Novità

INFO 200...L...8

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La prima Matrice, la Primaria, è stara fatta. Ora Quarant[8] prevede la costruzione di una seconda Matrice, la secondaria.

essa si ottiene sempre con le indicazioni di EP, per Estrapolare le Posizioni sulla Lunghetta.

Prima di tutto indichiamo che la suddetta Matrice Secondaria ha 2 X 2 caselle: praticamente su di essa vanno inseriti, alla fine delle finite, 4 numeri.

Le EP per la Matrice Secondaria, standardizzata, è questa:

- 2 numeri DOPO i primi 3 numeri già estrapolati per la Matrice Primaria (sul primo rigo);
- 2 numeri PRIMA degli ultimi 3 numeri già estrapolati per la Matrice Primaria (sul secondo rigo).</u>

Questo esempio pratico ne renderà facile la individiazione:

22-26
78-83

Come vedete, se andate a ricercare i suddetti numeri sulla Lunghetta, essi sono proprio i 4 indicati.

Ma per capire meglio, il procedimento sotto a colori andiamo a trascrivere di nuovo la Lunghetta e le Estrapolazioni secondo EP, ma soprattutto andiamo a vedere come si scrivono affiancate tra di loro le 2 Matrici (Voi mettetele in quadratini):

03-18-19-22-26-27-29-30-37-40-50-51-52-58-60-63-66-70-75-77-78-83-88-89-90

03-18-19
88-89-90 22-26
51-52-58 78-83

Queste sono le rappresentazioni di quanto richiamato prima per le EP per entrambe le Matrici (primaria 3x3 e secondaria 2x2) e per ciascuna Matrice in riferimento a ciascun rigo.

Voi avete davanti agli occhi, un primo quadrato diviso in 9 quadratini ed AFFIANCO un secondo quadrato diviso in 4 quadratini.

Per fare queste 2 cose ci mettete una manciata di secondi.

---------------------------

per Sonic: potresti postare, appena potrai, la stessa Lunghetta con sotto i 2 quadrati: il primo 3x3 ed il secondo 2x2 con gli stessi numeri dentro?

Aggiungo una cosa (poi spiegherò a cosa serve): mi metteresti un piccolo quadratino ancora a destra di quello 2x2 in modo che contenga un solo numero?


Praticamente una cosa, grafica, così:

01-02-03
04-05-06 10-11
07-08-09 12-13 14


dove i 3 colori indicano le 3 Matrici: 3x3, 2x2 e 1 quadratino.

Grazie 1000!

---------------------------

Ora posto, poi riprendo!
 
Prima di tutto una cosa: in Quarant[8] NON esiste nemmeno una sestina con 0 (zero) punti a pronostico azzeccato.

E credo che questa ulteriore conferma da parte di Magiko, mentre "altri" si fermano a decine e decine di sestine con 0 (zero) punti, sia molto importante.

Agisce in questo modo: le Quantità di Presenza (QP), che vedremo, sono specificatamente inserite in base a miei calcoli e prevedono almeno - e sempre - 1 numero, ma esistono casi in cui è possibile arrivare fino a 48 numeri presi in 48 sestine (una specie di Fissa ----- OCCHIO A QUESTO CHE HO SCRITTO ------) passando per 12, 8, 5 ecc. ecc.

Ma quello che desidero confermare è questo: a pronostico esatto, ovvero 6 numeri ricadenti nel N/S insieme avremo almeno 1 sestina sulle 48 con 1 punto.

E voi mi dite: che me ne faccio di una sestina con un punto?

E Magiko, non io, risponde:

1) 48 sestine NON 150.000;
2) 1 punto minimo, non 149.999 sestine a 0 (zero) punti delle Ricevitorie.

Vi basta?

Bene, avete le 3 Matrici:

la Primaria 3x3, la Secondaria 2x2 e la terza ad una casella che conterrà 1 solo numero, ripetiamole:

01-02-03
04-05-06 10-11
07-08-09 12-13 nn


dove qui più correttamente, nn, rappresenta una casella "vuota" che verrà riempita dai numeri che NON sono né sulla Matrice Primaria né sulla Matrice Secondaria</u>.

Ma prima di fare questo passaggio, postandoVi anche il reale Valore QP per N25 del N/s caso, andiamo a vedere come si formano le sestine e come soprattutto e prima si implementano le Matrici (usano).

03-18-19
88-89-90
51-52-58

è una Matrice Primaria (meglio ripeterlo e LEGGERLO 100 volte: poi lo farete in 2 minuti a mano).

Una matrice del genere si sviluppa in 8 TERZINE in questo modo:

03-18-19 orizzontale
88-89-90 orizzontale
51-52-58 orizzontale
03-88-51 verticale
18-89-52 verticale
19-90-58 verticale
51-89-19 diagonale
03-89-58 diagonale

Quindi, come vedete, andiamo ad estrapolare le TERZINE primarie che formano ciascuna una sestina.

In altre parole, finora abbiamo 8 "semi-sestine" con soli 3 numeri DA COMPLETARE.

Ora spostiamoci sulla Matrice Secondaria:

22-26
78-83

ed Estrapoliamo da essa le 8 COPPIE di numeri che fanno parte ciascuna di una sestina:

22-26 orizzontale
78-83 orizzontale
22-78 verticale
26-83 verticale
22-83 diagonale
78-26 diagonale

Praticamente, in questa Matrice abbiamo sviluppato tutte le combinazioni di 4 elementi presi 2 a 2,e questo è un punto molto importante da tenere a mente nella "quantificazione" totale.

Così come per la Matrice 3x3 abbiamo estratto ben 8 TERNI (per chiamrli così) di numeri che hanno un notevole apporto in termini di ricaduta di punti reali in dette TERZINE.

Bene, a questo punto dobbiamo tirare le somme.... cioè:

la Matrice Primaria (3x3) genera 8 "combinazioni" TERNI, la Matrice Secondaria (2x2) genera 6 combinazioni AMBI per cui:

8 x 6 = 48

dove ANDANDO a combinare CIASCUN TERNO (3 numeri) con CIASCUN AMBO (2 numeri) otteniamo ben 48 SEMI SESTINE DA 5 NUMERI.



Praticamente abbiamo "unito" le risultanze delle 2 Matrici a formare quasi una sestina formata cioè da 5 numeri, eccole qua:

03-18-19-22-26
88-89-90-22-26
51-52-58-22-26
03-88-51-22-26
18-89-52-22-26
19-90-58-22-26
51-89-19-22-26
03-89-58-22-26

03-18-19-78-83
88-89-90-78-83
51-52-58-78-83
03-88-51-78-83
18-89-52-78-83
19-90-58-78-83
51-89-19-78-83
03-89-58-78-83

03-18-19-22-78
88-89-90-22-78
51-52-58-22-78
03-88-51-22-78
18-89-52-22-78
19-90-58-22-78
51-89-19-22-78
03-89-58-22-78

03-18-19-26-83
88-89-90-26-83
51-52-58-26-83
03-88-51-26-83
18-89-52-26-83
19-90-58-26-83
51-89-19-26-83
03-89-58-26-83

03-18-19-22-83
88-89-90-22-83
51-52-58-22-83
03-88-51-22-83
18-89-52-22-83
19-90-58-22-
 
Ok, ragazzi, si intende che: ciascun numero rimasto nella lunghetta, ovvero non impegnato nelle Matrici primaria e secondaria vada, in ordine cronologico, inserito secondo le QP specifiche (4+4+4+4+4+4+4+4+4+4+4+4 in questo caso N25 ed è - ripeto - standard) a completare le semi-sestine.

Ripeto: assolutamente in ordine e limitandoci a quanto affermato da ciascun QP.

Bene, qui QP è uguale per tutti i numeri, cioè 4 RIPETIZIONI ovvro 4 COLLOCAMENTI o meglio 4 VOLTE DA INSERIRE poi si passa avanti, pertanto come si dice... take & look:


i numeri rimasti NON utilizzati, da inserire nella parte finale della sestina (Matrice 1x1) sono:

27-29-30-37-40-50-60-63-66-70-75-77

03-18-19-22-26-27
88-89-90-22-26-27
51-52-58-22-26-27
03-88-51-22-26-27
18-89-52-22-26-29
19-90-58-22-26-29
51-89-19-22-26-29
03-89-58-22-26-29

03-18-19-78-83-30
88-89-90-78-83-30
51-52-58-78-83-30
03-88-51-78-83-30
18-89-52-78-83-37
19-90-58-78-83-37
51-89-19-78-83-37
03-89-58-78-83-37

03-18-19-22-78-40
88-89-90-22-78-40
51-52-58-22-78-40
03-88-51-22-78-40
18-89-52-22-78-50
19-90-58-22-78-50
51-89-19-22-78-50
03-89-58-22-78-50

03-18-19-26-83-60
88-89-90-26-83-60
51-52-58-26-83-60
03-88-51-26-83-60
18-89-52-26-83-63
19-90-58-26-83-63
51-89-19-26-83-63
03-89-58-26-83-63

03-18-19-22-83-66
88-89-90-22-83-66
51-52-58-22-83-66
03-88-51-22-83-66
18-89-52-22-83-70
19-90-58-22-83-70
51-89-19-22-83-70
03-89-58-22-83-70

03-18-19-26-78-75
88-89-90-26-78-75
51-52-58-26-78-75
03-88-51-26-78-75
18-89-52-26-78-77
19-90-58-26-78-77
51-89-19-26-78-77
03-89-58-26-78-77

dove ciascun numero, si ripete verrà ripetuto, in ordine dalla prima alla ultima sestina, secondo quanto specificato da QP che in questo caso è uguale per tutti i numeri.

Bene, questo è il Riduttore Quarant[8] di Magiko, che è oggi sicuramente al primo posto in Italia, sia per la semplicità della preparazione delle sestine che nella effettiva potenzialità

Per quanto riguarda la semplicità di preparazione, potete rileggere il sintetico in questi punti:

- preparare la Lunghetta da N14 a N48;
- trascrivere i numeri nelle 2 Matrici;
- sviluppare ciascuna Matrice e quindi "costruire" le 48 (8 x 6) semi-sestine;
- in base al QP specifico aggiungere SULLE 48 semi-sestine i numeri restanti nella lunghetta (ovvero non impegnati).

Bene, ricordateVi una cosa che ho già detto e che confermo: MAI mischiare i numeri di una Matrice al fine di giocare ad esempio 4-5 Sistemi Quarant[8] con stesso numero di "numeri", ad esempio 4-5 volte N27, ma piuttosto giocare sempre le stesse quantità di sistemi, per cui SEMPRE LA STESSA SPESA voluta, ma giocando dei sistemi INFERIORI e/o SUPERIORI, tanto i le sestine sono sempre 48, ad esempio: N27, N26, N23, N29, N30 dove da N27 abbiamo preso qualcosa di inferiore e superiore.

In questo caso si ottiene il massimo rispetto della statistica utilizzata per estrapolare i dati e l'occhio, il V/s occhio, che tra poco le vedrà, potrà scegliere le QP in base a ciò che abbiamo a disposizione.

Ora posto, poi scrivo ancora.

Magiko!
 
Ora, andiamo a specificare - non si sa mai - come si legge un QP:

N25(QP)=4+4+4+4+4+4+4+4+4+4+4+4

prima cosa la somma effettivamente deve essere 48, e questo mi sembra evidente in quanto abbiamo solo e sempre 48 sestine.

Da 01 a 12 sono indicate le posizioni dei numeri restanti nella lunghetta, che variano sempre: possono variare 1-7-18-ecc.ecc. poi li vedremo tutti;

sotto appunto i QP per CIASCUN numero:

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10-11-12
-4+-4+-4+-4+-4+-4+-4+-4+-4+-4+-4+-4

Se si è preso bene il TAB, ciascun numero "cronologico" e consecutivo da 01 a 12 rimasti andranno ripetuti 4 volte ciascuno nelle semi-sestine portando le stesse a 6 numeri.

Nel caso già postato, trasferendo i numeri rimasti:

27-29-30-37-40-50-60-63-66-70-75-77
-4+-4+-4+-4+-4+-4+-4+-4+-4+-4+-4+-4

vediamo chiaramente cosa si fa.

<center>NON ESITATE A LASCIARE POST DI RICHIESTA CHIARIMENTO</center>

Ora, fatto N/s che sappiamo fare TUTTE le semplici cose richieste, eccoVi TUTTE le QP che sono riuscito ad estrapolare, e cioè da N14 a N37 il resto lo sto' sviluppando.

Come vedrete, la somma è SEMPRE 48 (come detto sopra) e come notate ci sono diverse disposioni che sono dovute a reali corrispondenze statistiche e calcoli a monte (solo per questi ci ho messo giorni e giorni).

Ecco i QP dove per V/s assoluta comodità Vi posto anche i numeri "restanti" in Lunghetta che poi vanno messi nella Casellina della Matrice 1x1:

N14 - numeri restanti: 1 - QP: 48
N15 - numeri restanti: 2 - QP: 24+24
N16 - numeri restanti: 3 - QP: 16+16+16
N17 - numeri restanti: 4 - QP: 12+12+12+12
N18 - numeri restanti: 5 - QP: 12+10+10+9+7
N19 - numeri restanti: 6 - QP: 8+8+8+8+8+8
N20 - numeri restanti: 7 - QP: 8+8+7+6+6+6+7
N21 - numeri restanti: 8 - QP: 6+6+6+6+6+6+6+6
N22 - numeri restanti: 9 - QP: 6+6+6+5+5+5+5+5+5
N23 - numeri restanti: 10 - QP: 6+5+5+6+4+4+5+5+4+4
N24 - numeri restanti: 11 - QP: 4+4+4+4+5+5+4+5+5+4+4
N25 - numeri restanti: 12 - QP: 4+4+4+4+4+4+4+4+4+4+4+4
N26 - numeri restanti: 13 - QP: 3+4+3+4+4+5+4+4+5+3+3+3+3
N27 - numeri restanti: 14 - QP: 3+3+4+3+3+4+4+4+3+4+3+3+3+4
N28 - numeri restanti: 15 - QP: 2+3+2+4+2+5+5+2+5+2+6+2+4+2+2
N29 - numeri restanti: 16 - QP: 3+3+3+3+3+3+3+3+3+3+3+3+3+3+3+3
N30 - numeri restanti: 17 - QP: 2+2+3+2+4+2+3+4+2+3+5+4+2+2+3+3+2
N31 - numeri restanti: 18 - QP: 4+4+1+3+4+4+4+2+2+3+2+3+2+4+2+2+1+1
N32 - numeri restanti: 19 - QP: 2-3-3-2-3-2-4-2-2-2-4-2-2-3-2-3-2-2-3
N33 - numeri restanti: 20 - QP: 2-3-3-5-2-5-3-5-4-2-1-2-1-1-1-4-1-1-1-1
N34 - numeri restanti: 21 - QP: 1-1-5-2-2-1-2-3-3-3-1-4-4-2-2-4-3-1-2-1-1
N35 - numeri restanti: 22 - QP: 1+2+1+4+4+2+2+1+2+1+1+4+1+2+5+6+1+1+1+2+1+3
N36 - numeri restanti: 23 - QP: 3+3+3+3+1+1+1+1+1+1+3+2+1+3+1+3+1+4+1+4+1+3+3
N37 - numeri restanti: 24 - QP: 2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2


Il segno + o il segno - è la stessa cosa: ho sbagliato solo a cliccare, poi per non riscrivere ho lasciato stare.

Il totale fa sempre 48 e i QP devono essere 1 per ciascun numero restante.

Scusate eventuali errori & omissioni assolutamente involontarie: è dal primo post di stasera che sono collegato sempre qui.


Bene, spero di essrmi spiegato abbastanza bene. Tutto è lasciato alla V/s potenzialità di immaginazione.

Basta, prendere un insieme da N14 a N 37 e cominciare a fare le prove.

Ricordate: se eliminate i numeri da un insieme quello diventa giocabile con uno inferiore.

Altra cosa adesso che ho postato i QP finora ricavati (e sono anche tanti):

prendiamo N21 come si vede da ciò restano 8 numeri, in quanto: la prima matrice ha 9 numeri, la seconda 4 pertanto 13 numeri sono già impegnati e restno quindi 8 numeri.

La corrispondente QP per N21 é:

6+6+6+6+6+6+6+6

che sta a dire che ciascun numero restante verrà ripetuto nell'ordine (come dal mio esempio) per 6 volte.

Cosa succede se sortisce 1 di questi 8 numeri?

Portiamo avanti 6 sestine con già un numero, MA siccome - attenzione - i numeri della matrice Seconda si sviluppanpo in tutte le permutaz
 
Ciao a Tutti.

prima di postare quanto promesso e cioè le QP da N38 a N48, desidero fare queste 2 osservazioni.

Prima di tutto, ho detto che un modo certamente valido è quello di scalare di "numeri" al fine di giocare i sistemi inferiori, quindi -2, -1, -3, -4 ecc. ecc. numeri in meno.

Ma se guardate bene come si estraggono i numeri per il posizionamento sulle 2 Matrici (primaria e secondaria), vedrete che alla fine sembrano essere, come in effetti sono, sempre gli stessi, se non togliete i numeri "giusti".

Intendo, e questo ieri mi è assolutamente sfuggito, che laddove Voi stiate lavorando su N24 (ad esempio) e mi andate a togliere anche 3 numeri, ma ININFLUENTI per le Matrici, cioè mi togliete numeri c.d. "rimanenti", otterrete sempre i primi 5 numeri della sestina ugualissimi.

A questo punto Vi affermo che la "sottrazione" o "eliminazione" di un numero o più da un insieme (o Lunghetta) o sistema al fine di giocare riduttori inferiorri, deve avvenire in maniera assolutamente INTELLIGENTE, cioè:

bisogna togliere 1-2-3-4..... o quanti numeri volete da un primario sistema, DA QUELLI CHE VANNO NELLE 2 MATRICI.

Quindi prima eliminiamo i numeri che "saltano" e fanno entrare altri e poi proseguiamo un po' su tutta la Lunghetta ma sempre eliminando i numeri che vanno nelle Matrici Primaria e Secondaria.

Esempio.

Se ho: 1-2-3-4-5-6-7......... ecc. ecc.

evidentemente la prima riga della Matrice Primaria, come sappiamo fare, sarà: 1-2-3

Se Voi "mi togliete" il 6 o il 7 ecc. ecc., evidentemente NON avete fatto nulla di BUONO, perchè il sistema inferiore prenderà sempre: 1-2-3 per la prima riga della Matrice Primaria.

Quindi, invece di togliere NUMERI "che restano" e che poi andranno posizionati con le QP, BISOGNA TOGLIERE i numeri che vanno nelle MATRICI.

Nell'esempio: basta togliere DAPPRIMA il 3, poi a ritroso il 2 e poi l'1.

In questo modo la nuova Lunghetta sarà: 3-4-5-6-7-8...... dove la prima riga in Matrice sarà: 3-4-5 EVIDENTEMENTE DIVERSA.

Ci sono 3+3+3, ben 9 numeri da poter eliminare per prima, prima di ricorrere ad eliminare altri numeri, che pure fanno la loro differenza.

Stessa cosa vale per i numeri sulla Matrice Secondaria: se "eliminate" 1-2-3-4, perchè sono ben 4, al "loro posto" scaleranno ALTRI NUMERI che saranno rimescolati tutti.

A questo punto, Ragazzi, sarete in grado di comprendere come la semplice eliminazione di numeri GIA' ABBASTANZA SPREMUTI</u>, nel senso che in Matrice già sono stati tra di loro "combinazionati", addirittura i 4 nella Matrice Secondaria in tutte le loro permutazioni valide, permette di ALLEGGERIRE il tutto e mettere in Matrici "altri numeri" che sganceranno a loro volta altri numeri che si implementeranno in casella sesta secondo le QP.

Io spero con questo post di essere arrivato in tempo, nel senso che non vorrei che alcuni avessero fatto 2-3-4 sistemi con diversa quantità di numeri ma lla fine i numeri che toglievano, non facevano minimamente variare la sestina fino ai primi 5 numeri addirittura.

Ma credo che sono arrivato in tempo, anche per confermarVi che personalmente trovo Quarant[8] assolutamente una bomba se fatto a mano ovvero se fatto con un semplice copia incolla in un qualsiasi programma di testo: infatti basta estrapolare le prime 8 terzine e ricopiaincollarle per 6 volte e quindi copiaincollare per ciascun gruppo l'ambo di numeri della Matrice Secondaria.

Alla fine basterà semplicemente completare con quanto previsto da QP.

Adesso posto, poi riprendo immediatamente.

Magiko!
 
Ma prima ancora di postare le altre potentissime QP da N38 a N48, da usare "secondo le V/s potenzialità" e secondo quanto da Magiko spiegato, desidero immediatamente farVi un altro regalo.

Avevo detto che Quarant[8] era da considerarsi un sistema aperto, ebbene ecco a Voi una seconda e potentissima serie di Estrapolazioni di Posizioni (EP).

Vado subito a presentarle:

In Matrice primaria:

posizioni: 3-4-5 in prima riga;
posizioni: 6-7-8 in seconda riga;
posizioni: 9-10-11 in terza riga.


Le posizioni sono naturalmente quelle della Lunghetta.

In Matrice secondaria:

posizioni: PRIMA e SECONDA per la prima riga;
posizioni: PENULTIMA e ULTIMA per la seconda riga.


Queste nuove EP praticamente sono l'opposto di quelle già conosciute, ovvero permettono di far girare prevalentemente in Prima Matrice i numeri dalla posizione 3 alla posizione 11 della lunghetta.

