Novità

Buchi e....dintorni

Restando sempre nel paradigma QuantLotto (ovvero il Lotto Quantitativo o Quantitative Lotto per gli anglofili) qui e' una visione comparata (e arbitraria) della distribuzione delle sfere in ciascuna delle 5 colonne della venus sotto al Vesuvio, afferente all'area in studio, cioe' quella che analizza da q1 a q48 il TURT, con queste due incluse.
Nella parte destra dell'immagine qui sotto riportata, sono evidenziate le quantita' che si trovano in atto in una fluttuazione positiva con caratteri in magenta colore, con almeno una sfera in piu' del calcolo teorico di presenza. Su fondino nero sono rappresentati i sets L1...
Esemplificando, la sfera L1s N44 e' rappresentata nella sezione C1 dell'immagine a destra, nella riga che pertiene a k=2 (due sortite nella colonna 1); la sfera L1s N54 e' rappresentata nella sezione C5 nella stessa immagine e afferisce anch'essa a k=2 per le due sortite nella colonna 5. Ambedue sfere, N44 e N54 partecipano ad una fluttuazione positiva... eppero' la N54 partecipa ANCHE ad una fluttuazione orizzontale, quella che interessa (al momento) q19. Tuttavia, entrambe le sfere sono papabili per il nuovo PB considerando che sotto l'attuale PB giacciono almeno 4 sfere piu' del dato teorico...con l'aggravante che l'altezza dell'attuale del PB in essere, determina che gli LZero al di sotto di esso sono deficitari di almeno un paio di loro.


Osservando la tabella delle distribuzioni per colonna, probabilmente balenera' la domanda Per quale ragione non sono rappresentate le sfere non estratte, nelle 5 colonne ?

La risposta prende le pieghe dai concetti studiati da Ludwig Von Mises, ovvero cio' che non si presenta almeno una volta in un dato contesto NON puo' concretizzare una ripetizione dell'evento osservato. Per questa via, quindi, non ha senso rappresentarle (non utile per inferire con la Statistica del reverendo Bayes).



Vedi l'allegato 2301461


Altro TURT altra vista

Vedi l'allegato 2301457


Continua...

Vedi l'allegato 2301472
Restando sempre nel paradigma QuantLotto (ovvero il Lotto Quantitativo o Quantitative Lotto per gli anglofili) qui e' una visione comparata (e arbitraria) della distribuzione delle sfere in ciascuna delle 5 colonne della venus sotto al Vesuvio, afferente all'area in studio, cioe' quella che analizza da q1 a q48 il TURT, con queste due incluse.
Nella parte destra dell'immagine qui sotto riportata, sono evidenziate le quantita' che si trovano in atto in una fluttuazione positiva con caratteri in magenta colore, con almeno una sfera in piu' del calcolo teorico di presenza. Su fondino nero sono rappresentati i sets L1...
Esemplificando, la sfera L1s N44 e' rappresentata nella sezione C1 dell'immagine a destra, nella riga che pertiene a k=2 (due sortite nella colonna 1); la sfera L1s N54 e' rappresentata nella sezione C5 nella stessa immagine e afferisce anch'essa a k=2 per le due sortite nella colonna 5. Ambedue sfere, N44 e N54 partecipano ad una fluttuazione positiva... eppero' la N54 partecipa ANCHE ad una fluttuazione orizzontale, quella che interessa (al momento) q19. Tuttavia, entrambe le sfere sono papabili per il nuovo PB considerando che sotto l'attuale PB giacciono almeno 4 sfere piu' del dato teorico...con l'aggravante che l'altezza dell'attuale del PB in essere, determina che gli LZero al di sotto di esso sono deficitari di almeno un paio di loro.


Osservando la tabella delle distribuzioni per colonna, probabilmente balenera' la domanda Per quale ragione non sono rappresentate le sfere non estratte, nelle 5 colonne ?

La risposta prende le pieghe dai concetti studiati da Ludwig Von Mises, ovvero cio' che non si presenta almeno una volta in un dato contesto NON puo' concretizzare una ripetizione dell'evento osservato. Per questa via, quindi, non ha senso rappresentarle (non utile per inferire con la Statistica del reverendo Bayes).



Vedi l'allegato 2301461


Altro TURT altra vista

Vedi l'allegato 2301457


Continua...

Vedi l'allegato 2301472
Rookie i concetti studiati da Ludwig Von Mises ricongiungono Pierre Curie che affermava: Se certe cause producono certi effetti, le simmetrie delle cause riappaiono negli effetti prodotti. Se certi effetti rivelano una certa simmetria, questa simmetria si rifletterà nelle cause che hanno dato loro origine...Due teorie bizzarre per mente moderna BUCHI e TIMELINE, ma tuttavia contenenti ciascuna un germe di verità.

Interloquire su queste tematiche con persone come te credimi, scegliendo i caratteri che meglio si accordano con le teorie moderne, e trascurando quelli che non si conciliano, sarebbe una grande avventura. Ovviamente le cose non sono così semplici, misfatto delle distanze.

Ciao Rookie e complimenti per le tua stesura.
 
Ultima modifica:
Rookie i concetti studiati da Ludwig Von Mises ricongiungono Pierre Curie che affermava: Se certe cause producono certi effetti, le simmetrie delle cause riappaiono negli effetti prodotti. Se certi effetti rivelano una certa simmetria, questa simmetria si rifletterà nelle cause che hanno dato loro origine...Due teorie bizzarre per mente moderna BUCHI e TIMELINE, ma tuttavia contenenti ciascuna un germe di verità.

Interloquire su queste tematiche con persone come te credimi, scegliendo i caratteri che meglio si accordano con le teorie moderne, e trascurando quelli che non si conciliano, sarebbe una grande avventura. Ovviamente le cose non sono così semplici, misfatto delle distanze.

Ciao Rookie e complimenti per le tua stesura.
Ciao Asu, bentrovato! Sono io a ringraziare te per aver giustamente preso la decisione di continuare (la gestione del tuo fantastico thread, TST) per raggiungere nuovi traguardi, intesi nell'ampliare ulteriormente lo squarcio, attraverso cui poter carpire le necessita' del Caso.
Ti seguo, sempre con lo stesso rinnovato interesse. Perche' nel mio DNA e' cablata una innata curriosita'...

Andiamo avanti, verso nuovi e migliori traguardi. Un caldo abbraccio da me a te e Buona Festa del Lavoro

p.s. ad oggi mancano solo circa 275.000 visualizzazioni per traguardarne 1.000.000 (sommando i nostri due threads). Siamo al 72,5 % dell'opera ;)
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 29 aprile 2025
    Bari
    03
    07
    32
    05
    33
    Cagliari
    66
    62
    27
    39
    26
    Firenze
    07
    41
    70
    75
    53
    Genova
    10
    26
    64
    44
    74
    Milano
    30
    76
    66
    51
    65
    Napoli
    56
    80
    34
    11
    29
    Palermo
    74
    37
    48
    13
    38
    Roma
    02
    21
    18
    51
    68
    Torino
    64
    06
    32
    88
    54
    Venezia
    66
    01
    11
    74
    54
    Nazionale
    65
    63
    50
    55
    33
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    45
    10
    12
    24
    40

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto