Ciao,
dipende da quello che devi fare, poi sul come bisogna ragionare sull'algoritmo di calcolo per raggiungere l'obiettivo il più velocemente possibile. Io sto cercando di seguire il ragionamento alla base del gb3 e prima di scrivere codice realizzo uno schema per le attività da eseguire
				
			dipende da quello che devi fare, poi sul come bisogna ragionare sull'algoritmo di calcolo per raggiungere l'obiettivo il più velocemente possibile. Io sto cercando di seguire il ragionamento alla base del gb3 e prima di scrivere codice realizzo uno schema per le attività da eseguire
 
 
		
 . Non ho capito cosa filtri, le matrici errate, quelle esatte o entrambi? Se di 54 chiedi che almeno una sia errata penso che riduci poco o niente. Invece, nel passaggio del primo debug, in una verticale da 108 dovrebbero risultare errate mediamente 11 matrici. Di queste 11 prendi i terni con 11 presenze che al primo passaggio non saranno pochi. Per cui sarai costretto al secondo passaggio su un'altra verticale e così di seguito fino a raggiungere un numero di terni giocabili. Premesso che il programma lo farò per puro esercizio informatico, chiedo: dopo 27 passaggi il 90% a quanto è arrivato?
. Non ho capito cosa filtri, le matrici errate, quelle esatte o entrambi? Se di 54 chiedi che almeno una sia errata penso che riduci poco o niente. Invece, nel passaggio del primo debug, in una verticale da 108 dovrebbero risultare errate mediamente 11 matrici. Di queste 11 prendi i terni con 11 presenze che al primo passaggio non saranno pochi. Per cui sarai costretto al secondo passaggio su un'altra verticale e così di seguito fino a raggiungere un numero di terni giocabili. Premesso che il programma lo farò per puro esercizio informatico, chiedo: dopo 27 passaggi il 90% a quanto è arrivato? 
 
		 
     
     
     
     
    