Proseguiamo il monitoraggio (dopo l'estrazione
10715) delle variazioni che derivano dalla forbice DCS pertinenti alla venus Meneghina, con una view analitica
orizzontale.
Nella parte destra dell'immagine che segue, ho evidenziato le righe (con un punto esclamativo) dove i sets L1 meneghini
partecipano ad una significativa fluttuazione positiva (almeno un paio di sets L1 soverchi), riferita agli omologhi sets L1 presenti e afferenti ad altre venus.
Vedi l'allegato 2306772
E veniamo alla consueta vista verticale (Kombi)nata col il livello del piano Q-K visto negli ultimi messaggi.
Iniziamo con il turt, il quale espone con forte evidenza il deficit di sets LZero da q32 a scendere. E' credibile che almeno due siano oggettivato in questa settimana. Dove i sets L1 potrebbe ancora accompagnarsi a sfere rilasciate dai sovrappolati set L4...
Mentre la (Kombi)nazione Turt e piano Q-K, porta all'intersezione che evidenzia
quattro dei 17 sets L1, ossia M55, M76 (pero' e' fuori dalla DCS), M46 e M41. Il piamo Q-K, contempla per definizione tutte le 90 sfere, a prescindere a quale R (ossia il
ritardo dei ritardisti, non quello che puo'
significare possibili gravidanze, in altri contesti) essi stiano volando.
Nell'area delimitata dal
bounding box magenta colore, nell'immagine qui di seguito, i piu' elevati valori esposti dagli SHAP scores sono elencati di seguito:
M20,
M55,
M13,
M31,
M46,
M84;
M68;
M22,
M26,
M77, M76; sintesi dei clusters con densita' locale (DL) > 2, ivi presenti. Qui l'inferenza e' di tipo
relazionale, cioe' i vari clusters espongono
significative relazioni multiple tra gli elementi che lo costituiscono.
DL=3
55-59-84, 13-31-76, 17-46-68, 11-20-44,
DL=4
10-22-25-90, 26-41-75-77
Vedi l'allegato 2306773
E come d'Abitudine... restiamo ad osservare l'agire delle venus e del loro software attuatore.