Novità

INFO 200...L...8

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per Arn</u>.

( solo lui !! ) puoi farti sentire via e-mail qui: sonic*******2******@°°°°°°tele2****.it (togli i caratteri antispam " * " e " ° " ).

Per Magiko</u>:

Con l'N60 sono a buon punto, per la fine della settimana credo di finire e vedrò di mandarti il 2C aggiornato.



Sonic
 
Quando parli, Sonic, di:

... a partire dall'estrazione del giorno 8...

credo che tu intenda:

valida SPECIFICAMENTE per l'estrazione del giono 8, a meno che tu non abbia "accertato" che le composizioni del Grafiko (Grafici) ti soddisfano, avendone verificati (sono certo) gli "accostamenti".

Ti scrivo questo perchè io ho capito che forse il tuo discorso è simile a questo, ma chi poi legge e si ricorda che io ho detto "... è specifico circa la DATA..." forse ha qualche dubbio.

Magiko!
 
<center>L8DNA N 48 in Quaterne</center>
<center>by Magiko</center>

Ciao a Tutti di INFO e dintorni.

Avevo scritto un po' di cose su un file che avevo messo su una penna USB, creato con un software di scrittura gratuito per supporti USB: arrivo adesso a casa e lo voglio caricare e sorpresa, il file è corrotto!

Quindi mi tocca riscrivere tutto daccapo, ma siccome la storia è interessante lo farò: datemi un po' di tempo per cenare.

Allora, qualche giorno fa mi arriva una mail dal Mary40, veterana su LOTTOCED.COM e mi dice se riesco a mettere ben 48 Numeri in un Grafiko L[8]DNA con "interesse" verso le Quaterne.

Ci penso dal momento che ho letto quella mail e posso confermare a Mary40 ed a tutti Voi di INFO che sono riuscito a "mettere" ben 48 Numeri su un Grafiko di L[8]DNA, con risultati oltre ogni plausibile aspettativa!

Il tutto è ancora in fase di preparazione, ma ho già delle certezze che adesso passo-passo Vi scriverò.

Quindi, buona lettura e speriamo di riuscire a spiegarmi bene anche perchè non seguiranno subito i grafici in quanto effettuo correzioni e miglioramenti e ciò porterebbe a dover rispedire 20-30 immagini aggiornate... per giorno.

A tra poko, Magiko!
 
L[8]DNA 48 Numeri

Prima di tutto dico subito che in questo particolare Grafiko che contiene e gestisce ben 48 Numeri, non verrà inserita la MdM ovvero una Matrice fondamenteale circa la costituzione di Combinazioni ed anche circa il migliore indirizzamento verso Date specifiche.

Questo se equivale a fare un passo indietro me ne fa fare 300.000 in avanti e la proporzione o spro-posizione da -1 (passo) fino a + 300.000 (passi) è assolutamente confermata.

Infatti riusciamo ad accomodare una quantità assolutamente impressionante di numeri, dove altri "software" addirittura si oppongono (:)) al solo pensiero che potrebbe frullarVi per la testa.

L[8]DNA N 48 grazie a Mary40 che me l'ha chiesto per dei suoi numeri specifici e che cmq non posso rendere noti in quanto non sono autorizzato, verrà fornito con tutte le Matrici a "corredo" per mettere in gioco TUTTO quello che volete: tutti numeri pari? Quasi 5 Decine consecutive? Una Ruota o Tutte?

Ma se "valutate" anche i numeri di ciascuna Estrazione con tutti i Metodi Classificatori/filtri (come ha fatto sempre Sonic per Tutti) metterete in gioco 48 numeri dove certamente ricadranno i 5 estratti (e se giocati su Tutte le Ruote, i numeri presi NON si potranno nemmeno contare).

Ma una cosa mi aveva chieso Mary40 e cioè di avere "Quaterne".

E proprio questa sua richiesta mi ha portato a sviluppare un Grafiko da 48 numeri ottimizzato per le Quaterne.... da cui, poi, si potranno estrapolare tutte e quali Combinazioni (Ambi e Terni secchi) si vuole.

Ma andiamo nell'ordine e cominciamo a presentare il Mostro da 48 Numeri.

Non presenta più la MdM ma è assolutamente meglio performante di un classico Grafiko L[8]DNA "IN PROPORZIONE": ovvero invece di essere un peso, un difetto, i 48 Numeri sono una risorsa.

Infatti invece di avere in gioco una MdG, una MdM ed un CC, in un Grafico N 48 ci sono: 2 MdG e 2 CC.

Ciascuna MdG è formata da (giustamente come da richiesta) ben 48 Caselle che adesso riescono a intavolare migliori sequenze e disposizioni di quei numeri che si trovano nelle mie Tabelle.

Vale a dire che adesso ho, addirittura per 2 MdG che lavorano assieme, la possibilità di inserire in una MdG decine e decine di informazioni utili in più come: Giorno e Mese di estrazione, qualità dei Numeri (pari, dispari, consecutivi, PTN, SNN, ecc. ecc.) e tutte le possibili condizioni di sequenza (tipo quando parlavo dei Numeretti... con suo doppio e suo quadruplo), al fine di avere una precisione statistica molto migliore.

Anche i 2 CC sono adatti per gestire in maniera ottimale i 48 Numeri.

I 2 CC utilizzati (poi vedremo come) lavorano in sintonia e sono semplicemente i CC che conosciamo: li ho voluti lasciare così (come dimenzione) per una questione logica e pratica, mentre per N 48 devono essere specifici in quanto contengono in se anche le informazioni per le Date di estrazione.

Ciascuno dei 2 CC ha 24 Caselle (8 Righe x 3 Caselle ciascuna) e 2 assieme arrivano a 48 Caselle, tante quante sono i N/s Numeri in gioco.

Ma una situazione del genere non permetteva di agganciare bene diversi numeri che si possono ripetere in diverse date ed altre questioni.

Quindi per rimediare e per rafforzare il tutto ho dovuto "tagliare" in 2 parti ciascun "quadratino" dei CC con semplicemente una diagonale (/) che mi tagliava ciascuna Casella in 2 parti uguali fermo restando la Colorazione impostata.

Ciò permette di porre in gioco 2 Numeri per Ciascuna Casella dei CC e quindi di porre in gioco in un SOLO doppio CC (accostato, ma in cui variano le regole - semplicissime - di composizione) ben 48 + 48 Numeri, non 96 ma TUTTI i Numeri presenti sulle 2 MdG (che poi sono uguali per ciascuna MdG, dove a cambiare è la disposizione grafica delle posizioni (colori)).

A questo punto riesco a porre in Grafico ogni numero 2 volte dando la possibilità ad un numero (e quindi a ben 48 numeri) di andare a "combinarsi" 2 volte secondo le migliori sclete statistiche e previsionistiche.

Per quanto riguarda le previsioni, co
 
L[8]DNA 48 Numeri

Ecco qui una simulazione di come sarebbe un Grafiko da 48 N:

XxXxXxXxXxXx
XxXxXxXxXxXx
XxXxXxXxXxXx
XxXxXxXxXxXx
XxXxXxXxXxXx
XxXxXxXxXxXx
XxXxXxXxXxXx
XxXxXxXxXxXx

ovvero Xx sarebbe una Casella in cui ci sono 2 numeri X e x che si inseriscono in detto settore per le proprie caratteristiche.

Ciò porta a vedere che esistono comunque solo e solamente 8 Righe, in quanto ho voluto mantenere una analogia anche visiva ed anche se le MdG e CC sono sostanzialmente modificati;

e porta anche a vedere che così com'è una riga:

XxXxXxXxXxXx

potrebbe avere, Voi dite, 12 numeri.

Vi devo smentire subito in quanto il prelievo delle Combinazioni sulla Riga avviene in 2 fasi:

1) si preleva da SX una lunghetta di 4 Caselle;
2) si preleva da Dx una lunghetta di 4 Caselle.

Quindi 4 Caselle equivale a dire : 8 numeri MAX sia a Dx che a Sx in ciascuna Riga...

... vale a dire....

8 ottine + 8 ottine = 16 ottine.

In teoria, però.

Perchè in realtà la ripetizione di alcuni numeri fa scendere di molto i numeri in ciascuna Ottina (max da 8 numeri ipotetici), come vedremo.

Non sono riuscito d'impeto a "fermarmi" in un numero basso di Quaterne, ed anzi parliamo di ben 16 "ottine" possibili...

In realtà, questo è il primo passo: costruire un Grafiko L[8]DNA da ben 48 Numeri e POI "saltarlo"... in padella. ed il gioco è fatto: avrete le Quaterne e per chi desidera in queste Ambi secchi o Terni secchi.

Abbiamo detto che la "ripetizione" di tutti e 48 i numeri per 2 volte fa si che diminuiscano di molto i numeri in ciascuna "ottina", che ripeto si chiama ottina perchè può prevedere ANCHE (ma nei miei casi di prova non è accaduto) ben 8 numeri ciascuna.

Magiko ha verificato il tutto con un bel sistema da 48 Numeri....

ah dimenticavo.... fatto e scritto in 1 minuto a mano....

con 2 MdG ciascuna con i 48 numeri e con 2 CC con Caselle "diviso/2" che mi contenevano i 48 numeri per ben 2 volte, e sono riuscito ad ottenere queste "ottine" o "lunghette" a questo punto:

da 8 numeri: 4 volte;
da 7 numeri: 7 volte;
da 6 numeri: 5 volte;

per appunto ben 16 Lunghette (8 a Sx ed 8 a Dx... ma poi vedrete sui grafici come sono semplici).

Però avete visto che quelle "lunghette" partono da 6-7-8 numeri (non so per meno numeri in quanto non mi è nemmeno capitato) e quindi avete da porre in gioco, ad esempio:

quattro "ottine" + sette "settine" + cinque "sestine" di Numeri SU CUI giocare la "Quaterna".

Ma Mary40 mi aveva chiesto "direttamente Quaterne" mentre Magiko consegna 8 numeri per volta o 7 o 6 numeri per volta?

Ecco che Magiko ha voluto agganciare a questo Grafiko la possibilità di "riporre" (ridurre) in gioco talquali i numeri da ciascuna "lunghetta" in Grafici L[8]dna da 9 o max 12 numeri, al fine di ottenere MAX 8 "quaderne" per ciascuna "lunghetta" o comunque anche solo la prima, ovvero decine e decine di "Quaterne" semplicemente giocando diverse Matrici "specifiche".

Le matrici per N9 o N12 devono essere specifiche e cioè Vi rimetterò MdG, MdM e CC in grado di "agganciare" tra di loro i numeri che scaturiscono da una N 48.

Ma come si forma una lunghetta da 9 numeri o 12 numeri da 6, 7 o 8 numeri?

Basta inserire altri numeri (ma sempre tra i N/s 48) e renderli idonei per un Grafiko N9 o N12.

Ma quando si fa una cosa del genere, se si agisce "bene" si possono eliminare anche diverse "lunghette" sia nel CC di Sx che nel CC di Dx, in questi termini:

se ho queste lunghette:

1-2-3-4-5
1-2-3-6-7
1-2-3-7-8
1-2-4-5-9

mi sembra che "accorpando" e scrivendo:

1-2-3-4-5-6-7-8-9

sia "diminuire" di colpo le "lunghette" e formare "lunghette" adatte ad essere inserite su MdG da 9 Numeri.

Nel caso specifico che ho valutato io, ho "zippato" le 6-7-8 "lunghette" e sono riuscito a ricavarne SOLO 8 TOTALI.

