Novità

Buchi e....dintorni


Ciao rookie, ho fatto proprio come hai scritto tu e i risultati sono praticamente identici fino a quattro decimali senza usare doppia precisione. Se mi dai una mano, ho trovato il modo per vedere se i miei risultati sono veramente corretti. Mi sono reso conto che è a r47 del vostro sistema il punto in cui il numero degli L0 e quello degli L1 si trovano con la minima differenza in valore assoluto. A ritardo r47 se la mia MdT è corretta io ho questo valore decimale: 0,1871, e per il ritardo r48 a me viene 0,2555 come differenza. Se non è un grande disturbo puoi farmi sapere se i dati miei sono corretti? grazie
 
Ciao Papaia, posto che le quantita' delle due variabili pur se' calcolate con estrema precisione sono afferenti a quantita' discrete (le sfere non sono meccanicamente, divisibili, frazionabili) ne consegue che, il computo in una serie sufficientemente ampia di prove, effettuate sempre nelle stesse condizioni, dovra' convergere (piu' o meno velocemente, in funzione del metodo di calcolo implementato) con i dati delle prove reali. Senza trascurare la questione pratica, cioe' se hai valutato sempre il risultato ottenuto "a valle" o "a monte" della prova per le quali hai computato e rilevato la differenza in valore assoluto tra le due variabili.

Detto questo, dai tuoi valori si arguisce che la tua Matrice di Transizione sia stata tabulata con precisione piu' che accettabile e la cosa che ti rimane da fare e' la seguente: costruire almeno 10K turts diversi afferenti a venus diverse, e rilevare quante delle 10.000 differenze in valore assoulto, convergono verso il tuo risultato. Dopo di che' procedi con un test di verifica della tua potesi per sincerarti che il risultato ottenuto sia validato, col sigillo della Statistica.

Buon divertimento
 
Ultima modifica:
Buon pomeriggio, qui e' il quadro sinottico dei dati salienti della venus NAZIONALE afferenti all'area dicotomica nella quale chiari e scuri (teoricamente) si equivalgono. Tuttavia, per effetto delle fluttuazioni, come e' facile rilevare dal post 4519, al momento la forbice e' oggettivata da 18 L1 e 10 LZero.

Ieri sera, nonostante le venus abbiano oggettivato 5 nuovi PB (Ve, Rm, Fi, Mi e To), per quanto pertiene alla venus NAZIONALE, tutto e' rimasto tale quale :) all'estrazione precedente.

E qui sotto, vi e' una nuova analisi in vista dell'estrazione di domani, 17 aprile, da cui inferire per la sintesi...
Notevole e' la presenza nel turt {q1:q48) di 10 sets L3

Dalla Teoria, e' verosimile che dall'area evidenziata (box in rosso) arrivino le variazioni piu' significative.
Gli aspetti quantitativi in questa sub-area evidenziano:
  • (a) l'assenza di almeno un LZero
  • (b) una presenza di almeno due sets L1 a nord del valore teorico
  • (c) una presenza di circa 3 sets L3 in piu' del dato teorico
  • (d) e... un deficit di almeno 2 sets L2
Le quattro situazioni in evidenza, sono dovute ad una correlazione positiva tra i punti (a) e (b) ma anche ad un'altra correlazione positiva tra i punti (c) e (d), da cio' ne consegue che in questa sub-area qualcosa dovra' succedere.

Continua...


1744793871121.png
 
Ultima modifica:
E qui sotto, vi e' una nuova analisi in vista dell'estrazione di domani, 17 aprile, da cui inferire per la sintesi...
Notevole e' la presenza nel turt {q1:q48) di 10 sets L3

Dalla Teoria, e' verosimile che dall'area evidenziata (box in rosso) arrivino le variazioni piu' significative.
Gli aspetti quantitativi in questa sub-area evidenziano:
  • (a) l'assenza di almeno un LZero
  • (b) una presenza di almeno due sets L1 a nord del valore teorico
  • (c) una presenza di circa 3 sets L3 in piu' del dato teorico
  • (d) e... un deficit di almeno 2 sets L2
Le quattro situazioni in evidenza, sono dovute ad una correlazione positiva tra i punti (a) e (b) ma anche ad un'altra correlazione positiva tra i punti (c) e (d), da cio' ne consegue che in questa sub-area qualcosa dovra' succedere.

Buongiorno, eccoci alla centrifugazione dei dati intra muros (cfr. box evidenziato nell'immagine qui sotto, in rosso colore) afferenti ai punti (a, b, c, d) di cui al post precedente:

dai sets L1: Z53 e Z03
dai sets L3: 46, 56, 75, 87

...e qualche dato extra muros :p

dai sets L1: Z20
dai sets L4: 01, 05, 34
dai sets L5: 10, 27

E come sempre, restiamo a mirar la Gaiezza elargita dagli algos delle venuZ :sleep:

Mi piace citare, quando ricorre la sua necessita', una frase coniata da un mio Autorevole Collega (e sopratutto Amico), di cui ne riporto la mia traduzione piu' fedele possibile rispetto al senso reso nella lingua originale: l'unico modo preciso per predire il futuro e' viverlo. Cosi' stiamo a vedere*.

Questa frase dall'apparenza "ingenua", cela invece un importantissimo concetto alla base dei due modi di percepire il mondo fenomenico per capirlo.


* La frase originale "the only precise way to predict the future is to live it. So we shall see." THX, Timothy !



1744870406564.png
quantlotto quantitative lotto lotto quantitativo
 
Ultima modifica:
Buona serata Micro.Grazie per la tua tabella. La sfera Z89 rimane la mia preferita seguita dalla Z33. Confido in loro anche se qualcosa è cambiato
 
Buongiorno, dopo due estrazioni senza cadute di sfere L1 nell'area in studio (venus Nazionale) propongo un intermezzo pasquale tratto da altre viste dei nostri turts olistici. Applicando sempre le stesse misure e inferenze quantitative emerge una sfera dalla venus della Conca d'Oro, ovvero la P73 che nel tempo massimo di un nuovo PB dovrebbe apparire nella lista delle sfere estratte. La probabilita' di questo evento e' statisticamente alta, epperoche' bisogna SEMPRE fare i conti con gli algoritmi delle venus... a cui tutti i giocatori devono obbedire.

Ergo, restiamo a guardare se la venus deputata a produrre i 5 estratti palermitani oggettivera' questo evento in poco meno di circa 7 estrazioni. Frattanto Buona Pasqua, di Pace (per tutti) viste le stupide guerre che incombono minacciose sull'Europa e altrove!

1744968010837.png
 
Ultima modifica:
Ieri sera, nonostante le venus abbiano oggettivato 5 nuovi PB (Ve, Rm, Fi, Mi e To), per quanto pertiene alla venus NAZIONALE, tutto e' rimasto tale quale :) all'estrazione precedente.

E qui sotto, vi e' una nuova analisi in vista dell'estrazione di domani, 17 aprile, da cui inferire per la sintesi...
Notevole e' la presenza nel turt {q1:q48) di 10 sets L3

Dalla Teoria, e' verosimile che dall'area evidenziata (box in rosso) arrivino le variazioni piu' significative.
Gli aspetti quantitativi in questa sub-area evidenziano:
  • (a) l'assenza di almeno un LZero
  • (b) una presenza di almeno due sets L1 a nord del valore teorico
  • (c) una presenza di circa 3 sets L3 in piu' del dato teorico
  • (d) e... un deficit di almeno 2 sets L2
Le quattro situazioni in evidenza, sono dovute ad una correlazione positiva tra i punti (a) e (b) ma anche ad un'altra correlazione positiva tra i punti (c) e (d), da cio' ne consegue che in questa sub-area qualcosa dovra' succedere.

Continua...


Vedi l'allegato 2300661
Ieri sera, solo la sub-area di cui ai punti (c) e (d) ha visto le variazioni previste, infatti due nuovi sets L2 sono stati oggettivati dal rilascio di 2 sfere afferenti ai sets L3. Mentre i sets L1, della venus NAZIONALE, latitano per la seconda estrazione consecutiva.

1744968715125.png
 
Ultima modifica:
Buongiorno!

Sulla Nazionale, dopo l'estrazione 10632, nessun cambiamento per quel che riguarda le sfere dei Terminatori.

Nazionale: 25 7 35 29 1 9 85 90 6 15 55 27

Saluti!
 
...e qualche dato extra muros :p

dai sets L1: Z20
dai sets L4: 01, 05, 34
dai sets L5: 10, 27

Ieri sera sono stati predetti correttamente 2 tra le predizioni extra muros... Z01 e Z27 eppero' in luogo della Z20 (dai sets L1) e' stata rilasciata la sfera Z25 giusto a q48, prima di abbandonare la zona della dicotomia tra chiari e scuri:p

Dopo l'estrazione di ieri sera, la venus Nazionale espone solo 9 LZero, e a bocce ferme, dopo le prossime 2 estrazioni saranno solo 7.
E considerando che nelle ultime 3 estrazioni e' stato rilasciato dai sets L1 solo la sfera Z25...

Il turt della NAZIONALE dopo l'estrazione del 18 aprile

1745049541696.png


tutti gli 11 turts rispetto alla situazione ex ante e post estrazione del 18 aprile
1745047272184.png
 
Ultima modifica:
Applicando sempre le stesse misure e inferenze quantitative emerge una sfera dalla venus della Conca d'Oro, ovvero la P73 che nel tempo massimo di un nuovo PB dovrebbe apparire nella lista delle sfere estratte. La probabilita' di questo evento e' statisticamente alta, epperoche' bisogna SEMPRE fare i conti con gli algoritmi delle venus... a cui tutti i giocatori devono obbedire.

Ergo, restiamo a guardare se la venus deputata a produrre i 5 estratti palermitani oggettivera' questo evento in poco meno di circa 7 estrazioni.


Niente da segnalare... rimangono 6 estrazioni, inclusa quella di stasera (19 aprile)
 
Buonasera Rookie e buona vigilia di Pasqua a tutti.
Lascio qui di seguito delle sequenze di sfere relative alla Venus di Bari, Roma e Venezia da confrontare con quelle di Micro in altra sezione

Bari-------70-58-11-43-61-84
Roma-----60-71-14-10-42-69-48-16-44
Venezia----02-64-18-84
 
Come predetto nelle note precedenti, la sfera L1 che avrebbe creato un nuovo LZero (nella fattispecie la Z47) avrebbe anche incontrato 2 sfere rilasciate da set L3, concretizzando (realmente) di fatto un nuovo set L1 (Z79), e un ambo dal medesimo set L3. Dunque gli LZero, nonostante una fuoriscita di essi dall'area in studio, restano ancora 9 per effetto di quello creato dalla sfera in parola, la Z47 :sneaky:
Anche l'esuberanza dei sets L3 rimane tale e quale, ovvero 9 sets (27 sfere), per via del rilascio di un ambo (Z74-88) da un set L5.

Il quadro e' sempre piu' intrigante... e per tal ragione e' molto interessante per imparare facendo o come dicono gli anglofoni learning by doing. Che per me e' sempre stata la strada maestra! Tra le 19 sfere dei sets L1 ne ho selezionate 6, dalle quali ne spiccano 4 sopra le altre. Lo vedremo dopo le festivita' pasquali...

p.s. Per quanto inerito alla sfera P73, di cui si rimanda alle note precedenti, rimangono in essere 5 estrazioni, inclusa la prossima del 22 aprile p.v.


1745176306985.png

E questa e' l'area monitorata dopo l'estrazione di ieri, 19 aprile...

1745177363785.png

Per quanto pertiene alla sfera migliore per la caccia al piu' basso LZero (PB), la venus sotto al Vesuvio al momento e' in pole position. Per chi ama la F1 oggi il team del Cavallino ha conseguito il primo podio in questa stagione. Grande Charles. Chapeaux...!!!



1745255082958.png


continua... nel successivo post :sleep:
 
Ultima modifica:
Buongiorno pur se mala tempora currunt...

Oggi, riprendo l'affascinante argomento delle passeggiate casuali , per il turt della Nazionale, al fine di ipotizzare quale ubriaco si fermera' sulla posizione esatta rispetto alle sfere giacenti nella terza colonna, ovvero quale tra loro sara' riestratta, usando la logica Bayesiana, ovvero come varia la probabilita' di un evento, in funzione delle informazioni pregresse gia' in nostro possesso.

Giusto per orientarsi, tra le informazioni. La tabella a destra indica la quantita' di sets L1, in ciascuna delle 37, di cui la 37 e' quella che verra' popolata con i dati desunti dall'estrazione di questa sera (estrazione 10635). Proseguendo, ci sono le sfere che sono cadute nell'area in studio (q{1:q48} le cadute teoriche rispetto alle sfere atterrate nell'area e quanti L1 sono stati abbattuti dalla contraerea della lottomatica nella venus NAZIONALE, che sono veramente deficitari! Specialmente nelle passate 10 estrazioni.

Il turt a sinistra, e' stato integrato con un turt monocolonna, afferente alla colonna del terzo estratto, dove rendiamo giustizia (ancora una volta) alle quantita' di sfere estinte ma che sono ancora visibili come "buchi". Infatti tutti i fantasmi delle sfere estinte sono state riportate nella casella che occupavano quando sono state riestratte. E osservando, la prima sezione piu' a sinistra, sono riportate anche le loro quantita di riestrazioni. Dove l'informazione e' indicata con un trattino, significa che tale quantita' vale 1.

Interesante notare che le sfere Z43 e Z21 giacciono in terza colonna, da quota 22 a scendere verso q1 dove ancora non si rilevano valori di riestrazioni > 1, dove il valore 2 rappresenta il primo ritorno alla casa base, per usare la metafora del baseball.

Riprendo la camminata casuale dell'ubriaco che procede a tentoni in una viuzza, stretta stretta,dove puo' andare avanti, indietro o fermarsi perche' e' tornato finalmente a casa. In questo delirio da fumi alcolici produce due parametri, la quantita' incrementale dei passi e la posizione finale che coincide con la casa base
.
Come e' facile rilevare, l'omino ubriaco cavia "90" e' riuscito (con successo) nel suo intento 4 volte, mentre l'omino ubriaco "48" lo ha fatto 3 volte. Seguono altri ubriachi con 2 successi e altri che ancora procedono senza successo nel loro procedere verso la casa base...sempre prendendo a prestito la metafora dal baseball.

Per chi ama la Musica, con la M grande almeno come la Mole Antonelliana, e' come studiare Il Canone in D maggiore, di Johann Pachelbel forse piu' noto come l'Eterno Riitorno. Cioe' tutto nasce allo stessa man iera ma finisce in modo leggermente diverso, e' questo e' l'opera del Caso.
Tutto sembra ripetersi uguale ma ogni ripetersi ha qualcosa che lo rende diverso da tutti i suoi omologhi. A noi piace studiare queste piccole differenze che producono significative (e misurabili) variazioni quantitative.
E questo eterno ritorno non e' altro che la Natura, che funziona e si spiega con il linguaggio dei linguaggi, ovvero il linguaggio della Matematica. Che e' sempre utile conoscere!

Una nota, giusto per avere un quadro corretto. La stessa idea delle camminate casuali e' nota anche come camminate di Paul Levy ( e quindi le distribuzioni di probabilità dei cammini irregolari e caotici da egli studiate) che pero' sono delle cose assai meno "giocose" della semplice camminata (avanti o indietro, dove sono escluse tutte le altre possibili direzioni in un piano tridimensionale) usata qui per rendere l'idea di cosa si tratta. Per esempio, le molecole di un gas, un batterio o un aereo senza piu' controllo, una cellula killer che deve attaccare una cellula sana, etc.


Due dati Stastistici indicativi per inferire dai dati presenti nella tabella:
Il 96.4 % della lunghezza camminata (indicata con la linea verticale in arancio) cioe' i passi eseguiti dall'ubriaco e' compreso tra 2 e 23 con questi due valori inclusi
Lo stesso 96.4 % e' correlato alla distanza della casa base (indicata con la linea verticale in verde) rispetto al percorso compiuto dal momento che ha deciso di rientrare, procedendo a tentoni per gli effetti dei piaceri di Bacco. Questo valore e' compreso tra 1 e 14 con questi due valori inclusi.


E arriviamo alla sintesi generale, con una nuova centrifugata dei dati rilevati per la prossima estrazione del 22 aprile.
Tra i sets L1 queste sono le sfere sopravvissute alle varie maglie dei vagli algoritmici: 43, 81, 53, 35, 07
E dai sets L3
queste: 15, 51, 46, 64, 67, 87

Sfera P73, max 4 estrazioni dopo quella di stasera (22 aprile)



1745309721865.png


p.s. Sul tema passeggiate casuali in questo thread, ci sono cenni pertinenti anche nei seguenti messaggi: 3707 e 600.
 
Ultima modifica:
Ciao Elleuca e rookie, gli lzero e gli l1 si equivalgono a r48 partendo da 1 come hai scritto tu. Ho notato qualche errore dovuto nel contate il ritardo. Scusa il mio messaggio che diceva che invece era giusto r47. Se possibile ho una nuova domanda per la tabella di oggi nella parte sinistra. pure questa si puo' studiare con gli HMM e la stessa MdT?
Grazie
 
Ciao Papaia, non sapendo cosa vuoi studiare posso solo dirti che prima di passare alle formule o agli strumenti per il calcolo e' bene avere chiaro cosa intendi indagare e sopratutto reperire i dati rispetto allo scopo della tua ricerca. Una volta che hai ottenuto la tua serie di dati opportunamente organizzata, passerai ad una prima esplorazione informata e qui e' il momento che ti serviranno le metriche per saggiare la bonta' di cosa hai rilevato empiricamente. Tutto dipende da cosa vuoi indagare e cosa vuoi approfondire. Gli attrezzi necessari da qualche parte li troverai, sempre se ti e' chiaro cosa vuoi ottenere con gli strumenti che hai.

Buon divertimento
 
Buongiorno pur se mala tempora currunt...

Oggi, riprendo l'affascinante argomento delle passeggiate casuali , per il turt della Nazionale, al fine di ipotizzare quale ubriaco si fermera' sulla posizione esatta rispetto alle sfere giacenti nella terza colonna, ovvero quale tra loro sara' riestratta, usando la logica Bayesiana, ovvero come varia la probabilita' di un evento, in funzione delle informazioni pregresse gia' in nostro possesso.

Giusto per orientarsi, tra le informazioni. La tabella a destra indica la quantita' di sets L1, in ciascuna delle 37, di cui la 37 e' quella che verra' popolata con i dati desunti dall'estrazione di questa sera (estrazione 10635). Proseguendo, ci sono le sfere che sono cadute nell'area in studio (q{1:q48} le cadute teoriche rispetto alle sfere atterrate nell'area e quanti L1 sono stati abbattuti dalla contraerea della lottomatica nella venus NAZIONALE, che sono veramente deficitari! Specialmente nelle passate 10 estrazioni.

Il turt a sinistra, e' stato integrato con un turt monocolonna, afferente alla colonna del terzo estratto, dove rendiamo giustizia (ancora una volta) alle quantita' di sfere estinte ma che sono ancora visibili come "buchi". Infatti tutti i fantasmi delle sfere estinte sono state riportate nella casella che occupavano quando sono state riestratte. E osservando, la prima sezione piu' a sinistra, sono riportate anche le loro quantita di riestrazioni. Dove l'informazione e' indicata con un trattino, significa che tale quantita' vale 1.

Interesante notare che le sfere Z43 e Z21 giacciono in terza colonna, da quota 22 a scendere verso q1 dove ancora non si rilevano valori di riestrazioni > 1, dove il valore 2 rappresenta il primo ritorno alla casa base, per usare la metafora del baseball.

Riprendo la camminata casuale dell'ubriaco che procede a tentoni in una viuzza, stretta stretta,dove puo' andare avanti, indietro o fermarsi perche' e' tornato finalmente a casa. In questo delirio da fumi alcolici produce due parametri, la quantita' incrementale dei passi e la posizione finale che coincide con la casa base
.
Come e' facile rilevare, l'omino ubriaco cavia "90" e' riuscito (con successo) nel suo intento 4 volte, mentre l'omino ubriaco "48" lo ha fatto 3 volte. Seguono altri ubriachi con 2 successi e altri che ancora procedono senza successo nel loro procedere verso la casa base...sempre prendendo a prestito la metafora dal baseball.

Per chi ama la Musica, con la M grande almeno come la Mole Antonelliana, e' come studiare Il Canone in D maggiore, di Johann Pachelbel forse piu' noto come l'Eterno Riitorno. Cioe' tutto nasce allo stesso ma finisce in modo leggermente diverso, e' questo e' l'opera del Caso.
Tutto sembra ripetersi uguale ma ogni ripetersi ha qualcosa che lo rende diverso da tutti i suoi omologhi. A noi piace studiare queste piccole differenze che producono significative (e misurabili) variazioni quantitative.
E questo eterno ritorno non e' altro che la Natura, che funziona e si spiega con il linguaggio dei linguaggi, ovvero il linguaggio della Matematica. Che e' sempre utile conoscere!

Una nota, giusto per avere un quadro corretto. La stessa idea delle camminate casuali e' nota anche come camminate di Paul Levy ( e quindi le distribuzioni di probabilità dei cammini irregolari e caotici da egli studiate) che pero' sono delle cose assai meno "giocose" della semplice camminata (avanti o indietro, dove sono escluse tutte le altre possibili direzioni in un piano tridimensionale) usata qui per rendere l'idea di cosa si tratta. Per esempio, le molecole di un gas, un batterio o un aereo senza piu' controllo, una cellula killer che deve attaccare una cellula sana, etc.


Due dati Stastistici indicativi per inferire dai dati presenti nella tabella:
Il 96.4 % della lunghezza camminata (indicata con la linea verticale in arancio) cioe' i passi eseguiti dall'ubriaco e' compreso tra 2 e 23 con questi due valori inclusi
Lo stesso 96.4 % e' correlato alla distanza della casa base (indicata con la linea verticale in verde) rispetto al percorso compiuto dal momento che ha deciso di rientrare, procedendo a tentoni per gli effetti dei piaceri di Bacco. Questo valore e' compreso tra 1 e 14 con questi due valori inclusi.


E arriviamo alla sintesi generale, con una nuova centrifugata dei dati rilevati per la prossima estrazione del 22 aprile.
Tra i sets L1 queste sono le sfere sopravvissute alle varie maglie dei vagli algoritmici: 43, 81, 53, 35, 07
E dai sets L3
queste: 15, 51, 46, 64, 67, 87

Sfera P73, max 4 estrazioni dopo quella di stasera (22 aprile)



Vedi l'allegato 2300955


p.s. Sul tema passeggiate casuali in questo thread, ci sono cenni pertinenti anche nei seguenti messaggi: 3707 e 600.

Gli omini ubriachi "74" e "72" procedendo a tentoni nella stretta viuzza della terza colonna NAZIONALE hanno compiuto il loro ritorno a casa base, osservando la banda verde e quella arancione, frutto dell'inferenza Bayesiana. Inoltre la sfera Z12 e' stata rilasciata insieme ad una sfera dai sets L3 (Z50)... :p


1745349157316.png
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 22 aprile 2025
    Bari
    39
    13
    47
    80
    31
    Cagliari
    36
    31
    58
    61
    21
    Firenze
    12
    05
    37
    89
    13
    Genova
    18
    27
    51
    59
    64
    Milano
    77
    70
    24
    35
    85
    Napoli
    65
    12
    09
    35
    24
    Palermo
    01
    71
    40
    83
    31
    Roma
    86
    67
    28
    73
    75
    Torino
    17
    89
    52
    21
    62
    Venezia
    51
    65
    03
    40
    74
    Nazionale
    74
    50
    49
    72
    12
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    27
    20
    13
    14
    25

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto