C
codicebinario
Guest
AZZZZ ..........al volo...........e che e' un gabbiano in appostamento????? Va be....non te la prendere.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Salve Quarzo, grazie per il chiarimento.
Se non è un disturbo, sarebbe interessante conoscere il tuo punto di vista in relazione
alle slides allegate di seguito.
Le estrazioni del lotto possono essere annoverate tra "sistemi complessi" che si organizzano spontaneamente nel cosi detto "Stato Critico"?
Grazie.
Ciao, la mia domanda era riferita al primo script postato da codicebinario, infatti ho controllato e non funziona come dovrebbe,
dato che ne ho fatto uno io dello stesso metodo ma totalmente diverso in sezione download.
l'ultimo che ha postato codicebinario, faccine a parte,funziona.....è IL METODOCHE NON FUNZIONA PIù
TRANNE QUALCHE AMBATELLA.TITOLO ETTORE TENUTA E NOI DI MATTEO PALUMBO.C'é LA FIGLIA SILVIA DA QUALCHE PARTE...DEVI CHIEDERE A LEI SE PUOI PUBBLICARE SCRIPT........SU SUPERLOTTO ON line.IO HO SALVATO TUTTO.,,,,,,,,,,,,,,,,,,
,,,,
Ciao SURMANG,
Stephen Hawking, il più celebre fisico dei nostri tempi, sostiene che “il XXI secolo sarà il secolo della complessità”. È una nuova scienza globale che desta interesse ed entusiasmo in tutti i continenti, ed i suoi oggetti di studio spaziano dai fenomeni sociali alle interazioni dei robot, dal sistema immunitario a Internet, dalla biochimica alla diffusione delle epidemie, dalle nanotecnologie ai sistemi finanziari del futuro.
Iniziamo così col definire un sistema complesso come un sistema in cui gli elementi che lo compongono subiscono continue modifiche, singolarmente prevedibili, ma di cui non è possibile prevedere lo stato futuro complessivo emergente dalla loro attività.
Tu mi chiedi se le estrazioni del lotto possono essere annoverate tra "sistemi complessi" che si organizzano spontaneamente nel cosiddetto "Stato Critico". La risposta è sì e provo qui a spiegarla usando come esempio un granello di sabbia che, come i numeri del lotto, non ha intelligenza, non ha memoria, non ha preferenze eppure interagendo con gli altri granelli dà vita a fenomeni emergenti di auto-organizzazione.
Anche se le ferie sono finite, andiamo col pensiero su una delle nostre belle spiagge e riempiamo un grosso secchio di sabbia. Poi, lentamente, facciamo cadere la sabbia per terra. I granelli di sabbia, poco per volta si ammucchiano formando un cono. Tale cono continuando i granelli a cadere, aumenterà le dimensioni dell'altezza, della base ed il valore dell'inclinazione dei lati del cono, fino a raggiungere un punto, detto stato di criticità, in cui non sarà più possibile un ulteriore aumento dell'altezza.
Giunti allo stato di criticità, i granelli continueranno a cadere, ma in modo del tutto imprevedibile, generando il fenomeno delle frane; in altre parole la dinamica del sistema non è più descrivibile in termini delle sole proprietà dei granelli. Il sistema è diventato complesso: non è possibile prevedere quale granello, ossia una causa piccolissima, causerà un grande effetto come una frana.
Al manifestarsi della frana, il cono di sabbia diverrà più basso e con la base più larga (si è cioè auto-organizzato per diventare più robusto), ed i futuri granelli che continueranno ad essere fatti cadere dall'alto formeranno un nuovo cono di sabbia più alto del precedente. Il singolo granello di sabbia non è intelligente, ma una
miriade di granelli formano un sistema in grado di auto-organizzarsi auto-adattandosi agli stimoli provenienti dall'esterno.
Quello che vi ho appena descritto non è un mio esempio, ma è stato enunciato dal grande fisico danese Per Bak, uno dei padri della teoria della complessità. Come molti grandi scienziati è riuscito a spiegare una cosa complessa in modo comprensibile a tutti.
Esiste poi un altro grande esempio che spiega in modo chiaro (ed allo stesso tempo scioccante) il perchè la scienza perfetta per eccellenza, ossia la matematica, nulla può in certi casi legati alla complessità; insomma la discussione tra Hettro e LuigiB.
Ma questa la racconterò la prossima volta
Quarzo
Ciao, la mia domanda era riferita al primo script postato da codicebinario, infatti ho controllato e non funziona come dovrebbe,
dato che ne ho fatto uno io dello stesso metodo ma totalmente diverso in sezione download.
l'ultimo che ha postato codicebinario, faccine a parte,funziona.....è IL METODOCHE NON FUNZIONA PIù
TRANNE QUALCHE AMBATELLA.TITOLO ETTORE TENUTA E NOI DI MATTEO PALUMBO.C'é LA FIGLIA SILVIA DA QUALCHE PARTE...DEVI CHIEDERE A LEI SE PUOI PUBBLICARE SCRIPT........SU SUPERLOTTO ON line.IO HO SALVATO TUTTO.,,,,,,,,,,,,,,,,,,
,,,,
Colgo l'occasione per inviare un saluto a SILVIA TENUTA
"non è possibile prevedere lo stato futuro complessivo emergente dalla loro attività." .....Quindi questo che vuol dire ,nel caso del gioco del lotto??? Eppoi,se invece dei granelli dell'esempio,ci mettessimo i numeri....Anche quelli delle lotterie minori? Di tutto il mondo?Delle tombole natalizie?Capisco il fascino di queste teorie,ma non capisco le loro applicazioni,ammesso esistano, in un giuoco dove non esiste quasi niente di certo e sicuramente ripetibile...boh!
"non è possibile prevedere lo stato futuro complessivo emergente dalla loro attività." .....Quindi questo che vuol dire ,nel caso del gioco del lotto??? Eppoi,se invece dei granelli dell'esempio,ci mettessimo i numeri....Anche quelli delle lotterie minori? Di tutto il mondo?Delle tombole natalizie?Capisco il fascino di queste teorie,ma non capisco le loro applicazioni,ammesso esistano, in un giuoco dove non esiste quasi niente di certo e sicuramente ripetibile...boh!
8717 Ba 81 st 4 Tu 8721
8717 Ba 27 st 4 Tu 8721
8717 Ba 51 st 2 Tu 8719
8717 Ba 20 st 1 Tu 8718
8717 Ba 70 st 3 Tu 8720
8718 Ba 57 st 8 Tu 8726
8718 Ba 68 st 2 Tu 8720
8718 Ba 85 st 2 Tu 8720
8718 Ba 53 st 1 Tu 8719
8718 Ba 63 st 3 Tu 8721
8719 Ba 54 st 1 Tu 8720
8719 Ba 53 st 3 Tu 8722
8719 Ba 83 st 1 Tu 8720
8719 Ba 79 st 2 Tu 8721
8719 Ba 47 st 1 Tu 8720
8720 Ba 41 st 4 Tu 8724
8720 Ba 08 st 7 Tu 8727
8720 Ba 33 st 3 Tu 8723
8720 Ba 54 st 5 Tu 8725
8720 Ba 35 st 3 Tu 8723
8721 Ba 71 st 3 Tu 8724
8721 Ba 21 st 1 Tu 8722
8721 Ba 63 st 2 Tu 8723
8721 Ba 17 st 1 Tu 8722
8721 Ba 42 st 1 Tu 8722
8722 Ba 09 st 1 Tu 8723
8722 Ba 88 st 2 Tu 8724
8722 Ba 46 st 2 Tu 8724
8722 Ba 36 st 9 Tu 8731
8722 Ba 58 st 1 Tu 8723
8723 Ba 29 st 1 Tu 8724
8723 Ba 07 st 2 Tu 8725
8723 Ba 69 st 2 Tu 8725
8723 Ba 17 st 2 Tu 8725
8723 Ba 50 st 6 Tu 8729
8724 Ba 41 st 2 Tu 8726
8724 Ba 31 st 4 Tu 8728
8724 Ba 21 st 1 Tu 8725
8724 Ba 77 st 1 Tu 8725
8724 Ba 72 st 2 Tu 8726
8725 Ba 11 st 1 Tu 8726
8725 Ba 01 st 1 Tu 8726
8725 Ba 40 st 1 Tu 8726
8725 Ba 43 st 3 Tu 8728
8725 Ba 76 st 1 Tu 8726
8726 Ba 52 st 2 Tu 8728
8726 Ba 57 st 1 Tu 8727
8726 Ba 69 st 2 Tu 8728
8726 Ba 76 st 1 Tu 8727
8726 Ba 53 st 1 Tu 8727
8727 Ba 23 st 2 Tu 8729
8727 Ba 57 st 7 Tu 8734
8727 Ba 64 st 2 Tu 8729
8727 Ba 74 st 1 Tu 8728
8727 Ba 04 st 3 Tu 8730
8728 Ba 52 st 2 Tu 8730
8728 Ba 86 st 1 Tu 8729
8728 Ba 10 st 2 Tu 8730
8728 Ba 90 st 4 Tu 8732
8728 Ba 06 st 1 Tu 8729
8729 Ba 81 st 2 Tu 8731
8729 Ba 86 st 1 Tu 8730
8729 Ba 56 st 1 Tu 8730
8729 Ba 06 st 1 Tu 8730
8729 Ba 39 st 1 Tu 8730
8730 Ba 06 st 4 Tu 8734
8730 Ba 82 st 1 Tu 8731
8730 Ba 60 st 1 Tu 8731
8730 Ba 73 st 2 Tu 8732
8730 Ba 70 st 10 Tu 8740
8731 Ba 47 st 1 Tu 8732
8731 Ba 56 st 1 Tu 8732
8731 Ba 07 st 4 Tu 8735
8731 Ba 74 st 2 Tu 8733
8731 Ba 58 st 1 Tu 8732
8732 Ba 09 st 2 Tu 8734
8732 Ba 05 st 4 Tu 8736
8732 Ba 62 st 1 Tu 8733
8732 Ba 01 st 1 Tu 8733
8732 Ba 69 st 1 Tu 8733
8733 Ba 65 st 6 Tu 8739
8733 Ba 41 st 1 Tu 8734
8733 Ba 35 st 4 Tu 8737
8733 Ba 75 st 4 Tu 8737
8733 Ba 13 st 3 Tu 8736
8734 Ba 52 st 2 Tu 8736
8734 Ba 71 st 1 Tu 8735
8734 Ba 21 st 4 Tu 8738
8734 Ba 89 st 5 Tu 8739
8734 Ba 23 st 4 Tu 8738
8735 Ba 41 st 1 Tu 8736
8735 Ba 17 st 1 Tu 8736
8735 Ba 11 st 6 Tu 8741
8735 Ba 62 st 2 Tu 8737
8735 Ba 08 st 1 Tu 8736
8736 Ba 59 st 4 Tu 8740
8736 Ba 72 st 3 Tu 8739
8736 Ba 87 st 2 Tu 8738
8736 Ba 48 st 1 Tu 8737
8736 Ba 24 st 3 Tu 8739
8737 Ba 64 st 2 Tu 8739
8737 Ba 84 st 2 Tu 8739
8737 Ba 12 st 3 Tu 8740
8737 Ba 63 st 4 Tu 8741
8737 Ba 15 st 1 Tu 8738
8738 Ba 58 st 2 Tu 8740
8738 Ba 06 at 5 Tu 8743
8738 Ba 68 st 2 Tu 8740
8738 Ba 80 st 2 Tu 8740
8738 Ba 31 st 4 Tu 8742
8739 Ba 09 st 2 Tu 8741
8739 Ba 05 at 4 Tu 8743
8739 Ba 65 at 4 Tu 8743
8739 Ba 44 at 4 Tu 8743
8739 Ba 10 st 1 Tu 8740
8740 Ba 33 st 1 Tu 8741
8740 Ba 26 at 3 Tu 8743
8740 Ba 57 st 2 Tu 8742
8740 Ba 24 st 1 Tu 8741
8740 Ba 80 st 1 Tu 8741
8741 Ba 04 st 1 Tu 8742
8741 Ba 69 st 2 Tu 8743
8741 Ba 29 st 2 Tu 8743
8741 Ba 60 st 1 Tu 8742
8741 Ba 45 st 1 Tu 8742
8742 Ba 16 st 1 Tu 8743
8742 Ba 80 at 1 Tu 8743
8742 Ba 02 st 1 Tu 8743
8742 Ba 34 st 1 Tu 8743
8742 Ba 60 st 1 Tu 8743
8743 Ba 52 at 0 Tu 8743
8743 Ba 02 at 0 Tu 8743
8743 Ba 42 at 0 Tu 8743
8743 Ba 15 at 0 Tu 8743
8743 Ba 49 at 0 Tu 8743
casi Storici 124 / max sto 10
casi attuali 11 / mx att 5
--------------------------
Attuali in gioco - LIMITE MAX 10 colpi
8738 Ba 06 at 5 Tu 8743 <---- x 5 colpi
8739 Ba 05 at 4 Tu 8743 <---- x 6 colpi
8739 Ba 65 at 4 Tu 8743 <---- x 6 colpi
8739 Ba 44 at 4 Tu 8743 <---- x 6 colpi
8740 Ba 26 at 3 Tu 8743 <---- x 7 colpi
8742 Ba 80 at 1 Tu 8743 <---- x 9 colpi
8743 Ba 52 at 0 Tu 8743 <---- x 10 colpi
8743 Ba 02 at 0 Tu 8743 <---- x 10 colpi
8743 Ba 42 at 0 Tu 8743 <---- x 10 colpi
8743 Ba 15 at 0 Tu 8743 <---- x 10 colpi
8743 Ba 49 at 0 Tu 8743 <---- x 10 colpi
CHIEDO VENIA MA ANCHE SU WIKIPEDIA O ALTRO NON SINO RIUSCITA A TROVARE ELENCATO NEI SISTEMI AD ALTA COMPLESSITà IL GIOCO DEL LOTTO.QUALCUNO PUò INDICARMI DOVE STA SCRITTO E SOPRATutTo se è una fonte atTendibilE?
x Hettro
cosa vuol dire (st 4 Tu) ?????
nell'esempio da te postato?
8717 Ba 81 st 4 Tu 8721
l'ultimo che ha postato codicebinario, faccine a parte,funziona.....è IL METODOCHE NON FUNZIONA PIù
TRANNE QUALCHE AMBATELLA.TITOLO ETTORE TENUTA E NOI DI MATTEO PALUMBO.C'é LA FIGLIA SILVIA DA QUALCHE PARTE...DEVI CHIEDERE A LEI SE PUOI PUBBLICARE SCRIPT........SU SUPERLOTTO ON line.IO HO SALVATO TUTTO.,,,,,,,,,,,,,,,,,,
,,,,
Ciao SURMANG,
Stephen Hawking, il più celebre fisico dei nostri tempi, sostiene che “il XXI secolo sarà il secolo della complessità”. È una nuova scienza globale che desta interesse ed entusiasmo in tutti i continenti, ed i suoi oggetti di studio spaziano dai fenomeni sociali alle interazioni dei robot, dal sistema immunitario a Internet, dalla biochimica alla diffusione delle epidemie, dalle nanotecnologie ai sistemi finanziari del futuro.
Iniziamo così col definire un sistema complesso come un sistema in cui gli elementi che lo compongono subiscono continue modifiche, singolarmente prevedibili, ma di cui non è possibile prevedere lo stato futuro complessivo emergente dalla loro attività.
Tu mi chiedi se le estrazioni del lotto possono essere annoverate tra "sistemi complessi" che si organizzano spontaneamente nel cosiddetto "Stato Critico". La risposta è sì e provo qui a spiegarla usando come esempio un granello di sabbia che, come i numeri del lotto, non ha intelligenza, non ha memoria, non ha preferenze eppure interagendo con gli altri granelli dà vita a fenomeni emergenti di auto-organizzazione.
Anche se le ferie sono finite, andiamo col pensiero su una delle nostre belle spiagge e riempiamo un grosso secchio di sabbia. Poi, lentamente, facciamo cadere la sabbia per terra. I granelli di sabbia, poco per volta si ammucchiano formando un cono. Tale cono continuando i granelli a cadere, aumenterà le dimensioni dell'altezza, della base ed il valore dell'inclinazione dei lati del cono, fino a raggiungere un punto, detto stato di criticità, in cui non sarà più possibile un ulteriore aumento dell'altezza.
Giunti allo stato di criticità, i granelli continueranno a cadere, ma in modo del tutto imprevedibile, generando il fenomeno delle frane; in altre parole la dinamica del sistema non è più descrivibile in termini delle sole proprietà dei granelli. Il sistema è diventato complesso: non è possibile prevedere quale granello, ossia una causa piccolissima, causerà un grande effetto come una frana.
Al manifestarsi della frana, il cono di sabbia diverrà più basso e con la base più larga (si è cioè auto-organizzato per diventare più robusto), ed i futuri granelli che continueranno ad essere fatti cadere dall'alto formeranno un nuovo cono di sabbia più alto del precedente. Il singolo granello di sabbia non è intelligente, ma una
miriade di granelli formano un sistema in grado di auto-organizzarsi auto-adattandosi agli stimoli provenienti dall'esterno.
Quello che vi ho appena descritto non è un mio esempio, ma è stato enunciato dal grande fisico danese Per Bak, uno dei padri della teoria della complessità. Come molti grandi scienziati è riuscito a spiegare una cosa complessa in modo comprensibile a tutti.
Esiste poi un altro grande esempio che spiega in modo chiaro (ed allo stesso tempo scioccante) il perchè la scienza perfetta per eccellenza, ossia la matematica, nulla può in certi casi legati alla complessità; insomma la discussione tra Hettro e LuigiB.
Ma questa la racconterò la prossima volta
Quarzo
Quarzo ,ti ringrazio per l'esposizione della teoria,qualcosa so' ma non ho mai approfondito...ma continuo a non vedere una qualsiasi connessione logica con il giuoco del lotto.Perdonatemi,sara' che so' chiuso mentalmente...magari un po' SOMARO.....................vabbe'..........
surmang ha scritto:Ho avuto modo e piacere di seguire la discussione che si svolse tra Te e l'utente Amena.
Ricordo ancora con piacere le analogie tra le "frane dei granelli di sabbia" e "le uscite (frane) dei numeri" la cui frequenza eccede il dato teorico,......
.....cono di Per Bak e campana di Gauss (cappello di Napoleone)........, analogie affascinanti che continuano nella memoria spesso stimolando riflessioni
casi Storici 124 / max sto 10
casi attuali 11 / mx att 5
--------------------------
Attuali in gioco - LIMITE MAX 10 colpi
8738 Ba 06 at 5 Tu 8743 <---- x 5 colpi
8739 Ba 05 at 4 Tu 8743 <---- x 6 colpi
8739 Ba 65 at 4 Tu 8743 <---- x 6 colpi
8739 Ba 44 at 4 Tu 8743 <---- x 6 colpi
8740 Ba 26 at 3 Tu 8743 <---- x 7 colpi
8742 Ba 80 at 1 Tu 8743 <---- x 9 colpi
8743 Ba 52 at 0 Tu 8743 <---- x 10 colpi
8743 Ba 02 at 0 Tu 8743 <---- x 10 colpi
8743 Ba 42 at 0 Tu 8743 <---- x 10 colpi
8743 Ba 15 at 0 Tu 8743 <---- x 10 colpi
8743 Ba 49 at 0 Tu 8743 <---- x 10 colpi
quindi in pratica il primo numero è indipendente, gli altri 4 sono dipendenti da quelli precedenti per una questione di probabilità
X Tutti i Matematici Sfegatati.
PS: X quarzo, vorrei tanto continuare il discorso con Te.
Ho letto un post di luigiB in cui afferma che è scettico in merito
alle superfrequenze x ciclo(X), Tu che ne pensi?
Esatto !!! (per quanto attiene al DETERMINATO)
E' ciò porta a valutare diversamente la probabilità statistica degli altri 4 estratti in base alla loro posizione.
1°estratto 1/90 - 2°estratto 1/89 - 3°estratto 1/88 - 4°estratto 1/87 - 5°estratto 1/86
Tieni presente che in questo caso trattiamo " ESTRATTO DETERMINATO ".
Nel caso dello "ESTRATTO SEMPLICE" la cosa è diversa.
Estratto 1/18 - non ci piove !!!!!!!!
Ben volentieri, tempo a disposizione permettendo
Il ragionamento in termini di probabilità per l'estratto determinato è corretto. Per l'estratto semplice, anche se comunemente gli si attribuisce una probabilità di 1/18, in realtà sarebbe più corretto parlare di probabilità media (proprio perchè non gli si attribuisce una specifica posizione) che è data da: ((1/90)+(1/89)+(1/88)+(1/87)+(1/86) = 0,0568 ossia: 1/17,59
Quarzo