Novità

Stangate in arriivo

Zetrix

Advanced Premium Member
IN ARRIVO UN PRELIEVO FORZOSO SUI CONTI CORRENTI?
In arrivo, per gli italiani, un prelievo forzoso sui conti correnti a causa della crisi economica?



questi fanno l euro e poi con l a scusa della crisi vogliono fare un prelievo forzoso sui conti correnti

forse nn sarebbe meglio uscire da questa europa prima che sia troppo tardi anzi e gia troppo tardi hanno ridotto il popolo in miseria con l euro le famiglie hanno perso il potere di acquisto
gli unici che nn risentono la crisi sono quelli che prendono 15000 al mese ma chi prende meno di 1000 al mese e dura ad arrivare alla fine del mese questa purtroppo e la realta dei fatti
 
Ultima modifica:
1. TRE NOTIZIE CHE SPIEGANO PERCHÈ SIAMO UN PAESE GIUNTO AL CAPOLINEA DELL’EURO -

2. PER SALVARE LA PRODUZIONE IN ITALIA GLI SVEDESI DI ELECTROLUX VOGLIONO CHE GLI STIPENDI CALINO DA 1.400 A 800 EURO AL MESE. IL COSTO DEL LAVORO NEGLI STABILIMENTI DEL NORD EST DEVE ALLINEARSI IL PIÙ POSSIBILE A QUELLO DI POLONIA E UNGHERIA -

3. AUMENTANO I POVERI E UN ITALIANO SU SEI VIVE ORMAI CON MENO DI 640 EURO AL MESE, MENTRE LA BUNDESBANK TEDESCA VORREBBE IMPORCI UNA TASSA PATRIMONIALE -

4. ABBIAMO ACCETTATO L’IDEA TEDESCA CHE IL DEBITO PUBBLICO SIA IL MALE ASSOLUTO E NON CI POSSIAMO SALVARE PERCHÉ NON ABBIAMO SOVRANITÀ MONETARIA, NON POSSIAMO APPLICARE DAZI, NON POSSIAMO FARE DUMPING FISCALE (ANZI, DOBBIAMO SUBIRLO), NON ABBIAMO PIÙ LA STRUTTURA INDUSTRIALE PER VIVERE DI ESPORTAZIONI -
 
Ultima modifica:
IN ARRIVO UN PRELIEVO FORZOSO SUI CONTI CORRENTI?
In arrivo, per gli italiani, un prelievo forzoso sui conti correnti a causa della crisi economica?



questi fanno l euro e poi con l a scusa della crisi vogliono fare un prelievo forzoso sui conti correnti

forse nn sarebbe meglio uscire da questa europa prima che sia troppo tardi anzi e gia troppo tardi hanno ridotto il popolo in miseria con l euro le famiglie hanno perso il potere di acquisto
gli unici che nn risentono la crisi sono quelli che prendono 15000 al mese ma chi prende meno di 1000 al mese e dura ad arrivare alla fine del mese questa purtroppo e la realta dei fatti
Voglio propro vedere cosa prelevano dal mio C/C :mad::mad: visto che non c'ho un'€ ;);););) ormai anche il mio conto è ridotto all'osso....!!!!http://digilander.VIOLAZIONE: scambio email non consentito !/cinuda/gif_animate/scheletri001.gif
ciao.gif
 
ciao maron-1 sei simpatica mi piacciono le figure che metti ma nn sei l unica sai quante persone hanno a secco il conto corrente ormai mi dici come fai a risparmiare se nn riesci nemmeno ad arrivare a fine mese e questo grazie a chi ha voluto che entrassimo in europa dovremmo dirlo pure grazie


vorrei dire un ultima cosa questo paese e ormai in default ed e questo il motivo perche vogliono fare il prelievo forzoso sui c/c forse per salvare quei paesi che sono quasi in default

ma chi ha portato il paese in default ?

ce una domanda ma nn trova una risposta
 
Ultima modifica:
ciao maron-1 sei simpatica mi piacciono le figure che metti ma nn sei l unica sai quante persone hanno a secco il conto corrente ormai mi dici come fai a risparmiare se nn riesci nemmeno ad arrivare a fine mese e questo grazie a chi ha voluto che entrassimo in europa dovremmo dirlo pure grazie


vorrei dire un ultima cosa questo paese e ormai in default ed e questo il motivo perche vogliono fare il prelievo forzoso sui c/c forse per salvare quei paesi che sono quasi in default

ma chi ha portato il paese in default ?

ce una domanda ma nn trova una risposta
Si Zetrix lo sò di non essere l'unica, io mi ritengo ancora una persona fortunata, visto che il lavore ce l'ho... ringraziando Iddio... :o:)
 
vedi maron-1 se tutti avessimo un lavoro con una paga dignitosa per vivere bene con meno tassazione allora nn ci sarebbe le necessita di andare a rubare e nn ci sarebero le carceri affollate purtroppo sembra che il 'sistema' deve andare cosi adesso si sono inventati il decreto svuota carceri ed e qui che ce il paradosso di questa giustizia che nn funziona niente in questo paese perche poi si ricomincia d accapo e il ciclo nn finisce mai e il paese va sempre piu in default


La Cancellieri e l'indulto mascherato leggi questo articolo
 
Ultima modifica:
logoIO2013.png


Prelievo forzoso sui conti correnti, crescono i segnali. L’Europa verso il modello Cipro
Ultimo aggiornamento 18 novembre 2013 , ore 11:03
L'UE prepara la direttiva sui salvataggi bancari, che prevedono il "bail-in system", ossia, in caso di crisi degli istituti, a pagare saranno azionisti, obbligazionisti e correntisti sopra i 100 mila euro. I depositi non sono più garantiti dal default


4
Commenti
PER APPROFONDIRE: bail inmodello Ciproprelievo forzoso sui depositisalvataggi bancari
#
Prelievo forzoso

3
Prelievo forzoso solo sui ricchi? Tira aria di tassa patrimoniale in Italia
Modello Cipro per tutti, anche USA pronti a prelievo forzoso
1
WSJ: è in arrivo una tassa patrimoniale benedetta dalla finanza
1
L'Irlanda lo conferma: prelievo forzoso sul modello Cipro per tutta l'Eurozona

La Commissione europea sta per varare una direttiva sui salvataggi bancari, che potrebbe avere ripercussioni molto dirette sulle vite di centinaia di milioni di risparmiatori dell’Area Euro. Si tratta dell’adozione del cosiddetto “modello Cipro”, ossia delle misure di salvataggio messe in campo la scorsa primavera a Nicosia, su pressione di Bruxelles, che prevedono il coinvolgimento nelle perdite dell’istituto in crisi di azionisti, obbligazionisti e depositi sopra i 100 mila euro.


Prelievo forzoso sui depositi: ecco cosa è avvenuto a Cipro

La storia di Cipro è stata un pò più complessa e quello che oggi la UE definisce il “modello”, altro non è che una versione “light” e rivista della prima ipotesi più radicale. Inizialmente, infatti, la Troika (UE, BCE e FMI) aveva concesso aiuti fino a 17 miliardi di euro a Nicosia, ma dietro ristrutturazione del suo sistema bancario, coinvolgendo nelle perdite, come dicevamo, tutti gli “stakeholders” di quest’ultimo, inclusi anche i depositi più bassi. Dopo la bocciatura del Parlamento cipriota, la misura è stata ammorbidita: nella prima versione, i depositi dei risparmiatori venivano intaccati da un cosiddetto “prelievo forzoso”, ossia una tassazione una tantum e retroattiva, similmente a quanto accaduto in Italia nel 1992 con il governo Amato. Ma qui, le aliquote previste erano di gran lunga superiori.

Nella versione definitiva e applicata, i correntisti si sono visti toccare i propri risparmi solo per depositi sopra i 100 mila euro, con percentuali dal 6,5% fino all’80%, sulla base dell’entità del c/c e dell’istituto oggetto ristrutturato. Attenzione: in questo caso, non si tratta più di un prelievo fiscale, quanto di un coinvolgimento vero e proprio nel processo di ristrutturazione della banca.

In effetti, in Europa sono tutelati tutti i depositi sotto i 100 mila euro, ma per il caso di default, non anche da un intervento fiscale. In teoria, Cipro avrebbe così potuto imporre un prelievo forzoso su tutti i depositi.

Il cosidetto “bail-in”, ossia la ristrutturazione degli istituti a carico degli stessi soggetti che vi hanno a che fare, è considerato più efficiente dalla Germania e non solo. Di fatto, si evita di imporre oneri a carico del contribuente e si spinge il risparmiatore ad evitare comportamenti di azzardo morale, perché sapendo di poter essere chiamato a “salvare” la propria banca, questi sceglierà certamente quella più affidabile e con la probabilità minore di fallire, premiando gli istituti più virtuosi e punendo quelli più a rischio.

La direttiva, se e quando entrerà in vigore, tuttavia, comporterà anche per noi italiani un modo un pò diverso di pensare al rapporto con le banche. Toccare i depositi non sarà più un tabù, anche se va detto che già oggi nei fatti i conti sopra i 100 mila euro possono essere parte attiva nel processo di ristrutturazione degli istituti. Semplicemente, la direttiva rompe il tabù e lancia un monito a banche e correntisti. Non si tratta di una vera rivoluzione normativa, quanto di una svolta più di tipo politica. E’ la fine del “paghiamo tutti”.

Chicca finale: non dormino sonni tranquilli nemmeno i titolari di depositi fino a 100 mila euro. Se è vero che il Fondo interbancario di garanzia sui depositi dovrebbe coprire integralmente eventuali perdite, dati alla mano, le risorse stanziati all’uopo sono meno del 2% della cifra potenzialmente da tutelare. Vale a dire, in caso di fallimento di un istituto di medio-piccole dimensioni non ci sarebbero problemi per le coperture, ma se a fallire fosse una grossa banca italiana o più banche anche piccole, la tutela sarebbe soltanto teorica.
 
ahahah questo e il motivo allora perche vogliono che devi aprire per forza un conto corrente cosi possono fare quello che vogliono cmq il paese e in default e devono fare qualcosa per risanare i debiti ma pero deve cambiare anche la politica perche se continua a fare debiti nn si esce da questo circolo vizioso

ma nn vedo molte prospettive per il futuro perche si produce meno e si fanno molti sprechi causa principale del debito pubblico
 
Ultima modifica:
ELEMOSINA DI LETTA

"Aumenti" in busta paga:
scopri quanto prendi in più
Ecco i primi stipendi col taglio del cuneo: pochi euro in più al mese mangiati da altre tasse / Scarica e consulta le tabelle


mi sa che sono pochi euri forse nn ti puoi nemmeno mangiare una pizza ma poi dopo ti chiede il conto della birra
 
Ultima modifica:
Ciao Zetrix mi sa che Hai Sbagliato i Conteggi
Il Nostro Capo delle Forze Armate con questo cuneo Prende 9.000 Mila Euri al Mese in più
Ciao e Buona Serata:cool:
 
Indagato Mastrapasqua, numero uno dell Inps, l'accusa: "Cartelle cliniche truccate per gonfiare i rimborsi"


se nn sbaglio mi sa che e pure vicepresidente di Equitalia

siamo messi proprio bene in questo paese
 
Busta paga 2014: tutti gli aumenti
Scritto da: Andrea Signorelli - giovedì 28 novembre 2013

inShare
Pin It
0

Il taglio del cuneo fiscale porta benefici soprattutto ai redditi tra 12 e 18mila euro. Con un massimo di 228 euro l'anno.

Alla fine gli aumenti in busta paga ci saranno e saranno anche più sostanziosi di quelli che erano stati inizialmente previsti nelle prime formulazioni della legge di stabilità. E quindi, gli aumenti ci saranno, raggiungeranno un massimo di 228 euro l’anno, ma riguarderà una fetta minore di lavoratori dipendenti. Quelli, ovviamente, con il reddito più basso.

I benefici sono stati infatti concentrati tra chi ha un reddito che va dai 12mila ai 18mila euro. Merito del taglio del cuneo fiscale che riduce la forbice tra il costo del lavoro che l’impresa sostiene e il netto che il dipendente riceve a fine mese dopo aver versato tutte le imposte. In teoria l’intervento sulle baste paga riguarda i redditi fino a 35mila euro l’anno, ma le cose cambiano parecchio a seconda di quanto si guadagni. Ecco come funziona.

Per i redditi fino a 8mila euro non c’è nessun guadagno dal momento che non versano Irpef; se si arriva a 12mila euro (in assenza di carichi famigliari) l’imposta annuale diminuisce di 147 euro (soldi in più che quindi arrivano direttamente al lavoratore). Il massimo vantaggio lo ottiene però chi guadagna 15mila euro al mese, che ottiene uno sgravio fiscale di 228 euro.

Salendo a 18mila euro di reddito il beneficio scende, arrivando a 194 euro e scendendo ancora a 171 se il reddito di 20mila euro annui. Chi guadagna 30mila euro l’anno risparmierà solo 57 euro (circa 5 euro al mese). Mentre chi tocca quota 35mila euro non avrà nessun vantaggio, perché quella è la quota massima che si può raggiungere per avere diritto a questo taglio del cuneo fiscale.
 
Mastropasqua (Inps) ha le ore contate?
Postato il 27 gennaio 2014 da Maria Concetta Distefano

La vicenda Mastropasqua diventa sempre più pesante. Sul caso interviene il Presidente Letta e anche l’ex Ministro Elsa Fonero che racconta la sua battaglia per rimuovere dalla presidenza dell’Inps il dirigente dai mille incarichi.
Mastropasqua.jpg

Mastropasqua
ADVERTISEMENT

Mastrapasqua é uno dei manager più potenti e indaffarati del Paese. Dirige l’Ospedale Israelitico, contemporaneamente è presidente del l’Inps, vicepresidente Equitalia, Presidente Idea Fimit ed è presente anche nei collegi sindacali di una ventina di società private.

inps in collaborazione con ministero del lavoro
Adesso è indagato per truffa, falso ideologico e abuso d’ufficio dalla Procura di Roma per presunte cartelle cliniche truccate e fatture gonfiate dell’Ospedale Israelitico per un giro di 85 milioni di euro. Il Presidente Letta ha chiesto al ministro competente Giovannini una relazione sull’intera faccenda sottolinendo che si pretende “ massima chiarezza nel rispetto dei cittadini”.
Più passano le ore e più emergono notizie sull’inchiesta: 14 milioni di rimborsi non dovuti, richiesti alla Regione Lazio e 71 milioni conseguiti dall’ospedale Israelitico di Roma tra il 2011 e il 2013. Sembra che siano state contate 12.164 cartelle falsificate per ottenere rimborsi effettivamente non dovuti.

Mastropasqua fa sapere che è il primo interessato alla chiarezza che deriverà dall’inchiesta e alla individuazione dei responsabili delle condotte penalmente rilevabili. Intanto anche l’ex ministro Elsa Fornero interviene sul caso del Presidente dell’Inps, dichiarando che da ministro in pectore avrebbe voluto spostare il dirigente dal vertice dell’ente previdenziale.

L’ex ministro ricorda in un’intervista alla Stampa: «Le commissioni Lavoro di Camera e Senato e la commissione bicamerale sugli enti previdenziali avevano fatto pressioni per un nuovo progetto di governance dell’Inps. L’obiettivo era una gestione più trasparente e meno accentrata e a tal fine venne istituita una commissione ad hoc per rivedere la struttura dell’Ente. Purtroppo però, nonostante i vari impulsi ricevuti, la politica impedì il rinnovamento».
 
maron-1 secondo me e un dolcetto ma come si fa a dare dei soldi in piu in busta paga se il paese e in default
 
allora nn mi ero sbagliato Mastrapasqua e anche vice presidente di Equiitalia ma quanti compiti gli hanno assegnato dovrebbe prendere una busta paga molta sostanziosa e anche la liquidazione

ma come e possibile il paradosso di questo paese ce gente che ha mezzo lavoro e chi ne ha quattro o cinque incarichi
 
Mastrapasqua: "Non mollo la poltrona:
le accuse non mi toccano"


e gia ci ha messo il superattak ahhahh
 
Ciao Zetrix si in parte sono Euri dallo Straordinario Lavoro
Metto Tabella dei Benefici del cuneo Fiscale Electrolux
Le condizioni sono di quelle segnano un salto di epoca: secondo i primi calcoli prudenziali (i padroni non parlano mai di “salario netto”, ma sempre di molte voci correlate e reciprocamente dipendenti), fatti nientemeno che dai sindacati “complici, è stato proposto un taglio dei salari che in media porta gli attuali 1400 euro al mese a poco più della metà. 700-800 euro al mese, orario di sei ore al giorno. Come stare in cassa integrazione, ma lavorando.
 
sondaggio del giorno

Secondo voi Mastrapasqua deve dimettersi?


boh chiedilo a Letta o sottiletta come lo chiama qualcuno
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 20 maggio 2025
    Bari
    12
    60
    87
    01
    02
    Cagliari
    36
    24
    53
    35
    16
    Firenze
    55
    51
    21
    18
    35
    Genova
    05
    31
    25
    82
    45
    Milano
    81
    45
    88
    35
    31
    Napoli
    11
    54
    68
    70
    82
    Palermo
    74
    69
    90
    57
    25
    Roma
    57
    09
    16
    54
    79
    Torino
    24
    07
    88
    51
    79
    Venezia
    41
    13
    07
    56
    19
    Nazionale
    81
    12
    83
    76
    01
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    40
    09
    27
    33
    20
Indietro
Alto