Novità

INFO 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
11-12-32-44-45-54-55-56-65-67-77-87-89 sono i numeri della NULLA sortiti su 15 estrazioni su Milano, che si presentano nella Classe in questo modo:

01.10.(11).(12).21.22.23.(32).33.34.43.(44).(45).(54).(55).(56).(65).66.(67).76.(77).78.(87).88.(89)

hanno una distanza, classicamente intesa, che può essere trovata sulla intera Classe NULLA, sostanzialmente pari a: 1 e 2. In questo caso, è possibile, sapendo come abbiamo già detto che praticamente sulla Classe NULLA esistono tranquillamente 2-3 numeri (anche 4), prevedere 2-3 numeri dalla NULLA che presentino questa ulteriore caratteristica: porre entrambe le condizioni assieme. Quindi estrapolare 3 numeri così composti, comporta ad avere solamente 22 terni in Classe NULLA da agganciare a quanto chiediamo per le altre Classi, sapendo che la Classe NULLA assieme all'altra (1-2-3) faranno la differenza.

Prendiamo quindi, per la verifica queste estrazioni (già postate):

02.01.2007:----55----54----45------59-------44
Presenze--:--5(0)5--5(0)4--4(0)5--5(678)9--4(0)4
Classi-DP-:--NULLA--NULLA--NULLA-----3-----NULLA
Orientamento: --N-----I------V-------V-------N

per quanto affermo trova 2 numeri in questi terni (sono come detto solo 22):

44-45-55, 45-54-56, 54-55-65;

09.01.2007:----39--------59----------12--------44-------55
Presenze--:-3(45678)9--5(678)9------1(0)2-----4(0)4---5(0)5
Classi-DP-:-----5---------3---------NULLA-----NULLA---NULLA
Orientamento: --V---------V-----------V---------N--------N

trava due numeri in 44-45-55;

18.01.2007:----55-----79-------54--------32-------81
Presenze--:--5(0)5---7(8)9----5(0)4----3(0)2---8(765432)1
Classi-DP-:--NULLA-----1------NULLA----NULLA-------6
Orientamento: -N-------V--------I--------I---------I

trova due numeri in 54-55-65;


23.01.2007:-------80---------65-------31--------04-------56
Presenze--:--8(7654321)0---6(0)5-----3(2)1----0(123)4---5(0)6
Classi-DP-:-------7--------NULLA-------1---------3------NULLA
Orientamento: ----I----------I---------I---------V--------V

anche con solo 2 numeri in Classe NULLA, trova due numeri in questo terno su 22 totali: 56-65-67;

Sono 4 casi validi su 15, ma vedete che ho voluto mettere assieme la doppia condizione di prelevare solo numeri con distanza 1 e 2 assieme, ottenendo nel contempo un limitatissimo insieme di terzine.

Se guardiamo le estrazioni di sopra, notiamo come assieme alla Classe NULLA esistono le Classi 1 e 3, che sono apunto state previste e desctitte nel post precedente, confermando che lo studio sulle Presenze TRA i Numeri sono molto valide e portano, anche, come in questo caso a poter mettere in gioco come detto qui, da queste quote:

quote-----

NULLA e 1: 25 numeri + 8 (solo Presenze 5-6-7-8) = 33 (erano 40);
NULLA e 3: 25 numeri + 7 (solo Presenze 5-6-7-8) = 32 (erano 36);

quote-----

dove, se verifichiamo quando affermato prima per gli 8 e 7 numeri delle Classi 1 e 3 che rispettano solo le Presenze 5-6-7-8, otteniamo in GRASSETTO questi nuovi punteggi:

02.01.2007:----55----54----45------59-------44
Presenze--:--5(0)5--5(0)4--4(0)5--5(678)9--4(0)4
Classi-DP-:--NULLA--NULLA--NULLA-----3-----NULLA
Orientamento: --N-----I------V-------V-------N

per quanto affermo trova 2 numeri in questi terni (sono come detto solo 22):

44-45-55, 45-54-56, 54-55-65; 3 VOLTE 3 NUMERI

09.01.2007:----39--------59----------12--------44-------55
Presenze--:-3(45678)9--5(678)9------1(0)2-----4(0)4---5(0)5
Classi-DP-:-----5---------3---------NULLA-----NULLA---NULLA
Orientamento: --V---------V-----------V---------N--------N

trava due numeri in 44-45-55; 3 NUMERI

18.01.2007:----55-----79-------54--------32-------81
Presenze--:--5(0)5---7(8)9----5(0)4----3(0)2---8(765432)1
Classi-DP-:--NULLA-----1------NULLA----NULLA-------6
Orientamento: -N-------V--------I--------I---------I

trova due numeri in 54-55-65; 3 NUMERI


Buonanotte, Magiko!
 
1 30 60 70 74 77 Jolly 90 è l'estratio di ieri sera, dove esistono gli zerati.

Essa è per le Classi delle Presenze TRA i Numeri una: NULLA-2-5-6-2-NULLA


Io scrissi questo: "Data una s.v. in Classe 1-4-NULLA, esiste condizione veritiera di presenza di zerato seguito SUBITO da numero in stessa Decina dello Zerato." dove ho sottolineato la parola subito; di fattI, anche non essendo propriamente una sestina in dette Classi, presenta dopo il 70 il 74.

Ancora una cosa: io scrissi anche del fatto che gli zerati potevano essere visti anche come numeretti, per la regola della sortita dei numeretti come fattoVi vedere tempo addietro, e ripresi non tanto tempo fa, dove esiste un numeretto seguito dal suo doppio e/o quadruplo.

In questo caso 30/60 rispettano quella visione.

Questo per dire che bisogna sempre tenere a mente le vecchie cose, che per ragioni inevitabili restano indietro.

Un sistema al S.E. deve poter contare su tanti fattori.

Magiko.
 
27.02.2007:--06--20--58--59--65--88--j--90
Classi DP:---5---1---2---3---N---N---j--(8), tra ( ) perchè non sarebbe in realtà in nessuna Classe.

Osservando noto che la s.v. è composta da sei "Classi delle Presenze Tra i Numeri" differenti, ma comunque mi ha agganciato DUE punti - di cui una scelto come fisso nei tre mini sistemi - in classe NULLA

Guardandola ancora vedo che si sono agganciati quattro punti in SM, ricordate ..... INFO 2006 - PM e SM - Prima Metà e Seconda Metà - metodo unico e molto performante solo e sempre di Magiko. Siccome PM e SM mi è sempre piaciuto, perchè è semplice e micidiale, mi chiedo:

è possibile, come venne fatto per le SNN, adattare PM e SM alle Classi delle Presenze Tra i Numeri, almeno per le classi 1-4-NULLA, oggi in studio ?

Dalla lista di s.v. di classe 1-4-Nulla dal cinque in su postate da Zio Mauri sembrerebbe di si, nel senso che i risultati ci sono, statistica e ciclitità sono anch'esse molto interessanti.

Che ne pensate ?




Sonic
 
Ciao Sonic, ciao a Tutti, non sto ancora avendo abbastanza tempo - neanche per connettermi - ma da questa lettura mordi e fuggi ti volevo dire che la Classe 08 è composta dal 09 e 90, con 8 Presenze tra le due cifre, anche se è vero che anche io non preferisco vedere il 90 classificato. Questo solo per dire.

Per quanto riguarda le "semplici" PM e SM agganciate alle Presenze, è molto pimpante il tuo giudizio, aggiungendo che dato uno o più gruppi di Classi "primarie" - già belle e performanti per loro natura tipo NULLA-1-4, oppure altre tipo 1-2-3-6-7-8, ecc. - è possibile, specialmente in gruppi di Classi (di Presenze) "stane" e poco "digeribili" proprio come come questa postata da te: 27.02.2007:--06--20--58--59--65--88--j--90 Classi DP:---5---1---2---3---N---N---j--(8), dove abbiamo addirittura (col Jolly) 6 valori diversi, andare a filtrare direttamente via SNN, cioè usare le Somme NEI Numeri come agglomerante per non sperperare i numeri poi con condizioni più disastrose.

Una altra piccolissima considerazione è questa, che poi quando avrò un pochino di tempo andrò a vedere (ma già ne ho parlato), molto performante nel caso nostro, è quella di fare le sommatorie (comunemente intese) delle cifre in Decina e delle cifre in unità, al fine di adottarle in un qualsiasi sviluppo colonnare, che però GIA' che parte dalla storia delle Presenze, ecc. ecc., come filtro.

Ho potuto verificare che queste due sommatorie, in range, oppure molto più semplicemente giostrando magari sulla Somma D in quanto vediamo che è molto più stabile e più ristretta, vanno a diminuire di moltissimo qualsiasi sviluppo mantenendo in gioco allo stesso tempo le sestine più performanti.

Naturalmente, posterò (tra stasera e domani mattina) anche un po' di statistica, statistica minima che cmq deve essere sempre fatta.

Un esempio, a caso, tra Classi NULLA-1-4:

29/05/99.....10-34-44-49-62-79

Somma D: 25
Somma U: 28

Ora, 27.02.2007:--06--20--58--59--65--88 è una "fuori Classe", quindi assolutamente da non confondere, ma le sue somme sono:

Somma D: 26
Somma U: 36

tuttavia, 20-65-88 sono di Classe 1-NULLA e portano già avanti il discorso delle Somme D e U, vedendo che già Somma D è pari a 16 e Somma U è pari a 13, quindi anche in questo caso si vanno a prendere numeri (quindi sestine che mantengono raggiungono alla Somma D e/o U voluta.

Ritornando al caso specifico di una altra s.v. già sortita in Classe NULLA-1-4, ancora presa a casaccio mentre sto scrivendo questo post:

17/10/98.....10-13-50-59-64-78, diventa:

Somma D: 25
Somma U: 24

Quindi, il Magiko NON è che Vi da i numeri ma dice, Vi dice, che "anche" nei Vostri 10-15 20, ecc. ecc, numeri che avete e che dite ed è realmente confermato essere così, che escono, Vi dice quel è "la naturale aggregabilità" che due o più numeri hanno tra di loro.

Io ho detto che esiste o una distratta lettura o una formula matematica che accomuna numeri e/o sestine ALTRIMENTI MAI possibili di "ripetizione".

Ed anche in questo caso, postando solo 2 s.v. a caso, e riservandomi di fare il mio studio-lavoro-ricerca su questo che dico, da una lista di s.v., in questo caso delle s.v. in Classi 1-4-NULLA (che è la "mamma"....), esiste la "naturale aggregabilità" dei numeri che può essere sempre trovata, andando a diminuire in modo "tollerabile" e poco disastroso, un fiume di sestine che non devono essere giocate, perchè non sortiranno.

29/05/99.....10-34-44-49-62-79
17/10/98.....10-13-50-59-64-78

dove la Somma D: 25 è uguale per entrambe, quindi esiste una "via" alternativa nella filtrazione.

Poi, fatto un primo filtro in Somma D, desiderate un ulteriore "abbattimento", bene, prendete la migliore Somma U e scegliete le Sestine che la rispettano, oppure fate contemporaneamente una scelta del genere.

Questo per agganciare il discorso di Sonic, che certamente è un discorso che va verso la direzione di una riduzione "naturale" del tutto; ed in quest'ottica le Somme D e U, rispettano questa ideologia in quanto operano - a posteriori - su sestine già scaturite primitivamente d
 
Ciao Sonic, ciao a Tutti, non sto ancora avendo abbastanza tempo - neanche per connettermi - ma da questa lettura mordi e fuggi ti volevo dire che la Classe 08 è composta dal 09 e 90, con 8 Presenze tra le due cifre, anche se è vero che anche io non preferisco vedere il 90 classificato. Questo solo per dire.

Per quanto riguarda le "semplici" PM e SM agganciate alle Presenze, è molto pimpante il tuo giudizio, aggiungendo che dato uno o più gruppi di Classi "primarie" - già belle e performanti per loro natura tipo NULLA-1-4, oppure altre tipo 1-2-3-6-7-8, ecc. - è possibile, specialmente in gruppi di Classi (di Presenze) "stane" e poco "digeribili" proprio come come questa postata da te: 27.02.2007:--06--20--58--59--65--88--j--90 Classi DP:---5---1---2---3---N---N---j--(8), dove abbiamo addirittura (col Jolly) 6 valori diversi, andare a filtrare direttamente via SNN, cioè usare le Somme NEI Numeri come agglomerante per non sperperare i numeri poi con condizioni più disastrose.

Una altra piccolissima considerazione è questa, che poi quando avrò un pochino di tempo andrò a vedere (ma già ne ho parlato), molto performante nel caso nostro, è quella di fare le sommatorie (comunemente intese) delle cifre in Decina e delle cifre in unità, al fine di adottarle in un qualsiasi sviluppo colonnare, che però GIA' che parte dalla storia delle Presenze, ecc. ecc., come filtro.

Ho potuto verificare che queste due sommatorie, in range, oppure molto più semplicemente giostrando magari sulla Somma D in quanto vediamo che è molto più stabile e più ristretta, vanno a diminuire di moltissimo qualsiasi sviluppo mantenendo in gioco allo stesso tempo le sestine più performanti.

Naturalmente, posterò (tra stasera e domani mattina) anche un po' di statistica, statistica minima che cmq deve essere sempre fatta.

Un esempio, a caso, tra Classi NULLA-1-4:

29/05/99.....10-34-44-49-62-79

Somma D: 25
Somma U: 28

Ora, 27.02.2007:--06--20--58--59--65--88 è una "fuori Classe", quindi assolutamente da non confondere, ma le sue somme sono:

Somma D: 26
Somma U: 36

tuttavia, 20-65-88 sono di Classe 1-NULLA e portano già avanti il discorso delle Somme D e U, vedendo che già Somma D è pari a 16 e Somma U è pari a 13, quindi anche in questo caso si vanno a prendere numeri (quindi sestine che mantengono raggiungono alla Somma D e/o U voluta.

Ritornando al caso specifico di una altra s.v. già sortita in Classe NULLA-1-4, ancora presa a casaccio mentre sto scrivendo questo post:

17/10/98.....10-13-50-59-64-78, diventa:

Somma D: 25
Somma U: 24

Quindi, il Magiko NON è che Vi da i numeri ma dice, Vi dice, che "anche" nei Vostri 10-15 20, ecc. ecc, numeri che avete e che dite ed è realmente confermato essere così, che escono, Vi dice quel è "la naturale aggregabilità" che due o più numeri hanno tra di loro.

Io ho detto che esiste o una distratta lettura o una formula matematica che accomuna numeri e/o sestine ALTRIMENTI MAI possibili di "ripetizione".

Ed anche in questo caso, postando solo 2 s.v. a caso, e riservandomi di fare il mio studio-lavoro-ricerca su questo che dico, da una lista di s.v., in questo caso delle s.v. in Classi 1-4-NULLA (che è la "mamma"....), esiste la "naturale aggregabilità" dei numeri che può essere sempre trovata, andando a diminuire in modo "tollerabile" e poco disastroso, un fiume di sestine che non devono essere giocate, perchè non sortiranno.

29/05/99.....10-34-44-49-62-79
17/10/98.....10-13-50-59-64-78

dove la Somma D: 25 è uguale per entrambe, quindi esiste una "via" alternativa nella filtrazione.

Poi, fatto un primo filtro in Somma D, desiderate un ulteriore "abbattimento", bene, prendete la migliore Somma U e scegliete le Sestine che la rispettano, oppure fate contemporaneamente una scelta del genere.

Questo per agganciare il discorso di Sonic, che certamente è un discorso che va verso la direzione di una riduzione "naturale" del tutto; ed in quest'ottica le Somme D e U, rispettano questa ideologia in quanto operano - a posteriori - su sestine già scaturite primitivamente d
 
Lettura libera.

N.B. E' solo una bozza; fatta con copia-incolla da un mio studio per postare.

Tralasciando la questione detta nei post ultimi, circa la possibile sommatoria di tutte le D e/o le U da applicare sulle sestine da giocare, in quanto ben nota e già spiegata in altri post tra l'altro facilmente applicabile, in questi giorni di assenza ho potuto verificare un piccolissimo, velocissimo e dai buoni risultati, studio che si basa su un solo numero in sestina verso il quale si rapportano tutti gli altri.

Quindi parliamo di qualsiasi sviluppo colonnare, sia già appartenente a Classi ben scelte, ovvero appartenente ad altri metodi.

Prima cosa è da dire che su ogni sviluppo colonnare tale studio va rifatto di volta in volta, in quanto se agiamo su sestine derivanti da Classi non troviamo in esse gli stessi numeri via statistica, che su sestine derivanti da SNN, od altro, potendo cmq riferirci ad un andamento pressochè valido per tutte le sestine da giocare in quanto alla fine di tutto, i numeri sono sempre gli stessi, tipo l'88 è presente, se presente, anche in 20.000 sottinsiemi riclassificati.

Questo studio lo faccio guardando le s.v. in Classi 1-4-NULLA, che ripeto sono ciclicamente le più performanti come sappiamo, prendendo queste sestine a caso ma consecutive già postate e conosciute, tuttu un mese del 2004.

in una sestina si va a prendere il numero più "grande" per cifra in Decina "E" Unità ed ad esso si rapportano gli altri, andando a verificare quanti e quanti di più numeri sono ricompresi per Decina ed Unità al numero scelto, dal numero verso sx.


17/03/04.....05-17-53-56-61-83

56 -> perchè ricomprende il 5 del 53, l'1 del 17, lo 0 del 05 ed inoltre ancora ricomprende il 3 del 53, il 5 del 05. A questo punto però si scarta il 17 in quanto non è riferito ad entrambe le cifre.

Si sceglie il 56 con 53-05

22/05/04.....14-33-35-46-50-66
Si sceglie il 66 con tutti

09/06/04.....01-02-26-31-42-64
Si sceglie il 64 con 01-02-31-42

12/06/04.....38-44-46-55-68-85
Si sceglie il 68 con 4 numeri

21/08/04.....32-42-55-74-78-88
Si sceglie l'88 che li contiene tutti

25/08/04.....01-27-37-42-53-61
Si sceglie il 37 con 01-27

28/08/04.....18-35-50-57-67-72
Si sceglie il 67 che contiene 3 numeri

11/09/04.....16-20-43-77-78-84
Si sceglie il 78 che contiene 4 numeri

18/09/04.....02-21-24-27-42-68
Si sceglie il 68 che li contiene tutti

22/09/04.....11-67-72-74-75-77
Si sceglie il 77 che li contiene tutti

25/09/04.....02-49-56-76-86-89
Si sceglie l'89 che li contiene tutti

13/11/04.....02-21-33-38-45-46
Si sceglie il 46 che ne contiene 4

28/11/04.....27-35-54-61-83-89
Si sceglie l'89 che li contiene tutti

04/12/04.....20-24-38-42-44-79
Si sceglie il 79 che li contiene tutti

29/12/04.....02-24-49-56-76-78
Si sceglie il 78 che ne contiene 4

Da questa semplicistica analisi, che va fatta su mesi quindi su anni, è possibile conoscere uno o due numeri che hanno ottime referenze statistiche potendo poi costruire o scegliere le sestine che desideriamo.

37-46-56-64-66-67-(68-68)-(78-78)-77-79-88-(89-89) sono i valori più frequenti dove già ci possiamo fare una sorta di scelta.

Tralasciando di scegliere quelle con doppia sortita statistica, prendo a caso il valore 64 e vado a prendermi sullo sviluppo (la nostra lista Classe 1-4-NULLA) solo le s.v. da giocare con il 64, che mi garantisce la sortita di 2 o più numeri alla sua sx.

Proviamo:

17/06/98.....10-16-35-39-64-65
17/10/98.....10-13-50-59-64-78
21/04/99.....20-53-55-61-64-74
03/11/99.....19-42-64-68-72-86
19/04/00.....05-53-64-74-77-88
02/09/00.....28-44-49-57-64-89
20/06/01.....25-32-34-54-64-83
14/07/01.....01-31-44-59-64-77
17/04/02.....24-27-35-43-64-88
20/09/03.....42-44-51-64-65-77
09/06/04.....01-02-26-31-42-64
02/08/05.....24-34-64-66-68-72
08/09/05.....42-64-79-84-87-89
18/02/06.....34-40-42-64-77-88
15/07/06.....16-21-27-43-56-64
05/09/06.....16-21-51-64-65-89

Come si vede il 64 scelto come valore medio da analizzare secondo quanto spiegato, intercetta solamente
 
Una piccolissima precisazione.

Sono anche meno di 15 sestine, perchè ci sono sestine che presentano solo 2 numeri validi.


Spero che si è ben capito che in questa ad esempio:

17/06/98.....10-16-35-39-64-65 il numero 39, 35 e 16 anche se "inferiori" a 64, non sono validi.

Magiko.
 
01/02/07.....01-20-21-27-44-75...36
.................01-01-03-18-08-06 xx……

15/02/07…...11-22-35-65-78-81…07
…………........02-04-04-11-15-xx....xx…

08/03/07..….05-27-43-50-75-90…54
………....…....10-18-07-10-06-xx…09


questa sera la classe NULLA-1-4 centra punti 5+J

come già spiegato. succede che nei valori della penultima sestina vincente di almeno 5 punti, uno o due si ripetono nella nuova sestina vincente.


maurizio:)
 
08.03.2007: 05-27-43-50-75-90 j 54
CPTN: --------04-04-NULLA-04-01-08 j NULLA ovvero 5+1 punti puri in classe 1-4-NULLA

Io porto a casa anche stasera due bei TRE che mi ripagano abbondantente la giocata oltre alla impagabile soddisfazione per il risultato, quindi ancora e sempre GRAZIE a tutti Voi che scrivete e collaborate su INFO.

Quel 90 lì si è fissato a rompere sempre le uova nel paniere, ultimamente ha una frequenza pazzesca ....[}:)]

Torniamo a noi. In chiave di studio/lettura/curiosità mi chiedevo se:

le Classi di Presenza Tra i Numeri potrebbero essere adattate, ovvero ristudiate, plasmando una nuova versione del Cilindro Magiko (o meglio lo chiedo a Magiko perchè è lui che lo ha ideato ed ha il copyright sul CM) [?]

Questo perchè, forse, da una mia osservazione, fermo restando che il CM cmq è e rimane un metodo unico e di una potenza pazzesca si potrebbero trovare efficaci adattamenti tra le CPTN ma con meno cilindri e quindi conseguentemente avremmo un insieme numerico altamente performante ma di dimensioni più ridotte.

Tenendo quindi come punto fermo le classi NULLA - 1 - 4 che come abbiamo visto (anche stasera) sono le migliori e più performanti tra tutte le CPTN quanto a massa numerica giocabile e gestibile, in un ipotetico CM di "nuova concezione" potrebbero essere abbinate ad altre come per esempio le CPTN 2 e 6 (o altre ancora) per una massa numerica totale di 67 numeri da cui si potrebbe eliminare un numero di classe 6 per avere 66 numeri complessivi; di questi manteniamo il centro del CM così come è adesso con la posizione centrale (oppure 00) composta dai sei numeri attuali e cioè 34 35 44 75 65 54 che riscritti in CPTN sono N - 1 - N - 1 - N - N ed a fianco andiamo a scrivere - per i restanti 60 numeri - cinque posizioni (invece che le sette del CM) positive e cinque posizioni negative che li contengono così tutti; poi via statistica, via software o come meglio si crede e possa, si opererà come per il CM giocando le varie colonne ( che sono quindi poche ma potentissime ) positive e/o negative che meglio si adattano al momento storico-statistico, che andranno ad agganciare eliminando quello scompenso tra le CPTN che forse, da sole, le classi 1-4-NULLA non riescono a contenere.

Infatti se osserviamo le s.v. dal cinque in su in CPTN 1-4-NULLA abbiamo una media di sortita di circa UNA volta al mese per i punteggi 5,5+,6 e 6+ . Tuttavia, e secondo me molto importante, per i punteggi di 3 e 4 le sortite sono molto alte e frequenti (anche 2+jolly e 3+jolly), ed in questi casi i restanti punti - 5,5+,6 e 6+ - sono raggiunti, guardando la statistica, dalle classi 2 e 3 con uno/due punti (con 1,2,3 e + numeri TRA queste due classi) e più raramente dalle altre (presenti con 1 o 2 numeri al massimo) perchè sono meno performanti e ovviamente composte da masse numeriche di molto inferiori.

Ipotizzando di "avere" un CM in CPTN NULLA-1-2-4-6, guardiamo le ultime tre s.v. :

01.03.2007: 40-55-64-65-70-85 j 13
CPTN: ------03-NN-01-NN-06-02 j 01 -----------> 5+1 punti

03.03.2007: 06-32-50-57-59-61 j 68
CPTN: ------05-NN-04-01-03-04 j 01 -----------> 4+1 punti (si noti come essi però siano di CPTN NULLA -1-4 mentre gli altri due numeri fanno parte di quello scompenso che cercavo di spiegare sopra)

06.03.2007: 01-08-21-30-81-86 j 13
CPTN: ------NN-07-NN-02-06-01 j 01 -----------> 5+1 punti

.

Buona Notte


Sonic
 
Ciao a Tutti.

Come creare un sistema basato su Classi 1-4-NULLA (od altre) semplicemente scegliendo i V/s 3 (o più, o meno) migliori numeri da 01 a 90.

Zio Mauri, io quando postavo i miei passati Metodi facevo sempre molta pubblicità alle effettive s.v. che si acchiappano, proprio come stai facendo (giustamente) tu, con risultato che mi hanno detto pure che è inutile che mi vantassi di cose che non esistevano.

Eppure, quello che posti è reale, come pure il pensiero di Sonic che nel Cilindro Magiko vede (come anche io dissi) la possibilità di andare ad inserire le Classi 1-4-NULLA in quanto come sappiamo sempre performante.

Eppure.... non si muove quasi niente. Io non è che mi sono fermato, ma ho rallentato apposta anche per vedere se ci fosse qualche interessamento. Vedremo.

Sono contentissimo per Sonic per i 3 che riesce a fare.

Speriamo che venga modificato il C.M. in base alle V/s segnalazioni: sono sicuro che un Cilindro Magiko solo sui numeri delle Classi 1-4-NULLA sarebbe da un lato molto semplicistico da fare, dall'altro offrirebbe estrazionalmente ottimi punteggi.

Per concludere il mio discorso, cominciato col post precedente, indico quali sono nell'esempio specifico fatto con il 64 i numeri che sono accettabili, in quanto ho riverificato che tale studio è una condizione come una altra, anzi in un insieme omogeneo porta ad eliminare centinaia e centinaia di combinazioni addirittura filtrando in mrglio. Naturalmente oltre il 64, che certamente è pressochè inventato come statistica esistendone di migliori, esisterebbero una quantità sufficiente e limitatissima che possono essere usati addirittura nello indirizzamento di un riduttore (CM?).

I numeri col 64:

64-63-62-61-60
54-53-52-51-50
44-43-42-41-40
34-33-32-31-30
24-23-22-21-20
14-13-12-11-10
04-03-02-01

Sono 33 (tranne appunto il capofila 64), ma in relazione alle Clasi 1-4-NULLE diventano solo 23 e cioè:

63-61
54-53-50
44-43-42
34-33-32-31
24-23-22-21-20
13-12-11-10-02-01

A questo punto, riprendendo queste s.v. già postate si legge:

17/10/98.....(10)-(13)-(50)-59-(64)-78
21/04/99.....(20)-(53)-55-(61)-(64)-74
20/06/01.....(25)-(32)-(34)-(54)-(64)-83
14/07/01.....(01)-(31)-(44)-59-(64)-77
17/04/02.....(24)-27-35-(43)-(64)-88
20/09/03.....(42)-(44)-51-(64)-65-77
09/06/04.....(01)-(02)-26-(31)-(42)-(64)
02/08/05.....(24)-(34)-(64)-66-68-72
18/02/06.....(34)-40-(42)-(64)-77-88
15/07/06.....16-(21)-27-(43)-56-(64)


dove si intercettano tranquillamente i 3-4-5 punti.

Quindi, nell'insieme quanto da me proposto andando a trovare dapprima un numero con caratteristiche come le ho descritte e poi cercando ne i migliori, porta ad avere per ciascun numero un insieme ridotto di elementi, sempre di Classi, ma sostanzialmente molto più giocabili, in questo caso il 64 aveva 23 numeri più se stesso per un totale di soli 24 numeri. Ed il 64, ripeto non è un numero molto performante, anzi, in Classi 1-4-NULLE.

Eppure ha dato i risultati di sopra garantendo diversi 4.
In queste ultimissime sestine, intercetta:

01.03.2007: 40-55-(64)-65-70-85 j 13
03.03.2007: 06-(32)-50-57-59-61 j 68
06.03.2007: (01)-08-(21)-30-81-86 j 13
01/02/07.....(01)-(20)-(21)-27-(44)-75...36
15/02/07…...(11)-(22)-35-65-78-81…07
08/03/07..….05-27-43-50-75-90…54

un 4.

C'è quindi la possibilità concreta di ricercare altre semplici sottoclassi, che non siano sottoclassi vere e proprie ma che siano insiemi da giocare in modo sequenziale in un sistema 1-4-NULLA.

Facciamo un esempio.

Troviamo ad esempio 3 migliori numeri come da me intesi (tra 10 o quello che è) e decidiamo che essi devono essere posti in gioco per questa determinata estrazione.

Prendiamo proprio il 64, che già lo abbiamo sviluppato in 24 numeri, prendiamo il 78 che non ho sviluppato ed il 71 che nemmeno ho sviluppato.

Andando a sommare tutti i numeri che essi propongono, certamente la grandezza totale del tutto si aggirerà su livelli assolutamente molto bassi in quanto i numeri sono ripetuti, e sapendo a colpo d'occhio che andando a lavorare s
 
quote di Sonic

Infatti se osserviamo le s.v. dal cinque in su in CPTN 1-4-NULLA abbiamo una media di sortita di circa UNA volta al mese per i punteggi 5,5+,6 e 6+ .

quote di Sonic

Sonic, dammi un po' di tempo entro fine settimana che quei 49 numeri te li assottiglio facendoti scegliere anche, a questo punto varrebbe il discorso di Zio Mauri che parla dei possibili numeri da ripetersi - quindi giocabili come apri/insieme -, 2 o 3 che ti piacciono di più.

Concludo che anche se può apparire incasinato e privo di senso, il mio ultimissimo studio va a guardare molto bene la statistica e poi compie una scelta sui numeri.

Tale scelta, però, e questo è il punto fermo, non ha niente da invidiare alla Somma (classicamente conosciuta), alle Distanze (classicamente conosciute), ecc. ecc., in quanto è omogenea </u> allo stesso modo di altre condizioni, con la presunzione da una parte di limare e togliere o mettere (o rimettere in quanto ripetibili) numeri in gioco, dall'altra con la certezza che detti numeri in gioco hanno effettivamente come vistoper la storia de 64, certamente da esempio non a n/s favore, altissima possibilità di incolonnamento.

A chi chiedeva quali fossero, poi nella Classe 1-4-NULLA le possibili formule di concatenazione, posso dire che una strada percorribile è certamente questa, che porterò avanti.

Ciao.
 
Leggete, plisse!


Una ultimissima cosa, poi stacco, al fine di avallare quanto dico:

01/02/07.....01-20-21-27-44-75...36
.................01-01-03-18-08-06 xx……

15/02/07…...11-22-35-65-78-81…07
…………........02-04-04-11-15-xx....xx…

08/03/07..….05-27-43-50-75-90…54
………....…....10-18-07-10-06-xx…09


in queste quote dello Zio Mauri, in base a quanto io vado professando, e se Zio Mauri avesse optato sulla scelta dei suoi due numeri 27 e 75, ebbene se prendiamo la estrazione dell' 08/03/07..….05-27-43-50-75-90…54 dove appunto dobbiamo riguardare le cose, il 75 se scelto come da me inteso, portava dietro sicuramente il 50-43-05.

Mentre il 27, portava dietro lo 05 oltre se stesso.

Dunque, ragazzi, questa è la prova di quanto affermo e cioè che se noi avessimo optatao nella giocata di sistemi basati su numeri capi-insiemi (o come li vogliamo chiamare... sono sempre quelli) DATI dallo Zio Mauri, ovvero abbiamo 5-6... "coppie" o "triple" di numeri capi-insieme, andando a costruire gli insiemi da porre in gioco (Sonic.... e so che adesso a te questa storia comincia a piacerti...), andavamo a costruire un insieme basato du 27 e 75 portando a casa in questa s.v. 08/03/07..….05-27-43-50-75-90…54 i 5 punti ed attenzione, pure il Jolly.

Pertanto, via statistica, vale a buona ragione quella Dello Zio Mauri dove se mi dice che 2 numeri si ripetono, io li prendo, non come fisse, ma come capi/insieme al fine di andare ad agire estrazione per estrazione con numeri assolutamente appropriati e molto ma molto più bassi rispetto all'insieme generale da 49 numeri.

Infatti:

27 porta seco:

26-25-24-23-22-21-20
17-16-15-14-13-12-11-10
07-06-05-04-03-02-01

che PERO' se prendiamo solo e solamente i numeri in Classi 1-4-NULLA abbiamo:

27-26-24-23-22-21-20-16-13-12-11-10-05-02-01 solo 15 numeri.

il 75 porta seco:

74-73-72-71-70
65-64-63-62-61-60
55-54-53-52-51-50
45-44-43-42-41-40
35-34-33-32-31-30
25-24-23-22-21-20
15-14-13-12-11-10
05-04-03-02-01

che PERO' andando a prelevare solo i numeri in Classi 1-4-NULLA diventano:
75-72-65-64-55-54-53-50-45-44-43-42-35-34-33-32-31-23-22-21-20-13-12-11-10-05-02-01

che sono 28

Ma andando a giocare il 27 + 75 dobbiamo eliminare i numeri "doppi" previsti da entramdi i capi/insieme per avere:

25 + 75:

27-26-24-23-22-21-20-16-13-12-11-10-05-02-01
75-72-65-64-55-54-53-50-45-44-43-42-35-34-33-32-31

cioè la bellezza si SOLI 32 numeri... soli rispetto a 49; soli perchè comunque il Foglio di Utile lavorava su ABC da 30 numeri; soli perchè sono riducibilissimi; soli perchè provengono da statistica (ce lo ha spiegato molto bene Zio Mauri); soli perchè in questi 32 numeri, si intercettano in questa s.v.:

08/03/07..….05-27-43-50-75-90…54

5+ Jolly punti.



Allora ragazzi, siamo giunti al punto in cui: dati due numeri ripetibili, poniamo in gioco per 2-3 estrazioni successive i numeri come da Magiko estrapolati?


FateVi sentire. Sonic Zio Mauri, Tutti Voi di INFO, fateVi sentire. Se credete bene, fate una piccolissima ricerca su quei numeri di Zio Mauri che "diceva" potessero (ma sono, sono) uscire la volta dopo e vediamo se con i capi/insieme ed i numeri che ne derivano, come da me costruiti, si riesce ad ottenere quanto ho dimostrato quì.

Stesso risultato sia nell'integrale da 49 numeri, che nel "ridotto" da 32 numeri....


Ciao!

Magiko!
 
grazie MAGIKO.


certamente il discorso delle ripetitivita di alcuni elementi è una buona base di partenza, anche se è logico ke non funzionerà mai al 100%, nessuno qui illude nessuno.

ora, con un po' di tempo si potrebbe andare a fare una statistica non più sugli elementi stessi ma sugli elementi riguardanti le somme di presenza.

in precedenza qualcosa avevo già intravisto sulla loro disposizione nella sestina, ora vedrò se vale anche per loro il discorso della ripetitività o addirittura di assenza successiva

maurizio:)
 
per quanto riguarda una fissa:

io azzarderei l'88

se guardiamo la serie delle s.v. con almeno 5 punti, ci accorgiamo che nell' andamento estrattivo, questo numero si stà facendo attendere.


maurizio:)
 
titolo: tattica e modulo di gioco

le classi nulla-1-4 suddivise in somma di presenze si presentano così:


01....numeri: 1-10-2-20 (4 numeri)
02....numeri: 11-13-31 (3 numeri)
03....numeri: 12-21-24-42 (4 numeri)
04....numeri: 22-35-53 (3 numeri)
05....numeri: 23-32-46-64 (4 numeri)
06....numeri: 33-57-75 (3 numeri)
07....numeri: 34-43-68-86 (4 numeri)
08....numeri: 44-79 (2 numeri)
09....numeri: 45-54 (2 numeri)
10....numeri: 5-50-55 (3 numeri)
11....numeri: 56-65 (2 numeri)
12....numeri: 66 (1 numero)
13....numeri: 76-67 (2 numeri)
14....numeri: 16-61-77 (3 numeri)
15....numeri: 78-87 (2 numeri)
16....numeri: 88 (1 numero)
17....numeri: 89 (1 numero)
18....numeri: 27-72 (2 numeri)
22....numeri: 38-83 (2 numeri)
26....numeri: 49 (1 numero)



queste sono le ultime s.v. con almeno 5p


30/03/05.....06-55-61-65-78-89...13
.................xx-10-14-11-15-17 02……14 numeri…… 3+3+2+2+1+3

02/04/05.....07-24-42-49-54-65...44
.................xx-03-03-26-09-11 08……11 numeri…….4+1+2+2+2

16/04/05.....05-13-20-32-38-59...07
.................10-02-01-05-22-xx xx…….16 numeri……3+3+4+4+2

21/06/05.....10-13-45-51-65-88...43
.................01-02-09-xx-11-16 07…….16 numeri……4+3+2+2+1+4

02/08/05.....24-34-64-66-68-72...65
.................03-07-05-12-07-18 11…….17 numeri……4+4+4+1+2+2

06/08/05.....01-04-22-24-38-46...61
.................01-xx-04-03-22-05 14……..20 numeri……4+3+4+2+4+3

20/08/05.....24-34-56-72-79-88...18
.................03-07-11-18-08-16 xx……..15 numeri……4+4+2+2+2+1

06/09/05.....13-22-31-54-55-87...29
.................02-04-02-09-10-15 xx……..13 numeri……3+3+2+3+2

08/09/05.....42-64-79-84-87-89...06
.................03-05-08-xx-15-17 xx..........13 numeri……4+4+2+2+1

17/09/05.....13-14-20-22-44-88...01
.................02-xx-01-04-08-16 01…….15 numeri…...3+4+3+2+2+1

06/10/05.....05-11-13-55-66-71...25
.................10-02-02-10-12-xx xx……..7 numeri…….3+3+1

15/10/05.....13-27-46-68-79-83...32
.................02-18-05-07-08-22 05…….17 numeri…...3+2+4+4+2+2

22/10/05.....24-35-38-61-70-86...58
.................03-04-22-14-xx-07 xx……..16 numeri…...4+3+2+3+4

12/11/05.....11-16-54-56-57-82...41
.................02-13-09-11-06-xx xx……..12 numeri…...3+2+2+2+3

14/01/06.....30-31-33-44-77-89...51
.................xx-02-06-08-14-17 xx…….12 numeri……3+3+2+3+1

31/01/06.....34-38-53-60-72-88...18
.................07-22-04-xx-18-16 xx…….12 numeri……4+2+3+2+1

04/02/06.....13-22-43-50-70-76...14
.................02-04-07-10-xx-13 xx…….15 numeri…....3+3+4+3+2

18/02/06.....34-40-42-64-77-88...48
.................07-xx-03-05-14-16 xx…….15 numeri…….4+4+4+2+1

14/03/06.....15-20-32-43-45-54...81
.................xx-01-05-07-09-09 xx…… 14 numeri…….4+4+4+2

25/03/06.....16-20-29-31-38-45...25
.................13-01-xx-02-22-09 xx……13 numeri…….2+4+3+2+2

28/03/06.....24-25-33-42-57-89...20
.................03-xx-06-03-06-17 01……12 numeri……..4+3+1+4

13-04/06.....27-35-41-46-49-86...24
.................18-04-xx-05-26-07 03……18 numeri……...2+3+4+1+4+4

29/04/06.....12-22-53-54-60-77...28
.................03-04-04-09-xx-14 xx........12 numeri………4+3+2+3

25/05/06.....19-22-44-61-66-75...77
.................xx-04-08-14-12-06 14........12 numeri………3+2+3+1+3

13/06/06.....10-13-21-31-48-72...79
.................01-02-03-02-xx-18 08........15 numeri………4+3+4+2+2

24/06/06.....05-11-24-26-49-68...13
.................10-02-03-xx-26-07 02........15 numeri………3+3+4+1+4

29/06/06.....27-28-56-67-75-86...79
.................18-xx-11-13-06-07 08........15 numeri………2+2+2+3+4+2

06/07/06.....21-22-34-55-56-74...63
.................03-04-07-10-11-xx xx........16 numeri……….4+3+4+3+2

15/07/06.....16-21-27-43-56-64...19
.................13-03-18-07-11-05 xx........18 numeri……….2+4+2+4+2+4

25/07/06.....05-35-49-52-65-89...15
.................10-04-26-xx-11-17 xx........10 numeri……….3+3+1+2+1

05/08/06.....05-11-21-49-54-84...66
.................10-02-03-26-09-
 
come si è visto l' elemento 4 è quasi sempre presente, ma è prorpio il fatto che c'è quel quasi</u> che può indurre il giocatore a creare formazioni e moduli, escludendo proprio questo elemento

è vero che si eliminano 4 elementi e quindi 16 numeri ( molto frequenti), ma è anche vero che a volte l'elemento 4 non c'è e quindi si può azzardare un gioco nella costanza, alla ricerca di almeno 5 punti, anche se nella sestina ci fosse l' elemento 4.

si possono creare moduli secondo statistica, tipo

3+3+3+2+2+1 da 14 numeri
3+3+2+2+2+1 da 13 numeri



maurizio:)
 
Buonasera a tutti,
scusate l'intrusione.
Ringrazio Magiko per le sue eccellenti analisi, zio mauri e l'amico sonic per le loro acute osservazioni, e tutti coloro che seguono INFO.
Presso che MI SONO PERSO nei vostri discorsi, volevo postare, di tanto in tanto tre numeri da usare come eventuali fisse o basi da cui estrarre eventuali classi, o chissà per cos'altro vogliate usarle,giusto per dare un modesto contributo [:I] al vostro GRANDE lavoro.
Questi numeri scaturiscono da metodi ,come sempre affidabili, e oltretutto sortisce in breve tempo sempe un numero su tre.

Mi permetto di segnalarvi 14.15.16 e 70.71.72, ottime entrambi x i prossimi colpi.

Grazie ancora x il lavoro che svolgete.

12.gif

Grazie.
Gianlotto.
 
Io sono sostanzialmente anacronistico, quindi propongo ancora la mia strada, sempre nelle Classi 1-4-NULLA che, parliamoci chiaro, quella è.

Da questi numeri proposti da Zio Mauri: 88 e da Rubino: 24 e 44 in base al mio calcolo estrapolo questi 46 numeri totali, tantissimi, ok, ma questo è un modo come un altro per far lavorare le persone e le menti che captano al volo piccoli particolari che altri, anche io, non vediamo e che a qualcuno possono sempre essere utili.

I numeri sono:

88-87-86-83
78-77-76-75-72
68-67-66-65-64-61
57-56-55-54-53-50
46-45-44-43-42
38-35-34-33-32-31
27-24-23-22-21-20
16-13-12-11-10
05-02-01


e visto che Zio Mauri ha postato quella lista, ecco che ne riprendo una parte dalla stessa andando a verificare quanti numeri sono comunque presenti dall'insieme da me estrapolato:

30/03/05.....06-(55-61-65-78)-89...13
02/04/05.....07-(24-42)-49-(54-65)...44
16/04/05.....(05-13-20-32-38)-59...07
21/06/05.....(10-13-45)-51-(65-88)...43
02/08/05.....(24-34-64-66-68-72)...65

Ok, mi fermo qua per due motivi: 1) 46 numeri su 49 sono sostanzialmente la stessa cosa; 2) perchè mentre stavo facendo questo lavoro mi è caduto l'occhio su una cosa.

A dopo, Magiko.
 
Titolo: il NUOVO C.M. è questo

Questa è la Griglia con gli 8 toroidi del C.M. riferito ai numeri da me postati e presi come Vi ho detto. Prima cosa: ho tolto i seguenti numeri 1-2-5-50-31-42, perche dai miei studi e per il complesso del mio ragionamento e preparazione al gioco del piccolo, sono superflui. Seconda cosa: si vedano i risultatai di controllo, sotto, dove si vede benissimo che la disposizione da me fatta e che dichiaro essere applicabile ad ogni insieme di una Classe 1-4-NULLA, ma alla fine questa è la migliore disposizione, come appunto mi piace donarVi, NON lascia perso nemmeno un numero (punto) presente in sestina doppio su toroide, ovvero: su ogni toroide sortisce (moltissimo spesso e volentieri) solo e solamente un numero (tranne casi particolari che comunque portano avanti colonne con 2 vincite o più).

Ma vediamo subito la Griglia del C.M. 1-4-NULLA:

88-24-87-34-83
78-77-65-66-75
57-56-32-54-53
68-21-67-23-61
38-35-55-76-33
64-27-86-22-20
46-72-45-44-43
16-13-12-11-10


Parliamo di punti puri agganciando sempre le posizioni dei toroidi, su queste combinazioni prese a

caso.

06/07/06.....21-22-34-55-56-74-J.63--5 punti sul C. Magikus
15/07/06.....16-21-27-43-56-64-J.19--4 punti x 2 combinatio sul C. Magikus
25/07/06.....05-35-49-52-65-89-J.15--2 punti sul C. Magikus
05/08/06.....05-11-21-49-54-84-J.66--3 punti + il Jolly sul C. Magikus
29/08/06.....46-49-50-57-68-69-J.14--2 punti sul C. Magikus
31/08/06.....02-11-17-33-79-87-J.07--3 punti sul C. Magikus
02/09/06.....26-33-35-45-54-61-J.10--4 punti x 2 volte + il Jolly sul C. Magikus
05/09/06.....16-21-51-64-65-89-J.63--4 punti sul C. Magikus

E, invece, su queste postate poco fa:

30/03/05.....06-55-61-65-78-89...13--3 punti x 2 volte + il Jolly sul C. Magikus
02/04/05.....07-24-42-49-54-65...44--3 punti + il Jolly sul C. Magikus
16/04/05.....05-13-20-32-38-59...07--4 punti + il Jolly sul C. Magikus
21/06/05.....10-13-45-51-65-88...43--5 punti x 2 volte punti + il Jolly sul C. Magikus
02/08/05.....24-34-64-66-68-72...65--5 punti x 2 volte punti + il Jolly sul C. Magikus

Come avete visto, non ho preso nemmeno troppe sestine che mi portano avanti il 5+ od il 5 fisso, ma ce ne sono tantissime; come ho ripreso già quelle postate per farVi vedere come non controllo mai a mio favore. Cmq, su queste 13 s.v. 3 volte 5 punti (ovvero 6 ottine che contengono 5 punti), il JOLLY si intende a PUNTEGGIO, cioè deve essere sommato, pertanto aggiunge punti in sestine (da sviluppo delle ottine) ovvero nel caso di 4 punti con il Jolly parliamo di 5 punti puri in ottina, che poi ridotti portano ai 4 molto spesso, anche i 3 con i Jolly diventano 4 punti in ottine.

Ora, ho fatto sì che esistessero SOLO E SOLAMENTE 5 OTTINE al fine di, prima di tutto, permettere di ruotare i toroidi in un limitatissimo numero di possizioni, e questo è un vantaggio molto importante per il piccolo giocatore;

poi, le 5 ottine se Vi dico che ortogonale a garanzia del 5, sviluppano ciascuna 12 combinazioni per un totale di 6 euro c.u., con ottimo rapporto di riduzione pari a 57,1429%, con un costo totale di SOLI 30 euro OTTIMI per un collettivo che così può mettere in gioco quasi tutte le possibili combinazioni.

Ma se vogliamo la qualità estrema, ecco che - come sapete - una ottina produce 28 combinazioni totali per un costo di 14 euro, che per le 5 ottine diventa: 70 euro, il doppio rispetto all'ortogonale di prima, ma in 70 euro ad estrazione, da giocare e rigiocare facendo quote popolari per tutti permettendoci di mettere in gioco diverse combinazioni, al 100% otterremmo i punteggi sopra esposti (ed altri), dove il 4 paga sicuramente e copre ed il 5 è un super regalo.

Ma per il piccolissimo giocatore, lo invito a giocare questa matrice in C.M. come da me inteso giocando le 5 ottine anche ridotto per 2-3 euro ad ottina e quindi con una spesa di 10-15 euro a combinazione: un po' troppi perchè sono le combinazioni dei toroidi che fanno ottenere gli incolonnamenti;
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 31 gennaio 2025
    Bari
    49
    28
    64
    42
    46
    Cagliari
    53
    76
    89
    26
    13
    Firenze
    38
    51
    15
    50
    56
    Genova
    87
    09
    35
    30
    04
    Milano
    53
    25
    23
    09
    37
    Napoli
    01
    65
    38
    06
    15
    Palermo
    05
    07
    10
    26
    58
    Roma
    32
    31
    09
    46
    80
    Torino
    68
    20
    44
    51
    11
    Venezia
    90
    24
    62
    54
    61
    Nazionale
    20
    79
    07
    45
    60
    Estrazione Simbolotto
    Bari
    45
    37
    01
    41
    17

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto