Ho visto e letto la statistica che chiamo "definitiva" per tutte le INFO presenti su di essa; fatta molto bene, dove mi salta agli occhi il valore dei Contatori riferite a ciascuna casella.
Il fatto è che queste Classi, per me, andrebbero prese intere: 3 Classi + una 1/2 ulteriore Classe.
Ritornando alle singole caselle, in considerazione di anche altri valori presenti nella statistica di Sonic, mi piace l'accoppiata Casella 4 "e" Casella Jolly appartenente a stessa Classe, indifferentemente daquale sia.
Questo può essere di aiuto ai giocatori che "possono" agire via software e/o a mano ed individuano le singole Caselle.
Confermo, per me, che la Casella 4 "e" il Jolly non possano MA debbono appartenere alla stessa Classe, quale che sia (per non andare molto nel dettaglio).
Bella a Sonic, ma di cuore per la mole del lavoro che è tanta (come sempre), quando vado a leggere la Sommatoria delle Classi in sestina.
Vi riconfermo che essa è un punto a favore del giocatore.
E' "facile" (grazie a Sonic) poter leggere il minimo ed il massimo per ciascuna Classe ed addirittura le presenze: ci troviamo in mano la possibilità di mettere in gioco una coppia di dette Classi (ma entrambi intere) semplicemente giostrando con le presenze massime dando una occhiata alla lunga lista delle sestine estratte.
Molto bella è il totale delle presenze in sestina per ciascuna classe dove io toglierei SD e V1 portando ad 8 le Classi totali e andando a formare a questo punto direttamente tutte le combinazioni per dette Classi, a 2 a 2 aggiungendo la migliore terza.
Quindi, l'unica "questione" che "sollevo" a Sonic è la scelta di "1/2" Classi per tutto, dove certamente lui ha "scelto" bene ed in base a parametri, ma dove andando a fare un gioco così, si rischia di tornare a dover scegliere quasi "a mano" pezzetti di lunghette od addirittura "numeri".
Questa è l'unica osservazione che faccio, comunque a tutti, e cioè cercare di mettere in gioco le 3 Classi intere, sempre, e se c'è interesse (possibilità) andare ad inserire una 1/2 Classe ulteriore che sia la prima metà o la seconda metà.
Questo in riferimento al fatto che in questi giorni di assenza ho sviluppato un incolonnatore "ad hoc" che permette di mettere in gioco n numeri in s sestine, ovvero 30 numeri in 30 sestine, 34 numeri in 34 sestine e così via.
Ho verificato tante diverse opzioni, ma noi avevamo le Classi in Passo 11, cioè dei numeri in sestina che - è verissimo e verificabilissimo (e si vede dalla lista di Sonic con i quadratini a colori molto bene) - sortiscono con la distanza tra di loro di 11.
Vale a dire, per forza di cose, uno in una Decina, l'altro almeno nella successiva, od in altre, acchiappabili, in base al ragionamento fatto in primis quando ho presentato le Classi, molto bene nelle Classi che sono omogenee e che tra l'altro derivano da uno studio e da una azione.
Detto questo, adesso nell'ora che scrivo debbo scappare al lavoro e ci vedremo stasera, dove posterò le semplicissime e ripeto semplicissime azioni da fare per incolonnare i numeri delle Classi.
Qui dico ancora un paio di cose, e cioè che l'incolonnatore va ad avere - di logica e giustamente perchè così deve essere fatto - ALMENO 1 sestina che contenga ALMENO un numero.
Questa è stata la mia prima condizione: avere quindi 30 numeri in 30 sestine dove ALMENO una sestina contenga un punto REALE e non più puro.
Seconda considerazione, essendo i N/s numeri in PASSO 11, avere il rispetto di quanto affermato e cioè: le colonne AVRANNO numeri in Passo 11 (che sono TUTTI in Passo 11 in base alle Classi) ovvero avere numeri in Decine SUCCESSIVE e cioè se ho .... 45-46-47-58.... la sestina NON conterrà MAI ..45-46-47... in quanto ho preferito, seguendo il N/s compito e studio, avere sestine che RISPETTANO il lavoro che stiamo facendo.
Tuttavia, laddove si avrà il 45 come numero "imposto" nella sua sestina (tutti i numeri in gioco per almeno un punto) si avrà la possibilità di trovare - ma per 1-2-3 massimo sestine - il seguente numero ad esso e quindi una bella coppia di n