 ovvero la T78. Mi complimento con te per l'ennesima prova superata brillantemente!!!! Un altro buon indizio che la strada che stai (stiamo percorrendo) è quella maestra. A presto
 
Ultima modifica:
Buongiorno Caro Elleuca e grazie. I tanti indizi raccolti finora costituiscono piu' che una consistente prova. La strada quantitativa, ben modellizzata in modo oculato, informato e consapevole, ha un suo futuro che abbiamo gia iniziato a scrivere!
A presto

Buonasera Rookie. Leggo solo stasera questo interessantissimo post e ho constatato che a colpo è uscita la sferaT60 indicata in grassetto abbinata ad una sfera del set L5 ovvero la T78. Mi complimento con te per l'ennesima prova superata brillantemente!!!! Un altro buon indizio che la strada che stai (stiamo percorrendo) è quella maestra. A presto
 
Ultima modifica:
... e tra i sets L2, emerge la sfera T26. Tutto questo viene rilevato attraverso (ed esclusivamente) dai dati quantitativi!

TORINO 26

La sfera T26 e' una predizione ottenuta dal mio primo TLMs (Task-specific Language Model) che e' il contraltare dei LLMs che imperano in ogni dove. La differenza tra loro consta in diversi ordini di grandezza (e di costi), solo 1 CPU contro migliaia di GPUs, elaborazione locale contro quella che avviene di norma nei Cloud services, algoritmi sviluppati da zero contro le API degli LLMs chiuse e proprietarie. E sopratutto, in questo caso specifico, si rimane in possesso degli algoritmi implementati perche' non vengono processati e digeriti dai racks che costituistiscono tali servizi spacciandole per miracololo delle loro AI, le quali hanno rubato e rubano tuttora (senza ritegno e senza pagare alcunche') per le conoscenze altrui.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento e monitoraggio dell'area della simmetria {q1:q48} tra chiari e scuri.


1746822508219.png


Qui il monitoraggio sinottico della venus sotto la celeberrima Mole Antonelliana

1746874014564.png

qui sotto e' base da cui muovere per l'inferenza...

1746896351734.png

...e come d'Abitudine, restiamo ad osservare quanto appaleseranno, tra poche ore, nei bulbi delle venus i loro Algos :p sopratutto per osservare se ROMA venus rubera' alla TORINO venus il focus dell'asimmetria!

1746896528319.png

per @Ciccio90
Questa
e' l'ultima chance per la sfera P73 di sortire, in questo momento storico, intra muros all'area della dicotomia LUno/LZero


1746897147885.png
 
Ultima modifica:
Buonasera Rookie
1746897699165.png
Ho usato una parte della tua tabella e ho evidenziato 4 dei 10 Lzero attuali. E' una nuova idea che mi è balenata. Proviamo

Torino 40
Alternativa
Torino 40-33-7
 
Aggiornamento e monitoraggio dell'area della simmetria {q1:q48} tra chiari e scuri.


Vedi l'allegato 2301999


Qui il monitoraggio sinottico della venus sotto la celeberrima Mole Antonelliana

Vedi l'allegato 2302015

qui sotto e' base da cui muovere per l'inferenza...

Vedi l'allegato 2302032

...e come d'Abitudine, restiamo ad osservare quanto appaleseranno, tra poche ore, nei bulbi delle venus i loro Algos :p sopratutto per osservare se ROMA venus rubera' alla TORINO venus il focus dell'asimmetria!

Vedi l'allegato 2302033

per @Ciccio90
Questa
e' l'ultima chance per la sfera P73 di sortire, in questo momento storico, intra muros all'area della dicotomia LUno/LZero


Vedi l'allegato 2302035
già fatto maestro. ricordo il tuo messaggio.
sempre grazie maestro
 
Aggiornamento e monitoraggio dell'area della simmetria {q1:q48} tra chiari e scuri.


Vedi l'allegato 2301999


Qui il monitoraggio sinottico della venus sotto la celeberrima Mole Antonelliana

Vedi l'allegato 2302015

qui sotto e' base da cui muovere per l'inferenza...

Vedi l'allegato 2302032

...e come d'Abitudine, restiamo ad osservare quanto appaleseranno, tra poche ore, nei bulbi delle venus i loro Algos :p sopratutto per osservare se ROMA venus rubera' alla TORINO venus il focus dell'asimmetria!

Vedi l'allegato 2302033

per @Ciccio90
Questa
e' l'ultima chance per la sfera P73 di sortire, in questo momento storico, intra muros all'area della dicotomia LUno/LZero


Vedi l'allegato 2302035

TORINO mantiene PERDE il focus, nell'Area della Simmetria tra chiari e scuri... nonostante due nuovi LZERO da 2 sets L1; la sfera T61 ha incontrato la sfera T75 rilasciata dai set L3 evidenziati per sovrappopolazione! E questo vale anche per la seconda sfera rilasciata dai sets L1, la T63...

1746901855845.png

E il solito programmino in Haskell... ha fatto il suo sporco lavoro :cool: intercettando entrambi gli ambi (T61-75 e T63-75, la T61 era presente in C1 e C2, la T63 in C4, la T75 in C2 e C3, tutte e tre evidenziate in fucsia colore ) ma non e' prerogativa del linguaggio, dipende dall'algoritmo ;)

1746903344510.png

Come gia scritto piu' sopra e in precedenza, e come anche previsto dal caro @Elleuca ante litteram, la venus MILANO ha ora il focus che condivide con la venus ROMA a detrimento della venus sotto la Mole Antonelliana!

1746911740729.png

p.s. Tutti i dati di tipo quantitativo sono basati sull'analisi Bayesiana dei dati la quale si basa su due idee fondamentali:
  • la prima idea è che l'inferenza bayesiana è una riallocazione della credibilità tra le possibilità
  • la seconda idea fondamentale è che le possibilità, alle quali assegniamo credibilità, sono valori parametrici in modelli matematici significativi.
 
Ultima modifica:
Buongiorno Rookie e buongiorno a chi ci legge. Mentre tu vai a caccia grossa io ho scovato una situazione interessante creata dal caso con le estrazioni associate alla Venus denominata Roma. Ecco la situazione

Vedi l'allegato 2301543

Quattro colonne su cinque presentano il proprio primo BLK5 a quote idonee per questo tipo di evento. Lo vediamo con evidenziatura in rosso. Una colonna invece ,la 1, non l'ha ancora realizzato. Attualmente solo 5 BLK5 che si possono produrre contestualmente alla prossima estrazione e le sfere che li possono creare sono evidenziate con 5 colori diversi (verde, giallo, azzurro, rosa e blu). Una maggior fiducia alla gialla e all'azzurra)
Buon pomeriggio caro Elleuca! A me piaccion le sfide (in modo speciale quelle per le quali servono generose spremute di cerebro) perche' da queste s'impara cercando una soluzione...
Il tuo quesito e' interessante ed io, attraverso lenti diverse da quelle attraverso cui procedi nelle tue esplorazioni, tra le due sfere colorate propenderei per la gialla alias R32 insieme ad una del set L3 che giace a q7, in posizione centrale, cioe' la R13...

Come sempre, restiamo a vedere

La R32 (sfera gialla della proposta del mio compagno di viaggio) e' stata riestratta in single mode :) al colpo 5. Nel frangente la R13 non era piu' nello stato L3 ma degradata a L1 :p giusto per rimarcare l'importanza del monitoraggio delle "frantumazioni" per dirla alla maniera di Elleuca oppure delle variazioni di stato secondo nomenclatura in uso.

1746912578242.png

p.s. Tutti i dati di tipo quantitativo sono basati sull'analisi Bayesiana dei dati la quale si basa su due idee fondamentali:
  • La prima idea è che l'inferenza bayesiana è una riallocazione della credibilità tra le possibilità
  • La seconda idea fondamentale è che le possibilità, alle quali assegniamo credibilità, sono valori parametrici in modelli matematici significativi.
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 10 maggio 2025
    Bari
    13
    59
    06
    79
    87
    Cagliari
    72
    15
    60
    08
    41
    Firenze
    33
    12
    20
    40
    43
    Genova
    46
    01
    70
    16
    19
    Milano
    69
    55
    02
    44
    20
    Napoli
    33
    10
    38
    87
    72
    Palermo
    79
    55
    11
    62
    10
    Roma
    43
    29
    79
    05
    31
    Torino
    25
    26
    61
    75
    63
    Venezia
    47
    33
    64
    31
    20
    Nazionale
    56
    46
    38
    41
    74
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    43
    28
    34
    03
    20

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto