Novità

- La Galerie -

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
<center>L A - G A L E R I E


P R E S E N T A





Alberto Burri



0f6af78ea33b789db55044b.jpg



albertoburricartrame194.jpg



albertoburricrettog1197.jpg



burri.jpg



burri1.jpg



tkmag49213aeb6e21a.jpg
</center>








"Gli ultimi saranno ultimi se i primi sono irraggiungibili"
 
<center>Enrico Baj



bigenricobaj.jpg


serie de "i mobili"


enrico20baj2020generale.jpg


serie de "i generali"


enrico20baj2020apocalis.jpg


l'Apocalisse


enricobajincisione50x70.jpg


incisione


957massimoschusterinsce.jpg


Massimo Schuster in scena con le opere di Baj


omaggio20ad20enrico20ba.jpg
</center>

"Gli ultimi saranno ultimi se i primi sono irraggiungibili"
 
<center>Salvador Dalì
Autoritratto</center>

<center>
lagiocondadidal.jpg
</center>

<center>"http://www.youtube.com/v/qkA_gWolmi8&hl=it_IT&fs=1&" </center>
























...Se stiamo guardando la stessa luna, Non Siamo Poi Così Lontani......
sweetdreamsuj3.png
 
<center>processo all'arte contemporanea


"http://www.youtube.com/v/EycR0FkKdHU&hl=it_IT&fs=1&"</center>

"Gli ultimi saranno ultimi se i primi sono irraggiungibili"
 
Non è facile comprendere di Arte, specialmente quella contemporanea
bisogna studiarla bene e capire quello che vuole esprimere l'artista
A me da ignorante e profana piace Lucio Fontana.Tu sei nel mondo dell'arte?deve essere molto appagante. Io ho visto l'ultima mostra di Caravaggio/Francis Bacon a< Roma e trovo le opere di Bacon
una persona estremamente sofferente ed inquietante.
Ma ripeto di essere istintiva e non capire nulla di arte.Ciao Cavellini.

simonetta
 
si, mi occupo di arte, sia come artista che come storico.
Ti posso assicurare che l'arte antica è spesso molto più complessa di quella moderna o di quella contemporanea. Si tratta di non fermarsi dietro la bella o la brutta apparenza, come dici tu bisogna studiare. Bello e brutto sono categorie che non risolvono l'arte, oltre ad essere qualità soggettive e a cambiare col tempo. Tanto per fare un'esempio: i gamboni delle statue della venere greca erano dei gamboni da zampone di Modena, eppure a quei tempi quello era il canone di bellezza.

Oltre le giuste critiche sul che cosa fa arte (processo discriminatorio e funzionale al mercato), ci si deve sbarazzare di alcuni semplicistici criteri di valutazione, che sfociano in frasi come: a quei tempi erano immaturi; sarei capace anch'io a fare questo taglio, questo buco, questo scarabocchio; quanto è bello o quanto è brutto, ma qual è il verso giusto?, cercare la figura nell'astratto: guarda, non ci vedi un bambino, una casa... ecc. ecc. Quelle sono cose legate al disegno dal vero, alle proporzioni nel figurativo, all'arte rappresentativa, imitativa, non immaginativa, introspettiva, fantastica. Come disse Pablo Picasso, rispondendo a Renato Guttuso, il quale voleva avvicinare l'arte al popolo attraverso la riconoscibilità stilistica: non la comprendi? non devo essere io ad abbassarmi verso la gente ma la gente a sollevarsi verso l'arte. L'arte è cultura, non è illustrazione pubblicitaria, deve provocare un monimo di crescita nell'individuo, non saziare il nostro occhio e confermare le nostre posizioni ideologiche.

Ciao Simonetta


"Gli ultimi saranno ultimi se i primi sono irraggiungibili"
 
<center>...Picasso...l'artista più rivoluzionario...più imitato... è stato un grande...
...il linguaggio che ha portato nella pittura non l'ha fatto nessuno...
...a 15...16 anni diceva...
...dipingo come Raffaello...
...a 20...
...ci ho messo una vita per dipingere come Picasso...
...Pollock ( anche se le sue opere oggi hanno un valore superiore ) aveva l'ossessione di Picasso...
...perchè sapeva che oltre non si poteva andare...

...ciao cri...
:)</center>








...Se stiamo guardando la stessa luna, Non Siamo Poi Così Lontani......
sweetdreamsuj3.png
 
Grazie e buona domenica Cavellini ho letto con interesse il tuo post
però ribadisco che per te entrare nello spirito degli autrori è
senz'altro + facile che per una profana come me.
Rifletto anke che per i giovani artisti sia difficile imporsi ci vogliono mercanti d'arte e critici dalla propria parte.al di là delle difficoltà deve essere bello il tuo mondo.Un abbraccio.

simonetta
 
<center>Lucio Fontana coi suoi tagli esprime il concetto di superare 1 superficie...
...d'infrangere 1 barriera che non era mai stata infranta...
...lo spazialismo milanese era fatto di Crippa...Fontana...Baj...
...se non ricordo male...anche Castellani e Bonalumi... </center>


















...Se stiamo guardando la stessa luna, Non Siamo Poi Così Lontani......
sweetdreamsuj3.png
 
No, tra la fine degli anni '40 e gli inizi degli anni '50 nascono due gruppi contrapposti: lo spazialismo di Fontana, Dova, Crippa ecc e il Movimento Nucleare, con Baj, d'Angelo, Colombo, il primo Manzoni e altri. Le due ricerche sono distinte, perché i primi si proiettano verso la tecnologia, la ricerca che parte dai futuristi, mentre il Movimento Nucleare nasce in conseguenza alla paura della bomba atomica, le ricerche sono espressioniste, materiche, brutaliste, in loro c'è un recupero dei tempi umani. Poi Manzoni si staccherà e inizierà tutta un'arte di protesta neo-dada e contemporaneamente nascerà il gruppo Mac (Movimento Arte Concreta) con Soldati, Dorfles, Munari, i quali guardano al design, alla lezione del vecchio e del nuovo Bauhaus. Mentre Burri è palesemente materico.
Questi sono gli anni del Bar Jamaica, ritrovo di artisti Milanesi, e di 1000 altre splendide cose che sarebbe impossibile qui narrare.



"Gli ultimi saranno ultimi se i primi sono irraggiungibili"
 
cONTINUA...illuminci...mi piace molto leggere e capire.
grazie cavellini. Ciao Sheila anche tu ami l'arte? Pensavo solo
la letteratura.Un abbraccio.

simonetta
 
<center>La memoria vivente è immemoriale, non sorge dalla mente, non vi si sprofonda
Si aggiunge all’esistente come un’aureola di nebbia al capo
È già sfumata, è dubbio che ritorni.
Non ha sempre memoria di sé

Eugenio Montale</center>





<center>Christo</center>
<center>
parisimageweb.jpg
</center>



<center>
parischristo.jpg
</center>
<center>disegno progettuale della fotografia di tutti gli alberi
Champs - Elysees - Paris

...visto che si parlava di spazialismo...
...c'è stato forse qualcuno che l'ha rappresentato meglio di Christo?
...negli anni '60 impacchettava il telefono...la poltrona di casa...la bicicletta...
...poi cominciarono gli impacchettamenti degli esterni...
...in qualche modo ha modificato l'arte tutta...
...come nessuno l'aveva mai rappresentata...
...prima esportandola fuori dai musei...
...e poi perchè alla portatata di tutti...
...oserei dire usando una metafora...
...che aveva il senso della caducità della vita...




...ciao simo...
...amo l'arte e tante altre cose...
...un caro saluto...
:)
</center>












...Se stiamo guardando la stessa luna, Non Siamo Poi Così Lontani......
sweetdreamsuj3.png
 
<center>...te li lascio qui...
...nel tuo mondo...
...tanti affettuosi auguri cri...
...un bacione...
:):):)</center>


<center>http://digilander.VIOLAZIONE: scambio email non consentito !/giampocer/sfondi%20cartoline%20immagini/cartoline/cartoline%20compleanno/cartoline%20compleanno%2001.jpg</center>



<center>...felice giornata!!!!!</center>

















...Se stiamo guardando la stessa luna, Non Siamo Poi Così Lontani......
sweetdreamsuj3.png
 
<center>Grazie Sheila, sei come sempre un tesoro!



Tornando a Christo. La sua idea di impacchettare isole e monumenti ha un antecedente nell'opera surrealista di Man Ray "L'Enigma di Isidore Ducasse", 1920.

Lo spazio interiore, quello dell'inconscio, è forse meno ricco e meno ampio di quello esteriore?



manrayducasse.jpg




L'opera è stata ispirata dalla celebre frase di Ducasse: "Bello come l'incontro fortuito sopra un tavolo di anatomia tra una macchina per cucire e un ombrello".


...e ispirò, a sua volta, una famosa canzone di Battiato


"http://www.youtube.com/v/t69Z8ah4SRk&hl=it_IT&fs=1&"</center>

"Gli ultimi saranno ultimi se i primi sono irraggiungibili"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03
Indietro
Alto