R
Roby
Guest
Il pamphlet satirico "Una modesta proposta" dello scrittore Jonathan Swift, fu pubblicato per la prima volta nel 1729 ed è attualmente considerato un autentico capolavoro dell'umorismo nero.
Al momento delle sua nascita fu tuttavia frainteso da gran parte del pubblico, e l'autore venne accusato di aver scritto una prosa di cattivo gusto, e dagli intenti assolutamente immorali.
In questo celebre testo, Swift propone di risolvere il problema della povertà in Irlanda in un modo piuttosto bizzarro: attraverso il cannibalismo. I bambini poveri dovrebbero infatti essere messi all'ingrasso e venduti allìetà di un anno al mercato della carne, per poter essere utilizzati come succulenta materia prima sulle tavole die ricchi proprietari terrieri. Una soluzione agghiacciante, ma perfetta nel dramma della sovrappolalazione e della disoccupazione.
L'autore, nel ruolo di un personaggio, suggerisce attraverso motivazioni economiche ed un convinto moralismo, di trasformare il problema dello squallore tra i cattolici irlandesi nella sua stessa soluzione. La proposta dell'autore consiste nell'ingrassare i bambini denutriti e darli da mangiare ai ricchi proprietari terrieri irlandesi. I figli dei poveri potrebbero essere venduti in un mercato della carne all'età di un anno per combattere la sovrappopolazione e la disoccupazione. Cosi facendo si risparmierebbe alle famiglie il costo del nutrimento dei figli fornendole di una piccola entrata aggiuntiva, si migliorerebbe l'alimentazione dei più ricchi e si contribuirebbe al benessere economico dell'intera nazione.
L'autore offre un supporto statistico per le sue asserzioni e fornisce dati specifici sul numero di bambini da vendere, il loro peso, il prezzo ed i possibili modi di consumazione. L'autore suggerisce alcune ricette per preparare questo delizioso tipo di carne ed è sicuro che questa cucina innovativa darà spunto per ulteriori piatti. Anticipa, inoltre, che le pratiche di vendita e di consumo di bambini avrà positivi effetti sulla moralità familiare: i mariti tratteranno le loro mogli con più rispetto ed i genitori valuteranno i loro bambini in modi finora sconosciuti. La sua conclusione è che l'implementazione di questo progetto aiuterà a risolvere i problemi complessi dell'Irlanda in materia sociale, politica ed economica più di ogni altra misura finora proposta.
Quest'opera è ritenuta il più grande esempio di ironia nella storia della letteratura inglese.
Al momento delle sua nascita fu tuttavia frainteso da gran parte del pubblico, e l'autore venne accusato di aver scritto una prosa di cattivo gusto, e dagli intenti assolutamente immorali.
In questo celebre testo, Swift propone di risolvere il problema della povertà in Irlanda in un modo piuttosto bizzarro: attraverso il cannibalismo. I bambini poveri dovrebbero infatti essere messi all'ingrasso e venduti allìetà di un anno al mercato della carne, per poter essere utilizzati come succulenta materia prima sulle tavole die ricchi proprietari terrieri. Una soluzione agghiacciante, ma perfetta nel dramma della sovrappolalazione e della disoccupazione.

L'autore, nel ruolo di un personaggio, suggerisce attraverso motivazioni economiche ed un convinto moralismo, di trasformare il problema dello squallore tra i cattolici irlandesi nella sua stessa soluzione. La proposta dell'autore consiste nell'ingrassare i bambini denutriti e darli da mangiare ai ricchi proprietari terrieri irlandesi. I figli dei poveri potrebbero essere venduti in un mercato della carne all'età di un anno per combattere la sovrappopolazione e la disoccupazione. Cosi facendo si risparmierebbe alle famiglie il costo del nutrimento dei figli fornendole di una piccola entrata aggiuntiva, si migliorerebbe l'alimentazione dei più ricchi e si contribuirebbe al benessere economico dell'intera nazione.
L'autore offre un supporto statistico per le sue asserzioni e fornisce dati specifici sul numero di bambini da vendere, il loro peso, il prezzo ed i possibili modi di consumazione. L'autore suggerisce alcune ricette per preparare questo delizioso tipo di carne ed è sicuro che questa cucina innovativa darà spunto per ulteriori piatti. Anticipa, inoltre, che le pratiche di vendita e di consumo di bambini avrà positivi effetti sulla moralità familiare: i mariti tratteranno le loro mogli con più rispetto ed i genitori valuteranno i loro bambini in modi finora sconosciuti. La sua conclusione è che l'implementazione di questo progetto aiuterà a risolvere i problemi complessi dell'Irlanda in materia sociale, politica ed economica più di ogni altra misura finora proposta.
Quest'opera è ritenuta il più grande esempio di ironia nella storia della letteratura inglese.