Ciao Surmang.
So che tu non voti i messaggi, tuttavia quasi tutti quelli presenti in statistica, ricevono SISTEMATICAMENTE un voto negativo,
da parte di personaggio evidentemente "scarso" (lui) di pareri positivi e palesemente impedito
all'esprimere la sua, vistosamente, scarsa positività.
Perlomeno, così questo personaggio, vuole convincerci e farci credere di sè e di tutto il resto al pari suo.
Questo è quanto ci induce a pensare ... e vuole farci credere di questi argomenti.
Tuttavia, molti altri, in maggioranza silenziosa, ritengono essi siano, più o meno a ragione, interessanti.
Questi altri, frequentano, leggono, collaborano, propongono, richiedono, ottengono ...
programmi, metodi, tecniche, pareri, previsioni ... gratuitamente.
Crescono umanamente, lottologicamente, nella qualità delle statistiche, dei pronostici
ed anche nell'uso della tecnologia ... che non rimane legata e limitata, allo specifico ... del Lotto.
Avviene con una media di almeno 50 lettori per ogni post.
Anche, per quelli che come questo, ora, finiscono in seconda pagina.
Sono certo ... che il nome di costui rimarrà ANONIMO.
Un signor "NESSUNO".
Non ci saranno aggettivi per definirlo platonico, fosse realmente solido, nei suoi giudizi ...
o gaussiano, amasse per se e per il suo prossimo, esprimersi, in modo più ondivago e meno spigoloso.
Liberi tutti di rappresentarsi ... come meglio si riesce, ma questo dal punto di vista statistico,
non aiuta, nè egli stesso, nè tantomeno gli altri, che, oltre al possibile prendere-esempio
o imitasre l'incapacità di giudizio-critico-costruttivo, possono tendere all'imitare
non essere positivi, propositivi, ponderati, collaborativi e discriminatamente vari nelle valutazioni,
con la corretta serenità e cognizione di causa.
Altera le statistiche, obbligando il suo prossimo a ritenere ... che sia tutto uguale alla sua incapacità di discernere
... tutto scarso. Tutto il Forum... Tutto scarso.
Quello che nella realtà è, per un solo individuo, è poco aderente, viscido, alla corretta interpretazione
di una realtà multiforme e complessa, che egli rappresenta col suo errato comportamento,
in un giudizio unificante ... incapace di aderire al Vero.
Per analogia ... ora, mi consentirete di traslare e tralasciare ...
il concetto di errata rappresentazione della percezione ... in opposizione al Vero ...
(e nella migliore delle ipotesi è difficile dimostrare non vi sia dolo)
per tornare a ribadire che se apparentemente paiono estratti ...
ovvero, ci fanno credere che siano estratti 5 numeri,
nella realtà sono estratti 90 attibuti (85+5) da abbinare ad altrettanti numeri ...
scelti in modo casuale a livello universale. Cioè tra tutti i 90 Lottroni.
Ci sarebbe da "risolvere" se la Cinquina 1.2.3.4.5 sia uguale a quella 1.2.3.5.4 e se questa, seconda, sia anche uguale
alle altre ancora rappresentabili con gli stessi numeri diversamente permutati ...
prima ancora di conteggiarle tutte come "uguali".
Ma, trattandosi di milioni di cinquine, anche semplificando, un pò, e, considerando che, mai, potremo giocarle tutte,
ancor più, tutte assieme ed ancora più, nelle varie permutazioni ...
se ritieni, le si riunifica nella sorte, che, come s'è detto, nella pratica banale ... spesso unifica tutto e tutti.
Superando dunque il problema di come le si rappresenta (erroneamente),
che è pur sempre problema di livello inferiore al "cosa sono" ovvero e se,
è piuttosto ininfluente immaginarle scritti l' interno delle "macchie nere" di un pallone
o ... aderenti ai colori rappresentativi di un "insieme delle 4 facce" di un icosaedro ... o in altro modo ...
possono immaginarsi "Mele" o "Palloni" tutti diversi ... con su scritti 5 numeri TUTTI diversi tra loro.
43949268 "solidi" ... Tutti diversi.
Vi è da dare una guardata a come si comportano i numeri-veri ... e come i cosiddetti noti numeri del lotto.
Pertanto nel rispondere in parte a Rubino, che ci ha consigliato la Gaussiana (Una. Altra. Gaussiana.)...
Vediamone UNA molto appiattita (nella scala 1 punto ogni 2000 per farla rientrare sul monitor)
per poter osservare, i numeri-veri.
Premetto che il tentativo di ottenere "il risultato", per questa strada è quasi sinonimo di utopia.
Utopia ... non misurabile con il metro dello "scarso" ma nell'accezione del tentativo di ottenere un risultato difficilissimo ...
molto improbabile, quasi impossibile, per tutti ... che stuttavia sono, uno ad uno, di parere e doti,
una ad una ... uniche e diverse.
E per questo, spero, di dare un esempio in forma volutamente scarsa ...
quasi riducendo la Gaussiana ad una Sinussoide.
Dinnanzi alla quale esorto e spero che "il pupo" in preda ai già espletati istinti primordiali
ovvero quelli lontani da quelli ascetici che portano l'uomo al ... non giudicare,
essere ed essere capace dell' amare ... il prossimo e non essere facile preda della gelosia, dell'invidia ...
crescendo, per quanto con difficoltà, sia davanti agli uomini, sia a chi ci ha insegnato che è dai frutti ...
che si riconosce l'albero.
Se si vorranno apportare contributi positivi... vedendo scarsi quelli altrui (miei)
sarò ben lieto di leggerli, accettarli e, commentarli scrivendo: Ho sbagliato, sto sbagliando (io).
Codice:
Sub Main
Dim Somma(440)
For A = 1 To 86 : AvanzamentoElab 1,86,A
For B = A + 1 To 87
For C = B + 1 To 88
For D = C + 1 To 89
For E = D + 1 To 90
SE = A + B + C + D + E
Somma(SE) = Somma(SE) + 1
Next
Next
Next
Next
Next
'Gauss Scala 1/2000 By Joe.
For S = 1 To 440
Scrivi S & " " & Somma(S) & " " & String(Somma(S)/2000,"*")
Next
End Sub