Novità

INFO 2009

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quote ..........................


01-02-03-69-67-68-60-70-80, probabili;

60-61-62-63-70-71-72-73-11-22-33-66-77-88-16-17-18-26-27-28-36-37-38, + probabili, per 32 numeri totali.

quote ..........................


28 38 41 58 67 80 Jolly 85 era la sestina che non ha centrato il 6, che in riferimento alla previsione ritrova il 28, 38, 67 e l'80, quindi tralasciando il Jolly, presenta 4 numeri su 6.

L'80 ed il 70 si trovavano in entrambi gli insiemi, quindi ben probabili, come in effetti è sortito l'80: in verità io mi aspettavo entrambi gli zerati.

Il 41, il 58 ed il Jolly 85, in riferimento a quanto sto studiando e per la situazione delle 10 ultime sestine sortite erano di valore rispettivamente:

+. +.+
41-58-85

vala a dire stesso identico valore e procedimento che ricadono nel secondo insieme di quelli più probabili.

Il perchè non le abbia scelte sta nel fatto che non potevo spingermi oltre i 30 numeri circa (più o meno) e secondariamente ad un mio errore di scelta che ha portato a privilegiare, non so perchè, numeri alti piuttosto che bassi.

Detto questo, la sestina non vincente di ieri sera si identifica così:

+-.+-. +. +.++.+ .......+
28 38 41 58 67 80 Jolly 85

Il 41 mantiene (+) ma spostato su altra cifra, per il resto esisterebbe il mantenimento della maggioranza (+) con qualche (-) che in riferimento alle ultime 10 sestine sortite mi porta a prevedere per la prossima estrazione una cosa del genere:

numeri con (+) nella cifra della Decina e con la cifra della Unità sostanzialmente senza segno ovvero con (-):

10-20-30-16-17-18-26-27-28-19-29-39-61-62-63-71-72-73-81-82-83-60-80-14-29-35

per un totale di 26 numeri.

In questo caso non esiste una probalibe e più probabile classe di numeri, ma possono intendersi tutti probabili allo stesso modo.

Questa previsione, in fase di studio, mi serve ancora per testare il tutto; non giocatela, ma confrontate i V/s numeri ed estraetene qualcuno; 4-6 sestine possono contenere anche tutti questi numeri; appena avrò una specie di struttura dello studio la posto senz'altro: adesso, credetemi, non c'è ancora un punto di partenza definito e sto andando un po' di qua e un po' di la in questi numeri.

Per finire, se qualcuno del Lotto ha tipo 1-2-3-4-5-6-7... numeri e volesse sapere le "migliori" combinazioni circa questo studio, ovvero decide a priori di avere 3-4 combinazioni come "colonna vincente" al fine di testare l'operando dello studio, può postarli, che gli formo quelle combinazioni che quei numeri offrono circa quanto sto studiando.

Tanti saluti, Magiko!
 
Rileggendo, correggo questi errori:

- in verità il 60 e il 70 si trovavano negli stessi insiemi e non l'80;
questo a maggior ragione mi ha portato a ripresentare il 60 assieme anche all'80;

- anche in questo caso c'è un numero ripetuto, il 29 che abbassa il numero totale in gioco a 25; tuttavia il 29 non può essere previsto come più probabile di altri.

Tanti Saluti, Magiko!
 
quote:Originally posted by sonic

Osservati i tre insiemi P11 postati da Magiko, nell'ultimo concorso del 09/09/2008: 01 03 20 43 51 78 jolly 12 ----- A1 A3 V2 V1 V4 A1 jolly A1, sui quattro monitorati, danno interessanti risultati. Il primo insieme paga con TRE punti + jolly ed il terzo insieme anch'esso con TRE punti in s.v. .

Questi sono due miei insiemi di prova che, iniseme a quelli di Magiko, vorrei osservare per alcune estrazioni:

V3:07.18.29.30.41.52.63.74.85 ; A2:02.13.24.35.46.57.68.79.80 ; A3:03.14.25.36.47.58.69.70.81 ;

A2:02.13.24.35.46.57.68.79.80 ; A4:04.15.26.37.48.59.60.71 ; V1:09.10.32.43.54.65.76.87 ;

Vediamo .....

Sonic

Dopo i primi due concorsi gli insiemi in prova hanno avuto questi esiti in termini di punti in s.v. :

09/09/2008: 27 31 35 53 54 78 jolly 45

1° insieme: un numero (35)
2° insieme: due numeri (35 54)

13/09/2008: 28 38 41 58 67 80 jolly 85

1° insieme: tre numeri (41 58 80) ed il jolly (85)
2° insieme: un numero (80)

L'estrazione di stasera è in questo momento in corso .....



Sonic
 
<center>Con massimo, massimo 9 colonne - 4,5 Euro -, io, Magiko, Vi incolonno 20 Numeri</center>


<center>Mikro Incolonnatore Magiko</center>

Ciao a tutti.

Sono ritornato dopo qualche giorno per presentarVi questo semplicissimo, innovativo e realmente efficace micro incolonnatore, primo di una serie che presenterò nel tempo.

E' inutile ripetere che 50-70-87 numeri NON servono a niente se non avete prima fatto queste 3 cose:

1 - aver letto INFO;
2 - aver trovato i V/s 30 numeri (piùùùù che sufficienti... anzi nell'incolonnatore in oggetto non entrano...);
3 - aver incolonnato secondo il Mikro Incolonnatore di Magiko!

Questo che propongo qui è un semplicissimo incolonnatore di Magiko da utilizzarsi carta e penna e che riesce ad incolonnare 20 numeri in sole massimo </u> 9 sestine.

Il perchè abbia deciso di presentare questo semplicissimo incolonnatore, inedito qui ed altrove, sta nel doppio aspetto: da una parte come effettiva ricaduta di punteggi nelle sestine così costruite, dall'altra in quanto di "numeri da giocare" ce ne sono in giro pure troppo secondo i miei gusti.

TUTTI bravissimi a dare numeri e nessuno che sappia "fare" qualcos' altro diverso dal presentare sistemi ridotti e/o biridotti presi da software oramai inefficaci.

Se fossero efficaci, la storia del 6 ad estrazione la conoscete....

Prendiamo i N/s bravi 20 numeri che ci sono stati "dati" - meno male pure gratis - e li mettiamo in una bella lunghetta.

L'incolonnatore è site-sensitive, cioè uno o più numeri in un posto piuttosto che in altri rendono DIVERSI i risultati di incolonnamento.

Questo è stato una mia specifica volontà affinchè - benchè avete tanti o pochi numeri in mano - li possiate mescolare come volete, sempre fino a 20, e porli in gioco per avere sempre e comunque solo massimo 9 sestine da giocare per una spesa massima </u> di 4,5 euro.

Presi questi 20 numeri:

1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20

così messi, ma ricordate che possono cambiarsi di posizione, si va a formare la griglia, di quadratini, composta da 6 righe x 10 colonne, DIVIDENDO il grafico ORIZZONTALMENTE in due parti uguali (3 righe e 3 righe. Sotto vedete in rosso e verde le 2 PARTI distinte e separate).

Quindi, preparateVi preventivamente una griglia con 6 righe e 10 colonne e nominate le colonne in questo modo:

--2-3-4-5-6-7-8-9
n n n n n n n n n
n n n n n n n n n
n n n n n n n n n
n n n n n n n n n
n n n n n n n n n
n n n n n n n n n

dove la prima colonna NON ha nome mentre dalla seconda in poi si chiamano appunto con le cifre da 2 a 9.

Questo perchè quei numeri da 2 a 9 andranno ad assegnare la colonna di partenza dove inserire una sestina di partenza per poi proseguire.

Il primo passo è dunque formarsi la griglia, secondo le specifiche di prima.

Fatto questo ecco come si procede.

Si va a prendere L'ULTIMO numero della lunghetta dei N/s 20 numeri, che a questo punto possono essere anche del tipo: ... 30-05-27-81-45-02-..., cioè "mischiati" (a Noi non importa) e lo si DIVIDE per 10 prendendo la parte SENZA decimali.

Nel N/s caso specifico, quello che poi vedremo completato in sestine, il numero alla fine della lunghetta è appunto il 20.

20 diviso 10 = 2, ecco che la Colonna denominata con il 2 (da 2 a 9) nella N/s griglia accoglierà una determinata sestina.

Facendo qualche esempio prima di proseguire, se abbiamo 20 numeri il cui ultimo è il 67, abbiamo che 67:10=6 si PARTE dalla colonna segnata con 6, e via dicendo.

A questo punto, evidentemente, basta inquadrare la Decina del numero direttamente: 81 si va direttamente nella Colonna denominata 8; 34 si va nella Colonna denominata 3; 90 si va nella colonna denominata 9;

per i numeretti si va nella Colonna denominata 9 (quindi i numeretti o il 90 come ULTIMO dei 20 numeri rimandano alla ultima sest
 
Ciao a tutti.

Questo post per confermare la bontà del Mikro Incolonnatore che permette, praticamente, di poter giocare quanti numeri si vogliono: basta sostituire alcuni (quindi "qualche") numeri per volta fino a completare la messa in gioco di tutti i N/s numeri.

Intanto tanti saluti, Magiko!
 
Provo ad attaccare con questo sviluppo:

immaginezl6.png


Sono valide tutte le colonne tranne l'ultima.



Sonic
 
Un ben ritrovati a Tutti i lettori di INFO. Dopo l'estrazione di ieri sera, in cui nessuna delle circa 55milioni di colonne giocate ha conseguito il fatidico 6, mi consolo ..... (anzi è un termine improprio) sono entusiasmato</u> dal fatto che il µ Incolonnatore Magiko da me utilizzato per ieri sera ha incolonnato un decorosissimo TRE in s.v. con sole otto sestine messe in gioco.

Evidenzio anche che l'insieme numerico utilizzato, di CPTN 1-4-Nulla (sempre quelle !) filtrato via SNN, dei suddetti 20 numeri abbia dato, PURO, quattro numeri in s.v. : 16 21 24 79, il tutto con "sole" otto colonne da incolonnatore già di Magiko e non 10.800 !!

Ecco la mia schedina vincente:

enadi0.png


La vincita è sulla seconda colonna, peccato per il 60 al posto del 61.

Alla prossima,

Sonic
 
per sonic e magiko,sono ritornato da un periodo di lavoro fuori e sede e quindi riprendo a rifrequentare il forum scoprendo che nel frattempo siete andati avanti con la tecnica ora mi stampo il tutto e mi studio info2009.
pino55
 
Ciao SONIC/MAGIKO sei forte hò guardato il metodo un pò velocemente e x ora hò capito il modo come disporre le sestine spiegato molto bene ma come dici di giocare 1000 colonne con il sistema in ricevitoria come si trascrive a mano? o intendevi fare tanti microsistemi da 8 9 numeri integrali utilizzando lo stesso procedimento delle sestine che fai ma aumentando i numeri x colonna.ci sono spesso nel altro forum anche se da poco sono qui ma mi trovo bene e se si vince ancora meglio ciao spero che mi rispondi[8D]
 
Ciao a Tutti!

Dei 20 numeri si possono "sostituire" una certa quantità di volta in volta, aggiungendoli a nuovi: in questo modo si giocano "tanti" sistemi fino dove possiamo/vogliamo arrivare.

Ricordo che è buonissima norma e di sicuro riscontro, andare a giocare non più di 40 numeri totali, messi evidentemente in gruppi da 20.

Questi gruppi da 20, fino a quanti ne volete/potete, e comunque basandoci su questo per sostituire "pezzi" di numeri nell'insieme, "dovrebbero" dico "dovrebbero" essere giocati in modo da "evidenziare" certe disposizioni dal primo al ventesimo, piuttosto che altre.

Cioè, e questo è un piccolissimo suggerimento: ho visto su diverse prove che se "cominciate" (nei 20 numeri) con le SNN (Somme NEI Numeri) di Classe 8-9-10-11 (laddove esistono) e poi "tutto il resto" senza importarcene troppo, ci sono migliori ricadute.

Questo Micro Incolonnatore a differenza di altri, se usato bene, permette di arrivare molto lontano; comunque, è meglio restare sui 40 numeri totali massimo scelti per non stravolgere completamente il tutto.

E proprio la doppia spirale, come spiegato, permette di scavalcare molti sistemi da software: i 2 punti - se vedete con V/s prove - ci sono tranquillamente nelle colonne.

Detto questo, la mia assenza è dovuta per 2 motivi:

1) sto studiando, con buoni profitti, la programmazione del Nintendo DS, che è una bomba.... e tra qualche tempo (mesi, in quanto adesso sto programmando una altro software sempre per NDS e già so che mi ci vorranno almeno 2 mesi, ma anche in questo caso sarà una bella novità che Vi presenterò, per conoscenza su INFO) riesco ad uscire con novità assolute circa il SE.

A questo punto, spero che Aziende di Software non mi "copino" (alla data ed ora del mio post NON esiste nulla circa il Super Enalotto in Italia e/o Mondo per Nintendo DS....), ma poi non mi preoccupa più di tanto in quanto se da un lato il DS può diventare il più piccolo computer del mondo (e già lo è) anche con software di terzi, Magiko farà la differenza offrendo software per NDS, i così detti homebrew (che funzionano su schede tipo la M3, ecc. ecc.: a me NON interessa un bel niente mettere su i giochi "piratati" e tutte quelle cose lì...), unici non tanto per la riduzione alla -1, -2, -3 che fanno letteralmente "pena", ma con idee totalmente differenti.

Intanto, se qualcuno vuole sapere di più circa gli "homebrew" per NDS si faccia un giro sui motori di ricerca.


P.S.: Con questo post, NON incito assolutamente all'uso vietato di queste schede nel caso di utilizzo di Rooms di giochi senza il possesso della rispettiva cartuccia, ma "descrivo" l'uso consentito e futuristico del Nintendo DS con software homebrew, meglio se di Magiko e meglio se riferito al Super Enalotto.

Se qualcuno volesse intervenire circa quanto sopra scritto, per semplici consigli od altro ne sarei lieto.


2) Sto sviluppando un nuovo Metodo che dovrebbe essere, in teoria, una piccola rivoluzione circa il S.E.

Tanti Saluti, Magiko!
 
Considerazioni sui numeri Gemelli nel S.E.

11.10.2008 07.09.35.61.67.68. J.53
09.10.2008 04.19.20.24.44.55. J.80
07.10.2008 16.21.24.60.66.79. J.82
04.10.2008 31.58.80.81.88.89. J.65
02.10.2008 02.41.59.68.74.86. J.31
30.09.2008 05.34.43.53.71.78. J.73
27.09.2008 03.16.20.55.60.80. J.52
25.09.2008 25.51.53.72.77.81. J.83
23.09.2008 08.22.31.39.58.63. J.42
20.09.2008 07.12.36.73.77.85. J.01
18.09.2008 15.18.21.57.59.61. J.19
16.09.2008 21.30.32.41.47.67. J.49
13.09.2008 28.38.41.58.67.80. J.85
11.09.2008 27.31.35.53.54.78. J.45
09.09.2008 01.03.20.43.51.78. J.12
06.09.2008 02.22.33.42.52.71. J.72
04.09.2008 01.06.11.27.65.80. J.21

Se guardo queste ultime 17 sestine sortite, trovo diverse punti su cui soffermarmi in riferimento ai numeri Gemelli.

Prima di tutto esistono nelle ultime estrazioni, non abbastanza, ma MOLTI numeri Gemelli nelle sestine che per me sono veramente troppi.

Passi un numero Gemello ogni 3-4 estrazioni, non vedo nulla di anomalo; ma su queste 17 estrazioni (ne ho prese 17 solo per motivi di ristrettezza) consecutive ben 11 Gemelli sono tanti.

Questo basta già per iniziare una analisi.

Ma una altra considerazione sui Gemelli nel S.E. la faccio laddove vado subito a notare che il numero Gemello è posto TRA 2 numeri dei quali, almeno 1, presenti una "cifra" dello stesso numero Gemello estratto.

Esempio.

81.88.89 il numero 88, tra 81 e 89 addirittuta sta TRA 2 numeri che hanno entrambi almeno una cifra del Gemello stesso, cioè in questo caso l'8. Si noti come 81 e 89 ha l'8 presente. In questo caso ENTRAMBI in posizione di Decina nel numero.


24.44.55 con il 44 in esame, presenta un solo numero, il 24 con una sola cifra (il 4) che è la stessa del Gemello.

73.77.85 stessa storia qua: il 73, con la sua cifra 7 (in decina del numero anche questa), va a confermare quanto stiamo analizzando e cioè che il Gemello viene a trovarsi, di regola e volentieri, tra 2 numeri dei quali almeno uno di essi presenti una cifra dello stesso tipo del Gemello stesso.

Naturalmente esistono delle eccezioni.

Esempio.

20.55.60 non presenta (almeno) una cifra dei 2 numeri uguale a quella del Gemello in esame.

Anche in riferimento al "doppio" Gemello CONSECUTIVO possiamo dire che questa regoletta è ben stabile, sia in queste 17 estrazioni che nello storico.

Esempio.

02.22.33.42 presentano i Gemelli TRA lo 02 e il 42 con il "2" come cifra uguale ad uno dei Gemelli.


Questa sestina:

26.07.2008 06.44.66.68.77.86. J.20

con 3 Gemelli conferma quanto chiedo standardizzare, e cioè si vede lo 06 con il "6" il 68 con il "6" ed anche l'86 con sempre il "6" che "arginano" a dx ed a sx i Gemelli.

Questa sestina:

28.08.2008 18.19.36.39.58.88. J.53

mi porta a verificare ciò:

l'88 Gemello in 6° posto, ha evidentemente solo il numero che lo precede che può essere utile a quanto stiamo verificando, e tuttavia con l'"8" conferma il ragionamento.

Così come un Gemello in prima posizione estratto:

23.02.2008 11.13.25.62.76.80. J.18

seguito da un numero con stessa "cifra" dello stesso (1).

Terminando questa carrellata di esempi, ma ce ne sono ancora tanti e tanti su queste sole 17 sestine consecutive ultime sortite, figuriamoci nello storico, riassumo il tutto in un concetto semplice ma efficace per una determinazione soddisfacente di quanto si va ad impostare sia preventivamente (a monte nella costruzione delle sestine) sia a posteriori (nella scelta ed eliminazione delle sestine da giocare).

Laddove "crediamo" e per "crediamo", a buona ragione possiamo affermare "laddove ESISTA" una sestina con un Gemello (o più), cerchiamo di indirizzare il N/s gioco e la N/s attenzione su quanto visto sopra, ovvero scegliendo a priori o posteriori sestine che abbiano il "Gemello" (o Gemelli) TRA 2 numeri dei quali almeno uno presenti una "cifra" uguale a quello del Gemello stesso, comne rilevato.

Nel S.E., in Italia, è sostanzialmente inutile giocare centinaia o migliaia o decine di sestine "ad capocchiam" perchè vale il concetto principa
 
........Vi farò vedere che continueranno a sortire "Gemelli" come sopra visti dalla prossima estrazione in avanti........

11 14 43 46 61 70 Jolly 82
 
quote:Originally posted by magiko

........Vi farò vedere che continueranno a sortire "Gemelli" come sopra visti dalla prossima estrazione in avanti........

11 14 43 46 61 70 Jolly 82


01 20 22 23 61 82 Jolly 70

dove il "Gemello" 22 sta TRA......

Per chi sta facendo la statistica (e spero per LUI che se la stia facendo....) si può fare una distinzione tra numero Gemello TRA entrambi 2 numeri con ALMENO una stessa cifra, come proprio in questo caso, che ho inteso chiamare PURO, e Gemello che presenta solo a dx o solo a sx almeno una cifra di se stesso, che ho chiamato IMPURO.

Quelli fuori INFO ridano pure.... finchè non sortità il "botto" che concluderà la mia teoria: 2 Gemelli TRA 2 numeri ed allora Vi passerà la paura!

Nel frattempo, del che è Magiko!
 
Porto su.

Troppi, troppi, troppi "Gemelli" che non fanno sortire il 6.

Bisogna effettivamente avere almeno un "Gemello" in sestina che si gioca, altrimenti sono colonne sprecate.

Intanto, tanti saluti, Magiko!
 
<center>Magiko Is Still Alive!</center>


Ciao a Tutti!

Ecco in fase di preparazione e di miglioramento l'ultimo mio lavoro che chiamo Magiko Matriks.

In questo post, solo alcune INFO generiche e generali, e forse anche un po' a "casaccio".

Nei prossimi post, riorganizzo il tutto.

Magiko Matriks è il mio nuovissimo lavoro che si pone nella fascia degli incolonnatori, riuscendo a lavorare veramente molto bene su quantità numeriche standardizzate all’origine ovvero su N24, N36, N48 ed N55. Si parla, quindi, di una medio-alta percentuale di numeri.

Le caratteristiche di Magiko Matriks stanno tutte nel poter porre in gioco, effettivamente, anche tutti e 90 i numeri, agendo sulle moltiplicazioni di matrici prodotte, cioè se ho 68 numeri posso scegliere di giocare tante Magiko Matriks da 24 numeri fino a che pongo in gioco tutti i miei numeri in maniera concatenata.

Quindi, consiglio vivamente di giocare Magiko Matriks più bassi andando a sostituire al loro interno diversi numeri al fine di permettere un mescolamento degli stessi ottimale.

Ma se ci sapete fare, ovvero Vi costruite sistemi da 24 numeri, quanti ne volete, sostituendo certi numeri con altri, riuscite a bay passare il sistema per così dire integrale o ufficiale tra i 4 presenti e previsti.

Ma il punto di forza di Magiko Matriks sta tutto nella assoluta potenza finale nelle sestine da porre in gioco che risultano essere di questa quantità:

N24=25 sestine;
N36=125 sestine;
N48=625 sestine;
N55=3125 sestine

Tutto “per” Tutti: con la possibilità di “smontare” e “montare” quali numeri vogliamo fino ad arrivare a quanti numeri desideriamo.
Resta sempre, ben inteso, il “lavoro” manuale e di facilissima realizzazione del metodo incolonnatore, che permette OLTRETUTTO DI VERIFICARE A MANO senza sviluppare tutte quelle colonne, semplicemente andando a costruire le matrici base.

Matrici base che sono formate da una griglia di 3 righe e 5 colonne: 15 caselle che contengono 15 numeri.

Per essere chiari da subito: 1 matrice sviluppa 5 “mezze” sestine, ovvero 5 colonne da 3 numeri ciascuna.

Quindi, prima operazione: costruirsi su un foglio (Excel o di carta) queste matrici 5x3, mettendone 5 consecutive, cioè una di fianco all’altra.

Ciò perché i N/s bravi 24, 36, 48 o 55 numeri vanno in matrici con queste quantità:

N24 in 2 matrici da 5 numeri ciascuna, 5x5 = 25 colonne;
N36 in 3 matrici da 5 numeri ciascuna, 5x5x5 = 125 colonne;
N48 in 4 matrici da 5 numeri ciascuna, 5x5x5x5 = 625 colonne;
N55 in 5 matrici da 5 numeri ciascuna, 5x5x5x5x5 = 3125 colonne.

In quanto si deve moltiplicare ciascuna delle 5 “semi-colonne” di ciascuna matrice x ciascuna delle 5 “semi-colonne” delle altre matrici che compongono lo sviluppo a cui si riferiscono.

Magiko Matriks, però, ha dei paletti molto fermi e cioè: esistono per ciascun caso delle “quantità” di numeri per ciascuna Decina o meglio per ciascuna “lunghetta” o insieme. Cioè, nel caso specifico (ma tutto è rimandato ai prossimi post) di N24 ci sono queste regole:

1ma matrice: 2+9 numeri
2da matrice: 3+10 numeri

dove possiamo avere: (20-21) +( 40-41-42-43-44-45-46-47-48) per 2+9 numeri che identificano direttamente 2 Decine; oppure: (05-34)+(11-35-36-46-48-73-80-89-90)sempre per 2+9 numeri in due insiemi “misti” ma che vengono considerati separati.

Ma, non Vi nascondo il mio interessamento diretto alle Decine nella evoluzione di questo incolonnatore , laddove anche in questo esempio di N24 possiamo agire dunque su queste “quantità”:

4 Decine in gioco, con ciascuna rappresentata da 2-3-9-10 numeri, come potrebbe essere questo esempio:

(01-02)+(34-35-39)+(60-61-62-63-64-65-66-67-68)+(80+81+82+83+84+85+86+87+88+89) che ci permette di impostare senza troppi pensieri le N/s 4 Decine.

Vi basti pensare che nel caso di N55, quindi 5 matrici) entrano 10 “insiemi” in gioco con queste quote: 2+5 numeri e 3+6 numeri e 4+7 numeri e 5+8 numeri e 6+9 numeri.

Ricapitolando per punti sintetici questo pri
 
Ciao a Tutti, ciao Sonic!

Grazie per le matrici, ma se guarderai questo post ho fatto un piccolo errore ma me ne sono accorto: vedrai che sistemerai il grafico con semplicità.

Vi invito - VI INVITO - a seguire con attenzione questo metodo perchè è all'avanguardia e vi consente l'impossibile: io implementerò il tutto con tutto quanto ci sia ad oggi di utile e "malefico" per battere il Banco, e vedrete che ce la faremo!

ERRATA CORRIGE:
L’incolonnatore è in fase di sviluppo e perfezionamento, quindi mi sono accorto che:
N36 in 3 matrici da 5 numeri ciascuna, 5x5x5 = 125 colonne;
non corrisponde alla reale incolonnazione in quanto (2+8) previsto in primo luogo NON poteva essere usato in quanto se mettete 2 numeri e poi 8 numeri (10 totali) in matrice vedrete che si formeranno 5 semi sestine impossibili (numeri ripetuti). Quindi ho deciso di cambiare (2+8) in (2+2) e (2+4) che si possono trascrivere in matrici e che contengono in totale sempre e comunque 10 numeri.
D’altro canto, pero, maleficamente mi aumenta il totale finale delle sestine da porre in gioco.
Questa è la reale rappresentazione di N36:
N36: (2+2) e (2+4) e (3+9) e (4+10) = 4 matrici, 625 sestine;
N36 in 4 matrici da 5 numeri ciascuna, 5x5x5x5 =625 colonne;
Quindi N36 e N48 hanno lo stesso numero di sestine finali.
Anche se il ragionamento può apparire lungo, difficile e molto impegnativo, Vi assicuro che è esattamente il contrario.

Queste sono le specifiche delle matrici in riferimento ai 4 sistemi:
N24: (2+9) e (3+10) = 2 matrici, 25 sestine;
N36: (2+2) e (2+4) e (3+9) e (4+10) = 4 matrici, 625 sestine;
N48: (2+7) e (3+8) e (4+9) e (5+10) = 4 matrici, 625 sestine;
N55: (2+5) e (3+6) e (4+7) e (5+8) e (6+9) = 5 matrici, 3125 sestine.
Ciascuna matrice (5x3) conterrà QUANTI numeri SONO presenti TRA (parentesi), quindi può contenere (conterrà) 11 numeri (2+9), 14 numeri (4+10), 7 numeri (2+5)…. 15 numeri (6+9).
Nel caso di una matrice che contiene (3+6) numeri, ad esempio, stiamo parlando di questo:
(10-20-30) e (51-52-53-53-55-56) dove abbiamo 2 “insiemi” per (3+6) numeri per un totale di 9 numeri.

E così via per tutti.
Da dove cominciamo?
Si comincia dalla SCELTA e dalla disposizione dei numeri in insiemi (lunghette o intere Decine).
Facciamo l’esempio di N24, che presenta
Ora dobbiamo “inserire” detti numeri sulla (dentro) la matrice corrispondente 2 matrici così formate: (2+9) e (3+10) dove evidentemente dobbiamo avere 24 numeri ovvero 2+9+3+10.
Facciamo finta che questa disposizione sia la migliore in terra ed in Cielo disponibile:
1ma matrice: (03-05) e (10-20-30-40-50-60-70-80-90), cioè per (2+9);
2da matrice: (11-22-33) e (41-42-43-44-45-46-47-48-49-51), cioè (3+10);
abbiamo quindi i N/s numeri disposti in modo da poter essere inseriti sulle matrici (2 in questo caso).
Si procede in questo modo.
Prendiamo la matrice e trascriviamo dalla prima casella i primi 2 numeri (03-05) da sx a dx, CONTINUANDO con gli altri numeri (10-20-30-40-50-60-70-80-90), RI-CONTINUANDO daccapo e RICONTINUANDO fino dove possiamo e comunque fino ad arrivare alla fine delle caselle, avendo inserito nelle 15 caselle, i 15 numeri in totale, anche ripetuti:
03-05-10-20-30
40-50-60-70-80
90-03-05-10-20
Questa di sopra è la prima matrice terminata, dove abbiamo ripetuto, fino alla fine, le 2 serie (insiemi) numeriche.

La seconda matrice, sarà questa:
11-22-33-41-42
43-44-45-46-47
48-49-51-11-22

N.B. Più si va in “alto” con la scelta dei numeri da giocare,… N55, più c’è una ripetizione delle serie.

A questo punto sappiamo come costruire le sestine e cioè moltiplicando le “mezze sestine” della prima matrice x le “mezze sestine” della seconda matrice: 5x5=25 sestine composte da 3 numeri + 3 numeri
Fino al punto della semplice costruzione delle matrici, possiamo spogliare il sistema in qualche decina di secondi, andando semplicemente a verificare in ciascuna matrice i punti “verticali” (cioè nelle mezze colonne) e “sommando” tra le mezze colonne nelle matrici.

Cioè se la sestina vincente è: 03-40-90-33-51-81 io ritrovo 03-40-
 
Questo è il terzo post che chiude la prima parte, ovvero quella della spiegazione primaria.

Buona lettura.

Stiamo ora parlando di: N36 così composta (2+2) e (2+4) e (3+9) e (4+10) per, abbiamo corretto, 4 matrici e 625 sestine finali.
Anche se stiamo nell’assoluta “ipotesi di poter giocare” una tale quantità di sestine, dobbiamo fare questo esempio specifico che ci permette di comprendere ogni aspetto del tutto e di poter gestire qualsiasi QUANTITA’ sia di matrici e quindi di numeri in gioco.
Ecco i numeri che ho scelto e che possono essere giocati – dico analizzati – sempre:
N36: (2+2) e (2+4) e (3+9) e (4+10)
(01-10) e (04-05) in prima matrice
(23-42) e (48+54-65-80) in seconda matrice
(55-81-07) e (82-83-84-85-14-15-25-52-60) in terza matrice
(07-33-20-70) e (08-71-72-44-73-21-75-09-49-79) in quarta matrice
Ora non ci resta che inserire su ciascuna matrice i numeri di cui sopra e vederne i risultati in semi-sestine, che poi se si vogliono sviluppare debbono essere tutte accoppiate tra di loro fino ad arrivare alla famosa cifra di 625 sestine finali. Ma questa è un’altra storia. Mentre ricordo che lo spoglio si può fare direttamente ad “occhio” senza la perdita di nessun punto in quanto si parla di integrale e quindi se contiamo in semi colonne 3 punti ed in altre 2 punti, esiste sempre una colonna con 5 punti.
Ecco lo sviluppo in matrici:
PRIMA MATRICE:
01-10-04-05-01
10-04-05-01-10
04-05-01-10-04
SECONDA MATRICE:
23-42-48-54-65
80-23-42-48-54
65-80-23-42-48
TERZA MATRICE
55-81-07-82-83
84-85-14-15-24
52-60-55-81-07
QUARTA MATRICE
07-33-20-70-08
71-72-44-73-21
75-09-49-79-07

Come avete visto, ma certamente avete anche fatto a mano, il procedimento è semplicissimo e Vi permette di creare QUANTI sviluppi volete “fermandoVi” fino alle matrici, cioè senza sviluppare in sestine, semplicemente in 2 minuti massimo, come sopra.
Adesso parliamo di come in realtà, come già accennato, la presenza di formule medio-alte vadano ad incidere sull’incolonnamento, costruendo sestine con numeri che spesso non ci sono. Ovvero, non ci sono anche e soprattutto perché il giocatore non sa costruire gli insiemi, in quanto nel caso di cui sopra sviluppato in matrici, proprio la disposizione iniziale dei numeri in quella maniera, fatta da Magiko, è una scelta oculata e non casuale: va a posizionare coppie e terni di numeri in semi colonne in maniera ottimale contro una costruzione casuale degli stessi insiemi. N.B.: se guardate bene la composizione degli stessi noterete il modo di costruzione. Quindi: grandi quantità di numeri, ancorché dapprima come studio e per sempre, oculatamente messi offrono le stesse percentuali di successo di diverse matrici con numero inferiore di colonne – N24 – usato più e più volte. Senza parlare di N55 che il via teorica, e qui sfido qualunque Ricevitoria in Italia a volersi confrontare con Magiko sfidandomi su sole 3125 sestine e con ben 55 numeri a chi realizza maggiori punteggi, laddove si inseriscono correttamente i numeri, con (2+5) e (3+6) e (4+7) e (5+8) e (6+9) fa male, ma male veramente; vista e verificata decine e decine di volte semplicemente fermandomi alle 5 matrici da 5 semi-sestina ciascuna e spogliate con sestine realmente sortite.
Ma adesso parliamo di come implementare ovvero modificare a N/s piacimento il Magiko Matriks.
La teoria sta tutta qua: “in 15 caselle, affinché NON si abbiano ripetizioni in colonna di stessi numeri che quindi rendono nulle le stesse colonne o meglio semi-colonne, MA affinché si abbiano abbastanza ripresentazioni di numeri, si possono avere queste formule”:
2+2=S
2+3=N
2+4=S
2+5=S
2+6=S
2+7=S
2+8=N
2+9=S
2+10=S
3+3=S
3+4=S
3+5=S
3+6=S
3+7=N
3+8=S
3+9=S
3+10=S
4+4=S
4+5=S
4+6=N
4+7=S
4+8=S
4+9=S
4+10=S
5+5=N
5+6=S
5+7=S
5+8=S
5+9=S
5+10=S
6+7=S
6+8=S
6+9=S
S=si può fare
N=non si può fare
Ci sono, dunque, 5 formule che NON possono presentarsi in matrice in quanto ripresentano stessi numeri in stessa semi colonna, come in questo caso (2+8) che se ricordate ho “corretto”:
(1-2) e (10-20-30-40-50-60-70-
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 25 febbraio 2025
    Bari
    44
    46
    59
    73
    72
    Cagliari
    62
    34
    79
    42
    67
    Firenze
    29
    81
    11
    82
    30
    Genova
    61
    01
    09
    14
    74
    Milano
    90
    04
    47
    24
    26
    Napoli
    64
    11
    49
    54
    66
    Palermo
    24
    54
    57
    90
    15
    Roma
    84
    21
    49
    24
    02
    Torino
    87
    54
    35
    23
    30
    Venezia
    07
    45
    42
    80
    56
    Nazionale
    89
    44
    90
    05
    45
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    40
    13
    35
    06
    19
Indietro
Alto