Novità

TIMELINE SEQUENZA TEMPORALE

Queste teorie, sono raramente l’ultima parola, essendo superficiali per i non addetti ai lavori, mentre i numeri che il teorico può scegliere, post factum, per migliorare l’accordo con ciò che è realmente accaduto. I modelli interessanti quelli che generalmente si considerano profondi e fondamentali allo scopo, sono quelli che lasciano poco spazio a questo tipo di manovre. La matematica ci presenta un elenco completo e definitivo.

Le simmetrie regolari elencate, sono esattamente quelle di cui abbiamo bisogno per comprendere i comportamenti osservati nell’esperimento riportato dalla tabella sottostante.
Vedi l'allegato 2300217
Osserviamo allora una sequenza di sei dimensioni 012-024-036-048-060-232 che corrispondono ai tipi di flusso dei corpi numerici ed esamineremo le regolarità che essi possono produrre.
Vedi l'allegato 2300218
Per stabilire una differenza occorrono due oscillazioni, perché non ha senso parlare di differenza per un singolo caso; occorre un qualcosa d’altro rispetto a cui differire.
Vedi l'allegato 2300219

Quest'ultima impostazione (sottostante dimensione 03) comporta lo stessa dinamica di distribuzione, in ciascuno dei due componenti 07 e 18, e rende oggetto di riflessione le due sezioni finite.
Vedi l'allegato 2300223

La tabella sottostante elenca le traslazioni dimensionali del flusso iterativo dei corpi numerici, di cui abbiamo bisogno per contraddistinguerli
tramite il valore V.s minore
.Vedi l'allegato 2300222

Vedi l'allegato 2300220

Una volta stabiliti questi fatti fondamentali, la matematica della rottura dell'irregolarità permette di scrivere un modello generale di comportamento in corrispondenza di una tale alterazione di flussi numerici.
Vedi l'allegato 2300228

Saluti...
Un grande Fisico Pierre Curie affermava: Se certe cause producono certi effetti, le simmetrie delle cause riappaiono negli effetti prodotti. Se certi effetti rivelano una certa simmetria, questa simmetria si rifletterà nelle cause che hanno dato loro origine...

Immagine 9.jpg

Bari corpo 3.jpg

Saluti...
 
Complimenti meritatissimi, caro Asu!!!
Grazie Rookie, gentilissimo. sei una delle pochissime persone con una mente moderna di osservazioni e di una grande quantità di immaginazione. Due teorie bizzarre per la mente moderna BUCHI e TIMELINE, ma tuttavia contenenti ciascuna un germe di verità.
Interloquire su queste tematiche con persone come te credimi, scegliendo i caratteri che meglio si accordano con le teorie moderne, e trascurando quelli che non si conciliano, sarebbe una grande avventura. Ovviamente le cose non sono così semplici, misfatto delle distanze.

Rookie colgo l'occasione per salutarti e Buona Pasqua a te e famiglia, ciao.
 
Ultima modifica:
Buongiorno!
Avevo letto il post nel tardo pomeriggio di ieri e non ho fatto in tempo a giocare il 3!
Sarà per la prossima!
Buona Pasqua!
C'e qualke ambata per stasera? Grazie
Marion grazie ricambio Buona Pasqua a te e famiglia, sto lavorando al nuovo pronostico, che posterò non appena completato nel primo pomeriggio, ciao.
 
" GLI ASSIOMI DELLA RIPETIZIONE DEI CORPI NUMERICI "

I flussi dei corpi numerici che posseggono tutte le possibili regolarità temporali sono quelle che rimangono in stati regolari, ossia che non fanno niente i rappresentanti archetipi di quest’attività di stato regolari sono classificati dagli intervalli spaziali e dagli intervalli temporali. Questo tipo di regolarità inverte nel tempo una trasformazione spaziale e una trasformazione temporale. Il moto dei flussi numerici può essere descritto matematicamente.
Immagine 1.7.jpg

Corpi Differimento * gravità gruppo corpi numerici ruota fissa: è la sequenza delle 117.480 terne

Lo spessore 10 o 12: è un termine matematico, che associa la distanza della massa estrazionale

Lo spessore 10: equivale ad una distanza (10 * 18) di massa estrazionale 180

Lo spessore 12: equivale ad una distanza (12 * 18) di massa estrazionale 212

Gravità gruppo corpi numerici ruota fissa spessore 10: controlla il flusso totale delle 117.480 terne

Gravità corpo numerico ruota fissa spessore 10: controlla il flusso singolo di ciascun corpo numerico che compongono le 117.480 terne

Gravità gruppo numerici ruota intere (tutte) spessore 12: controlla il flusso totale delle 117.480 terne

Gravità corpo numerico ruota intere (tutte) spessore 12: controlla il flusso singolo di ciascun corpo numerico che compongono le 117.480 terne
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Flussi Regolari Dimensione 07 : la loro selezione rappresenta una linea di distanza estrazionale. Che cos’è che controlla la loro selezione a varie dimensioni, e perché si verificano?

Dimensione 07 flussi regolari.jpg

Matematicamente, le equazioni che descrivono un sistema formato da un gran numero di componenti identici hanno una grande quantità di regolarità. Di conseguenza è ragionevole supporre che la regolarità reale che osserviamo nello schema soprastante non sia altro che una inversione di rotta di quella irregolarità potenziale presente nello schema sottostante.
Dimensioni 07 flussi irregolari.jpg

La stessa tematica si verifica se mettiamo a confronto i due schemi a dimensioni 18, flussi regolari e i flussi irregolari, questa condizione può essere usata per determinare la forma schematica matematica; e una volta che abbiamo trovato una irregolarità di flusso numerico, possiamo usarla nello studio della dinamica.

Dimensioni 18 flussi regolari.jpg

Flussi irregolari 18.jpg
E’ un argomento affascinante, ed è questo il motivo per cui gli abbiamo assegnato questa importanza. La loro selezione a varie dimensioni specifica il controllo del flusso regolare numerico delle 117.480 terne. Questo argomento, inoltre ha un significato tecnico avanzato. Il controllo del flusso regolare delle 117.480 terne diventa un serio problema pratico, ed è anche un problema sorprendentemente difficile.

L'azione iterativa indicano 6 * 2 = 12 forze distinte
. Ogni forza viene considerata la conseguenza di interazioni i cui vengono scambiati uno o più dimensioni di frequenza teorica.
Un altro modo per dire la stessa cosa è che, se si applica la dimensione regolare e poi gli eventi, il risultato è lo stesso.
Eventi.jpg


Elaborato.jpg

Dal grafico, soprastante, si evidenzia su Venezia una dimensione 07 con un V.s 2520, una dimensione 18 con un V.s 3457, e un V.S03 119. I dati statistici implicano la rottura di un nuovo ordine inverso. Questa sequenza di eventi ha un'interpretazione naturale nei termini degli assiomi associati della ripetizione dei corpi numerici.

Saluti...
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 22 aprile 2025
    Bari
    39
    13
    47
    80
    31
    Cagliari
    36
    31
    58
    61
    21
    Firenze
    12
    05
    37
    89
    13
    Genova
    18
    27
    51
    59
    64
    Milano
    77
    70
    24
    35
    85
    Napoli
    65
    12
    09
    35
    24
    Palermo
    01
    71
    40
    83
    31
    Roma
    86
    67
    28
    73
    75
    Torino
    17
    89
    52
    21
    62
    Venezia
    51
    65
    03
    40
    74
    Nazionale
    74
    50
    49
    72
    12
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    27
    20
    13
    14
    25
Indietro
Alto