Novità

Frate Indovino

SANTA EDVIGE religiosa e duchessa di Slesia e di Polonia
Edvige nacque in Baviera da famiglia nobile e sposò Enrico I, detto il Barbuto. Ebbe sei figli, ma solo Geltrude sopravvisse. Fu abile consigliera del marito nel governo del ducato. Ella fu dolce con i sudditi, mite con i nemici, assisteva i poveri, i religiosi, si occupava delle condizioni di vita dei carcerati. Pensare a queste opere di carità era per lei il dovere di una principessa cristiana. Edvige condusse una vita privata molto austera, fatta di digiuni, veglie, privazioni, mortificazioni del corpo e offriva le sofferenze per l’egoismo e l’avidità umane. Delle sue ricchezze non tratteneva nulla, le utilizzava per i bisognosi, per curare gli ammalati e i lebbrosi. Vestiva una tunica e un mantello. Alla morte del marito, entrò nel Monastero cistercense da lei stessa fondato, di cui la figlia Geltrude era badessa. Visse e morì da monaca penitente e chiese di essere sepolta nella tomba comune del monastero.1000004776.jpg
 
SANT’IGNAZIO DI ANTIOCHIA vescovo martire
Ignazio, soprannominato Teòforo (portatore di Dio), abbracciò la fede grazie all’ascolto della predicazione degli apostoli. Ricevette l’ordinazione sacerdotale e manifestò così le sue doti apostoliche per cui gli apostoli lo consacrarono vescovo di Antiochia, in Siria, uomo d'ingegno acutissimo e pastore zelante, un pilastro della Chiesa primitiva. Infieriva, all’epoca, la persecuzione dell'imperatore Traiano, che fece strage degli uomini della Chiesa più in alto nella scala gerarchica e più chiari nella fama e nella santità. Ignazio fu arrestato, condannato “ad bestias” e fu condotto in catene, con un penoso viaggio, da Antiochia a Roma, dove si allestivano feste in cui i cristiani dovevano servire da spettacolo, nel circo, divorati dalle belve. Durante il lungo viaggio, egli scrisse sette lettere, in cui incitava tutti i fedeli di fuggire il peccato, di rimanere fermi nella fede, soprattutto di mantenere l’unità della Chiesa. E a chi pensava di poterlo aiutare a essere liberato diceva: “Voi non perdete nulla, e io perdo Iddio, se riesco a salvarmi. Mai più mi capiterà una simile ventura per riunirmi a Lui. Lasciatemi dunque immolare, ora che l’altare è pronto!”. Nell’anno 107, Ignazio fu gettato nell’arena e sbranato dalle belve.1000004800.jpg
 
SAN LUCA evangelista
Luca nacque ad Antiochia, non conobbe direttamente il Signore, ma dopo l’Ascensione; fu discepolo e compagno di Paolo di Tarso. Era medico, proveniva dal mondo pagano, apparteneva alla seconda generazione cristiana e seguì Paolo nell’opera missionaria di evangelizzazione, in alcuni viaggi. Luca fu l’autore del terzo Vangelo, il più lungo dei quattro e il più raffinato dal punto di vista linguistico e degli Atti degli Apostoli. Forse, fu durante questi viaggi che egli incontrò i personaggi di cui parla nel Vangelo, di cui riporta la testimonianza viva della vita del Cristo e il racconto ricco di particolari. Nel Vangelo di Luca si ritrovano molti elementi caratterizzanti lo scritto: egli è lo scrittore della misericordia e della tenerezza di Gesù (esempio è la parabola del Buon Samaritano); esalta la gioia messianica che pervade il cristiano; la povertà spirituale come abbandono fiducioso in Dio; la preghiera, che lo stesso Gesù praticava (spesso, infatti, si ritira solitario per dialogare col Padre); la salvezza donata dal Cristo all’intera umanità. La leggenda aggiunge che Luca fu pittore della figura di Maria e gli attribuisce le famose icone le “Madonne di Luca”. In realtà, è nelle opere scritte che egli ha fatto un intenso ritratto della Chiesa delle origini, su cui operava lo Spirito Santo e fervente era l’impegno di Pietro e Paolo. Morì a 84 anni. Il toro è il simbolo che rappresenta l’evangelista Luca, perché il suo Vangelo comincia con la visione di Zaccaria nel Tempio di Gerusalemme, dove venivano sacrificati gli animali.1000004828.jpg
 
SAN PIETRO D’ALCANTARA sacerdote francescano
Pietro d’Alcantara era un uomo di penitenza e di preghiera. Egli trascorse gran parte della sua esistenza in mezzo alla penitenza e ai rigori: quelli del dormire, o meglio del non dormire; quelli del mangiare, o meglio del digiunare. Pietro era nato nel 1499, ad Alcantara, piccola città dell’Estremadura, ai confini con il Portogallo. A soli sedici anni mise l’abito di san Francesco e per tutta la vita si prodigò per riportare l’Ordine al rigore della prima Regola. Cercava di dare l’esempio della più severa penitenza e della più dura povertà, incontrando però una forte resistenza in molti confratelli. Non tutti avevano la sua tempra di penitente. L’imperatore Carlo V, desiderava che divenisse il suo confessore, ma il francescano gli si gettò ai piedi, gli baciò la mano e disse: “Vostra Maestà cercherà certamente di fare la volontà di Dio. Se io non tornerò più, vorrà dire che Dio non ha voluto che io accettassi questa carica”. Non tornò più. Morì, dolcemente, il 18 ottobre 1562. Di lui, la stessa Santa Teresa d’Avila scrisse: “Che modello di virtù era nel fratello Pietro d’Alcantara! Il mondo d’oggi non è più capace di una tale perfezione. Si dice che i Santi sono più deboli di una volta, e che noi non siamo più come i cristiani del tempo passato. Quest’uomo santo è stato del nostro tempo, ma il suo fervore era robusto come quello di una volta! Così egli teneva il mondo sotto i piedi. Che coraggio ha dato il Signore a questo santo, per fare quarantasette anni di così aspra penitenza!”.1000004835.jpg
 
SANTA MARIA BERTILLA BOSCARDIN vergine
Anna Francesca era il suo nome di battesimo. Era figlia di contadini, dopo aver seguito la scuola elementare per qualche tempo, cominciò a lavorare in campagna, in casa e a servizio da alcune signore. La sua vocazione era di farsi suora, e con la professione religiosa prese il nome di Maria Bertilla. Nella comunità, inizialmente, lavorava in cucina, al forno e in lavanderia. Poi fece il tirocinio presso l’ospedale e si diplomò infermiera. Suor Maria Bertilla era occupata presso gli ammalati in ospedale, ma aiutava anche le consorelle in convento. Era ancora molto giovane quando si ammalò di tumore, da cui fu salvata con un intervento chirurgico. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, l’ospedale dove lavorava fu trasferito in Lombardia. Qui dovette affrontare prove di incomprensioni tali che la costrinsero a retrocedere a mansioni di servizio, pur non avendo lei le energie sufficienti a svolgere quei compiti. Ritornati a Treviso, suor Maria Bertilla riprese l’attività di infermiera, ma fu nuovamente aggredita dal tumore da cui non guarì. Morì a trentaquattro anni. Molti sono i malati che chiedono l’intercessione della suora infermiera, che risponde ai bisogni.1000004854.jpg
 
SAN GIOVANNI PAOLO II papa
Karol Józef Wojtyła nacque a Wadowice, vicino Cracovia, il 18 maggio 1920. All’età di 21 anni aveva già perso i suoi cari, i genitori e il fratello medico. Le forze naziste occuparono la Polonia e il giovane Karol, tra il 1940 e il 1944, dovette lavorare in una cava e nella fabbrica chimica Solvay, per guadagnare da vivere ed evitare la deportazione in Germania. In questi anni difficili per l’Europa, egli si sentì chiamato al sacerdozio. Cominciò a frequentare il seminario maggiore di Cracovia in clandestinità, fin dopo la guerra, quando potè proseguire i suoi studi e giungere a Roma per conseguire il dottorato. Ancora giovane, fu nominato Vescovo e, dopo pochi anni Cardinale. Prese parte ai lavori del Concilio Vaticano II, partecipando alla stesura della “Gaudium et Spes”. Karol fu eletto Papa dal Conclave dei Cardinali, il 16 ottobre 1978, e prese il nome di Giovanni Paolo II. Il 13 maggio 1981, in Piazza San Pietro, anniversario della prima apparizione della Madonna di Fatima, fu ferito gravemente da un colpo di pistola, per mano del turco Alì Agca. A cui offrì il suo perdono. Egli esercitò il suo ministero, pervaso da spirito missionario, dedicando le sue energie alla Chiesa tutta e alla carità verso l’umanità intera. Promosse con successo il dialogo con gli ebrei e con i rappresentati delle altre religioni, ritrovandosi con loro in diversi “Incontri di Preghiera per la Pace”. La sua attenzione per i giovani è sempre stata vigile e riuscì a creare con essi un dialogo autentico, forte, di rispetto e di fiducia, riuscendo a conquistare il loro ascolto e la loro simpatia. Con il “Grande Giubileo”, Giovanni Paolo II ha traghettato una Chiesa più unita e pronta ai cambiamenti nel terzo millennio, affidando il cammino dei cristiani alla Santa Madre, di cui era grande devoto. Un suo gesto indimenticabile fu la sua offerta di perdono al popolo ebraico per il male subito e la preghiera fatta davanti al Muro del Pianto di Gerusalemme. Gravemente malato, gli ultimi mesi di vita, seppe testimoniare con forza comunicativa la sua presenza di Pastore.1000004915.jpg
 
SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO sacerdote francescano
Giovanni nacque in Abruzzo, nel 1386, da buona famiglia. Di buona cultura, terminati gli studi di legge, fu giudice a Perugia. Operò senza cedere alle minacce o alla corruzione, conquistando l’amore dei deboli e l’odio dei potenti. Fu incarcerato da fuoriusciti che avevano preso la città con la forza e, in prigione, ebbe una visione: san Francesco lo esortava a entrare nel suo Ordine. Fu così che, nel 1417, divenne frate Minore e più tardi, fu ordinato sacerdote. Fu nominato inquisitore dei cosiddetti Fratelli, eretici, oppositori dell’ordine morale e sociale. Gli furono affidati diversi incarichi delicati dai superiori, da sovrani e dal papa. Si trovò a girare l’Europa intera: eresse conventi, pacificò città, combatté eresie e soprusi, difese san Bernardino da Siena dall’accusa di eresia. Propagò la devozione al Nome di Gesù, predicava e compiva prodigi. Quando i Turchi presero Costantinopoli, organizzò un esercito crociato per difenderla. I crociati affrontarono gli invasori a Belgrado ed ebbero su di loro la meglio. A causa delle fatiche eccessive, si ammalò e morì nel 1456.1000004938.jpg
 
SANT’ANTONIO MARIA CLARET vescovo
Antonio nacque nella Catalogna, nel 1807, in una famiglia cristiana. Ordinato sacerdote, si recò a Roma presso la Congregazione “de Propaganda Fide” per essere inviato missionario, ovunque servisse la sua opera nel mondo. Non riuscì in questo obiettivo ed entrò tra i Gesuiti. Fu grande predicatore e conquistò immensa fama: avvicinò la gente umile e povera, predicando con tenacia, perché il messaggio del Vangelo arrivasse in modo credibile agli uomini. Venne eletto arcivescovo di Santiago di Cuba (allora sotto il dominio spagnolo) e si adoperò con impegno a curare le anime, ad affrontare i gravi problemi morali, religiosi e sociali dell'Isola: concubinato, povertà, schiavitù, ignoranza, ecc… Qui, riorganizzò le parrocchie: in ognuna di esse creò delle casse di risparmio, promosse l’agricoltura, istituì biblioteche comunali. Fondò la Congregazione dei Figli dell’Immacolato Cuore di Maria, detti Missionari Clarettiani, con lo scopo di garantire un aiuto alla Chiesa. Fu chiamato dalla Regina Isabella a Madrid, che lo volle come suo confessore. Presto, entrambi dovettero fuggire in esilio a Parigi. Antonio fu, però, vittima di persecuzioni a causa della sua difesa dei diritti della Chiesa e dei diritti umani, motivo per cui morì esule in Francia.1000004970.jpg
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 25 ottobre 2025
    Bari
    68
    58
    45
    69
    51
    Cagliari
    31
    24
    11
    47
    87
    Firenze
    80
    18
    17
    60
    53
    Genova
    64
    54
    09
    48
    38
    Milano
    34
    29
    12
    63
    39
    Napoli
    79
    75
    44
    69
    43
    Palermo
    28
    75
    85
    22
    47
    Roma
    21
    39
    55
    43
    88
    Torino
    09
    40
    76
    84
    16
    Venezia
    26
    36
    52
    66
    25
    Nazionale
    22
    38
    88
    65
    40
    Estrazione Simbolotto
    34
    26
    09
    31
    04
Indietro
Alto