Novità

ammortizzatori del ritardo per chi li conosce

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Amena, ti ringrazio per il lodevole apprezzamento. Riguardo all'invito che mi rivolgi sono costretto a rammentarti la mia situazione di marito/babbo/lavoratore. Mi piacerebbe leggere e scrivere di lotto per più tempo di quello che posso permettermi ma purtroppo sarebbe un'attività che mi distoglierebbe dalle altre incombenze senza darmi da mangiare. Mi sono rassegnato io, vedi di fartene una ragione anche te. ciao da moro :)
 
....complimenti a tutti per il lavoro!!!

X Moro
io non so da quanto il 19 è in vetta sia come ritardo sia in scala A...è questo che volevo sapere..

poi la trattazione di amena, 1756 e tua sono state complete ed esaurienti..grazie e complimenti!!!

Jack67
 
Jack67, alle tue domande può rispondere solo chi ha seguito continuatamente i movimenti pregressi dei segnalatori delle ruote all’interno della Scala A.
Per tentare di essere più comprensibile, faccio un esempio di come si muovono i segnalatori all’interno della scala A prendendo spunto dalla scala A che puoi vedere nella tabella pubblicata da 1756 o da Amena .
Se per ipotesi nell’estrazione di domani 4 agosto venisse estratto il numero 44 capolista della ruota di Roma, la ruota di Roma verrebbe retrocessa al decimo posto nella scala delle ruote e ad essa sarebbe associato il nuovo capolista costituito dal numero cronologicamente più ritardato a Roma . Per quanto riguarda il movimento dei segnalatori, assieme alla ruota di Roma verrebbe retrocesso all’ultimo posto nella scala dei segnalatori anche il segnalatore 2 perché la ruota di Roma occupava il secondo posto nella scala A. L’associazione tra la ruota di Roma e il segnalatore 2 termina dopo questo movimento di retrocessione. Infatti, dopo il movimento di retrocessione, la ruota di Roma è automaticamente associata al segnalatore 10 che corrisponde alla sua decima posizione all’interno della scala A. Quindi, dopo l'ipotetica estrazione del 44 di Roma le ruote e i segnalatori della scala A nella tabella assumerebbero queste nuove posizioni :

CAGLIARI.....segnalatore..1
VENEZIA.....segnalatore..5
PALERMO .....segnalatore..10
TORINO.....segnalatore..7
BARI .....segnalatore..8
NAPOLI.....segnalatore..6
MILANO.....segnalatore..4
FIRENZE.....segnalatore..9
GENOVA.....segnalatore..3
ROMA.....segnalatore..2


In definitiva, l’arrivo del numero 19 di Cagliari in vetta alla scala A non può che essere coinciso o con lo sfaldamento dei capilista di Firenze, Milano e Genova, che come puoi vedere dalla tabella è avvenuto 3 colpi fa, oppure dallo sfaldamento del capolista di Napoli 4 colpi fa, oppure del capolista di Bari 9 colpi fa .....ecc. Dipende da quali avvicendamenti hanno portato la ruota di Cagliari e il segnalatore 1 in prima posizione. A tale scopo, sarebbe utile conoscere la situazione pregressa della scala A e dei segnalatori per ricostruire la scalata del 19 di Cagliari fino alla posizione di capolista dei capilista. Spero di essermi espresso in modo sufficientemente chiaro.
Ciao da moro.
 
beh che dire???????..complimenti moro per la tua preparazione e per la tua risposta...credo che il riferimento sia lo sfaldamento del 37 a fi o del 22 a ba...credo...

Jack67
 
Complimenti moro,ma volevo chiederti, esistono software idonei
che possono tenere aggiornati questi "ammortizzatori del ritardo"
con rispettivi Ritardi Storici?
Così vedo che non è facile stare dietro a questi tipi di ritardo.
Ciao e buon lavoro

michele daddio
 
Esiste un sito che segnala i ritardi degli ammortizzatori con scala A e scala B .
Il vero problema e' come aggiornarli e come giocarli, inoltre bisognerebbe sapere se c'e' anche una tabella per ambo.

loris
 
ciao a tutti,
grazie per gli apprezzamenti. Comunque, tenete presente che circolano persone più preparate del sottoscritto su questo e anche su altri argomenti. Personalmente, seguo saltuariamente questa forma di ritardo. Non ho notizie, ma non le ho mai cercate, sull'esistenza di un software per gli ammortizzatori del ritardo. Per quanto riguarda gli ambi, mi pare che gli autori avessero preso in considerazione anche questa possibilità ma non ho seguito gli sviluppi delle loro teorie che come ho detto in precedenza sono comunque reperibili presso la fonte.
Ciao da moro
 
Semplificando al massimo, rischiando quasi la banalizzazione dell'argomento che banale non è possiamo dire che partendo dalla graduatoria dei capilista (ordinati secondo il numero di estrazioni di permanenza lassù in cima) bisogna elidere le posizioni che hanno dato l'estratto. Quando l'ultima posizione a dare l'estratto coincide con la PRIMA posizione allora l'indicatore 1 della scala A si trova alla fine della sua SCALATA poichè occuperà la posizione di testa della classifica.

Ma questa scala A ha solo 10 posizioni, mi viene in mente un'altra tabella, quella degli spazi determinati (sempre pubblicata dal giornale di cui agli altri post) dove di scale A ve ne sono 90. Nella pratica l'indicatore 1 si concretizza quando l'ultimo spazio a dare l'estratto coincide con la posizione fissa prerogativa dello spazio S1. E si potrebbe arrivare ad una ulteriore scala X delle scale A. Durante le ferie mi diletterò a fare qualche esperimento. Voi che ne dite?




Persisterò fino al successo
 
MORO scusami, in merito agli "ammortizzatori" vorrei chiederti,
quando un estratto entra nella "SCALA A", questo passaggio non l'ho capito.
Mi fai qualche esempio reale?
Grazie per tua disponibilià. michele
 
Scusami MORO, puoi farmi un esempio di come un estratto ritardatario
negli "ammortizzatori" entra nella fascia "SCALA A"? ciao michele
 
quote:Originally posted by miki55

MORO scusami, in merito agli "ammortizzatori" vorrei chiederti,
quando un estratto entra nella "SCALA A", questo passaggio non l'ho capito.
Mi fai qualche esempio reale?
Grazie per tua disponibilià. michele

Scala posizioni "A" - Tabella attuale

RU NUM RC RP P
---------------------------------------
CA 19 137 84 01
RM 44 102 33 05
VE 87 080 23 10
PA 79 077 17 07
TO 52 089 14 08
BA 76 112 09 06
NA 62 097 08 04
MI 40 089 03 02
FI 68 082 03 09
GE 28 080 03 03


Miki55, come puoi facilmente rilevare dalla tabella, i soli 10 estratti che concorrono alla Scalata fino alla vetta sono i numeri con il ritardo più elevato della rispettiva ruota. La graduatoria viene ordinata secondo il tempo di permanenza come capolista. Spero sia utile...


Persisterò fino al successo
 
RU NUM RC RP P
---------------------------------------
CA 19 137 84 01
RM 44 102 33 05
VE 87 080 23 10
PA 79 077 17 07
TO 52 089 14 08
BA 76 112 09 06
NA 62 097 08 04
MI 40 089 03 02
FI 68 082 03 09
GE 28 080 03 03


Miki55, ti spiego la SCALA A partendo dalla fine...
Tutto quello che ti serve è assimilare il significato del numero che si trova nella colonna P. Dopo sarà facile capire come ottenerlo. Partendo dal basso trovi che vi è un "3" il che significa l'ultima caduta di un capolista è avvenuta nella ruota che occupava la terza posizione (P=3) e questa, per effetto di ciò, è ora in fondo alla SCALA A e quindi si tratta della ruota di Genova. Allo stesso modo si spiegano le altre posizioni, che scaleranno verso la vetta man mano che i numeri capilista saranno estratti o caduti. Alla prossima caduta, tutta la riga che corrisponde alla 10ma posizione, dove ora P=3, scalerà di una posizione (un solo capolista caduto) o più nel caso i capilista caduti siano più di uno.




Persisterò fino al successo
 
Per Miki55,
tento di spiegare la formazione della “SCALA” partendo dal presupposto che non esista e che la si voglia costruire a partire dall’estrazione di questa sera. Ipotizziamo di avere solo la tabella sotto riportata in cui i numeri capilista sono disposti secondo un ordine decrescente del loro R.P.

Ruota...........Num................R.C......R.P.

Cagliari........19..................136........83
Roma............44..................101........32
Venezia.........87..................79.........22
Palermo.........79..................76.........16
Torino......... 52..................88.........13
Bari........... 76..................111.........8
Napoli......... 62..................96..........7
Milano......... 40..................88..........2
Firenze.........68..................81..........2
Genova......... 28..................79..........2


Se stasera sortisse il numero 44 di Roma (stasera me lo gioco veramente perché l’ho nominato troppe volte), la ruota di Roma andrebbe ad occupare l’ultima posizione con il suo nuovo capolista XX con ritardo cronologico YY e con R.P.=0. Se volessimo iniziare a costruire la scala A, accanto ad essa dovremmo porre il segnalatore 2 perché la ruota di Roma occupava la seconda posizione nella graduatoria R.P. . Quindi, dopo l’estrazione del 44 di Roma, la tabella si presenta come segue :

Ruota...........Num..............R.C......R.P.

Cagliari........19..................137.........84
Venezia.........87..................80..........23
Palermo.........79..................77..........17
Torino......... 52..................89..........14
Bari........... 76..................112.........9
Napoli......... 62..................97..........8
Milano......... 40..................89..........3
Firenze.........68..................82..........3
Genova......... 28..................80..........3
Roma.............XX.................YY..........0. segnalatore 2

Da tenere presente che l’associazione tra un determinato segnalatore e una determinata ruota non è fissa. (x Amena : non è detto che vi siano sempre movimenti ascensionali dell’intera riga di dati ). Infatti i segnalatori non indicano la ruota ma indicano i movimenti delle POSIZIONI occupate dalle ruote. Infatti, dopo la retrocessione della ruota di Roma, il segnalatore 2 risulta fisicamente affiancato alla ruota di Roma ma in effetti è come se fosse automaticamente e virtualmente assegnato alla ruota ( Venezia ) che è salita in seconda posizione prendendo la posizione lasciata libera da Roma, mentre la ruota di Roma (non fatevi ingannare dal segnalatore 2 che è affiancato ad essa) risulterà automaticamente e virtualmente associata al segnalatore 10 perché è andata ad occupare la decima posizione. Se dopo il 44 di Roma sortisse il capolista 52 di Torino, la ruota di Torino andrebbe ad occupare la decima posizione e al suo nuovo capolista a R.P. 0 sarebbe affiancato il segnalatore 4 perché la ruota di Torino occupava la quarta posizione. La retrocessione in decima posizione della ruota di Torino, fa spostare verso l’alto la ruota di Roma in nona posizione. Il segnalatore 4 affiancato alla ruota di Torino fa spostare di una posizione verso l'alto anche il segnalatore 2 affiancato a Roma. Per conseguenza, se dopo il capolista di Torino venisse estratto nuovamente il capolista XX della ruota di Roma, la ruota di Roma ridiscenderebbe in fondo alla costruenda scala A ma ad essa sarebbe fisicamente affiancato il segnalatore 9 che corrispondeva alla sua nona posizione. Con l'uscita dei vari capilista si andranno via via a riempire tutte le altre posizioni contraddistinte dai vari segnalatori. Adesso devo proprio scappare.
Ciao da moro
 
quote:Originally posted by amena

Semplificando al massimo, rischiando quasi la banalizzazione dell'argomento che banale non è possiamo dire che partendo dalla graduatoria dei capilista (ordinati secondo il numero di estrazioni di permanenza lassù in cima) bisogna elidere le posizioni che hanno dato l'estratto. Quando l'ultima posizione a dare l'estratto coincide con la PRIMA posizione allora l'indicatore 1 della scala A si trova alla fine della sua SCALATA poichè occuperà la posizione di testa della classifica.

