Novità

INFO 200...L...8

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
s.v. senza jolly con applicato il filtro DIFF

20/09/2007-10-20-24-38-49-87--D4
22/09/2007-04-52-68-79-85-86--D3
25/09/2007-10-14-18-22-48-68--D4
27/09/2007-02-23-46-48-55-63--D5
29/09/2007-08-11-17-20-21-80--D2
02/10/2007-08-23-48-49-61-62--D5
04/10/2007-03-17-33-51-77-87--D3
06/10/2007-03-20-21-43-69-70--D3
09/10/2007-07-09-17-51-57-78--D3
11/10/2007-18-37-49-71-76-78--D3
13/10/2007-12-41-42-44-80-86--D5
16/10/2007-07-21-58-65-72-77--D3
18/10/2007-02-24-51-55-62-81--D5
20/10/2007-11-17-20-36-57-72--D3
23/10/2007-01-10-26-62-71-90--D3


s.v. senza jolly con applicato il filtro EST


19/06/2007-01-02-26-41-65-80--EST4
21/06/2007-02-10-35-67-77-90--EST4
23/06/2007-15-42-65-68-70-90--EST3
26/06/2007-06-15-45-47-69-70--EST0
28/06/2007-03-20-47-52-83-90--EST2
30/06/2007-04-24-30-61-66-69--EST2
03/07/2007-19-23-39-54-79-87--EST1
05/07/2007-08-24-52-73-84-86--EST4
07/07/2007-32-45-69-77-83-87--EST1
10/07/2007-14-42-53-68-83-89--EST1
12/07/2007-01-35-51-56-68-79--EST1
14/07/2007-27-33-44-56-63-85--EST0

s.v. con jolly tra ( ) con applicato il filtri I/E


02/01/2007 42 47 55 57 61 79 (72) ---------- E I E I E
04/01/2007 21 40 76 77 83 84 (73) ---------- I E E I E
08/01/2007 03 45 49 53 58 77 (48) ---------- I = I E I
09/01/2007 16 39 65 67 83 86 (64) ---------- E I E I E
11/01/2007 06 27 59 71 85 90 (72) ---------- I I I E I
13/01/2007 11 49 53 65 77 89 (33) ---------- E I E E E
16/01/2007 01 11 24 33 36 80 (15) ---------- I E I E I
18/01/2007 07 39 45 47 55 80 (03) ---------- I I E I I
20/01/2007 18 47 55 64 74 89 (23) ---------- E I I I E
23/01/2007 08 10 20 40 80 85 (32) ---------- I I I I E
25/01/2007 04 06 26 28 53 64 (42) ---------- E E I I =
27/01/2007 10 33 34 44 70 79 (80) ---------- E E I I E
30/01/2007 01 23 38 50 60 77 (39) ---------- = E I I E


s.v. con jolly filtrate in PTN con zero/una presenza di Classe NULLA (nella sestina)


30/10/2004--04-13-19-30-53-81-j 42--CPTN-3-1-7-2-1-6--1
03/11/2004--24-35-39-60-72-75-j 20--CPTN-1-1-5-5-4-1--1
10/11/2004--15-51-63-79-83-90-j 64--CPTN-3-3-2-1-4-8--1
01/12/2004--03-41-64-65-74-90-j 80--CPTN-2-2-1-N-2-8--7
04/12/2004--20-24-38-42-44-79-j 50--CPTN-1-1-4-1-N-1--4
09/12/2004--06-08-15-18-33-75-j 87--CPTN-5-7-3-6-N-1--N
11/12/2004--08-41-60-70-73-85-j 55--CPTN-7-2-5-6-3-2--N
27/12/2004--41-59-68-72-74-87-j 12--CPTN-2-3-1-4-2-N--N
12/01/2005--02-12-16-20-24-79-j 83--CPTN-1-N-4-1-1-1--4
22/01/2005--15-45-62-63-80-82-j 44--CPTN-3-N-3-2-7-5--N
09/02/2005--23-35-36-51-59-80-j 53--CPTN-N-1-2-3-3-7--1
12/02/2005--13-18-24-50-58-66-j 64--CPTN-1-6-1-4-2-N--1
16/02/2005--06-08-18-51-80-89-j 47--CPTN-5-7-6-3-7-N--2
23/02/2005--08-17-36-37-60-65-j 13--CPTN-7-5-2-3-5-N--1
02/03/2005--15-31-62-68-72-73-j 25--CPTN-3-1-3-1-4-3--2
09/03/2005--26-31-50-71-85-87-j 18--CPTN-3-1-4-5-2-N--6
16/03/2005--04-10-18-53-75-80-j 85--CPTN-3-N-6-1-1-7--2



Sonic
 
Grazie 1000 Sonic, soprattutto perchè sei con l'influenza.

Prima di tutto vediamo dall'esempio postato da me come si prelevano le informazioni da una sestina circa Magiko Plotter.

NS, data e tipo sono informazioni che tutti conosciamo; a volte molti tralasciano di indicare affianco ciascuna sestina che sortisce il tipo (o tipi) principali a cui detta sestina si può riferire, mentre è una prassi molto utile trscriverne gli estremi al fine di poter subito individuare sestine dello stesso tipo. Anche la data è molto importante in quanto permette di vedere subito un determinato periodo, potendo immediatamente prelevare le sestine in un periodo scelto. La sestina, naturalmente, la conosciamo benissimo ed è meglio trascriverla comunque su ciascuna Tabella al fine di poter immediatamente risalire a qualsiasi operazione fatta.

Queste semplicissime informazioni si riferiscono a quanto presente qui:

NS:__10_23_31_35_61_87__data__19/01/2008__tipo__CPTN 1-4-NULLA__

Mentre, proseguendo sul secondo rigo, questo:

SS:__9__f(D-S):__-7-2+4+2__Vf:__-3__R#:__5__

troviamo SS, f(D-S), Vf e R# che vediamo qui di seguito come si trovano.




Sto scrivendo in diretta ed ho problemi seri di connessione.

Devo postare e ricontinuare.

Magiko
 
SS:__9__f(D-S):__-7-2+4+2__Vf:__-3__R#:__5__

Sul secondo rigo delle informazioni utili per Magiko Plotter, troviamo SS, f(D-S), Vf e R# che vediamo qui di seguito come si trovano.

SS sta per Sopra-Sotto e indica sulla Tabella il numero di righe ENTRO CUI si trovano i 6 numeri della sestina, contando anche le righe vuote ovvero senza numeri.

In altre parole, riferendoci a quella Tabella a cui i valori qui si riferiscono, vediamo che i numeri (in blue) si ritrovano su tutte e 9 le righe del grafico, partendo dal primo (10) che si trova sulla prima riga e finendo con il sesto (87) che si trova sulla ultima riga, ovvero sulla nona.

Quindi, cominciando a "immagginare" un Plotter, provate con la mente a visulizzare un "tot" di righe, da 1 a 9 (possibili) in cui ci sono i 6 numeri e che si spostano da Sopra a Sotto sulla Tabella.

Cioe, in altre parole, se i numeri si trovassero TUTTI e 6 nelle righe 3 e 6, SS è pari a 4: si conta la Riga 3, 4, 5 e 6 INDIPENDENTEMENTE se ci sono 5 numeri sulla Riga 3 e solo 1 numero sulla Riga 6: NON importa dalla Riga 3 alla Riga 6 - anche con righe con 0 numeri, si ha una distanza che si conta e che viene rappresentata con SS.

Immagginando sempre questo esempio specifico con SS=4 e con righe interessate dalla 3 alla 6 - ma attenzione: non ci interessano quali siano le righe con o senza numeri - provare ad "immagginare" a mente lo spostamento di questo "settore" di 4 righe da Sopra a Sotto e viceversa, PARTENDO dalla prima Riga e spostandoci sulle seguenti fino a poter ottenere quanto voluto e quanto POSSIBILE.

Se non ci riuscite visivamente, ecco l'esempio specifico qua sotto.

I numeri della sestina vincente sono (esempio) 21-22-23-51-52-53, cioè si hanno numeri TRA i righi 3 e 6 e sui righi 4 e 5 NON ci sono numeri (in rosso, che si vede meglio):

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
81-82-83-84-85-86-87-88-89-90


Abbiamo un valore SS=4, cioè sulla Tabella ci sono 4 Righe che contengono tutti i numeri, o meglio 4 righe TRA il primo numero e l'ultimo.

Ora Vi ho detto di immagginare lo spostamento Sopra-Sotto (SS, sunque) di detta Variabile (SS) con TUTTE E SOLO QUELLE combinazioni di Plotter possibili: IN ALTRE PAROLE SIAMO GIA' A PARLARE DI UNA VARIABILE STATISTICA AVANZATA (da usare talquale e da usare n accoppiata con tutte le altre) ovvero SE SS=4 VISTA SU 1.000 SESTINE, allora POSSIAMO GIA' IMPORRE DI CONTROLLARE/GIOCARE/TROVARE sestine che sulla Tabella abbiano SS=4</u>, come segue:

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
81-82-83-84-85-86-87-88-89-90

rispetta SS=4 STATISTICAMENTE VALIDA, tralasciando i numeri;

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
81-82-83-84-85-86-87-88-89-90

rispetta SS=4 anche questa trascrizione Plotter;

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
81-82-83-84-85-86-87-88-89-90

anche q
 
SS indica una "finestra", un "tot", uno "spazio" di movimento da Sopra a Sotto in una Tabella di Magiko Plotter.

Nel caso della sestina reale (postata da Sonic): s.v. del 19.01.2008 : 10 23 31 35 61 87 j 81 *** NN NN NN 01 04 NN j 06, come vedete nella sua Tabella, i numeri sono trascritti ENTRO ben 9 righe, ovvero ENTRO tutta la AMPIEZZA disponibile, pertanto detto valore SS è pari a 9.

Se sortisce: 41-42-43-44-45-46 SS avrà valore pari a 1;

ma 41-42-43-44-45-46 se NON è possibile per il Super Enalotto in Italia, sicuramente è molto probabile per il Lotto in Italia e per altri Lotti Europei e/o Mondiali con MENO numeri: ecco che Magiko Plotter ha potenzialità uniche in qualsiasi LOTTO: basta semplicemente aggiornare e modificare il grafico e standardizzarlo bene.

Ma a NOI di INFO interessa il SE, e quindi dobbiamo concentrarci solo su questa tipologia di Tabella.

L'ampiezza di SS è utile, a se stante come valore statistico, laddove si intenda porre in gioco sestine appartenenti anche ad una stessa TIPOLOGIA.

In altre parole, se su TUTTE (o quelle che volete), ovvero su quelle che abbiamo a disposizione grazie a Sonic, le sestine (per esempio) con Filtro DIFF esisterebbe (NON LO SO, perchè o descrivo come si procede o faccio le trascrizioni e ne prendo i valori; quindi è un caso ipotetico) un SS=4 (tanto per non ritrascrivere diverse Tabelle con altre AMPIEZZE), allora BASTA prendere le Sestine GIA' filtrate DIFF (se volete, come fa Sonic) e verificare che siano in SS=4 semplicemente riportandole sulle Tabelle; ovvero, se SS=4 in DIFF, basta creare un sistema basato su numeri DIFF dove sortiscano almeno 4-5-6 punti DIFF (quelle che meglio credete) e PRELEVARE dallo sviluppo (magari con Metodi di Magiko) semplicemente PRELEVANDO e SCARTANDO sestine che ricadano o no sotto la legge di SS=4.

Ma SS può essere anche usato come FORBICE, cioè da SS=3 a SS=4. In questo caso, sempre in considerazione di una scelta del giocatore che intende provvedere a stilare una Statistica SOLO su SS e comunque si preferisce su sestine GIA' "filtrate" (come detto è molto performante), si può tranquillamente filtrare qualsiasi sestina di qualsiasi sviluppo e giocare COMUNQUE sestine che hanno una rilevanza Statistica in SS.

Ma SS è uno dei Valori di Magiko Plotter che agisce sia indipendentemente, ma che offre il meglio di se in tutto il contesto di Magiko Plotter.

Quindi, SS, va usato nel totale delle Variabili al fine di restringere e concentrare una ZONA sulla Tabella TRA righe e colonne, in cui cadono statisticamente la maggior parte dei numeri delle sestine che sono state analizzate per costruire la V/s statistica.

Ora, per stasera, mi debbo fermare su SS perchè è mia intenzione farVi comprendere con calma il tutto, perchè se ero per televisione era palese che Vi spiegavo in maniera semplice e chiara il tutto ed a quest'ora già eravamo avanti e quasi alla fine, ma solo con il post non riesco a dire cose "saltando" da una cosa all'altra.

Pertanto, seguirà a questo un ultimo post, fra pochi minuti (io scrivo in diretta) dove farò diversi esempi solo di SS con relativa sestina in tabella.

Del che è Magiko Plotter.

*** Tutto ciò che leggete potrebbe essere stato suggerito a Magiko dal suo gatto ***... quindi a "Te" la scelta di leggere/non leggere, credere/non credere, ecc./non ecc., ecc./non ecc...;)

Magiko!
 
Stiamo parlando di SS in Magiko Plotter, ma il tutto sarà ripreso ed approfondito - purtroppo - nel momento in cui sapremo travare tutte le Variabili statistiche in Magiko Plotter stesso.

Intanto ecco alcuni esempi di come si ricava SS da una sestina.

Ricordo che la primissima cosa da fare è trascrivere la sestina sulla Tabella: io con cara e penna mi prendo il mio evidenziatore e la trascivo (evidenzio) in forse 2 secondi masimo!

Sestina: 2-26-44-58-71-83

SS=9

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
81-82-83-84-85-86-87-88-89-90


Sestina: 37-45-54-63-71-89

SS=6

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
81-82-83-84-85-86-87-88-89-90

Sestina: 8-10-12-23-30-45

SS=5

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
81-82-83-84-85-86-87-88-89-90

Sestina: 23-29-55-58-72-85

SS=7

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
81-82-83-84-85-86-87-88-89-90

Quindi in teoria esistono sestine (o altre tipologie di colonne) OVVERO altre lunghette (*) che si possono rappresentare da SS=1 a SS=9.

(*) Per "altre lunghette", a questo punto, si può dover intendere anche una "quantità" su 6 (sulla sestina) di numeri, tipo ad esempio 4 numeri che CERTAMENTE possono far parte di un Insieme molto più facilmente di tutti e 6 i numeri, i quali 4 nuemri (ad esempio) ricadono sempre (statistica; sempre è un valore ben preciso che Voi Vi troverete) in una determinata SS ovvero in un determinato piccolo range di SS.

Vale a dire: se io ho 27-45-63-90 (SNN), e ancora "molte" di queste lunghette sempre da STESSO insieme (SNN) che ricadono SEMPRE E VOLENTIERI tra SS=4 e SS=6 (ma questo è un esempio forzato, si intenda), già si è un passo in avanti nella costruzione di un sistema (o nel verificare le sestine da giocare vedendo che rientrano in quell'ampiezza dettata dagli SS), dove evidentemente possiamo porre in gioco detto range da SS=4 a SS=6 al fine di ricreare l'ambiente di Righe sulle quali ed entro le quali si ritroveranno questi numeri e si potranno sviluppare ovvero ritrovare e prelevare le sestine più adatte allo scopo.

Per adesso, questo su SS è quanto ritengo minimamente sufficiente per poter comprendere e ben memorizzare il dato SS stesso in magiko Plotter.

Poi, come detto, nell'andare avanti si dovrà per forza riprendere il valore SS che sarà utilizzato assieme agli altri valori al fine di strutturare il t
 
Sestina: 2-26-44-58-71-83

SS=9

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
81-82-83-84-85-86-87-88-89-90

Mancava il 2 inserito: è SS=9

Notte.
 
Salve a tutti.

Scusa Magiko, ma non riesco a trovare la spiegazione dei seguenti Tuoi Filtri:

filtro DIFF
filtro EST
filtro I/E
filtro PTN con zero/una presenza di Classe NULLA

Esiste un post che raggruppi la spiegazione di tutti i Tuoi Filtri?

Qualcuno mi puo' dare i link?

Ciao e Grazie

Arn
 
quote:Originally posted by Arn

Salve a tutti.

Scusa Magiko, ma non riesco a trovare la spiegazione dei seguenti Tuoi Filtri:

filtro DIFF
filtro EST
filtro I/E
filtro PTN con zero/una presenza di Classe NULLA

Esiste un post che raggruppi la spiegazione di tutti i Tuoi Filtri?

Qualcuno mi puo' dare i link?

Ciao e Grazie

Arn


E' tutto scritto in qualche INFO, ma non saprei in quale ed a quale pagina.

Puoi cercare per Autore o per Termini nei topic dove ho scritto che si chiamano tutti più o meno INFO.


====================================================



CONSIGLIO: PERDETE CINQUE MINUTI E RIPORTATEVI SU CARTA CIASCUNA DELLE 57 SESTINE POSTATE (raggruppate per TIPO) su 4 fogli diversi: sarete in grado di seguirmi meglio.</u>


Tra le 4 Tipologie di Insiemi (DIFF, EST, I/E e 0-1 NULLA) andiamo per prima cosa a contabilizzare la quantità matematica di tutti i Valori SS, al fine di avere già un primo dato a cui far riferimento.

Ritroviamo in TUTTE le Sestine analizzate:

SS=4 in quantità: 1 sestina
SS=5 in quantità: 1 sestina
SS=6 in quantità: 4 sestine
SS=7 in quantità: 13 sestine
SS=8 in quantità: 23 sestine
SS=9 in quantità: 15 sestine

per un totale appunto di 57 Sestine, come in effetti sono in totale TUTTE le Sestine postate da Sonic, che ringrazio (ringraziamo) sempre.

Si nota subito uno spostamento SS (Sopra-Sotto) molto "buono" ovvero che va a buona ragione da SS=7 a SS=9, che rappresenta una forbice già di per se molto buona in quanto rachiude in essa ben 51 sestine su 57 (1-1-4 sestine restano fuori, SS=4, 5 e 6), che in percentuale vale a dire 89,5% (circa) di TUTTE le sestine ricadono in SS che varia da 7 a 9.

Ma si può anche notare e valutare la preferenza si SS=8 che vale per TUTTE le tipologie di Sestine che stiamo analizzando e che varia dal 56,5% fino al 65,2% rispetto a SS=7 e SS=9 rispettivamente.

Questa prima INFOrmazione "quantitativa" può essere immediatamente spendibile, come ho detto, laddove si voglia verificare sulla Tabella la effettiva ricaduta di una "data" Sestina da porre in gioco, tra SS specifiche, che nella fattispece hanno migliore garanzia in SS da 7 a 9, passando per la SS=8 che racchiude in se un po' la quantità statica di qualsiasi Tipologia di sestine.

Ma andiamo a verificare, sempre secondo SS, quali siano le migliori SS riferite alle singole Tipologie di sestine postate (DIFF, EST, I/E e 0-1 NULLA), come intese circa i detti filtri/metodi e come Sonic ha postato in modo molto corretto anche in riferimento a "periodi" assolutamente consecutivi che ci permettono di verificare ulteriori cose:

DIFF:

SS=7 in quantità: 4 sestine
SS=8 in quantità: 5 sestine
SS=9 in quantità: 6 sestine

Vediamo che SS ha sostanzialmente stesse quantità per i 3 valori che rappresenta.

EST:

SS=6 in quantità: 1 sestina
SS=7 in quantità: 3 sestine
SS=8 in quantità: 5 sestine
SS=9 in quantità: 3 sestine

Vediamo come in EST si possa intendere valori SS da 7 a 9, ed anche in questo caso SS=8 è migliore.

I/E:

SS=4 in quantità: 1 sestina
SS=7 in quantità: 2 sestine
SS=8 in quantità: 8 sestine
SS=9 in quantità: 2 sestine

In I/E sicuramente SS=8 è la scelta più indicata.

NULLA pr. 0/1:

SS=5 in quantità: 1 sestina
SS=6 in quantità: 3 sestine
SS=7 in quantità: 4 sestine
SS=8 in quantità: 5 sestine
SS=9 in quantità: 4 sestine

In queste tipologie di Sestine, si riconferma quanto detto precedentemente sul gap SS da 7 a 9.

In totale, però, se proprio si deve scegliere un valore "secco" unico che accomuna queste categorie di sestine, certamente SS=8 è da preferire in quanto escludo in DIFF, dove rimane a stessa distanza da altri SS, raddoppia il totale delle Sestine a cui esse sottostanno.

Questo valore SS, può essere impiegato per la "verificazione" di qualsiasi sestina da porre in gio
 
Cit. :

-----------------

Plotter (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera)

In informatica il plotter è una periferica specializzata nella stampa di supporti di grande formato. È il dispositivo di output ideale per i sistemi CAD, dove è impiegato per la stampa di prospetti e progetti architettonici, meccanici, elettrici, mappe topografiche, curve geometriche ecc. Oggi viene anche utilizzato nell'ambito della grafica e della pubblicità grazie alle moderne tecnologie che consentono al plotter di stampare a colori e addirittura di ritagliare (plotter da taglio). Il nome deriva dal verbo inglese to plot nel senso di tracciare (un diagramma).

----------------

Veramente molto interessante il Magiko Plotter e sono chiare fino ad ora le spiegazioni su SS e R#.

Ti saluto in attesa del seguito ..... [8D]



Sonic
 
Ciao a Tutti!

Siamo pronti a farci una nuova e soprattutto "diversa" lettura sul SuperEnalotto, sapendo che si può vincere NON per c**o, anzi io intendo giocare 2 colonne e fare 2 "sei" con 1 euro, e lo sto facendo davvero: mi gioco 2 colonne assolutamente uguali!


A cosa serve e come si concretizza la costruzione di una Formula in Magiko Plotter, f(D-S).

Una Formula Magiko Plotter f(D-S): è un insieme di 5 valori positivi o negativi che sommati offrono il Valore xx che verrà visto di seguito come usarlo ed a che cosa serve.

Intanto si parte sampre dalla Tabella sulla quale si trova la V/s bella sestina "trascritta".

Poniamo che la V/s sestina sia 24-35-39-60-72-75 (sestina reale tra le 57).

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
81-82-83-84-85-86-87-88-89-90

Si parte dal primo numero, il 24 il quale ha una posizioen neutra, ovvero per la formula è il primo numero da quale si parte per ricavare i valori della stessa.

Sulla Tabella si va a vedere dove si trova il secondo numero in ordine crescente: il 35.

Esso si trova SOTTO (riga sotto) ed SPOSTATO a DESTRA di +1, pertanto la formula comincia ad essere così descritta:

f(D-S)=+1

A questo punto PARTENDO DA 35 (dall'ultimo numero) si vede dove è il terzo numero in ordine crescente: è sulla STESSA riga a DESTRA del 35, in posizione +4: cioè il 39.

Si aggiorna la Formula:

f(D-S)=+1+4

Ora partiamo dal 39 e vediamo dove si TROVA il seguente numero in ordine crescente: è il numero 60 e si trova SOTTO come riga e a DESTRA pertanto in posizione +1 dall'ultimo.

Si aggiorna la Formula:

f(D-S)=+1+4+1

Partendo dall'ultimo numero trovato si vede dove sta il seguente (il 5° che è il 72) in ordine crescente.

Questa volta si trova SOTTO ma a SINISTRA, in posizione di spostamento NEGATIVA: -8

Quindi la N/s Formula diventa:

f(D-S)=+1+4+1-8

Fino a dover verificare in quale POSIZIONE si viene a trovare il n/s 6° numero consecutivo e cioè il 75, rispetto sempre ALL'ULTIMO.

Esso si trova SULLA STESSA RIGA a DESTRA dell'ultimo e cioè stiamo parlando del 75, che si trova rispetto al 72 in posizione +3

La N/s formula è così trascitta in modo corretto:

f(D-S)=+1+4+1-8+3, per un Vf=+3

Ma vediamo le specifiche per costruire correttamente la formula.

Si parte dal Primo numero sulla sestina e si prosegue CRONOLOGICAMENTE con gli altri.

I successivi numeri della sestina possono trovarsi RISPETTO AL PRECEDENTE: o SOTTO o a DESTRA o a SINISTRA dello stesso.

Se esiste una sestina del genere:
01-45-87-88-89-90

il primo numero è lo 01, per "raggiungere" il secondo numero si deve vedere solo e solamente (regola che vale SEMPRE e per tutti i numeri in sestina) lo spoastamento su UNA RIGA, se questo avviene a DESTRA del numero si ha un valore POSITIVO, se avviene a SX del numero si ha un valore negativo.

Si contano le caselle escludendo il numero stesso MA considerando la casella dove si trova il successivo:

...23-26... si ha un Valore +3;

...56-72... si ha un Valore - 4;

... 45-75... si ha un Valore 0.

Una sestina del genere: 31-32-33-37-38-40

ha i seguenti valori:

f(D-S)=+1+1+4+1+2

mentre una sestina del genere:

40-47-55-63-72-81

ha i seguenti valori:

f(D-S)=-3-2-2-1-1

Poi, leggerete più avanti di seguito in questo post, che la Formula è sostanzialmente il poter spostare "da Dx a Sx" la rappresentazione grafica della sestina.

Ma non è tutto, in quanto se ciò può accadere, comunque, SOLO nei casi più "facili" e "semplici" (più sotto leggerete un caso un po' più complesso), la Formula in magiko Plotter andrà usata per ricavarne il <font c
 
s.v.29/01/2008: 01 23 30 60 70 74 jolly 31

Innanzi tutto possiamo vedere in questa s.v tre zerati, di cui due pertinenti alla regola numeretto/zerato con il suo doppio e/o quadruplo

Sappiamo anche che è una s.v. "DIFF 3". Riletta con Magiko Plotter:


NS:__01_23_30_60_70_74__data__29/01/2008__tipo__DIFF 3__

SS:__8__f(D-S):__+2+7+0+0-6__Vf:__+3__R#:__5__

<>:_________C#:___________

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
81-82-83-84-85-86-87-88-89-90

Ho provato ad applicare le regole del Magiko Plotter. Non mi pare di aver commesso errori.
Mancano i valori (perchè non ancora spiegati):

<>:_________ C#:___________




Sonic
 
quote:Originally posted by sonic

s.v.29/01/2008: 01 23 30 60 70 74 jolly 31

Innanzi tutto possiamo vedere in questa s.v tre zerati, di cui due pertinenti alla regola numeretto/zerato con il suo doppio e/o quadruplo

Sappiamo anche che è una s.v. "DIFF 3". Riletta con Magiko Plotter:


NS:__01_23_30_60_70_74__data__29/01/2008__tipo__DIFF 3__

SS:__8__f(D-S):__+2+7+0+0-6__Vf:__+3__R#:__5__

<>:_________C#:___________

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-77-78-79-80
81-82-83-84-85-86-87-88-89-90

Ho provato ad applicare le regole del Magiko Plotter. Non mi pare di aver commesso errori.
Mancano i valori (perchè non ancora spiegati):

<>:_________ C#:___________




Sonic

Sonic, è tutto perfetto!

Ora datemi qualche minuto adesso stesso, sperando che ma mia connessione adesso mantenga: sono giorni che non riesco proprio a navigare.

Se riesco scrivo e posto dopo questo. Ciao a Tutti!

Magiko!
 
<>: e C#: sono 2 valori presenti e rilevabili da una Tabella Magiko Plotter.

Abbiamo visto SS che è sostanzialmente il movimento Sopra-Sotto sulla Tabella, mentre <> è in sostanza il movimento da Sinistra a Destra sulla Tabella stessa, in riferimento a tutta l'ampiegga che occupa la porzione di Colonne in cui ricadono i 6 numeri.

In questo caso, però, come è visibile NON è il primo numero della sestina quello che determina la "partenza" dei movimenti, in quanto mentre per SS per forza il primo numero stava sulla prima Riga disponibile, per <> ciò non è assolutamente corrispondente a dato certo: non è detto che il primo numero sia SULLA colonna PIU' a Sinistra, come pure NON è detto che l'ultimo numero sia sulla Colonna più a Destra.

Nel caso della sestina postata da Sonic, che ripeto è corretta in tutti i valori estrapolati, abiamo che il primo numero estratto (01) guardacaso si trova sulla colonna più a Sinistra, ovvero la colonna prima, e l'ultimo numero estratto (74) si trova sulla QUARTA colonna, ma al fine di verificare e di poter estrapolare <> entra in scena NON il numero ultimo dove va a finire, ma sostanzialmente la "larghezza TOTALE" delle colonne sul grafico.

In questo caso, si va dalla colonna CON il numero PIU' A SINISTRA (01) FINO ALLA colonna con il numero PIU' A DESTRA (30 O 60 O 70) estratto, avendo TUTTE le colonne in gioco, pertanto <> è pari a 10.

E' l'ampiezza in cui si riscontrano i 6 numeri estratti.

Parliamo di C#, che è sostanzialmente il "gemello" di R#, ovvero C# sta ad indicare le SOLE effettive colonne SU CUI si manifestano tutti e 6 i numeri estratti.

Indica sostanzialmente la "compressione" all'interno di <>, su cui sono presenti i numeri: un numero su una colonna = una colonna in più.

In questo caso specifico, C# è pari a 4, in quanto esistono solo 4 colonne che contengono i numeri: praticamente le colonne con i numeri in rosso postati da Sonic qui sopra.

L'importanza di <> sta nel fatto di poter andare a gestire una operazione di verifica andando a spostare "visivamente" da Sx a DX l'ampiezza trovata.

In questo caso specifico, essendo <> pari a 10 NON esiste lo spostamento Sx-Dx di tutto l'intervallo, ma ciò se da un lato mi fa perdere validi INFOrmazioni, dall'altro mi permette subito di inserire nel gioco C# e cioè, se so che C#=4 (statisticamente ripetuto un to di volte e quindi da inserire ad esempio come valore secco),significa che in tutto l'intervallo (10 colonne, tutto) devo avere solo e solamente impegnate 4 Colonne, quali esse siano.

Ciò porta ad esiminare centinaia e centinaia di sestine NON corrispondenti a questo Dato, e cioè NON possono esistere sestine con numeri plasmati in MENO di 4 Colonne e in PIU' di 4 Colonne, potendosi verificare, perchè stiamo USANDO SOLO un valore tra tutti quelli sul Magiko Plotter, che esistano sestine di questo tipo:

2+2+2+2 numeri a colonna: si puote verificare;

1+1+1+3 numeri a colonna (come nel caso specifico visto);

1+1+2+2 numeri a colonna: si puote verificare...

naturalmente nelle permutazioni possibili)

E BASTA, non esistendo per c#=4 NESSUN'ALTRA COMBINAZIONE DI NUMERI SU 4 COLONNE.

Ecco che solo utilizzando C# stiamo ad eliminare quintali di sestine assolutamente inefficaci.


Caso un po' migliore sarebbe stato il poter contare su gia <> più ristretto IN CUI si "muoveva" C#:

cioè se "restringo" come se comprimessi con le mani da Sx a Dx la Tabella eliminando ad esempio alcune colonne a Sx e Dx, si ha a disposizione una Tabella "minore" su cui instaurate la gestione tramite C#:

Esempio di sestina inventata:

12-24-37-54-77-87

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10
11-12-13-14-15-16-17-18-19-20
21-22-23-24-25-26-27-28-29-30
31-32-33-34-35-36-37-38-39-40
41-42-43-44-45-46-47-48-49-50
51-52-53-54-55-56-57-58-59-60
61-62-63-64-65-66-67-68-69-70
71-72-73-74-75-76-<font color="red"
 
Titolo: ABC MAGIKE
Sotto titolo: provare per credere

ABC Magike sono nuove Classi di aggregazione di numeri apparentemente "inappropriate", invece dalle elevate doti "associazione".

Ho avuto la necessità di andare a "scovare" nuovi insiemi che mi raggruppassero ancora meglio i numeri da 1 a 90, sia per un gioco a se stante direttamente verificando, analizzando e gestendo le Classi ABC Magike, sia in uso "a posteriori" su altre classificazioni, già di Magiko.

E in virtù di questa seconda possibilità, a valle, ho potuto constatare che questa classificazione è molto performante sulle varie classificazioni già studiate su INFO: PTN, I/O, EST, ecc. ecc. ed anche semplicemente, e qui c'è un bel salto in avanti, su SNN, ovvero - comunque - su qualsiasi insieme di numeri e quindi su sestine.

La necessità era quella di trovare un "legame" che ancora mi "sfuggiva" su numeri apparentemente NON classificabili altrove di una sestina.

E l'ho trovato sotto questa classificazione che parte da qualcosa di "inappropriato" e che invece ha sorprendenti capacità di Classificazione - Sotto/Classificazione.

Praticamente per ciascun numero in sestina si va a verificare la "lunghezza" della "parola" utilizzata per descrivere qual valore.

Se stiamo parnado del 58, si trascrive: CINQUANTOTTO e se ne contano i caratteri, cioè 12.

Il 58 appartiene allal Classe ABC Magika 12.

Sotto sono riportati i numeri da 1 a 19 talquali e poi i numeri per "formare" qualsiasi lettura in ABC magika semplicemente sommando i 2 "pezzi".

Esempio ho: 69

vedo che il 60=8 il 9=4 pertanto 68, trascritto SESSANTANOVE, ha proprio lunghezza di caratteri pari a 12.

Nel caso una "lettera" si deve togliere, non si conteggerà nel totale:

il 28 è pari a 20=5 più l'8=4 pertanto dovrebbe essere 9, ma per il fatto che si trascrive così:
VENTOTTO, si contano 8 caratteri (non c'è la I FINALE di VENTI), pertanto il 28 si trova in Classe 8 ABC Magika.

Queste qui sotto sono dunque i conteggi "base" per gestire le Classi ABC Magike:

UNO=3
DUE=3
TRE=3
QUATTRO=7
CINQUE=6
SEI=3
SETTE=5
OTTO=4
NOVE=4
DIECI=5

UNDICI=6
DODICI=6
TREDICI=7
QUATTORDICI=11
QUINDICI=8
SEDICI=6
DICIASSETTE=11
DICIOTTO=8
DICIANNOVE=10

VENTI=5
TRENTA=6
QUARANTA=8
CINQUANTA=9
SESSANTA=8
SETTANTA=8
OTTANTA=7
NOVANTA=7


Notate subito come i "numeretti" da 01 a 09 rispettano la Regola del Numeretto CON suo Doppio e/o Quadruplo già di Magiko, in questi termini:

NUMERI: 1-2-4... in sestina SONO in Classi ABC Magike: 3-3-7 pertanto 2 NUMERi su 3 appartengono a stessa Classe;

oppure: 3-6-12... in sestina SONO in Classi ABC Magike: 3-3-6 pertanto 2 NUMERI su 3 appartengono a stessa Classe;

Ma prendiamo, prima 3 sole colonne assolutamente casuali che ho estrapolato prima di verificarle, e poi facciamo degli esempi concreti su Sestine appartenenti a diverse Classi (postate da Sonic).

A) 05-27-42-48-59-65 diventano per ABC Magike: 06-10-11-11-13-14
B) 01-12-60-64-70-80 diventano per ABC Magike: 03-06-08-15-08-07
C) 06-18-34-70-75-78 diventano per ABC Magike: 03-08-13-08-14-11

Prima di tutto si veda l'andamento lineare crescente/decrescente dove si possono vedere anche le Interruzioni.

Ad esempio: A) ha solo valori di Classi ABC Magike "crescenti"; mentre B) e C) contengono Interruzioni.

Per Interruzioni si intende il passaggio da un Incremento ad un Decremento, oppure viceversa, sui valori ABC Magike.

B) ha 2 Interruzioni: 8-15 (incremento) e 15-8 (decremento);
C) ha 2 Interruzioni 13-8 (decremento) e 14-11 (decremento).

Nell'esempio di sestina C) 03-08-13-08-14-11, si deve guardare (esempio per TUTTE) che:

03-08-13 non è un Incremento in quanto c'è la naturale crescita dei Valori numerici;
anche 08-14 non è un Incremento in quanto è la naturale crescita dei Valori numerici.

Un altro aspetto molto importante per le Classi ABC Magike è quello di verificare nel totale della sestina o nelle singole Posizioni in Caselle (da 01 a 06) o nelle alternanze o negli intervalli pr
 
11-13-15-14-10-12 e J.11
07-08-11-13-10-15 e J.11
03-14-12-12-12-13 e J.11

Su questa mini-statistica possiamo vedere la Sommatoria delle Classi ABC Magike:

75
64
66


mentre per le Interruzioni (così come intese su ABC Magike) abbiamo:

2
1
1


Mi sembra che una Interruzione 1 e 2 vada ad eliminare centinaia e centinaia di possibili sestine sviluppate già dopo avere "scelto" le Classi ABC Magike di Magiko, al fine di ottenere in mano, una manciata di sestine da porre in gioco.

Anche le due Sommatorie (64 e 66), in ABC Magiko come Vi ho spiegato, hanno qualcosa di molto intrigante.

Per quanto riguarda le posizioni:

11-13-15-14-10-12 e J.11
07-08-11-13-10-15 e J.11
03-14-12-12-12-13 e J.11

potete notare cone le "posizioni" alte (4-5-6 in sestina) possono essere "ricoperte" da Classi che "vanno" da 10 a 15, quindi avete già a disposizione una "forbice" in più e comunque abbastanza ristretta su cui "inscatolare" per tutte le sestine (in quest'esempio; per una statistica migliore.... dateVi da fare prima di tutti per Voi stessi e poi per INFO) i NUMERI in posizione 4-5-6.

Praticamente, ragazzi di INFO: voi SVILUPPATEVI le V/s sestine (meglio se già via ABC Magike) e poi verificate le posizioni 4-5-6


SE HANNO 3 NUMERI SU 3 RICADENTI TRA abc 10 E abc 15, ALLORA PONETELA IN GIOCO, altrimenti andate avanti a "verificare".</u>


Ma esistono sempre le 2 sestine "appese" nella Rcevitoria sotto casa, si proprio quella che con 84 numeri in gioco OTTIENE ZERO PUNTI.... appesi!

°.°.°Magiko!°.°.°
 
Ultimo post di stasera (tra l'altro sono stato, come lo sono ancora, abbastanza incasinato).

Naturalmente, ALTRO che solo le posizioni 4-5-6, perchè se intendete il Jolly come posizione 7, si nota che addirittura ci sono (in questa statistica) ben 4 numeri sempre ricadentri in un "gap" di Classi ABC Magike da 10 a 15:


11-13-15-14-10-12 e J.11
07-08-11-13-10-15 e J.11
03-14-12-12-12-13 e J.11

(speriamo che si è preso i colori)

Comunque, quello che intendo dire è che se:

questa statistica di GAP da 10 a 15 è RIPETIBILE nel tempo e nello spazio, accadrà ricapiteranno sestine con nen 4 posizioni in gap da 10 a 15.

Ma, se questa statistica si ripete (andando a verificarlo Voi) per altre volte, si vede che la posizione 3 di tutte e tre le sestine (e guardate che ho preso le PRIME 3 sestine CONSECUTIVE) è ANCORA RICADENTE nella forbice bellissima e ristrettissima da ABC Magike 10 a 15.

Praticamente, impostando una ABC Magika da 10 a 15 SOLO PER le posizioni di sestina da 3 a 7, NON VI RESTA che andare a "verificare" LE POSIZIONI 1 e 2 "come meglio si agganciano" alle 3-4-5-6-7 in forbice da 10 a 15, tipo:

n1?-n2?-(10-15)-(10-15)-(10-15)-(10-15) e Jolly (10-15)

vove la sestina sopra è stata impostata in modo da farVi notare che dalla posizione 3 alla posizione 7 (il Jolly) ciascun numero ricade tra ABC Magike da 10 a 15, dove NON resta che verificare (saper verificare = saper trovare) come andare a sistemare n1? e n2?

In questi 3 casi di sestine (comunque consecutive.... okkio), vediamo che abbiamo:

11-13
07-08
03-14

che effettivamente sono un po' varie, ma su cui si può agire anche via SOMMATORIA di solo 2 valori ABC Magiko, in questo modo abbiamo rispettivamente: 24-15-17 dove per 15 e 17 "già" si può parlare di un "DISCRETO" range per METTERLO IN GIOCO assiema a ABC Magike da 10 a 15 per le posizioni 3-4-5-6-7.

Ma anche altri elementi, magari qui non propriamente visibili, Vi permetteranno di creare un ambiente di "sviluppo" e "costruzione" permettendoVi di concretizzare i V/s sforzi.

Ad esempio, è assolutissimamente minimo, ma per me se qualcuno mi chiedesse: "cosa accomuna" quei valori ABC in posizione 1 e 2" io direi: il fatto che ci sia ALMENO un valore ABC Magiko "dispari" in posizione 1 e/o 2.

Oppure, noto tra le Classi ABC Magike la Distanza:

11-13 --> 2 (13-11)
07-08 --> 1 (08-07)
03-14 --> 11 (14-3)

e per le Distanze 1 e 2 può essere applicata una intenzione formale di accostamento allal giocata di Classi di ABC Magike CHE ABBIANO TRA DI LORO DISTANZA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PARI A 1 OPPURE 2 in posizione 1 e 2 in sestina.</u>


Insomma, ABC Magike Vi fanno ricordare e scordare immediatamente i tempi bui del SuperEnalotto: quando NON si sapeva come cavolo mettere in "insieme" 2-3-14-17... numeri che NON fossero il semplice Pari, Dispari, Gemello, Ariete, ecc. ecc.

Scordatevi questo, perchè ABC Magiko se lo sapete far "andare" è un portento.

<center>Magiko: "Quando e come vuoi, Cara Ricevitoria, fatti avanti che ti Battezzo!"</center>

Notte!

°.°.°Magiko!°.°.°
 
Ci sono ... però è un paio di giorni che ho problemi di connessione che mi salta in media ogni venti/ternta secondi circa .... . Ho chiesto l'intervento tecnico e domani spero che vada meglio e che riesco a postare.

Ciao e a presto (spero)

Sonic
 
I novanta numeri possono essere riscritti – per le ABC Magike - così :

UNO=3
DUE=3
TRE=3
QUATTRO=7
CINQUE=6
SEI=3
SETTE=5
OTTO=4
NOVE=4
DIECI=5
UNDICI=6
DODICI=6
TREDICI=7
QUATTORDICI=11
QUINDICI=8
SEDICI=6
DICIASSETTE=11
DICIOTTO=8
DICIANNOVE=10
VENTI=5
VENTUNO=7
VENTIDUE=8
VENTITRE=8
VENTIQUATTRO=12
VENTICINQUE=11
VENTISEI=8
VENTISETTE10=
VENTOTTO=8
VENTINOVE=9
TRENTA=6
TRENTUNO=8
TRENTADUE=9
TRENTATRE=9
TRENTAQUATTRO=13
TRENTACINQUE=12
TRENTASEI=9
TRENTASETTE=11
TRENTOTTO=9
TRENTANOVE=10
QUARANTA=8
QUARANTUNO=10
QUARANTADUE=11
QUARANTATRE=11
QUARANTAQUATTRO=15
QUARANTACINQUE=14
QUARANTASEI=11
QUARANTASETTE=13
QUARANTOTTO=11
QUARANTANOVE=12
CINQUANTA=9
CINQUANTUNO=11
CINQUANTADUE=12
CINQUANTATRE=12
CINQUANTAQUATTRO=16
CINQUANTACINQUE=15
CINQUANTASEI=12
CINQUANTASETTE=14
CINQUANTOTTO=12
CINQUANTANOVE=13
SESSANTA=8
SESSANTUNO=10
SESSANTADUE=11
SESSANTATRE=11
SESSANTAQUATTRO=15
SESSANTACINQUE=14
SESSANTASEI=11
SESSANTASETTE=13
SESSANTOTTO=11
SESSANTANOVE=12
SETTANTA=8
SETTANTUNO=10
SETTANTADUE=11
SETTANTATRE=11
SETTANTAQUATTRO=15
SETTANTACINQUE=14
SETTANTASEI=11
SETTANTASETTE=13
SETTANTOTTO=11
SETTANTANOVE=12
OTTANTA=7
OTTANTUNO=9
OTTANTADUE=10
OTTANTATRE=10
OTTANTAQUATTRO=14
OTTANTACINQUE=13
OTTANTASEI=10
OTTANTASETTE=12
OTTANTOTTO=10
OTTANTANOVE=11
NOVANTA=7



Da ciò ne deriva questa tabella. Le Classi ABC Magike sono in totale quattordici differenziate dalla Classe ABC Magika 03 alla classe ABC Magika 16 :


Classe ABC Magika 03 ------- 01 02 03 06 ------ 4 numeri
Classe ABC Magika 04 ------- 08 09 ------------------- 2 numeri
Classe ABC Magika 05 ------- 07 10 20 ------------------- 3 numeri
Classe ABC Magika 06 ------- 05 11 12 16 30 --------------- 5 numeri
Classe ABC Magika 07 ------- 04 13 21 80 90 --------------- 5 numeri
Classe ABC Magika 08 ------- 15 18 22 23 26 28 31 40 60 70 ------ 10 numeri
Classe ABC Magika 09 ------- 29 32 33 36 38 50 81 -------------------- 7 numeri
Classe ABC Magika 10 ------- 19 27 39 41 61 71 82 83 86 88 -------------------- 10 numeri
Classe ABC Magika 11 ------- 14 17 25 37 42 43 46 48 51 62 63 66 68 72 73 76 78 89 ------ 18 numeri
Classe ABC Magika 12 ------- 24 35 49 52 53 56 58 69 79 87 -------------------- 10 numeri
Classe ABC Magika 13 ------- 34 47 59 67 77 85 ---------------------------- 6 numeri
Classe ABC Magika 14 ------- 45 57 65 75 84 ----------------------------- 5 numeri
Classe ABC Magika 15 ------- 44 55 64 74 ------------------------------ 4 numeri
Classe ABC Magika 16 ------- 54 --------------------------------------- 1 numero


Come si può vedere questo nuovo metodo classificatore di Magiko amalgama diversamente i numeri del S.E. in Italia.

La Classe ABC Magika 11 appare, ad un primo colpo d’occhio, piuttosto consistente perché formata da 18 numeri che non sono pochi ma sono sicuramente domabili e gestibili – via statistica – con opportuni accorgimenti se ci rifacciamo, ad esempio, ad altri metodi riduttori/classificatori già di Magiko visti e postati qui su INFO.

A breve - datemi il tempo di adattare i miei editor - posterò idonea statistica per le Classi ABC Magike in modo da vedere come le stesse possono essere più agevolmente portate avanti.


Sonic
 
Grazie mille a Sonic!

Ragazzi, Sonic, Vi sta facendo un altro dei suoi studi...

Anche io non riesco a connettermi.

Stasera, dovrei postare anche io un paio di sestine... incredibili by ABC Magike!

Per il Lotto: ABC Magike HANNO 5-6-7 numeri di media per il Terno!

Non ci credete: controllate!

Ciao a Tutti!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 08 febbraio 2025
    Bari
    72
    75
    31
    88
    21
    Cagliari
    90
    71
    54
    55
    13
    Firenze
    24
    45
    62
    77
    76
    Genova
    69
    75
    81
    35
    83
    Milano
    54
    83
    02
    67
    35
    Napoli
    78
    79
    83
    50
    70
    Palermo
    29
    65
    74
    54
    13
    Roma
    87
    05
    13
    06
    69
    Torino
    78
    32
    43
    68
    85
    Venezia
    21
    44
    54
    43
    76
    Nazionale
    47
    23
    70
    44
    38
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    03
    07
    43
    19
    41

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto