quote:Originally posted by magiko
<center>Magiko Is Still Alive!</center>
Ricordate il Passo 11, già di Magiko, su qualche INFO?
Ovvero lo studio sui numeri di una sestina che tra di loro hanno una "differenza" di 11, appunto passo 11, in due decine che risultino adiacenti.
Questo aspetto mi è rimasto sempre in mente, perchè effettivamente nelle sestine vincenti che sortiscono il Passo 11 tra 2 numeri è molto frequente.
Ebbene, dovevo trovare un "metodo" per creare "Classi" di numeri in Passo 11, ovvero un metodo che mi permettesse di accumunare in qualche maniera detti numeri affinchè essi potessero essere giocati e studiati, o meglio: prima studiati e valutati e poi giocati.
Perchè prima di tutto bisogna che andate a trovare la Statistica sulle sestine realmente sortite e poi... via a giocare 1-2-3 Classi e non di più!
Sì, perchè con 1-2-3 sole Classi Passo 11 A/V riusciamo a catturare punteggi non alti, ma altissimi.
Prima di tutto Vi indico immediatamente il totale delle Classi che sono 10, formate maggiormente da 9 numeri con qualche Classe con 11 o 8 numeri.
In definitiva, nella maggior parte dei casi possiamo avere 9+9+9 Numeri di media cioè per 27 numeri; in caso estremo potremmo avere 11-9-9 numeri per 29 Numeri totali; mentre se ci va bene... possiamo stare sui 8+8+9 numeri per 25 totali.
Quindi, da 25 a 29 numeri e non di più in quanto bastano solo e solamente 3 di queste Classi.
Poi chi desidera porre in gioco 4 (o più) Classi, sono, come si dice, fatti suoi.
Io ho usato questo metro che purtroppo "via testo" non è tanto spiegabile bene, ma lo posto affinchè si sappia che questa strutturazione dei 90 numeri NON è casuale o messa lì a mio piacere ma si ottiene con uno stratagemma Magiko.
Prendo un cerchio e lo divido in due orizzontalmente con il suo diametro; a sx pondo lo 0 a dx il 5.
Quindi, se questo ---------------- è il diametro del cerchio, abbiamo 0 ---------------------- 5;
nella parte superiore in senso orario o Verso (V) abbiamo il 9-8-7-6 posizionati con spaziatura uguale, mentre nella parte inferiore partendo dallo 0 in senso antiorario o Antiverso (A) abbiamo 1-2-3-4 distanziati allo stesso modo.
Per ciascun numero si vede se dalla prima cifra (decina) alla sua seconda (unità) ci sia un Verso o un Antiverso e si misura la quantità con questa sola condizione: si prende il valore V o A più "corto".
Esempio.
30.
Si parte dal 3 e si vede che andando verso sinistra, verso lo 0, lo "spazio" è pari a 3 (si conta 2-1-0).
Quindi abbiamo effettuato un Verso (V) cioè ci siamo mossi in senso orario3.
E difatti il 30 è un V3.
Mi fermo qui, anche perchè il discorso di base verrà ripreso altre volte al fine di calcolare "qualsiasi" cosa sui numeri.
Ma, sono sempre pronto a dare spiegazioni a V/s domande.
Tuttavia, ho desiderato concedere il Metodo col quale si Classificano i 90 numeri via V o A.
Ma il titolo dello studio è</u>: Passo 11 in A/V.
Quindi, andando a postare le Classi ottenibili, vedrete come "tra" i numeri di una stessa Classe, fatte qualche eccezione, esista sempre il Passo 11.
Ho voluto ottenere, e ci sono riuscito, una classificazione innovativa sul Passo 11, che esiste, è molto valido e frequente e che è stato già di Magiko (vedi INFO).
Le Classi come detto sono solamente 10 e in base al fatto che i numeri siano V (versi: senso orario) o A (antiversi: senso antiorario o contrario) ed in base ancora al fatto che essi siano a distanza (tra le proprie cifre) 1-2-3-4 (ovvero 5, ma in questo caso esiste una stessa distanza per il V e per l'A, cioè se vediamo il 50 tra queste 2 cifre il 5 e lo 0 esistono sia in V che in A le stesse 5