Novità

►INTER 2020-2021 - E ALTRO◄

Chelsea, la partita perfetta: la coppa dalle grandi orecchie è "Blues". Serata triste per Guardiola


Tuchel non sbaglia niente e porta a casa il suo primo trofeo, secondo per il team. Male Pep e i Citizens, mai all'altezza dell'avversario


E' il capolavoro di Thomas Tuchel, la partita perfetta che da al Chelsea la seconda Champions League della sua storia. E' anche la grande sconfitta di Pep Guardiola, del suo calcio fluido e ragionato, con un Manchester City imbrigliato nel gioco, rallentato dal pressing e dalla perfetta chiusura degli spazi da parte dei Blues. La finale di Porto incorona il mister tedesco fra i grandi del calcio mondiale. Al 42' la staffilata definitiva: tutto in velocità, finché la palla arriva ad Havertz che non sbaglia. E' il gol della vittoria.


Ritmo indiavolato​


Basta tener conto della qualità del palleggio e del ritmo indiavolato di gioco per capire quanto le squadre italiane siano molto al di sotto degli standard che permettano di vincere la Champions League. Chelsea e Man City si affrontano col turbo, ma è la squadra di Tuchel a convincere di più, per tutti i 97' minuti. Intensità, concentrazione, massima attenzione e la capacità di sfruttare le esitazioni e i pasticci difensivi degli uomini di Guardiola per mettere il sigillo sulla finale. Kanté, Azplicueta Werner, Thiago Silva sono tra i gradi protagonisti di un trionfo meritato. Dall'altra parte De Bruyne (che poi uscirà con la faccia pesta per un duro scontro), Foden (uno dei migliori fra i suoi, comunque) e Gundogan non danno mai davvero l'impressione di poter far male all'avversario. E la prima finale dei Citizens finisce in modo mesto dopo una partita al di sotto delle aspettative.
 

Il calendario di UEFA EURO 2020



1622620741355.png


È stato confermato il nuovo calendario di UEFA EURO 2020. Le 51 partite si giocheranno in 11 città.

Le nuove date sono state approvate il 17 giugno 2020 dal Comitato Esecutivo UEFA, il torneo si giocherà dall'11 giugno all'11 luglio 2021. A marzo 2020 si era deciso il rinvio di UEFA EURO 2020 per la pandemia di COVID-19. Le sedi aggiornate sono state approvate dal Comitato Esecutivo UEFA il 23 aprile 2021.

Il sorteggio


Gruppo A (Roma/Baku): Turchia, Italia (paese ospitante), Galles, Svizzera
Gruppo B (Copenaghen/San Pietroburgo): Danimarca (paese ospitante), Finlandia, Belgio, Russia (paese ospitante)
Gruppo C (Amsterdam/Bucarest): Olanda (paese ospitante), Ucraina, Austria, Macedonia del Nord
Gruppo D (Londra/Glasgow): Inghilterra (paese ospitante), Croazia, Scozia, Repubblica Ceca
Gruppo E (Siviglia/San Pietroburgo): Spagna (paese ospitante), Svezia, Polonia, Slovacchia
Gruppo F (Monaco / Budapest): Ungheria, Portogallo (campione in carica), Francia, Germania (paese ospitante)

FASE A GIRONI

Venerdì 11 giugno
Gruppo A: Turchia - Italia (21:00, Roma)

Sabato 12 giugno
Gruppo A: Galles - Svizzera (15:00, Baku)
Gruppo B: Danimarca - Finlandia (18:00, Copenaghen)
Gruppo B: Belgio - Russia (21:00, San Pietroburgo)

Domenica 13 giugno
Gruppo D: Inghilterra - Croazia (15:00, Londra)
Gruppo C: Austria - Macedonia del Nord (18:00, Bucarest)
Gruppo C: Olanda - Ucraina (21:00, Amsterdam)

Lunedì 14 giugno
Gruppo D: Scozia - Repubblica Ceca (15:00, Glasgow)
Gruppo E: Polonia - Slovacchia (18:00, San Pietroburgo)
Gruppo E: Spagna - Svezia (21:00, Siviglia)

Martedì 15 giugno
Gruppo F: Ungheria - Portogallo (18:00, Budapest)
Gruppo F: Francia - Germania (21:00, Monaco di Baviera)

Mercoledì 16 giugno
Gruppo B: Finlandia - Russia (15:00, San Pietroburgo)
Gruppo A: Turchia - Galles (18:00, Baku)
Gruppo A: Italia - Svizzera (21:00, Roma)

Giovedì 17 giugno
Gruppo C: Ucraina - Macedonia del Nord (15:00, Bucarest)
Gruppo B: Danimarca - Belgio (18:00, Copenaghen)
Gruppo C: Olanda - Austria (21:00, Amsterdam)

Venerdì 18 giugno
Gruppo E: Svezia - Slovacchia (15:00, San Pietroburgo)
Gruppo D: Croazia - Repubblica Ceca (18:00, Glasgow)
Gruppo D: Inghilterra - Scozia (21:00, Londra)


Sabato 19 giugno
Gruppo F: Ungheria - Francia (15:00, Budapest)
Gruppo F: Portogallo - Germania (18:00, Monaco di Baviera)
Gruppo E: Spagna - Polonia (21:00, Siviglia)

Domenica 20 giugno
Gruppo A: Italia - Galles (18:00, Roma)
Gruppo A: Svizzera - Turchia (18:00, Baku)

Lunedì 21 giugno
Gruppo C: Macedonia del Nord - Olanda (18:00, Amsterdam)
Gruppo C: Ucraina - Austria (18:00, Bucarest)
Gruppo B: Russia - Danimarca (21:00, Copenaghen)
Gruppo B: Finlandia - Belgio (21:00, San Pietroburgo)

Martedì 22 giugno
Gruppo D: Repubblica Ceca - Inghilterra (21:00, Londra)
Gruppo D: Croazia - Scozia (21:00, Glasgow)

Mercoledì 23 giugno
Gruppo E: Slovacchia - Spagna (18:00, Siviglia)
Gruppo E: Svezia - Polonia (18:00, San Pietroburgo)
Gruppo F: Germania - Ungheria (21:00, Monaco di Baviera)
Gruppo F: Portogallo - Francia (21:00, Budapest)

Le prime due di ciascun girone più le quattro migliori terze superano il turno.

Giorni di riposo 24 e 25 giugno

FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA

Ottavi di finale

Sabato 26 giugno
1: 2A - 2B (18:00, Amsterdam)
2: 1A - 2C (21:00, Londra)

Domenica 27 giugno
3: 1C - 3D/E/F (18:00, Budapest)
4: 1B - 3A/D/E/F (21:00, Siviglia)

Lunedì 28 giugno
5: 2D - 2E (18:00, Copenaghen)
6: 1F - 3A/B/C (21:00, Bucarest)

Martedì 29 giugno
7: 1D - 2F (18:00, Londra)
8: 1E - 3A/B/C/D (21:00, Glasgow)

Giorni di riposto 30 giugno e 1° luglio

Quarti di finale

Venerdì 2 luglio
QF1: Vincente 6 - Vincente 5 (18:00, San Pietroburgo)
QF2: Vincente 4 - Vincente 2 (21:00, Monaco di Baviera)

Sabato 3 luglio
QF3: Vincente 3 - Vincente 1 (18:00, Baku)
QF4: Vincente 8 - Vincente 7 (21:00, Roma)

Giorni di riposo 4 e 5 luglio

Semifinali

Martedì 6 luglio
SF1: Vincente QF2 - Vincente QF1 (21:00, Londra)

Mercoledì 7 luglio
SF2: Vincente QF4 - Vincente QF3 (21:00, Londra)

Giorni di riposo 8, 9, 10 luglio

Finale

Domenica 11 luglio
Vincente SF1 - Vincente SF2 (21:00, Londra)
 

1623386833088.png

Europei: Italia-Turchia apre le danze, azzurri favoriti​


1623386620319.png

La speranza dei tifosi azzurri è che la squadra di Roberto Mancini, oltre ad aprire la manifestazione, possa anche chiuderla il prossimo 11 luglio a Wembley. Ma prima di arrivare nel tempio del calcio, la strada è lunga.
Per l'incontro di oggi, gli esperti di Sisal Matchpoint vedono un successo azzurro a 1,52 rispetto al 7,50 della formazione di Guneş con il pareggio dato a 3,90. Altissima è anche la fiducia degli scommettitori, tanto che il 92% ha puntato sulla vittoria dell'Italia.
Molte delle fortune azzurre passeranno dalla coppia formata da Lorenzo Insigne e Ciro Immobile e i quotisti ritengono che possano essere subito decisivi già con la Turchia: l'assist di Insigne per il gol di Immobile si gioca a 10. Sul versante opposto, è sempre Hakan Çalhanoğlu il cuore del gioco turco: una rete o un passaggio vincente del numero 10 turco contro l'Italia è un'ipotesi data a 3,00. (ANSA).
 
1623601428481.png

1623601712261.png

Lukaku segna e dedica i gol a Eriksen: 'Chris, ti voglio bene'. Poi rivela: 'Ho pianto tanto prima della partita​

 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 15 luglio 2025
    Bari
    60
    18
    12
    57
    28
    Cagliari
    20
    26
    81
    55
    18
    Firenze
    28
    59
    46
    83
    81
    Genova
    32
    57
    09
    41
    17
    Milano
    58
    31
    49
    38
    63
    Napoli
    36
    58
    57
    45
    59
    Palermo
    03
    05
    48
    86
    62
    Roma
    47
    18
    01
    23
    79
    Torino
    56
    34
    49
    89
    90
    Venezia
    46
    44
    52
    82
    78
    Nazionale
    16
    36
    15
    13
    60
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    27
    09
    44
    18
    11
Indietro
Alto