Eccomi qui, mi hanno chiesto qualche chiarimento sul funzionamento del foglio Magic Numbers e io ci provo in modo sintetico.
Il file contiene tre fogli: 1) Tabella Magica; 2) Servizio; 3) estrazioni
Foglio 1 - Tabella Magica
Contiene una tabella con 4 colonne:
- Colonna 1, i 90 numeri in ordine progressivo
- Colonna 2, Numero con alta probabilità di uscita a seguito di una doppia uscita del numero evidenziato in colonna 1
- Colonna 3, Ritardo attuale (N.B: se il ritardo è evidenziato in arancio il numero è considerato a rischio)
- Colonna 4, Frequenza media della giornata
Se ne possono fare usi diversi, io lo uso in accoppiata con il foglio di servizio per fare prove e verifiche.
Foglio 2 - Servizio
In alto, alle celle M1, O1 e Q1 ci sono tre caselle. Scrivendoci il/i numero/i desiderato/i avverrà l'evidenziazione degli stessi nelle estrazioni della giornata (a partire dalla cella A4).
Mi è servito per fare le prove di verifica, scrivo il numero di cui voglio riscontrare le doppie uscite nella casella M1 e il numero chiamato (evidenziato nella Tabella Magica) nella casella O1, lasciando a zero la casella Q1. Così trovo tutto subito e non ci perdo gli occhi

Scorrendo verso destra ho anche aggiunto una sezione che mi serviva a vedere quanto avrei vinto se avessi giocato determinati numeri (anche se dovrei apportare qualche correzione nel calcolo sulle giocate da 7 numeri in su). Magari a qualcun altro può risultare utile....
Foglio 3 - Estrazioni
Si aggiorna automaticamente ogni 120 secondi e permette tutta l'elaborazione. A chi interessa, a partire dalla cella DK280 ci sono anche tutta una serie di elucubrazioni statistiche che magari possono risultare utili per i vari ragionamenti.
Mi piacerebbe molto avere qualche commento e le reltive considerazioni perchè insieme si potrebbe raggiungere un risultato interessante. Se qualcuno ha trovato altre casistiche utili me lo dica così possiamo modificare il foglio e renderlo sempre piu utile e funzionale. Lo spirito con cui ho condiviso questo lavoretto è proprio quello che anima i principi del libero scambio di informazioni che può produrre prodotti realmente competitivi. tenere per sè i segreti di pulcinella serve a poco dato che alla fine ci si fossilizza su determinate posizioni e non si va avanti, un contributo esterno apre certamente nuove strade da esplorare.
StefanoP
Passione matematica