Buongiorno pur se
mala tempora currunt...
Oggi, riprendo l'affascinante argomento delle passeggiate casuali , per il turt della Nazionale, al fine di ipotizzare quale ubriaco si fermera' sulla posizione esatta rispetto alle sfere giacenti nella terza colonna, ovvero quale tra loro sara' riestratta,
usando la logica Bayesiana, ovvero come varia la probabilita' di un evento, in funzione delle informazioni pregresse gia' in nostro possesso.
Giusto per orientarsi, tra le informazioni. La tabella a destra indica la quantita' di sets L1, in ciascuna delle 37, di cui la 37 e' quella che verra' popolata con i dati desunti dall'estrazione di questa sera (estrazione
10635). Proseguendo, ci sono le sfere che sono cadute nell'area in studio (q{1:q48} le cadute teoriche rispetto alle sfere atterrate nell'area e quanti L1 sono stati abbattuti dalla contraerea della lottomatica nella venus NAZIONALE, che sono veramente deficitari! Specialmente nelle passate 10 estrazioni.
Il turt a sinistra, e' stato integrato con un turt monocolonna, afferente alla colonna del terzo estratto, dove rendiamo giustizia (ancora una volta) alle quantita' di sfere estinte ma che sono ancora visibili come "buchi". Infatti tutti i fantasmi delle sfere estinte sono state riportate nella casella che occupavano quando sono state riestratte. E osservando, la prima sezione piu' a sinistra, sono riportate anche le loro quantita di riestrazioni. Dove l'informazione e' indicata con un trattino, significa che tale quantita' vale 1.
Interesante notare che le sfere Z43 e Z21 giacciono in terza colonna, da quota 22 a scendere verso q1 dove ancora non si rilevano valori di riestrazioni > 1, dove il valore 2 rappresenta il primo ritorno alla casa base, per usare la metafora del baseball.
Riprendo la camminata casuale dell'ubriaco che procede a tentoni in una viuzza, stretta stretta,dove puo' andare avanti, indietro o fermarsi perche' e' tornato finalmente a casa. In questo delirio da fumi alcolici produce due parametri, la quantita' incrementale dei passi e la posizione finale che coincide con la casa base
.
Come e' facile rilevare, l'omino ubriaco cavia "90" e' riuscito (con successo) nel suo intento 4 volte, mentre l'omino ubriaco "48" lo ha fatto 3 volte. Seguono altri ubriachi con 2 successi e altri che ancora procedono senza successo nel loro procedere verso la casa base...sempre prendendo a prestito la metafora dal baseball.
Per chi ama la Musica, con la M grande almeno come la Mole Antonelliana, e' come studiare Il Canone in D maggiore, di Johann Pachelbel forse piu' noto come l'Eterno Riitorno. Cioe' tutto nasce allo stesso ma finisce in modo leggermente diverso, e' questo e' l'opera del Caso.
Tutto sembra ripetersi uguale ma ogni ripetersi ha qualcosa che lo rende diverso da tutti i suoi omologhi. A noi piace studiare queste piccole differenze che producono significative (e misurabili) variazioni quantitative.
E questo eterno ritorno non e' altro che la Natura, che funziona e si spiega con il linguaggio dei linguaggi, ovvero il linguaggio della Matematica. Che e' sempre utile conoscere!
Una nota, giusto per avere un quadro corretto. La stessa idea delle camminate casuali e' nota anche come
camminate di Paul Levy ( e quindi le distribuzioni di probabilità dei cammini irregolari e caotici da egli studiate) che pero' sono delle
cose assai meno "giocose" della semplice camminata (avanti o indietro, dove sono escluse tutte le altre possibili direzioni in un piano tridimensionale) usata qui per rendere l'idea di cosa si tratta. Per esempio, le molecole di un gas, un batterio o un aereo senza piu' controllo, una cellula killer che deve attaccare una cellula sana, etc.
Due dati Stastistici indicativi per inferire dai dati presenti nella tabella:
Il
96.4 % della
lunghezza camminata (indicata con la linea verticale in
arancio) cioe' i passi eseguiti dall'ubriaco
e' compreso tra 2 e 23 con questi due valori inclusi
Lo stesso
96.4 % e' correlato alla
distanza della casa base (indicata con la linea verticale in
verde) rispetto al percorso compiuto dal momento che ha deciso di rientrare, procedendo a tentoni per gli effetti dei piaceri di Bacco. Questo valore
e' compreso tra 1 e 14 con questi due valori inclusi.
E arriviamo alla sintesi generale, con una nuova centrifugata dei dati rilevati per la prossima estrazione del 22 aprile.
Tra i sets L1 queste sono le sfere sopravvissute alle varie maglie dei vagli algoritmici:
43, 81, 53, 35, 07
E dai sets L3 queste:
15, 51, 46, 64, 67, 87
Sfera P73, max 4 estrazioni dopo quella di stasera (22 aprile)
Vedi l'allegato 2300955
p.s. Sul tema
passeggiate casuali in questo thread, ci sono cenni pertinenti anche nei seguenti messaggi: 3707 e 600.