In questo modo, sapendo che QP sono molto ben preparate e disposte, si ha quasi naturalmente un rimescolamento molto buono dei numeri in caso di successivo utilizzo degli stessi ma con sottrazione (o eliminazione) di qualche numero.

Questa seconda serie di EP lavora bene, anzi benissimo, in alternanza alla prima serie di EP: usare una e una, a scalare permette di ottenere sistemi assolutamente importanti e diversi in ciascuna sestina, sempre restando molto allineati a quella che è stata la standardizzazione statistica, ovvero: verificare e lavorare solo e solamente su lunghette di numeri consecutivi e comunque sempre gli stessi.

Anche in questa seconda ipotesi di EP, è da chiarire immediatamente che si può usare anche una volta sola e per 48 sestine.

A questo punto, quale usare?

Vanno bene tutte e due; come spiegato nel post precedente, solo l'occhio attento del padrone... ingrassa il cavallo, cioè permette di "eliminare" numeri inutili che PRIMA sono stati inseriti quasi con più frequenza.

Cioè, se siamo a parlare di N21 con 8 numeri "rimanenti" che si posizionano ciascuno in ben 6 sestine, evidentemente se andiamo a formare un altro sistema derivante da questi numeri, basterà togliere numeri prima in Matrici primaria e secondaria affinchè buona parte di questi numeri rimanenti per la sesta casella, vadano a divenire essi stessi come detrminanti e costituenti la struttura del sistema.

Ecco, adesso a Voi, le altre QP.

N38 - numeri restanti: 25 - QP: 1+2+1+1+1+1+1+1+1+2+2+2+1+1+1+4+5+1+1+4+3+3+3+3
N39 - numeri restanti: 26 - QP: 2+2+2+2+1+1+2+5+2+2+2+5+1+1+2+1+1+1+2+2+2+1+1
N40 - numeri restanti: 27 - QP: 1+1+1+1+1+1+2+2+4+1+1+2+4+1+1+5+2+2+2+1+1+1+2+3+3+1+1
N41 - numeri restanti: 28 - QP: 1+2+2+1+1+1+3+1+1+1+1+3+3+1+1+4+1+1+2+2+2+3+3+1+1+1+3+1
N42 - numeri restanti: 29 - QP: 1+1+1+1+2+1+1+1+1+2+3+1+4+1+1+1+1+1+1+1+2+2+3+3+3+1+1+3+3
N43 - numeri restanti: 30 - QP: 1+2+2+2+2+1+1+1+1+3+2+2+1+2+1+1+1+1+2+2+2+1+2+1+1+2+2+3+2+1
N44 - numeri restanti: 31 - QP: 1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+5+5+1+2+2+1+2+1+2+1+2+2+2+2+1+1+1+1+1+2
N45 - numeri restanti: 32 - QP: 1+1+1+1+1+1+1+1+1+4+4+4+4+4+2+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1
N46 - numeri restanti: 33 - QP: 1+2+2+2+2+2+1+1+1+1+1+1+1+1+2+2+2+1+1+1+1+4+1+1+1+2+2+1+2+1+1+2+1
N47 - numeri restanti: 34 - QP: 1+1+1+1+1+1+1+2+1+1+1+1+2+1+1+2+1+1+1+6+6+1+1+1+1+2+1+1+1+1+1+1+1+1
N48 - numeri restanti: 35 - QP: 2+2+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+2+2+2+1+1+1+1+2+3+3+1+1+1+1+1+1+2+2+2+1

Ecco fatto, salvo errori & omissioni del tutto involontarie (non ho ricontato la corrispondenza dei numeri ed il totale che deve essere 48 ma se ci sono errori segnalatelo e correggete), adesso avete TUTTE le possibili QP al fine di lavorare con il V/s Quarant[8].

RicordateVi queste cose:

se avete 24 numeri o 38 numeri, sostanzialmente è la stessa cosa! Sembra strano ma è così! N24 ha 11 numeri c.d. "rimanenti" che si posizioneranno minimo ciascuno 4 volte (4 e 5); ciò significa che se tra quei 11 numeri sortisce 1 avrete direttamente minimo 4 sestine con ciascuna un punto (una specie di colonne condizionate...); N 38 ha ben 25 numeri che verranno portati in sestina con un minimo di 1 pu
 
Ciao a Tutti, ciao Magiko. Sono veramente impressionato da questo nuovo incolonnatore. Dovrò leggerlo più volte e fare varie prove per comprenderlo alla perfezione.

Intanto posto per Tutti prima il Grafiko di base:

grafiko48aj8.png


Poi:

quote:

Ritornando alla Grande Sfida (ma "La Grande Sfida"... è una altra cosa...[:p]) di Magiko, la riposto tra virgolette:

"Datomi N numeri da 14 a 48 con solo 5 sviluppi di Quarant[8] in sole 240 sestine, concretizzerò con altissima ricaduta di punti le V/s sestine vincenti di prova, CONTRO qualsiasi SOFTWARE che metta in gioco gli stessi numeri e le stesse sestine di prova e che si fermi a 240 sestine massimo."

metto anche la mia lunghetta da 35 numeri che vorrei vedere sviluppata in Quarant[8] :

10-16-18-19-40-42-43-44-45-46-48-49-60-61-62-63-64-65-66-67-69-70-72-73-75-76-78-79-81-82-83-84-85-87-90 ----- 35 NUMERI

Sonic
 
Mi sono collegato solo adesso, mentre scrivo.

Saluti a Tutti e grazie a Sonic per il grafico.... sempre perfettamente allineato al testo!

Per lasciare, giustamente, il dovuto tempo a Tutti per assorbire questo riduttore/incolonnatore in maniera da poterlo "piegare" a N/s piacimento, questo post serve per sviluppare l'insieme proposto da Sonic.

Questa lunghetta di Sonic:

10-16-18-19-40-42-43-44-45-46-48-49-60-61-62-63-64-65-66-67-69-70-72-73-75-76-78-79-81-82-83-84-85-87-90 ----- 35 NUMERI

va ad essere impostata con Quarant[8] con queste modalità:

N35 - numeri restanti: 22 [/navy] - QP: 1+2+1+4+4+2+2+1+2+1+1+4+1+2+5+6+1+1+1+2+1+3

[navy]22 --> è molto importante perchè Vi indica immediatamente i numeri che restano "fuori" le Matrici e che si inseriranno in ultima casella con le corrispondenti Quantità (in verde limone)

impostando, tra le 2 possibili scelte di Estrapolazioni di Posizioni (EP) proprio la mia prima postata, e cioè:

primi 3 numeri;
ultimi 3 numeri;
da pos. N/2 i primi 3 numeri

per la Prima Matrice (3 x 3)


mentre per la Seconda Matrice (2 x 2):

- 2 numeri DOPO i primi 3 numeri già estrapolati per la Matrice Primaria (sul primo rigo);
- 2 numeri PRIMA degli ultimi 3 numeri già estrapolati per la Matrice Primaria (sul secondo rigo).


10-16-18
85-87-90 19-40
64-65-66 62-63 nn


Anche qui, ho lasciato i colori che ha usato anche Sonic, al fine di spiegare meglio il tutto.

Da qui, si inizia immediatamente a trascrivere le N/s semi-combinazioni:

10-16-18
85-87-90
64-65-66
10-85-64
16-87-65
18-90-66
10-87-66
64-87-18 questo da Matrice 3 x 3[/red] (Primaria)

e

19-40
62-63
19-62
40-63
19-63
40-62 questo da Matrice 2 x 2 (Secondaria)

A questo punto le uniamo per ottenere questo:

10-16-18--19-40--
85-87-90--19-40--
64-65-66--19-40--
10-85-64--19-40--
16-87-65--19-40--
18-90-66--19-40--
10-87-66--19-40--
64-87-18--19-40--

10-16-18--62-63--
85-87-90--62-63--
64-65-66--62-63--
10-85-64--62-63--
16-87-65--62-63--
18-90-66--62-63--
10-87-66--62-63--
64-87-18--62-63--

10-16-18--19-62--
85-87-90--19-62--
64-65-66--19-62--
10-85-64--19-62--
16-87-65--19-62--
18-90-66--19-62--
10-87-66--19-62--
64-87-18--19-62--

10-16-18--40-63--
85-87-90--40-63--
64-65-66--40-63--
10-85-64--40-63--
16-87-65--40-63--
18-90-66--40-63--
10-87-66--40-63--
64-87-18--40-63--

10-16-18--19-63--
85-87-90--19-63--
64-65-66--19-63--
10-85-64--19-63--
16-87-65--19-63--
18-90-66--19-63--
10-87-66--19-63--
64-87-18--19-63--

10-16-18--40-62--
85-87-90--40-62--
64-65-66--40-62--
10-85-64--40-62--
16-87-65--40-62--
18-90-66--40-62--
10-87-66--40-62--
64-87-18--40-62--

praticamente abbiamo inserito le coppie scaturenti dalla Matriice 2x2 in tutte le combinazioni (8) della Matrice 3x3.

A questo punto dobbiamo agganciarci affianco solamente i restanti numeri:

10-16-18-19-40-42-43-44-45-46-48-49-60-61-62-63-64-65-66-67-69-70-72-73-75-76-78-79-81-82-83-84-85-87-90 ----- 35 NUMERI

cioè quelli NON colorati (nero) che non sono entrati in Matrici, secondo questo:


N35 -
 
Molto bene, grazie per lo sviluppo e no problem per il resto perchè condivisibile e comprensibilissimo:

quote:

-----------------------------------------

X Sonic.... mi devi scusare tanto, ma adesso NON me la sono sentita, per 3 ragioni, di sviluppare le 240 sestine partendo dalla Tua lunghetta:

1) aspettiamo che gli Altri vedano e si convingano e che quindi postano di avere in mano "qualche" sestina di prova, tanto ci metto massimo 15 minuti (3 minuti x 5 sistemi), anche per avere riscontri diversi e fare analisi diverse;

2) sapendo, sicuramente, che i tuoi numeri NON sono "random", avvantaggerei di moltissimo (ma mi auguro che sortisca la sestina in questi...) con 240 sestine già sviluppate;

3) proprio per la seconda ragione, non vorrei mai che un "pazzo" mi vada a giocare le 240 sestine e poi.... mi maledica!

Ricordo sempre, che testare e valurate è una cosa, giocare e spendere soldi è un'altra.

Intanto, un saluto a Tutti, Magiko!

Dallo sviluppo N35 in Quarant[8] fatto da Magiko ho avuto conferma che è uguale a quello che mi ero preparato io con cartapen (in circa cinque minuti .... perchè era una delle primissime volte) e quindi ho capito almeno il procedimento di base.

Ovviamente avevo preparato le ss.vv. di prova, che non sono altro che le ultime cinque realmente sortite, perchè questa è una simulazione ma è (e deve) essere propedeutica ed idonea ad effettuare test e prove che siano più realtistiche possibili in previsione di un impiego reale con i dovuti aggiustamenti da un punto di vista economico (leggasi: filtri di Magiko) sulle somme con cui tentare la sorte - max pizza & coca cola (la birra non la bevo, io!).

Le ultime cinque ss.vv. :

03/06/2008 : 02 26 30 32 63 89 jolly 56
05/06/2008 : 13 22 40 41 51 86 jolly 06
07/06/2008 : 10 26 53 66 70 78 jolly 75
10/06/2008 : 04 62 67 69 70 84 jolly 23
12/06/2008 : 10 15 17 57 65 80 jolly 01

Leggiamo il nostro insieme N35 in funzione di queste ss.vv. .

Partiamo con il rispostaggio dell'insieme iniziale e del relativo sviluppo con Quarant[8] di Magiko (tenete conto, adesso, che le sestine in sviluppo sono state riscritte per comodità in ordine crescente)</u>:

Lunghetta:

10-16-18-19-40-42-43-44-45-46-48-49-60-61-62-63-64-65-66-67-69-70-72-73-75-76-78-79-81-82-83-84-85-87-90 ----- 35 NUMERI

Sviluppo N35 (le 4[8] sestine sono riscritte in ordine crescente):

10-16-18-19-40-42
19-40-43-85-87-90
19-40-43-64-65-66
10-19-40-44-64-85
16-19-40-45-65-87
18-19-40-45-66-90
10-19-40-45-66-87
18-19-40-45-64-87

10-16-18-46-62-63
46-62-63-85-87-90
46-62-63-64-65-66
10-46-62-63-64-85
16-48-62-63-65-87
18-48-62-63-66-90
10-49-62-63-66-87
18-49-62-63-64-87

10-16-18-19-60-62
19-61-62-85-87-90
19-61-62-64-65-66
10-19-62-64-67-85
16-19-62-65-69-87
18-19-62-66-70-90
10-19-62-66-70-87
18-19-62-64-70-87

10-16-18-40-63-70
40-63-72-85-87-90
40-63-64-65-66-73
10-40-63-64-73-85
16-40-63-65-75-87
18-40-63-66-75-90
10-40-63-66-75-87
18-40-63-64-75-87

10-16-18-19-63-75
19-63-76-85-87-90
19-63-64-65-66-76
10-19-63-64-76-85
16-19-63-65-76-87
18-19-63-66-76-90
10-19-63-66-76-87
18-19-63-64-78-87

10-16-18-40-62-79
40-62-81-85-87-90
40-62-64-65-66-82
10-40-62-64-82-85
16-40-62-65-83-87
18-40-62-66-84-90
10-40-62-66-84-87
18-40-62-64-84-87

Facciamo lo spoglio delle ss.vv. sopra postate, con evidenziati i punti "puri" di volta in volta ottenuti nella nostra lunghetta iniziale:

03/06/2008 : 02 26 30 32 63 89 jolly 56

10-16-18-19-40-42-43-44-45-46-48-49-60-61-62-63-64-65-66-67-69-70-72-73-75-76-78-79-81-82-83-84-85-87-90 ----- 35 NUMERI

Un solo punto nella lunghetta, un solo punto in diverse</u> sestine tra quelle sviluppate:

10-16-18-19-40-42
19-40-43-85-87-90
19-40-43-64-65-66
10-19-40-44-64-85
16-19-40-45-65-87
18-19-40-45-66-90
10-19-4
 
Il discorso cambia (e di molto ..... !) se invece utilizziamo Quarant[8] con insiemi bassi. Ora il difficile non è tanto avere un Quarant[8] che incolonni punti in poche sestine (c'è gia .... grazie a Magiko !) ma riuscire ad inserire in quei N14 o altro in crescendo, numeri che poi ritroviamo in s.v. . Questo è il difficile</u> ma qui su INFO ci staimo arrivando perchè ci stiamo ..... lavorando !!!

Prendiamo ad esempio quella sestina vincente con 4+1 punti nella lunghetta:

07/06/2008 : 10 26 53 66 70 78 jolly 75

10-16-18-19-40-42-43-44-45-46-48-49-60-61-62-63-64-65-66-67-69-70-72-73-75-76-78-79-81-82-83-84-85-87-90 ----- 35 NUMERI

Poniamo che invece dei 35 numeri di cui sopra avessimo giocato un Quarant[8] da N14 con tutti i punti suddetti:

10-16-48-49-65-66-67-70-72-73-75-76-78-85 ----- 14 NUMERI

Provate a fare lo sviluppo .....


Sonic
 
Abbiamo visto che si possono creare più sviluppi di Magiko Quarant[8].

Uno è questo che chiamiamo Quarant[8] A:

Matrice primaria:

posizioni in lunghetta: 01-02-03 in prima riga;
posizioni in lunghetta: 12-13-14 in seconda riga;
posizioni in lunghetta: 07-08-09 in terza riga (N:2= 14:2=7);

Matrice Secondaria:

posizioni in lunghetta: 04-05 in prima riga
posizioni in lunghetta: 10-11 in seconda riga

Posizione NN: 6


oppure il Magiko Quarant[8] B:

In Matrice primaria:

posizioni in lunghetta: 3-4-5 in prima riga;
posizioni in lunghetta: 6-7-8 in seconda riga;
posizioni in lunghetta: 9-10-11 in terza riga.

In Matrice secondaria:

posizioni in lunghetta: 1-2 per la prima riga;
posizioni in lunghetta: 13-14 per la seconda riga.

Posizione NN: 12



10-16-48-49-65-66-67-70-72-73-75-76-78-85 ----- 14 NUMERI


Quarant[8] A</u>:

MP:

10-16-48
76-78-85
67-70-72

MS:

49-65
73-75

NN:

66

Che da origine a questo sviluppo di 4[8] sestine:

10-16-48
76-78-85
67-70-72
10-76-67
16-78-70
48-85-72
10-78-72
48-78-67

49-65
73-75
49-73
65-75
49-75
65-73

66

ovvero:

10-16-48-49-65-66
76-78-85-49-65-66
67-70-72-49-65-66
10-76-67-49-65-66
16-78-70-49-65-66
48-85-72-49-65-66
10-78-72-49-65-66
48-78-67-49-65-66

10-16-48-73-75-66
76-78-85-73-75-66
67-70-72-73-75-66
10-76-67-73-75-66
16-78-70-73-75-66
48-85-72-73-75-66
10-78-72-73-75-66
48-78-67-73-75-66

10-16-48-49-73-66
76-78-85-49-73-66
67-70-72-49-73-66
10-76-67-49-73-66
16-78-70-49-73-66
48-85-72-49-73-66
10-78-72-49-73-66
48-78-67-49-73-66

10-16-48-65-75-66
76-78-85-65-75-66
67-70-72-65-75-66
10-76-67-65-75-66
16-78-70-65-75-66
48-85-72-65-75-66
10-78-72-65-75-66
48-78-67-65-75-66

10-16-48-49-75-66
76-78-85-49-75-66
67-70-72-49-75-66
10-76-67-49-75-66
16-78-70-49-75-66
48-85-72-49-75-66
10-78-72-49-75-66
48-78-67-49-75-66

10-16-48-65-73-66
76-78-85-65-73-66
67-70-72-65-73-66
10-76-67-65-73-66
16-78-70-65-73-66
48-85-72-65-73-66
10-78-72-65-73-66
48-78-67-65-73-66


ordinamento crescente e punti utili nella s.v. di prova del 07/06/2008 : 10 26 53 66 70 78 jolly 75 :

10-16-48-49-65-66
49-65-66-76-78-85
49-65-66-67-70-72
10-49-65-66-67-76
16-49-65-66-70-78
48-49-65-66-72-85
10-49-65-66-72-78
48-49-65-66-67-78

10-16-48-66-73-75
66-73-75-76-78-85
66-67-70-72-73-75
10-66-67-73-75-76
16-66-70-73-75-78
48-66-72-73-75-85
10-66-72-73-75-78
48-66-67-73-75-78

10-16-48-49-66-73
49-66</font
 
Carissimi MAGIKO e SONIC.
Fenomeni viventi. ma da quale accademia numerologica siete stati
laureati, o niente niente fate parte dell'ENEA?
Sinceri complimenti!
L'ultimo nato di MAGIKO (Riduttore Quarant[8])è di una potenza formidabile, e qualcuno (non faccio nomi ) deve pensare seriamente a
comprarsi dei pantaloni d'alluminio se non di lamiera, per non rimanere battezzato.
MAGIKO. Visto che,sembra tocchi sempre a me di segnalare qualche tua svista. ECCOLA:
Nella seconda parte dei QP da te postati, e precisamente
1)N38 la somma è di 46 e non di 48.
2)N39 la somma è di 43 e non di 48.
SCUSAMI TANTO!
Attendo le correzioni.GRAZIE.
Ringrazio SONIC, per i suoi lavori di grafica che rendono più
comprensibili e facilmente assimilabili a noi poveri scolari.
Jurkatin
 
Questo è il secondo post.

Il primo l'ho perso: stavo scrivendo in diretta e dopo 30 minuti di scrittura ho perso tutto. La prossima volta posterò a pezzettini.

Qui rimetto la correzione per l'errore individuato. Ringrazio Jurkatin.

N38 - numeri restanti: 25 - QP: 1+2+1+1+1+1+1+1+1+2+2+2+1+1+1+4+5+1+1+2+4+3+3+3+3

N39 - numeri restanti: 26 - QP: 2+2+2+2+1+1+3+1+1+2+5+2+2+2+5+1+1+2+1+1+1+2+2+2+1+1

Per quanto riguarda il contenuto del post perso, vi rimando se posso a domani pomeriggio (cercherò di trovare del tempo); domani sera putroppo l'Italia calcistica è incollata alla TV.... al massimo dopodomani.

C'era indicato un modo, non convenzionale, ma validissimo che sto utilizzando e testando e che mi da validissimi risultati su come usare Quarant[8].

Era veramente scritto bene...[}:)][}:)][}:)]

Buonanotte, Magiko!
 
Grazie MAGIKO,per la pronta correzione.
Ho ricontrollato, ora sono perfetti!!
Poi, visto che stai testando questo nuovo metodo che ti da
validissimi risultati,ti chiedo sempre se, nel tuo modo di
creare nuove vie per migliorare questi tuoi metodi si potrà
un domani superare la soglia dei Quarant[8].FORZA MAGIKO
Jurkatin

I desideri raggiunti portano felicità.
 
La connessione internet oggi mi salta sempre.

Cmq, da ieri sera ad oggi sto lavorando su un nuovo modo di usare le Matrici: molto ma molto più performante.

Ma adesso desidero parlare del fatto che Sonic prova, prova, testa e testa....

E solo così si ottengono risultati vedendo con i propri occhi quello che fa una cosa.

Vediamo ora un modo alternativo di usare il tutto.

Se vedete bene una Matrice Primaria 3x3 ha la possibilità di accettare ben (e dico BEN) 9 numeri ovvero talquale una bella Decina intera: 80-81-82-83-84-85-86-87-88-89, oppure altra a V/s piacimento (statisticamente corretta).

Questo in quanto mi interessa recuperare dalla Matrice 3x3 dai 2 ai 3 punti.

E questo che ho scritto è assolutamente stato postato e mostrato su INFO.

Quindi il giocare, ma non cambiare freneticamente la decina ogni minuto ma impostarla come qualcosa di medio-standard, la Decina appunto permette di partire con 2-3 punti - ma anche 1 solo - su praticamente tutte e 48 le sestine.

E questa è una cosa molto importante: andare a stabilire un target minimo da una Decina che porti avanti 2-3 punti senza perdite in riduzione e su tutte le sestine è un evento da non sottovalutare.

Posto poi riprendo. Magiko!
 
Ho anche dei problemi con la pagina di immissione del post che si refrescha da sola e di da problemi... boh!..


Riprendiamo questi post anti-tutto parlando ora dei numeri c.d. Restanti, ovvero di quei numeri che non sono presenti né nella Matrice 2x2 né nella 3x3.

Essi variano da 1 a 35 che non sono pochi... anzi.

Prendiamo un esempio.

N25 dove i Numeri Restanti sono 12 (li vedete tra parentesi () appunto già calcolati).

Ebbene dobbiamo sapere che l'agire in maniera sicura su questi valori porta ad avere certamente sestine (diverse) con almeno 1 punto (perchè noi dobbiamo sempre ragionare col fatto che sortiscano 6 numeri su 6 ed almeno 1 numero tra questi restanti).

Nel caso specifico di esempio (N25) ben 12 numeri Restanti che vanno secondo QP a posizionarsi nelle 48 sestine ciascuno per 4 volte (....4+4+4+4....) porta a dire che laddove sortisca un numero io, per ben 4 volte ho la certezza di avere sestine con 1 punto.

E cosa succede se sortiscono ben 3 numeri della s.v. tra questi?

Io dico chè è meglio, nel senso che se la s.v. è: ...50-51-52... e proprio 50-51-52 mi sortiscono tra i numeri Restanti, accdrà che avrò ben 4 sestine con il 50, altre 4 sestine con il 51 ed ancora 4 sestine con il 52.

Questo punto, si aggancia evidentemente ai 2-3 punti che la N/s Decina ci porta avanti.

E questa doppia analisi è assolutamente performante e potentissima.

E i QP sono qualcosa di unico e veramente standard, andando a plasmare i numeri in maniera tale da avere almeno 1 punto fino appunto a 48 punti su 48 sestine.

Ma ragioniamo con numeri medio-bassi.

Se mettiamo in gioco 30 numeri sappiamo che oltre i 9 e poi i 4 (che vedremo della 2x2) numeri abbiamo i restanti che sono ben 17 e che essi vanno da un MINIMO di 2 sestine ad un MASSIMO di 5 sestine con un numero.

Ben 17 numeri, ad esempio mi sembrano TANTISSIMI per.... per...


METTERCI DENTRO i numeri, o meglio 2-3 Classi di QUALSIASI Metodo di Magiko, già conosciuto su INFO, ma anche di Filtri quali Est od altri peraltro sempre e ben ripresi da Sonic.

Ma anche in soli 9-10 numeri Restanti, quindi parliamo di N23 - N25 e stiamo parlando di vantaggi anche dovuti al minimo impiego di numeri totali rispetto ai 48 massimi, porta a poter GIOCARE 2-3 Classi di numeri.

In 2-3- Classi di qualsiasi Metodo avete sempre letto e riletto che esistono ricadute altissime di numeri: trovate quindi a POSTERIORI il numero di "numeri" scaturenti da Classi che volete utilizzare e poi costruite a posteriori il sistema.

Esempio.

Avete ben 4 Classi del Metodo XXX di Magiko che Vi danno la ricaduta di 2-3 punti con SOLI 18 numeri?

Significa che avete bisogno di 18 + 9 + 4 = 31 numeri, quindi il bellissimo N31 per giocarlo sempre e solamente in 48 sestine.

E N31 ha come QP valori che vanno da 1 a 4 dove la media è certamente 3-4 sestine che conterrà il PUNTO laddove sortisca un numero tra questi.

E' così che si agisce a posteriori.

Resta da vedere la Matrice 2x2.

Questa, essendo sviluppata in tutte le sue combinazioni (6) mi porta a poter decidere una giocata del genere:

2 numeri FREQUENTISSIMI non altrimenti già messi;
2 numeri RITARDATARI non altrimenti già posizionati;

ovvero, addirittura si può andare ad inserire una o più (perchè esistono Classi di Magiko anche da un solo numero) Classi di Magiko fino a 4 numeri, AFFINCHE' si "completi" il tutto andando a inserire Classine che offrono anche un solo numero. E ciò accade spesso.

Ma anche il mettere 2 zerati (almeno... poi Voi siete padroni... come si dice) porta ad avere addirittura entrambi gli zerati in sestina e ne esistono di sestine vincenti con 2 zerati e 2-3 numeri di stessa decina ecc. ecc. Che vi devo dire...

In definitiva, ho fatto diverse prove e prove (come le fa Sonic e spero le facciate anche Voi) con una Decina in 3x3, alcune Classi di Magiko (spingendomi questa volta FINO a quantità ALTISSIME perchè sono CERTO che le Classi NON tradiscono offrendo anche 2-3-4 numeri e sapendo che la sortita di 4 numeri porta avanti sestine e sestine con un punto:
 
Questo è l'ultimo post, poi se ne parla domani quando Vi parlerò della Classificazione in Cifre per costruire una Matrice 3x3 dove in un insieme di N numeri, in base ad una piccola cosa che ho notato essere buona, permette di costrire diverse Matrici 3x3 di numero non stabilito a priori ma derivante dai semplici posizionamenti.

A cosa serve?

A costruire Matrici 3x3 in modo alternativo ma che sotto controllo mi sta dando notevoli soddisfazioni.

Io da N25 (con 25 numeri MIEI cioè che sono diversi da altri 25 numeri) ho ottenuto 3 Matrici 3x3.

Mi raccomado testate e vedrete che Quarant8
(ho dei problemi anche con le icone... boh...) è il più semplice, potente e flessibile metodino per divertirVi con il SuperEnalotto in Italia lasciano OGNI DECISIONE NELLE VOSTRE SOLE MANI... con carta e penna!

La seconda cosa che Vi volevo dire non la posso ancora dire perchè ci sto lavorando... ma sarà una novità.

Notte, Magiko e forza Italia!

P.S. Ho giocato 5 (cinque) euro su Toni capocannoniere... se vinco ci sono 50 (cinquanta) euro per me... pertanto questa sera ne fa 2 e poi piano piano...
 
Bene, la prossima volta posterò un piccolo tutorial su come trascrivere n numeri in n Matrici 3x3 in base ad una piccola regoletta che permette di partire da n numeri e posizionarli su almeno 1 Matrice e fino ad un numere variabile di Matrici 3x3 non dapprima quantificabili in quanto la "qualità" dei numeri dell'insieme è determinante.

Ad esempio, con miei N=23 sono riuscito ad avere 3 Matrici 3x3; naturalmente altri V/s N=23 numeri possono date differenti risultati sia nella quantità di Matrici 3x3 sia, e soprattutto, nella disposizione di numeri nelle diverse Matrici.

In riferimento a Quarant[8] questo piccolo modo può essere di aiuto; ma altresì si può usare in altri modi più o meno risaputi, più o meno utili, più o meno doddisfacenti.

Resta il fatto che la finale disposizione dei numeri nelle Matrici ha una buona ricaduta di punti senza stare lì a perdere tempo e testa per formarle.

Adesso, però, desidero postare questo mio Metodo chiamato delle

<center>Decine Impiegate nelle Distanze.</center>

Prima di tutto partiamo dal fatto, risaputo, della Distanza tra 2 numeri.

24 e 64 hanno una Distanza pari a 40, dove la differenza da appunto la Distanza.

Ma quante Decine intercorrono ovvero sono Impiegate "tra" i 2 numeri (compresi)?

Ebbene da 24 a 64, intercorrono le seguenti Decine: 2-3-4-5-6 (in quanto i numeri sono compresi in 2 decine che si conteggiano) per un totale di 4 Decine Impiegate.

Devo postare immediatamente e mi posso ricollegare tra 30 minuti...

Magiko!
 
Ok, rieccomi.

Bene, la storia è semplice e sta nel individuare e quindi contare, ma sono 2 cose diverse da fare, le Decine impiegate nelle comuni distanze.

Se prendiamo questa sestina: 05-25-35-70-80-81 e andiamo a verificare le D.I. (Decine Impiegate) avremo questi risultati: 3-2-5-2-1.

Pertanto ciascuna "coppia" o meglio due numeri "vicini" hanno un valore D.I. che può servire per tantissime analisi, anche grafiche, che poi vedremo.

Prima di tutto esiste la lettura della singola composizione quantità dove intendo verificare (quindi via statistica) ciascuna posizione (o coppia o 2 numeri vicini) come D.I. quindi prese singolarmente e verificare una cosa del genere:

3-x-x-x-x
3-x-x-x-x
3-x-x-x-x

dove evidentemente i PRIMI due numeri hanno D.I. = 3, visto su statistica.

E così via per tutte le posizioni andando a verificare effettivamente quale sia e quale possa essere la coppia (ma è meglio dire 2 numeri vicini della sestina) di numeri da utilizzare.

Se come detto il primo valore della sestina deve essere D.I. = 3 significa che:

03-27-x-x-x-x è valida
12-46-x-x-x-x NON è valida per D.I. = 3 in prima posizione.

Seconda analisi.

Il Range su tutta la sestina delle D.I., intendendo che se una sestina ottiene D.I.= 3-2-5-2-1 allora il range è da 1 a 5.

Sicuramente esistono range molto più ristretti che Vi possono aiutare a costruire sistemi estremamente compatti.

Si può verificare anche l'Andamento: crescente-decrescente-uguale di 2 o più valori dei 5.

Se avete verificato che: 3-2-5-2-1 è "standard" allora per quanto detto impostiamo DECRESCENTE (i primi 2 numeri) e poi ancora a "finire": SEMPRE DECRESCENTE.

Insomma: ci dovete saper fare Voi!

Anche la Sommatoria delle D.I. è un valore molto performante: 3-2-5-2-1 ha comme Somma D.I. = 13, dunque si prendono solo e solamente le sestine con Somma = 13 e POI si analizzano le ALTRE caratteristiche.

Questa sestina, certamente di scuola: 01-11-31-51-71-90 è per D.I. = 2-2-2-2-2 cioè ha valori D.I. tutti uguali.

Prendiamo questa altra sestina: 02-27-59-65-83-88 dove per D.I. abbiamo: 3-4-2-3-1.

Prima cosa la Somma D.I. = 13 QUINDI per la Somma D.I. è UGUALE alla sestina vista prima.

E per le D.I.?

Ripostiamole:

3-2-5-2-1
3-4-2-3-1

dove certamente possiamo stabilire che il primo D.I. 3 e l'ultimo D.I. 1 possono essere considerati "fissi" (statistica sufficiente e necessaria), mentre per i restanti valori della sestina trasformati in D.I. abbiamo dei RANGE: 2-4 e poi 5-2 e poi 2-3 da valutare, restringere e/o giocare "fissi".

La Distanza comunemente impiegata come valore matematico è qualcosa che ha una sola funzione e cioè quella di verificare una distanza media (somma) a cui far riferire tutte le sestine.

Questo via PC è semplice in quanto se la vede il software, mentre via carta & penna è impossibile.

D.I. permette, invece, di operare e meglio, assolutamente, con carta & penna andando a stabilire passo per passo le D.I. che derivano dalle distanze di 2 numeri adiacenti.

Il lavorare sulle D.I. è certamente più vantaggioso e performante che il lavorare sulle Distanze classicamente intese.

La rappresentazione grafica di una sestina in base ai valori D.I. è semplicissima e permette di analizzare visivamente una sestina in 4 secondi ricavando ulteriori informazioni: io personalmente, in base a statistica, posso dire già se una sestina può uscire e se può uscire con quale percentuale ovvero perchè non può uscire e quindi con quale percentuale.

L'asse delle X contiene 5 valori: il rpimo dal punto di intersezione che ha valore 1, poi 2, 3, 4 e 5 che rappresentano i 5 valori D.I. che ciascuna sestina ha.

L'asse delle Y ha invece 8 valori che rappresentano gli effettivi valori che assumono le D.I. che variano da 1 a 8, partendo da 0 che è il punto di intersezione con le x, che non si conta e che l'ho inserito per avere un po' di stacco) e che va effettivamente considerato da 1 a 8.

Il primo valore D.I. di una sestina si "segna" sull'asse delle Y stesso (sulle X c'è il valore 1 di D.I.) e poi si
 
Ciao cari, intanto porto su il topic.

Al più presto posterò uno piccolo studio in fase di ultimazione.

Per il momento invito chi ne ha voglia a voler fare una piccola verifica. Si tratta solo di pura e semplice osservazione che ha attirato la mia attenzione.

Se ricordate le Classi delle Presenze Tra i Numeri già di Magiko, metodo classificatore/riduttore di un paio di anni or sono, Vi invito ad osservare come si comporta nelle ss.vv. la CPTN 4 (che vi ricordo formata da soli 9 estratti) dall'alba S.E. ad oggi con indice di frequenza di UNO, DUE o addirittura TRE estratti in s.v. con una media del




Sonic
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 08 febbraio 2025
    Bari
    72
    75
    31
    88
    21
    Cagliari
    90
    71
    54
    55
    13
    Firenze
    24
    45
    62
    77
    76
    Genova
    69
    75
    81
    35
    83
    Milano
    54
    83
    02
    67
    35
    Napoli
    78
    79
    83
    50
    70
    Palermo
    29
    65
    74
    54
    13
    Roma
    87
    05
    13
    06
    69
    Torino
    78
    32
    43
    68
    85
    Venezia
    21
    44
    54
    43
    76
    Nazionale
    47
    23
    70
    44
    38
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    03
    07
    43
    19
    41

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto