Novità

NUOVO AMBIENTE SCRIPT AREA TECNICA

L

LuigiB

Guest
mo d da il resto di una divisione .. percio si fa =0 .. se non è divisibile diviso per 2 da resto 1 e cosi via pergli altri numeri
 
L

LuigiB

Guest
sto fatto che la mia bella griglia home made in twinbasic non funziona mi ha demoralizzato . .stavo architettando una bella cosa...
che palle ...
 
L

LuigiB

Guest
Ti ringrazio, Luigi.

Ieri mentre facevo prove (anche con l'altro file di esempio che era a corredo)

ho trovato, e corretto alcuni dei miei errori e dovrebbe essere tutto apposto.

Ma non ho potuto controllare a fondo per stanchezza e mancanza di Tempo.

Le cose, sono cambiate piuttosto radicalmente rispetto alla vecchia ordinamatrice.

Oltre cambiare istruzione c'erano anche errori miei nell'interpretare la compatibilità

e anche nel come TB divide i parametri. Sembrerebbe che il separatore debba essere la virgola.

ma se non c'è uno spazio ... non esegue l'istruzione dunque sommando incapacità mia,

incompatibilità delle istruzioni, e ... fraintendimenti sul come si separano i parametri ...

era un disastro.

Per fortuna ricordavo che avevi scritto che l'istruzione doveva essere cambiata,

altrimenti ci avrei perso la notte.

:)
eheh srecentemente ho messo delel funzioni piu simili a quelle di spaziometria nel senso che ordinano la matrice o il vettore direttamente piuttosto che ritornare un nuovo vettore/matrice ordianto.
Che è sta faccenda dello spazio non ho capito ben ..
Ciao
 

salvo50

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
ma perchè mi da errore linea 4
Codice:
Module MyScript
 
Public Sub MyScriptRoutine()

    ' SCRIVERE QUI IL PROPRIO CODICE COME SE FOSSE LA SUB MAIN DI SPAZIOMETIRA
    ' NON MODIFICARE IL NOME DI QUESTA SUB
       Dim N1 As Long, N2 As Long, N3 As Long, N4 As Long, N5 As Long, N6 As Long, Somma As Long
   N1 = CInt(InputBox("INSERISCI L'INCOGNITO ", , 25))
   N2 = CInt(InputBox("INSERISCI IL SETTENARIO ", , 23))
   Scrivi "DA UNO STUDIO DI SAMARITANO - TROVARE IL CENTRALE TRA INCOGNITO E SETTENARIO - SCRIPT Salvo50", 1, , 4, , 3, , 1
   Scrivi
   Scrivi
   Somma = N1 + N2
   If Somma Mod 2 = 0 And N1 < 91 And N2 < 91 Then
      If N1 = 1 And N2 = 1 Then N3 = N1: N4 = N1: N5 = Fuori90(N1 + 45): N6 = Fuori90(N1 + 45)
      If N1 = 1 And N2 > 1 Then N3 = Fuori90((((90 + N2) - N1) * 17) + N1): N4 = N3
      If N1 > 1 Then
         N3 = Fuori90((((90 + N2) - N1) * 17) + N1)
         N4 = Fuori90(90 + (N3 - ((N1 - 1) * 7)))
      End If
      N5 = Fuori90(N3 + 45)
      N6 = Fuori90(N4 + 45)
      Scrivi Space(10) & "Incognito" & Space(5) & "Settenario" & Space(5) & "(" & Space(11) & "Inizio Tabella)", 1, 0
      Scrivi Space(7) & "(" & Space(11) & "Inizio Tabella)", 1
      Scrivi Space(10) & "Inserito" & Space(7) & "Inserito" & Space(5) & " (Centrale" & Space(3) & "Col Settenario)", 1, 0
      Scrivi Space(7) & "(Centrale" & Space(3) & "Col Settenario)", 1
      Scrivi Space(13) & Format2(N1) & Space(13) & Format2(N2) & Space(12) & Format2(N3) & Space(12) & Format2(N4), 1, 0
      Scrivi Space(19) & Format2(N5) & Space(12) & Format2(N6), 1
   End If
   If Somma Mod 2 = 1 Or N1 > 90 Or N2 > 90 Then
      Scrivi " NON E' CONSENTITO INSERIRE 2 NUMERI DI SOMMA DISPARI OPPURE SUPERIORI A 90", 1, 0, , 2
   End If
   

End Sub

 
 
End Module


Cattura.PNG
 
Ultima modifica:

joe

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Tom, le interfacce grafiche,

sia per gli input che per gli output, secondo me andrebbero calibrate e rapportate al progetto.

Cioè sono come un abito che per sommi capi ha delle caratteristiche generali,

ma, per essere ben fatto dovrebbe essere cucito sulle misure di chi lo deve usare.

Possibilmente anche avere una buona stoffa, robustezza, bellezza, praticità ...

tali da non rendere inutile, tutto il resto del lavoro di taglio e cucitura.

Faccio un esempio assieme ai complimenti per Ilegend.

Lui ha una tabella per input per le ruote e una casella di testo dove sono mostrate le ruote.

Nel mio immaginario se fossero solo i pulsanti per le ruote come ha spaziometria, cioè

"tutto in una linea" si recupererebbe un 10-20-30 % di spazio nella grafica.

In soldoni in una ipotetica griglia tipo excel si recupererebbe lo spazio di 4-5-6 linee su circa 25.

Cioè altrettante 5-6 estrazioni complete, senza perdere la visione di come sono state generate,

a seguito delle ruote selezionate.

Naturalmente è solo un mio pensiero che non vuole scoraggiare e contrastare nessuno.

Tuttavia penso ci debba essere un buon Mix di fascino e sostanza.

Luigi può essere che non esista la questione dello spazio ...

Per trovare i terni devo leggere gli estratti e combinarli in terni. Se non si ordinano ho sia combinazioni esatte e permutazioni lottologicamente sbagliate e formazioni che eccedono i limiti dell'Array che li deve contenere.

Dovendo necessariamente considerare le ruote ed almeno qualche estrazione si generano migliaia di errori.

Dunque nelle innumerevoli prove è difficile capire cosa non funzionava ... Perché qualche terno casualmente è naturalmente è ben disposto nel giusto ordine crescente e quindi lo si ritrova correttamente intercettato dal robot di ricerca anche tra mille errori.

Questa sera se possibile controllo meglio.

:)
 
L

LuigiB

Guest
Public Sub MyScriptRoutine() ' SCRIVERE QUI IL PROPRIO CODICE COME SE FOSSE LA SUB MAIN DI SPAZIOMETIRA ' NON MODIFICARE IL NOME DI QUESTA SUB Dim N1 As Long, N2 As Long, N3 As Long, N4 As Long, N5 As Long, N6 As Long, Somma As Long N1 = CInt(InputBox("INSERISCI L'INCOGNITO ", , 25)) N2 = CInt(InputBox("INSERISCI IL SETTENARIO ", , 23)) Scrivi "DA UNO STUDIO DI SAMARITANO - TROVARE IL CENTRALE TRA INCOGNITO E SETTENARIO - SCRIPT Salvo50", 1, , 4, , 3, , 1 Scrivi Scrivi Somma = N1 + N2 If Somma Mod 2 = 0 And N1 < 91 And N2 < 91 Then If N1 = 1 And N2 = 1 Then N3 = N1: N4 = N1: N5 = Fuori90(N1 + 45): N6 = Fuori90(N1 + 45) If N1 = 1 And N2 > 1 Then N3 = Fuori90((((90 + N2) - N1) * 17) + N1): N4 = N3 If N1 > 1 Then N3 = Fuori90((((90 + N2) - N1) * 17) + N1) N4 = Fuori90(90 + (N3 - ((N1 - 1) * 7))) End If N5 = Fuori90(N3 + 45) N6 = Fuori90(N4 + 45) Scrivi Space(10) & "Incognito" & Space(5) & "Settenario" & Space(5) & "(" & Space(11) & "Inizio Tabella)", 1, 0 Scrivi Space(7) & "(" & Space(11) & "Inizio Tabella)", 1 Scrivi Space(10) & "Inserito" & Space(7) & "Inserito" & Space(5) & " (Centrale" & Space(3) & "Col Settenario)", 1, 0 Scrivi Space(7) & "(Centrale" & Space(3) & "Col Settenario)", 1 Scrivi Space(13) & Format2(N1) & Space(13) & Format2(N2) & Space(12) & Format2(N3) & Space(12) & Format2(N4), 1, 0 Scrivi Space(19) & Format2(N5) & Space(12) & Format2(N6), 1 End If If Somma Mod 2 = 1 Or N1 > 90 Or N2 > 90 Then Scrivi " NON E' CONSENTITO INSERIRE 2 NUMERI DI SOMMA DISPARI OPPURE SUPERIORI A 90", 1, 0, , 2 End If End Sub


fuori90 non c'è piu c'è solo FuoriX che per default fa come il fuori90 , quindi al posto di fuori90 scrivi fuorix
 

Mike58

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
ma perchè mi da errore linea 4
Codice:
Module MyScript
 
Public Sub MyScriptRoutine()

    ' SCRIVERE QUI IL PROPRIO CODICE COME SE FOSSE LA SUB MAIN DI SPAZIOMETIRA
    ' NON MODIFICARE IL NOME DI QUESTA SUB
       Dim N1 As Long, N2 As Long, N3 As Long, N4 As Long, N5 As Long, N6 As Long, Somma As Long
   N1 = CInt(InputBox("INSERISCI L'INCOGNITO ", , 25))
   N2 = CInt(InputBox("INSERISCI IL SETTENARIO ", , 23))
   Scrivi "DA UNO STUDIO DI SAMARITANO - TROVARE IL CENTRALE TRA INCOGNITO E SETTENARIO - SCRIPT Salvo50", 1, , 4, , 3, , 1
   Scrivi
   Scrivi
   Somma = N1 + N2
   If Somma Mod 2 = 0 And N1 < 91 And N2 < 91 Then
      If N1 = 1 And N2 = 1 Then N3 = N1: N4 = N1: N5 = Fuori90(N1 + 45): N6 = Fuori90(N1 + 45)
      If N1 = 1 And N2 > 1 Then N3 = Fuori90((((90 + N2) - N1) * 17) + N1): N4 = N3
      If N1 > 1 Then
         N3 = Fuori90((((90 + N2) - N1) * 17) + N1)
         N4 = Fuori90(90 + (N3 - ((N1 - 1) * 7)))
      End If
      N5 = Fuori90(N3 + 45)
      N6 = Fuori90(N4 + 45)
      Scrivi Space(10) & "Incognito" & Space(5) & "Settenario" & Space(5) & "(" & Space(11) & "Inizio Tabella)", 1, 0
      Scrivi Space(7) & "(" & Space(11) & "Inizio Tabella)", 1
      Scrivi Space(10) & "Inserito" & Space(7) & "Inserito" & Space(5) & " (Centrale" & Space(3) & "Col Settenario)", 1, 0
      Scrivi Space(7) & "(Centrale" & Space(3) & "Col Settenario)", 1
      Scrivi Space(13) & Format2(N1) & Space(13) & Format2(N2) & Space(12) & Format2(N3) & Space(12) & Format2(N4), 1, 0
      Scrivi Space(19) & Format2(N5) & Space(12) & Format2(N6), 1
   End If
   If Somma Mod 2 = 1 Or N1 > 90 Or N2 > 90 Then
      Scrivi " NON E' CONSENTITO INSERIRE 2 NUMERI DI SOMMA DISPARI OPPURE SUPERIORI A 90", 1, 0, , 2
   End If
 

End Sub

 
 
End Module


Vedi l'allegato 2254753
Ciao Salvo devi sostituire il Fuori90 con FuoriX
N6 = FuoriX(N4 + 45, 90)
Poi è tutto funzionante.

