Titolo: la potenza di Fibonacci nel Cilindro Magiko
Sottotitolo: statv'accuort!!

D

)
Ciao a Tutti.
Anche io, come ha detto Alfa e come avete potuto vedere dallo "sfacelo" di sestine GIA' belle e pronte che il Cilindro Magiko ha dato finora verso punteggi altissimi (5, 5+ e 6), ribadisco con assoluta fermezza che il CM stesso è il sistema giusto; e con un pizzico di "arroganza" (ma credetemi, costruttiva, positiva non egocentristica e vanitosa) dico anche che in Italia solo il n/s collettivo ha in mano un sistema da 15 colonne che incolonna punteggi altissimi... SEMPRE.
Pertanto ringrazio Utile ed Alfa in primis per averlo realizzato e messo in gioco, prima di una vincita "certa" che sono sicuro giungerà presto.
Dall'ultimo post di Alfa leggiamo sul CM questa combinazione per le Posizioni dei relativi 6 Cilindri:
1-10-3-12-15-7 e riprendo (come postate da Alfa) anche le altre possibili combinazioni che avrebbero dato lo stesso risultato, il 5+:
C1= 02-03-04-05-06-07-08-09-ecc...
C2= 11-12-13-14-15-01-02-03-ecc...
C3= 04-05-06-07-08-09-10-11-ecc...
C4= 13-14-15-01-02-03-03-04-ecc...
C5= 01-02-03-04-05-06-07-08-ecc...
C6= 08-09-10-11-12-13-14-15-ecc...
Il punto fondamentale risulta agli occhi di tutti quello di poter individuare la combinazione giusta in Posizionamento dei 6 cilindri, che per ciascuno di essi varia da 1 a 15, volendo e potendo almeno individuarne 4 per ottenere un punteggio minimo ma soddisfacente per il morale della ciurma.
Resta sempre valido la funzione: + combinazioni in Posizioni giocate = + Probabilità di vincita, come resta sempre valido il lavoro di Alfa nel pronossticare la (le) combinazione ritenuta giusta.
Tuttavia, ancorchè non riesco a visualizzare il CM, mi sono preoccupato in questi giorni di ricercare una certa possibile funzione che soddisfi alcune delle 6 Posizioni, ovvero e magari tutte e 6, da accostare alla scelta umana, che possano dare un aiuto concreto nella centratura della giusta sequenza.
Tra le tante ho riposto il mio sguardo sulla c.d. serie di Fibonacci (che tra l'altro rispecchiano anche una altra regola, quella dei numeri d'Oro con rapporto costante 1,618026) limitatamente ai numeri (1),1,2,3,5,8,13 dove prendiamo i numeri strettamente necessari al n/s intervallo. Il numero (1) viene tralasciato in quanto da verifiche che ho fatto risulta tralasciabile rispetto al migliore 13, ovvero indico che la combinazione di Posizioni "standard" è la seguente:
1,2,3,5,8,13 senza sorte di cronologia ovvero possono essere anche mischiati tra di loro tipo 13,5,8,3,1,2 ecc. ecc.
Ma Voi, giustamente, a meno che non abbiate dimestichezza con il Fibonacci e con i numeri d'Oro Vi starete chiedendo come questa serie possa trovare beneficio nel CM. La risposta parte da lontano andando a guardare la composizione e ricomposizione delle sestine, ed andando a vedere il rapporto che esiste tra i vari numeri di ciascun "toroide" (o chiamato Cilindro o anello) che presentano tra di loro, rapporto che con un po' di... immaginazione e farina del mio sacco... posso dire che si avvicina a quel rapporto 1,618026 sufficiente e necessario per affermare che la serie numerica
1,2,3,5,8,13 è la migliore in Posizioni per il CM.
Con le dovute accortezze. Infatti, sarà anche capitato, non lo so non ho potuto verificare, che sia sortita talquale una vincita con detta combinazione, ma E' CERTO e da me GARANTITO che in detta lunghetta in
blu si celano un numero buono di posizioni: 4 di media, che sapientemente amalgamate con altre "statisticamente" valide, offrono qualcosa di sbalorditivo. La possibilità di usare la
1,2,3,5,8,13, ovvero PARTE di essa, talquale in ORDINE è senz'altro la migliore cosa in quanto si prevede e si attua il rapporto 1,61.., e per chi volesse mettersi in viaggio su questa strada Vi devo reindirizzare verso la statistica in questo sempl