Novità

Buchi e....dintorni

Continuando il monitoraggio della Dicotomia tra Chiari & Scuri (DCS) emerge, che per effetto delle sfere estratte nell'estrazione 10725 la forbice transita dai piedi del Vesuvio alla Terra dei quattro Mori.

Le sfere dei sets L1 presenti sono suddivise dicotomicamente nell'iperpiano e rappresentate nella grafica mediante un carattere in rosso e in nero colore. Il motivo di questa scelta sara' piu' chiara in seguito. Le sfere sortite sono ora indicate in bianco su fondino rosso applicato solo alla Lettera Distintiva della Venus.

La venus CAGLIARI, temporanea e attuale tenutaria della miglior forbice DCS, espone 16 sets L1, di cui 7 sono rappresentati col colore dei carattero in rosso colore. Questi sono in minoranza, cioe' 7 contro 16 eppero'....


Frattanto, buona nuova settimana

Vedi l'allegato 2307454


E qui vi e' sinotticamente rappresentata la situazione dal punto di vista dei tre patterns afferenti ai sets L1, dopo la 10725 (cfr. parte destra). Nella parte sinistra quanto accaduto rispetto alla situazione dell'estrazione precedente.

Infine la situazione dei patterns sortiti {N, +, -, B} dove il tipo N implica un cluster il quale implica una quantita' di sfere > 1; e (molto) arbitrariamente, non sara' trattato, pur essendo il piu' prolifico nel contesto quantitativo.

Vedi l'allegato 2307457
grazie maestro
 
Continuando il monitoraggio della Dicotomia tra Chiari & Scuri (DCS) emerge, che per effetto delle sfere estratte nell'estrazione 10725 la forbice transita dai piedi del Vesuvio alla Terra dei quattro Mori.

Le sfere dei sets L1 presenti sono suddivise dicotomicamente nell'iperpiano e rappresentate nella grafica mediante un carattere in rosso e in nero colore. Il motivo di questa scelta sara' piu' chiara in seguito. Le sfere sortite sono ora indicate in bianco su fondino rosso applicato solo alla Lettera Distintiva della Venus.

La venus CAGLIARI, temporanea e attuale tenutaria della miglior forbice DCS, espone 16 sets L1, di cui 7 sono rappresentati col colore dei carattero in rosso colore. Questi sono in minoranza, cioe' 7 contro 16 eppero'.

La venus CAGLIARI, oltre a detenere la miglior forbice espone anche il piu' alto numero di patterns... e considerando che la prossima estrazione dovrebbe essere piu' prolifica rispetto alla precedente, all'uopo presteremo uno sguardo approfondito proprio a questa venus isolana.




Vedi l'allegato 2307464

Frattanto, buona nuova settimana




E qui vi e' sinotticamente rappresentata la situazione dal punto di vista dei tre patterns afferenti ai sets L1, dopo la 10725 (cfr. parte destra). Nella parte sinistra quanto accaduto rispetto alla situazione dell'estrazione precedente.

Infine la situazione dei patterns sortiti {N, +, -, B} dove il tipo N e' un cluster che (molto) arbitrariamente, non sara' trattato, pur essendo il piu' prolifico nel contesto quantitativo. Sara' ripescato (forse) qualora fosse necessario approfondire l'argomento Clusters Analysis!

Per la prossima estrazione (10726, 30 settembre) per la venus CAGLIARI sono stati evidenziati i seguenti sets L1|patterns, dal migliore a scendere: C9 [+], C81 [-], C50 , C36 [-] e volendo sceglierne uno tra gli [N] questo sarebbe il C69

Come sempre restiamo a guardare lo spettacolo che si tiene in seno ai bulbi :rolleyes: delle venus!


Vedi l'allegato 2307477

Nell'estrazione 10720, del 30 settembre, la venus CAGLIARI ha prodotto solo due atterraggi nell'area della Dicotomia tra Chiari & Scuri, e ciascuna sfera e' stata rilasciata dal rispettivo sets L4; epperoche' nessuna sfera e' stata rilasciata dai sets L1...

1759295856221.png

Giusto per avere una metrica di quanto accade nella DCS, al fine di poter confrontare i dati:
nelle singole venus cadono, in media, 4.36 sfere per estrazione ergo delle 55 sfere estratte in ogni estrazione, in media, ne atterrano nell'area della Dicotomia tra Chiari & Scuri, 47.96 :rolleyes:

1759301060982.png


Per concludere, qui sotto sono rappresentate, la precedente e l'attuale situazione delle forbici esposte dalle 11 venus, dopo l'estrazione 10726, del 30 giugno...


1759296276897.png
 
Ultima modifica:
Dalla comparazione della dinamica intervenuta tra le immagini sotto riportate, la (mia) venus (in riva all'Arno) sembra propensa a rilasciare una delle due sfere F85|F22, dai sets L1, senza perdere di vista la sfera omologa, F41...

E restiamo a guardare, come le stelle di Sir Archibald Cronin!

1759399037750.png
 
Ultima modifica:
... la venus CAGLIARI ha prodotto solo due atterraggi nell'area della Dicotomia tra Chiari & Scuri, e ciascuna sfera e' stata rilasciata dal rispettivo sets L4; epperoche' nessuna sfera e' stata rilasciata dai sets L1...
... stasera Cagliari ha invece rilasciato due sfere (C09 e C29) dai sets L1 :cool:

p.s. La sfera C29 ha creato il DLZ nella sua banda magenta :rolleyes: come esposto nel post che precede il presente (il 4863) e che qui di seguito viene riproposto per comodita' di lettura! La banda magenta esponeva 4 sets L1 ma solo la sfera C29 poteva concretizzare il piu' basso tra i DLZs.

E per quanto pertiene ai patterns di sets L1, la sfera C09 ha ottemperato al suo compito :sleep:

Per la prossima estrazione (10726, 30 settembre) per la venus CAGLIARI sono stati evidenziati i seguenti sets L1|patterns, dal migliore a scendere: C9 [+], C81 [-], C50 , C36 [-] e volendo sceglierne uno tra gli [N] questo sarebbe il C69

Come sempre restiamo a guardare lo spettacolo che si tiene in seno ai bulbi :rolleyes: delle venus!



1759438349875.png
 
Ultima modifica:
Nella tabella a destra, aggiornata dopo l'estrazione del 2 ottobre, si evince che la tenutaria della forbice DCS migliore e' la venus ai piedi del Vesuvio...
Nelle due immagini, da sinistra verso destra, a partire dalla prima dove sono riportati i sets L1 rilasciati con l'estrazione 10727, mentre nella seconda, sono mappate le bande magenta

continua...

1759488273619.png

[aggiornamento, 04 ottobre]

Da quanto sopra, emerge una peculiare situazione rinvenuta nei dati della venus della Mole ideata dall'Architetto Alessandro Antonelli. La situazione in parola viene esplicitata ulteriormente attraverso la seguente immagine, che espone 3 rilevazioni coerenti:
La tripla di sets L1 18 88 26 dovrebbe rilasciare qualche sfera e... tra i sets L3 (sovrabbondanti) come evidenziato in magenta colore emerge codesto set L3, 75 19 55. Tutte le sfere sono state enumerate dalla migliore a scendere

Dunque, come sempre, restiamo a guardare lo spettacolo che si tiene in seno ai bulbi :rolleyes: delle venus!



1759562702359.png
 
Ultima modifica:
Buongiorno Rookie e buona domenica .Come mio solito appena posso passo da queste parti. E come sempre trovo qualcosa di nuovo tra i tuoi interventi. Ho trovato interessante le barre magenta nelle tabelle del post #4866,barre che si allungano grazie ai nuovi Pb e si accorciano grazie ai nuovi DLz. La lunghezza media facendo una stima e delle prove si attesta sulle10-12 quote, nelle quali la presenza attesa di L1 si aggira sulle 4/5 unità. Fammi sapere se questi dati sono corretti. Già so' che che ci sei già passato per di quà e non solo ,ci sei sicuramente andato oltre.
 
Buongiorno Rookie e buona domenica .Come mio solito appena posso passo da queste parti. E come sempre trovo qualcosa di nuovo tra i tuoi interventi. Ho trovato interessante le barre magenta nelle tabelle del post #4866,barre che si allungano grazie ai nuovi Pb e si accorciano grazie ai nuovi DLz. La lunghezza media facendo una stima e delle prove si attesta sulle10-12 quote, nelle quali la presenza attesa di L1 si aggira sulle 4/5 unità. Fammi sapere se questi dati sono corretti. Già so' che che ci sei già passato per di quà e non solo ,ci sei sicuramente andato oltre.
Buonasera Elleuca! Mi rallegra che trovi interessante la dinamica delle barre magenta ovvero un modo logico per restringere la cerchia degli L1 piú interessanti. I dati che hai rilevato sono corretti ed è notevole che li hai sintetizzati correttamente ad oculus! Che confermano le due doti di osservatore piú che attento, complimenti! Spero che presto potrai trovare un po‘ di tempo per approfondire, sopratutto attraverso le tue lenti, al fine di formulare ulteriori ottime ipotesi.

Frattanto ti auguro una felice serata
 
Ultima modifica:
Da quanto sopra, emerge una peculiare situazione rinvenuta nei dati della venus della Mole ideata dall'Architetto Alessandro Antonelli. La situazione in parola viene esplicitata ulteriormente attraverso la seguente immagine, che espone 3 rilevazioni coerenti:
La tripla di sets L1 18 88 26 dovrebbe rilasciare qualche sfera e... tra i sets L3 (sovrabbondanti) come evidenziato in magenta colore emerge codesto set L3, 75 19 55. Tutte le sfere sono state enumerate dalla migliore a scendere


I dati esposti sono aggiornati dopo l'estrazione 10730, 4 ottobre.
Buona nuova settimana


continua...

1759752439708.png
 
Ultima modifica:
I dati esposti sono aggiornati dopo l'estrazione 10730, 4 ottobre.
Buona nuova settimana


continua...

Vedi l'allegato 2307763
I sovrappopolati sets L3 creano 3 nuovi sets L2 (cfr. q16: 20-86-53, q07: 52-05-68, q18: 73-78-37) avendo rilasciato tre sfere, T53, T05 e T78, epperò nessuno dei 13 sets L1 ha rilasciato sfere. Ora i sets sono 14, per effetto del new entry T63 (orfano della T50) a q10; pertanto il monitoraggio della forbice Piemontese DCS (da 13|10 a 14|9)...

continua
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 07 ottobre 2025
    Bari
    22
    79
    42
    33
    02
    Cagliari
    06
    81
    69
    21
    73
    Firenze
    52
    15
    67
    03
    60
    Genova
    21
    76
    02
    23
    19
    Milano
    28
    35
    08
    53
    60
    Napoli
    05
    57
    14
    39
    43
    Palermo
    46
    35
    40
    64
    48
    Roma
    04
    80
    71
    23
    40
    Torino
    38
    53
    05
    78
    50
    Venezia
    90
    43
    01
    60
    02
    Nazionale
    02
    41
    72
    22
    31
    Estrazione Simbolotto
    18
    37
    07
    22
    09
Indietro
Alto