Novità

INFO estate 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un ultimissima cosa, poi stacco.

quote:
Originally posted by magiko


Questo nuovo Riduttore (che mi ammazzo di dire e ridire: è stato provato e testato ed è in continua evoluzione e miglioramento per quelli di INFO) lo ho voluto chiamare: Riduttore a Prelievo Lineare in Serie Numerica.

Tutto parte da 2 miei studi precedenti.

Uno il Cilindro Magiko che partiva da una "riclassificazione" di una lunghetta (più lunghette, ovvero 6 lunghette o toroidi o anelli) giù a noi nota, ovvero da n numeri che venivano "rimescolati" in una lunghetta assolutamente più performante;

il secondo studio, abbandonato (e da alcuni anche deriso - ma io dentro ci trovo 5 e 6 punti alla volta - )troppo presto, si basava invece sul ritrovamento su una serie numerica infinita - i numeri del Pi Greco - di 5/6 numeri in base a posizionamenti nel tempo ed anche nello spazio, in quanto il Pi Greco lo stavo per postare messo su un piano cartesiano (x,y).

Ma poi gli eventi, un po' di scetticismo ed altro, mi indussero a non terminare neanche detto studio, che invece con una semplice "ricerca" della sestina come semplice "termine" porta a trovare decine e decine di sestine tale e quali in una certa posizione spazio-tempo.

Questo per dire che di cose validissime ce ne sono, sempre attuali ma contemporanemente e contestualmente superate (cioè messe da parte, non + sviluppate) da nuovi studi. Meriterebbero sicuramente di essere approfondite, tutte. Di esse ne ricordo due in particolare, che mi colpirono molto:

Le Applicazioni Intraminime
Il Metodo BIN 1E0

Due BOMBE che ieri erano esplosive e oggi lo sono ancora.
Forse, attualmente, quelle masse numeriche riusciamo a gestirle meglio alla luce dei nuovi studi svolti, vedremo.

Il botto l'hanno appena fatto (tra l'altro non lontanissimo da dove abito io in un centro commerciale dove sono stato un sacco di volte. Ci sono tornato sabato scorso ed a quel che dicono - da prendere con tutte le riserve del caso quindi - il nuovo paperone ha fatto tombola sparando sette numeri da date di nascita ..... ) ma presto si ritornerà a ballare con cifre importanti e quindi siamo sempre in gioco e solo qui su INFO si prova a battere il banco (e si può) ...... per davvero !

Buona notte


Sonic
 
12 21 24 02 10 01
16 27 33 44 49 57
20 38 42 21 24 27
21 44 42 33 38 49
10 44 49 57 61 66
12 57 61 72 75 77
16 66 72 83 88 89
16 75 77 01 02 10
20 83 88 12 16 24
21 89 24 27 33 38
24 27 33 42 44 49
27 38 42 57 61 66

Mi sa che non va interpretata come hai fatto tu, nel senso che quando una serie finisce: ....83-88-89 inizia daccapo dal 1° numero, cioè 1-2-10.....

Pertanto dopo l'88 in seconda colonna, si doveva ri-iniziare con 1-2-10....

Una altra cosa.

Ho potuto verificare qualche cosina circa questo Riduttore e ho visto che lavora molto (molto) bene su max 35 nuemri od anche qualcosa di meno, tipo attorno ai 21-27 sarebbe la scelta migliore.

Adesso non sto avendo abbastanza tempo per rientrare nelle discussioni, ma in generale sistemi di circa 20 numeri sono ben sviluppati.

Magiko!
 
Ma sto' Jolly serve a qualcosa?

Esistono centinaia e centinaia di Metodi che ci portano a "trovare" una corrispondenza del Jolly tra e verso i 6 numeri delle sestina.

Ma considerando sempre quello che vado dicendo e cioè: un numero è sostanzialmente una rappresentazione figurativa e grafica di un valore o meglio di due valori, quello esresso in Decina e quello espresso in Unità.

Quando mio padre mi diceva da piccolo: quanto fa 1+1 e io gli dicevo 2, lui mi rispondeva 11: ecco che 35 ad esempio è dato dalò 3 e dal 5 messi uno dietro l'altro.

Utilizziamo sempre questo intuito per trovare in maniera molto più facile qualsiasi interdipendenza in sestina.

Una di questo, visto da me, che Vi posto come "base" a cui agganciare i V/s discorsi ed i V/ "colpi d'occhio" è:

Il primo numero in sestina offre nella somma delle sue cifre, la cifra Unità del Jolly;

il sesto numero in sestina offre nella differenza (positiva) delle sue cifre, la cifra in Decina del Jolly.

Prendo random queste 13 sestine qualsiasi (non le migliori per me) e vedo come su 13 casi esistano questi risultati:

26/03/2005 42 55 59 61 70 73 41 --- 46
23/03/2005 11 32 36 52 63 66 26 --- 02
19/03/2005 12 33 40 52 53 85 22 --- 03
16/03/2005 04 10 18 53 75 80 85 --- 84
12/03/2005 02 08 30 74 76 88 37 --- 42
09/03/2005 26 31 50 71 85 87 18 --- 18
05/03/2005 19 21 36 55 77 87 51 --- 11 (10=1+0=1)
02/03/2005 15 31 62 68 72 73 25 --- 46
26/02/2005 04 23 28 60 64 65 35 --- 14
23/02/2005 08 17 36 37 60 65 13 --- 18
19/02/2005 22 26 32 38 42 86 85 --- 24
16/02/2005 06 08 18 51 80 89 47 --- 16
12/02/2005 13 18 24 50 58 66 64 --- 04

6 volte si è verificata la presenza di UNA CIFRA su DUE, che non è poco, anzi.

Ma io Vi ho postato l'esempio per cominciare a riflettere un po' sopra ed a passare un po' di tempo.

Esistono altri rapporti; esiste però anche la possibilità di trovare 2-3 rapporti e "girare" i numeri.

Nel caso specifico, se ad esempio la cifra in Unità del Jolly è il 4, basta calcolare per il Jolly semplicemente i numeri (escludendo quelli in sestina) che finiscono per il 4.

Oppure, se "trovando" altre (se esistono e sono più performanti) sottili regolette del genere, esiste un valore 1 che può essere valido sia per le cifer in Decina che in Unità, basta "scegliere" le sestine in gioco al fine di prelevare solo i numeri che offrono in somma/sottrazione la possibile formazione di un Jolly "utile".


Provare per credere.

Magiko!
 
26/03/2005 42 55 59 61 70 73 41 --- 46
23/03/2005 11 32 36 52 63 66 26 --- 02
19/03/2005 12 33 40 52 53 85 22 --- 33
16/03/2005 04 10 18 53 75 80 85 --- 84
12/03/2005 02 08 30 74 76 88 37 --- 02
09/03/2005 26 31 50 71 85 87 18 --- 18
05/03/2005 19 21 36 55 77 87 51 --- 11 (10=1+0=1)
02/03/2005 15 31 62 68 72 73 25 --- 46
26/02/2005 04 23 28 60 64 65 35 --- 14
23/02/2005 08 17 36 37 60 65 13 --- 18
19/02/2005 22 26 32 38 42 86 85 --- 24
16/02/2005 06 08 18 51 80 89 47 --- 16
12/02/2005 13 18 24 50 58 66 64 --- 04

c'erano due errori ma non cambiano le cifre prese.
 
Vero, è sbagliato lo sviluppo alla fine della seconda colonna. Ho capito l'errore e Ti ringrazio per avermelo fatto rilevare.


quote:Originally posted by magiko

12 21 24 02 10 01
16 27 33 44 49 57
20 38 42 21 24 27
21 44 42 33 38 49
10 44 49 57 61 66
12 57 61 72 75 77
16 66 72 83 88 89
16 75 77 01 02 10
20 83 88 12 16 24
21 89 24 27 33 38
24 27 33 42 44 49
27 38 42 57 61 66

Mi sa che non va interpretata come hai fatto tu, nel senso che quando una serie finisce: ....83-88-89 inizia daccapo dal 1° numero, cioè 1-2-10.....

Pertanto dopo l'88 in seconda colonna, si doveva ri-iniziare con 1-2-10....

In uno dei primi post relativi ai Riduttori di Magiko - anzi nello specifico per il Riduttore a Prelievo Lineare in Serie Numerica (di Magiko) - parlasti della possibilità di inserire anche una o più fisse. Potresti, appena puoi, approfondire.

quote:Originally posted by magiko

....(...)....

Ora che avete inteso come definisco l'azione del Regolo e che intendo che esso sia "costruito a mo' di stampo" da usare su insiemi singoli o multipli, OVVERO è questa è una peculiarità di questo Riduttore, DI USARE 2-5-6-7 o quanti Regoli si vogliono su uno stesso insieme, vediamo come "preleva" i numeri da un insieme qualsiasi.

Vi premetto che questo Riduttore di Magiko è stato pensato anche per inserire 1-2 Fisse... per gli amanti delle Fisse, senza alterare minimamente il discorso e senza sfasare la formazione dei numeri in sestina, ma continuando a restare un metodo di riduzione da usare "a mano" con carta e penna.

Anche la "presenza" di ciascun numero in tutte le sestine sviluppate è molto performante, anzi fa impallidire qualsiasi Riduttore "comunemente inteso" in cui si perdono numeri e numeri... per strada.

....(...)....

Ciao

Sonic
 
Questo sviluppo di 35 numeri con questo Regolo: 7-2-4-8-18-5-6-1-3 porta ad avere 21 sestine:


|07| |02|03| |04|05|06|
|08| |18|19| |07|05|06|
|09| |20|21| |07|08|03|
|10| |22|23| |04|05|27|
|11| |24|25| |28|29|30|
|12| |26|27| |31|32|33|
|13| |28|29| |34|35|01|
|08| |30|31| |02|03|04|
|09| |32|33| |05|06|07|
|10| |34|35| |08|09|11|
|11| |01|06| |12|13|14|
|12| |07|08| |15|16|17|
|13| |09|10| |18|19|20|
|14| |11|12| |21|22|23|
|15| |13|14| |24|25|26|
|06| |15|16| |27|28|29|
|07| |17|18| |30|31|32|
|08| |19|20| |33|34|35|
|09| |21|22| |01|02|03|
|10| |23|24| |04|05|06|
|11| |25|26| |07|08|09|

Il fatto di poter posizionare una fissa, mi era venuta in mente potendo lasciare una colonna sempre libera, o se vogliamo già tutta impegnata con un numero che non entra a far parte dell'insieme su cui andiamo a prelevare i numeri che riversiamo.

A questo punto, però, deve necessariamente "aumentare" sapientemente il numero di colonne, o meglio bisogna saper bene giostrare il numero di sestine/quantità di elementi, sempre sapendo che in teoria ci servono solamente (6x6=36) 6 sestine per far girare tutti i numeri di cui parliamo, essendoci 36 "posti" (caselle).

Ma, se su 36 "caselle" ne occupiamo ben 6 (una per ogni riga o sestina) per la fissa, restano 30 caselle libere che NON riescono a contenere tutti i numeri in gioco, cioè avremmo 35 numeri in sole 30 caselle libere.

Questa è la prima interpretazione da fare.

Quindi, dimensionare bene lo sviluppo lasciando "inalterato" il rapporto iniziale tra numeri e fisse, semplicemente incrementando il nostro valore di colonne scelto, con un numero adeguato di sestine, non superando il valore massimo che si può ottenere, e le n/s finanze.

Poi per l'effettivo posizionamento, |xx| |xx|xx| |xx|xx|xx| si userà utilizzando la colonna in rosso come luogo previsto per la fissa, in quanto è sempre da prevedere una reale consecutività di elementi e quindi di numeri.

Quindi il mio non era un colpo di scena, ma un modo concreto per usare una fissa senza alterare lo spirito del tutto, che comunque è un riduttore.

Nel caso di 2 fisse, la stessa sestina:

|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|

verrà utilizzata in questo modo:

|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|

dove in rosso ci sono le 2 fisse.

Ma bisogna spostare i Valori che determinano il totale delle sestine sviluppate.


Adesso mi dovete proprio scusare ma devo sconnettermi. Potro' domani sera.

Comunque, il posizionamento dei numeri da inserire nelle colonne cambia interamente.

Magiko.
 
Titolo: Riduttore a Prelievo Lineare in Serie Numerica con 2 Fisse(di Magiko)

Eccomi ancora qua a postare quanto detto, e cioè sulla possibilità di ridurre via Riduttore Lineare (etc.) che agisce su un Regolo (come da me inteso) CON 2 belle (??) fisse, che teoricamente ci portano avanti 2 bei (??) punti in ciascuna delle sestine che svilupperemo.

La versione ad una sola Fissa, la devo ancora perfezionare, ma data la seguente affermazione: se sei sicuro di una fissa, allora perchè non metterne due...., ecco che posto la procedura per inserire 2 fisse e quindi portare avanti un bel discorso circa il Riduttore Lineare (etc.) che manualmente, via carta e penna, permette in 2-3 minuti max di partire da "zero" ed arrivare a trascrivere le sestine direttamente in schedine.

Bene, prima di tutto vale sempre ed ancora il Regolo, ossia 9 e solamente 9 valori da 01 a 08 ed il 9° come valore dipendente dal totale dei numeri che formano il n/s insieme da sviluppare, come da mia tabella postata (in rosso, ricordo) e che è ancora valida.

Avevo indicato che forse serviva un numero maggiore di sestine per compensare qualcosa: solo fesserie ;): il numero delle sestine sviluppate con 2 fisse è addirittura inferiore (1 o 2 sestine rispetto al suo corrispondente fratello per così dire integrale).

Questo l'ho potuto verificare e l'ho potuto anche valutare via sestine di prova, e vi assicuro che lo sviluppo è ancora inferiore e migliore - considerando tutto il discorso - di sviluppi via software.

Unica cosa, cambiano 2 e solamente 2 cose per utilizzare ben (??) 2 fisse, ovvero le posizioni dei valori sul Regolo che.... regolano il totale delle sestine che si svilupperanno.

Resta addirittura invariata la possibilità, quindi, di sapere in anteprima il numero delle sestine che si svilupperanno (dal quale numero possiamo avere 1 o 2 sestine in meno).

Ma diciamo subitamente come mai si possono avere 1 o 2 sestine in meno: ciò è dovuto al fatto che impostando in un insieme da 01 a 19 (che userò in questo esempio), impostando ad esempio 1 e 2 come fissa, laddove vado a prelevare il valore 2, quindi 2 e 3, evidentemente il 2 essendoci SEMPRE (fissa) in tutte le sestine, causerà la messa in gioco del solo 3, e questo per qualsiasi numero impostato a fissa da 01 a 19 (nel n/s esempio).

Per finire prima dell'esempio. Una sestina (due al massimo) in meno? Beh, non c'è niente di meglio, perchè su 5-8-10 sistemi del genere a giocata "intrecciata", risparmieremo 1-2 sestine per sistema che alla fine significa risparmiare un piccolo ulteriore sistemino, che potremmo aggiungere aggratiss.

Ma ritorniamo all'esempio concreto.

Ho detto 2 e solamente 2 accortezze nuove.

La prima è il Regolo, ad esempio questo che userò:

Regolo: 2-3-4-6-7-8-5-1-10 dove come sappiamo il 10 è il valore da usare per 19 numeri (vedi tabella in rosso in questa pag. 2 del Topic) mentre i numeri in grassetto (guardacaso il 10, ma non c'entra nulla: è un caso che diventa capo-sestina portante) sono le "nuove" posizioni che determinano la somma totale delle sestine che si svilupperanno: 2+7+10= 19 sestine, cioè in un sistema a Riduzione Lineare (etc.) di Magiko a 2 fisse, le posizioni in Regolo a formare in numero (teorico, vedi quanto ho detto prima) delle sestine è dato dalla somma delle posizioni 1-5-9, come possiamo vedere nel nostro caso specifico 2+7+10.

Questa è la prima novità sostanziale. Il perchè è dato dalla formazione della sestina da "creare" che rimane quella che già ho postato ed appare, come in verità è, la migliore nel caso di 2 fisse: |xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|.

La seconda novità sta nel fatto di andare SUBITO (ma PRIMA si deve creare tutto il gruppo di sestine semi-vuote e con solo le 2 fisse) a riempire la prima colonna |xx| |xx|xx| |xx|xx|xx| nella sestina che ho segnato in blue, dove IMME
 
|08| |01|02| |10|07|09| 08 e 08 si tralasciano perchè già presenti

rileggendo, ecco un errore, che si corregge:

|08| |01|02| |10|07|09| 08 e 09 si tralasciano perchè già presenti
 
Scusate, ma c'è questo altro errore che potrebbe ingannare:

HO SCELTO IO di avere 18 (erano 19) numeri e non il riduttore..... cosa da non sottovalutare!

in verità è:

HO SCELTO IO di avere 18 (erano 19) sestine e non il riduttore..... cosa da non sottovalutare!
 
Ok tutto STRAPERFETTO !!

quote:

Originally posted by magiko

(è in preparazione una mia Midlet freeware con tanto di emulatore su Windows con questi fantastici riduttori, dove semplicemente inserite n numeri ed il V/s Regolo oppure il numero di sestine desiderate e quindi il Regolo sarà costruito appositamente, per ottenere sia su qualsiasi telefonino c.d. "Java powered" sia su qualsiasi PC, lo sviluppo "live" dei numeri. Poi indicherò il link dove scaricare l'emulatore - gratuito, funzionante e sicuro, che sto utilizzando - che in pratica emula sul PC un telefonino con Java e permette di utilizzare senza installare nulla direttamente la Midlet, permettendo di utilizzarla addirittura su penna USB. P.S. La Midlet è sviluppata con software di cui ho tutte le licenze)

Sarebbe bellissimo anche questo e sarebbe una comodità unica ( mettici un bel copyright sopra MI raccomando) poter uscire dall'ufficio, impostare sul telefono regolo e numeri da far lavorare al meglio dal riduttore, e via ....... compilare le schedine necessarie per giocarsi una manciata di sestine e di euro che cmq ti portano a casa - magari una volta al mese - almeno e MINIMO un quattro e qualche tre, se non 5, 5+, 6 e 6+ punti, questa volta non più puri ma REALI.



Sonic
 
Continuando nello sviluppo del discorso - il tutto ovviamente con la giusta e relativa calma e ponderazione perche non ci corre dietro nessuno - mi (TI) chiedevo se potesse essere remunerativo poter impostare un regolo e farlo lavorare su masse numeriche molto più ampie di quelle formate da insiemi da 17 - 19 - 21 - 27 max numeri che sono stati visti e da Te previsti come i più idonei.

Questo perchè si potrebbe avere la possibibilità di mettere in cantiere uno sviluppo lineare (comprese anche le eventuali due fisse) di parecchio più ampio per quantità numerica "lavorata" ma sicuramente migliorabile e scremabile per ottenere le migliori sestine statisticamente valide applicando uno dei filtri di Magiko, ad esempio la "L." del Riduttore Magiko D.L., tanto per restare in nell'ambito di argomenti recentemente trattati.

Questo perchè il filtro I/E (la famosa "L." del Riduttore) è una vera potenza assoluta (come da me provato e testimoniato) nel senso che se statisticamente testato, anche nel breve periodo - cioè anche per solo 10 - 15 s.v. consecutive - effettivamente da dei range d'azione estremamente esaustivi in termini di formule da utilizzare che mi vanno ad eliminare diverse sestine che non hanno (perchè effettivamente NON ce l'hanno) possibilità di sortire in termini di punti utili.

Cioè, per esempio, una sestina tipo 01 20 44 66 77 88 che nello sviluppo con un Riduttore a Prelievo Lineare in Serie Numerica (o altro Riduttore), tipo per insiemi delle CPTN 1-4-NULLA, la potrei tranquillamente trovare tra quelle generate, potrebbe essere filtrata ulteriormente in I/E.

Essa nello specifico darebbe come risultato E E = = = che statisticamente non ha valida rispondenza in quanto, di massima, le s.v. hanno orientamenti che si originano da permutazioni delle formule I/E composte da E E I I I oppure E E E I I, ovvero - e sempre con casistiche estremamente limitate - presentano al massimo un solo segno "=".

Quindi perchè non considerare questa possibilità per avere le migliori sestine da pronosticare. Queste valutazioni rientrano nella sperimentazione e studio che ritengo siano da fare per non lasciare nulla di intentato e per trovare il giusto binario per arrivare ad ottenere un qualcosa non solo semplicemente performante ma assolutamente strabiliante che, utilizzato con metodica e micidiale regolarità, si apprezzi in egual misura sia per risultati in termini di punteggi REALI ALTI in s.v. che per tempistiche relativamente brevi per realizzare i medesimi.

Utopia ???

Forse ...... ma la passione per questi studi e la fonte della miglior soddisfazione e quindi Sonic non molla ....:D

Non so se sono riuscito a spiegarmi chiaramente ...... spero di si.


Sonic
 
Vorrei completare il discorso iniziato ieri sera con un esempio pratico circa il mio pensiero.

Prendiamo un insieme di 19 numeri. Questi:

12-54-05-21-24-34-38-42-43-45-49-50-55-67-68-76-83-86-88.

le Fisse sono: 12 e 54.

Riutilizzo il Regolo : 2-3-4-6-7-8-5-1-10 (già bello che pronto e sviluppato) dove come sappiamo le sestine "teoriche" sono 19 ma, per l’utilizzo delle due fisse in realtà sono 18 :


|05| |12|54| |21|24|34|
|38| |12|54| |24|34|42|
|42| |12|54| |45|38|43|
|43| |12|54| |49|24|45|
|45| |12|54| |50|34|49|
|49| |12|54| |55|38|42|
|50| |12|54| |67|42|43|
|55| |12|54| |05|43|45|
|45| |12|54| |21|67|49|
|49| |12|54| |24|68|50|
|50| |12|54| |34|76|55|
|55| |12|54| |38|83|67|
|67| |12|54| |42|86|68|
|68| |12|54| |43|88|76|
|76| |12|54| |45|05|83|
|83| |12|54| |49|21|86|
|86| |12|54| |50|24|88|
|88| |12|54| |55|34|05|

Ora le riscrivo in ordine crescente come le normali s.v. :

05 12 21 24 34 54
12 24 34 38 42 54
12 38 42 43 45 54
12 24 43 45 49 54
12 38 42 49 50 54
12 38 42 49 54 55
12 42 43 50 54 67
05 12 43 45 54 55
12 21 45 49 54 67
12 24 49 50 54 68
12 34 50 54 55 76
12 38 54 55 67 83
12 42 54 67 68 86
12 43 54 68 76 88
05 12 45 54 76 83
12 21 49 54 83 86
12 24 50 54 86 88
05 12 34 54 55 88

Applichiamo il filtro I/E :

05 12 21 24 34 54 -------------------- I I E I I
12 24 34 38 42 54 -------------------- E I E I E
12 38 42 43 45 54 -------------------- E I E E I
12 24 43 45 49 54 -------------------- E I E E I
12 38 42 49 50 54 -------------------- E I E I E
12 38 42 49 54 55 -------------------- E I E I E
12 42 43 50 54 67 -------------------- I E I E E
05 12 43 45 54 55 -------------------- I I E I E
12 21 45 49 54 67 -------------------- I E E I E
12 24 49 50 54 68 -------------------- E E I E E
12 34 50 54 55 76 -------------------- = I E E I
12 38 54 55 67 83 -------------------- E I E E I
12 42 54 67 68 86 -------------------- I E E E I
12 43 54 68 76 88 -------------------- I = E I E
05 12 45 54 76 83 -------------------- I = I = I
12 21 49 54 83 86 -------------------- I E I I E
12 24 50 54 86 88 -------------------- E I E I E
05 12 34 54 55 88 -------------------- I = I E =

Poniamo, per esempio, che vogliamo tenere per il gioco le sestine che rispondono alla formula E E E I I ( in ogni sua possibile permutazione : E I E E I oppure I E E I E ecc. ), perché in quel momento la statistica ci fa ritenere che siano le migliori. Di quelle 18 sestine sopra postate ne terremo “solo” 10 (quelle sopra evidenziate in rosso) andando ad eliminare quelle otto che non hanno i requisiti imposti da questo filtro statistico, con conseguente risparmio anche in termini monetari, sicuramente irrisori per questo esempio ma molto più considerevoli e consistenti per megainsiemi da 55 – 69 – 75 ecc. numeri che ci consentono, grazie al REGOLO A PRELIEVO IN SERIE NUMERICA (di Magiko), di instradarli nei migliori binari in termini di sviluppo delle sestine (fate caso alla assoluta omogeneità di quelle ricavate qui sopra) e quindi di utilizzare quelle che – opportunamente filtrate via statistica – ci possano garantire ottime possibilità di raccogliere il massimo dei punti REALI a pronostico indovinato, avendo comunque – in forza delle consistenti dimensioni dell’insieme numerico - un più ampio e sicuro spettro di azione.


Sonic
 
Ciao a Tutti!

Sto avendo problemi di connessione e per questo non mi sono collegato che ora.

Ho visto che Sonic intende usare le I/E come filtro su diciamo "qualsiasi" sviluppo, e fa bene sia perchè è un filtro nato "fortunato" sia perchè effettivamente è una soluzione che riduce del 50% circa le sestine (ed anche molto di più) prelevando quelle che hanno una reale propensione estrattiva, in virtù del fatto - come ho detto - che un numero, quindi diversi, possono dare diversi valori I/E a seconda se anticipano o seguono un numero, ma alla fine le formazioni I/E anche con numeri assolutamente non agganciabili tra di loro, sono proprio le migliori che si propongono di sortire.

Seconda questione, la questione di un riduttore che metta in "onda" una massa maggiore di numeri su cui agire via I/E (od altro), è una giusta meta anche in virtù del fatto che invece di agganciare decine e decine di sistemi minori si possono agganciare pochi sistemi grandi, od uno solo.

Su questo aspetto posso solo anticipare che sto studiando come creare il nuovo tabellone da cui estrapolare le sestine.

L'estrapolazione, invece, l'ho già prevista e pensata proprio per andare a prelevare numeri con particolari presupposti; lavora molto bene ma un po' complessa nella esecuzione nel senso che ci perderete qualche minuto in più, ma il risultato è soddisfacente in quanto estrapola numeri, tra i quali, con queste caratteristiche:

- 3 numeri consesutivi dell'insieme (che poi possono essere anche 3 numeri consecutivi tipo 23-24-25...);

- 2 numeri consecutivi dell'insieme;

su ciascuna riga.


Naturalmente anche il numero di sestine è maggiore, ma appropriato alla mole dell'insieme (anche 90 numeri).

Per quanto riguarda la Midlet, sono un poì fermo anche perchè sto aspettando prima di vedere come lavora questo nuovo incolonnatore.

Domani al lavoro, nella pausa pranzo, spero di portarmi avanti con le varie prove e via dicendo.

Magiko.
 
Un po' di premessa ed anticipazione circa il prossimo sviluppatore.</u>

Ecco qui, per studio, come ho inteso il prossimo tabellone "riclassificato" e cioè un tabellone che contenga n numeri dove n è un nultiplo di 9, dato che ho inteso dividere il tabellone in righe ciascuna formata da 9 numeri.

E siccome sopra questo tabellone, che è riclassificato in un certo modo particolare, va ad agire un prelievo anch'esso particolare (ovvero il sistema prevede l'applicazione da 1 a 4 di questi metodi di prelievo, ma per lavorare bene è auspicabile utilizzarli tutti e 4) che prevede prelievi di numeri da 3 righe contemporaneamente, ecco che è auspicabile avere sempre tabelloni con min 3 righe (che non significano tuttavia 27 numeri) fino ad arrivare a 10 righe per i 90 numeri.

Ma la particolarità principale di questo lavoro sta nel fatto che questa volta possiamo usare i numeri in base al loro "potenziale" di sortita, cioè se scrivo: 30-31-35-40.... oppure 35-40-31-30.... sono due cose diverse;

quindi il tipo di controllo che ho ricercato l'ho fatto utilizzando i numeri più frequenti sia come storico e sia come reale sortita in una Classe, la 4, ma ho preso ancora un mio vecchio studio con le SNN ed in particolare solo la 10; su questi numeri, ho potuto verificare e quindi a buona ragione estendere il discorso a qualsiasi numero, che a priori si deve agire ANCHE ma non necessariamente scrivendo l'insieme principale direttamente in ordine di propensione all'uscita, ovvero dai "migliori" ai "peggiori".

A ciascun giocatore la facoltà di dire se 23 è più probabile del 24 o viceversa.

In linea di massima (o fatto come regola primaria), tanto poi vanno posizionati in nu modo tale che permette di sistemare i "numeri" dove "meglio" dovrebbero trovarsi.

Ne ho fatte di prove, scartando molte soluzioni e portando avanti questa che Vi presento, potendoVi dire che certamente sempre nelle prove che ho fatto e su numeri "da stessa" regola (vedi prima), esiste una corrispondenza non buona ma direi giusta dei numeri nelle varie sestine che si sviluppano.

Le sestine sono appunto un pochino di più, ma qui parliamo anche di 60-70 od altro numero di elementi, che quindi debbono essere ben organizzati.

Per il loro posizionamento, non c'è necessità di ripetere ciascun numero per più di una volta: ciascun numero è inserito una volta sola nel tabellone riclassificato e si insestina con i numeri ad esso vicini, in quanto potendo verificare nei limiti di un paragone con diversi sviluppi "standard", elimino decine e decine e centinaia e centinaia di colonne e porto avanti sestine realmente con una certa propensione al rispetto delle posizioni dei numeri su di essa.

Inoltre, e non per ultimo, ed assolutamente da non sottovalutare, anche su questo sviluppu finale è possibile come fa Sonic usare il Metodo per così dire delle I/E (valori interni ed esterni di 2 numeri adiacenti...) al fine di scegliere meglio ancora le sestine da porre in gioco.

Quindi, ritornando alle sestine, esse sono molto ben strutturate questa volta, e tale opera la fa la "riclassificazione", ovvero la fa il posizionamento di ciascun numero in sestina.

Adesso posto, per farVi fare la giusta lettura ed anche perchè devo effettivamente definire alcune cose, perchè questa volta è un po' più complicato da dire in testo.

Però il tabellone "riclassificato" vuoto Ve lo posto:

(al posto della x va un numero)

D.1-4-8
U.3-2-0 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.2-5-9
U.7-8-9 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.1-4-8
U.1-2-3 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.2-3-4
U.4-5-6 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.0-1-7
U.0-8-3 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.8-9-0
U.1-3-8 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.5-4-7
U.1-8-3 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.1-2-8
U.0-7-9 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.1-8-5
U.6-7-8 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.9-3-0
U.1-2-5 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

Ovvero, queste sono le possibili 10 righe e le loro formule di posizionamento rappresentate davanti ciascuna riga con la D. e U. seguita da 3 cifre (esempio ultima riga (in <font color="r
 
Bene, ho aspettato un po' di tempo perchè ho fatto qualche miglioria e pertanto adesso posto il metodino.

Dico una cosa;

il tutto si basa sul n numeri "personali", cioè dal migliore al peggiore in termini di propensione all'uscita;

pertanto ci potranno essere, anche per 56 sistemi con numeri da 01 a 30 ma diversamente disposti, 56 sviluppi diversi, ma tutti basati sulla formulatta che posiziona i nuemri stessi in tabellone.

Prima di vedere nell'altro post, che scriverò in diretta, come si mettono i numeri nel tabellone, metto gli estremi (che poi vedremo) delle quantità/qualità dei numeri:

si parte minimo con 27 numeri in gioco poi si incrementa direttamente di 9; quindi 27-36-45-54-63-72-81-90.

Ciò in base ai vari tentativi che ho verificato, sia perchè per meno di 27 numeri sappiamo come fare con gli altri riduttori che abbiamo visto su INFO e soprattutto perchè, proprio per il doppio uso della riclassificazione e della formazione delle sestine e quindi relativo spoglio (soddisfacente, e soddisfacente intendo soddisfacente su 54-72-81... numeri che non sono pochi) si presentano situazioni per cui è ben valorizzato se si incrementa direttamente di 9 numeri per volta.

N 27 = 18 sestine
N 36 = 36 sestine
N 45 = 54 sestine
N 54 = 72 sestine
N 63 = 90 sestine
N 72 = 108 sestine
N 81 = 126 sestine
N 90 = 144 sestine

Mi sembra ottimo come numero delle sestine in gioco.

Per quanto riguarda la presenza dei singoli numeri, limitatamente ai primi 27 (poi non ho controllato, ma naturalmente aumentano), ci sono presenza che variano da minimo 3 a 5 presenze per sestina ed in definitiva, su n numeri (27, 45....81...) esiste almeno una sestina con ciascuno dei n numeri: si parte quindi dall'avere almeno una sestina con un punto (sembra poco, ma su 90 numeri con 50.000 combinazioni, state certi che capita di non avere tutti e 90 i numeri in gioco).

Poi la differenza la fa il posizionamento.

Ciao, Magiko!
 
Prendiamo questi 27 numeri, random, e random messi in ordine dal migliore al peggiore in propensione di sortita:

25-26-90-88-86-58-01-02-05-09-12-14-18-56-77-44-43-42-40-80-85-84-23-24-33-35-60

Quindi, il 25, il 26, il 90 ecc. ecc. sono più performanti del... 33, del 35 e del 60, lì in fondo.

Li dobbiamo mettere qui dentro:

D.1-4-8
U.3-2-0 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.2-5-9
U.7-8-9 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.1-4-8
U.1-2-3 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.2-3-4
U.4-5-6 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.0-1-7
U.0-8-3 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.8-9-0
U.1-3-8 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.5-4-7
U.1-8-3 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.1-2-8
U.0-7-9 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.1-8-5
U.6-7-8 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.9-3-0
U.1-2-5 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|


Prima regola: usare sempre la riga più bassa, ovvero la 1, la 2, la 3.....10, fino a riempimento della stessa in tutti i suoi posti.

Primo numero: il 25 non può andare in prima riga in quanto per quanto detto nè il 2, nè il 5 sono contemplati dalle due regolette delle D. e U. per la prima riga; pertanto nella seconda riga insieriamo il 25 per via del 2:

D.1-4-8
U.3-2-0 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.2-5-9
U.7-8-9 |25|x|x|x|x|x|x|x|x|

Poi segue il 26 che va posizionato nella stessa riga, sempre per via del 2:

D.1-4-8
U.3-2-0 |x|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.2-5-9
U.7-8-9 |25|26|x|x|x|x|x|x|x|

Adesso abbiamo il 90 che va in prima riga per via dello 0:

D.1-4-8
U.3-2-0 |90|x|x|x|x|x|x|x|x|

D.2-5-9
U.7-8-9 |25|26|x|x|x|x|x|x|x|

Adesso abbiamo da sistemare l'88, che va in prima riga per via dell'8 in D., anche se c'è possibilità di inserirlo in seconda riga per via dell'8 in U.; ma la regola dice che bisogna prima riempire le righe più basse, dalla prima alla ultima:

D.1-4-8
U.3-2-0 |90|88|x|x|x|x|x|x|x|

D.2-5-9
U.7-8-9 |25|26|x|x|x|x|x|x|x|

Adesso abbiamo l'86 che va in prima fila per via dell'8:

D.1-4-8
U.3-2-0 |90|88|86|x|x|x|x|x|x|

D.2-5-9
U.7-8-9 |25|26|x|x|x|x|x|x|x|

Segue il 58 che va in seconda riga per via del 5:

D.1-4-8
U.3-2-0 |90|88|86|58|x|x|x|x|x|

D.2-5-9
U.7-8-9 |25|26|x|x|x|x|x|x|x|

Adesso abbiamo lo 01 che offre la prima novità: non è posizionabile né in prima riga né in seconda, e si guarda la seguente e cioè la terza, che può contenerlo per via dell'1 (in U.):

D.1-4-8
U.3-2-0 |90|88|86|58|x|x|x|x|x|

D.2-5-9
U.7-8-9 |25|26|x|x|x|x|x|x|x|

D.1-4-8
U.1-2-3 |01|x|x|x|x|x|x|x|x|

Abbiamo visto come cominciamo a prendere ulteriori righe.

Ora, però, ci dobbiamo fermare, in quanto il "giochetto" era continuare fino a quando non venivano prese le righe sufficienti e necessarie (3) ad accogliere i numeri che desideriamo (27).

Vi ricordo che è meglio, anzi dovuto, andare ad incrementare di 9 numeri per volta.

Quindi, in questo caso stiamo usando e ci dobiamo fermare su queste 3 righe, che sono la 1, la 2 e la 3.

ma potevano essere scelte anche altre righe a seconda dei numeri scelti ed a seconda se tali numeri erano accettati dalle righe precedenti queste scelte.

In questo caso, niente di più standard: riga 1, riga 2 e riga 3 (il classico per i primi 27 numeri), dove in questa tipologia di formule, qualsiasi siano i 27 numeri, esiste un aggancio molto valido che ne determina riscontri molto validi in spoglio.

Bene siamo qui:

D.1-4-8
U.3-2-0 |90|88|86|58|x|x|x|x|x|

D.2-5-9
U.7-8-9 |25|26|x|x|x|x|x|x|x|

D.1-4-8
U.1-2-3 |01|x|x|x|x|x|x|x|x|

Abbiamo lo 02 che va posizionato in prima riga:

D.1-4-8
U.3-2-0 |90|88|86|58|02|x|x|x|x|

D.2-5-9
U.7-8-9 |25|26|x|x|x|x|x|x|x|

D.1-4-8
U.1-2-3 |01|x|x|x|x|x|x|x|x|

Ora abbiamo lo 05 che ci permette di analizzare una altra regola:

laddove NON esista la cifra in formula D. e/o U. per un numero, lo stesso si inserisce dalla prima riga utile, nella prima casella utile; pertanto la prima riga è proprio quella prima che stiamo usando e lo 05 si posiziona lì, dopo lo 02:

D.1-4-8
U.3-2-0 |90|88|86|58|02|05|x|x|x|

D.2-5-9
U.7-8-9 |25|26|x|x|x|x|x|x|x|

D.1-4-8
U.1-2-3 |01|x|x|x|x|x|x|x|x|

Ora c'è lo 09 che però può andare in riga 2, per
 
Per stasera non posto più niente, consapevole della lettura un po' da studiare e verificare.

Buona lettura! Magiko!
 
|90|88|86|58|02|05|12|14|18|
|25|26|09|56|77|23|24|35|60|
|01|44|43|42|40|80|85|84|33|

Le sestine si tirano su così:

partendo dalla prima colonna si prendono sulla:

- prima riga "un numero" e il secondo dopo di esso;
- seconda riga il secondo numero;
- terza riga i primi tre.

Quindi ci si sposta sulla seconda colonna e si esegue la stessa operazione fino ad arrivare alla fine.

Questo prelievo offre 7 sestine e cioè:
(non le metto in ordine così si capisce meglio, ed anche per essere velocissimi per trascrivere sulle schedine)

90-86-26-01-44-43
88-58-09-44-43-42
86-02-56-43-42-40
58-05-77-42-40-80
02-12-23-40-80-85
05-14-24-80-85-84
12-18-35-85-84-33

Poi si cintinua con il secondo prelievo verticale, prendendo due intere colonne (3 numeri per volta, sempre, anche con 10 righe) per 3 volte e precisamente la:

- 1 e la 9;
- 2 e la 8;
- 3 e la 7.

Producono solamente ulteriori 3 sestine. Ho verificato che sono tantissimi i punti che si riscontrano in queste sestine così formate.

Ecco l'esempio qui sotto:

|90|88|86|58|02|05|12|14|18|
|25|26|09|56|77|23|24|35|60|
|01|44|43|42|40|80|85|84|33|

90-25-01-18-60-33
88-26-44-14-35-84
86-09-43-12-24-85

Per finire l'ultimo prelievo da 8 sestine che agisce su righe. Anche qui ho notato che non serve andare a giostrare su centinaia o migliaia di colonne quando a priori si possono posizionare bene i numeri e quindi prelevarli in modo ottimale.

Si agisce in questo modo.

Prima riga, primi 3 numeri e seconda riga 4°-5°-6° numero, spostandoso ancora e riuscendo a prelevare 2 sestine per righe.

L'esempio è qui sotto:

|90|88|86|58|02|05|12|14|18|
|25|26|09|56|77|23|24|35|60|
|01|44|43|42|40|80|85|84|33|

Poi si prelevano 2 sestine in questo modo:

seconda riga primi 3 numeri e prima riga 4°-5°-6° numero, spostandosi ancora e riuscendo a prelevare 2 sestine per righe.

L'esempio è qui sotto:

|90|88|86|58|02|05|12|14|18|
|25|26|09|56|77|23|24|35|60|
|01|44|43|42|40|80|85|84|33|

Poi ancora le ultime 2 sestine che si prelevano impostando la stessa imposizione di prima e cioè in figura:

|90|88|86|58|02|05|12|14|18|
|25|26|09|56|77|23|24|35|60|
|01|44|43|42|40|80|85|84|33|

e

|90|88|86|58|02|05|12|14|18|
|25|26|09|56|77|23|24|35|60|
|01|44|43|42|40|80|85|84|33|




In definitiva, questo prelievo offre queste ulteriori 8 sestine:

90-88-86-56-77-23
58-02-05-24-35-60
25-26-09-58-02-05
56-77-23-12-14-18
56-77-23-01-44-43
24-35-60-42-40-80
25-26-09-42-40-80
56-77-23-85-84-33

In definitiva, su 27 numeri disposti in tabellone come in queste pagine, esistono queste 18 sestine che sono più che sufficienti per lo scopo:


90-86-26-01-44-43
88-58-09-44-43-42
86-02-56-43-42-40
58-05-77-42-40-80
02-12-23-40-80-85
05-14-24-80-85-84
12-18-35-85-84-33
90-25-01-18-60-33
88-26-44-14-35-84
86-09-43-12-24-85
90-88-86-56-77-23
58-02-05-24-35-60
25-26-09-58-02-05
56-77-23-12-14-18
56-77-23-01-44-43
24-35-60-42-40-80
25-26-09-42-40-80
56-77-23-85-84-33


Tralasciando tutti i controlli che possiate fare, Ve lo faccio io uno, e cioè quello su cui mi baso io.

Dati: 25-26-90-88-86-58-01-02-05-09 cioè i primi 10 numeri della serie presa a caso e messa lì a caso, esistono tantissime sestine vincenti (verificare) con 3 punti, ed in questo sviluppo che riporto:


Vi faccio notare, ch
 
quote:Originally posted by sonic

Vorrei completare il discorso iniziato ieri sera con un esempio pratico circa il mio pensiero.

Prendiamo un insieme di 19 numeri. Questi:

12-54-05-21-24-34-38-42-43-45-49-50-55-67-68-76-83-86-88.

le Fisse sono: 12 e 54.

Riutilizzo il Regolo : 2-3-4-6-7-8-5-1-10 (già bello che pronto e sviluppato) dove come sappiamo le sestine "teoriche" sono 19 ma, per l’utilizzo delle due fisse in realtà sono 18 :


|05| |12|54| |21|24|34|
|38| |12|54| |24|34|42|
|42| |12|54| |45|38|43|
|43| |12|54| |49|24|45|
|45| |12|54| |50|34|49|
|49| |12|54| |55|38|42|
|50| |12|54| |67|42|43|
|55| |12|54| |05|43|45|
|45| |12|54| |21|67|49|
|49| |12|54| |24|68|50|
|50| |12|54| |34|76|55|
|55| |12|54| |38|83|67|
|67| |12|54| |42|86|68|
|68| |12|54| |43|88|76|
|76| |12|54| |45|05|83|
|83| |12|54| |49|21|86|
|86| |12|54| |50|24|88|
|88| |12|54| |55|34|05|

Ora le riscrivo in ordine crescente come le normali s.v. :

05 12 21 24 34 54
12 24 34 38 42 54
12 38 42 43 45 54
12 24 43 45 49 54
12 38 42 49 50 54
12 38 42 49 54 55
12 42 43 50 54 67
05 12 43 45 54 55
12 21 45 49 54 67
12 24 49 50 54 68
12 34 50 54 55 76
12 38 54 55 67 83
12 42 54 67 68 86
12 43 54 68 76 88
05 12 45 54 76 83
12 21 49 54 83 86
12 24 50 54 86 88
05 12 34 54 55 88

Applichiamo il filtro I/E :

05 12 21 24 34 54 -------------------- I I E I I
12 24 34 38 42 54 -------------------- E I E I E
12 38 42 43 45 54 -------------------- E I E E I
12 24 43 45 49 54 -------------------- E I E E I
12 38 42 49 50 54 -------------------- E I E I E
12 38 42 49 54 55 -------------------- E I E I E
12 42 43 50 54 67 -------------------- I E I E E
05 12 43 45 54 55 -------------------- I I E I E
12 21 45 49 54 67 -------------------- I E E I E
12 24 49 50 54 68 -------------------- E E I E E
12 34 50 54 55 76 -------------------- = I E E I
12 38 54 55 67 83 -------------------- E I E E I
12 42 54 67 68 86 -------------------- I E E E I
12 43 54 68 76 88 -------------------- I = E I E
05 12 45 54 76 83 -------------------- I = I = I
12 21 49 54 83 86 -------------------- I E I I E
12 24 50 54 86 88 -------------------- E I E I E
05 12 34 54 55 88 -------------------- I = I E =

Poniamo, per esempio, che vogliamo tenere per il gioco le sestine che rispondono alla formula E E E I I ( in ogni sua possibile permutazione : E I E E I oppure I E E I E ecc. ), perché in quel momento la statistica ci fa ritenere che siano le migliori. Di quelle 18 sestine sopra postate ne terremo “solo” 10 (quelle sopra evidenziate in rosso) andando ad eliminare quelle otto che non hanno i requisiti imposti da questo filtro statistico, con conseguente risparmio anche in termini monetari, sicuramente irrisori per questo esempio ma molto più considerevoli e consistenti per megainsiemi da 55 – 69 – 75 ecc. numeri che ci consentono, grazie al REGOLO A PRELIEVO IN SERIE NUMERICA (di Magiko), di instradarli nei migliori binari in termini di sviluppo delle sestine (fate caso alla assoluta omogeneità di quelle ricavate qui sopra) e quindi di utilizzare quelle che – opportunamente filtrate via statistica – ci possano garantire ottime possibilità di raccogliere il massimo dei punti REALI a pronostico indovinato, avendo comunque – in forza delle consistenti dimensioni dell’insieme numerico - un più ampio e sicuro spettro di azione.


Sonic

La s.v. di ieri sera è 12 42 44 46 52 86 j 25 in CPTN NULLA - 1 - NULLA - 1 - 2 - 1 j 2. La stessa s.v. letta con il filtro I/E da questa formula : I E E I E

L'insiem
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 01 febbraio 2025
    Bari
    83
    17
    12
    67
    85
    Cagliari
    50
    41
    18
    04
    46
    Firenze
    73
    63
    57
    74
    86
    Genova
    81
    22
    42
    37
    53
    Milano
    07
    60
    76
    11
    56
    Napoli
    87
    25
    66
    05
    33
    Palermo
    39
    58
    06
    89
    40
    Roma
    63
    23
    04
    14
    61
    Torino
    56
    59
    26
    81
    10
    Venezia
    39
    68
    37
    50
    07
    Nazionale
    19
    89
    28
    18
    33
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    16
    18
    44
    24
    12
Indietro
Alto