Purtroppo non tutti gli script di spaziometria riportati in TwinBasic risultano più veloci cosi come la dichiarazione delle variabile va immessa corretta come indica la guida per quel codice, pena errori vari.

Non è tutto così immediato.

ops... ci sono altre risposte
 
L

LuigiB

Guest
Ciao Salvo devi sostituire il Fuori90 con FuoriX
N6 = FuoriX(N4 + 45, 90)
Poi è tutto funzionante.

Purtroppo non tutti gli script di spaziometria riportati in TwinBasic risultano più veloci cosi come la dichiarazione delle variabile va immessa corretta come indica la guida per quel codice, pena errori vari.

Non è tutto così immediato.

ops... ci sono altre risposte
Ciao Mike gli script che non migliornao in velocita sono quelli che fanno largo uso di codice scritto nello script con cicli for /do , condizioni varie dentro i cicli ecc ..Purtroppo twinbasic non ha ancora un compilatore ottimizzato quindi sebbene le funzioni della libreria siano scritte in dot net se la parte critica sta nel codice stesso dello script purtroppo c'è poco da fare..si dovrebbe usare il dotnet anche per gli script , la cosa è assolutamente possibile però è piu complicata
 

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Tom, le interfacce grafiche,

sia per gli input che per gli output, secondo me andrebbero calibrate e rapportate al progetto.

Cioè sono come un abito che per sommi capi ha delle caratteristiche generali,

ma, per essere ben fatto dovrebbe essere cucito sulle misure di chi lo deve usare.

Possibilmente anche avere una buona stoffa, robustezza, bellezza, praticità ...

tali da non rendere inutile, tutto il resto del lavoro di taglio e cucitura.

Faccio un esempio assieme ai complimenti per Ilegend.

Lui ha una tabella per input per le ruote e una casella di testo dove sono mostrate le ruote.

Nel mio immaginario se fossero solo i pulsanti per le ruote come ha spaziometria, cioè

"tutto in una linea" si recupererebbe un 10-20-30 % di spazio nella grafica.

In soldoni in una ipotetica griglia tipo excel si recupererebbe lo spazio di 4-5-6 linee su circa 25.

Cioè altrettante 5-6 estrazioni complete, senza perdere la visione di come sono state generate,

a seguito delle ruote selezionate.

Naturalmente è solo un mio pensiero che non vuole scoraggiare e contrastare nessuno.

Tuttavia penso ci debba essere un buon Mix di fascino e sostanza.

Luigi può essere che non esista la questione dello spazio ...

Per trovare i terni devo leggere gli estratti e combinarli in terni. Se non si ordinano ho sia combinazioni esatte e permutazioni lottologicamente sbagliate e formazioni che eccedono i limiti dell'Array che li deve contenere.

Dovendo necessariamente considerare le ruote ed almeno qualche estrazione si generano migliaia di errori.

Dunque nelle innumerevoli prove è difficile capire cosa non funzionava ... Perché qualche terno casualmente è naturalmente è ben disposto nel giusto ordine crescente e quindi lo si ritrova correttamente intercettato dal robot di ricerca anche tra mille errori.

Questa sera se possibile controllo meglio.

:)

Ben vengano le critiche costruttive Joe specialmente da parte di programmatori abilissimi come te. Che io dia + spazio all'utilizzo pratico che all'estetica o alla stesura pura, ordinata e più giusta del codice di programmazione non è un segreto... e ho palesato la cosa più e più volte. Non a caso il mio spazio di condivisione script di spaziometria si chiama bakery 🧑‍🍳 ecc... :D Ad ogni modo credo che ognuno debba provare, secondo le sue possibilità e conoscenze, a dare il suo apporto qualunque esso sia e di cercare poi di unire se possibile i vari sforzi... con le varie eventuali implementazioni, aggiunte e idee che possono integrarsi e migliorarsi a vicenda. Ad esempio..., siediti perchè a livello di grafica qui potresti svenire proprio... 😆 adesso sto cercando di risolvere i punti 3 e 7 della mia check list proposta poco più addietro... Per quanto riguarda lo scegliere poi la miglior versione finale dei vari eventuali progettini è fuori discussione che anche io opterò per quello che riterrò soggettivamente il migliore dal punto di vista grafico e sopratutto pratico quindi i legend, a cui rifaccio i miei complimenti, è già sul primo gradino del podio anche secondo me 👍💪;)

punto7workinginprogress.jpg
 
Ultima modifica:

i legend

Premium Member
Dim N1 As Long, N2 As Long, N3 As Long, N4 As Long, N5 As Long, N6 As Long, Somma As Long N1 = CInt(InputBox("INSERISCI L'INCOGNITO ", , 25)) N2 = CInt(InputBox("
N1 ed n2 sono dichiarate as long
Poi viene preso cint dall inputbox
In teoria sarebbe corretto cLng( input...)
In questo caso non ho controllato se potrebbe essere un errore.
 
L

LuigiB

Guest
N1 ed n2 sono dichiarate as long
Poi viene preso cint dall inputbox
In teoria sarebbe corretto cLng( input...)
In questo caso non ho controllato se potrebbe essere un errore.
non da errore perche intzeger è piu piccolo del long percio avviene una conversioen implicita
 

salvo50

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Adesso funziona, grazie a tutti, l'avevo già visto quel FuoriX, ma mi era passato di mente, sono andato a vedere dove l'avevo visto, nello script che Luigi mi aveva fatto di esempio su un mio script, Luigi me lo aveva già spiegato che per default è già fuori90
 
Ultima modifica:
L

LuigiB

Guest
Ciao a tutti , visto il giorno di festa vi presento un regalino , questa volta si parla di griglie.
Come abbiamo visto la waynegrid di twinbasic non è adatta alle nostre esigenze quindi per evitare di usare controlli esterni come la FlexGrid
di microsoft che ci costringerebbe a dover distribuire componeti esterni col nostro programma ho pensato di creare io un controllo Grid adatto alle esigenze.

posto un piccolo esempio.
Per poterlo usare bisogna aggiornare all'ultimissima versione di Twinbasic perche precedentemente c'era un bug che coinvolgeva questo esempio.



1678015193130.png
 

Allegati

  • Grid_Test.twinproj.txt
    43,8 KB · Visite: 24

Rookie

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Ciao a tutti , visto il giorno di festa vi presento un regalino , questa volta si parla di griglie.
Come abbiamo visto la waynegrid di twinbasic non è adatta alle nostre esigenze quindi per evitare di usare controlli esterni come la FlexGrid
di microsoft che ci costringerebbe a dover distribuire componeti esterni col nostro programma ho pensato di creare io un controllo Grid adatto alle esigenze.

posto un piccolo esempio.
Per poterlo usare bisogna aggiornare all'ultimissima versione di Twinbasic perche precedentemente c'era un bug che coinvolgeva questo esempio.



Vedi l'allegato 2254799
Ciao Luigi, devo dire che ti sei davvero superato, Complimenti! E' davvero un Grandissimo Esempio, una vera perla(y)
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 25 giugno 2024
    Bari
    67
    26
    66
    47
    51
    Cagliari
    60
    62
    78
    22
    30
    Firenze
    23
    47
    55
    60
    08
    Genova
    72
    57
    90
    74
    13
    Milano
    50
    65
    21
    76
    22
    Napoli
    13
    14
    36
    45
    67
    Palermo
    63
    30
    13
    84
    53
    Roma
    22
    16
    70
    12
    68
    Torino
    82
    03
    73
    22
    21
    Venezia
    77
    26
    89
    46
    75
    Nazionale
    40
    60
    58
    09
    27
    Estrazione Simbolotto
    Napoli
    24
    27
    43
    40
    12
Alto