Ma questa scala A ha solo 10 posizioni, mi viene in mente un'altra tabella, quella degli spazi determinati (sempre pubblicata dal giornale di cui agli altri post) dove di scale A ve ne sono 90. Nella pratica l'indicatore 1 si concretizza quando l'ultimo spazio a dare l'estratto coincide con la posizione fissa prerogativa dello spazio S1. E si potrebbe arrivare ad una ulteriore scala X delle scale A. Durante le ferie mi diletterò a fare qualche esperimento. Voi che ne dite?

Persisterò fino al successo

Ciao Amena/Michele ,
in effetti, l'aspetto che più mi piace del gioco del lotto è quello di offrire molteplici angolazioni di studio dei numeri. A quelli interessanti da te citati, aggiungerei anche lo studio dei movimenti di uno stesso numero all'interno delle 11 ruote per verificare quali sono, nell'insieme delle 11 ruote, le posizioni ordinate più frequenti e più ritardate nei confronti della sortita. Ma vi sarebbero tatntissimi altri aspetti del gioco del lotto che varrebbe la pena di seguire. E' il tempo a disposizione che è purtroppo limitato.
ciao da moro
 
Credo che con il notevole contributo di Moro adesso il processo che porta alla costruzione della tabella degli ammortizzatori del ritardo sia chiaro. Prometto di fare una routine che riesce a costruirla in automatico a partire da una data estrazione. La collaborazione da sempre buoni frutti.

Persisterò fino al successo
 
Ciao Moro, condivido il tuo pensiero in merito alle possibili angolazioni offerte dalle soggettività nell'intepretazione dei dati e per i quali il tempo è tiranno. Per me il lotto è ormai il sostituto delle riviste di enigmistica e quando voglio staccare la spina dal mio quotidiano impiego provo a sperimentare le idee che si materializzano leggendo, osservando, trasportando anche concetti di altre discipline, per vedere che cosa si può osservare per avere ulteriori indizi di sorteggio di un estratto. Anche se con l'avvento delle lavatrici venus il lotto è come se fosse istituito adesso. Ma l'uomo ha la prerogativa dell'adattamento ed è mosso dal bisogno di giocare in quanto Homo Ludens (Huizinga docet) e quindi si è sempre alla ricerca della pietra filosofale che non ha prodotto l'oro però ha permesso di padroneggiare la chimica.

Persisterò fino al successo
 
Ciao amena/moro, l'unico modo per "sconfiggere" tali andamenti statistici è quello della costruzione
di un software, che faccia il confronto i reali con gli storici. Se non abbiamo quello
il resto secondo me, è solo ipotesi.
Qualucuno di voi lo sa fare? ......me lo auguro
 
quote:Originally posted by miki55

Ciao amena/moro, l'unico modo per "sconfiggere" tali andamenti statistici è quello della costruzione
di un software, che faccia il confronto i reali con gli storici. Se non abbiamo quello
il resto secondo me, è solo ipotesi.
Qualucuno di voi lo sa fare? ......me lo auguro
Posso farlo, non è impossibile. Ci sto provando da ieri, manca solo la gestione di questi 2 aspetti:
1) Se devo impostare una Scala A a 11 posizioni devo utilizzare il mio archivio a partire dall'estrazione 3885 (istituzione RNZ) altrimenti, per la Scala A a 10 posizioni, dalla 411 (prima estrazione del 1947). Vorrei che si potesse scegliere quale sistema usare, a 10 o 11 o più, perchè non si sa mai.

2) Non mi è chiaro il dettame di Severo (non me lo ricordo) sul come mettere in ordine le ruote che hanno visto cadere contemporaneamente i loro capilista. Si mettono in ordine di ritardo cronologico al momento della caduta oppure in ordine alfabetico della ruota oppure in ordine di ritardo cronologico dei subentrati?

Addendum:
Quanto esposto al punto 2 è limitato ai casi di cadute multiple contemporanee di capilista. In caso di Ritardo Cronologico uguale (ISOCRONO) di almeno due ruote quale ruota si posizionerà in fondo alla scala? Si può usare il Ritardo Relativo (RP1) al momento della caduta? Oppure deve prendersi come riferimento il Ritardo Cronologico dei nuovi numeri Capilista subentrati nelle ruote da posizionare? Oppure, ancora, si prendono come riferimento i Ritardi Relativi (RP1) dei nuovi subentrati?

3) Come per i Sistemi Virtuali, nel caso che una ruota presenti capilista con lo stesso ritardo (SINCRONO) la sua posizione nella SCALA A varierà solo dopo la caduta dell'ultimo Sincrono ancora in piedi?


Spero che Moro (chissà perchè lo immagino assai carino, biondo e con gli occhioni azzurri [:I]; sarà perchè mi piace l'ossimoro) mi aiuti a dirimere questa spiacevole empasse. Moro attendo la tua dritta...

Comunque, desidero dirti caro Miki55, qualora tu pensassi di sconfiggere gli andamenti statistici con questo strumento, di non farti illusioni. I numeri vincenti li "hanno" solo quelli che vendono le previsioni perchè i numeri del lotto e di qualsiasi altra lotteria escono, nella migliore delle ipotesi ovvero in un gioco non alterato, quando a loro viene comodo. Le previsioni che facciamo sono, per dirla come lo diceva un mio caro amico peraltro addetto ai lavori, degli "aruspici" e niente di più. Perciò, regolati di conseguenza in ordine alle tue aspettative. Si possono fare ottime previsioni, ben documentate, ben presentate, tuttavia i numeri escono e non sono minimamente influenzati da queste umane congetture.





Persisterò fino al successo
 
quote:Originally posted by houdini

Esiste un sito che segnala i ritardi degli ammortizzatori con scala A e scala B .
Il vero problema e' come aggiornarli e come giocarli, inoltre bisognerebbe sapere se c'e' anche una tabella per ambo.

loris

Caro Houdini, confidando che il tuo post non sia un tentativo di veicolare traffico verso il sito sotteso desidero comunicarti che a mio parere (SE&O) la tabella al momento disponibile, aggiornata dopo l'estrazione del 1 agosto 2009, potrebbe riportare dati errati. Infatti il 19 di Cagliari ha indicatore 8 invece dell'indicatore 1. L'indicatore 1, secondo detta tabella, si trova nella posizione 9. Vi sono ragionevoli dubbi sulla bontà del calcolo a meno di errori nelle estrazioni usate per la ricerca. Fammi sapere, altrimenti quanto discusso non mi è servito a molto...devo fare ripetizioni per mettermi in linea.


Persisterò fino al successo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 05 aprile 2025
    Bari
    10
    58
    03
    61
    14
    Cagliari
    04
    67
    36
    85
    87
    Firenze
    70
    45
    80
    62
    06
    Genova
    05
    66
    32
    59
    89
    Milano
    20
    56
    02
    87
    47
    Napoli
    60
    63
    75
    72
    06
    Palermo
    14
    80
    30
    76
    70
    Roma
    73
    42
    36
    79
    08
    Torino
    26
    74
    83
    78
    31
    Venezia
    06
    60
    85
    76
    40
    Nazionale
    44
    11
    71
    06
    37
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    26
    14
    36
    31
    44

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto