Novità

INFO estate 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
x Zio Mauri.

Premetto che quanto spiegato può essere molto complicato da ricercare, ma cmq può essere ricercato.

Premetto ancora che detto Riduttore già l'ho portato ad una fase successiva dove il Regolo "ben definito" via statistica può servire e non.

Però, adesso posto uno stralcio di come sono giunto alla formazione di detto Regolo estrattivo, assieme ad un altra decina di Regoli, che RIPETO su max 17 numeri offrono realmente una visuale statistica.

Dopo questo post, rimetto l'aggiornamento del Riduttore Lineare che si basa e NON sui Regoli statistici veri e propri, ma che possiamo usare veramente come meglio crediamo, ovvero riusciamo a priori a scegliere in numero di sestine da formare, in un range da... a....

Ciò detto, ripeto, l'aver letto e cercato di valorizzare il "prelievo" di porzioni di sestine in base ad un minimo di statistica, non fa altro che bene, anche perchè, bisogna a volte ragionare per "fede".

Come quando 30 anni fa non esistevano i computers, ma i programmatori sulla carta, e nelle loro menti, "per fede" scrivevano listati che poi funzionavano alla perfezione.

Ripeto; vale il concetto di vedere un po' via statistica quanto detto, al fine di ragionare un po' come ho fatto io, sperando che "per fede" le cose vadano proprio così, ma non Vi chiedo di perdere del tempo a trovare una soluzione "qualitativa" di questo tipo, sapendo che i numeri che già mettiamo sono ottimi.

Ecco che con il nuovo passo in avanti che posterò in altro post (e che nn so nemmeno come cominciare a spiegare.... con lo scritto....) che ho già visto, riusciamo ad estrapolare x sestine da n numeri;

cioè applico il Riduttore Lineare, che estrapola pezzi di lunghetta (statistica o non), su n numeri e decido io le sestine da tirare fuori;

sempre con carta e penna, un po' più difficilino, ma che porta ad esempio ad estrapolare:

35 numeri in 21 sestine, sapendo che il range di sestine che posso estrarre su 35 numeri varia da 6 a 33;

variando i numeri in gioco, varia il range delle sestine;

questo sviluppo si basa sul Riduttore Lineare... (che vi piaccia o meno statisticamente valido) e permette, di giocare anche 12 sestine con 35 numeri, oppure 24 sestine, ecc. ecc. (da 6 a 33) al fine di permettere di porre in gioco sistemi concatenati dove basta cambiare su 35 numeri, ad esempio, 8-12 numeri per avere altissime possibilità di ricaduta di punti.

Per finire questa mia anticipazione, desidero sottolineare come, ad esempio, nel caso specifico che ho postato di 35 numeri in 21 sestine, esistano in gioco TUTTI e i 35 numeri, e siccome come si capisce bene le sestine sono solo 21 contro 35 numeri, esiste almeno 1 sestina con 2 numeri (a punteggio 6 su 6).

Ma ora, posto un pezzettino di esempio, se serve per V/s studio e/o semplice curiosità di come è nata proprio quella disposizione.

Prendiamo queste 8 s.v. consecutive casuali di analisi e test:

25/05/2005 17 19 35 39 40 51
21/05/2005 04 15 25 39 45 79
18/05/2005 05 09 23 40 57 68
14/05/2005 06 16 44 45 89 90
11/05/2005 05 55 68 69 70 76
07/05/2005 06 11 21 30 58 63
04/05/2005 01 29 49 53 56 74
30/04/2005 16 31 53 63 70 81

e vediamo come si posizionano i numeri in gruppi più o meno omogenei lunghi fino a 9 numeri ciascuno, perchè in detto Regolo che stiamo analizzando esiste il valore massimo 9 (poi posto esempi con valori massimi alti-altissimi).

Dunque la prima considerazione che ho fatto è che i 90 numeri li ho divisi in sezioni da 9 numeri ciascuno:

01-02-03-04-05-06-07-08-09
10-11-12-13-14-15-16-17-18
19-20-21-22-23-24-25-26-27
28-29-30-31-32-33-34-35-36
37-38-39-40-41-42-43-44-45
46-47-48-49-50-51-52-53-54
55-56-57-58-59-60-61-62-63
64-65-66-67-68-69-70-71-72
73-74-75-76-77-78-79-80-81
82-83-84-85-86-87-88-89-90

e per ciascuna s.v. che ricerco ne trovo la posizione:

01-02-03-04-05-06-07-08-09
10-11-12-13-14-15-16-(17)-18
(19)-20-21-22-23-24-25-26-27
28-29-30-31-32-33-34-(35)-36
37-38-(39)-(40)-41-42-43-44-45
46-47-48-49-50-(51)-52-53-54
55-56-57-58-59-60-61-62-63
64-65
 
e il R. 4-7-2-3-9-1-5-8-6 prende questi valori nei vari colori e riferiti a dette sestine:

riga 01) 1-4-5-6
01-02-03-04-05-06-07-08-09



Ci sono stati un po' di problemi con i colori, addirittuta a mio favore.

Ad esempio quanto sopra è in realtà così:

riga 01)1-4-5-601-02-03-04-05-06-07-08-09

dove si intercettano 3 numeri in valore 4.
 
Noi stiamo parlando di Serie Numerica che si ripete, quindi se dico 4-5-6-7, al finire si ricomincia daccapo avendo 4-5-6-7-3-5-6-7-3-5-6-7-3-5.....

Quindi in linea di massima ho preso la un "segmento" o meglio "retta" di numeri uno o più spezzoni e li ho messi assieme.

Stesso discorso vale per questa nuova organizzazione, che mi sta dando diversi buoni spunti in spoglio.

Ma prima di tutto, intendo dividera la sestina in 3 parti:

1-2-3, cioè formata da 1 numero, poi da 2 numeri e poi da 3 numeri.

Questa divisione, ancorchè ne esistano altre tipo 3+3 oppure 2+2+2, è per me la migliore per questo discorso che stiamo per affrontare in quanto permette sostanzialmente di "ri-creare" le sestine in modo tale da consentire una certa consecutività dei numeri dell'insieme (oopure direttamente consecutivi se nell'insieme abbiamo per esempio... 33-34-35-36..... ecc. ecc. ecc.) molto effettiva, assieme aduna migliore distribuzione dei numeri stessi sulle sestine.

Inoltre, e non per ultimo, la formula 1-2-3 che subito qui in seguito Vi spiego cosa si tratta, permette di operare nella scelta a priori del numero delle sestine che desideriamo formare da un determinato insieme di numeri.

1-2-3 sono sostanzialmente, e voi le dovete CONSIDERARE csì come ve lo dico, COLONNE VERTICALI, 3 principali gruppi 1-2-3 suddivise internamente, quindi 1 che resta la colonna numero 1 e non è divisibile, 2 che è divisibile verticalmente in 2 ulteriori colonne e la 3 che a sua volta è divisibile verticalmente in ulkteriori 3 colonne.

Vediamo se riesco con questo modo:

| | | | | | | | |
| | | | | | | | |
| | | | | | | | |
| | | | | | | | |
| | | | | | | | |
| | | | | | | | |
| | | | | | | | |
| | | | | | | | |
| | | | | | | | |
| | | | | | | | |
| | | | | | | | |
| | | | | | | | |

cioè basta che Vi prendiate un foglio a quadretti e cormiate con la penna queste colonne, ovvero sostanzialmente righe che abbiano 6 caselle (i 6 numeri).

Qui sotto un esempio di come dovrebbero essere le sestine, se sopra salta il tab:

|01| |45|47| |60|61|65|
|05| |13|14| |54|56|80|
|40| |50|60| |70|80|90|

ecc. ecc. ecc.

Quindi, ci serve sostanzialmente un quaderno a quadretti formando colonne come ho inteso io, ripeto: 1 quadrato, poi un po' di spazio ed ancora 2 quadrati vicini, poi un po' di spazio ed ancora 3 quadrati vicini, (1+2+3=6) e senza limiti di lunghezza, cioè iniziate da inizio foglio per avere 30-50 righe.

Ora posto, per vedere se il post mi prende i tab, poi continuo.

Magiko!
 
La storia è un po' lunga e complicata da spiegare vua testo, se eravmo difronte l'avrei spiegata e Voi l'avreste capita in 2 minuti.

Ho fatto bene a postare, così ho visto che non si è preso il tab: va bene l'esempio in rosso qui sotto riportato che fa vedere come vanno fatte le 3 serie di colonne:


|01| |45|47| |60|61|65|
|05| |13|14| |54|56|80|
|40| |50|60| |70|80|90|


Ora posto anche un ipotetico foglio a quadretti "vuoto", per farvi vedere neglio come dovrà essere.

N.B. Le "x" servono per dare lo spazio e non vanno considerate, cioè è spazio vuoto, bianco, che poi alla fine conterrà un numero:

|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|


Magiko!
 
Dopo aver visto come va preparato il... campo, spostiamoci sull'argomento Regolo. In questo Riduttore il Regolo ha le stesse "regole" e cioè dato R.= 7-2-4-8-18-5-6-1-3 si intende che ad ogni valore corrisponda sia il posizionamento che il prelievo.</u>

Pertanto, quando siamo in valore 2, sppiamo che dalla posizione n°2 dobbiamo prelevare 2 valori. Se il valore è 8, dalla posizione 8 preleviamo 8 valori consecutivi.

Qui nel Regolo di sopra vediamo una novità, il 18 come valore massimo: significa che dalla posizione 18 dobbiamo prelevare ben 18 numeri, quindi a buona ragione i numeri totali risultano ben 35.

Lasciamo stare il Regolo con il valore 9 massimo, che era valido sui 17 numeri, ed andiamo a vedere questa tabella (cominciamo a vedere questa tabella, perchè poi dobbiamo raggiungere quota 90 numeri) portata da 17 numeri fino a 40, che è già ana ottima visione in quanto permette già di operare con agganci e quant'altro:

Numeri 17 > Valore Massimo nel Regolo: 9
Numeri 19 > Valore Massimo nel Regolo: 10
Numeri 21 > Valore Massimo nel Regolo: 11
Numeri 23 > Valore Massimo nel Regolo: 12
Numeri 25 > Valore Massimo nel Regolo: 13
Numeri 27 > Valore Massimo nel Regolo: 14
Numeri 29 > Valore Massimo nel Regolo: 15
Numeri 31 > Valore Massimo nel Regolo: 16
Numeri 33 > Valore Massimo nel Regolo: 17
Numeri 35 > Valore Massimo nel Regolo: 18
Numeri 37 > Valore Massimo nel Regolo: 19
Numeri 39 > Valore Massimo nel Regolo: 20
Numeri 41 > Valore Massimo nel Regolo: 21

E riprendendo il Regolo in alto che è scritto in verde, R.= 7-2-4-8-18-5-6-1-3 vediamo come esista UN solo (uno solo, gli altri da 01 a 08) Valore che vada ad influire sulla quantità di numeri da ridurre inn base a detta tabella qua sopra in rosso (non assolutamente limitata a questi valori ma incrementabile fino a 90 numeri. Ma poi vedremo, il.... carico da 70 numeri o 80 o 90 se farà più punti di 70-80-90 numeri by Ricevitoria).

Quindi, R.= 7-2-4-8-18-5-6-1-3 SIGNIFICA avere IN MENTE di voler ridurre ben 35 numeri.</u>

Ora, prima di vedere come si posizionano le estrapolazioni, perchè di estrapolazioni stiamo parlando, nelle colonne come Ve le ho fatte disegnate io (se non lo avete fatto, fatelo con una biro dividendo verticalmente i quadrattini lasciando un po' di spaziono come indicatoVi), dobbiamo riprendere il discorso che già Vi ho accennato e cioè del fatto che possiamo prevedere a priori il numero di sestine da far comporre.

Detto numero varia tra un range e praticamente è dato SEMPRE</u> dalla somma dei valori n° 1, 4 e 7 del Regolo.

Caso specifico che stiamo analizzando.

R.= 7-2-4-8-18-5-6-1-3

E' fisso che 7, 8 e 6 sono i valori 1°, 4° e 7° del Regolo di Magiko.

Tale somma (7+8+6) da 21, pertanto, ABBIAMO BISOGNO di 21 righe sul V/s foglietto a quadretti, perchè abbiamo IMPOSTATO che ci servono (solo) 21 sestine.

Naturalmente, questo Regolo può essere scritto come meglio crediamo, tipo:

R.=2-4-7-5-18-8-1-3-6

dove imponiamo che dobbiamo avere i 35 numeri in (sole) 8 sestine;

R.=18-1-3-8-4-5-7-6-2

dove imponiamo che le sestine a PRIORI ed IN PARTENZA siano (18+8+7) 33, ovvero per questo caso è il LIMITE MASSIMO perchè si sommano i 3 valori maggiori;

a questo punto vale quanto qui detto: "dato un Regolo, con valori da 01 a 08 e Valore Massimo riferito al totale dei numeri possibili in gioco secondo la talella di sopra, sommando i valori 1°, 4° e 7° si determina il numero massimo di sestine che si svilupperanno."

Nell'esempio concreto:

Numeri 35 > Valore Massimo nel
 
R.= 7-2-4-8-18-5-6-1-3 sappiamo che parliamo di 35 numeri in gioco e sappiamo per come sono messe le posizioni 1, 4 e 7 (7+8+6=21) che desideraiamo 21 sestine.

Ma è evidente che esistono diversi Regoli anche per 21 sestine: basta mantenere fisse le posizioni in rosso e naturalmente permutare le altre.

Questo porta ad avere diversi modi di incolonnare le sestine, ma comunque saranno sempre 21.

Una altra cosa molto importante sulla suddivisione che ho fatto in colonne (|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|) 1+2+3: essa permette di impostare SEMPRE COME CAPI-SESTINA i numeri che si prelavano dalle posizioni 1°, 4° e 7°.</u>

Cioè, se abbiamo un insieme che comincia per 01-02-03-04-05-06-07 e NOI DESIDERIAMO CHE CI SIANO colonne che cominciano (che contengano, ndr) per 01-02-03-04-05-06-07 evidentemente DOBBIAMO prevedere il Valore 7 o al 1° o al 4° od al 7° posto!

Fantasticamente, avremmo un incolonnamento come vogliamo noi, che sbeffeggia molti software e che permette comunque di impostare anche secondo la nostra "volontà" la composizione delle sestine.

Ma ora cominciamo a vedere come si formano le sestine.

E' un po' difficile da spiegare con le frasi.

Vabbe!

Boddiamo prima di tutto intendere questa:

|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|

come invece questa:

|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|xx| |xx|xx| |xx|xx|xx|

ovvero formate da colonne verticali, o contenitori verticali che vanno riempiti verticalmente e sono distinte le une dalle altre.

Ma vediamo di muoverci.




Insieme (lo faccio con numeri da 01 a 35 in ordine crescente per facilitare):

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35


Regolo: 7-2-4-8-18-5-6-1-3

Pertanto impostiamo (7+8+6= 21 sestine e sappiamo che 18 è necessario per ridurre i 35 numeri.

La regola del posizionamento è sostanzialmente questa: "Si posizionano nelle colonne (rossa, colore normale e verde) da sx a dx, andando a mettere di volta in volta i numeri estrapolati alternativamente in ciascuna colonna. Si saltano i numeri già presenti o ripetenti."


Partiamo col prelievo.

R.7: e cioè 07-08-09-10-11-12-13

Vanno messi nella prima colonna:


|07| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|08| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|09| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|10| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|11| |xx|xx| |xx|xx|xx|
|12| |xx|xx| |xx|xx|xx|
<font color="
 
Rientro da una assenza non .... programmata dovuta a problemi con il pc.

Dopo aver dato una prima lettura sono veramente strabiliato, un lavoro veramente immenso quanto straordinario e tipico di Magiko.

Per la classe 1-4-NULLA come sappiamo da 49 numeri ho provato a fare su un foglio a quadretti alcuni Regoli con valore massimo 25 e varianza dell posizioni 1 4 7 ottenendo risultati, sicuramente migliorabili, interessanti ed incoraggianti.



Sonic
 
Un piccolo P.S. per Zio Mauri

Saresti così gentile, quando puoi, da mettere un'insieme da 15 - 18 o + numeri della classe 1-4-NULLA (o altro) che per ripetitività e ciclicità vista nelle tue INFO siano attualmente "maturi" per dare risultati (dal 4 in su) nel breve - medio periodo e che potremmo poi ridurre come inteso da Magiko e poi osservarne il comportamento con le estrazioni reali insieme qui su INFO per studio, approfondimento e magari imput per un collettivo. Grazie



Sonic
 
ciao a tutti

ok sonic, ho fatto una ricerca di frequenza basata su pochi numeri,
solitamente ho trovato gruppi da 30-34 numeri

questa volta ho troavto alcuni casi che mettono in gioco circa 18 numeri,

ti faccio alcuni esempi, dove si prendono 3 s.v. dal 5 in su consecutive,
che abbiano in comune un elemento


25/07/06.....05-35-49-52-65-89...15
.................10-04-26-xx-11-17 xx

05/08/06.....05-11-21-49-54-84...66
.................10-02-03-26-09-xx 12

29/08/06.....46-49-50-57-68-69...14
.................05-26-10-06-07-xx xx


considerando gli elementi S.N.N, si mettono in gioco i numeri di quelli non presenti

in questo caso:

1: 1-2-10-20
8: 44-79
13: 76-67
14: 16-61-77
15: 78-87
16: 88
18: 27-72
22: 38-83


risultato con soli 18 numeri
dal 31-8-06

punti 3 : 17 volte
punti 4: 3 volte
punti 5+jolly: 1 volta (1-44-67-77-88 j79) pochi giorni fa</u>


---------------------------------------------------------------------

altro esempio

07/11/06.....10-27-42-72-75-87...44
.................01-18-03-18-06-15 08

19/12/06.....10-19-32-44-56-76...15
.................01-xx-05-08-11-13 xx

21/12/06.....02-10-30-43-56-83...64
.................01-01-xx-07-11-22 05


in gioco gli elementi complementari

2-4-9-10-12-14-16-17-26 per 18 numeri


solo dopo 8 colpi ......5 punti


---------------------------------------------------------------------

casi recenti da tenere in gioco


08/03/07…...05-27-43-50-75-90…54
………......….10-18-07-10-06-xx…09…

15/03/07…...01-06-43-46-61-83…80
……….......….01-xx-07-05-14-22….xx…

17/03/07…...10-43-55-56-81-87…69
…………........01-07-10-11-xx-15…xx….


elementi in gioco 2-3-4-8-12-13-16-17-26

numeri nello specifico: 11-13-31-12-21-24-42-22-35-53-44-79-66-76-67-88-89-49</u> (18 numeri)

--------------------------

caso fresco fresco

03/05/07…....01-11-20-66-69-88…35
………….......01-02-01-12-xx-16….04

15/05/07…....23-33-78-79-87-88…56
………….......05-06-15-08-15-16…..11

22/05/07…....01-44-67-77-88-90…79
……….....…..01-08-13-14-16-xx…..08


elementi complementari

3-7-9-10-17-18-22-26

numeri in gioco: 12-21-24-42-34-43-68-86-45-54-5-50-55-89-38-83-49</u> per 17 numeri


maurizio:)
 
per rafforzare quanto detto in precedenza


altro caso:


22/04/98.....05-22-40-46-86-87...13
.................10-04-xx-05-07-15 02

20/05/98.....05-13-22-25-43-50...45
.................10-02-04-xx-07-10 09

06/06/98.....13-18-22-56-67-72...65
.................02-xx-04-11-13-18 11



qui i numeri in gioco sono 24:
1-2-10-12-16-20-21-24-27-33-38-42-44-49-57-61-66-72-75-77-79-83-88-89</u>


risultato al 6° colpo 5 punti

risultati dal 10-6-98 ad oggi

punti 3: 159 volte
punti 4: 42 volte
punti 5: 5 volte
punti 5+j: 2 volte
punti 6: 2 volte
punti 6+j: 1 volta

ok, qui non sono 18 numeri ma 24!
però sono numeri d'oro che hanno un' importante ciclicità
sono freschi di vincita di 6 punti da 50 concorsi quindi si può aspettare a rigiocarli, ma di sicuro è una formazione da segnare sul taccuino e analizzare a lungo, perchè i punteggi alti ripetuti parlano da soli</u>

maurizio:)
 
anche con 17 numeri si può......


29/06/06.....27-28-56-67-75-86...79
.................18-xx-11-13-06-07 08

06/07/06.....21-22-34-55-56-74...63
.................03-04-07-10-11-xx xx

15/07/06.....16-21-27-43-56-64...19
.................14-03-18-07-11-05 xx


numeri in gioco 1-2-10-11-13-20-31-38-45-49-54-66-78-83-87-88-89


anche se dopo 124 concorsi, i 17 numeri racchiudono una sestina vincente da 5 punti




maurizio:)
 
quote:Originally posted by zio mauri

per rafforzare quanto detto in precedenza


altro caso:


22/04/98.....05-22-40-46-86-87...13
.................10-04-xx-05-07-15 02

20/05/98.....05-13-22-25-43-50...45
.................10-02-04-xx-07-10 09

06/06/98.....13-18-22-56-67-72...65
.................02-xx-04-11-13-18 11



qui i numeri in gioco sono 24:
1-2-10-12-16-20-21-24-27-33-38-42-44-49-57-61-66-72-75-77-79-83-88-89</u>


risultato al 6° colpo 5 punti

risultati dal 10-6-98 ad oggi

punti 3: 159 volte
punti 4: 42 volte
punti 5: 5 volte
punti 5+j: 2 volte
punti 6: 2 volte
punti 6+j: 1 volta

ok, qui non sono 18 numeri ma 24!
però sono numeri d'oro che hanno un' importante ciclicità
sono freschi di vincita di 6 punti da 50 concorsi quindi si può aspettare a rigiocarli, ma di sicuro è una formazione da segnare sul taccuino e analizzare a lungo, perchè i punteggi alti ripetuti parlano da soli</u>

maurizio:)





visto che la classe N-1-4 prevede 49 numeri , ho ben pensato di analizzare i complementari ai 24 esaminati prima

quindi 25 numeri : 5-11-13-22-23-31-32-34-35-43-45-46-50-53-54-55-56-64-65-67-68-76-78-86-87</u>

sempre nel periodo dal 6/6/98 ad oggi

punti 3: 182 volte
punti 4: 35 volte
punti 5: 2 volte
punti 5+j: 3 volte
punti 6: 1 volta


nella sestina di sabato da 4 punti, c'erano tutti e 4


in entrambi i casi se analizzati nel periodo lungo dal 1945, i casi favorevoli aumentano notevolmente

maurizio:)
 
PERDONATE LA MIA INTRUSIONE

Mi posso permettere di darvi 48 n° validi per le prossime
estrazioni?
Questi numeri a sua volta li possiamo suddividere in 18
piccoli sistemi da 24 n° per avere una propabilità
maggiore di sortita.

Inoltre, per verificare la validità del mio metodo
datemi un n° di una qualsiasi estrazione passata, di
cui io non conosco la data e dopo averlo elaborato e
trasmessi i n° da mettere in gioco, potete constatare
se questo mio metodo è da tenere in considerazione
o meno.

P.S. Il n° per poter eseguire l'elaborato non deve essere
ne uno zerato ne un gemello ne uno in cadenza 9.

Se pensate che possa essere una proposta interessante
fatemi sapere. Insieme inizieremo una bella avventura.

Ersilia
 
Ok, zio Mauri, ottimo lavoro come sempre.

Ora questi insiemi li dobbiamo far lavorare con il Riduttore di Magiko osservando poi come gli stessi si comporteranno nel breve - medio periodo.

Ci aggiorniamo presto quindi .... :D


Sonic
 
quote:Originally posted by Ersilia

PERDONATE LA MIA INTRUSIONE

Mi posso permettere di darvi 48 n° validi per le prossime
estrazioni?
Questi numeri a sua volta li possiamo suddividere in 18
piccoli sistemi da 24 n° per avere una propabilità
maggiore di sortita.

Inoltre, per verificare la validità del mio metodo
datemi un n° di una qualsiasi estrazione passata, di
cui io non conosco la data e dopo averlo elaborato e
trasmessi i n° da mettere in gioco, potete constatare
se questo mio metodo è da tenere in considerazione
o meno.

P.S. Il n° per poter eseguire l'elaborato non deve essere
ne uno zerato ne un gemello ne uno in cadenza 9.

Se pensate che possa essere una proposta interessante
fatemi sapere. Insieme inizieremo una bella avventura.

Ersilia

Ciao Ersilia, nessuna intrusione quindi non hai nulla da farTI perdonare.

Mi permetto tuttavia di consigliarTI, per avere maggiore visibilità e coivolgere così il maggior numero di utenti, ovviamente se lo ritieni opportuno, di aprire un nuovo topic nella sezione Metodi oppure nella sezione previsioni di Lottoced in cui illustri il tuo lavoro al superenalotto.

Noi, da qui, avremo il piacere di leggerti dove riterrai più opportuno.

1 saluto .... ;)



Sonic
 
Veramente mi ero rivolta a Voi poichè ho visto la v/s
geniale bravura a ridurre le sestine da mettere in
gioco, (cosa che io non saprei da dove iniziare
perchè al pc me la cavo appena)

Comunque, grazie lo stesso e grazie anche per avermi
risposto.

Ersilia
 
Andiamo avanti, almeno proviamo. Magiko sicuramente ci sarà bisogno di qualche Tua correzione ....

Da uno degli insiemi di Zio Mauri:

quote:
Originally posted by Zio Mauri

qui i numeri in gioco sono 24:
1-2-10-12-16-20-21-24-27-33-38-42-44-49-57-61-66-72-75-77-79-83-88-89</u>


Per comodità "sacrifico" un numero, il 79, per avere un insieme da 23 numeri:

1-2-10-12-16-20-21-24-27-33-38-42-44-49-57-61-66-72-75-77-83-88-89

a cui applico il Regolo (di Magiko): R. 4 7 2 3 12</u> 1 5 8 6

Otterrò 12 sestine totali (4+3+5) e cioè queste (non sono disposte in modo crescente per vedere lo sviluppo e far capire se le serie numeriche così ricavate sono corrette):

12 21 24 02 10 01
16 27 33 44 49 57
20 38 42 21 24 27
21 44 42 33 38 49
10 44 49 57 61 66
12 57 61 72 75 77
16 66 72 83 88 89
16 75 77 01 02 10
20 83 88 12 16 24
21 89 24 27 33 38
24 27 33 42 44 49
27 38 42 57 61 66


Vi prego (Magiko) se ci sono errori di farmeli rilevare.




Sonic
 
ALT ! un attimo. Mi premeva anche rispondere a Ersilia.

Ersilia cara, non disperare !
Quanto più sotto quotato in rosso non deve farti pensare chissà ke !.

Le riduzioni e di tutto quanto si parla qui e negli altri topic della serie INFO non richiedono nessun software particolare (perchè nessun programma si avvicina minimamente a quanto si fa qui) ma solo "cartapen" e tanta volontà, il tutto reso disponibile da Magiko SOLO E SOLTANTO qui su Lottoced.

Quindi serviti pure, se hai dubbi chiedi, ricorda solo quella piccola clausola vincolante: ONLY ON LOTTOCED.COM

Ciao.

quote:Originally posted by Ersilia


Veramente mi ero rivolta a Voi poichè ho visto la v/s
geniale bravura a ridurre le sestine da mettere in
gioco, (cosa che io non saprei da dove iniziare
perchè al pc me la cavo appena)
Comunque, grazie lo stesso e grazie anche per avermi
risposto.

Ersilia

P.S.: aprilo il topic con il tuo metodo potrebbe essere interessante .... [:p]


Sonic
 
alla ricerca di pochi numeri performanti


21/04/99.....20-53-55-61-64-74...46
.................01-04-10-14-05-xx 05

24/04/99.....20-22-33-44-50-74...60
.................01-04-06-08-10-xx xx

3 elementi di SNN uguali in s.v. dal 5 in su consecutive

numeri in gioco 22: 1-2-5-10-16-20-22-23-32-33-35-44-46-50-53-55-57-61-64-75-77-79</u>

esiti dal 1945

punti 3: 494 volte
punti 4: 104 volte
punti 5: 5 volte
punti 5+j: 3 volte
punti 6: 3 volte



ciò che rende molto interessante questa formazione numerica
è il fatto che ritarda l' esito:
- da 5 punti da 702 concorsi contro uno storico di 586 ( frequenza 487)
- da 6 punti da 1539 concorsi contro uno storico di 1621 ( frequenza 1298)


maurizio:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 01 febbraio 2025
    Bari
    83
    17
    12
    67
    85
    Cagliari
    50
    41
    18
    04
    46
    Firenze
    73
    63
    57
    74
    86
    Genova
    81
    22
    42
    37
    53
    Milano
    07
    60
    76
    11
    56
    Napoli
    87
    25
    66
    05
    33
    Palermo
    39
    58
    06
    89
    40
    Roma
    63
    23
    04
    14
    61
    Torino
    56
    59
    26
    81
    10
    Venezia
    39
    68
    37
    50
    07
    Nazionale
    19
    89
    28
    18
    33
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    16
    18
    44
    24
    12
Indietro
Alto