Quindi, chi vuole proseguire VIA L[8]DNA metterà in gioco un numero discreto di Grafici (nel mio caso SOLO 8) per ottenere quello che stastisticamente è ANCORA UNA VOLTA (e quindi doppio vantaggio) una giusta procedura di gioco.

A qu
 
Ok, sbagliato a fare copia/incolla e perso un altro bel post, tra l'altro molto lungo: ho evidenziato e volevo copiare, invece ho premuto ctrl + V ed ho incollato una semplice riga....

Vabbe, ragazzi, è meglio che stacco perchè sono inca**ato nero!

A domani, per ri-scrivere il tutto!
 
Ciao a TUTTI.

Purtroppo sono rincasato piuttosto tardi e non sono riuscito a costruire in tempo e come mi ero prefissato i Grafici per il terno.

===========

X Arn : quanto mi hai trasmesso l'ho mandato a Magiko poco fa.

===========


La nostra giocata specifica L[8]DNA per l'estrazione di questa sera, che vi ricordo costruita "unicamente" per la sorte di ambo secco su Tutte le ruote del Lotto, secondo me è andata benissimo perchè ha realizzato nel terzo Grafiko ben due ambi secchi:

23 29 alla ruota del Lotto di Roma e 65 89 alla ruota del Lotto di Palermo.

Non male perchè stiamo parlando di una giocata unica (valida solo ed esclusivamente per questa sera) per la sola sorte di ambo a Tutte le ruote del Lotto, che comunque ci ha ripagato della spesa sostenuta con l'aggiunta di un piccolo utile ...... e Sonic ha fatto lavorare L[8]DNA di Magiko solo per la sorte di ambo a Tutte le ruote del Lotto ...... [8D]




Sonic
 
Un ultima cosa. Vorrei anche farVi notare come tra la serie di base del quarto Grafiko, sempre sulla ruota del Lotto di Palermo, c'era l'ambo 64 90, non incolonnato come da regola imposta per gli ambi ma comunque presente nel CC.

Ora se questa serie era unita a quella del terzo Grafiko (creando così più Grafici come sopra, ecc. ecc.) dove abbiamo avuto l'ambo secco sempre alla ruota del Lotto di Palermo, 65 89, eccola là, bella che pronta ed uscita la nostra quaterna:

Palermo __ 65 89 90 64


Buona notte !


Sonic
 
Il file mi è arrivato, ma anche se installo il FB non mi funziona.
Sicuramente ho dei problemi, ma puoi parlarmi VIA forum.
Grazie lo stesso.

-----------------------------------------------------

Avviso.

Quanto in questi post viene scritto, come in qualunque dei miei post dal primo all'ultimo e nei seguenti, sono idee e concetti di Magiko circa il Lotto e SuperEnalotto che l'Autore rende pubbliche senza la corresponsione di alcun introito.

Tali concetti sono di natura personale e vengono interpretati dal Lettore in maniera univoca e personale, secondo le proprie capacità.

Pertanto declino ogni responsabilità civile, penale, amministrativa circo l'uso e/o abuso di quanto in questi post scritto, lasciando al Lettore la piena facoltà di "credere" - "non credere", "leggere" - "non leggere", "seguire" - "non seguire", "giocare" - "non giocare", ecc. ecc. ecc., quanto nei post di Magiko descritto.

Tutte le informazioni che leggete firmate da Magiko non desidero, come sempre detto, che vengano utilizzate al di fuori di LOTTOCED.COM al quale sono riconoscente per la possibilità concessami come Utente.

Può capitare che ci siano delle "scopiazzature" di quanto da me scritto e/o "utilizzi" impropri del materiale postato da Magiko.

Dichiaro che per l'uso/abuso di qualsiasi "singola parola o termine o concetto o Metodo" riferibili a Magiko, il sottoscritto prende le distanze e conferma che come ha sempre fatto e come continuerà a fare, offrirà "idee, concetti, Metodi, Studi, Previsioni, Soluzioni, ecc. ecc." in maniera assolutamente gratuita nel tempo e nello spazio.

Ultima cosa, da oggi in poi, rispondo solo ed esclusivamente VIA post.

Grazie, Magiko!
 
Bravo Sonic, e soprattutto grazie per le belle parole circa L[8]DNA.

Se giocavate solo questo:

terzo Grafiko:

76 12
23 29
84 23
65 76
89 65
12 84
29 79
79 85


era meglio-guadagnato, ma comunque, nel rispetto di chi gioca perchè sa quello che fa, colgo questa occasione di questo post (non per dirti a Te nulla, credimi) per dire che si dovrebbe giocare MASSIMO solo e SOLAMENTE un Grafiko e comunque per una sola tipologia di Combinazione ovvero la cosa più "semplice ed anche accomodante" sotto l'aspetto economico è puntare su una RUOTA specifica e porre in gioco una Grafiko "gererico" per TUTTE le tipologie di Combinazioni: Ambo Secco, Terno Secco e Quaterna (A +/o T) e GIOCARE solo 1 Ambo Secco, 1 Terno Secco ed 1 sola Quaterna (anche secca) e comunque RICADENDO in una spesa massima (credo che sia di 1 euro la puntata minima) di 3 Euro e comunque POSTICIPARLA come spesa UNICA al Sabato.

Pertanto, per quanto Magiko, preso dall'entusiasmo Vi dice "... metto in gioco 1.000 Combinazioni e BATTO il Banco...", ricordateVi che BISOGNA GIOCARE CON MODERAZIONE ASSOLUTA perchè i GUAI SONO DIETRO LA PORTA ed il futuro è minaccioso.

Credo a buona ragione che 3 Euro a Settimana (solo per il Sabato) sia una somma discreta per provare a giocare L[8]DNA e qualsiasi ALTRA proposta.

In L[8]DNA, Vi ho detto e se non lo ricordate Ve lo ridico: la "prima" Combinazione presentata è LA MIGLIORE, pertanto basta la prima (infatti sopra in rosso, gli Ambi sono il secondo e quinto che comunque anche se non sono al primo posto Vi riconfermano che per 1 Euro VA BENE giusto la PRIMA)

Infatti

E con questo Vi ho detto TUTTO. Mi raccomando, ragazzi, non giocate MAI i soldi così,.... tanto la prossima volta vinco!


Ah, naturalmente, il Mostro da N 48 lo posto e "sulla carta", e da oggi in poi parleremo sempre e comunque di "gioco senza certezza matematica alcuna", ripeto "teoricamente e sulla carta" L[8]DNA di Magiko (ag-gratis), "piegherà" le Braccia del Banco.... anche senza giocare soldi!

Notte, Magiko!
 
L8DNA 48 Numeri.

Riprendo ma non ricordo se qualcosa qui scritta già Vi è stata detta, in tal caso meglio fare una ripetizione.

Cmq, questo post è sufficiente e necessario per permettere di lavorare su un Grafiko L8DNA.

Si riprende parlando della composizione e formazione di un Grafiko N 48.

Esistono 2 CC di dimensioni uguali ai CC già visti; pertanto ciascun CC è formato da 3 Caselle x 8 Caselle, ovvero come sappiamo in totale da 24 Caselle.

Restano valide ed invariate anche le suddivisioni dei 3 Coloi, avendo 8 Caselle G, 8 Caselle V ed 8 Caselle C.

I 2 CC si trovano uno acostato l'altro, orizzontalmente, ma al fine del riempimento con i numeri sulle MdG sono indipendenti uno dall'altro.

Diventano "unici", formando 8 Righe ciascuna da 6 Caselle, quando si estraggono da essa le Combinazioni a noi utili, e cioè le Quaterne (che poi non sono Quaterne da 4 numeri, ma Quaterne da 4 Caselle.

Ciascuna delle 2 MdG è composta da ben 48 Caselle.
Ciascuna delle 2 MdG ha gli STESSI numeri, nello stesso ordine - ovvero ordine crescente - dell'altra Mdg: varia però - come spiegato - la disposizione delle Caselle Colorate in ciascuna di esse.

In ciascuna delle 2 MdG si ritrovano le stesse quantità di Caselle colorate con stesso Colore, ovvero: 16 Gialle, 16 Verdi e 16 Celesti.

Detto Questo vediamo come si vano a posizionare i numeri dalle 2 MdG verso i 2 CC.

Naturalmente, si intende, che: CIASCUN Grafiko L8DNA da 48 Numeri è costituito da 2 CC e da 2 MdG e che quindi esisteranno decine e decine di CC e MdG specifiche e/o generiche ma comunque riconducibili a questo lavoro.

Si proceda andando a dividere ciascuna Casella nei 2 CC con una "diagonale" ( / <-- usate questa diagonale in modo da avere lo standard).

Avendo diviso ciascuna Casella di ciascun CC avrete ottenuto 48 "triangoli" nel CC di Sx e altrettanti 48 "triangoli" nel CC di Dx.

Ripeto: vanno "diviso/2" con una "diagonale" TUTTE le Caselle dei 2 CC, per ottenere alla fine delle finite 48 triangoli superiori e 48 triangoli inferiori per un totale di 92 triangoli che ospiteranno i numeri sulle 2 MdG specifiche da N 48.

Si procede andando a prendere una delle 2 MdG e si posizionano i propri 48 Numeri sul CC di SX (per prima meglio partire da Sx) in questo modo:

rispettando i Colori delle Caselle (come sappiamo; non cambia nulla) si inseriscono i numeri NEI "triangoli" superiori di ciascuna Casella delle 24.
Arrivari alla Riga 8, avrete inserito - però - solamente i primi 24 numeri della prima MdG che state usando.

Avete ancora da dover inserire gli ulteriori 24 numeri presenti sulla MdG.

Bisogna "andare" sul Secondo CC, dal' altro, e proseguire CON i restanti 24 numeri sella Prima MdG, nello stesso modo in cui abbiamo caricato i numeri sul Primo CC, ovvero: si inseriscono i Numeri nei "triangolini" superiori di ciascuna delle 24 Caselle, rispettando i colori.

Dopo questa operazione avrete ciascuna delle 24 caselle divise da una "diagonale" ( / ) e nella parte superiore avrete inserito TUTTI i 48 numeri della Prima MdG.


Resta da completare la "parte inferiore" (triangolino) presente in ciascuna delle 48 Caselle (24 + 24) che compongono il CC "generale", ovevro in altre parole dovrete riempire i restanti "triangoli inferiori" con i numeri presenti sulla SECONDA MdG da 48 Numeri che avete a disposizione.

Si "ricomincia" da Sx sul CC "indipendente" di Sx e si inseriscono dall'altro e dalla prima Casella i primi 24 Numeri, secondo i Colori (e Vi dovrete trovare per forza), per arrivare ad aver inserito nei "triangolini" inferiori del Primo CC i V/s primi 24 Numeri dalla Seconda MdG.

A questo punto avete addirittura completato il Primo CC, quello a Sx.

Stessa cosa si fa per il Secondo CC (quello a Dx) che va riempito, rispettandone i colori delle Caselle (come sappiamo molto bene), con i restanti 24 numeri della seconda MdG, continuando dall'alto verso il basso e dalla prima Casella, andando a riempire ciscuno dei 24 "triangoli" inferiori ancora vuoti con i V/s bei 24 numeri della MdG.

Fatto questo, avete
 
Ciao a Tutti.

Appena possibile, Sonic posterà un Grafiko L[8]DNA 48 Numeri.

Tale Grafiko è "specifico" per Mary40.

--------
Quindi, Mary40: non devi fare altro che "cambiare" i numeri nelle "lunghette" (che cmq qui sotto riporto) da me messi, CON I TUOI: basta che li metti IN ORDINE crescente e basta.

Purtroppo queste "lunghette" sono frutto del primo passaggio: bisognerebbe sviluppare ciascuna di esse con Grafici minori.

Vedi, comunque, se riesci a prelevare le Tue Quaderne in altro modo.

Valgono, sostituendo i tuoi numeri, su qualsiasi Ruota tu voglia e per 3 mesi: Gennaio, Febb. e Marzo.

Mi raccomando: sostituisci i miei numeri CON i TUOI direttamente nelle "lunghette" da 6, 7 o 8 numeri.

--------

Tuttavia Tutti potete vedere come si crea un Grafiko da 48 Numeri con 2 CC + 2 MdG.

Io ho usato numeri convenzionali da 01 a 48, ma avevo in mente i numeri della persona che mi ha chiesto il lavoro, che ripeto NON sono da 01 a 48.


Ecco le "lunghette" che poi vedrete nel Grafiko L[8]DNA 48 Numeri:

Dal CC di SX:

2-3-1-24-5-14-26
25-7-4-3-2-21-24
8-11-28-9-29-17-18-31
5-6-30-19-8-39-35
10-13-7-16-41-37
16-18-9-12-31-21-44-43
11-14-17-20-32-23-45-40
33-25-20-22-12-15-43-45

Dal CC di DX:

24-5-14-26-34-28-15-29
3-2-21-24-35-32-23-27
29-17-18-31-26-30-38-34
6-8-39-35-27-41-19-33
13-16-41-37-42-39-22-36
31-21-44-43-36-42-37-38
32-23-45-40-48-44
12-15-43-45-46-47

---------------------------------

Come detto, dette "lunghette" che NON ho assolutamente tempo per costruire le Matrici per la riduzione in Quaterne o altro per motivi di tempo concreto, sono specifiche per determinati numeri che Mary40, conosce ed a cui chiedo cmq di postare anche le sole vincite "virtuali" presenti che riesce a verificare in questi mesi.


Ma siccome c'era "abbastanza spazio" sui 2 CC e sulle 2 MdG, ho potuto adattare questi numeri anche per Tutti, ovvero quando ho raggiunto un livello desiderato di performance (tipo su x estrazioni, per quei mesi mi offriva almeno 4 numeri in tutte le varie permutazioni di posto possibili di specifiche Caselle in MdG e CC) ho potuto "utilizzare" diverse posizioni inutilizzate per adattare i numeri fa 01 a 48 (consecutivi da 01 a 48) assieme ai nuemri specifici della richiedente: in altre parola ho mischiato tutte e due le serie e ho trovato che questa composizione particolare aveva molti punti in comune per entrambi le serie permettendo di portare avanti discrete ricadute di numeri in entrambe le serie.

Ciò, oltre che dato evidentemente dalla gestione dei CC e MdG che ho fatto ( e ci ho lavorato 5 giorni)
scaturisce naturalmente dal fatto che 10 numeri e altri 10 numeri NON possono avere tanti numeri in comune, mentre su 48 numeri e altri 48 numeri ci sono diversi numeri in comune, e laddove NON esistono, me li sono trovati grazie alle SNN e PTN di Magiko!

Pertanto, dati questi 2 insiemi da 48 numeri, ho formato il Grafiko puntando su Metodi già conosciuti giungendo alla elaborazione di quanto Vi si propone.

In conclusione, chi desidera - assolutamente per prova - porre in gioco le lunghette - che sono 16 - scaturenti dal Grafiko L[8]DNA per i Mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo (più avanti non mi potevo spingere perchè ad un punto non avevo più Caselle da valutare e colorare in base a sequenze di estrazione) lo può fare sapendo che però i numeri sono quelli che vedete e cioè vanno da 01 a 48.

Anche in questo caso non ho proprio tempo di creare specifiche Matrici di riduzione per portare a semplici Quaterne ciascuna di quelle "lunghette", ma siccome siamo in una fase di "lavoro e prova" e di testing, possiamo farne a meno: l'importante è verificare già da domani sera come lavora il Grafiko in questione.

Quindi, concludendo, Mary40 SOSTITUIRA' i suoi numeri con i 48 numeri messi per prova;

TUTTI possono giocare (valutare) laddove lo desiderano l'andamento di 48 numeri - da 01 a 48 - senza sostituirli, perchè è come se invece degli spaghetti alla carbonara usiamo le "stelline" e facciamo le "stelline" alla carbonara.

Magiko!
 
<center>SEL[8]DNA</center>
<center>by Magiko</center>

Ciao a Tutti,

questa è una piccola lettura 1 di 2.
Seguiterà immediatamente il secondo post 2 di 2 al fine di permetterVi di essere operativi contro il Banco!

----------------------------------
Sonic, ti ho spedito un file: il "kit" per costruire un Grafiko SEL8DNA da 15 Numeri. Grazie.
----------------------------------

Ho provato il Grafiko con 15 Numeri consecutivi di prova da 01 a 15 (con combinazione MdG=a, CC=Alfa, MdM=X1) ed ho ottenuto 5 Sestine utili (ovvero le altre hanno ripetizioni di Numeri per cui NON sono validate).

Ho provato, poi, lo stesso Grafiko (stesse Matrici) ma con soli 12 Numeri ed ho ottenuto 4 Sestine Utili.

Con N 15 le Sestine Sono:

2-3-4-6-8-12
2-4-5-7-8-11
4-5-6-7-10-11
1-2-4-6-9-14
3-5-6-7-14-15

con N 12 le Sestine sono:

2-3-4-6-8-12
1-4-5-7-9-12
3-4-5-6-10-11
2-4-6-7-8-9

Prima considerazione.

Nel primo caso (N 15) NON entra in gioco solo il numero 13.
Nel secondo caso (N 12) entrano in gioco TUTTI e 12 i numeri.

Seconda considerazione.

Esiste una sestina (2-3-4-6-8-12) ripetuta per entrambi i casi: ciò è dovuto al fatto che abbiamo usato le stesse Matrici con minori numeri e che quindi nei primi posti possono andare anche gli stessi numeri.

Terza considerazione.

Tra il primo caso (N 15) ed il secondo caso (N 12) le sestine sviluppate (in tutto 8 diverse) hanno una struttura completamente diversa una dall'altra: cioò indica la possibilità di optare per una scelta di gioco del genere.

Quarta considerazione.

Dette sestine, ovvero tutte quelle scaturenti da questo Grafiko, sono le migliori statisticamente "più" valide circa il solo mese di Gennaio.


Scelte di gioco SEL8DNA con 9 Righe e fino a 15 Numeri in gioco.

Come avete potuto vedere, mettendo in gioco N 15 e N 12 con stessi numeri, possono formarsi DIVERSE sestine in più, che vanno a bilanciare quelle che si perdono per via dei nuemri riptuti, ma solo come quantità perchè come qualità, se sortiscono 3 sestine significa che la statistica e la previsione grafica di sortita mi dicono che quelle uniche 3 sestine sono le più adatte.

Quindi è una compensazione di quantità da un alato e di qualità dall'altro in quanto si riesce a "recuperare" - andando a giocare in questa maniera e cioè con N inferiori (N 11, N 10.... oppure N 13, N 14, N 16, N 17 e N 18) - alcune altre sestine cmq inerenti le Matrici a cui si riferiscono, in quanto N 15 come ho scritto (cioè intendete le Matrici di N 15) è valido per la messa in gioco dei numeri FINO a 18, ma in questo caso ho visto che "genericamente" sul Mese di Gennaio lo posso far lavorare con una quantità massima si 15 numeri per volta, ecco perchè ho postato MdG da 15 Numeri.

Altro aspetto importante è quello di poter andare a porre in gioco, 15 Numeri da un insieme "maggiore" di Numeri: tipo abbiamo i N/s 26 Numeri "ottimali" e formiamo, come ho fatto vedere, Grafici in SEL8DNA da N 15 ed INFERIORI andando ad ottimizzare gli insiemi da 15 Numeri al fine di ottenere un discreto numero di Sestine adatto al N/s scopo.

Se, invece, si desidera porre in gioco N 15 secchi e basta, cercate almeno di ottimizzarli andando a scegliere le Matrici (MdM, CC e MdG) abbastanza specifiche per i V/s numeri.

Pertanto, adesso è inutile venirVi a postare come prima volta un Grafiko SEL8DNA da 72 Righe e su cui è possibile inserire fino a 72 Numeri massimo, per 3 motivi.

Il primo è che INFO è specifico per i piccoli giocatori e poi Magiko Vi chiede prima di testare il "piccolo" perchè il "grande" è n volte migliore del piccolo;

la seconda cosa è che comunque potete inserire anche 90 numeri in gioco: basta saperli dividere e fare le V/s scelte in maniera oculata e mirata allo scopo da raggiungere.

E per fare questo, oltre che TUTTI gli studi/Metodi di Magiko classificatori che Vi aiutano a formare insiemi altamente performanti (vedi applicazioni di Sonic), esistono ben 4 MdG + 4 MdM + 4 CC che possono essere permutati come meglio credete
 
<center>SEL[8]DNA</center>

<center>by Magiko</center>

*** Tutto quanto qui espresso può NON corrispondere a Verità ***

Le Matrici disponibili per un Grafiko SEL8DNA sono:

4 MdG nominate: a, b, c, d;

4 MdM nominate: X1, X2, X3, X4;

4 CC nominati: Alfa, Beta, Gamma, Delta

Sono specifiche per Gennaio e fino a soli 15 Numeri totali in gioco.

Non sono legate a Date dirette di estrazione.

Le MdG (Matrici del Giorno) non devono essere confuse come specifiche per un Giorno di Estrazione in quanto ho lasciato il nome e la Funzione primaria, ma le ho costruite con altri parametri che sotto vedremo.

Sulle MdG inserire i numeri in ordine crescente, sempre, anche in casi di uso di MdG con 13, 12, 14, ecc. ecc. Numeri.

Usate sempre lo "standar" già in uso per "trasferire" i numeri sul CC e MdM al fine di avere una Sestina corretta.

TUTTE le possibili combinazioni possono e DEVONO essere impiegate in caso di Grafici con N minori di 15: cioè laddove di deve mettere in gioco "una parte" di un insieme, si vada a prelevare le Matrici "adatte" al fine di una corretta applicazione del Metodo.




MdM:




a) Da usare prevalentemente per 15 Numeri scaturenti da un Metodo Classificatore di Magiko, ovvero per 15 Numeri comunque SEMPRE ed ABBASTANZA "valutati e verificati" essere omogenei per struttura. Tale MdG preferisce "avere" Numeri che sono molto "affiatati" tra di loro già in partenza.

b) Da usare prevalentemente con la "intenzione" che la Sestina Vincente abbia 5 o 6 Numeri TUTTI PARI. Ciò in quanto laddove sapete che potranno sortire Numeri PARI in SV, potete mettere in gioco questa MdG diretta.

c) Da usare per SV previste con 5 o 6 Numeri TUTTI DISPARI. Anche in questo caso: qualsiasi siano i numeri in gioco (in ordine crescente) è stata vista la statistica e propensione di sortita si combinazioni con SOLO 5 o 6 numeri in gioco.

d) Da usare laddove si creda sortisca una SV contenente "diversi" Zerati. Infatti, tale MdG è da usare con almeno 5 Zerati al suo interno. Vale a dire, è stata ricercata e rimessa graficamente la possibilità (per chi lo desidera ovvero usando SOTTO Matrici con N inferiori) di gestire almeno 5 Zerati con altri numeri.



MdM:



X1) Da usare quando si crede possa sortire una SV con numeri in SOLE 3 Decine. Quindi da usare in accoppiata con MdG e CC, a previsione di sortita di 6 numeri appartenenti a sole 3 Decine (ma anche in una sola, ma anche in due sole).

X2) Specifica per PTN di Magiko pari a 3-4-5.

X3) Da usare per Numeri Generici in MdG. Laddove si inserisca una MdG con numeri comunque abbastanza "sterili" si può freferire questa MdM laddove non se ne possa usare una migliore, che va a rafforzare via statistica la frequenza di incolonnamento di 6 numeri qualsiasi, ovvero Sestine POCO ripetute ovvero da usare per la composizione di Sestine che non ripetano tanti numeri.

X4) Questa Matrice è da usare per MdG che contengano almeno 6-7-8 numeri di Decine dalla 0 alla 3. Cioè META' numeri devono andare dallo 01 al 39.



CC:



Alfa) Questo CC contiene una ricerca e quindi relativa propensione di sortita su Numeri in MdG "molto frastagliati". Esempio: 2-3 numeri in Decina 1, altri 2-3 numeri in Decina 3, 2-3 numeri in Decina 4, ecc. ecc. Da accostare "bene" con MdM.

Beta) Matrice che predilige i soli 3 Punti, ovvero è stata rilevata su 15 numeri per volta RND la presenza su 50.000 estrazioni (controllate con la funzione Trova di qualsiasi Word Processor) dei soli casi in cui ci fossero stati i 3 punti. Una sorta "di riduttore", anche se non bisogna chiamarlo così. Se, in sostanza, si pongono in gioco in MdG (vedendo anche quale sia la MdG "adattabile allo scopo") 15 Numeri "più frequenti" si riesce a sistemare Sestine con in media 3 di quei 15 Numeri, perchè gli altri 3 in genere sono fuori da questo insieme.

Gamma) Questo CC mi h
 
Posto quanto ricevuto da Magiko:

Grafiko L[8]DNA 48 Numeri:

l8dna48nesempiolz0.png



SEL[8]DNA - Grafiko vuoto da riempire

sel8dna15numadb2.png


SEL[8]DNA - MdG e MdM - specifiche per Gennaio 2008

sel8dna15numbqq3.png


SEL[8]DNA - CC - specifici per Gennaio 2008

sel8dna15numcjs7.png





Sonic
 
Ciao e ben ritrovati.

Lottoced cambiato l'aspetto grafico del Forum (adesso è come era Lexced) o sbaglio ?

Sto facendo "lavorare" SEL[8]DNA mediante alcune prove con CPTN (Classi delle Presenze Tra I Numeri) di Magiko e SNN (Somme Nei Numeri) sempre di Magiko.

Ovviamente ho messo in lavorazione diversi grafici, sono circa una trentina, di cui osserverò il loro comportamento nelle prossime tre/quattro s.v. .

Alla fine della simulazione sarà finito il mese di gennaio ma sono sicuro che Magiko posterà le matrici G ed M ed i CC per il mese di febbraio in modo da permetterci di poter continuare la fase di sperimentazione e qualche tentativo pratico e reale.

Ovviamente trenta/quaranta grafici SEL[8]DNA per una media di circa cinque sestine giocabiLi di media, mentre per una ricetoria ed un collettivo sono una bazzecola, per un piccolo giocatore comincia a diventare un impegno piuttosto oneroso che potrebbe indurlo a desistere.

Questo inconveniente è risolvibilissimo - come ho sempre detto e dimostrato - con la costante applicazione dei filtri di Magiko principalmente I/E, EST e DIFF, in forma congiunta e/o disgiunta, ovvero altri a seconda delle preferenze. Io, sviluppato il sistema, li utilizzo in modo congiunto prima DIFF, poi EST ed infine I/E.

A questo proposito, poichè io utilizzo e opero solo su queste metodologie "Magike" , avrei l'oggettiva (e direi quasi imprescindibile) esigenza di avere dei Grafici SEL[8]DNA dove poter utilizzare masse numeriche decisamente superiori - diciamo a partire da minimo 30 numeri ma sarebbe ancora meglio da 45 numeri - che meglio si adattano alle serie dei suddetti metodi più gettonate e presenti in s.v.

Credo che sia necessario lavorare in primis su questo perchè - almeno per me - è difficile fare delle scelte sacrificando anche un solo numero tra quelli che in quel preciso momento la statistica o qualcos'altro mi dice di tenere in considerazione.

Buona serata,


Sonic
 
Ciao a Tutti.

Sonic, come da tua richiesta ti ho mandato un file con il kit per costruire un Grafiko SEL[8]DNA da 45 Numeri ma con 36 Righe per massimo 36 Sestine (laddove non esistano numeri ripetuti) utilizzabili.

Questa volta ho mantenuto le dimensioni "uguali" per le MdM e CC: basta fare un copia-incolla ed avere già il Grafiko più "adatto" ai N/s 45 Numeri, e quindi stamparli e riempirli.

Io, stampandoli, l'ho riempito in 3 minuti.

I numeri vanno posizionati nella MdG come nell'esempio che c'è nel kit: io ho usato numeri dall'1 al 45.

Naturalmente "quella" MdG (la a) va azzerata cancellando i numeri su di essa inseriti, e diventa utilizzabile come le altre.

Siccome ho letto che hai fatto diverse prove, ho voluto mantenere la stessa metrica circa lo specifico che ciascuna Matrice deve avere; in pratica per N 45 su SEL[8]DNA valgono le stesse indicazioni per N 15 già postate: a, b, c, d poi Alfa, Beta, Gamma, Delta poi X1, X2, X3 e X4 hanno la stessa usabilità e le loro spiegazioni sono le stesse già postate.

Ho voluto, inoltre, mantenermi su 45 Numeri usando un Grafico per 36 Righe in quanto permette di avere un buon numero di sestine mantenedosi cmq basso: maggiori numeri in gioco vanno inseriti "cambiando" alcuni numeri sui 45.

Ciò perchè per queste caratteristiche per la scelta delle Matrici che i numeri possono presentare, la preparazione delle Sestine è molto performante con questa soluzione.

Valgono, dunque, le totali 64 possibili combinazioni e quindi coambiando i numeri si può ottenere qualsiasi numero di sestine desiderate (più Grafici = più sestine)

Ricordo che il Grafico completato con i numeri da 01 a 45 su cui tra l'altro si vedono alcune sestine con numeri ripetuti, è assolutamente INVENTATO nei numeri e nella SCELTA delle Matrici (ho usatao: MdG=a, MdM=X1, CC=Alfa) al solo fine di "ricordare" come inserire i numeri visto il passo da 15 a 45 numeri.

Naturalmente, non riporto le sestine sviluppate.

Confermo, assolutamente, la struttura del tutto essere adatta e stata studiata per la statistica e previsione di sortita per le estrazioni del mese di Gennaio per il SuperEnalotto.


Tanti saluti, Magiko!
 
Sonic, mi sono dimenticato una cosa.

Ho potuto riprendere il lavoro su qyuelle scelte specifiche (a, b, c, d e X1, X2, X3 e X4 con Alfa, Beta, Gamma e Delta) perchè il lavoro già era stato fatto come "base" quando ho fatto gli N9: ho trovato già un po' di lavoro cominciato e ne ho approfittato subito.

Per: DIFF, EST ed I/E ci sto già lavorando sopra (MdG, MdM e CC specifiche da 45 Numeri), ma riuscirò solo domani sera a spedirle.

Ti farò un bel lavoro.

Magiko!
 
Ultima cosa.

Sonic, sarebbe importante al fine di farti delle Matrici "a percentuale" se mi indichi i "range" di ciascuno dei Metodi I/E, EST e DIFF.

Indicandomi i "range" (da.... a....) dei valori riesco a costruire qualcosa del genere che è molto più adatto e performante:

Matrici ciascuna con una "percentuale" che tu potrai usare, ad esempio per EST, andando a prendere una MdG (con range....) con 40% cioè che per il 40% si occupa sostanzialmente di meglio verificare ed accoppiare quei numeri sortiti, ASSIEME ad una MdM (con range... che PUO' anche contenere ALTRI valori di range già usati) con il 30% di percentuale (ovvero visto che una "parte" di questo range è stato GIA' consiserato, ne analizza una parte comunque importante), ASSIEME ad un CC (con valori in range assolutamente AGLI ESTREMI oppure assolutamente OPPOSTI o difficilmente presentabili) pari al 30%.

In questo modo, tu puoi scegliere di puntare su EST e su "range" specifici andando a "montare" tu stesso le Matrici nel Grafico in base ai valori più probabili, più possibili, ovvero ecco che intendo, ai valori che si ACCOSTANO assieme.

Oltre che, naturalmente, quando si parla di un CC (per esempio) con range "secco" o meglio un CC con valore "secco" in EST o DIFF o I/E si deve intendere comunque che è possibile poi inserire (ecco lo scopo delle Matrici specifiche per le forbici dei Valori) Matrici che permetteranno la formazione comunque di Sestine con "porzioni" di altre Matrici.

Cioè, siccome sappiamo bene che tu su INFO ci fai sempre vedere la qualità e quantità delle tue ricerche circa i vari "filtri", allora ho deciso di fare un lavoretto un po' migliore per il tuo caso e cioè:

quando si costruisce un Grafico si andranno ad inserire "più" Matrici per una "stessa zona", quindi, ritornando al discorso di Matrici specifiche per forbici di valori, andremo a costruire un CC - usiamo il N/s esempio di N 45 con 36 Sestine, perchè sto lavorando su quello ed offre buone garanzie - formato da 3 CC DIVERSI, OVVERO con 3 CC riferiti a RANGE DI VALORI SPECIFICI SEMPRE DI EST (per esempio).

A questo punto, cosa succede.

Andrò a verificare i numeri sortiti ed a riportare graficamente SOLO i numeri che "ricadono" nel range richiesto.

Avremo "diverse" Matrici più PICCOLE e si potrà costruire un Grafico in cui le sestine hanno viverse propensioni e proporzioni: a trovare per il 30% un valore, per il 40% un altro valore, per il 10% un altro ecc. ecc. ed alla fine su 36 sestine (di un Grafico, laddove esistono tutte e 36) si avranno "già" delle sestine diversamente raggruppate ovvero intendo facenti parti di gruppi diversi di origine.

Fatto sta, che ciò porta a non dover poi a posteriori andare a "rimettere" un filtro EST (o altro) su "TUTTE" le sestine, avendo fatt questo all'inizio.

Ciò, non toglie, ma semmai lo rafforza, il fatto che già puoi inserire numeri (anche se 45 numeri corrisponde al 50%) "adatti", cioè comunque più frequenti per un Filtro., perchè i Filtri di cui parliamo hanno numeri che tra di loro in sestina formano combinazioni TUTTE possibili e potenzialmente Vincenti.

Quindi, tu inserisci già numeri "adatti", poi si scelgono Matrici a percentuali basate sulle forbici di valoro di Filtri e si "montano" formando CC, MdM e MdG molto più ferformanti e restituenti sestine che presentano numeri n posizioni controllate via statistica su range specifici.

Buona Notte, Magiko!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 08 febbraio 2025
    Bari
    72
    75
    31
    88
    21
    Cagliari
    90
    71
    54
    55
    13
    Firenze
    24
    45
    62
    77
    76
    Genova
    69
    75
    81
    35
    83
    Milano
    54
    83
    02
    67
    35
    Napoli
    78
    79
    83
    50
    70
    Palermo
    29
    65
    74
    54
    13
    Roma
    87
    05
    13
    06
    69
    Torino
    78
    32
    43
    68
    85
    Venezia
    21
    44
    54
    43
    76
    Nazionale
    47
    23
    70
    44
    38
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    03
    07
    43
    19
    41
Indietro
Alto