Mi permetto di sottolineate alcune cose.
Nell' ultima versione di Spaziometria LuigiB ha sistemato quello che non funzionavano più bene.
In particolare perché era stata aggiunta una quarta estrazione settimanale.
Poi...
Recentemente è cambiato il sito da cui si aggiornavano le etrazioni del Lotto.
A seguito di questo anche l'ultima versione non aggiorna più l'Archivio.
Però è bene ribadire che non è un problema di Spaziometria
e che non si risolve cambiando sistema operativo o reinstallano Spaziometria.
Qui ed in altri post sono state proposte diverse soluzioni, per risolvere il problema dell'aggiornamento.
Semplicemente si tratta di adottare il rimedio più adatto al problema che si ha.
Hai fatto benissimo a sottolineare questi aspetti, Joe. Tuttavia, per completezza e chiarezza, ritengo opportuno entrare nel merito con alcuni tecnicismi che vale la pena evidenziare.
Attualmente utilizzo
Windows 11 Pro (nella sua ultima versione disponibile), e posso confermare che
Spaziometria funziona perfettamente, compreso l’aggiornamento automatico delle estrazioni dalla Lottomatica, che avviene senza alcun problema.
Le modifiche più significative, infatti, non sono avvenute nel software, ma
nella struttura dei siti da cui i dati vengono prelevati, in particolare quello del
Monopolio di Stato. È proprio a causa di queste modifiche che è stata
rimossa l’opzione di aggiornamento tramite il sito del Monopolio da Spaziometria.
Spiegazione tecnica:
Lottomatica
Spaziometria effettua il download di un file
ZIP compresso, disponibile pubblicamente all’indirizzo:
Questo file contiene lo
storico aggiornato delle estrazioni del Lotto ed è stato
modificato solo di recente dopo molti anni, ma è già stato adeguatamente gestito e integrato nel software.
ADM
In passato, l’aggiornamento poteva avvenire anche tramite la
lettura diretta del contenuto HTML delle pagine relative alle estrazioni. Questo approccio era possibile perché le pagine avevano una struttura relativamente semplice e leggibile.
Con l’evoluzione del web, però, queste pagine sono state completamente ristrutturate: oggi includono elementi dinamici come
JavaScript, script lato client, talvolta persino codice Python lato server, oltre a sistemi di caricamento asincrono dei contenuti (AJAX). Tutto ciò ha reso
impraticabile, in ambiente VB6, l’estrazione diretta delle informazioni, a causa dell’incapacità del linguaggio di gestire strutture web così dinamiche.
In
VB.NET, invece, grazie all’integrazione di librerie moderne (come HttpClient, HtmlAgilityPack o browser engine embedded come CefSharp), è ancora possibile affrontare questa complessità in modo efficiente. Ma in VB6, lo strumento principale era il controllo Inet o WebBrowser, che non sono più adeguati per questo tipo di parsing complesso.
Ma allora, perché molti utenti non riescono ad aggiornare nemmeno tramite Lottomatica?
La causa più frequente è legata a
restrizioni di sicurezza introdotte dalle ultime versioni di Windows, in particolare:
- Permessi amministrativi limitati
- Policy UAC (User Account Control)
- Windows Defender
- Firewall integrato
Questi componenti di sicurezza, se non correttamente configurati,
impediscono al software di accedere a Internet o di
scrivere correttamente i file scaricati.
È proprio per questo motivo che
ho spesso consigliato di installare ed eseguire Spaziometria in "modalità provvisoria", o quanto meno con
privilegi di amministratore, per evitare conflitti con il sistema di protezione di Windows.
Morale della favola? Spaziometria funziona e come, ma Windows ci mette lo zampino.
Mi fa piacere averti risentito
