Buongiorno! Facendo seguito al post, di cui alla citazione, rispetto a questa immagine sotto riportata (riportata dal medesimo post) e' utile considerare un aspetto presente nella distribuzione che prescinde dai successi nelle 5 colonne.
- La distribuzione dei sets L1 rispetto a questa distribuzione (vedi box in celeste colore), espone 9 sfere-L1s per k=1; 1 sfera per k=2 ; 7 sfere per k=3 e 1 sfera per k=4. La distribuzione teorica indica che il cluster piu' denso e' (al momento) quello a cui appartengono i sets L1 che espongono k=1.
- Ci sono due aspetti oggettivi per analizzarli approfonditamente, il primo e' la fluttuazione positiva, indicativa di per se' ma, piu' importante, e' il fatto che per i k>=2 la fluttuazione e' fortemente negativa... che in parole semplici significa che i k=1 dovranno (con le prossime estrazioni a venire) sortire per rendere possibile il popolamento dei k>=2
Semplificando,
per la prossima estrazione osserveremo le seguenti sfere:
- per il PB, dalla migliore a scendere, le sfere L1 papabili sono la T60, T57 e T18
- per gli LZero superiori all'attuale PB e fino a q48 (area in studio), T61, T40, T07, T02
Inoltre, tra i sets L5 (con evidente ed esuberante popolazione), le sfere migliori sono le seguenti: T78, T41, T84, T43, T21, T16, T70
e tra i sets L2, emerge la sfera T26. Tutto questo viene rilevato attraverso
(ed esclusivamente) dai dati quantitativi!
E come d'Abitudine, restiamo ad osservare le
mirabilie che saranno rese visibili dai bulbi delle venus
Vedi l'allegato 2301894