Alluvione in Sardegna, Tav e Cancellieri: trova le differenze
di Marco Rovelli | 21 novembre 2013Commenti (7)
Più informazioni su: Anna Maria Cancellieri, Famiglia Ligresti, PD, Sardegna, Tav.
Share on oknotizie Share on print Share on email More Sharing Services
39
Che c’entrano il Tav, la Cancellieri e la Sardegna? C’entrano eccome. Nei giorni scorsi il disastro sardo, al di là dell’eccezionalità dell’evento atmosferico, ha mostrato le conseguenze della rapina speculativa del suolo visto come fonte di profitto e non come ambiente ed ecosistema. Dovremmo dunque riflettere su questo, e capire che si tratterebbe di mettere in atto un “new deal” fatto di tante, molteplici, disseminate piccole opere per combattere il dissesto idrogeologico del nostro Paese, e salvaguardare il territorio e il suo patrimonio.
Invece, Letta incontra Hollande e ribadisce che il Tav si deve fare e si farà. La grande opera inutile, dunque, e non le piccole opere utili. Nello stesso giorno, il partito di Letta, su indicazione dello stesso, si schiera compattamente in difesa della Cancellieri
Questa contemporaneità tra difesa del Tav e difesa della Cancellieri palesa la assoluta autoreferenzialità della classe dirigente, la sua impermeabilità alle ragioni dei territori, la rilevanza esclusiva degli interessi di classi sociali ben identificabili di cui la “casta” si fa portatrice: i Ligresti da una parte, le grandi imprese e le banche dall’altra, che hanno milioni di euro da lucrare su una grande opera inutile, laddove non li avrebbero sulle piccole opere utili.
E dopo tutto questo, si grida alla “violenza fascista” di alcuni giovani incazzati che hanno dato l’assalto a una sede del Pd, il partito di Letta che sostiene Tav e Cancellieri, insomma il partito democristiano di questo secolo: ma se questa è violenza, che parole useremo per la devastazione ambientale operata in quella valle a discapito di ogni ragione? Ma certo, è ben noto che la violenza di Stato è legittima, e dunque non è violenza.