Novità

Just Some Notes to Remember on New Computational and Reductional Developments

Altra elucubrazione mentale su nuova possibile elaborazione riduzionale predittiva condivisa anche con la mia chatty 🤖😄

by 90 cf82 sdr1 sdv2 clpmax 1 + cf8 complementare. Al 99% almeno 2 points cadono nella cf82 ma la c8 funge da "rete di sicurezza..."; proseguire la riduzione di questo tipo CX + c8 fino ad una classe CX teoricamente ottimale a patto ovviamente che nel proseguire la riduzione si ottengano sempre % interessanti identiche o similari a quella di partenza e anche clp max ridotti o comunque sia con crtmin relativi molto contenuti e <= 9 x s2 mantenendo anche sempre la coerenza percentuale aumentando il numeor di ultime estrazioni analizzate secondo la formuletta: ultime estrazioni = clpmax x100. In questo modo forse è possibile rilevare una sorta di frattale numerico conservativo almeno... 2 points a colpo su ruota unica nella classe > di quella di 8 ad essa complementare. Inoltre il comportamento... di uscita potrebbe variare secondo tre soli schemi "estremi" ovvero : concavo, convesso e cuspidale. Con concavo si intende un evento di sfaldamento entro i limiti parametrici storici , con convesso un superamento "rottura" di tali limiti ipotetici e con cuspidale sfaldamenti successivi al raggiungimento di particolari punte di valori storici estremi per i tipi di parametri statistici più vari. primi fra tutti incmax std, p e III. 🤔🫠
 
Ultima modifica:
Altro memo condiviso di sviluppo per potenziale esito a colpo: sdr1 sdv1 by 90 cf60 con clpmax 1 x ultime 100 es ; sviluppo della cf60 x s1 in c3 per incmax III by 1871, riunione delle risultanze inclusa la fq max unica ; sviluppo del gu x s1 in c1 by 1871 e scelta della coppia di elementi con ra min unico ; analisi incmaxp x s1 in c2 da 1 a 5p unite by ultime 100 es del gu ; rimozione delle risultanze dai 90 e sviluppo per seconda cf60 sdr1 sdv1 clpmax 1 ; sviluppo x s1 in c3 by 1871 per incmax III e rilevamento del relativo gu ; sviluppo del gu in c4 x s2 by 1871 e scelta della c4 con fq min unica. In questo caso sarebbe uscito s3 in c6 (unione dei due gu delle due selezioni (c2+c4)).
 
Ultima modifica:
Forse nuovo sviluppo micidiale o per meglio dire, visto la particolare giornata, "mostruoso" 😈👻☠️👽👾🤖 : su 1r a colpo: by 24 sdr1 sdv2 by 90 ultime 100es identificazione della ruota con ra=fq x Q dal 1871 -> x teorici 2 points a colpo sulla stessa e poi raffinamento della classe xs2 da c2 a c10 x incmax III dal 1871. That's all.. Riporto a memoria del possibile, anche se ovviamente mai certo, sfaldamento a colpo l'esito di questa sera in c3 e c6 (c3 incmax III doc + c3 a fq max unica) derivante appunto da 1° test di sviluppo sopra descritto.

s2inc3acolposuMI.jpg

s2inc6acolposuMI.jpg
 
Ultima modifica:
Altro sviluppo che forse potrebbe regalare sorprese... : by 90 cf78 sdr1 sdv2 clpmax 1 su 1r ; sviluppo della cf78 in 74 c10 gdp2 ;
analisi incmax III della matrice così ottenuta per s1 in c2 per ultime 100 es e unione delel relative risultanze incmax III senza tener conto della fq max unica (se non come jolly extra) ; sviluppo del guc incmax III così ottenuto in c2 x s2 su medesima r target e selezione delle coppie con ra <= 100. Favorite quelle che eventualmente risultano anche nell'output incmax III precedente. Sviluppo del guc incmax III in c1 x s1 by 1871 sia e ordinamento sia x fq che per ra con scelta in entrambi i casi dei primi 5 valori min (unici o meno). Favoriti gli eventuali convergenti tre le due selezioni di queste due ultime analisi. Così facendo questa sera si sarebbe centrato s2 in c2 e in c3 a colpo by cf78 che comunque avrebbe dato il massimo punteggio possibile ovverosia cinquina a colpo sulla ruota target di turno nz (evento purtroppo non frequente).
 
Altro sviluppo a dir poco interessante..

By 90 sdr1 sdv1 clpmax 1 in c9 su TTeNZ per ultime 100 es x 4 o 5 volte o fino alle volte che risulta clpmax 1 ; Gu delle risultanze in classe 36 o 45 ad esempio... ; Sviluppo sdr1 sdv1 del guc36 o guc45 in c3 x s1 su TTeNZ e scelta di quella con crtmin 0 o 1 o comunque ridotto rispetto clpmax 9 su ultime 900 es. ; Analisi incmaxp (all vision) della c3 su TT e NZ separate e unite a gruppi per ultime 900 es ; Analisi incmax std con la c3 come fissa x s1/s2 in c5 o superiori su TTeNZ separate. per ultime 900 es ;
Vantaggi : riduzione della massa numerica iniziale da 90 a 45 o 36. Stabilità teorica delle singole componenti (c9); velocità super di elaborazione in qualsiasi classe e in qualsiasi gruppo di ruote e sorte e range temporale; identificazione di una o 2 ruote come target finale di selezione.
 
Mi appunto e condivido altri due sviluppi riduzionali che mi hanno stupito per l'esito a colpo del primo relativo varo...

1) by analisi incmaxp x s1 in c2 su 1r by 1871 della matrice 18c25gdp2by90 -> 3 sole risultanze

57.74 r: NA p: I.III.IV.V rap=rsp 91 num. inc 8 incmax att=sto 24 fqp 933 s 1;
25.86 r: BA p: I.II.III.V rap=rsp 79 num. inc 11 incmax att=sto 11 fqp 890 s 1;
57.74 r: NA p: I.III.IV.V rap=rsp 91 num. inc 8 incmax att=sto 24 fqp 933 s 1;

con esito a dir poco strepitoso: 57 a colpo su NA e soprattutto 25-86 a colpo su BA

2) by analisi della cf24 sdr1 sdv2 clpmax 1 su TTeNZ by ultime 100es -> ridotta progressivamente secondo questo susseguirsi di passaggi incmax std... nell'arco temporale omogeneo con quello di ricerca e di rilevamento della cf24 ovvero delle ultime 100 es.

a) elaborazione effettuata con archivio lotto aggiornato all'estrazione del: 22-11-2024

range analisi : [10450] [ 88] 01.06.2024 - [10549] [187] 22.11.2024 tot ultime estrazioni analizzate 100
filtro esaminato : aelencoincrritmax(nupper) = mincrritardomaxsto
classe di sviluppo : 2
gruppo base analizzato : cf24
classe del gruppo base analizzato 24
numero(i) fisso(i) scelto(i) :
lunghette totali in esame : 276
lunghette esaminate : 276 valide : 0
sorte : Estratto
ruote : tutte sep + nz
numero minimo incrrit : 02


guc9

b) range analisi : [10450] [ 88] 01.06.2024 - [10549] [187] 22.11.2024 tot ultime estrazioni analizzate 100
filtro esaminato : aelencoincrritmax(nupper) = mincrritardomaxsto
classe di sviluppo : 3
gruppo base analizzato : guc9 del punto (a)
classe del gruppo base analizzato 9
numero(i) fisso(i) scelto(i) :
lunghette totali in esame : 84
lunghette esaminate : 84 valide : 0
sorte : Estratto
ruote : tutte sep + nz
numero minimo incrrit : 02

guc8


c) range analisi : [10450] [ 88] 01.06.2024 - [10549] [187] 22.11.2024 tot ultime estrazioni analizzate 100
filtro esaminato : aelencoincrritmax(nupper) = mincrritardomaxsto
classe di sviluppo : 7
gruppo base analizzato : guc8 del punto (b)
classe del gruppo base analizzato 8
numero(i) fisso(i) scelto(i) :
lunghette totali in esame : 8
lunghette esaminate : 8 valide : 0
sorte : Estratto
ruote : tutte sep + nz
numero minimo incrrit : 02

unica risultanza su VE -> esito ambo a colpo in c7 e in particolare nel sottogruppo gu dei due elementi presenti nei primi 3 livelli di ra min unico xs1 in c1 by 1871 su VE.

Entrambi gli sviluppi sopra riportati mi hanno davvero stupito positivamente... al di là della rispettiva €uro win a colpo.
 
Ultima modifica:
Altro appuntino fast : forse interessante anche quessto reductional flow:

1) cf39 sdr1 sdv1 ultime 100 es su 2r unite <- minima classe che mantiene clpmax 1
2) analisi incmax III x s1 in c3 della cf39 x ultime 100 es mantenere massima omogeneità temporale di ricerca
3) scelta (tra le tante in output) delle risultanze con Y+- uguale e con valore massimo unico
4) rimozione del gu delle risultanze del punto 3 dai 90 e ricerca nuova cf39 "B" come quella del punto 1
5) nuova analisi incmax III come quella del punto 2 per la cf39B
6) come il punto 3 ma per la cf39B
ecc...

nb: Con due sole cf39 potrebbe essere possibile costruire un gu di classe <=10 potenzialmente hot x s2 a colpo su una delle 2r anche se la ricerca è teoricamente applicata per s1. In sostanza se la ricerca va in porto si deve anche avere la fortuna che i due s1 cadano sulla stessa ruota.
 
altro appuntino fast analogo ma forse + interessante del precedente...

1) cf39 sdr1 sdv1 ultime 100 es su 2r unite <- minima classe che mantiene clpmax 1
2) analisi incmax p x s1 in c1 della cf39 x ultime 100 es x massima omogeneità temporale di ricerca
da1 a 5p unite sulle 2 r unite target
3) rimozione del gu delle risultanze del punto 2 dai 90 e ricerca nuova cf39 "B" come quella del punto 1
4) nuova analisi incmax p come quella del punto 2 per la cf39B
5) come il punto 3 ma per la cf39C ecc...
6) ci si può fermare alla cf39B o continuare fino al rilevamento di altre cf39 analoghe con clmpax 1 crtmin 1 ca 1 x s1 x ultime 100es...
7) forse meglio valutare le condizioni a partire da 1 o 2 estrazioni precedenti
8) unione delle varie risultanze così trovate fino ad un massimo di classe 10 x le due r unite x A/T/Q/C e ambetto.
9) possibile sviluppo ulteriore : usare il guc delle risultanze by cf39a e cf39b (generalmente una c5) come fissa per analisi incmax x s2 in c7 per un range dinamico e sempre diverso e comunque necessario e sufficiente ad avere una sola risultanza incmax std sulle 2r unite (es. ultime 540 es o ultime 360 es ecc.. x comodità mnemonica di fig. 9).
10) miglior esito della ricerca al 2° colpo : T in c7 su ruota unica.
 
Altro appuntino... "caso studio" su ruota unica


range di analisi [00001] [ 1 ] 07.01.1871-[10554] [192] 30.11.2024
range di verifica [10554] [192] 30.11.2024-[10554] [192] 30.11.2024
n. ultime estrazioni analizzate 10554
gruppo base analizzato 1.6.7.8.9.10.11.15.16.17.18.19.21.24.25.26.28.29.30.32.33.34.36.37.40.41.43.44.45.46.48.49.50.51.52.53.55.56.57.58.59.61.62.63.65.66.67.68.72.74.75.79.80.81.83.84.86.87.88.89 classe 60 < cf60 sdr1 sdv1 clpmax 1 ca 1 c- 0 by 90 su VE x ultime 100 es.
numeri immessi da tabella
gruppo base analizzato di classe 60
classe di sviluppo minima 2
classe di sviluppo massima 2
numero max formazioni integrali sviluppate 1770
ruote analizzate 10
ruote unite minimo 1 < in questo caso solo VE
ruote unite massimo 1 < in questo caso solo VE
posizioni unite minimo 1
posizioni unite massimo 5
sorte di ricerca 1
filtro diffp e incmaxp applicato s/n s
diffp minima 0
diffp massima 0
incmaxp minimo 0
incmaxp massimo 360
ritardo massimo posizionale rilevato generale 402
formazione con ritardo massimo generale rilevato 16.48
ruote con ritardo massimo generale rilevato .10.
posizioni unite con ritardo massimo generale rilevato .5.
diff posizionale 0
parametri standard per 5 posizioni unite ra 37 rs 80 incmax 0 freq 1156
ritardo minimo posizionale generale diverso da 0 : 7
formazione con ritardo Minimo posizionale generale 1.33
ruota con ritardo Minimo posizionale generale .10.
posizioni con ritardo Minimo posizionale generale .5.
ritardo massimo posizionale incmaxp generale 402
formazione con ritardo massimo posizionale incmaxp generale 16.48
ruota con ritardo massimo posizionale incmaxp generale .10.
posizioni con ritardo massimo posizionale incmaxp generale .5.
casi multipli di rap max incmaxp generale rilevati 5
casi diff incmaxp=0 6

numero di casi con incmax posizionale attuale > storico: 137

numero di casi totali: 566

colpi rimanenti minimi: 0

colpo massimo: 1

tt 00:07:24


contenuto file txt report


16.17 r: VE p: 3.5 rap=rsp 148 num. inc 8 incmax att=sto 14 fqp 465 s 1.
32.89 r: VE p: 1.5 rap=rsp 130 num. inc 13 incmax att=sto 15 fqp 482 s 1.
48.74 r: VE p: 1.2.5 rap=rsp 99 num. inc 9 incmax att=sto 18 fqp 735 s 1.
58.61 r: VE p: 4 rap=rsp 233 num. inc 6 incmax att=sto 21 fqp 209 s 1.
79.89 r: VE p: 1.4.5 rap=rsp 94 num. inc 8 incmax att=sto 15 fqp 730 s 1.
80.87 r: VE p: 1.2.4.5 rap=rsp 74 num. inc 8 incmax att=sto 15 fqp 942 s 1.



c+ 2
c-
ca 4
sorte di verifica
colpi di verifica
cmax 1
es verificate 1

tt 00:07:24


esito : 89 a colpo su VE il 3/12/2024

nota: l'89 era l'unico elemento presente + volte nelle risultanze incmaxp di questo tipo...


nel gu di classe 11 delle 6 risultanze incmaxp sviluppato in c1 x s1 su VE dal 1871 l'89 sarebbe risultato con fq max unica... e ra min unico...

Elaborazione con archivio lotto aggiornato al [10554] [192] 30.11.2024
Gruppo base numerico analizzato 16.17.32.48.58.61.74.79.80.87.89
Note extra riguardanti lo sviluppo es. analisi abs x A ecc...
Combinazioni di classe 1 analizzate per punti 1 sulle ruote VE
La seguente lista mostra le prime Combinazioni In Base al valore di Frequenza
Range analizzato [00001] [ 1 ] 07.01.1871 fino a [10554] [192] 30.11.2024
Estrazioni analizzate totali : 10554


formazione: 89 - FREQUENZA (FQ) 641 - RITARDO ATTUALE (RA) 7 - RITARDO STORICO (RS) 128 - RITARDO STORICO-RITARDO ATTUALE (DIFF) 121 - INCREMENTO MASSIMO DI RITARDO (INCMAX) 0 - contatore 1 ra/rs 0.0546875
formazione: 74 - FREQUENZA (FQ) 620 - RITARDO ATTUALE (RA) 63 - RITARDO STORICO (RS) 104 - RITARDO STORICO-RITARDO ATTUALE (DIFF) 41 - INCREMENTO MASSIMO DI RITARDO (INCMAX) 0 - contatore 2 ra/rs 0.605769230769231
formazione: 17 - FREQUENZA (FQ) 592 - RITARDO ATTUALE (RA) 32 - RITARDO STORICO (RS) 86 - RITARDO STORICO-RITARDO ATTUALE (DIFF) 54 - INCREMENTO MASSIMO DI RITARDO (INCMAX) 0 - contatore 3 ra/rs 0.372093023255814
formazione: 48 - FREQUENZA (FQ) 591 - RITARDO ATTUALE (RA) 66 - RITARDO STORICO (RS) 149 - RITARDO STORICO-RITARDO ATTUALE (DIFF) 83 - INCREMENTO MASSIMO DI RITARDO (INCMAX) 0 - contatore 4 ra/rs 0.442953020134228
formazione: 58 - FREQUENZA (FQ) 587 - RITARDO ATTUALE (RA) 14 - RITARDO STORICO (RS) 92 - RITARDO STORICO-RITARDO ATTUALE (DIFF) 78 - INCREMENTO MASSIMO DI RITARDO (INCMAX) 0 - contatore 5 ra/rs 0.152173913043478
formazione: 87 - FREQUENZA (FQ) 580 - RITARDO ATTUALE (RA) 42 - RITARDO STORICO (RS) 139 - RITARDO STORICO-RITARDO ATTUALE (DIFF) 97 - INCREMENTO MASSIMO DI RITARDO (INCMAX) 0 - contatore 6 ra/rs 0.302158273381295
formazione: 61 - FREQUENZA (FQ) 572 - RITARDO ATTUALE (RA) 17 - RITARDO STORICO (RS) 106 - RITARDO STORICO-RITARDO ATTUALE (DIFF) 89 - INCREMENTO MASSIMO DI RITARDO (INCMAX) 0 - contatore 7 ra/rs 0.160377358490566
formazione: 80 - FREQUENZA (FQ) 570 - RITARDO ATTUALE (RA) 74 - RITARDO STORICO (RS) 119 - RITARDO STORICO-RITARDO ATTUALE (DIFF) 45 - INCREMENTO MASSIMO DI RITARDO (INCMAX) 0 - contatore 8 ra/rs 0.621848739495798
formazione: 79 - FREQUENZA (FQ) 570 - RITARDO ATTUALE (RA) 83 - RITARDO STORICO (RS) 130 - RITARDO STORICO-RITARDO ATTUALE (DIFF) 47 - INCREMENTO MASSIMO DI RITARDO (INCMAX) 0 - contatore 9 ra/rs 0.638461538461538
formazione: 16 - FREQUENZA (FQ) 565 - RITARDO ATTUALE (RA) 37 - RITARDO STORICO (RS) 158 - RITARDO STORICO-RITARDO ATTUALE (DIFF) 121 - INCREMENTO MASSIMO DI RITARDO (INCMAX) 0 - contatore 10 ra/rs 0.234177215189873
formazione: 32 - FREQUENZA (FQ) 562 - RITARDO ATTUALE (RA) 19 - RITARDO STORICO (RS) 131 - RITARDO STORICO-RITARDO ATTUALE (DIFF) 112 - INCREMENTO MASSIMO DI RITARDO (INCMAX) 0 - contatore 11 ra/rs 0.145038167938931


89 < fq max unica e ra min unico
74
17
48
58
87
61
80
79
16
32

Tempo trascorso: 00:00:17


Ora rimuovendo dai 90 i numeri scelti ai precedenti passaggi come l'89... e rilevando per ogni nuovo passaggio le rispettive 60ine dinamiche sdr1 sdv1 x s1 x ultime 100es e rifacendo lo stesso identico tipo di filtraggio incmaxp x s1 in c2 su VE dal 1871... e riscegliendo gli eventuali elementi con 2 o + risultanze incmaxp... verificandone magari la fq max unica e/o ra min unico x s1 in c1 by 1871 e rifacendo tutto questo fino a che si ottengono cf60 sdr1 sdv1 clpmax 1 ca 1 x ultime 100 es... potrebbe essere in teoria forse possibile costruire una base molto contenuta di tot (magari anche di classe <= 10) elementi altamente potenziale per s2 o superiori in pochi colpi teorici su ruota unica...
 
Ultima modifica:
Altro appuntino e condivisione su argomento: "nuovi filtri"

Ispirato da come "ragionano" i diffusori ai x img ovvero con "pesi" diversi di scelta a seconda dell'importanza maggiore o minore del contesto per l'img da generare mi è venuta l'idea di realizzare grazie all'ai uno o più script python dedicati appunto al filtraggio di basi numeriche doc (es. cf18 incmax std doc xs1 ecc...) con "pesi" di scelta selettiva "custom" ovverosia variabile in base a ragionamenti teorici riduzionali + o - validi (es. maggior peso a fq max peso medio a ra max e peso minimo a fq min ecc...). Così facendo lo script selezionerà ogni volta in base a questi pesi i numeri voluti dal gruppo base da analizzare e magari in modo che soddisfino anche un range di soglia minima massima voluto per il punteggio totale. :unsure:


es. di utilizzo dell'eventuale nuovo futuro filtro sopra menzionato su base numerica dinamica doc.


elaborazione con archivio aggiornato al [10573] [ 2 ] 03.01.2025
range temporale di analisi [00001] [ 1 ] 07.01.1871 - [10573] [ 2 ] 03.01.2025
n. ultime estrazioni analizzate e verificate 900
Estrazione inizio verifica [09673] [102] 24.08.2019
Gruppo base analizzato .1.2.3.5.6.7.8.9.10.12.14.15.16.17.18.19.20.21.22.23.25.26.29.31.32.34.35.36.38.40.41.43.45.46.47.48.49.50.51.52.53.55.56.57.58.61.62.63.64.65.67.68.69.70.72.73.75.77.78.80.81.83.84.85.89.90
gruppo base analizzato di classe 66 < classe sdr1 sdv1 clpmax 1 by 90 x ultime 100 es su BA
sorte di ricerca 1
sorte di verifica 1
sorte di verifica differenziali 1
classe di sviluppo iniziale 18
classe di sviluppo finale 18
casi positivi + 894
casi negativi -
casi in corso 7
colpi rimanenti minimi teorici al prossimo sfaldamento 1
formazione con colpi rimanenti minimi teorici .0.08.10.14.18.23.31.34.47.56.57.62.63.68.69.72.77.84.90.
ruota con con colpi rimanenti minimi teorici BA
casi totali 901
percentuale di esiti positivi %+ 99.2230854605993
casi non giocabili -1
colpo massimo raggiunto 7
colpo massimo differenziali raggiunto 2


Numeri differenziali (presenti nel gruppo base ma non nella formazione con colpi rimanenti minimi teorici): .0...1.2.3.5.6.7.9.12.15.16.17.19.20.21.22.25.26.29.32.35.36.38.40.41.43.45.46.48.49.50.51.52.53.55.58.61.64.65.67.70.73.75.78.80.81.83.85.89

estratti : 575
ambi : 254
terni : 58
quaterne : 7
cinquine : 0
---------------------------
tot : 894

Tempo di elaborazione : 00:03:39

In questo esempio dandogli in pasto la cf18 già di per sè teoricamente ottimale per almeno s1 a colpo su ruota unica * lo script dovrebbe poter scegliere i tot migliori elementi teoricamente conservativi gli ipotetici punti in uscita.

* lo 0. davanti la formazione è stato necessario aggiungerlo per considerare correttamente in fase di verifica esiti anche il primo elemento della serie. Piccolo bug che però potrebbe essere determinante nello spiegare alcuni (seppur pochi) fallimenti passati per questo particolare tipo di ricerca.
 
Ultima modifica:
Intanto mi appunto e condivido che questa volta.. il 14 si sarebbe trovato nella c4 a fq max unica x s1 by cf18 sdr1 sdv1 crtmin 1 by ultime 900 es ovvero analizzando il range temporale omogeneo a quello di rilevamento della cf18 di base "intermedia" di sviluppo... Oppure anche per ultime 9000 es ovvero x10 e poi il 14 si sarebbe trovato in quest ultimo caso delle ultime 9000 es sia nella c4 con tpmax unico sia nella c4 con idc max unico. Inoltre come avevo condiviso anche altrove..
14.31 – BA -s 1 -ra 44 -rs 44 -incmax 2 -freq 105 -inizio 9672 -fine 10571 classe 2 diffY+6 <-ottenuta una sola risultanza incmax III estendendo il range temporale alle ultime 900 es. by cf66 sdr1 sdv1 by 90. (uscito in questo caso al 3° colpo ma che potrebbe essere un valido punto di vista per rintracciare il teorico e utopico punto a colpo costante... dalla futura eventuale cf18 analoga...). In sostanza si tratterebbe di dover rintracciare qualche estrazione prima una cf2 incmaxIII doc x s1 by cf66 by 90 e poi rilevare la cf18 sdr1 sdv1 per l'estrazione + attuale e vedere quale elemento collima... con entrambe... Inoltre sviluppando la cf18 in c3 x s1 incmaxIII x le ultime 900x10 9000 es nelle tre risultanze incmax III il 14 sarebbe risultato in quella con ra max unico e in due delle tre risultanze. Ovviamente poi, una volta intercettato il singolo elemento o la micro classe numerica che lo contiene, lo sviluppo sarebbe di tipo modulare e quindi basterebbe ripetere il reductional flow enne volte avendo l'accortezza di rimuovere per ogni successivo passaggio prima gli "scelti precedenti" dai 90 :unsure:
 
Ultima modifica:
Altra meteora "nostalgica" questa volta.. 🙃 Riguardando vecchi hd esterni mi sono imbattuto in un vecchio sviluppo riguardo possibili c20 x s2 incmax std = 3 x tre o più volte con numero di incrementi >= 10 con ra >= 25 by 1871 e by abs o cf78 sdr1 sdv2 su ruota unica... Rilevate con sviluppo incmax std random in classe diretta c20. Ora una volta rilevata la ruota magari partendo dalla c24 sdr1 sdv2 crtmin 1 clpmax 1 su TTeNZ per ultime 100es by90 e dopo aver analizzato questa c24 su TTeNZ separate dal 1871 con matrice iper fast (ferrari) x s2 in classe 24 o leggermente + bassa (es x c20 ci vogliono già 55minuti) per scegliere la ruota con ra max e diff min unici sarebbe forse possibile ottimizzarne il flusso riduzionale... ricavandone appunto c20 analoga e sviluppando e analizzando infine solo questa anzichè i 90 x appunto utopico esito di s2 a colpo su ruota unica in modo costante. La c24 potrebbe essere anche analizzata direttamente sempre con la ferrari per cercare di rilevare la c6 con terzo parametro maggiore unico , l'indice di convenienza maggiore unico e l'rs minore unico x s2 dal 1871 che sembrano essere i "livelli di extreme values" + teoricamente interessanti per l'eventuale coppia in essa presente e in ipotetica uscita. Va da sè che anche i convergenti delle due o tre risultanze di questo tipo potrebbero essere un ulteriore riduzione significativamente interessante come nel caso studio di roma del 17/1/2025 con sfaldamento a colpo in data 18/1/2025 della relativa c24 e delle relative due c6 e della relativa c3 dei convergenti delle due c6 così individuate con la coppia 4-64. Può capitare che non ci siano risultanze per c24 o classi inferiori fino alla c20 x s2 su unica ruota con ra max unico. In questo caso B potrebbe essere risolutivo per trovare la ruota unica valutare in c24 x s4 e poi sviluppare su ruota unica con ra max unico x s4 eventualmente trovata in c6 dando priorità però questa volta alla risultanza con rs max unico. Infine questo secondo tipo di c6 sviluppato in c2 x s2 potrebbe dare 1 o 2 points nella risultanza a indice conv max unico e/o in quella con ra max unico come nel caso studio del 17/1/2025 e del relativo sfaldamento a colpo in data 18/1/2025 sulla ruota di cagliari della c2 4-21. Prova "analoga" partendo però da cf81 sdr1 sdv2 su ba by 90 x ultime 100es -> cf18 random su 300k formazioni by 1871 xs2 su ba -> 1 sola risultanza -> 3.9.13.14.22.25.30.34.45.58.59.63.64.65.68.70.78.83 num inc. 11 -> incmax att=sto 3 -> c6 con tpmax unico e ind conv max unico x s2 su ba by 1871 -> convegenti tra questa e quella con rs min unico x s2 su ba by 1871 ->quaranticinque e sessantotto. Nessuna Certezza Solo Poca Probabilità
 
Ultima modifica:
Nonostante bottino nullo this evening 😵😌 mi devo appuntare e condividere questa ottimizzazione del processo soprastante che stasera avrebbe dato addirittura Q a colpo su unica ruota target BA in c18. Cf81 sdr1 sdv2 by 90 clpmax1 x uktime 100es con opzione c9 complementare o meno... Sviluppo random incmax std xs2 su ruota della cf81 in 300k formazioni in c18 su ruota unica target by 1871; una sola risultanza con 11 incrementi e incmax att=sto=3 (5 volte) . Ammesso che sia un comportamento abbastanza stabile nella sua natura comunque dinamica resta da capire quali elementi almeno in classe1 tendono ad uscire... 🤔 Mi annoto e condivido anche che rimuovendo questi 18 dai 90 e ricercando in altre 300k formazioni random una seconda c18 incmax std l'avevo trovata di pari caratteristiche ma con numero incrementi decisamente inferiore (4) e con incmax att=sto pari a 7. Questa non ha sfaldato alcunche'. Rimuovendo le due c18 dai 90 e sviluppando i restanti 54 in 300k c18 random in output nessuna risultanza. Sviluppando x incmaxp la c18a da c1 a c3 x s1 da 1 a 5p unite su unica ruota target (ba) dal 1871 avrei ottenuto tre c3 incmaxp doc tra 2 e 3p unite. Il loro gu di classe 9 avrebbe dato ambo a colpo. La coppia sarebbe stata nel guc6 delle due c3 con 2p unite e minor numero di incrementi posizionali. La coppia si sarebbe trovata anche nel gu di classe 3 delle due risultanze x s1 in c1 e x s1 in c2 by 1871 e by guc9 aventi entrambe diff max unica su BA. Inoltre non sono infrequenti i casi in cui per trovare, entro le 300k formazioni random, una risultanza incmax strd doc x s2 su ruota unica analoga alla c18 sopra argomentata bisogna scendere di classe (ad es. di due punti riduzionali alla volta) fino a trovaral ad esempio in classe 14 anzichè 18. Questo per il fenomeno comportamentale delle situazioni incmax std doc " a medusa " più e più volte riscontrato...
 
Ultima modifica:
Tornando a vecchi sviluppi cercando di ottimizzarne il flusso...

by 20ina rs1 edo o similare o by 24ina dinamica sdr1sdv2 clpmax1 per ultime 100es by 90 -> ricerca delle 2r con idc o altro parametro max unico per Q by massima estensione temporale (es. 1871). Analisi sulle due ruote unite scelte al precedente step per incmaxp x s2 in c16 o in classe tale da avere il minimo di risultanze per s2 da 2 a 5p e da c2 a c5 by massima estensione temporale possibile... (es. 1871). Scelta dei convergenti delle risultanze e sviluppo del relativo gu in incmaxp x s2 da c2 a c5 e da 2 a 5p sulle due ruote unite by massima estensione temporale. Unione delle eventuali risultanze per copertura max e minima esposizione di test.

dopo tutto sto pippone.. 😅 la previsione di test diventa:

19.38.82 r: MI.VE p: I.III.IV rap=rsp 653 num. inc 8 incmax att=sto 68 fqp 52 s 2.
19.20.43.82.83 r: MI.VE p: I.III rap=rsp 637 num. inc 7 incmax att=sto 33 fqp 55 s 2.


MIVE : 19.20.38.43.82.83
clpmax teorici: 2

nop: in questo caso by 20inars1edo ; il punto cruciale della novità di sviluppo sarebbe quello di riuscire ad indovinare in qualche modo le due ruote di caduta dei 2 points del gruppo base a colpo o in max 2 shots. Poi resterebbe solo.. da ottimizzarne l'ulteriore riduzione in classe <= 10 e identificarne magari la ruota + probabile tra le due estrapolate di volta in volta.

Nessuna Certezza Solo Poca Probabilità
 
Ultima modifica:
Forse molto + performante della c24 sdr1 sdv2 clmpmax1 x ultime 100es by 90 è la cf36 sdr1 sdv2 clpmax1 xby es 8117 by 90. 12 elementi in + ne determinano una teorica stabilità e robustezza statistica maggiore che rilascia spesso e volentieri s3 o sup. su TT e NZ a colpo come le relative abs x s3 su TTeNZ di classe però lievemente maggiore (c39/c40).

Es.

By cf36 dell'es sopra... analizzata per incmax III

53.60.71 - BA.CA.FI.GE.MI.NA.PA.RO.TO.VE.NZ -s 2 -ra 72 -rs 72 -incmax 3 -freq 201 -inizio 8117 -fine 10596 classe 3
VERIFICA VETTORE INCREMENTI INTERI - l'ultimo 17.13.22.5.24.8.1.10.4.2.21.7.6.10.1.53.58.11.21.2.1.19.1.12.7.38.6.14.14.8.25.64.8.1.11.28.2.1.6.3.3.22.17.24.60.4.5.14.18.36.2.2.2.13.19.17.5.11.9.15.1.9.8.13.4.61.4.8.2.5.29.15.4.17.25.4.9.4.39.12.3.1.25.3
INCMAX ATTUALE by incrementi 64
INCMAX MASSIMO STORICO by incrementi interi 64
DIFF INCMAX ATT-STO 0
incrementi e decrementi passati... .17.-12.-5.13.-1.0.-11.0.22.-12.0.-8.5.-4.-4.24.-24.8.-8.0.-1.1.10.-8.4.-3.2.-1.21.-23.-2.7.6.10.1.0.-21.53.-47.58.-64.-1.-1.-1.11.-10.21.2.1.-15.-9.19.-15.1.-7.12.-12.7.-4.38.-24.6.-11.-11.14.14.-5.-19.8.-5.-6.25.-10.-12.64.-46.8.-8.-16.-1.1.-7.11.28.-35.2.-6.1.6.-3.3.3.-1.-8.22.-15.17.-23.-1.24.-24.60.-60.4.5.-4.14.18.-37.36.-10.-27.2.0.2.2.13.-16.19.-14.-7.17.5.-5.-14.0.11.-10.9.15.-22.-5.1.9.0.-9.-3.8.0.-5.13.-14.4.-3.61.-64.4.8.-1.2.-11.-1.5.0.-5.29.-12.-18.15.4.-7.17.-14.-13.-1.25.-25.4.9.-4.-7.-2.4.-4.39.-39.12.3.1.-11.25.0.-24.-2.3.64 classe 186
nValoreMinY -64
nValoreMaxY 64

colpi max teorici: 1 (+1)


Nessuna Certezza Solo Poca Probabilità
 
Ultima modifica:
Forse molto + performante della c24 sdr1 sdv2 clmpmax1 x ultime 100es by 90 è la cf36 sdr1 sdv2 clpmax1 xby es 8117 by 90. 12 elementi in + ne determinano una teorica stabilità e robustezza statistica maggiore che rilascia spesso e volentieri s3 o sup. su TT e NZ a colpo come le relative abs x s3 su TTeNZ di classe però lievemente maggiore (c39/c40).

Es.

By cf36 dell'es sopra... analizzata per incmax III

53.60.71 - BA.CA.FI.GE.MI.NA.PA.RO.TO.VE.NZ -s 2 -ra 72 -rs 72 -incmax 3 -freq 201 -inizio 8117 -fine 10596 classe 3
VERIFICA VETTORE INCREMENTI INTERI - l'ultimo 17.13.22.5.24.8.1.10.4.2.21.7.6.10.1.53.58.11.21.2.1.19.1.12.7.38.6.14.14.8.25.64.8.1.11.28.2.1.6.3.3.22.17.24.60.4.5.14.18.36.2.2.2.13.19.17.5.11.9.15.1.9.8.13.4.61.4.8.2.5.29.15.4.17.25.4.9.4.39.12.3.1.25.3
INCMAX ATTUALE by incrementi 64
INCMAX MASSIMO STORICO by incrementi interi 64
DIFF INCMAX ATT-STO 0
incrementi e decrementi passati... .17.-12.-5.13.-1.0.-11.0.22.-12.0.-8.5.-4.-4.24.-24.8.-8.0.-1.1.10.-8.4.-3.2.-1.21.-23.-2.7.6.10.1.0.-21.53.-47.58.-64.-1.-1.-1.11.-10.21.2.1.-15.-9.19.-15.1.-7.12.-12.7.-4.38.-24.6.-11.-11.14.14.-5.-19.8.-5.-6.25.-10.-12.64.-46.8.-8.-16.-1.1.-7.11.28.-35.2.-6.1.6.-3.3.3.-1.-8.22.-15.17.-23.-1.24.-24.60.-60.4.5.-4.14.18.-37.36.-10.-27.2.0.2.2.13.-16.19.-14.-7.17.5.-5.-14.0.11.-10.9.15.-22.-5.1.9.0.-9.-3.8.0.-5.13.-14.4.-3.61.-64.4.8.-1.2.-11.-1.5.0.-5.29.-12.-18.15.4.-7.17.-14.-13.-1.25.-25.4.9.-4.-7.-2.4.-4.39.-39.12.3.1.-11.25.0.-24.-2.3.64 classe 186
nValoreMinY -64
nValoreMaxY 64

colpi max teorici: 1 (+1)


Nessuna Certezza Solo Poca Probabilità

A colpo TT 53-60 (mi) 🎯🎯🙂

IMG_20250215_083728_compress98.jpg

per cercare di ottimizzare il risultato e identificare la ruota per i prox eventuali sviluppi analoghi mi appunto e condivido che:

analizzando per massima omogeneità di ricerca possibile sempre il tutto by es 8117:

prendendo in considerazione la c3 con incmax III ottimale con Y+-=64 con ra min unico e fq max unica rispetto l'altra risultanza incmax III by es 8117 MI x s2 in c3 by es 8117 aveva 2° Idc 0,9 + prossimo all'1 e 2° fq max unica

Analizzando il guc4 incmax III x s3 in c4 by es 8117:

MI era tra le tre uniche ruote ad avere fq 0. Tra queste tre ruote analizzando il guc4 x s2 separatamente MI aveva 2° ra max unico, 1° fq max unica, 1° IndConv max unico e 1° rp3 max unico.
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 14 febbraio 2025
    Bari
    29
    40
    34
    55
    66
    Cagliari
    48
    28
    43
    61
    33
    Firenze
    21
    87
    82
    53
    31
    Genova
    46
    13
    45
    75
    32
    Milano
    60
    80
    29
    23
    53
    Napoli
    27
    11
    61
    68
    02
    Palermo
    21
    06
    18
    26
    10
    Roma
    21
    49
    74
    24
    28
    Torino
    83
    30
    80
    60
    36
    Venezia
    07
    74
    13
    80
    81
    Nazionale
    10
    14
    48
    01
    74
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    06
    43
    12
    39
    23
Indietro
Alto