Ciao Marko,condivido in toto le tue considerazioni,che sono molto importanti al fine di conoscere nel dettaglio il comportamento di queste speciali combinazioni;
Come già avevo scritto qualche tempo fa,non si trovano (purtroppo) di certo in commercio programmi che permettano di effettuare la costruzione e la rilevazione dei sistemi paralleli;ottenere pertanto la costruzione del 3° grado del ritardo di posizione,è stato nel mio caso un faticosissimo e paziente lavoro certosino,svolto con i pochi mezzi informatici disponibili,che se da un lato mi hanno permesso di poter raggiungere questo prezioso obbiettivo,dall'altro non mi consentono più di tanto,di effettuare ricerche a ritroso,per rilevare nello specifico il comportamento di TUTTI i "single" dal 1871 ad oggi;
I dati che ho riprtato sopra relativi ai "singles" si riferiscono mediamente agli estratti degli ultimi tre anni circa di gioco,dati che ho potuto rilevare personalmente.
Per una corretta valutazione,abbiamo però a disposizione i dati statistici storici relativi alle posizioni di ritardo RC,RP1 ed RP2,dati con i quali possiamo logicamente dedurre il comportamento conseguente degli estratti in RP3.
Sappiamo che il max RC è quello stabilito dal recente ritardatario di Cagliari,che con il numero 34,ha stabilito il nuovo record,pari a 204 estrazioni.
Un valore di 204,già si commenta da solo,ed è ampiamente sufficiente per far desistere qualsiasi giocatore,dall'idea di inseguire un estratto,basandosi sul solo ritardo cronologico;
Per ridurre quindi il tempo di gioco,dobbiamo iniziare ad andare un gradino più su rispetto all'RC,trovando così l'RP1,che ricordo essere il ritardo che si inizia a contare da quando un estratto è diventato il capolista sulla propria ruota di appartenenza;
Bene,il max storico dell'RP1 già scende dalle 204 estrazioni dello storico RC,alle 129 estrazioni (record ancora appartenente al famigerato 34 di CA),dimezzando letteralmente il tempo di attesa per lo sfaldamento dell'estratto;
Ora,129 estrazioni sono ancora davvero troppe per pensare di impostare un gioco per l'estratto;
Saliamo così ancora di un altro gradino,ed incontriamo l'RP2 ,ritardo che si inizia a contare quando UN estratto è non solo capolista sulla propria ruota,ma è diventato anche capolista su TUTTE le 10 ruote;
Il max storico dell'RP2,è stato stabilito ancora una volta dal 34 cagliaritano,con 77 estrazioni di ritardo;
Quindi dalle 129 estrazioni dell'RP1,siamo passati ad un altro sostanzioso decurtamento,utilizzando l'RP2 con sole 77 estrazioni;
Riassumendo:</u>
Da RC ad RP1,passiamo da 204 a 129 estrazioni.
Da RP1 a RP2 scendiamo da 129 a 77 estrazioni.
E' logico quindi supporre (anche perchè i risultati lo confermano) che salendo ancora di un'ulteriore gradino,ed andando a rilevare l'RP3,i tempi di attesa per lo sfaldamento dell'estratto in gioco,debbano ulteriormente ridursi in proporzione (da RP2 a RP3),attestandosi teoricamente attorno alle 40 estrazioni di ritardo,valore ipotizzabile per l'area RP3,che corrisponde a circa due volte il ciclo teorico dell'estratto;
Questo è il valore massimo presumibile,che si deve necessariamente interpretare con la dovuta prudenza,sapendo che con la tripla estrazione e l'aumento della massa estrazionale,tutti i ritardi sono destinati ad aumentare,così come le mirabili formule dell'ing. Samaritani avevano già previsto molto tempo fa.
Diciamo che una volta intrapreso il gioco di un estratto in RP3,noi possiamo anche decidere a priori di giocarlo al max per 18-20 estrazioni,e poi eventualmente abbandonarlo (x prudenza);attenderemo a vuoto la sua sortita,per poi ripartire i soldi spesi su un nuovo piano di gioco,impostato su un nuovo estratto RP3,che con grande probabilità non riuscirà ad oltrepassare il ciclo teorico,come il suo predecessore.
Comunque sia,la struttura stessa dei sistemi virtuali,che ricordo essere costruita su ben 25 sistemi di 10 ruote ciascun