Novità

INFO 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
16 22 36 40 62 75 Jolly 55

88-24-87-34-83
78-77-65-66-75x
57-56-32-54-53
68-21-67-23-61
38-35-55-76-33
64-27-86-22-20
46-72-45-44-43
16-13-12-11-10

Come si vede questa sera, la s.v. ha 3 numeri tra le Classi 1-4-NULLE (rosso) ed il Jolly ricadente in dette Classi (blue).

Da ciò si legge che esiste una ottina, prendendone le posizioni che la genera, che contiene 4 punti: sono solo 4 punti, ma non ci dimentichiamo che la sestina presentava solo 3 numeri.

Ricordiamoci che la Classe 1-4-NULLA presenta anche ben 7 punti, 6 + il Jolly!

Questo dunque per confermare che il riposizionamento di detti numeri su toroidi, è buona.

Sta alla "quantità" delle ottine giocate ed alla "qualità" del riduttore permettere di ottenere punti utili su questa s.v. di questa sera, sapendo che potevamo sicuramente ottenere al 100% i 4 punti in una ottina, ovvero in 70 euro (se le 28 combinazioni da me calcolate prima, per ottina, sono giuste).

Quindi "quantità" e "qualità" più che mai richieste e necessarie, ma la strada può essere quella giusta.

Magiko.
 
quote:Originally posted by gianlotto

Buonasera a tutti,
scusate l'intrusione.
Ringrazio Magiko per le sue eccellenti analisi, zio mauri e l'amico sonic per le loro acute osservazioni, e tutti coloro che seguono INFO.
Presso che MI SONO PERSO nei vostri discorsi, volevo postare, di tanto in tanto tre numeri da usare come eventuali fisse o basi da cui estrarre eventuali classi, o chissà per cos'altro vogliate usarle,giusto per dare un modesto contributo [:I] al vostro GRANDE lavoro.
Questi numeri scaturiscono da metodi ,come sempre affidabili, e oltretutto sortisce in breve tempo sempe un numero su tre.

Mi permetto di segnalarvi 14.15.16 e 70.71.72, ottime entrambi x i prossimi colpi.

Grazie ancora x il lavoro che svolgete.

12.gif

Grazie.
Gianlotto.


Beccata Fissa 16 al 1° colpo ;).


Buonanotte.

12.gif

Grazie.
Gianlotto.
 
Ciao Ragazzi!

30 milioni di Euro... ci fanno.... specie quest'anno che c'è stata la moria delle vacche...come voi ben sapete...

88-24-87-34-83x
78-77-65-66-75
57-56-32-54-53
68-21-67-23-61
38-35-55-76-33xj
64-27-86-22-20
46-72-45-44-43x
16-13-12-11-10x

13 46 48 76 81 83 Jolly 35

sulla s.v. di ieri ci c'erano 4 numeri in Classe 1-4-NULLA ed il Jolly anch'esso in dette Classi, che come vedete si sono posizionati tranquillamente su una ottina del C.M. 1-4-NULLA.

Questo per dire che non dobbiamo buttare nessuna occasione di giocata: 30 milioni di Euro sono tanti, e tutti possono giovarsene.

Però dobbiamo cominciare a fare qualcosa.

Intanto, prendo questa s.v. sul C.M. 1-4-NULLA:

28/02/01.....33-43-59-77-83-86...12

88-24-87-34-83x
78-77-65-66-75x
57-56-32-54-53
68-21-67-23-61
38-35-55-76-33x
64-27-86-22-20x
46-72-45-44-43x
16-13-12-11-10J

c'è il 5+ cioè i 5 punti incolonnati più il Jolly!

Ragazzi, che cosa vogliamo fare?
 
Ciao Magiko
che vuoi che ti dica, io ti ho gia detto che preferisco in questo particolare momento i numeri di cadenza 3,4 e 7
se vado a vedere le combinazioni da te postate
88-24-87-34-83x
78-77-65-66-75x
57-56-32-54-53
68-21-67-23-61
38-35-55-76-33x
64-27-86-22-20x
46-72-45-44-43x
16-13-12-11-10J

evidenzio 24,34,87,83,77,57,53,67,23,33,64,27,44,43,13
mi piacciono inoltre i nulli 45 54 55
e si potrebbe agganciare qualcosa con la figura 3
come il 12 66 75

come vedi sono 18 numeri + 3 ulteriori
 
il sistema è basato sulla formazione nulla-1-4 e così deve rimanere, visto la sua natura molto performante. certamente i consigli sono super accettati, ma lo studio prevede la ciclicità di questi numeri.



il cilindro va messo in gioko assolutamente subito . alfa ed utile sono chiamati all' appello



maurizio:)
 
Rivedendo un po di cose e di appunti ho notato oltre al CM un'altra situazione che potrebbe essere utile per ridurre il sistema primario delle classi 1-4-NULLA e renderlo - con un pizzico di sacrificio (in termini di massa numerica da pronosticare) - ancora più abbordabile senza tuttavia STRAVOLGERLO di molto dalla sua concezione originale.

Il tutto trae ovviamente origine da una intuizione di Magiko .... da una delle classiche Magikate.

Un attimo di pazienza, devo postare, ho il "fire" che sta dando di matto e mi da un sacco di messaggi di blocco, poi riprendo ....



Sonic
 
Riprendo .

questa soluzione che Vi ho prospettato come detto trae origine da una intuizione di Magiko (delle tante ..... :D) che già di per sè molto potente ed efficace presa così com'è, da sola, ci viene in aiuto nello studio in approfondimento oggi, adesso.

Ricordate le Differenze Dei Numeri in D - U di Magiko, credo in INFO ESTATE 2006, ottimo classficatore di numeri e costruttore di insiemi con peculiarità uniche [?]

Rivediamole:

DDN 0 = insieme da 8 numeri
DDN 1 = insieme da 17 numeri
DDN 2 = insieme da 15 numeri
DDN 3 = insieme da 13 numeri
DDN 4 = insieme da 11 numeri
DDN 5 = insieme da 9 numeri
DDN 6 = insieme da 7 numeri
DDN 7 = insieme da 5 numeri
DDN 8 = insieme da 3 numeri
DDN 9 = insieme da 2 numeri

Esse, per chi non ricordasse sono, come detto sopra, le differenze in D - U classificate negli insiemi di numeri poi specificati.
Per esempio la DDN 0 è composta solo dagli 8 GEMELLI perchè sul numero 11 si opera facendo 1-1=0, sul 22 facendo 2-2=0, ecc., la DDN 2 è data dal 02 facendo 0-2=2 (farebbe -2 ma teniamo il risultato con il positivo per comodità), 64 facendo 6-4=2 ecc.

Estrapolate e scritte per esteso, le nostre Differenze Dei Numeri si presentano così:

DDN 0 = 11 22 33 44 55 66 77 88 ----> 8 numeri
DDN 1 = 01 10 12 21 23 32 34 43 45 54 56 65 67 76 78 87 89 ----> 17 numeri
DDN 2 = 02 13 20 24 31 35 42 46 53 57 64 68 75 79 86 ----> 15 numeri
DDN 3 = 03 14 25 30 36 41 47 52 58 63 69 74 85 ----> 13 numeri
DDN 4 = 04 15 26 37 40 48 51 59 62 73 84 ----> 11 numeri
DDN 5 = 05 16 27 38 49 50 61 72 83 ----> 9 numeri
DDN 6 = 06 17 28 39 60 71 82 ----> 7 numeri
DDN 7 = 07 18 29 70 81 ----> 5 numeri
DDN 8 = 08 19 80 ----> 3 numeri
DDN 9 = 09 90 ----> 2 numeri

Cosa notate ?

Sono esattamente le Classi di Presenza Tra i Numeri di Magiko MA la CPTN NULLA da 25 numeri è suddivisa in due DDN, la DDN 0 e la DDN 1.
Difatti se osserviamo la DDN 2 essa è la CPTN 1, la DD5 è la CPTN 4 e via di seguito.

L'utilità dov'è ?

Secondo me sta nel fatto che all'epoca della loro costruzione Magiko disse che di questa classificazione risultavano dare ottimi punteggi in s.v. le DDN 1,2 e 5 che non sono altro che le attuali NULLA-1-4 (e quindi ciò dimostra che ogni studio ha la sua valenza ed importanza, sempre e comunque). OGGI giochiamo un insieme - con le consuete riduzioni in sottoinsiemi per ottenere un numero di colonne abbordabili dalla stessa spesa per pizza e birra - NULLA-1-4 per 49 numeri totali, il quale filtrato dapprima in DDN 1,2,5 già si riduce a 41 numeri totali, riducibili ulteriormente - e io dico anche tranquillamente - via SSN o Cilindro Magiko oppure altro ancora tipo PM/SM o I/D ecc. in altri sottoinsiemi da gruppi di numeri molto meglio gestitibili.

Questo è per ora e per quanto mi riguarda il quantum, domani oppure + avanti se riesco posterò una piccola statistica che però non trovo qui con me ora, ma credo sia su una pen drive che credo ho lasciato in ufficio.





Sonic
 
Ecco quanto avevo detto che riguarda le s.v. estratte quest'anno fino adesso (S.E. & O. involontarie) :


Data-------- n1-n2-n3-n4-n5-n6---jolly
CPTN:-xx-1-2-3-4-5-6-7-8-(xx=classe NULLA)
DDN:--00-1-2-3-4-5-6-7-8-9

02/01/2007---42-47-55-57-61-79---72
--------------01-02-xx-01-04-01---04
DDN----------02-03-00-02-05-02---05

04/01/2007---21-40-76-77-83-84---73
--------------xx-03-xx-xx-04-03---03
DDN----------01-04-01-00-05-04---02

08/01/2007---03-45-49-53-58-77---48
--------------02-xx-04-01-02-xx---03
DDN----------03-01-05-02-03-00---04

09/01/2007---16-39-65-67-83-86---64
--------------04-05-xx-xx-04-01---01
DDN----------05-06-01-01-05-02---02

11/01/2007---06-27-59-71-85-90---72
--------------05-04-03-05-02-08---04
DDN----------06-05-04-06-03-09---05

13/01/2007---11-49-53-65-77-89---33
--------------xx-04-01-xx-xx-xx---xx
DDN----------00-05-02-01-00-01---00

16/01/2007---01-11-24-33-36-80---15
--------------xx-xx-01-xx-02-07---03
DDN----------01-00-02-00-03-08---04

18/01/2007---07-39-45-47-55-80---03
--------------06-05-xx-03-xx-07---02
DDN----------07-06-01-04-00-08---03

20/01/2007---18-47-55-64-74-89---23
--------------06-02-xx-01-02-xx---xx
DDN----------07-03-00-02-03-01---01

23/01/2007---08-10-20-40-80-85---32
--------------07-xx-01-03-07-02---xx
DDN----------08-01-02-04-08-03---01

25/01/2007---04-06-26-28-53-64---42
--------------03-05-03-05-01-01---01
DDN----------04-06-04-06-02-02---02

27/01/2007---10-33-34-44-70-79---80
--------------xx-xx-xx-xx-06-01---07
DDN----------01-00-01-00-07-02---08

30/01/2007---01-23-38-50-60-77---39
--------------xx-xx-04-04-05-xx---05
DDN----------01-01-05-05-06-00---06

01/02/2007---01-20-21-27-44-75---36
--------------xx-01-xx-04-xx-01---02
DDN----------01-02-01-05-00-02---03

03/02/2007---03-12-32-43-51-58---13
--------------02-xx-xx-xx-03-02---01
DDN----------04-01-01-01-04-03---02

06/02/2007---21-35-39-54-62-85---71
--------------xx-01-05-xx-03-02---05
DDN----------01-02-06-01-04-03---06

08/02/2007---03-09-33-61-65-85---11
--------------02-08-xx-04-xx-02---xx
DDN----------03-09-00-05-01-03---00

10/02/2007---11-30-55-76-77-90---57
--------------xx-02-xx-xx-xx-08---01
DDN----------00-03-00-01-00-09---02

13/02/2007---04-29-70-82-86-88---08
--------------03-06-06-05-01-xx---07
DDN----------04-07-07-06-02-00---08

15/02/2007---11-22-35-65-78-81---07
--------------xx-xx-01-xx-xx-06---06
DDN----------00-00-02-02-02-07---07

17/02/2007---40-41-62-65-89-90---25
--------------03-02-03-xx-xx-08---02
DDN----------04-03-04-01-01-09---03

20/02/2007---19-25-31-56-82-90---17
--------------07-02-03-xx-05-08---05
DDN----------08-03-04-01-06-09---06

22/02/2007---28-44-51-72-81-90---16
--------------05-xx-03-04-06-08---04
DDN----------06-00-04-05-07-09---05

24/02/2007---01-30-60-70-74-77---90
--------------xx-02-05-06-02-xx---08
DDN----------01-03-06-07-03-00---09

27/02/2007---06-20-58-59-65-88---90
--------------05-01-02-03-xx-xx---08
DDN----------06-02-03-04-01-00---09

01/03/2007---40-55-64-65-70-85---13
--------------03-xx-01-xx-06-02---01
DDN----------04-00-02-01-07-03---02

03/03/2007---06-32-50-57-59-61---68
--------------05-xx-04-01-03-04---01
DDN----------06-01-05-02-04-05---02

06/03/2007---01-08-21-30-81-86---13
--------------xx-07-xx-02-06-01---01
DDN----------01-08-01-03-07-02---02

08/03/2007---05-27-43-50-75-90---54
--------------04-04-xx-04-01-08---xx
DDN----------05-05-01-05-02-09---01

10/03/2007---16-22-36-40-62-75---55
--------------04-xx-02-03-03-01---xx
DDN----------05-00-03-04-04-02---00

13/03/2007---13-46-48-76-81-83---35
--------------01-01-03-xx-06-04---01
DDN----------02-02-04-01-07-05---02


Se le osservate bene, come sono certo farete e farà Magiko, oltre a poter trovare nuovi spunti e nuove idee per amalgamare meglio il tutto, si può notare come CPTN "filtrate" con le DNN in insiemi numerici di massa più ridotta, riescono a raccogliere un'interessante numero di punti nelle s.v..

A più tardi ... :D


Sonic
 
Ciao ragazzi di INFO.

Una piccola osservazione minimalistica tra innumerevoli impegni, in attesa di avere più tempo per potersi dedicare sempre ed ancora di + a questi studi meravigliosi .... :D

Guardando il "VERSO" dei numeri in queste ultimissime estrazioni delle ultime tre posizioni (P4,P5 e P6) c'è una netta e chiara preponderanza dell'orientamento "inverso" dei numeri, mentre invece nella casella del jolly (P7) la tendenza è esattamente opposta con preponderante orientamento dei numeri "versi":


-------------P1-P2-P3-P4-P5-P6---P7
01/03/2007---40-55-64-65-70-85---13
CPTN----------03-xx-01-xx-06-02---01
ORIENTAMENTO--**-**-**-IN-IN-IN---VE

03/03/2007---06-32-50-57-59-61---68
CPTN----------05-xx-04-01-03-04---01
ORIENTAMENTO--**-**-**-VE-VE-IN---IN

06/03/2007---01-08-21-30-81-86---13
CPTN----------xx-07-xx-02-06-01---01
ORIENTAMENTO--**-**-**-VE-IN-IN---VE

08/03/2007---05-27-43-50-75-90---54
CPTN----------04-04-xx-04-01-08---xx
ORIENTAMENTO--**-**-**-IN-IN-IN---IN

10/03/2007---16-22-36-40-62-75---55
CPTN----------04-xx-02-03-03-01---xx
ORIENTAMENTO--**-**-**-IN-IN-IN---NULLO(VERSO)

13/03/2007---13-46-48-76-81-83---35
CPTN----------01-01-03-xx-06-04---01
ORIENTAMENTO--**-**-**-IN-IN-IN---VE

15/03/2007---01-06-43-46-61-83---80
CPTN----------xx-05-xx-01-04-04---07
ORIENTAMENTO--**-**-**-VE-IN-IN---IN

17/03/2007---10-43-55-56-81-87---35
CPTN----------xx-xx-xx-xx-06-xx---02
ORIENTAMENTO--**-**-**-VE-IN-IN---VE

20/03/2007---05-07-68-71-75-85---15
CPTN----------04-06-01-05-01-02---03
ORIENTAMENTO--**-**-**-IN-IN-IN---VE

.... il tutto può tornare utile nella costruzione del pronostico rendendolo meno ostico.

Bye





Sonic
 
Ciao a Tutti.

Sto avendo molti problemi di connessione, ma questo post sarà postato.

E' per dirVi che sto analizzando i numeri (da 01 a 90) in base alla loro scomposizione in fattori primi 1-2-3, al fine di ricercare, come in effetti si vede, un ulteriore punto di analisi e aggancio su insiemi già ritenuti validi come possono essere le Classi 1-4-NULLA, le SNN o qualsiasi altro insieme.

Lo studio è un po' lungo/complicato, ma come sempre posterò tutto il necessario. Intanto, per adesso e fino a stasera, potete leggerVi queste poche informazioni.

Tra l'altro, perché i c.d. numeri Gemelli possono uscire assieme come in effetti escono assieme, come anche i "numeretti" nella regola di Magiko, ed anche gli Zerati che possono rifarsi a dette regole, mentre altri tipi di accoppiamento sono poco ripetibili?

La risposta a queste domande ed altro sta nel nuovissimo Metodo/Studio di Magiko che posterò credo da stasera, con titolo: i fattori primi 1-2-3 alla base dei numeri.

Risposta alla domanda di prima, di anticipazione, sintetica.

I Gemelli hanno nella loro struttura dei numeri primi 1-2-3 una stessa struttura di base, cioè sono rappresentati da una coppia almeno di numeri primi, ovvero nel caso del 55 e 77 esistono addirittura tutte e tre le coppie, e nel caso dell'88 abbiamo comunque una doppia coppia più una ulteriore coppia. Questo sta a dimostrare che gli accoppiamenti come visto e dichiarati anche da me dei Gemelli, possono essere programmati o previsti se la programmazione è un po' difficile.

I numeretti nella formula di Magiko: numeretto e (2 X numeretto) e/o (4 X numeretto), ovvero numeretto con il suo doppio e/o quadruplo, come pure gli Zerati (che dissi si comportano allo stesso modo) sono omogenei tra di loro in riferimento ai numeri primi 1-2-3, pertanto sortiscono accoppiandosi in maniera omogenea e ripetitiva.

Il 10 e l'84 fino al 2001, sono sortiti assieme solamente 10 volte (dal 1052), perchè presentano due strutture completamente diverse e quindi hanno difficoltà primitiva a sortire assieme.

Una latro esempio:

07 ed 88 fino al 2002 sono sortiti solamente 15 volte (dal 1956) confermano quanto va esplicando lo studio sulla scomposizione dei numeri.

Ed addirittura l'11 ed il 90 (dal 1960 al 2003) sono sortiti assieme solo 14 volte, essendo primariamente differenti in maniera netta.

Queste differenze vanno a stabilire, in maniera molto veritiera, i migliori accoppiamenti, ovvero vanno a trovare una classificazione ulteriore e nuova quale elemento di filtrazione ed agglomerazione in uscita di numeri in un qualsiasi insieme siano essi i 90 numeri talquali, le "bellissime" Classi 1-4-NULLA, od altre, le SNN, 20 numeri che voli volete e quant'altro.

Questa sera, dunque, comincio a postare la storia.

Intanto cominciateVi a leggere questo post, sapendo che io comunque intendo "battezzare" il nuovo Metodo/Studio sulle Classi, andando a stringere il target ottenendo punteggi altissimi su poche colonne.

Un altro esempio, che poi nei successivi post sarà chiaro e vedremo come li ho estrapolati.


Questi numeri: 49-58-85-86-87 sono così estrapolati:

NP2=3
NP3=3

partendo su tutto il tabellone con questa condizione di sopra, semplice e secca.

Presentano 2 numeri con cadenza regolare. Quindi 2 numeri su 5. Ma in riferimento alle Classi 1-4-NULLA, poi ve lo dirò meglio state tranquilli, ottengono solamente: 49-86-87, ovvero:

Classi: 1-4-NULLA
NP2=3
NP3=3

sviluppano questi 3 soli numeri: 49-86-87 che hanno una frequenza assolutamente altissima di 1 e 2 punti nelle s.v. sortite.

Fate Voi i controlli che volete su quanto postato e più strettamente su questi 3 numeri e vedrete l'altissima percentuale di ricaduta, sapendo che NON li ho scelti prima e poi mi sono costruito il Metodo/Studio, ma essi sono semplicemente derivati da una applicazione secca e ristretta sulle Classi 1-4NULLA (per esempio da me preso) della formazione di numeri primi (NP) "3" in quantità 3 e numjeri primi "2" in stessa quantità di 3.

Posterò tabelle e quant'altro.

Questo "elaborato"
 
I fattori primi 1-2-3 NEI numeri come elemento aggiuntivo per la scelta di pochi numeri, ma buoni.

Questo Metodo/Studio può essere applicato su qualsiasi insieme numerico, pertanto anche sulle varie Classi delle Presenze TRA i NUmeri che come sappiamo, tipo la Classe 1-4-NULLA (od altre), risultano essere già state preventivamente e scrupolosamente "scelte" quali portatrici pi punteggi medio-alti sulle varie sestine.

E proprio in previsione di questa opzione, esso è stato allineato alle Classi in modo da permettere una ulteriore amalgamazione tra numeri apparentemente distanti tra di loro.

In linea generale il Metodo/studio agisce sui primi 3 numeri primi e precisamente l'1, il 2 ed il 3 andando a verificare e mostrare como possano essere scomposti i numeri da 01 a 90, utilizzando questi fattoti primi, sia per le Decine che per le Unità in cifra di ciascun numero, potendo poi essere rimontati a formare nuovamente numeri statisticamente validi.

Un esempio pratico. Prendiamo il 57. Questo numero per il Metodo/Studio di cui parliamo è così scomposto:

5= 1x2+3
7=2x3+1

Il risultato espreime una suddivisione di tutti i numeri in riferimento ai primi 3 numeri primi. La scelta di optare per i primi 3 numeri primi (1-2-3) e non altri che comunque possono essere applicati, si individua in questi duplici aspetti:

1) i numeri sostanzialmente sono formati da 2 cifre ed ancora il 9 che può essere espresso in altri modi non giustifica l'utilizzo del numero primo 5 e/o 7, altrove inesistenti;

2) proprio questi numeri primi sono ottimamente riscontrabili nelle formazioni delle Classi cos' come sono state concepite: si è partiti, dunque, da una considerazione a monte.

Quindi, postando poi la tabella riclassificatrice del Tabellone Estrazionistico in base a quanto detto, vedremo come esistono diverse modalità di "prelevamento", tutte molto performanti, sui/dei Numeri Primi, quindi dei numeri stessi.

Una di queste modalità di selezione, ripeto sia su tutto il Tabellone sia nelle varie combinazioni di Classi, ecc. ecc., è la quantità intrinseca di ciascun Numero Primo in ciascuno dei numeri stessi analizzati.

Ritornando al 57, tanto per verificare, offre sotto l'aspetto della quantità dei numeri primi questi valori:

Numero Primo "1" = 2 quantità
Numero Primo "2" = 2 quantità
Numero Primo "3" = 2 quantità

Quindi, possiamo optare per la scelta di una o più di queste quantità su diversi numeri.

Per fare, prima di postare la Tabella e continuare, un esempio pratico sulla utilità di questi accoppiamenti che già avete visto nel post precedente, prendiamo i numeri 86 e 87, e vediamo che i 2 numeri non sortiscono a caso assieme, ma tra di loro è possibile ricercare una funzione matematica di condotta comune che porta ad accumunarli sotto lo stesso segno.

Il perchè si legge dal fatto che in entrambi i numeri esistono:

3 quantità di numeri primi "2" e
2 quantità di numeri primi "3", naturalmente anche presenti in altri numeri.

Questo esempio verifica il particolare scopo del Metodo: quello di agganciare maggiormente numeri già precedentemente classificati e potenzialmente ottimi.

Questo Metodo/Studio permette, come detto, una adattabilità molto importante e diversificata. Tuttavia, dopo questo post, seguirà quello della Tabella dei "primi" 1-2-3 e poi dei riscontri sulle s.v. sortite ed in particolare sulle Classi 1-4-NULLA.

Ecco alcune delle grandezze quantistiche più importanti avendolo detto prima, che le varie combinazioni sono tante e diverse e quelle giuste le da solamente la interpretazione statistica sulle s.v. sortite:

NP: "2" e "3" in quantità entrambi di 2 --> 29-38-39-49-55-56-57-65-66-67-75-76-77-83
NP: "2" in quantità di 2 e NP "3" in quantità di 3 --> 59-69-79
NP: "1" e "3" in quantità entrambi di 2 --> 19-33-35-37-53-73-(75-77: ripetuti in questo caso specifico).

Ecco, questi sono sui 90 numeri al netto di qualsiasi pre-classificazione i numeri ottenibili con le caratteristiche in Titolo.

Servono a far comprendere la dinamicità del discorso, che deve esser
 
Mentre scrivevo il post precedente, ho intuito la necessità di andare a mostrare direttamente il nuovo lavoro sulle Classi in modo da non incasinare troppo le cose. Comunque, la Tabella verrò postata tutta in quanto c'è chi desidera andare a verificare come si distribuiscono detti numeri. Qui, posto la Tabella riferita alla Decina del 5, per permettere di comprendere lo sviluppo, portando poi avanti il discorso direttamente nelle Classi, per le quali questo nuovo lavoro è stato fatto.

5: 1x2+3
0: N

5: 1x2+3
1: 1x1

5: 1x2+3
2: 1x2

5: 1x2+3
3: 1x3

5: 1x2+3
4: 2x2

5: 1x2+3
5: 1x2+3

5: 1x2+3
6: 2x3

5: 1x2+3
7: 2x3+1

5: 1x2+3
8: 2x3+2

5: 1x2+3
9: 2x3+3

Prendiamo adesso 10 decine a caso già a noi note, consecutive, con punteggi in Classi 1-4-NULLE postate da Sonic, dove tra l'altro si vede chiaramente il VERSO nelle Posizioni:

-------------P1-P2-P3-P4-P5-P6---P7
01/03/2007---40-55-64-65-70-85---13
CPTN----------03-xx-01-xx-06-02---01
ORIENTAMENTO--**-**-**-IN-IN-IN---VE

64: 2x3 - 2x2
55: 1x2+3 - 1x2+3
65: 2x3 - 1x2+3
13: 1x1 - 1x3

03/03/2007---06-32-50-57-59-61---68
CPTN----------05-xx-04-01-03-04---01
ORIENTAMENTO--**-**-**-VE-VE-IN---IN

32: 1x3 - 1x2
50: 1x2+3 - N
57: 1x2+3 - 2x3+1
61: 2x3 - 1x1
68: 2x3 - 2x3+2

06/03/2007---01-08-21-30-81-86---13
CPTN----------xx-07-xx-02-06-01---01
ORIENTAMENTO--**-**-**-VE-IN-IN---VE

01: N - 1x1
21: 1x2 - 1x1
86: 2x3+2 - 2x3
13: 1x1 - 1x3

Ok, come sempio bastano, poi rileggeremo su tutte le 9 s.v. postate da Sonic i risultati.

Abbiamo analizzato i numeri delle Classi 1-4-NULLA in base ai F.P. ebbene andiamo a "trovare" quel cmd che dicevamo, esiste.

Esiste la possibilità di scegliere le "quantità" secche di ciascun numero, come Vi avevo anticipato. oppure di porre in gioco divere formazioni di Numeri Primi.

Tra le "sole" 3 sestine che ho analizzato, diciamo di voler porre in gioco queste formule:

1x1, 1x2+3, 2x3+2, 2x3 nelle Classi 1-4-NULLA

i numeri "validi" per queste formule delle tre Classi sono:

1-10-11-12-21-45-54-55-56-65-66-67-76-78-87-88-89
13-31-35-46-53-57-64-68-75-86
05-16-38-50-61-83

Premesso che le formule NP sono tante quelle che ho scelto io, per mantenermi... largo, tuttavia offrono 33 numeri invece di 49, ovvero ben 16 numeri in meno, ottenendo cmq questi risultati:

01/03/2007---40-55-64-65-70-85---13
CPTN----------03-xx-01-xx-06-02---01 --- 3 + J SU 3+J disponibili

03/03/2007---06-32-50-57-59-61---68
CPTN----------05-xx-04-01-03-04---01 --- 3+ J SU 4+J disponibili

06/03/2007---01-08-21-30-81-86---13
CPTN----------xx-07-xx-02-06-01---01 --- 3 + J SU 3+J disponibili

08/03/2007---05-27-43-50-75-90---54
CPTN----------04-04-xx-04-01-08---xx --- 3 + J SU 5+J disponibili

10/03/2007---16-22-36-40-62-75---55
CPTN----------04-xx-02-03-03-01---xx --- 2 + J SU 3+J disponibili

13/03/2007---13-46-48-76-81-83---35
CPTN----------01-01-03-xx-06-04---01 --- 3 + J SU 3+J disponibili

15/03/2007---01-06-43-46-61-83---80
CPTN----------xx-05-xx-01-04-04---07 --- 4 SU 5 disponibili

17/03/2007---10-43-55-56-81-87---35
CPTN----------xx-xx-xx-xx-06-xx---02 --- 4 SU 5 disponibili

20/03/2007---05-07-68-71-75-85---15
CPTN----------04-06-01-05-01-02---03 --- 3 SU 3 disponibili

Ripeto che ho usato combinazioni di Numeri Primi "larghe", tuttavia con 33 numeri riusciamo per 4 volte su 9 a riprendere gli stessi punteggi che si trovano nell'insieme primario da 49 numeri, e per le restanti 5 s.v. perdiamo SOLO un numero:

ciò Vi deve fare cominciare a seguire questo ragionamento, andando a verificare le formule più "spiccanti" per mettere in gioco solo i numeri che desideriamo. Come si vede, GIA' solo queste 4 formule centrano lo stesso punteggi importanti come il 4, laddove dovete fare bene attenzione, sicuramente queste s.v. non sono le più performanti che conosciamo.

Vi ho voluto fare un esempio pratico su sestine già postate da altri per non rischiare di essere preso per uno che si costruisce le cose su s.v. proprie.
 
Intanto, per oggi, mi fermo a quest'ultimo post che sto scrivendo per non appesantire troppo la cosa, lasciandoVi il tempo necessario per leggere e rileggere.

Però, posto la Decina dell'8 in quanto presenta e può presentare spunti importanti per la scelta di numeri altissimi (fino a 90).

Una altra cosa, prima.

Se guardate bene la composizione/scomposizione in numeri primi 1-2-3, come da me intesa, dei 90 numeri Vi verrà all'occhio la possibilità di andare a verificare la effettiva utilità di porre in gioco un sistema partendo da 1 o 2 numeri al massimo: basta inserire i numeri con stessa formula od al massimo con quantità di "numeri primi" uguali.

Stessa cosa vale per le Classi 1-4-NULLA ovvero per qualsiasi tipo di "sistemazione" a priori di un insieme (SNN, ecc. ecc. ecc....): se avete 2 o 3 numeri "belli" è possibile agganciarne altri (sempre pescati, laddove esistano in quell'insieme) al fine di giungere alla costruzione di una porzione di detto insieme, propio come nel caso che segue.

Qui di seguito, visto che posto la Decina dell'8, "mi servono" 2 numeri con stesse caratteristiche al fine di utilizzarle, come meglio credo:

81: 2x3+2 e 1x1
82: 2x3+2 e 1x2
83: 2x3+2 e 1x3
84: 2x3+2 e 2x2
85: 2x3+2 e 1x2+3
86: 2x3+2 e 2x3
87: 2x3+2 e 2x3+1
88: 2x3+2 e 2x3+2
89: 2x3+2 e 2x3+3

Come detto 86 ed 87 presentano stesse quantità di Numeri Primi, ed in effetti sia singoli nella coppia, che entrambi escono assieme.

84 ed 88 ancora perchè presentano una quantità pari a 4 del Numero Primo 2.

Questa seconda considerazione la vado subito a verificare con una s.v. una tantum: 30/06/01.....22-31-45-68-84-88...54.

E così via; ma il discorso non va fatto tanto in una stessa decina ma su tanti numeri proprio come quelli delle Classi, dove si possono trovare numeri che altrimenti non sapremmo come scegliere o eliminare. Agendo invece alla base di ciascun numero abbiamo una linea statistica di condotta che ci permette di andare a prendere solo e solamente i numeri che desideriamo e sappiamo essere molto più performanti, invece di numeri poco performanti che non sappiamo come togliere.

Insomma, un "filtro" nelle Classi....



Magiko.
 
Ultimissimo post di esempio.

Desideriamo ottenere ricercando sul Tabellone i numeri che soddisfino questa formula dei NP: "1" con 2 quantita, "2" con 2 quantità, "3" con 1 quantità.

Risulteranno questi 6 numeri: 18-25-52-72-81-84 che sono tutti distanti tra di loro, ma che si accomunano per questo aspetto detto.

Sarebbe interessante verificare, inoltre, sulle estrazioni del Lotto i 5 numeri quali formula NP hanno in comune come media.....

Magiko.
 
Solo per la cronaca:

s.v. 22/03/2007---23-32-34-72-80-83-j-22
CPTN--------------xx-xx-xx-04-07-04-j-xx

ancora un 5+1 "puro" in classi di presenza 1 - 4 - NULLA e, almeno per me, a questo giro nessuna vincita, ma "solo" DUE punti (che non sono comunque pochi ...!!) in ognuno dei tre sistemi da 10 numeri ridotti che gioco di solito e che ho costruito in CPTN 1-4-N via SNN ..... [xx(]

Questa prima parte dell'ultimo grande Magiko studio è interessantissima .... tutta da approfondire ed assimilare .... :D




Sonic
 
s.v. 22/03/2007---23-32-34-72-80-83-j-22
CPTN--------------xx-xx-xx-04-07-04-j-xx

ancora un 5+1 "puro" in classi di presenza 1 - 4 - NULLA.....

Come possiamo iniziare? Vogliamo iniziare? Perchè prima o poi quei milioni di euro andranno vinti... per cu*lo da qualche ricevitoria che mette in gioco numeri a caso e stampa le schedine per metterle appese, "solo" per il semplice fatto di portare "soldi" di premio, in quanto tra 150.000 miliardi di colonne così giocate, il 5+ od il 6 "potrebbe" anche cadere. Ecco cosa fanno le ricevitorie: stampano 10.000 sistemi e buonanotte! Tanto, una cartuccia costa 10 - 15 euro...

Comunque, ecco la riclassificazione della s.v. sortita in base ai fattori primi presenti in ciascuno dei numeri che la compone, in base a quanto affermato nei miei ultimi post.

Abbiamo:

23: 1x2 e 1x3
32: 1x2 e 1x3
34: 1x3 e 2x2
72: 1x2 e 2x3+1
83: 2x3+2 e 1x3
J22: 1x2 e 1x2

In rosso, 4 passi per ricreare - creare all'origine, il sistema in Classe 1-4-NULLA riferito alle migliori formule dei Fattori Primi NEI Numeri (di Magiko)

1) Da quanto qui espresso leggiamo ed eleggiamo la formula 1x2 e 1x3 come presente in tutti e 6 i numeri (6 numeri su 7, come ha scritto Sonic, non Ve lo scordate mai, anzi ricordatevelo sempre che si deve guardare NEI numeri cosa c'è che li accomuna perche per molti il 56 è solo un numero pari e forse sanno che è della decina del 5, mentre su INFO abbiamo classificato il 56 in 50 modi diversi).

2) Pertanto, impostiamo la giocata come se volessimo, nelle Classi 1-4-NULLA le seguenti formule:

1x2 e 1x3 andandone a prelevare SOLO i numeri che la contengono TALQUALE;

3) Abbiamo i seguenti 34 numeri estrapolati:

02-03-12-13-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-42-43-52-53-62-63-72-73-82-83

che sono una bella differenza rispetto ai 49, dove su 34 numeri si potrebbe già cominciare a parlare di riduzione

4) con lo stesso risultato di 5 + Jolly punti presi.

Questo esempio, Sonic (e Tutti) delle formule 1x2 e 1x3 con i 34 numeri sopra esposti e già calcolati, Ti chiedo cortesemente (Vi chiedo) di controllarmeli in riferimento a qualche s.v. random delle Classi 1-4-NULLA (che già abbiamo in mano), al fine di valutare se dette 2 formule sono applicabili e con quali punteggi al posto dei 49 numeri della 1-4-NULLA.

Naturalmente, era possibile anche mettere in gioco questa seconda combinazione di formule dei Numeri Primi NEI Numeri:

1x3 e 2x3+1

con questi numeri 34 numeri(stessi numeri dell'altra formula) : 03-07-13-17-23-27-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-43-47-53-57-63-67-70-71-72-73-74-75-76-77-78-79-83-87

ma con questa ricadenza di punti (puri) : 5 punti (non mi prende il 22 che sostanzialmente è una 1x2 e 1x2)

Anche in questo caso, e per questa formula, invito a fare un controllo su una decina di s.v. già sortite in Classe 1-4-NULLA postandone i risultati in riferimento a questo secondo insieme.

Ricapitolando:

Formula: 1x2 e 1x3 da 5 + Jolly punti con 02-03-12-13-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-42-43-52-53-62-63-72-73-82-83

Formula: 1x3 e 2x3+1 da 5 punti con 03-07-13-17-23-27-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-43-47-53-57-63-67-70-71-72-73-74-75-76-77-78-79-83-87

Detto questo, non desidero mischiare troppe cose, ecco perchè desidero prima una statistica su 2 "sottoinsiemi" abbastanza stabili nella 1-4-NULLA che presentano una riduzione di quasi il 70% dei numeri (da 34 a 49).

Ma esistono casi e casi da prendere in considerazione, anche con numeri di formule più ristrette e particolari, dove andando a perdere 1 o 2 punti tra i numeri della Classe 1-4-NULLA, si vanno a recuperare in altre formule, ponendo in gioco ad esempio solo UNA di dette formule s
 
Sonic, visto che tu giochi, poco ma... buono come si dice, Ti invito - dopo tua ricerca su quanto dettoti ed anche in riferimento al fatto che ti possa servire a scopo personale -, di scegliere e giocare i tuoi 10 numeri tra quelli presenti nei 2 insiemi delle formule dei Numeri Primi postati da me.

In questo modo avrai davanti 34 numeri e non 49.

Poi facci sapere sempre.

Io intanto aspetto un rilancio del Collettivo, SOLO sulla 1-4-NULLA e SOLO giocando le mie formule (come accoppiate da me, che posto senza problemi, se volete con tutti i numeri e quant'altro, ma vediamo già come questa ricerca su questi 2 insiemi Vi farà passare la paura, come si dice!!): pochi numeri, ma buoni.

Questo perchè c'è stata una linearità netta ed una stessa linea di estrapolazione e di lavorazione dei numeri, e poi perchè dobbiamo credere in questo lavoro, che con alcune formule (ripetibili) mi da i 7 numeri (s.v. + Jolly), senza lavorare sui 49 numeri. Cominciamo con la Classe 1-4-NULLA e poi facciamo tutte le Classi che vogliamo.

Alfa ed Utile, mettete in qualche foglio 1 due sistemi da 34 numeri (in fondo una sorta di ex ABC) e verificate sulle s.v. sortite in Classe 1-4-NULLA i punti che si prendono.

Magiko aka Nicolino Tobia.
 
titolo: statistica risultati



Formula: 1x2 e 1x3 con 02-03-12-13-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-42-43-52-53-62-63-72-73-82-83

formulenumeriprimi1x21xgp4.png


--------------------------------------------------------------------

Formula: 1x3 e 2x3+1 con 03-07-13-17-23-27-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-43-47-53-57-63-67-70-71-72-73-74-75-76-77-78-79-83-87

formila1x32x31ls3.png



maurizio:)
 
X Magiko
sul sito del collettivo, cinque estrazioni fa avevo messo uno dei sistemi possibili basato su N-1-4
dopo cinque estrazioni di test i risultati sono:
estrazione del 15/3/07
3 tre e 22 due
estrazione del 17/3/07
1 tre e 19 due
estrazione del 20/3/07
1 tre e 5 due
estrazione del 22/3/07
1 tre e 18 due
estrazione del 24/3/07
negativo

come si può notare i tre punti ci sono quasi sempre , quindi e un buon segnale di riuscita visto il costo del sistema (€.100,00)
lo sto migliorando in quanto ho notato che alcuni numeri che ho messo nelle combinazioni non si accoppiano quasi mai, quindi si possono inserire altri numeri che hanno maggior probabilità di accoppiamento.
intanto provo mettere giù altri due sistemi basati sulle tue ultime indicazioni ( per intenderci 34 numeri) intanto dai uno sguardo al sistema che ho messo sul sito per avere la tua opinione sulle combinazioni inserite se vanno bene messe così oppure sto sbagliando qualcosa.
ci sentiamo

Alfa
 
La statistica delle formule dei Fattori Primi NEI Numeri (di Magiko) postata da Zio Mauri evidenzia da un lato la bontà del metodo/studio e dall'altro che ancora è necessario quel lavoro di naturale limatura delle combinazioni/formule per ottenere quelle maggiormente performanti, nel senso più assoluto del termine: pochi muneri per poche combinazioni per il massimo dei punti in s.v.

Al riguardo, nella s.v. di ieri sera:


s.v. 27/03/2007---35-36-43-46-69-75-j-47
CPTN--------------01-02-xx-01-02-01-j-02

si hanno TRE punti in CPTN 01, dati, ritengo, da una naturale ciclicità intrinseca. Se si osservava il comportamento della CPTN 01 nelle s.v. degli ultimi 10-15 concorsi, poteva essere motivo di intereesse per la leggera flessione - in negativo - per numero di presenze, e altri DUE punti + jolly in CPTN 2 anche questi secondo me plausibili per quanto dicevo qualche post più indietro.

Comunque, oggi, a noi interessa " l'attualità " e cioè i Fattori Primi NEI Numeri (di Magiko).

Con i due insiemi dati delle formule "1x2 e 1x3" e "2x3 e 2x3+1" avemmo avuto come ricaduta di punti "puri":

1°insieme "1x2 e 1x3" = TRE punti con 35 36 43
2° insieme "2x3 e 2x3+1" = QUATTRO punti con 35 36 43 75

un solo risultato utile teorico (TRE punti) nel secondo insieme se avessimo ridotto ulteriormente la massa numerica di partenza, eliminando dai due insiemi principali i numeri NON di CPTN 1-4-NULLA. I TRE punti del secondo insieme sarebbero stati dati da 35 43 75 ripettivamente di CPTN "01-NULLA-01", mentre ovviamente il primo insieme avrebbe dato DUE punti con il 35 e 43.

Bene, concludo mettendo una tabella dei Fattori Primi NEI Numeri (di Magiko), che mi sono creato per mia comodità di studio:

Tabella FATTORI PRIMI NEI NUMERI (di Magiko)

Codice:
******|*N**|*1x1*|*1x2*|*1x3*|*2x2*|*1x2+3*|*2x3*|*2x3+1*|*2x3+2*|*2x3+3*|
**N***|*00*|*01**|*02**|*03**|*04**|**05***|*06**|**07***|**08***|***09*|
*1x1**|*10*|*11**|*12**|*13**|*14**|**15***|*16**|**17***|**18***|***19*|
*1x2**|*20*|*21**|*22**|*23**|*24**|**25***|*26**|**27***|**28***|***29*|
*1x3**|*30*|*31**|*32**|*33**|*34**|**35***|*36**|**37***|**38***|***39*|
*2x2**|*40*|*41**|*42**|*43**|*44**|**45***|*46**|**47***|**48***|***49*|
1x2+3*|*50*|*51**|*52**|*53**|*54**|**55***|*56**|**57***|**58***|***59*|
*2x3**|*60*|*61**|*62**|*63**|*64**|**65***|*66**|**67***|**68***|***69*|
2x3+1*|*70*|*71**|*72**|*73**|*74**|**75***|*76**|**77***|**78***|***79*|
2x3+2*|*80*|*81**|*82**|*83**|*84**|**85***|*86**|**87***|**88***|***89*|
2x3+3*|*90*|---------------> [i] da qui in poi si avrebbero numeri maggiori di 90, cioè 91,92,ecc. [/i]

Colonne:

orizzontale ---> unità
verticale------> decine



A presto ... :D




Sonic
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 31 gennaio 2025
    Bari
    49
    28
    64
    42
    46
    Cagliari
    53
    76
    89
    26
    13
    Firenze
    38
    51
    15
    50
    56
    Genova
    87
    09
    35
    30
    04
    Milano
    53
    25
    23
    09
    37
    Napoli
    01
    65
    38
    06
    15
    Palermo
    05
    07
    10
    26
    58
    Roma
    32
    31
    09
    46
    80
    Torino
    68
    20
    44
    51
    11
    Venezia
    90
    24
    62
    54
    61
    Nazionale
    20
    79
    07
    45
    60
    Estrazione Simbolotto
    Bari
    45
    37
    01
    41
    17

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto