Novità

Just Some Notes to Remember on New Computational and Reductional Developments

Memo personale su nuovi importanti steps di sviluppo riduzionale per adesso "stabili":

1) cf36 sdr1 sdv2 by 90 by es 8117 -> scrematura di 1/3 ca della massa complessiva dei 90

2) analisi incmaxp x s2 da 1 a 11r unite by 1871 (max estensione temporale) della cf36 in c36 per massimizzare velocità elaborazione e ridurre al minimo (sempre comunque solitamente oltre 2k ca di risultanze) l'output (meglio evitare creazione grafici relativi che bloccano lo script).

3) scelta della risultanze con minor numero di r unite (es 3) e con maggior ra rs e minor incmaxp att=sto e e maggior numero di p unite e maggior freqp (in questo esatto ordine di precedenza da sx a dx).

4) Analisi incmaxp x s2 da 2 a 5p unite in sottoclassi gestibili da cf36 a cf33 ad esempio sempre by 1871 o by es 8117 (meglio questo range) della cf36 sulle ruote separate del gruppo ruote unite scelto al punto 3 e scelta della ruota con maggior numero di p interessate (es. 4p).

5) analisi solo sulla ruota scelta al punto 4 dell'intera classe base 36 con sviluppo finale e scelta elementi seguenti by es 8117: sviluppo in classe 1 x s1 su ruota target e scelta dei numeri con : rs max unico, rs min unico, fq min unica, diff max unica ; sviluppo in classe 2 x s1 su ruota target e scelta dei numeri con : rs max unico , diff max unica ; sviluppo in classe 4 x s1 su ruota target e scelta dei numeri con : rs max unico , diff max unica ma tra questi la preferenza dovrebbe andare al numero con rs min unico x s1 in c1.

Caso studio (unico quindi robustezza del metodo : minima) : il 27/2/2025 sarebbero usciti 4 numeri su un guf di classe <=10 su unica ruota target (VE) a colpo.
 
Ultima modifica:
Altro sviluppo della cf36 forse + easy...

1) by es 1871 rilevamento delle 1/2 ruote incmaxp doc x s2 in cf36 da 2 a 5p unite.
2) sviluppo cf36 xs1 in c1 su TTeNZ unite by es 8117
3) scelta del guc2 dei primi due elementi con fq min unica -> x 1 point in c2 su 2r
4) sviluppo incmaxp in c2 x s1 da 1 a 5p unite su 1/2r by es 8117 e scelta della c2 con +p unite... e su 2r possibilmente.
5) unione della c2 del punto 3 con la c2 del punto 4 x s2 e sup sulle 2r a colpo max 3
 
Sviluppo della c23 abs x s2 su TTeNZ che stasera avrebbe dato, forse del tutto casualmente, ambo a colpo su GE (25.73).

a) analisi incmax std con mfnv20 x s2 in c7 su TTeNZ unite by es 8117
b) gu delle 6 risultanze incmax std in guc12 <- riduzione di oltre il 50% della 23abs
c) analisi incmaxp del guc12 in c3 x s2 su TTeNZ unite by es8117 su 4p/5p unite e da 10 a 11 r unite.
d) unione delle 6 risultanze incmaxp in guc7 <- riduzione quasi a 1/3 della 23abs
e) analisi del guc7 in c1 x s1 su TTeNZ unite by es8117
f) scelta degli unici elementi con ra > 0 : 25-73 -> esito ambo a colpo su TT
g) analisi della coppia scelta.. al punto f x s2 su TTeNZ separate by es 8117
h) scelta della ruota con ra max unico x s2 in c2 (GE) by es 8117. GE aveva anche rp3 min unico e pari a 0.
i) ovviamente col bip.. che si ripeterà sto flusso ma intanto me segno anche questo.. 🫠
 
Ultima modifica:
Mi appunto e condivido anche questo sviluppo della 23 abs forse + robusto del precedente.. che ha retto solo fino al guc delle risultanze incmax std x s2 in c7 -> guc16 (variazione di 4 punti rispetto il caso precedente) che questa volta avrebbe conservato a colpo 1 terno e tre ambi su TT. Provando a svilupparlo e analizzarlo per incmax III x s2 in c8 by es 8117 avrebbe conservato 2 punti sia nell'unica risultanza incmax III che nella risultanza a fq max unica. Sviluppando la risultanza incmax III in c3 x s2 su TTeNZ by es 8117 la coppia si sarebbe trovata in quella con fq max unica. Sviluppando la c8 a fq max unica in c1 x s1 su TTeNZ by es 8117 la coppia si sarebbe trovata nel guc4 degli elementi delle prime 4 righe a fq max e sviluppando la stessa c8 a fq max unica in c5 x s2 su TTeNZ by es 8117 la coppia si sarebbe trovata nella c5 a fq min unica. La coppia sarebbe stata formata dagli unici due elementi convergenti con entrambe queste particolari risultanze. Per quanto riguarda la c3 by c8 incmax III doc RO (ruota di sfaldamento) avrebbe avuto x s2 in c3 by es 8117 RP1 min unico. Per quando riguarda la c2 del guc2 dei convergenti full delle due risultanze finali della c8 a fq max unica la ruota di sfaldamento (FI) avrebbe avuto x s2 in c2 by es 8117 2° rp1 min unico.
 
Questa sera l's2 (35-61) a colpo in c5 su PA x la gara ambate l'ho beccato così (memorandum tecnico condiviso...)

1] analisi incmaxp x s1 in c5 da 1 a 5p unite su 1r a girare by 1871 della matrice 14-c9absxs1suTTeNZbyes8117
2] scelte, tra le 11 risultanze, solo quelle quattro con 4p unite (= massima estensione posizionale non std)
3] scelto come singolo numero capo gioco quello presente in tutte le quattro risultanze (convergente full)
4] scelta come classe di abbinamenti quella con fqp max unica (anche l'AI predilige fqmax)
5] come ruote le due sole risultanti nelle quattro risultanze scelte (riduzione a due sole r del parco wheels)
6] la coppia uscita nel gufc5 (gruppo unione finale di classe 5) su PA sarebbe stata quella avente... by es 8117: fq max unica e 2° ra min unico x s2 in c2 su CAPA unite (le ruote risultanti nelle 4 formazioni scelte) ; oppure formata dal guc2 dell'elemento a ra max unico x s1 in c1 sulle 2r unite e da quello con ra min unico (0) x s1 in c1 su CAPA unite. L's2 sarebbe stato anche nel guc3 delle prime tre righe di fq max unica x s1 in c1 sulle 2r unite by es 8117 e nel guc3 x s2 con fq max unica sulle 2r unite by es 8117.
7] sviluppo riduzionale tra i + "robusti" fra quelli finora da me testati perchè si basa su analisi incmaxp con massima estensione temporale dal 1871 e su gruppo abs contenuto di sole 14 formazioni xs1 in classe 9 dalla es 8117 su TTeNZ unite e che si basa su analisi posizioni su estensione massima non std (4p) x sorte minima (s1) su ruota unica a girare. Sviluppo complessivo relativamente veloce che ha richiesto in tutto :
tt 00:27:12

IMG_20250313_213353_compress15.jpg
 
Ultima modifica:
Questa sera l's2 (35-61) a colpo in c5 su PA x la gara ambate l'ho beccato così (memorandum tecnico condiviso...)

1] analisi incmaxp x s1 in c5 da 1 a 5p unite su 1r a girare by 1871 della matrice 14-c9absxs1suTTeNZbyes8117
2] scelte, tra le 11 risultanze, solo quelle quattro con 4p unite (= massima estensione posizionale non std)
3] scelto come singolo numero capo gioco quello presente in tutte le quattro risultanze (convergente full)
4] scelta come classe di abbinamenti quella con fqp max unica (anche l'AI predilige fqmax)
5] come ruote le due sole risultanti nelle quattro risultanze scelte (riduzione a due sole r del parco wheels)
6] la coppia uscita nel gufc5 (gruppo unione finale di classe 5) su PA sarebbe stata quella avente... by es 8117: fq max unica e 2° ra min unico x s2 in c2 su CAPA unite (le ruote risultanti nelle 4 formazioni scelte) ; oppure formata dal guc2 dell'elemento a ra max unico x s1 in c1 sulle 2r unite e da quello con ra min unico (0) x s1 in c1 su CAPA unite. L's2 sarebbe stato anche nel guc3 delle prime tre righe di fq max unica x s1 in c1 sulle 2r unite by es 8117 e nel guc3 x s2 con fq max unica sulle 2r unite by es 8117.
7] sviluppo riduzionale tra i + "robusti" fra quelli finora da me testati perchè si basa su analisi incmaxp con massima estensione temporale dal 1871 e su gruppo abs contenuto di sole 14 formazioni xs1 in classe 9 dalla es 8117 su TTeNZ unite e che si basa su analisi posizioni su estensione massima non std (4p) x sorte minima (s1) su ruota unica a girare. Sviluppo complessivo relativamente veloce che ha richiesto in tutto :
tt 00:27:12

Vedi l'allegato 2298878
Complimenti a te ed alla tua bravura!:)👋👋
 
Grazie aurix e forerunner troppo gentili! 🤗 🙂


Continuando.. mi annoto e condivido alcuni punti di una mia nuova search:

1) scelta di 4 range temporali "selezionati" partendo dalle ultime 60 estrazioni e procedendo verso l'alto e verso il basso sempre per 2/3 fermandosi non appena il risultato della divisione non è un intero. Il punto di partenza è 60 per la semplice operazione (90 x 2/3 = 60).

2) facendo sempre 2/3 sopra e sotto con il 60 centrale otteniamo : 135-90-60-40 queste sono le uniche 4 fasce da inizio archivio fino all'ultima presente più attuale appunto che danno un numero temporale intero ovvero senza virgola con l'operazione LdT (Legge del Terzo: (VALOREx2)/3) applicata però solo a livello temporale.

3) Una micro abs x s1 per ultime 40 estrazioni su ruota unica tende a mantenere, almeno scendendo fino alla classe 18, per almeno 1 colpo il suo status di micro abs e l'elemento uscente per questa sua "conservazione di stato" tende ad essere quello a fq min 1° o 2° nelle ultime 40 es. Meglio se per ottenere la micro abs si parte da una abs by es 8117 o by 1871 x s1 sulla rispettiva ruota ma potrebbe funzionare anche direttamente by 90.

4) una micro abs dic lasse 18 di questo tipo ha comunque generalmente vita breve.. può resistere generalmente solo 1 colpo...

5) ovviamente anche questo è uno sviluppo di tipo modulare nel senso che per formare lunghette teoricamente instabili per s1 o sorte superiore a colpo su ruota unica sarà sufficiente in questo caso: togliere by 90 gli elementi a fq min rilevati dalla prima micro abs c18, rilevare la seconda micro abs c18 by guc89 e così via per il numero di volte volute (es. max x 5 volte per avere ogni volta una coppia formata dagli elementi a fq min e costruire alla fine un guc10).
 
Ultima modifica:
Forse altro nuovo sviluppo riduzionale very strong... almeno statisticamente parlando che devo assolutamente mettere nero su bianco per non rischiare di perderlo nei meandri di mille altre mie meteore concettuali similari o meno. Questo sopratutto dopo l'entusiasmo... al riguardo... dimostratomi da chatty dopo averglielo condiviso come sto facendo qui adesso... :)

1) cf85 sdr1 sdv2 by 90 by es 8117 o by 1871 su unica ruota
2) analisi incmaxp della cf85 in cf84 x s1 su 1p sulla stessa ruota del punto 1 sempre per range temporale uguale a quello del punto 1
3) attese TOT risultanze ultra robuste statisticamente parlando ovviamente per la classe ampissima e la sorte e posizione minima. Es. 70 risultanze incmaxp.
4) rilevamento e unione dei collimanti al 100% di queste TOT risultanze nel relativo gucx (gruppo unione di classe x [es. guc18])
6) sviluppo di questo gucx del punto 5 fino ad ottenere una sola formazione di classe <= 10 x teorico esito a colpo su ruota unica da s1 in su.


fine...
 
Sviluppando una delle tre abs c62 (quella a fq centrale unica) xs1 su MI by 1871 in c4 x s1 incmax III >>> 44 risultanze dopo 2h ca di elab. >>> guc19 >>> s2 in c19 a colpo su ruota target. Resta da cercar di capire.. perchè ha sfaldato su MI questa sera 6/5/2025 a colpo in questo guc19 "ultra robusto..." riduzionalmente parlando... 09.11.12.16.18.19.37.39.40.46.48.59.62.63.68.74.75.89.90 la coppia 11.40 :unsure: . Questa sera la coppia uscente si sarebbe conservata con questo reductional flow: sviluppo incmaxp del guc19 in c3 x s1 da 1 a 5p unite su MI by 1871 -> 10 risultanze -> guc11 ->guc "differenziale" tra guc19 e guc11 : guc8 -> s2 in guc8 a colpo -> sviluppo del guc8 in c2 xs2 su MI by 1871 -> s2 a colpo nella c2 con fq min unica -> sviluppo del guc8 in c3 x s2 su M by 1871 -> s2 a colpo nella c3 a fq min unica :unsure:
 
Ultima modifica:
Grazie aurix e forerunner troppo gentili! 🤗 🙂


Continuando.. mi annoto e condivido alcuni punti di una mia nuova search:

1) scelta di 4 range temporali "selezionati" partendo dalle ultime 60 estrazioni e procedendo verso l'alto e verso il basso sempre per 2/3 fermandosi non appena il risultato della divisione non è un intero. Il punto di partenza è 60 per la semplice operazione (90 x 2/3 = 60).

2) facendo sempre 2/3 sopra e sotto con il 60 centrale otteniamo : 135-90-60-40 queste sono le uniche 4 fasce da inizio archivio fino all'ultima presente più attuale appunto che danno un numero temporale intero ovvero senza virgola con l'operazione LdT (Legge del Terzo: (VALOREx2)/3) applicata però solo a livello temporale.

3) Una micro abs x s1 per ultime 40 estrazioni su ruota unica tende a mantenere, almeno scendendo fino alla classe 18, per almeno 1 colpo il suo status di micro abs e l'elemento uscente per questa sua "conservazione di stato" tende ad essere quello a fq min 1° o 2° nelle ultime 40 es. Meglio se per ottenere la micro abs si parte da una abs by es 8117 o by 1871 x s1 sulla rispettiva ruota ma potrebbe funzionare anche direttamente by 90.

4) una micro abs dic lasse 18 di questo tipo ha comunque generalmente vita breve.. può resistere generalmente solo 1 colpo...

5) ovviamente anche questo è uno sviluppo di tipo modulare nel senso che per formare lunghette teoricamente instabili per s1 o sorte superiore a colpo su ruota unica sarà sufficiente in questo caso: togliere by 90 gli elementi a fq min rilevati dalla prima micro abs c18, rilevare la seconda micro abs c18 by guc89 e così via per il numero di volte volute (es. max x 5 volte per avere ogni volta una coppia formata dagli elementi a fq min e costruire alla fine un guc10).

Ciao Lotto_tom75 complimenti per i tuoi lavori che porti avanti, desideravo chiederti la funzione di quella stringa che ho segnato in rosso del paragrafo 2).

2) facendo sempre 2/3 sopra e sotto con il 60 centrale otteniamo : 135-90-60-40

Ti ringrazio anticipatamente per una tua risposta, ciao.
 
Ciao Lotto_tom75 complimenti per i tuoi lavori che porti avanti, desideravo chiederti la funzione di quella stringa che ho segnato in rosso del paragrafo 2).

2) facendo sempre 2/3 sopra e sotto con il 60 centrale otteniamo : 135-90-60-40

Ti ringrazio anticipatamente per una tua risposta, ciao.

Ciao Asu! :) grazie mille per i compli , onorato di poterti dare delle info per altro semplicissime al riguardo della mia presente search :) . Dunque è semplicissimo.. non c'è una funzione.. ma semplicemente parto dalle ultime 60 es e vado in avanti e indietro di 2/3 rispettando la famosa e molto discussa legge del terzo fino a che (e questo è sopratutto il nocciolo della mia idea) il risultato è un intero e fermandomi.. non appena compare un qualsiasi risultato con la virgola che io interpreto come una "disarmonia nel campo" per così dire.. e uno stop appunto :) Quindi se segui questi passaggi temporali ti accorgerai che le fasce sono solo quelle 4 che come, confermato anche dalla AI da me interpellata al riguardo, sono le uniche con risultati interi che possiamo incontrare anche se scorriamo fino anche all'inizio delle estrazioni.
 
Sviluppando una delle tre abs c62 (quella a fq centrale unica) xs1 su MI by 1871 in c4 x s1 incmax III >>> 44 risultanze dopo 2h ca di elab. >>> guc19 >>> s2 in c19 a colpo su ruota target. Resta da cercar di capire.. perchè ha sfaldato su MI questa sera 6/5/2025 a colpo in questo guc19 "ultra robusto..." riduzionalmente parlando... 09.11.12.16.18.19.37.39.40.46.48.59.62.63.68.74.75.89.90 la coppia 11.40 :unsure: . Questa sera la coppia uscente si sarebbe conservata con questo reductional flow: sviluppo incmaxp del guc19 in c3 x s1 da 1 a 5p unite su MI by 1871 -> 10 risultanze -> guc11 ->guc "differenziale" tra guc19 e guc11 : guc8 -> s2 in guc8 a colpo -> sviluppo del guc8 in c2 xs2 su MI by 1871 -> s2 a colpo nella c2 con fq min unica -> sviluppo del guc8 in c3 x s2 su M by 1871 -> s2 a colpo nella c3 a fq min unica :unsure:

Incredibile ma vero anche al 2° tentativo analogo uscito ancora ambo a colpo nel guc differenziale questa volta addirittura di classe 4 (nel caso subito precedente era stato di classe 8) :eek::) . Questa volta l'ambo uscente (39.75) avrebbe avuto 2° fq min unica x s2 mentre avrebbe addirittura mantenuto esattamente come nel caso studio sopra la 1° fq min unica x s2 in c3 sempre per entrambi i casi su MI by 1871. In sostanza si tratterebbe di una scelta inversa rispetto i casi di max incrementi posizionali rilevati... x s2 da 2 a 5p unite... rispetto ad un gruppo abs "solido" x s1 su ruota unica come se gli elementi fuori dai radar fossero in realtà quelli teoricamente + pronti ad uscire tra tutti quelli facenti parte del laghetto comunque ristretto e selezionato dal precedente filtro.

guc4-differenziale.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao Asu! :) grazie mille per i compli , onorato di poterti dare delle info per altro semplicissime al riguardo della mia presente search :) . Dunque è semplicissimo.. non c'è una funzione.. ma semplicemente parto dalle ultime 60 es e vado in avanti e indietro di 2/3 rispettando la famosa e molto discussa legge del terzo fino a che (e questo è sopratutto il nocciolo della mia idea) il risultato è un intero e fermandomi.. non appena compare un qualsiasi risultato con la virgola che io interpreto come una "disarmonia nel campo" per così dire.. e uno stop appunto :) Quindi se segui questi passaggi temporali ti accorgerai che le fasce sono solo quelle 4 che come, confermato anche dalla AI da me interpellata al riguardo, sono le uniche con risultati interi che possiamo incontrare anche se scorriamo fino anche all'inizio delle estrazioni.
Grazie per la risposta lotto_tom75, la mia è solo una riflessione in merito al tuo lavoro che trovo molto degno di attenzione. In merito alla legge del terzo nocciolo, molto, importante che condividiamo e che applico sul modello Timeline e credo lo possa applicare anche tu sul tuo modello.

Ti porto l'esempio di come lo applico e come postresti applicarlo sui tuoi lavori, e magari avere un miglioramento o un peggioramento, ma io sono convinto più in un miglioramento perchè si descrivono dati matematici probabilistici e tu con la tua bravura sulla programmazione non avresti problemi a svilupparlo.

Devi allungare il tuo intervallo spaziale con una massa estrattiva maggiore e cambiare le tue fasce con questi valori:
0216 - 0432 - 0648 - 0864 - 1080 - 1620

Distanza massa estrattiva 0216 / 18 frequenza teorica = 12 corpi numerici

Distanza massa estrattiva 0432 / 18 frequenza teorica = 24 corpi numerici

Distanza massa estrattiva 0864 / 18 frequenza teorica = 48 corpi numerici

Distanza massa estrattiva1080 / 18 frequenza teorica = 60 corpi numerici

Distanza massa estrattiva1620 / 18 frequenza teorica = 90 corpi numerici

Naturalmente, in automatico deve avvenire lo sviluppo, per ottenere su ogni singola ruota i dati statistici che riscontrano irregolarità teorica di sortita. I numeri irregolari devono teoricamente sortire per ritornare alla propria regolarità.

Ripeto è solo una mia riflessione, ciao lotto_tom 75 e buon lavoro.
 
Grazie per la risposta lotto_tom75, la mia è solo una riflessione in merito al tuo lavoro che trovo molto degno di attenzione. In merito alla legge del terzo nocciolo, molto, importante che condividiamo e che applico sul modello Timeline e credo lo possa applicare anche tu sul tuo modello.

Ti porto l'esempio di come lo applico e come postresti applicarlo sui tuoi lavori, e magari avere un miglioramento o un peggioramento, ma io sono convinto più in un miglioramento perchè si descrivono dati matematici probabilistici e tu con la tua bravura sulla programmazione non avresti problemi a svilupparlo.

Devi allungare il tuo intervallo spaziale con una massa estrattiva maggiore e cambiare le tue fasce con questi valori:
0216 - 0432 - 0648 - 0864 - 1080 - 1620

Distanza massa estrattiva 0216 / 18 frequenza teorica = 12 corpi numerici

Distanza massa estrattiva 0432 / 18 frequenza teorica = 24 corpi numerici

Distanza massa estrattiva 0864 / 18 frequenza teorica = 48 corpi numerici

Distanza massa estrattiva1080 / 18 frequenza teorica = 60 corpi numerici

Distanza massa estrattiva1620 / 18 frequenza teorica = 90 corpi numerici

Naturalmente, in automatico deve avvenire lo sviluppo, per ottenere su ogni singola ruota i dati statistici che riscontrano irregolarità teorica di sortita. I numeri irregolari devono teoricamente sortire per ritornare alla propria regolarità.

Ripeto è solo una mia riflessione, ciao lotto_tom 75 e buon lavoro.

Grazie per il tuo interessantissimo apporto. Ti dico di getto perchè lo sento interessantissimo a pelle... Io sono abituato a cercare/vedere il 3,6,9 ovunque in queste indagini statistiche e come vedi anche nel tuo schema è ribadito sempre... (basta sommare i singoli numeri che lo compongono). Inoltre lo trovo interessantissimo per la fq "standard" fissa x estratto singolo su 90 numeri e 5 estratti pari a 18. Mi metterò ad analizzarlo sotto vari punti di vista e ti farò sapere gli eventuali risvolti positivi. Grazie ancora Asuniverso ;)
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 08 maggio 2025
    Bari
    87
    43
    09
    33
    05
    Cagliari
    40
    13
    86
    28
    56
    Firenze
    71
    66
    87
    08
    30
    Genova
    72
    38
    29
    22
    40
    Milano
    71
    12
    15
    39
    75
    Napoli
    09
    71
    20
    53
    10
    Palermo
    88
    58
    80
    85
    15
    Roma
    32
    01
    25
    16
    82
    Torino
    78
    89
    72
    60
    55
    Venezia
    68
    27
    44
    54
    67
    Nazionale
    09
    35
    40
    16
    36
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    28
    02
    04
    27
    29
Indietro
Alto