Novità

TIMELINE SEQUENZA TEMPORALE

Ho cominciato a rileggermi tutte le 78 pagine. Ti seguo da molto tempo caro Asu ma cerca di capire non tutti possiamo affrontare un dialogo con te se alla base non ci sono le conoscenze in matematica probabilistica
 
  • Like
Reazioni: Uto
Ho cominciato a rileggermi tutte le 78 pagine. Ti seguo da molto tempo caro Asu ma cerca di capire non tutti possiamo affrontare un dialogo con te se alla base non ci sono le conoscenze in matematica probabilistica
Caro plutone 101, nemmeno io avevo queste conoscenze all'epoca del mio percorso, ovviamente le cose non sono così semplici. Noi tutti siamo dotati, con un buon grado di approssimazione quindi la domanda importante ora è: si desidera prendere questa direzione? Iniziate a chiedere per gradi, di coseguenza la costanza stessa della direzione rende molto più facile trovare la causa di questo fenomeno.

Ciao plutone 101
 
Ultima modifica:
Hai mai provato ad applicare i tuoi calcoli relativamente alla ripetizione ciclica planetaria?
Uto il tema che menzioni viene chiamata la scienza dell'evoluzione ciclica, questa materia abbraccia tanti rami della fisica (chimica, metalli, astronomia, atomi, musica ecc.) è l'evoluzione graduale di certi elementi che tra loro si ripetono più volte.

Oltre alla passione per lo studio del lotto, suono musicalmente la chitarra acustica e chi ha conoscenza teorica musicale la scala musicale è costituita da 7 note fondamentali che costantemente l'ottava e sempre la ripetizione della prima. Il nostro modello Timeline Sequenza Temporale sfrutta le stesse caratteristiche della ripetizione degli elementi numerici rappresentati da schemi matematici probabilistici.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Uto il tema che menzioni viene chiamata la scienza dell'evoluzione ciclica, questa materia abraccia tanti rami della fisica (chimica, metalli, astronomia, atomi, musica ecc.) è l'evoluzione graduale di certi elementi che tra loro si ripetono più volte.

Oltre alla passione per lo studio del lotto, suono musicalmente la chitarra acustica e chi ha conoscenza teorica musicale la scala musicale è costituita da 7 note fondamentali che costantemente l'ottava e sempre la ripetizione della prima. Il nostro modello Timeline Sequenza Temporale sfrutta le stesse caratteristiche della ripetizione degli elementi numerici rappresentati da schemi matematici probabilistici.

Ciao.
Ok, proviamo un' altra domanda, hai mai trovato un ordine nei numeri primi? una specie di ordine che però è un ordine, come per citare il fabarri, un equilibrio instabile?
 
Anche perché nella sequenza ciclica numerica che ha esposto in musica, non è paragonabile al gioco del lotto poiché l' evoluzione è limitata al 90
 
Ok, proviamo un' altra domanda, hai mai trovato un ordine nei numeri primi? una specie di ordine che però è un ordine, come per citare il fabarri, un equilibrio instabile?
Uto l'equilibrio instabile è un altro discorso , che non è paragonabile agli assiomi della ripetizione numerica, in merito alle 7 note musicale come abbiamo detto l'ottava si ripete sempre, ma è anche vero che le note non sono 7, bensi 12 includendo i diesis e bemolle cosa che chi non studia musica sconosce.

Lo stesso discorso aviene per le terne esempio: 1-2-3, bisogna includere anche le sue derivate, quindi nel nostro modello Timeline Sequenza Temporale la terna 1-2-3, con le sue derivate diventano 6:
1-2-3
1-3-2
2-1-3
2-3-1
3-1-2
3-2-1

Quindi le terne analizzate non sono più 117.480, ma molte di più.

Nuovamente, ripeto, quello che dovreste fare sul tema che stiamo trattanto, è cominciare a formulare domande finalizzate, prescindendo il più possibile da ogni connessione dissimile.

Ciao....
 
Ultima modifica:
Uto l'equilibrio instabile è un altro discorso , che non è paragonabile agli assiomi della ripetizione numerica, in merito alle 7 note musicale come abbiamo detto l'ottava si ripete sempre, ma è anche vero che le note non sono 7, bensi 12 includendo i diesis e bemolle cosa che chi non studia musica sconosce.

Lo stesso discorso aviene per le terne esempio: 1-2-3, bisogna includere anche le sue derivate, quindi nel nostro modello Timeline Sequenza Temporale la terna 1-2-3, con le sue derivate diventano 6:
1-2-3
1-3-2
2-1-3
2-3-1
3-1-2
3-2-1

Quindi le terne analizzate non sono più 117.480, ma molte di più.

Nuovamente, ripeto, quello che dovreste fare sul tema che stiamo trattanto, è cominciare a formulare domande finalizzate, prescindendo il più possibile da ogni connessione dissimile.

Ciao....
Ciao Asu prendo la palla al balzo e ti pongo la mia prima domandina che avevo in serbo per te .
In che maniera le sei terne si differenziano una dall’altra in termini statistici? Nella statistica relativa al lotto conosciuta ( intesa solo come visione e rappresentazione dei dati ) non c’è differenza essendo alla fine le sei terne composte dagli stessi elementi. In parole semplici se prendo un intervallo di tempo e analizzo le 6 terne che dati ne ricavo?
 
Ciao Asu prendo la palla al balzo e ti pongo la mia prima domandina che avevo in serbo per te .
In che maniera le sei terne si differenziano una dall’altra in termini statistici? Nella statistica relativa al lotto conosciuta ( intesa solo come visione e rappresentazione dei dati ) non c’è differenza essendo alla fine le sei terne composte dagli stessi elementi. In parole semplici se prendo un intervallo di tempo e analizzo le 6 terne che dati ne ricavo?
Elleuca la tua riflessione è dettata da questa logica: nella statistica classica le 117.480 terne non subiscono variazioni geometriche, i dati statistici di ricerca si svolgono in senso orizzontale, le terne indagate restano invariate. Se si invertono le cause di ricerca statistica in senso verticale, si entra in altre dimensioni statistiche anch'esse reali.

Precisiamo che le terne da noi processate rispondono come un corpo unico.
E spiego le cause:

Se decido un controllo statistico in senso verticale di sei dimensioni per la terna 1-2-3, subentrano anche le derivate, la ricerca li processa dissomigliate per cause forma geometrica differenti.

La 1° dimensione regredisce di sei dimensioni e non trova il corpo 1
La 1° dimensione regredisce di sei dimensioni e non trova il corpo 2
La 1° dimensione regredisce di sei dimensioni e........trova il corpo 3

Poi si procede con le derivate
1-3-2
la terna
2-1-3
la terna
2-3-1
la terna
3-1-2
la terna
3-2-1
Per arrivare fino alla 90° dimensione (la dimensione è una scelta del ricercatore che deve contenere una logica matematica teorica) in questo esempio copre uno spazio 6 * 90 otteniamo uno distanza di massa estrazionale di 540. Le geometrie differenti, di ogni singola terna, ci permettono tramite il conteggio di regressione di associare ad ogni corpo numerico il suo stesso valore di distanza in cui è stato rilevato.

E' chiaro che a questo punto non vengono processate 117.480 corpi numerici ma bensì 704.880

Questa conseguenza di associare il grado di punteggio di rilevamento a ciascuna della terna originaria o delle sue derivate nel punto di ritrovamento di ciascuna dimensione da 1/90, permette di classificare il corpo numerico con il grado di probabilità maggiore rispetto alle restanti. Naturalmente, questa spiegazione non sostiene tutta la teoria, abbiamo messo in risalto solo il funzionamento delle terne e delle relative derivate.

Mi auguro di essere stato chiaro alla tua domanda Elleuca.
 
Ultima modifica:
Elleuca la tua riflessione è dettata da questa logica: nella statistica classica le 117.480 terne non subiscono variazioni geometriche, i dati statistici di ricerca si svolgono in senso orizzontale, le terne indagate restano invariate. Se si invertono le cause di ricerca statistica in senso verticale, si entra in altre dimensioni statistiche anch'esse reali.

Precisiamo che le terne da noi processate rispondono come un corpo unico.
E spiego le cause:

Se decido un controllo statistico in senso verticale di sei dimensioni per la terna 1-2-3, subentrano anche le derivate, la ricerca li processa dissomigliate per cause forma geometrica differenti.

La 1° dimensione regredisce di sei dimensioni e non trova il corpo 1
La 1° dimensione regredisce di sei dimensioni e non trova il corpo 2
La 1° dimensione regredisce di sei dimensioni e........trova il corpo 3

Poi si procede con le derivate
1-3-2
la terna
2-1-3
la terna
2-3-1
la terna
3-1-2
la terna
3-2-1
Per arrivare fino alla 90° dimensione (la dimensione è una scelta del ricercatore che deve contenere una logica matematica teorica) in questo esempio copre uno spazio 6 * 90 otteniamo uno distanza di massa estrazionale di 540. Le geometrie differenti, di ogni singola terna, ci permettono tramite il conteggio di regressione di associare ad ogni corpo numero il suo stesso valore di distanza in cui è stato rilevato.

E' chiaro che a questo punto non vengono processate 117.480 corpi numerici ma bensì 704.880

Questa conseguenza di associare il grado di punteggio di rilevamento a ciascuna della terna originaria o delle sue derivate, permette di classificare il corpo numerico con grado di probabilità maggiore rispetto alle restanti. Naturalmente, questa spiegazione non sostiene tutta la teoria, abbiamo messo in risalto solo il funzionamento delle terne e delle relative derivate.

Mi auguro di essere stato chiaro alla tua domanda Elleuca.
Ciao Asu, e Complimenti per il tuo thread, sempre ottima fonte di spunti e approfondimenti ma anche per le tue ottime e concretizzate ipotesi. Andiamo avanti fianco a fianco verso nuovi orizzonti poiche' le opportunita' diventano piu' chiare quando puoi intravedere oltre l'orizzonte. TI saluto cordialmente augurandoti una radiosa giornata di festa.
 
Ultima modifica:
Elleuca la tua riflessione è dettata da questa logica: nella statistica classica le 117.480 terne non subiscono variazioni geometriche, i dati statistici di ricerca si svolgono in senso orizzontale, le terne indagate restano invariate. Se si invertono le cause di ricerca statistica in senso verticale, si entra in altre dimensioni statistiche anch'esse reali.

Precisiamo che le terne da noi processate rispondono come un corpo unico.
E spiego le cause:

Se decido un controllo statistico in senso verticale di sei dimensioni per la terna 1-2-3, subentrano anche le derivate, la ricerca li processa dissomigliate per cause forma geometrica differenti.

La 1° dimensione regredisce di sei dimensioni e non trova il corpo 1
La 1° dimensione regredisce di sei dimensioni e non trova il corpo 2
La 1° dimensione regredisce di sei dimensioni e........trova il corpo 3

Poi si procede con le derivate
1-3-2
la terna
2-1-3
la terna
2-3-1
la terna
3-1-2
la terna
3-2-1
Per arrivare fino alla 90° dimensione (la dimensione è una scelta del ricercatore che deve contenere una logica matematica teorica) in questo esempio copre uno spazio 6 * 90 otteniamo uno distanza di massa estrazionale di 540. Le geometrie differenti, di ogni singola terna, ci permettono tramite il conteggio di regressione di associare ad ogni corpo numerico il suo stesso valore di distanza in cui è stato rilevato.

E' chiaro che a questo punto non vengono processate 117.480 corpi numerici ma bensì 704.880

Questa conseguenza di associare il grado di punteggio di rilevamento a ciascuna della terna originaria o delle sue derivate nel punto di ritrovamento di ciascuna dimensione da 1/90, permette di classificare il corpo numerico con il grado di probabilità maggiore rispetto alle restanti. Naturalmente, questa spiegazione non sostiene tutta la teoria, abbiamo messo in risalto solo il funzionamento delle terne e delle relative derivate.

Mi auguro di essere stato chiaro alla tua domanda Elleuca.
Chiarissimo Asu. Difficile da mettere in pratica per uno come me che predilige "l'osservazione" al resto. Ma rimango comunque affascinato.
Ti ringrazio della spiegazione e se ne avrai voglia e tempo avrei piacere di "vedere" visivamente la processione di una terna e delle sue 5 derivate. Buon 1°maggio
 
Chiarissimo Asu. Difficile da mettere in pratica per uno come me che predilige "l'osservazione" al resto. Ma rimango comunque affascinato.
Ti ringrazio della spiegazione e se ne avrai voglia e tempo avrei piacere di "vedere" visivamente la processione di una terna e delle sue 5 derivate. Buon 1°maggio
Elleuca bisognerebbe calcolare manualmente dalla 1° dimensione alla 90° e spazzolare uno spazio (6 * 90)
per ottenere una distanza di 540, essendo una terna formata da 3 corpi numerici, la distanza viene trattata
(540 * 3) da cui si ottine una massa di 1620 estrazioni, per cui quello che chiedi è inconcepibile da realizzare manualmente.

Per trattare questi elementi complessi faccio uso di un elaborato elettronico, tripartito in sezioni
differenti, dove la documentazione si integra dopo 2 ore. Naturalmente, dallo sviluppo, ottengo i corpi numerici teoricamente più probabili con relative misure che racchiudono gli intervalli spaziale e temporali, punteggi, e relativi V.s dimensionali di appartenenza d'indagine.

Ciao Elleuca...
 
Ultima modifica:
Domandina da.. ignoratore della complessità dei vari calcoli che si applicano alla statistica: ma secondo voi, con questa IA, riusciranno a trovare il modo per bucare il caso?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 02 maggio 2025
    Bari
    71
    09
    03
    80
    50
    Cagliari
    32
    75
    30
    70
    40
    Firenze
    72
    16
    32
    70
    90
    Genova
    33
    34
    60
    75
    59
    Milano
    23
    82
    28
    03
    41
    Napoli
    87
    26
    22
    77
    39
    Palermo
    53
    11
    16
    22
    48
    Roma
    20
    31
    84
    79
    40
    Torino
    79
    78
    27
    04
    51
    Venezia
    20
    36
    76
    17
    88
    Nazionale
    15
    22
    51
    27
    18
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    20
    11
    41
    05
    04

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto