Novità

INFO 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quote:Originally posted by magiko

Un po' di lettura.....

11 22 35 65 78 81 Jolly 7 in base a quanto da me postato e riferito alla possibilita di trovare un andamento, stabile e che comunque esiste, visualizzo che 1-4-5 nella sestina vincente, quella milionaria di ieri sera (;)), ottiene i seguenti numeri: 11-65-78 guardacaso proprio gli stessi di Sonic!

-------

Mi piacerebbe, Sonic, avere i tuoi 3 sistemi da 10 numeri, solo i 10 numeri non lo sviluppo, solo per vedre se "il caso" ci mette anche un po' del suo e cioè se in 10 numeri (x 3 volte) la mia formuletta dell'andamento 1-4-5 prende punti.


Da questa idea, che appena Sonic mi posta i 3 insiemi da 10 numeri che ha usato riprendo con un simile ragionamento, prendo lo spunto per dire che - ma questo l'ho detto un sacco di volte - è possibile a questo punto anche giocare con ottine o lunghette da 9 numeri che poi andranno ridotte, senza avere paura di sperimentare, perchè come ho detto e come avete visto e come ha detto anche Zio Mauri: i numeri cambiano, ma sostanzialmente la Classe 1-4-NULLA mi da sempre quei 5 punti o più su cui poter sperimentare.



Ciao. Magiko.

-------

Chiedo scusa per il ritardo, causa problemi con il p.c. di casa.

Ecco i tre insiemi di classe NULLA da 10 numeri, da cui ho ricavato i tre mini-sistemi (la fissa - per ottenere con lo sviluppo solo 3 colonne finali a garanzia del quattro - in rosso:

01 11 21 34 54 65 76 78 88 89

12 22 33 43 56 67 77 78 87 88

01 12 23 32 44 45 55 65 78 88 .

Evidenzio come il primo, che mi ha dato il TRE (11 65 78) giovedì scorso, nell'ultima estrazione di sabato ha agganciato DUE punti, precisamente 65 e 89.

Cercando sempre nuove soluzioni per migliorare la "performance" complessive delle classi, ho inteso questo tipo di gioco sia per le mie (ovviamente!) possibilità economiche ma e soprattutto per il discorso della ciclicità.

Difatti così si ha la possibilità di agganciare soventemente 1,2,3 punti in classe NULLA, che se abbinati ad insiemi o kmini insiemi di classi performanti come ad esempio la 1 e la 4 ciò porta ad esplorare orizzonti molto più ampi.











Sonic
 
Ciao a tutti
e chiedo scusa a Magiko se ancora non ho risposto ma ho avuto un po di guai in famiglia adesso sembrano essere risolti, cercherò di farti quello che mi hai chiesto.

poi una domanda

perche nelle classi

i numeri gemelli li avete considerati come NULLE, essendo controfigure non possono essere catalogate

in questo modo???

01 10 12 21 23 32 34 43 45 54 56 65 67 76 78 87 88 89 classe NULLA
02 13 20 24 31 35 42 46 53 57 64 68 75 77 79 86 classe 1
03 14 25 30 36 41 47 52 58 63 66 69 74 85 classe 2
04 15 26 37 40 48 51 55 59 62 73 84 classe 3
05 16 27 38 44 49 50 61 72 83 classe 4
06 17 28 33 39 60 71 82 classe 5
07 18 22 29 70 81 classe 6
08 19 11 80 classe 7
09 90 classe 8

fate un riscontroe ditemi cosa ne pensate
perche secondo il mio punto di vista siccome il cerchio si chiude a 90 se andiamo avanti il 91 deve essere uguale a 11 quindi di classe 7
e cosi di seguito, così le classi diminuiscono perfettamente di due in due. Ciao fatemi sapere qualcosa


marinaio72

Non chi comincia ma chi persevera
 
per quanto riguarda lo sviluppo dei sistemi si potrebbe provare a sviluppare le classi in gruppi di 12 numeri nel seguente modo:

12 21 colonne di esempio
25 52
49 44
57 75
71 17
83 38

sviluppo

12 12--12 12--12 21--21 21--21 21--12 21
25 25--25 25--52 25--52 52--52 52--52 25
44 44--49 44--59 49--49 49--49 44--44 44
75 75--75 57--57 57--57 57--75 57--75 75
71 17--17 17--17 17--71 17--71 71--71 71
38 83--38 38--38 38--38 83--83 83--83 83

diciamo che è un ridotto assoluto l'importante e che non si incrociano i vertibili, dategli un occhiata, i numeri si prendono in base allo sviluppo di 9 numeri in sestina a garanzia 4.

ciao ciao

marinaio72

Non chi comincia ma chi persevera
 
quote:Originally posted by n/a

caro magiko ti trovo molto lunatico e pochissimo pratico,vai in ricevitoria lotto,se ci vai,prendi un biglietto a caso del lotto e superenalotto forse vinci di più
non serve sfoderare considerazioni matematiche,formule,logaritmi,equazioni,il caso va a casaccio,
ma se ritieni l'opposto
pubblica 2 sestine secche vincenti dal 5 in su al superenalotto
oppure
1 cinquina secca a tutte vincente dalla quaterna in su al lotto su tutte

oppure smetti di pubblicare
e vai dalla fidanzata che ti aspetta

------------------


Mi diapiace per te che hai letto solo il mio milleetrentanovesimo post... forse se ti leggi gli altri 1038 post, poi ti passa la fantasia.


Intanti, Zio Mauri e Sonic, "non" dovete MAI scusarVi Voi nei miei confronti, ma lo dovrebbe fare questo tipo qua, non solo verso Zio Mauri ma verso me che ha diffamato.

Perchè non giri su qualche sito "alternativo", che forse ti fa pure bene!

Ma alla fine, hai proprio ragione. Vuoi la sestina. Tho: 1-2-3-88-89-90 una mezza sestina per un mezzo uomo... mi raccomando giocatela fin quando potrai....

Per tutti: 1039 post in cui si legge che lo STUDIO fa la differenza; se volete una sestina vincente, mi dispiace (fatelo Voi per me...) ma non ho ancora un numero a pagamento, ma in Italia ce ne sono tanti.... basta telefonare... no? Che ci vuole?
 
Una ultimissima cosa per il tipo/tipa che parla a vanvera:

devi sapere che mi hanno offerto soldi - ma molti Soldi con la "S" maiuscola - per scrivere un libro, a mio piacimeto su un qualsiasi mio Metodo anche nuovo (e ne ho tantissimi che nemmeno sogni) sul Super Enalotto, che sarebbe andato in tutta Italia e che anche tu ti avresti trovato in tasca.... fatto sta che io Magiko POSTO solo su LOTTOCED.COM e... non gratius, ma A-gratis!!

Comunque, in attesa che mi passi questo nervosismo:

sincro</u>, scrive:

riepilogo esiti su ruote..
dal conc. 7537...al...7693 30-12-2006D.....tot.concorsi...156
combinazione.di.nr.9..|..01.12.23.34.45.56.67.78.89.................

non riportando il tutto, ma rimandandoVi a leggere il SUO Post.

Che c'è da dire?

Ma sapete leggere?

I SOLDI LI METTETE VOI!

Però, "cicci", io leggo - perchè caro "ciccio" NON c'è scritto in Italiano come tu sai leggere: che nel 2006, ci sono stati in 9 numeri di Una Classe e la Classe.... non è acqua [:0], dalle Presenze e tutte quelle cose li, ecc. ecc. ecc. ecc., che si sono verificati 15 terni in soli sempre 9 numeri e per ben 105 ambi.

Insomma: 15 terni e 105 ambi, in una Classe di Magiko.

RicordateVi tutti bene, per piacere e sempre: che Magiko è sempre stato chiaro con tutti e su tutto:

SE SIETE CAPACI DI SEGUIRLO E GIOCARE I SUOI SUGGERIMENTI (come in questo caso, che non ho postato nemmeno io per controllo, ma devo ringraziare Sincro, e se so chi è e dove sta ci vado a cena assieme perchè io sono un signore..) FATELO, SE NON VI INTERESSA, COLLABORATE CON I BACI PERUGINA E CHIEDETE SE VI FANNO METTERE...

.....2 sestine secche vincenti dal 5 in su al superenalotto
oppure
.....1 cinquina secca a tutte vincente dalla quaterna in su al lotto su tutte

così Ti ritrovi pure una.... "dolce" pensione!

Ma prima di tutto c'è sempre: la regola delle 10 P, come dal singolo di O'Neil P Mc (a.k.a. Magiko)

"Prima Pensa Poi Parla Perché Parole Poco Pensate Portano Pena"
</u>
 
magiko lascia perdere
questa è gente che non merita risposta, tu vai avanti per la tua strada, fammi sapere quando ti sei calmato che ne dici di quello che ti ho postato. ciao e non ti arrabbiare, purtroppo al mondo esiste gente che si sente bene solo a criticare e poi sono i primi ad approfittarne. ciao

marinaio72

Non chi comincia ma chi persevera
 
quote:Originally posted by sincro

risposta a 1956-2005, sei rimasto un po indietro
questo è un esempio, il resto devi fartelo tu, se vuoi a ruota fissa studiaci sopra.
ciao.

riepilogo esiti su ruote..
dal conc. 7537...al...7693 30-12-2006D.....tot.concorsi...156
combinazione.di.nr.9..|..01.12.23.34.45.56.67.78.89..................

anno.2006.Gen....Feb....Mar....Apr....Mag....Giu....Lug....Ago....Set....Ott....Nov....Dic...
Ambi......8......8......15.....13.....6......10.....7......7......6......7......6......12...
Terni.....0......2......1......1......0......0......5......1......1......2......1......1....
Quaterne..0......0......0......0......0......0......0......0......0......0......0......0....
Cinquine..0......0......0......0......0......0......0......0......0......0......0......0....


----------------------------------------------------------
STUDIO E TEST, fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio "

In riferimento a questo sopra, solo per onfermare la bontà del tutto, è possibile con 9 numeri ottenere 8 terni ridotti alla -1. Questo è giusto dirlo in quanto chi avrebbe potuto avere (SE sapeva per il 2006) la possibilità di giocare solo e sempre quei 9 numeri, sarebbe stato in grado di porre in gioco 8 semplici terni - e non 45 o 67- da giocare in ambo e terno, dove come vedete l'ambo c'è minimo 6 volte al mese, ma la media matematica è 8.75, più che sufficienti a giocare in speculazione. FateVi un po' Voi i conti su questi dati postati (grazie... [|)]) da Sincro.

Magiko.
 
Caro Marinaio.... ci sei quasi vicino.... nel senso: non so se facevi parte del Collettivo quando giocavamo col Cilindro Magiko. In quel Foglio di calcolo di Utile (e se non ce l'hai se glielo chiedi od anche ad Alfa, te lo manderanno senza problemi), e su i vari INFO c'è la storia e il come ed il perchè giunsi a catalogare il tutto in riferimento a queste caratteristiche (che è assolutamente attualissimo e che sforna ancora vincite molto valide), io posi in gioco 15 numeri per volta su 6 "anelli" o toroidi, con una nuova "classificazione" ovvero è meglio dire con una nuova linearità della lunghetta. Praticamente se avevo 1-2-3-4-5-6-7-8.....14.15 avevo intarvisto un mio particolare punto di vista per cui (ad esempio) il toroide con i primi 15 numeri (ma in verità erano misti; è qui per farti un esempio) diveniva 1.2.3.7.8.9... ecc. ecc.

Ora, quello che ti chiedo è quello di metterti in posesso del Foglio, perchè è un riduttore già bello e pronto che offre molte potenzialità, ma anche se non hai ancora il Foglio, ti chiedo di indirizzarti verso lo studio dei "toroidi" come intesi da me, ovvero 6 cerchi che hanno 15 numeri ciascuno e che poi girano andando a formare un numero piccolissimo di colonne, già semplici sestine (altro vantaggio del Foglio e del Cilindro Magiko, che dunque possono essere giocate in concatenazione.

Quello che dovresti (dovreste) tenere in considerazione è un po' seguire l'andamento naturale delle Classi: 1-4-NULLA sappiamo che DANNO 4-5 numeri di "media", dunque i numeri dellaClasse 1-4-NULLA possono essere divisi su 4 toroidi, ecc. ecc.

A questo punto, lancio anche ad Utile ed Alfa, che già conoscevano molto bene il Cilindro Magiko, la possibilità di agganciare i 90 numeri suddivisi per Classi.


Io, già so quali sono i numeri per ciascun "toroide"; poi al massimo farò qualche modifica (se necessaria), però in generale, dovete sapere che andando "ad occhio" a sostituire i numeri dei 6 toroidi con i numeri nuovamente classificati per le Classi, ottengo molte molte colonne che in Classe 1-4-NULLA, prendono "secco" il 5, 5+, 6, molto più frequentemente che non il prevedere sempèlicemente le posizioni dei Toroidi.

Magiko.
 
Magiko ti prendo in parola
se Utile legge questo post, gli chiedo se gentilmente puo mandarmi quel foglio che tu dici, mi dispiace ma non facevo parte del collettivo ti seguivo da lontano, però lavoravo parallelamente,

infatti io i 90 numeri li ho divisi tramite il riduttore di nove numeri in terzine e classicandoli in 4 classi ma non le ho mai postate vuoi per mancanza di tempo e poi avevo la sensazione che la gente non capiva e quindi non ho postato mai nulla di simile, poi mi sono imbattuto in magiko e mentre leggevo i tuoi post mi rendevo conto che viaggiavamo sulla stessa frequenza, poi come ho detto prima sono sparito perchè ho avuto un po di problemi, ma ora sono qua e se non ti dispiace vorrei far parte del collettivo, ma non so come muovermi, fammi sapere,

io per esempio i 90 numeri li ho divisi in questo modo:

alle terzine 1 2 3
-------------4 5 6
-------------7 8 9

corrispondono i numeri di classe 1 come li chiamo io e sono;
07 08 12 13 23 21 31 32 45 46 56 54 64 65 78 79 89 87 che sono simili alla tua classe nulla

quelle di classe 2 sono venuti fuori dalle terzine
1 4 7
2 5 8
3 6 9

e cioè 03 06 14 17 25 28 36 39 47 41 58 52 69 63 71 73 82 85 e via di questo passo per altre due classi, spero avremo occasione di affrontarlo il discorso. Attendo il foglio di Utile poi ci sentiamo

ciao


marinaio72

Non chi comincia ma chi persevera
 
magiko
mi associo a quanto dice marinaio 72 lascia perdere è gente che non merita risposta
Da molto tempo seguo questo forum e i tuoi studi.
Dopo aver letto quello che scrive certa gente mi sono iscritto per dirti che c'e' tanta gente che ti segue e ti ringrazia per l'ottimo
lavoro che svolgi e lo metti a disposizione di tutti.
Grazie ancora
un saluto affettuoso
Cuci
 
Ciao Magiko senti come lo vedi un sistema di 24 numeri
di 336 colonne che a condizioni esatte fa almeno 4 punti su 6???

conidizioni

9 numeri presenze 123
8 numeri presenze 012
7 numeri presenze 01


ciao ciao

marinaio72

Non chi comincia ma chi persevera
 
PER Marinaio72

ho guardato la tua disposizione numerica rivista delle classi
ma ho notato che hai messo i gemelli sotto alcune classi differenti
e mi spiego facendoti un esempio:

perchè il 66 e 22 li hai messi
66 classe 2
22 classe 6
non si poteva mettere il 22 nella classe 2
e il 66 nella classe 6

idem per (11 e 77) e (55 e 33)


ciao



----------------------------------------------------------
STUDIO E TEST, fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio "
 
quote:Originally posted by sincro

PER Marinaio72

ho guardato la tua disposizione numerica rivista delle classi
ma ho notato che hai messo i gemelli sotto alcune classi differenti
e mi spiego facendoti un esempio:

perchè il 66 e 22 li hai messi
66 classe 2
22 classe 6
non si poteva mettere il 22 nella classe 2
e il 66 nella classe 6

idem per (11 e 77) e (55 e 33)


ciao

Ciao Sincro
se metti i numeri in un cerchio ipotetico di 90 numeri ti accorgi che dopo il 90 viene il 91 e siccome non è possibile il primo numero di decina e il numero 1, ma è come se fosse 91 quindi la differenza tra 9 e 1 e di classe 7 come il 22=92 quindi classe 6 e così via



----------------------------------------------------------
STUDIO E TEST, fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio "

marinaio72

Non chi comincia ma chi persevera
 
Ciao marinaio72 scusa l'ignoranza ma cosa vuoi dire esattamente:la differenza tra 9 e 1 e di classe 7 come il 22=92 quindi classe 6;
cioè come fai a dire 22=92; 11=91 sarò scemo a non capire ma fin qui avevo capito tutto....

Grazie
 
Cioè meglio ancora, quali operazione matematiche sviluppi per dire che il 22 è di classe 6 etc.........

Anche perchè i gemelli statisticamente escono soprattutto a coppie non credi sarebbe dispersivo seminarli in tutte le classi?

E' solo una mia opinione non mi permetterei di giudicare il tuo lavoro.
 
Il gemello però non è nient'altro che il vertibile del finale 9 o sbaglio, quindi se dico 29 che e di classe 6 il vertibile 22 anch'esso fa parte della stessa classe come pure il 19 con l'11 fa parte della classe 7, comunque a prescindere tutto questo è un mio modo di suddividere le classi, comunque se ci fai caso ogni numero di una certa classe ha il suo vertibile. niente di più

ciao ciao

marinaio72

Non chi comincia ma chi persevera
 
Ciao Ragazzi, grazie per il V/s lavoro, sempre! Però dobbiamo precisare subito il tutto. Una Classe, ad esempio quella del 6, sta ad indicare tutti e solo i numeri che hanno la "Presenza TRA i Numeri" (scusate il giro di parole, ma è così) pari ad una lunghezza di 6 elementi, ovvero Presenze. Infatti, dobbiamo (per) ritornare all'origine e dire che la Presenza TRA un Numero è la "classificazione", quindi la Classe è una nostra comodità di "raggruppamento". Ciò non toglie che Voi possiate modificare i miei studi, ma se partiamo da una Presenza (come da me intesa), allora le Classi sono per forza di cose solo da intendersi così come le ho postate io, ovvero:

22--> tra il 2 ed il 2, NON ci sono Presenze, quindi è di Classe 0;

il 37 presenta tra il 3 ed il 7, questi numeri in Presenza: 3(456)7, pertanto è di Classe 3, in quanto ha 3 Presenze intese come "entità numeriche".

Ritornando a tutta la Classe del 6, o meglio a questo punto presisare chiamandola più correttamente la Classe delle 6 Presenze , si nota come TRA le due cifre di un qualsiasi numero ci sono le Presenze:

0(123456)7
1(234567)8
2(345678)9
7(654321)0
8(765432)1

ovvero per tutti i numeri esistono TRA le cifre (TRA il numero, come in Metodo) 6 elementi o Presenze.

Ora, i Gemelli (o altre tipologie di numeri) è chiaro che sono Gemelli, però se Parliamo di Classi DOBBIAMO parlare di Classe 0, cioè con presenza di 0 elementi.

Ciò perchè, il mescolare o stravolgere una classificazione abbastanza stabile (Classi 1-4-NULLA) porta a dover inserire/togliere altre sottoclassi.

Invece è giusto parlare di tutte le operazioni che si vogliono fare su una qualsiasi Classe o insieme di 2 o più Classi.

Ed a questo punto riprendo i 3 sistemi da 10 numeri postati da Sonic estrapolati dalla Classe NULLA, dove vedete che NON solo i Gemelli ma anche il 21 NON ha Presenze tra il 2 e l'1 (ecc.ecc.):

01 11 21 34 54 65 76 78 88 89

12 22 33 43 56 67 77 78 87 88

01 12 23 32 44 45 55 65 78 88

Per me, andando a verificare un andamento su questi insiemi così come sono, e quindi si possono estrapolare anche piccoli insiemi da 10 numeri da qualsiasi Classe come sopra, vedo una corrispondenza del genere:

dal Gemello (propriamente detto) esiste fino al successivo Gemello (propriamente detto) una distanza che varia da 6 (primo insieme), a 3 (secondo insieme) fino a 2 (terzo insieme) per la Massima, mentre per la minima distanza tra due Gemelli (propriamente detti) abbiamo 1 (tra 44 e 55, terzo esempio) e 2 (tra 55 e 88, oppure tra 77 e 88).

Detto questo, da qualsiasi (2, 3, 6.... "insiemi" di 10 numeri in stessa Classe, come - mi piace ripetere - negli esempi specifici e casuali, perchè NON li ho postati io, ma Sincro, sconoscendo qualsiasi metodo di scelta, ma andando a leggere semplicemente una lunghetta numerica -, appunto come quelli sopra) insieme si può optare per una Distanza tra i Gemelli al fine di scegliere i numeri che compongono la sestina.

1-2-3-6 sono le Distanze tra i Gemelli, verifichiamo in queste sestine (a tutti note, prese tra le prime dall'alba del S.E. e riferite alla Classe 1-4-NULLA, dove appunto cerchiamo i NULLI):

13/12/97.....05-22-34-61-62-77...58
14/03/98.....16-33-42-86-88-89...43
12/08/98.....31-33-61-77-86-88...16
29/08/98.....12-19-22-53-72-88...34
16/12/98.....22-43-56-71-77-83...35
24/04/99.....20-22-33-44-50-74...60
30/06/99.....13-22-44-74-77-87...76
31/07/99.....05-34-44-73-77-83...65
09/12/99.....20-32-37-44-75-88.
 
Ciao a TUTTI.

Pur se per nostra natura e passione in queste INFO studiamo ed approfondiamo valide e devo dire "uniche" metodologie di gioco per il Superenalotto mi piacerebbe che Magiko approfondisse il post di qualche giorno fa sul Lotto o meglio la Sua "CARICA DELLA PRESENZA TRA UN NUMERO NEL LOTTO":

quote:Originally posted by magiko

....... sta tutto nella fantasia (e nel Metodo di Magiko) il cercare i numeri da porre in gioco.

........

L'invito che ti faccio, aiutandoti naturalmente con questo piccolo ma potentissimo studio (anche agli altri Amici del Lotto su LOTTOCED.COM e non altri..... al di fuori), è quello di postarmi per una determinata Ruota, la estrazione e sotto, la corrispettiva formazione in Presenza, diciamo per 10-20 estrazioni consecutive, tipo:

Roma 35 72 14 51 47
Presenze: 3(4)5, 7(6543)2, 1(23)4, 5(432)1, 4(56)7

io, ti garantisco riuscirò a trovarti il minimo numero di "elementi" da aver dovuto giocare derivanti da studio sulla "determinata" Presenza più frequente seguita od anticipata da altra Presenza come ho fatto nell'esempio di sopra, mostrando e dimostrando che su 15-20 estrazioni (soltanto!!) riesco a trovare una o più formule che soddisfano la regola più frequente con la trasposizione di tutto questo in piccolissimi insiemi tipo, come visto: 50-51-52-61-62-72 con il 51-72 dove poter, e Voi del Lotto siete in gamba in questo, estrapolare ambi e terni da una manciata di numeri.

Saluti, Magiko.

Magiko a.k.a. Nicolino Tobia


In tal senso, per osservazione, studio ed analisi, posto le prime quindici estrazioni del 2007 della ruota di Milano, riscritte con i criteri delle Classi di Presenza dei Numeri che noi utilizziamo per il super e, nell'ultima riga, il loro orientamento (VERSO, INVERSO oppure NULLO ovvero NULLO/VERSO che indico con i consueti simboli abbreviati "V" - "I" e "N" ):

============================================================================================================

Ruota di Milano -- prime quindici estrazioni del 2007

02.01.2007:----55----54----45------59-------44
Presenze--:--4(0)5--5(0)4--4(0)5--5(678)9--4(0)4
Classi-DP-:--NULLA--NULLA--NULLA-----3-----NULLA
Orientamento: --N-----I------V-------V-------N


04.01.2007:----83-------74--------72------87------86
Presenze--:-8(7654)3--7(65)4--7(6543)2--8(0)7----8(7)6
Classi-DP-:----4--------2---------4------NULLA-----1
Orientamento: -I--------I---------I-------I--------I


08.01.2007:----03------67-------29--------44-------36
Presenze--:--0(12)3---6(0)7--2(345678)2--4(0)4---3(45)6
Classi-DP-:----2------NULLA------6-------NULLA------2
Orientamento: -V--------V--------V---------N--------V


09.01.2007:----39--------59----------12--------44-------55
Presenze--:-3(45678)9--5(678)9------1(0)2-----4(0)4---5(0)5
Classi-DP-:-----5---------3---------NULLA-----NULLA---NULLA
Orientamento: --V---------V-----------V---------N--------N


11.01.2007:-----85------59----------70--------42-------47
Presenze--:---8(76)5--5(678)9--7(654321)0---4(3)2----4(56)7
Classi-DP-:------2-------3---------6---------1---------2
Orientamento: ---I-------V---------I---------I---------V


13.01.2007:----65------14-------58--------50-----------07
Presenze--:--6(0)5---1(23)4---5(67)8----5(4321)0---0(123456)7
Classi-DP-:--NULLA------2-------2----------4------------6
Orientamento: -I--------V-------V----------I------------V


16.01.2007:------80---------71--------63-----64-------40
Presenze--:-8(7654321)0--7(65432)1--6(54)3--6(5)4---4(321)0
Classi-DP-:------6----------5---------2-------1-------3
Orientamento: ---I----------I---------I-------I-------I


18.01.2007:----55-----79-------54--------32-------81
Presenze--:--5(0)5---7(8)9----5(0)4----3(0)2--
 
Volevo infine aggiungere che da qualche giorno sto classificando (manualmente) tutte le s.v uscite da quando è iniziato il "nuovo" superenalotto (fine 1997)con le classi di presenza dei numeri per verificare l'andamento generale nelle classi NULLA 1 2 3 4 5 6 7 8 nelle 6 caselle + jolly con osservazioni interessanti sia per i posizionamenti che per gli abbinamenti tra le nove CPN.

Sono arrivato (solo) al 2000 ma vi assicuro che è una operazione piuttosto lunga.

A questo proposito vorrei chiedere a Magiko se è il caso di iniziare a postarle (magari a gruppi divise per anni) per cominciare a darci un occhiata oppure se ancora, essendo preferibile proseguire nell'approfondire ulteriormente quanto in atto, sia opportuno attendere qualche tempo prima di implementare questi nuovi studi.

Intanto io vado avanti .....[^]



Sonic
 
Ciao a Tutti.

Titolo: le Presenze nel LOTTO, analisi sul Post di Sonic</u>

Dal post di Sonic riguardo le prime 15 estrazioni 2007 sulla ruota di Milano, molto ben fatta e che è un punto di partenza molto valido per questo tipo di analisi-messa in gioco di numeri x il Lotto basati sulle Presenze TRA i Numeri, si parte prima di tutto con questa consiederazione numerica:

su 15 estrazioni ci sono estratti 75 numeri con queste "quantità":

Classe Nulla: 22 volte
1: 14 volte
2: 10 volte
3: 11 volte
4: 6 volte
5: 4 volte
6: 7 volte
7: 1 volta

Seconda considerazione primitiva è quella di vedere come siano sortite tutte le Classi tranne, sostanzialmente, le Classi 7, 8. In verità è sortito una volta il numero 80, ma se dobbiamo </u> escludere dobbiamo escludere, quindi i 5 numeri della Classe 7 ed 8, in previsione di trovare un andamento in comun denominatore, vanno esclusi.

Successivamente andiamo a verificare quanti numeri di una stessa Classe sono presenti in coppia, in terno e quaterna - da soli - in una o più estrazioni sulle 15 postete:

Classe Nulla: 7 volte in coppia, 3 volte in terno ed 1 volta in quaterna;
Classe 1: 3 volte in coppia, 2 volte in terno;
Classe 2: 3 volte in coppia;
Classe 3: 1 volta in coppia;
Classe 4: 1 volta in coppia;
Classe 5: 0 volte in coppia;
Classe 6: 0 volte in coppia;

Da una prima lettura di questi dati vediamo come le Classi NULLA-1-2-3-4 siano le più performanti ed anche in riferimento a questa ulteriore tabelle, che segue e che indica i migliori accoppiamenti di Classi (non tutte le combinazioni, però), notiamo:

NULLA-3: 5 punti, poi 2 volte con 4 punti, 2 volte con 3 punti e 2 volte con 2 punti (mi pare, non sono tanto sicuro perchè ho perso un po il conto...);

NULLA-1: 2 volte cojn 2 punti, 2 volte con il terno ed i volta con l'ambo;

NULLA-2: 1 volta i due numeri, 2 volte i tre punti ed una volta i 4 punti;

senza consederare i punteggi che dette Classi ottengono da soli, cioè la Classe NULLA ottiene da sola 2-3-4, la Classe 1 ottiene anche 3 punti e via dicendo.

Da quanto riassunto, in semplice analisi quantitativa, possiamo certamente dire che per questa statistica (se sufficiente), su Milano esistono le seguenti coppie di Classi da porre in gioco:

NULLA e 1 da 40 numeri
NULLA e 2 da 37 numeri
NULLA e 3 da 36 numeri

Certamente queste quantità numeriche sono molto alte, ma stiamo ancora parlando di una analisi quantitativa; tuttavia (se è statistica: cioè se si fa su tante e quante estrazioni riteniamo sufficienti per poter avallare una idea di gioco del genere) sono sempre gli stessi numeri, cioè stiamo già parlando di 40 numeri su 90, 37 e 36 numeri su 90, che comunque possono essere gestiti come meglio si crede.

Ma esiste il Verso e l'Inverso per le Presenze TRA i Numeri che vanno a smorzare di molto la quantità in ciascuna Classe senza dimenticare la possibilità di verificare l'esistenza di una Presenza particolare ripetuta in varie sestine.

A questo punto possiamo dire che la Classe NULLA (lo ripeto che non fa mai male) NON ha Presenze, quindi vediamo nelle altre Classi una Presenza.... più presente:

Classe 1: la Presenza (5) c'è ben 4 volte, la (7) e la (8) 3 volte;
Classe 2: la Presenze (6) e (7) c'è 4 volte, la (5) 3 volte, la (8) due volte;
Classe 3: la Presenza (2) c'è 5 volte, la (3) c'è ben 7 volte, la (6)-(7)-(8) nell'ordine 4-3-3 volte

Questa ultima tabella, unitamente a quelle di prima, offrono un quandro quantitativo molto chiaro e performante che posso riassumere in questi termini, su Milano e su quanto ho sempre detto sulle Presenze TRA i Numeri:

mettere in gioco - sempre - questi 3 sistemi assieme (ne esistono altri, ma dalla statistica e dalla analisi qui sopra escono questi 3; come detto anche altre combinazioni di Classi possono portare la Cinquina, od anche 5 numeri presi da un elenco telefonico.... ok?!):

Classi NULLA e 1 con solo i numeri cha hanno queste presenze: 5-6-7-8

Classi NULLA e 2 con solo i numeri cha hanno queste presenze: 5-6-7-8

Classi NULLA e 3 con solo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 31 gennaio 2025
    Bari
    49
    28
    64
    42
    46
    Cagliari
    53
    76
    89
    26
    13
    Firenze
    38
    51
    15
    50
    56
    Genova
    87
    09
    35
    30
    04
    Milano
    53
    25
    23
    09
    37
    Napoli
    01
    65
    38
    06
    15
    Palermo
    05
    07
    10
    26
    58
    Roma
    32
    31
    09
    46
    80
    Torino
    68
    20
    44
    51
    11
    Venezia
    90
    24
    62
    54
    61
    Nazionale
    20
    79
    07
    45
    60
    Estrazione Simbolotto
    Bari
    45
    37
    01
    41
    17

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto