x magiko : risposta mandata (ieri)
??
Ma mi hai mandato una altra mail ? Perchè non ho ricevuto nulla!
---------------------------------------
Comunque, annuncio che il 2C "standard" da 36 numeri è finito (dopo veramente molta ma molta fatica) e che domani (collegamento permettendo ed anche per il fatto che non le ho sul mio PC) manderò a Sonic le 235 colonne di cui è composto al fine di permettergli di valutarne la potenza.
Già con N36 e N24 e N12 si può cominciare a parlare di qualcosa di importante;
ma dobbiamo aspettare l'N84 sviluppato in 2C...
Intanto, faccio notare a Sonic come nel suo foglio Beta da 24 numeri del 2C di Magiko, si possa effettivamente inserendo semplicemente i numeri: 1-2-3-4-5-6 e basta seguiti ad esempio da 18 numeri tutti uguali - per esempio 90 - andare a guardare con la s.v. di prova proprio 1-2-3-4-5-6 il minimo ed il massimo punteggio che il riduttore presenta "IN POSIZIONI" ovvero "IN RANGE".
Questo, caro Sonic, perchè so che ti piace studiare, studiare e studiare, ed allora.... studia[
]
nel senso che se sortiscono 6 numeri tra i primi 6, si hanno (poi tu verifichi E POSTI TUTTI GLI INTERVALLI UTILI
) otto volte "4 punti" ed addirittura un bel 5!
Questo significa, MATEMATICAMENTE, che il 2C di Magiko da 24 numeri offre il 5 qualora i 6 numeri siano i primi 6.
E via dicendo, si potrebbe fare lo stesso discorso almeno per diversi spezzoni si lunghetta.
Un altro esempio.
Se i 6 numeri RICADONO dalla posizione 9 alla posizione 14 si hanno addirittura "2 quattro" e "2 cinque".
Se i 6 numeri RICADONO dalla posizione 17 alla posizione 22 si hanno "un quattro" e "2 cinque".
Bene, caro Sonic, questo serve sia per "abbellire" il tuo foglio, andando ad inserire "a colori" i vari "spezzoni" della lunghetta da 24 numeri con affianco il punteggio massimo con 6 numeri presi, tipo questo se riesco a rendere l'idea:
1-2-3-4-5-6-n-n-n: (pos.1-6) minimo 1 "cinque" e otto "quattro";
.
.
.
n-n-n-n-n-1-2-3-4-5-6-n-n-n...: (pos.6-11) minimo 3 "cinque" (reali, non palle)
Dunque, servirebbe, una bella tabella, con tutte le possibili lunghette da 6 numeri consecutive, al fine di permettere ANCHE di vedere AL VOLO, ad occhio, la sortita dei punti.
Questo vale per 6 numeri consecutivi, ed è sostanzialmente facile.
Un po' di impegno in più, potrebbe servire addirittura a verificare i 6 punti soddivisi in 3 + 3 punti, come sopra al fine di valutare ad occhio, l'andamento della giocata, potendo segnare la giocata su una striscetta con le 24 caselle e verificare solo vedendo la posizione delle 2 triplette.
Sembra una ca**ata, ma ho verificato che è fattibile, anche andando a formare una tabella con 4 numeri consecutivi presi, tipo come sopra:
con 4 punti su 4
1-2-3-4-n-n-n-n (pos. 1-4): 3 "quattro"
.
.
.
-----n-n-n-n-n-n-1-2-3-4-n-n-n (pos. 18-21): 2 "quattro"
.
.
-----n-n-n-1-2-3-4-n-n-n (pos. 10-13): 3 "quattro"
=============================================================
Io, ad occhio (graficamente), semplicemente guardano i miei 4 punti su 6, oppure 6 su 6, sulla lunghetta 1-24 so dire quanti punti offrono.
Ma in secondo luogo, questo esempio che ho voluto portare avanti (Sonic, magari si può mettere in un Foglio a seguire che chiami Punteggi Minimi), serve ancora una volta a confermare di cosa stiamo parlando:
di uno sviluppo che riesce a "mantenere" una altissima percentuale di punti sui numeri estratti, IN QUALSIASI posizione siano: praticamente quello che Vi ho detto all'inizio e cioè che il 2C e quindi i 2C "standard", che faccio derivare dal 2C, si basa su un motore che va a vedere, dall'alba della Prima sestina del SE le posizioni e la tipologia di numeri.
Ultimo esempio, lo voglio fare con 3 numeri su 3 + 3 numeri su 3 come sopra Vi ho parlato:
1-2-3 in posizione (11-12-13)
+ 4-5-6 in posizione (18-19-20) offrono 3 "quattro";
1-