Ciao a Tutti.
Come primissima cosa devo scusarmi, ma ieri non sono riuscito proprio ad entrare nel forum. Poi, devo trovare anche gli appunti che chissà dove li ho messi, ma ce li ho a casa certamente. Ultimissima cosa: avete visto la mia foto? "Piac?"[

]
In attesa di ritrovare la trasposizione alle "cifre" in Unità posto qualcos'altro circa la nuova trasposizione delle Decine, al fine di farmi perdonare.
18-16-14-12-10-11-13-15-17-19
28-26-24-22-20-21-23-25-27-29
38-36-34-32-30-31-33-35-37-39
48-46-44-42-40-41-43-45-47-49
58-56-54-52-50-51-53-55-57-59
68-66-64-62-60-61-63-65-67-69
78-76-74-72-70-71-73-75-77-79
88-86-84-82-80-81-83-85-87-89
08-06-04-02-90-01-03-05-07-09
Queste sono, dunque, le trasposizioni lineari "alternative" di tutte le 9 Decine utili con incremento +2 costante, come da me inteso il tutto. Sono messe orizzontalmente al fine di poter meglio individuare quanto detto. Si noti che il numero 90 è presente nella Decina dei numeretti al posto dello 00, con un totale di 90 numeri in gioco. Da questo nuovo e più performante tabellone si può individuare anche che la costante +2 in incremento è visibile anche in diagonale escludendo gli zerati (fulcro) perlomeno nelle "unità" nel numero. Esempio: il 35 trova nel 23 e 43 la "cifra" 3 con incremento +2 ed anche nei numeri 27 e 47 la "cifra" 7 con incremento uguale sempre a +2.
Ma se ruotiamo il tabellone di 270°, ovvero lo mettiamo verticalmente in questo modo:
09-19-29-39-49-59-69-79-89
07-17-27-37-47-57-67-77-87
05-15-25-35-45-55-65-75-85
03-13-23-33-43-53-63-73-83
01-11-21-31-41-51-61-71-81
90-10-20-30-40-50-60-70-80
02-12-22-32-42-52-62-72-82
04-14-24-34-44-54-64-74-84
06-16-26-36-46-56-66-76-86
08-18-28-38-48-58-68-78-88
sembrerebbe che abbia inventato l'acqua calda ma in verità anche in diagonale si rispecchiano detti incrementi +2 fin dove possibile. Ecco allora una nuova possibilità: prendere talquale righe, colonne e diagonali, come meglio crediamo e fino a quanti numeri vogliamo per porle in gioco come meglio sappiamo.
Quest'ultimo tabellone permette di ottenere unendo i segmenti di ciascun numero dei 6 in sestina, un bel grafico sovrapponibile che permette di individuare con migliore accortezza dove sia la ricaduta di uno specificato numero.
Mi permetto, per tutti coloro che poco si addentrano in simulazioni, di riportare la sestina ultimissima estratta: 8 23 30 53 69 78 Jolly 36 sul tabellone stesso, individuando i numeri tra (parentesi), tuttavia senza allegare un grafico perchè non ne sono capace. Ma la spiegazione che ne segue è comunque valida. Intanto:
8 23 30 53 69 78
09-19-29-39-49-59-(69)-79-89
07-17-27-37-47-57-67-77-87
05-15-25-35-45-55-65-75-85
03-13-(23)-33-43-(53)-63-73-83
01-11-21-31-41-51-61-71-81
90-10-20-(30)-40-50-60-70-80
02-12-22-32-42-52-62-72-82
04-14-24-34-44-54-64-74-84
06-16-26-36-46-56-66-76-86
(08)-18-28-38-48-58-68-(78)-88
sono uscite 2 coppie di numeri in due Decine; quindi 4 punti base li dovevamo portare avanti in 20 punti; ma se intendiamo la nuova DISTANZA IN TRASPOSIZIONE (DIT), cioè la semplice distanza tra i due numeri all'interno della lunghetta ri-fatta da me, allora dal 23 fino al 53 si contano 3 passaggi: DIT=3; vediamo la DIT per i 2 numeri nella Decina dei numeretti: DIT=7. Ecco che la semplice "distanza" nella lunghetta dei valori permette GIA' di stabilire un nuovo standard, cioè:
- cerco e desidero, quindi metterò in gioco solo e soltanto i 2 valori (la coppia di 2 numeri) per ciascuna lunghetta come da Magiko riprodotta, che abbiano una DIT "tra di loro" pari a 4:
quindi avremmo: 09-49 e 19-59 e 29-69 e 39-79 e 49-89 come esempio, unico, per la prima lunghetta queste e soltanto queste 5 coppie di numeri da far girare assieme ad altre coppie di numeri che si rifanno a detta distanza. Il perchè ho tirato fuori questa DIT sta nel fatto che quando andiamo a lavorare di statistica e sappiamo dobbiamo mettere in gioco PER TUTTE le 10 lunghette questi valori:
DIT=4
DIT=4
DIT=3
DIT=3
DIT=4
DIT=3
DIT=2
DIT=1
DIT=4
DIT=3