Novità

INFO estate 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Titolo: la "L" nel Riduttore Magiko D.L.

Cercherò di essere molto sintetico.

La L sta sostanzialmente per Lotti, e più specificamente per Lotti I/E. Per Lotti intendo un numero di elementi con stesse caratteristiche. Pertanto un Lotto I o E, più semplicemente I o E, è la quantità in presenza di detti valori in una sestina qualsiasi.

Sostanzialmente, si va ora a trovare una sestina I/E che verrà utilizzata come "filtro" su uno sviluppo di una qualsiasi Matrice effettuata con il Riduttore Magiko D.L.

Quindi, lo scopo "finale" del Riduttore Magiko D.L. è il seguente: andare a "incolonnare" sestine come già sappiamo fare e su di esse estrapolarne "quante" e "quali" desideriamo in base ad una sestina filtro in I/E.

Si va via Statistica a verificare "quante" tipologie di sestine I/E siano più frequent ed affidabili.

Ma vediamo come si valuta una sestina in base ai Lotti I/E.

Data. 03-18-24-43-86-89 si prelevano queste 5 coppie:

03-18
18-24
24-43
43-86
86-89

e in esse si procede con: la sommatoria delle Cifre esterne della Coppia comparate alla sommatoria delle Cifre interne della coppia stessa

potendo verificarsi questa soluzione:

E > I semplicemente E, cioè più valori Esterni;
I > E semplicemente I, cioè più valori Interni;

Quindi:

03-18 è 3+1=4 e 0+8=8 pertanto il valore maggiore è E
18-24 è 8+2=10 e 1+4=5 pertanto il valore maggiore è I
24-43 è 4+4=8 e 2+3=5 pertanto il valore maggiore è I
43-86 è 3+8=11 e 4+6=10 pertanto il valore maggiore è I
86-89 è 6+8=14 e 8+9=17 pertanto il valore maggiore è E

in definitiva questa sestina è rappresentata come: E-I-I-I-E.

Ma dobbiamo dire subito che NON è prevista la permutazione, pertanto sestine E-E-I-I-I oppure I-I-E-I-I ecc. ecc. sono assolutamente da considerarsi "uguali".

Ciò perchè non solo si va ad agire su Cifer in comune alla 5 coppie, quindi con la possibilità che un numero, anzi una singola Cifra in D o U, possa far cambiare una coppia tra I e E, ma anche perchè si va a fare uno tra i rapporti più stabili: la sommatoria.

Io ho provato decine e decine diverse di "sestine filtro" sullo sviluppo del Riduttore Magiko D.L. e posso affermare e sicuramente "tranquillizzarVi" che questa sestina sui Lotti I/E è la migliore accoppiata mai realizzata.

Dunque, siamo arrivati ad avere un "filtro" che ci faccia scegliere "poche" sestine da ciascuna Matrice di per se già ottimizzata, dando la possibilità di mettere in gioco decine e decine di Matrici ovvero centinaia di matrici (potendo!), estrapolando la MIGLIORE FORMULA I/E STARISTICAMENTE VALIDA.

Tralasciando la verifica statistica sulle sestine sortite, posto questo semplicissimo esempio al fine di farVi subito entrare nell'ottica del Metodo.

01 23 45 66
11 24 46 67
12 25 49 68

cioè 12 numeri che si sono posizionati direttamente in Matrice, cioè senza compattazioni (tipo formando una Matrice Riclassificata "pura"), che sviluppano queste sestine:

01-23-45-66-11-24
23-45-66-11-24-46
45-66-11-24-46-67
66-11-24-46-67-12
11-24-46-67-12-25
24-46-67-12-25-49
46-67-12-25-49-68
67-12-25-49-68-01
12-25-49-68-01-23
25-49-68-01-23-45
49-68-01-23-45-66
68-01-23-45-66-11

e andando a verificare dette sestine in base alla Formula I/E (dei Lotti) otteniamo:

01-23-45-66-11-24
= = I = E

23-45-66-11-24-46
= I = E =

45-66-11-24-46-67
I = E = E

66-11-24-46-67-12
= E = I =

11-24-46-67-12-25
E = I = E

24-46-67-12-25-49
= I = E E

46-67-12-25-49-68
I = E E I

67-12-25-49-68-01
= E E I I

12-25-49-68-01-23
E E I I =

25-49-68-01-23-45
E I I = =

49-68-01-23-45-66
I I = = I

68-01-23-45-66-11
I = = I =


Anche se i numeri portano pressochè ad una stessa "orma", si vede come in queste sestine se VIENE scelta (da Statistica) una Colonna I/E così formata: E-E-I-I (o qualsiasia sia la disposizione) su 12 Ssestine si sarebbero PRELEVATE solo 3; come se per esempio se si avrebbe impostato un filtro su Sestina I/E: I-I e tutti nulli si avrebbe estrapolato solo e solamente una sestina.

E questo ragionamento vale su deci
 
quote:Originally posted by magiko

Titolo: la "L" nel Riduttore Magiko D.L.


Ma dobbiamo dire subito che NON è prevista la permutazione, pertanto sestine E-E-I-I-I oppure I-E-E-I-I ecc. ecc. sono assolutamente da considerarsi "uguali".
Magiko!

Piccola correzione.
 
Una ultimissima cosa poi stacco.

E' meglio andare a mettere in gioco sistemi "concatenati" di matrici che hanno in comune "diversi" elementi;

ma ciò non ne causa assolutamente nessun "inghippo" in quanto per via della Riclassificazione se esiste il 10 e l'81 state certi che in qualsiasi Matrice essi si incolonneranno in stessa colonna: può variare la "larghezza", pertanto la "compressione" aiuta, ma sia la "compressione" che la suddivisione in Sotto Matrici Dirette (2 o massimo 3, se necessario dividere), PORTANO a poter estrapolare in DECINE E DECINE DI SISTEMI DIVERSI lo 01 ed 81, assieme, ovvero uno dei due per via della trasformazione in I e E.

Quindi, lo 01 e 81 si combinano con tutti gli altri numeri, ma saranno sempre SOMMATI per qulle Cifre che contengono e cioè 0-1-8-1 e causeranno nelle Coppie in cui si troveranno allineamenti in I e E, che saranno "ri-pescati" via Statistica.

Dunque, l'importante è cominciare a sviluppare le V/s Matrici scrivendole pure in (Lotti) I/E, al fine di poterci "buttare" giù 1-2-4..13... ecc. ecc. Sestine (o Formule) I/E al fine di estrapolare tra centinaia e centinaia di sestine, sestine che abbiano una stessa "ombra" statistica.

Notte, Magiko!
 
Volevo solo ringraziarti per il grande lavoro che stai facendo e che ci tieni informati su questo forum.
Ancora grazie
Saluti
cuci
 
Ciao.


Ben ritrovati su INFO ESTATE 2007 per nuove ed innovative INFO di Magiko e di TUTTI coloro che scrivono, leggono e si appassionano su questi topic, unici nel loro genere ed introvabili al di fuori di LOTTOCED.

Per cominciare a capire l'andamento su come trovare un comune orientamento I/E statistico sulle s.v. realmente sortite, metto quelle del mese di gennaio 2007, sono poche ma possono servire per iniziare ad avere una prima visione di come tendono a comportarsi.

Il jolly - non considerato - è tra ( ):

02/01/2007 42 47 55 57 61 79 (72) ---------- E I E I E
04/01/2007 21 40 76 77 83 84 (73) ---------- I E E I E
08/01/2007 03 45 49 53 58 77 (48) ---------- I = I E I
09/01/2007 16 39 65 67 83 86 (64) ---------- E I E I E
11/01/2007 06 27 59 71 85 90 (72) ---------- I I I E I
13/01/2007 11 49 53 65 77 89 (33) ---------- E I E E E
16/01/2007 01 11 24 33 36 80 (15) ---------- I E I E I
18/01/2007 07 39 45 47 55 80 (03) ---------- I I E I I
20/01/2007 18 47 55 64 74 89 (23) ---------- E I I I E
23/01/2007 08 10 20 40 80 85 (32) ---------- I I I I E
25/01/2007 04 06 26 28 53 64 (42) ---------- E E I I =
27/01/2007 10 33 34 44 70 79 (80) ---------- E E I I E
30/01/2007 01 23 38 50 60 77 (39) ---------- = E I I E


Ok sono pochine ma ripeto per ora è solo "semplice osservazione".


Sonic
 
Ciao a Tutti di INFO!

Domanda del come: "Ma come si fa, Magiko, da 2 o più sestine vincenti sortite, apparentemente senza similitudini, a ricavarne un sistema adattto per tutte?"

Risposta.....


Da questo "bel" lavoro fatto da Sonic si riesce subito a capire una prima cosa molto importante, e cioè che esistono (tranne 3 casi su 13, pertanto la Statistica lo accetta come valido) tutte e 5 le possibili "interpretazioni" I/E.

Quindi solo 3 volte ci sono state sestine con una coppia che non ha ottenuto il bollino I oppure E.

Ciò ci porta a poter affermare che, almeno in Gennaio, si possano e si debbano considerare solo le sestine che contengano TUTTE e 5 le interpretazioni. Come prima cosa.

Quindi andiamo ad eliminare decine e decine di casi, e siccome 5 è un numero dispari, pertanto non si possono avere stesse quantità di E ed I contemporaneamente, possiamo affermare che le uniche (in questo caso, che per me è Statistica sufficiente e necessaria) Formule I/E in Sestina siano:

E-E-I-I-I
E-E-E-I-I

E-E-E-E-I
I-I-I-I-E

e di questi casi esistono tutte e 4 le tipologie tra la statistica di Sonic.

Come ho detto un numero o meglio una coppia a seconda di come si posiziona in sestina, ne cambia lo stato da I ad E e viceversa.

Queste qui sotto sono 10 numeri in Matrice fatti per prova:

01-15-18-27-58-62-65-74-78

che si posizionano in una Matrice Riclassificata (pura) così:

01 27 58
15 62 65
18 74 78

che sviluppano queste 9 sestine (naturalmente in perfetto ordine cronologico):

01-15-27-58-62-65
E E I I E

15-18-25-58-62-65
E I = I E

15-18-58-62-65-74
E I I E I

15-18-62-65-74-78
E I E I E

01-18-62-65-74-78
E I E I E

01-18-27-65-74-78
E I I I E

01-18-27-74-78-58
E I I E E

01-15-27-58-74-78
E E I I E

01-15-27-58-62-78
E E I I E

che come prima cosa si presta ad essere filtrata proprio con uno dei 4 filtri I/E in quanto ha 5 valori I/E presenti, con queste quantità di sestine per ciascuna tipologia (con una sestina che tralasciamo naturalmente in quanto NON a 5 valori):


E-E-I-I-I ---> 2 su 9
E-E-E-I-I ---> 6 su 9

E-E-E-E-I
I-I-I-I-E

mentre per le altre 2 tipologie, questi particolari numeri in questa particolare Matrice Riclassificata (perchè può essere compressa un po' oppure divisa internamente), non esistono sestine da scegliere.

Bene, impostando evidentemente la E-E-I-I-I "su" diverse Matrici.... diverse si estrapoleranno in questa 2 sestine solamente, mentre per il caso di E-E-E-I-I le sestine saranno ben 6. E per finire per il caso specifico, se decidiamo di sceglierlo, cioè I-I-E-E = (2 e 2) estrapoleremo una sola Matrice.

Le 2 sestine estrapolate sono dunque queste:

15-18-58-62-65-74
E I I E I

01-18-27-65-74-78
E I I I E

che in "comune" presentano i numeri 18-65-74 quindi ben 3 numeri;

mentre sulla ricerca Fantastica (lavoro e lavoro....) di Sonic, prendiamo le sestine in E-E-I-I-I e cioè:

01 11 24 33 36 80 (15) ---------- I E I E I

18 47 55 64 74 89 (23) ---------- E I I I E

che sono lo stesso 2.

Quindi, si estrapolano sestine con stessa Formula perchè il "confronto" numerico c'è ed esiste veramente perchè il 18 ha 1 e 8 che si sommano Esternamente ed Internamente con il numero che segue o che lo precede, in questo caso che segue PROPRIO come fa nelle 2 sestine dello sviluppo (9 colonne) di sopra;

Per il 74 vale la stessa identica cosa, anzi addirittura anche il 47 forma "simili" andamenti;

ecco che la primaria indicazione di poter prelevare sestine impostate su una stessa orma, da decine e decine di Matrici assolutamente differenti ovvero - E MEGLIO ANCORA - con numeri o ripetuti in 5-8 elementi a seconda dei casi o meglio ancora "invertiti" tipo 81 in una matrice e 18 nell'altra, oppure 34 e 43, è molto realistica.

E' il "padrone" che deve decidere come formare le Matrici o meglio prima di tutto come formare gli insiemi, poi deve usare lo "stesso" metro nell'eventuale piccola compressione ma sempre se conviene, poi dovrebbe (per me è la migliore cosa) operare al massimo su Sot
 
Ok, ultimo post per stasera.

Non siete ancora convinti?

Dalle sestine realmente sortite postate da Sonic:

25/01/2007 04 06 26 28 53 64 (42) ---------- E E I I =
30/01/2007 01 23 38 50 60 77 (39) ---------- = E I I E

nelle sestine sviluppate e postate da Magiko (primissimi post di questa pagina):

46-67-12-25-49-68
I = E E I

67-12-25-49-68-01
= E E I I

12-25-49-68-01-23
E E I I =

E' praticamente inutile che vi commenti qualcosa che è visibile a.... occhio nudo!

Praticamente, la fornula I/E: I-I-E-E intercetta numeri "siminli" in sestine di una "qualsiasi" Matrice che ha sestine con stessa Formula I/E.

In questo caso "per caso": 01-23 ovvero 2 punti assieme ed 1 punto nell'altra sestina estrapolando solo 3 sestine da una Matrice che ne prevedeva 12.

Ma, comunque estrapola "sestine" con stessa anima I/E, anche perchè le sestine I-I-E-E postate, per caso, erano solo due.

Quindi, ancora Vi invito a trasformare ogni V/s sestina da Matrice e da sviluppo col Riduttore Magiko D.L. in una sestina I/E.

Notte, Magiko!
 
ciao a tutti,

in questi giorni avevo visto questa formazione di numeri


26decine45te4.png



come vedete , si tratta di numeri interessanti e pronti a sfornare almeno 4 punti

ho analizzato le 10 sestine con 6 punti e ho suddiviso i numero in 2 sottomatrici da 17 numeri

02-41-55-66
12-44-58-86
26-47-49-32
40-51-50-52
72


06-22-43-57
16-42-45-59
36-82-48-53
46-54-56-62
76


nonostante abbia selezionato i numeri che si erano legati meglio nelle sestine da 6 punti
con la disposizione ridotta e compattata nelle sestine sviluppate
i punteggi alti vengono tutti sparpagliati.


comunque questa sera, subito 4+j punti e tutti nella mia sottomatrice


02-41-55-66
12-44-58-86
26-47-49-32
40-51-50-52
72



risultato 2 volte 3 punti


scegliere i numeri giusti è un ' incognita.........
sperare che escano tutti assieme in una sottomatrice è difficile,

che questi escano anche consecutivamente...................c..o


quindi è giusto dire 17 numeri per 17 sestine,
ma sarebbe meglio giocare 17 numeri per almeno 34 sestine , considerando lo sviluppo non solo orrizontale , ma anche verticale,
facendo ruotare tutta la sottomatrice
così

orrizontale:

02-41-55-66
12-44-58-86
26-47-49-32
40-51-50-52
72


verticale(ruotata)

66-86-32-52
55-58-49-50
41-44-47-51
02-12-26-40-72



in questo modo si sarebbero vinti

punti 3: 2 volte
punti 4: 1 volta




maurizio:)
 
nel caso di prima, naturalmente il risultato delle sottomatrice
standard e ruotata

nella standard 2 volte 3 punti
nella ruotata 1 volta 4 punti ( che vince anche 4 volte 3 punti)

totale

6 volte punti 3
1 volta punti 4


maurizio:)
 
Ciao a Tutti.

Sicuramente è ottimo l'aggancio di Zio Mauri quando dice che chi può, da una stessa Matrice giocare altre sestine, può effettivamente rubaltare la Matrice stessa.

Una ltro metodo sempre rimanendo sulla stessa Matrice è quello di leggere le sestine in "diagonale", procurandoci comunque n sestine (o ulteriori n sestine) per n numeri in gioco tipo questa sestina in questa Matrice:


02-41-55-66
12-44-58-86
26-47-49-32
40-51-50-52
72

02-12-41-26-44-55

e così via.
 
Titolo: la differenza riportata in sestina

Un po' di lettura da sviluppare.

E proprio come ha visto Zio Mauri, si possono ricavare altre sestine da una stessa Matrice sempre rimanendo al di sotto di centinaia e centinaia di volte rispetto un riduttore normale.

Dunque, la necessità di trovare sestine che rispondono a requisiti specifici assume più ampia importanza, laddove si impongono molte Matrici per moltissime sestine.

Un metodo ve lo ho già detto ed è la verifica I/E che esiste sempre in una sestiana e che può essere presa via statistica.

Ora sto verificando questa nuova opportunità e cioè andare a verificare le "differenze" in un numero che vengono "ritrovate" in numeri della sestina. Il Jolly io lo tralascio, ma si può inglobare. Le differrenze le impostiamo sempre positive.


Da queste sestine di Sonic:

02/01/2007 42 47 55 57 61 79 (72)

4-2=2
4-7=3
5-5=0
5-7=2
6-1=5
7-9=2

Quindi, abbiamo questi Valori: 0-2-3-5 che si ripresentano in questi 3 numeri: 02/01/2007 42 47 55 57 61 79 (72).

Pertanto filtriamo per così dire all'origine una sestina, scegliendola o meno in base al fatto che abbiano 1-2-3-4-5-6 numeri con almeno o la D o la U uguale ad uno dei valori ricercati.

Questa operazione permette 2 grandi azioni:

1) operare come filtro su diversi sviluppi da Matrice, sia in ordine di impostare a "mano" i numeri da scegliere, cioè come abbiamo fatto noi in questo esempio dove dovremmo poter scegliere questa sestina solo e solamente se abbiamo impostato un Valore di ripetizione di questa differenza che descrivo pari a 3, oppure via Statistica, cioè impostando su tutte le sestine dello sviluppo di una o piu Matrici (ovvero Matrici Riclassificate ribaltate o lette diagonalmente) proprio il valore che desideriamo e che sappiamo trovato da Statistica, quindi in questo caso ancora il 3 posto come migliore formazione su n sestine analizzate;

2) permette di prelevare sestine per i due casi di sopra nel punto 1), che hanno un rapporto su tutti e 6 i numeri.

Questa condotta la potete usare come filtro su qualsiasi sviluppo, anche formulato con altri riduttori: basta impostare l'azione e la dovuta scelta del Valore migliore.

Ma vediamo la continuazione sulle s.v. postate da Sonic:

04/01/2007 21 40 76 77 83 84 (73)
2-1=1 4-0=4 7-6=1 7-7=0 8-3=5 8-4=4

pertanto i Valori sono: 0-1-4-5 in 3 numeri
04/01/2007 21 40 76 77 83 84 (73)

Qui, invece, Valori: 3-1-5-2-3-0
08/01/2007 03 45 49 53 58 77 (48)
cioè, Valori: 0-1-2-3-5 in questi numeri 4 numeri:
08/01/2007 03 45 49 53 58 77 (48)

Qui invece i Valori sono: 1-2-5-6 in 4 numeri
9/01/2007 16 39 65 67 83 86 (64)

Qui abbiamo i Valori: 3-4-5-6-9 in 3 numeri
11/01/2007 06 27 59 71 85 90 (72)

Ed in questo ultimo caso di analisi, abbiamo questi Valori: 0-1-2-5 in 2 numeri:
13/01/2007 11 49 53 65 77 89 (33)


Una azione ferrea fatta su sestine vincenti sortite, quindi ricavando una statistica, posta questa nostra non esaustiva per niente:

0-2-3-5
0-1-4-5
0-1-2-3-5
1-2-5-6
3-4-5-6-9

porta a privilegiare Valori sia quantitativi, cioè lo 0-1-2-... ecc. ecc. presi per quantità, sia qualitativi cioè presi come in ciascuna sestina come: 3 o 3 o 5 Valori in sestina; 2 Pari e 2 Dispari; sequenza di Pari, Dispari, Pari, Dispari; distanza tra i vari Valori ecc. ec
 
15.05.2007: 23 33 78 79 88 j 56 ------ I-E-E-E-I
CPTN------: NN-NN-NN-01-NN j NN

6+1 punti puri in classe 1 - NULLA, eccola ancora lì la nostra ciclicità.

Grazie al Riduttore Magiko D.L. da un sottoinsieme di "appena" 14 numeri dal primario di 49 numeri di classe 1-4-NULLA, è arrivato il primo splendido "4" realizzato grazie al filtro (la "L" del Riduttore) I/E con le permutazioni delle serie E-E-I-I-I e I-I-E-E-E che erano, se guardate la statistica, le più frequenti ultimamente.

Ora devo staccare, ringrazio come sempre Magiko e Zio Mauri per la loro impagabile collaborazione (ancora i risultati non consentono una bella cena in compagnia ma sono convinto che ci sarà occasione anche per questo.... ;)).

Più tardi dopo il lavoro non appena potrò metto matrice e sviluppo per farVi vedere come è stato costruito questo primo "4".

Buona giornata ...... :D

Sonic
 
Buona sera a TUTTI Voi

Come Vi dicevo, ecco il mio "4" di ieri sera.

Il sottoinsieme di 16 (chiedo scusa per sopra ho fatto un errore di battitura scrivendo 14) numeri ricavato dall'insieme primario della 1-4-NULLA da 49 numeri era:

01 05 11 16 21 23 27 33 35 49 54 56 64 65 78 88

Come unica condizione nello sviluppo avevo messo come "fissa" il numero 88.

Questo sottoinsieme evidenzia come in termini di punti PURI rispetto alla s.v. di ieri sera c'erano 4 punti + il jolly.

Da qui, dopo avere ricavato la matrice in "D" con il Riduttore Magiko D.L., quindi molto semplice, eseguita la compattazione,
ho sviluppato cinque sottomatrici con orientamento in verticale da soli 9 numeri.

Queste 45 sestine, che si sviluppavano dalle relative sottomatrici, venivano ulteriormente filtrate con la "L" del Riduttore Magiko cioè in I/E con le formule E-E-I-I-I ed E-E-E-I-I
fino ad ottenere una manciata di sestine (in tutto 21) per una spesa totale pari alla solita "pizza e birra".

Alla fine della fiera si otteneva 1 QUATTRO e 3 TRE:

Matrice primaria - la fissa 88 è tra ( ) :

01 23 49 65 78
05 27 54 -- (88)
11 33 56
16 35 64
21

Matrice compattata:

01 23 49 65 78 (88)
05 27 54 56 64
11 33 35 21 16

Sottomatrici:

SMA) (ovvero sottomatrice A)

01 23 49 65 78 (88)
05 27 54 56 64
11 33 35 21 16

SMB)

01 23 49 65 78 (88)
05 27 54 56 64
11 33 35 21 16

SMC)

01 23 49 65 78 (88)
05 27 54 56 64
11 33 35 21 16

SMD)

01 23 49 65 78 (88)
05 27 54 56 64
11 33 35 21 16

SME)

01 23 49 65 78 (88)
05 27 54 56 64
11 33 35 21 16


Metto lo sviluppo solo della SMA che ha i dato punti utili:

1) 01 05 23 27 78 88 ----- E I E I I
2) 05 23 27 64 78 88 ----- I E I E I
3) 05 11 27 64 78 88 ----- I E I E I
4) 05 11 27 33 64 88 ----- I E I I E
5) 11 16 27 33 64 88 ----- E = I I E
6) 01 11 16 33 64 88 ----- I E I I E
7) 01 16 23 33 64 88 ----- E I I I E
8) 01 16 23 33 78 88 ----- E I I E I
9) 01 05 16 23 78 88 ----- E = I = I

Di queste 9 sestine andavano eliminate la 5 e la 9 perchè non rispondenti al filtro I/E che abbiamo scelto.

Ne rimanevano 7 (e poche altre dalle restanti sottomatrici che non davano punti significativi, solo dei DUE):

1) 01 05 23 27 78 88 ----- E I E I I ----- 1 tre
2) 05 23 27 64 78 88 ----- I E I E I ----- 1 tre
3) 05 11 27 64 78 88 ----- I E I E I
4) 05 11 27 33 64 88 ----- I E I I E
<s>5) 11 16 27 33 64 88 ----- E = I I E</s>
6) 01 11 16 33 64 88 ----- I E I I E
7) 01 16 23 33 64 88 ----- E I I I E ----- 1 tre
8) 01 16 23 33 78 88 ----- E I I E I ----- 1 quattro
<s>9) 01 05 16 23 78 88 ----- E = I = I</s>

Il risultato è un QUATTRO e tre TRE, come evidenziato. Ci sarebbe stato un ulteriore TRE nella sestina n.9 ma questa è stata eliminata dal filtro I/E con poco danno (almeno per stavolta)


..... Del che è Magiko ..... e lo sarà sempre di + ..... sempre e solo qui, su INFO ...... :D

A presto


Sonic
 
Ciao a Tutti.

Titolo: IL FILTRO IN POSIZIONE


Io vi leggo, ma in questi giorni sto pitturando (purtroppo non mi posso permettere gli imbianchini di professione...) un po' casa.

Comunque, il filtro E/I è veramente fatto bene, e mi congraturo con Sonic che come si dice... lo sta "spingendo" assieme al Riduttore Magiko D.L. che rimane performantissimo.

Veramente, giocare filtri E/I "secchi" equivale a porre in gioco una Somma come comunemente intesa, ma sapendo che così c'è uno spostamento naturale di pochi numeri.

Sonic (e Tutti), vorrei farti vedere questa cosa, che già sappiamo da applicare al Riduttore Magiko D.L. sulle alle sestine debitamente filtrate I/E (quindi assolutamente come hi fatto tu: lavorate su grandi quantità iniziali, che è meglio);


si vada a verificare - scegliere in ulteriore riduzione solo le sestine utili a ciò - la presenza di una cifra in D o U (o tutte e due, quindi Gemello) che si "posizionano" in posizioni che standardizzeremo in sestina, e cioè:

01-02-03-04-05-06 sono le posizioni dei sei numeri;

in posizione 01 vanno "tutti" i numeri con D e/o U con almeno un 1;
in posizione 02 vanno "tutti" i numeri con D e/o U con almeno un 2;
in posizione 03 vanno "tutti" i numeri con D e/o U con almeno un 3;
in posizione 04 vanno "tutti" i numeri con D e/o U con almeno un 4;
in posizione 05</u> vanno "tutti" i numeri con D e/o U con almeno un 5;
in posizione 05</u> vanno "tutti" i numeri con D e/o U con almeno un 6;
in posizione 05</u> vanno "tutti" i numeri con D e/o U con almeno un 7;
in posizione 05</u> vanno "tutti" i numeri con D e/o U con almeno un 8;
in posizione 06</u> vanno "tutti" i numeri con D e/o U con almeno un 6;
in posizione 06</u> vanno "tutti" i numeri con D e/o U con almeno un 7;
in posizione 06</u> vanno "tutti" i numeri con D e/o U con almeno un 8;

ovvero da 1 a 4 scegliamo i posizionamenti classici, mentre in casella 05 abbiamo i numeri della Decina del 5-6-7-8 e in casella 06 abbiamo sia i numeri della Decina del 6 che del 7 che dell'8.

Ora, sappiamo benissimo che possiamo ottenere sestine che abbiano una certa "predisposizione" ad avere le Decine che si posizionano MEGLIO delle Unità, ovvero possiamo avere le Unità di un numero che si posizionano MEGLIO delle Decine; quindi il 44 in Posizione 4 è... la morte sua... per così dire.

Pertanto dobbiamo scegliere VIA STATISTICA, e non ci vuole niente ma credetemi che se farete questo lavoro potrete mettere 50 numeri per volta in una manciata di sestine, se usare il Posizionamento per le Decine o per le Unità di un numero, ovvero per tutte e due assieme e POI naturalmente dobbiamo impostare la "quantità" di utilizzo.

Ma vediamo subito sull'esempio postato da Sonic come si può applicare un Filtro in Posizione, che ripeto, parte dal presupposto che sestine molto particolari o meglio quasi tutte se guardiamo il doppio Posizionamento D/U, hanno questa caratteristica:

1) 01 05 23 27 78 88 ----- E I E I I ----- 1 tre
2) 05 23 27 64 78 88 ----- I E I E I ----- 1 tre
7) 01 16 23 33 64 88 ----- E I I I E ----- 1 tre
8) 01 16 23 33 78 88 ----- E I I E I ----- 1 quattro

la 1) presenta questa analisi:

01 in Posizione per le U;
23 in Posizione per le U;
78 in Posizione per D e U;
88 in Posizione per D e U;

la 2) presenta questo:

23 in Posizione per le D;
64 in Posizione per le U;
78 in Posizione per D e U;
88 in Posizione per D e U;

la 7) mostra quanto segue:


01 in Posizione per le U;
23 in Posizione per le U;
64 in Posizione per le D;
88 in Posizione per D e U;

la 8) si presenta così:

01 in Posizione per le U;
23 in Posizione per le U;
78 in Posizione per le D e U;
88 in Posizione per D e U.

Da questa prima analisi si vede subito come, in questo pur piccolissimo esempio, esistano 4 numeri che si prestano ad essere interpretati come Posizioni in D/U; e 4 numeri su 6 sono già un bel punto di partenza.

Poi si veda come in totale siano i Posizionamenti in D=9 mentre U=14, qui
 
IL RITORNO DI MAGIKO!


Ciao a Tutti.

Dopo un po' di tempo di assenza eccomi ritornato (...Magiko Is Still Alive...), per proporVi quanto ho sviluppato in questa settimana.

E' un progetto articolato e diversificato, che sostanzialmente possiamo posizionarlo sotto la voce "Riduttori".

Un nuovo (tanti e specifici) Riduttore per chi cerca un qualcosa di più che non viene offerto dai software; per chi cerca poche sestine (meno del Riduttore Magiko D.L.) ma ben diversificate e soprattutto per chi è alla ricerca di un ulteriore Riduttore "tascabile" da usare su n numeri... al volo, magari mentre ci si sta prendendo una bella birra fresca!

Questo nuovo Riduttore (che mi ammazzo di dire e ridire: è stato provato e testato ed è in continua evoluzione e miglioramento per quelli di INFO) lo ho voluto chiamare: Riduttore a Prelievo Lineare in Serie Numerica.

Tutto parte da 2 miei studi precedenti.

Uno il Cilindro Magiko che partiva da una "riclassificazione" di una lunghetta (più lunghette, ovvero 6 lunghette o toroidi o anelli) giù a noi nota, ovvero da n numeri che venivano "rimescolati" in una lunghetta assolutamente più performante;

il secondo studio, abbandonato (e da alcuni anche deriso - ma io dentro ci trovo 5 e 6 punti alla volta - )troppo presto, si basava invece sul ritrovamento su una serie numerica infinita - i numeri del Pi Greco - di 5/6 numeri in base a posizionamenti nel tempo ed anche nello spazio, in quanto il Pi Greco lo stavo per postare messo su un piano cartesiano (x,y).

Ma poi gli eventi, un po' di scetticismo ed altro, mi indussero a non terminare neanche detto studio, che invece con una semplice "ricerca" della sestina come semplice "termine" porta a trovare decine e decine di sestine tale e quali in una certa posizione spazio-tempo.

Dunque non nascondo che il mio nuovo Riduttore a Prelievo Lineare in Serie Numerica si basi su entrambi questi 2 miei studi.

Non nascondo neanche che sto studiando il tutto in questi giorni, in questi momenti stessi, perchè fino ad oggi che posto, ho dovuto affrontare la prima parte dello studio ovvero creare "regolo" adatto allo scopo.

Per "regolo" nel mio discorso intendo una lunghetta di 9 valori, rappresentata dai valori da 1 a 9, disposti secondo "determinate" conoscenze e situazioni.

Ma subito Vi devo dire che il 9, inteso come Elemento 9 e non come numero 9, può assumere valori 10-11-12-13-14..... ecc. ecc, mentre 1-2-3-4-5-6-7-8 sono e saranno sempre 1-2-3-4-5-6-7-8. Ma poi vedremo nel dettaglio.

Detto "regolo" è fondamentale in quanto permette su un insieme di n numeri di estrapolare sestine, secondo quanto impostato a priori ovvero andando a verificare il comportamento di "molte decine di decine di sestine vincenti su una lunghetta pressoche infinita", ovvero sono andato ad agganciare tutte le sestine una dietro l'altra ed ho costruito un segmento che ho voluto analizzare nel tempo/spazio.

Detta analisi mi ha portato ad ottenere decine e decine di "regoli", ovvero di "regole" (ecco anche il gioco di parole tra Regolo Matematico e Regole) da usare per estrapolare i numeri per le sestine da costruire.

Tutto è stato visto realmente e ciascun "regolo" porta con se decine e decine di casi a punti, in una manciata di sestine che forma.

Subito Vi indico uno dei Regoli più performanti di cui ho trovato tracce a punti medio/alti nei controlli.

Si tratta del Regolo: 4-7-2-3-9-1-5-8-6

ovvero di un Regolo che contiene tutti i numeri (valori) da 1 a 9 DISPOSTI IN BASE A QUANTO HO TROVATO VIA STATISTICA.

Pertanto questo regolo è "standard" ed è usabile su diversi.... terreni, ovvero su diversi insiemi di numeri, purchè detti insiemi si fermino a massimo 17 numeri.

Quantità inferiori sono ancormeglio preferite e sviluppate.

Oltre tale limite ci sarà la trasformazione del "9" in "10", "11", "12" ecc. ecc. OVVERO - ED ANCHE NEL CASO FINO A 17 NUMERI MAX - LA PERMUTAZIONE DEI VALORI NEL REGOLO STESSO.

La permutazione dei valori nel Regolo determina la reale costru
 
Bene, avete letto un po' il tutto.

Ora prendiamo questo insieme di 14 elementi: A-B-C-D-E-F-G-H-I-L-M-N-O-P

e prendiamo il Regolo: 4-7-2-3-9-1-5-8-6, che su 14 numeri offre un ottimo sviluppo, avendo vistro che proprio su 14 numeri "neutri", cioè senza vedere consecutività, pari e dispari, SNN e tutte le altre diavolerie che conosciamo, offre 8 semplici sestine.

Ricordo che il numero delle sestione varia a seconda delle... regole del Regolo.

Quindi, ricapitolando, possiamo usare questo Regolo "neutro" su insiemi prettamente riferiti a questa grandezza e nel caso specifico di soli 14 numeri, le sestine sono proprio 8 (ma metà del Riduttore Magiko D.L.) e sono molto ben formate.

In questo caso, tuttavia è meglio ricordarlo, agiamo comunque su "tutti" i numeri presenti nelo sviluppo, quindi con 6 numeri su 6 esiste almeno una sestina con un punto, e non scordiamoci che le sestine del caso sono solo 8 e non 700.


Ma cosa significa e come si usa il Regolo: 4-7-2-3-9-1-5-8-6?

Ciascun valore su di esso indica allo stesso tempo sia il numero di partenza sulla lunghetta dell'insiem, sia la quantità di prelievo da effettuare.</u>

Pertanto, il nostro insieme è questo (quello di prima):

A-B-C-D-E-F-G-H-I-L-M-N-O-P


e se io prendo il primo valore del Regolo, il 4, intendo di partire dalla posizione 4 della lunghetta numerica (in ordine crescente) e prelevare 4 valori, pertanto: D-E-F-G;

Se prendiamo il secondo valore scritto sul Regolo e cioè il 7, si intende che io vada in posizione 7 e cioè sulla lettera (valore, cioè li c'è un numero) G e prendo 7 valori consecutivi e cioè G-H-I-L-M-N-O.

E via dicendo.

Ora già c'è qualcosa che non Vi dovrebbe tornare, e cioè che abbiamo 7 numeri, mentre noi andiamo a formare direttamente sestine; in questi casi, anche per altri valori ed anche per valori "minori" tipo 2-3.... si "va daccapo"!

Cioè, noi dobbiamo partire a mano libera da sx a dx e scrivere la sestina, poi i numeri in "più" ritornano a capo e formano una nuova sestina.

Esempio pratico.

Se il Regolo era: 8-1-3-...... ecc. ecc. ecc.

e la lunghetta era la stessa, io per l'8 devo prelevare dalla posizione 8 ben 8 numeri consecutivi e cioè: H-I-L-M-N-O-P e poi siccome il Metodo si base su Serie Numerica, si intende che dopo l'ultimo valore, si comincia daccapo, all'infinito.

Pertanto, dopo la P in questo caso, si rimette la A, ecc. ecc., per avere gli otto valori che sono: H-I-L-M-N-O-P-A

Ma la sestina è formata da 6 numeri pertanto:

H-I-L-M-N-O
P-A

ABBIAMO FORMATO LA PRIMA SESTINA ED INIZIATO LA SECONDA.

Ma torniamo sull'esempio concreto, e cioè sul Regolo: 4-7-2-3-9-1-5-8-6 su questi valori (numeri): A-B-C-D-E-F-G-H-I-L-M-N-O-P

Una cosa molto importante: c'è chi sapendo un po' usare questo Riduttore (Magiko) riesce a sistemare i numeri (valori) prelevati direttamente in sestine, in righe una sotto l'altra, andando a formare 6 numeri ed andando "a capo".

Ma è possibile per i meno esperti (per il momento) e naturalmente per impostare il software, andare a TRASCRIVERE i valori ricavati CONCATENANDOLI via via dietro i precedenti formando una lunghetta che poi sarà SPEZZETTATA IN sestine.

Noi questa sera, nella versione alfanumerica, opteremo per questa seconda possibilità, lasciando la formazione diretta delle sestine in righe all'esempio di domani sera, cioè quello numerico in modo da vedere anche come si fa a lasciare uno "spazio" in modo rapido e sicuro per la Fissa (o le Fisse: ma in caso di 2 Fisse, esistono Regoli specifici che hanno dato in statistica con decine e decine di coppie di numeri usate come Fisse risultati positivi).

Svolgimento:

Regolo: 4-7-2-3-9-1-5-8-6 su questi valori (numeri): A-B-C-D-E-F-G-H-I-L-M-N-O-P

R.4: D-E-F-G
R.7: G-H-I-L-M-N-O
R.2: B-C
R.3: C-D-E
R.9: I-L-M-N-O-P-A-B-C (si noti come laddove finiscano i valori, si riparte daccapo in quanto si parla di Serie Numerica)
R.1: A
R.5: E-F-G-H-I
R.8: H-I-L-M-N-O-P-A (anche qui la A è stata ripresa dalla Serie Numerica che si
 
Previsione (personalissima)per questa sera e direi per 5 estrazioni.

Insieme:
01-08-11-17-22-32-40-42-43-47-54-67-68-73-76-80-90 da 17 numeri

Regolo:
4-7-2-3-9-1-5-8-6

Sviluppo:
17-22-32-40-42-43
47-54-67-68-08-11
11-17-22-43-47-54
67-68-73-76-80-90
01-22-32-40-42-43
42-43-47-54-67-68
73-76-32-40-42-43
47-54-01-08-11-17

---------------------------

Potete anche Voi cominciare a postare insiemi di max 17 numeri sul quale agganciare quel Regolo "ad omnia", cioè abbastanza standardizzato.

Se credete, potete anche operare, visto le pochissime sestine che sviluppa, cambiando 5-8 numeri al fine di agganciare più sistemi.

Intanto vediamo come avviene il posizionamento dei numeri (anche con V/s ricerce e/o sistemi) in riferimento a soli max 17 numeri e con detto Regolo.

Poi, vedremo come operare su 30-40-65 ecc. ecc. numeri e vedremo quali siano i migliori Regoli e se esistono - e perchè - Regoli che hanno ripetizione di valori, cioè formatio anche da 12-18 valori e quando usarli.

Ciao, Magiko!
 
quote:Originally posted by magiko

Previsione (personalissima)per questa sera e direi per 5 estrazioni.

Insieme:
01-08-11-17-22-32-40-42-43-47-54-67-68-73-76-80-90 da 17 numeri

Regolo:
4-7-2-3-9-1-5-8-6

ciao magiko,

come si fa a fare una statistica dei "regoli"?

ogni gruppo di numeri ha una sua statistica e sebbene si analizzino tutte le sestine non si puo' stabilire il legame dei 6 numeri usciti, in quanto non si puo' prevedere un gruppo di appartenenza e scoprire il " regolo statistico"

quindi, illuminami, perkè mi sento un po' al buio in questo caso....


ciao

maurizio:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 01 febbraio 2025
    Bari
    83
    17
    12
    67
    85
    Cagliari
    50
    41
    18
    04
    46
    Firenze
    73
    63
    57
    74
    86
    Genova
    81
    22
    42
    37
    53
    Milano
    07
    60
    76
    11
    56
    Napoli
    87
    25
    66
    05
    33
    Palermo
    39
    58
    06
    89
    40
    Roma
    63
    23
    04
    14
    61
    Torino
    56
    59
    26
    81
    10
    Venezia
    39
    68
    37
    50
    07
    Nazionale
    19
    89
    28
    18
    33
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    16
    18
    44
    24
    12
Indietro
Alto