Novità

TIMELINE SEQUENZA TEMPORALE

Buonasera Asu. Non ti nego che è difficile(per me) entrare nei tuoi ragionamenti e nei tuoi studi. Molto probabilmente è più semplice di quanto questo modo astruso di dire le cose lo renda. Ma questo succede come sempre,quando non si conoscono le cose o non si hanno i mezzi. Pertanto condivido i tuoi studi senza capirne un granché ma valutandoli nella sostanza. Concludo dicendoti che sono contento che tu abbia scelto di essere ancora presente nel forum e di non abbandonarlo. A presto!

Carissimo Elleuca, conoscendo le tue capacità di studioso puoi benissimo capire i meccanismi del modello. Il linguaggio in uso per descrivere i contenuti sicuramente lo rendono tortuoso. Tutto questo lo si svolge per apportare nuovi termini e nuove visioni sul gioco del lotto, non possiamo rimanere indietro e discutere sempre delle cosa passate, insomma una ventata di freschezza non guasta.

Elleuca ti reputo una persona seria e diligente ti invito a riflettere su questo primo passaggio, naturalmente resto sempre a tua completa dispozione per qualsiasi chiarimento.
1744136861059.png

Ciao!
 
" GLI ASSIOMI DELLA RIPETIZIONE "

Il lavori originali principalmente destinati a fornire delle dimostrazioni ad uso dei matematici, si muovono in un campo che richiede un potere di astrazione più alto di quasi qualunque altro, e sono inaccessibili al non matematico. Tentero di rendere intuitiva anche per tutti la materia.

Ho preso in esame una serie di recenti lavori matematici, fra loro connessi, relativi agli assiomi della ripetizione del flusso dei corpi numerici. Il modello prende l'avvio da questo punto di vista è affronta interrogativi come: quali sottogruppi di corpi numerici possono verificarsi? Quandè che si presenta un sottogruppo alla ripetizione? La risposta è molto precisa "Timeline Sequenza Temporale"

I flussi dei corpi numerici che posseggono tutte le possibili regolarità temporali sono quelle che rimangono in stati regolari, ossia che non fanno niente i rappresentanti archetipi di quest’attività di stato regolari sono classificati dagli intervalli spaziali e dagli intervalli temporali. Questo tipo di regolarità inverte nel tempo una trasformazione spaziale e una trasformazione temporale. Il moto dei flussi numerici può essere descritto matematicamente.

Dopo aver stabilito quali sono i tipi fondamentali di regolarità, siamo ora pronti a discutere come la si possa rompere. Il modo più semplice per descrivere questa biforcazione è quello di presentarlo nel seguente schema:

Corpo 81 presente presente nell'estrazione di calcolo.
Vedi l'allegato 2299918

Per stabilire una differenza occorrono due oscillazioni, perché non ha senso parlare di differenza per un singolo caso; occorre un qualcosa d’altro rispetto a cui differire. L’intero processo dei flusso numerico ha uno spostamento nelle due dimensioni 07 e 18. Lo spostamento è quella differenza spaziale e temporale, misurata come frazione di periodo dal Vs 07, 18, 03 (valutazione statistica).

Gli eventi appena elencati 12-24-090 per Vs18; 36-72-270 per Vs 07 sono le misteriose conformità che dobbiamo rilevare e sono esattamente quelle di cui abbiamo bisogno per comprendre i componenti osservati (gli eventi che cosa sono? Lo vedremo in un altro progetto).

Queste teorie, sono raramente l’ultima parola, essendo superficiali per i non addetti ai lavori, mentre i numeri che il teorico può scegliere, post factum, per migliorare l’accordo con ciò che è realmente accaduto. I modelli interessanti quelli che generalmente si considerano profondi e fondamentali allo scopo, sono quelli che lasciano poco spazio a questo tipo di manovre. La matematica ci presenta un elenco completo e definitivo. Se le strutture presenti in tale elenco non comparissero nel modo autentico, non dovremmo per questo rifiutare l’idea. Di fatto però, in questo caso matematica e autenticità concordano.

Il grafico soprastante, evidenzia una forte irregolarita sulla ruota di Palermo. Per nostro concetto il corpo 81, malgrado la sua presenza sulla ruota di calcolo, in linea teorica devrebbe ripresentarsi in un massimo di 7 colpi...

Saluti...
Abbiamo detto che matematicamente le leggi che si applicano agli assiomi della ripetizione dei corpi numerici possono predire a volte non solo il singolo effetto, bensì un intero insieme di effetti connessi all’irregolarità del flusso numerico presente.

Ci sono sempre minuscole imperfezioni che sfuggono alla statistica classica, e queste minuscole imperfezioni modificano la struttura e ne riducono le probabilità. Per dedurre esattamente quale effetto la statistica sceglierà da quest’ambito di probabilità possibile, per realizzarlo in una situazione pratica, dovremmo sapere quale imperfezioni siano presenti.

In realtà siamo molto compiaciuti di noi stessi per aver colto in fallo queste imperfezioni che a tutt’oggi vengono ignorate.

Palermo corpo 81.jpg

Saluti...
 
Abbiamo detto che matematicamente le leggi che si applicano agli assiomi della ripetizione dei corpi numerici possono predire a volte non solo il singolo effetto, bensì un intero insieme di effetti connessi all’irregolarità del flusso numerico presente.

Ci sono sempre minuscole imperfezioni che sfuggono alla statistica classica, e queste minuscole imperfezioni modificano la struttura e ne riducono le probabilità. Per dedurre esattamente quale effetto la statistica sceglierà da quest’ambito di probabilità possibile, per realizzarlo in una situazione pratica, dovremmo sapere quale imperfezioni siano presenti.

In realtà siamo molto compiaciuti di noi stessi per aver colto in fallo queste imperfezioni che a tutt’oggi vengono ignorate.

Vedi l'allegato 2300384

Saluti...
Grande Asuniverso 👍👍👍
 
Ultima modifica:
Abbiamo detto che matematicamente le leggi che si applicano agli assiomi della ripetizione dei corpi numerici possono predire a volte non solo il singolo effetto, bensì un intero insieme di effetti connessi all’irregolarità del flusso numerico presente.

Ci sono sempre minuscole imperfezioni che sfuggono alla statistica classica, e queste minuscole imperfezioni modificano la struttura e ne riducono le probabilità. Per dedurre esattamente quale effetto la statistica sceglierà da quest’ambito di probabilità possibile, per realizzarlo in una situazione pratica, dovremmo sapere quale imperfezioni siano presenti.

In realtà siamo molto compiaciuti di noi stessi per aver colto in fallo queste imperfezioni che a tutt’oggi vengono ignorate.

Vedi l'allegato 2300384

Saluti...
Ottimo Asu. Complimenti per la rapidità e per la ristrettezza dell'ipotesi, caratteristiche sempre meno comuni
 
Queste teorie, sono raramente l’ultima parola, essendo superficiali per i non addetti ai lavori, mentre i numeri che il teorico può scegliere, post factum, per migliorare l’accordo con ciò che è realmente accaduto. I modelli interessanti quelli che generalmente si considerano profondi e fondamentali allo scopo, sono quelli che lasciano poco spazio a questo tipo di manovre. La matematica ci presenta un elenco completo e definitivo.

Le simmetrie regolari elencate, sono esattamente quelle di cui abbiamo bisogno per comprendere i comportamenti osservati nell’esperimento riportato dalla tabella sottostante.
Vedi l'allegato 2300217
Osserviamo allora una sequenza di sei dimensioni 012-024-036-048-060-232 che corrispondono ai tipi di flusso dei corpi numerici ed esamineremo le regolarità che essi possono produrre.
Vedi l'allegato 2300218
Per stabilire una differenza occorrono due oscillazioni, perché non ha senso parlare di differenza per un singolo caso; occorre un qualcosa d’altro rispetto a cui differire.
Vedi l'allegato 2300219

Quest'ultima impostazione (sottostante dimensione 03) comporta lo stessa dinamica di distribuzione, in ciascuno dei due componenti 07 e 18, e rende oggetto di riflessione le due sezioni finite.
Vedi l'allegato 2300223

La tabella sottostante elenca le traslazioni dimensionali del flusso iterativo dei corpi numerici, di cui abbiamo bisogno per contraddistinguerli
tramite il valore V.s minore
.Vedi l'allegato 2300222

Vedi l'allegato 2300220

Una volta stabiliti questi fatti fondamentali, la matematica della rottura dell'irregolarità permette di scrivere un modello generale di comportamento in corrispondenza di una tale alterazione di flussi numerici.
Vedi l'allegato 2300228

Saluti...
La logica applicata alla matematica probabilistica avanza più rapidamente quando tutte queste attività, descritte, sono perseguite simultaneamente. La filosofia della maggior parte dei ricercatori è, in pratica, un’eredità di pensiero: essi credono che le strutture archetipe, abbiano un loro tipo di esistenza, e parlano di scoprirle invece che di inventarle.

Genova corpo 34.jpg

Saluti…
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 15 aprile 2025
    Bari
    55
    04
    89
    85
    20
    Cagliari
    28
    29
    83
    74
    11
    Firenze
    33
    61
    17
    13
    59
    Genova
    03
    89
    46
    30
    34
    Milano
    30
    22
    08
    80
    21
    Napoli
    28
    48
    38
    62
    76
    Palermo
    18
    12
    01
    66
    16
    Roma
    29
    79
    26
    16
    44
    Torino
    12
    77
    49
    50
    66
    Venezia
    64
    45
    57
    85
    01
    Nazionale
    60
    39
    72
    49
    26
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    13
    12
    14
    33
    24
Indietro
Alto