Novità

La "BUFALA" delle estrazioni indipendenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao Joe anche se non sono per niente praticante anche io sono credente e credo in Dio , col tuo discorso sono daccordo in parte.
Se vogliamo Dio ha predisposto delle regole , l'uomo non le ha imposte , le ha scoperte e soltanto alcune per giunta .. in base alle scoperte che ha fatto l'uomo
ha potuto percorrere la strada del progresso passando dall'uomo preistorico che accendeva il fuoco con le pietre (se non conservando il fuoco prodotto ad esempio dai fulmini)
fino all'uomo moderno che oggi usa l'accendino e ha persino costruito gli altiforni per lavorare i metalli.
L'uomo dotato di intelletto vorrebbe dominare la natura , ma egli non può .. col progresso vorrebbe imporre anche nuove regole etiche ..secondo me non può nemmeno quello..
E non può tornando al lotto dominare il caso.. perche di quest'ultimo ha dato una definizione al pari delle altre scoperte.
 
quindi seguendo lo stesso ragionamento se una delle palline si usurasse e dovesse essere sostituita oppure se ci fosse bisogno di qualche riparazione sulla venus le condizioni del gioco verrebbero alterate e ci sarebbe bisogno di un certo numero di estrazioni per riallinearsi , non parliamo poi di quando le estrazioni sono passate dal bussolotto alla venus .. oppure di quando ci fu quel caso di truffa con le palline riscaldate , sempre stando alla famosa teoria della complessita una minima impercettibile variazione alla base potrebbe influenzare in modo consistente gli eventi successivi ..
Tutto questo modestamente mi sembra illogico .. è pur vero che io non ho la mente di Heinstein e quindi sicuramente qualcosa mi sfugge .. qualcosa che io ahime al contrario di voi non riesco a cogliere ..... passiamo all'atto pratico , ti va di fare dieci previsioni per vedere quante di queste vanno in porto ?

Lezione di statistica:

L'errore statistico (possono dirtelo tutte le agenzie che svolgono analisi di mercato) viene calcolato a monte.

In statistica non esiste il 100%, ci si arriva vicini forse il 99%. Il che ci riporta allo MTMR x il LOTTO.

Ti posto le previsioni postate nel mio blog x il mese di OTTOBRE 2013, Se ti va bene ............... OK?

PS: io seguo tendenzialmente la filosofia di Gianbattista Vico (Campano come me) con la frase " Corsi e ricorsi storici " che in parole povere vuole dire: "La storia si ripete". Se si ripete la storia possono non ripetersi gli estratti al lotto? CICLICAMENTE.
 
Ultima modifica:
QUARZO grazie per il video ,, di matematica capisco niente e di lotto anche meno , ma vi leggo con piacere .
ma perchè mai la "formica " se ne va fuori da ogni regola ??

Ciao Dandelion,

Quando vedi la formica (quella artificiale sul computer) che prende una direzione ben precisa, pensa che in quel momento è "nato" un fenomeno emergente.

Cosa vuol dire? Vuol dire che noi alla formica sul computer abbiamo dato solo due banali regole: di svoltare a destra e a sinistra. Ma da queste due banali regole, gira che ti rigira, paff! di colpo nasce (emerge) un nuovo comportamento inaspettato.

Ma questi fenomeni accadono anche nella realà? Certo!
Avrai sicuramente visto in TV quando allo stadio i tifosi fanno la OLA (quell'onda che fa il giro dello stadio dovuto all'alzarsi e sedersi dei tifosi).

Ora, ci pensi se in quello stadio dove ci sono 50.000 persone tu dovessi organizzare RAZIONALMENTE una OLA? Già è difficile mettere d'accordo tre italiani, :) figurati organizzarne 50.000!

Invece, come per la formica di Langton, dai due sole regole: quando vedi il tuo vicino alzarsi ti alzi anche tu e subito dopo ti risiedi. Et voilà, il gioco è fatto: vista da lontano "emerge" una bellissima onda umana che fa il giro dello stadio e sembra passare sulla gente.

Per gli altri post scriverò più avanti perchè sono in treno con il tablet.
Quarzo
 
Ultima modifica:
Se vogliamo Dio ha predisposto delle regole , l'uomo non le ha imposte , le ha scoperte e soltanto alcune per giunta .. in base alle scoperte che ha fatto l'uomo
ha potuto percorrere la strada del progresso passando dall'uomo preistorico che accendeva il fuoco con le pietre (se non conservando il fuoco prodotto ad esempio dai fulmini)
fino all'uomo moderno che oggi usa l'accendino e ha persino costruito gli altiforni per lavorare i metalli.
L'uomo dotato di intelletto vorrebbe dominare la natura , ma egli non può .. col progresso vorrebbe imporre anche nuove regole etiche ..secondo me non può nemmeno quello..
E non può tornando al lotto dominare il caso.. perche di quest'ultimo ha dato una definizione al pari delle altre scoperte.



Quoto ciò che afferma Luigi, e forse mi sembra che sono l'unico.

Se Luigi costruisca uno script che creasse delle estrazioni random in modo casuale,
tutte le applicazioni statistiche si applicherebbero allo stesso modo e non cambierebbe nulla.
Ma quello che non riesce ad entrare in testa a molti, e che l'analisi per quanto approfondita
possa essere, darà come risultato sempre ciò che è avvenuto nel passato e MAI nel futuro.
La tendenza statistica scoperta in quel determinato periodo andrà a scemare in poco tempo.
Provate a togliere gli ultimi 20 anni di estrazioni dall'archivio, fate conto che siamo ancora nell'ottobre del 1993.
Fate tutte le analisi che volete su questo archivio (1871-1993) e poi applicatela chessò nell'anno 2001 e vedrete che la vostra amata statistica e andata a farsi benedire e non sarà più perfetta come vi sembrava appena elaborata ed applicata.
Si stanno usando paroloni, si mettono in mezzo lottologi e studiosi del passato, premi nobel, formiche e addirittura Dio.

Ma uno straccio di prova "provata" non ve ne è nemmeno l'ombra, finora ho letto solo parole.
non voglio fare polemiche con nessuno, ma guardo la realtà dei fatti senza farmi sviare da teorie nate per altre branche, ed applicate al gioco del lotto in modo arbitrario.
 
eheh almeno non mi sento solo ... :-)
Comunque pure gli alchimisti erano convinti i riuscire a trovare prima o poi la pietra filosofale ..qualcuno di loro era anche convinto di averla trovata ... da quel poco che so però i loro studi non sono stati vani perche l'alchimia è stata precursore della moderna chimica ..
 
inoltre anche ammettendo che i vari metodi possano avere un certo effetto se non sempre qualche volta lo stato si è parato il sederino applicando dei premi che non sono alla pari ...
Voi giochereste a morra cinese con un vosto amico se lui vi chiedesse : vabene giochiamo pero io tiro con due mani tu solo con una ...
bhe lo stato fa cosi metaforicamente parlando ...
 
Si ma ... che ragionamenti sono?

Vediamoli con il dovuto distacco:

Siccome nessuno riesce a dare scacco-matto al primo coplo di gioco ... il gioco degli scacchi non esiste.

Siccome non si può prevedere se vincerà il bianco o il nero ... allora il gioco degli scacchi non ha regole.

Vero, si può buttare tutto in vacca.

Ma l'evidenza, è evidenza.

Il gioco del lotto avviene nel rispetto delle Leggi, degli uomini, e della Matematica.

Se qualcuno ha dei dubbi ... non posso convincerlo del contrario.

Ma ove ... siano parole, vuote non dipende dal caso, ma dal voler difendere un "dogma" indifendibile.

Consiglio di leggere il Regolamento, al sito della Lottomatica ... e di continuare ad affermare che:

A) Non è regolamentato da Leggi.

B) Non vengono rispettate queste leggi.

C) Si può dimostrare che venga estratto un numero diverso da uno dei 90 presenti.

D) Gli estratti sono (anche eccezionalmente) in numero diverso da 5.

Sarebbero parole ... parole ... parole ... parole ...

ed altrettante frittate girate e rigirate, nel tentativo vano di negare una verità semplicissima:

Il Lotto ha Leggi ... da ripettare ... e che vengono ripettate.

Piaccia o non piaccia.

:)
 
Heheh Joe il tuo discorso sarebbe proprio adatto per gli accaniti sostenitori delle statistiche .. quello è un dogma per davvero :-)
Poi l'esempio degli scacchi non è coerente , vedendo la posizione dei pezzi è possibilissimo prevedere chi ha piu probabilità di vincere questo proprio perche le regole degli scacchi sono certe e finite pertanto si tratta solo di risolvere un problema computazionale che in informatica viene risolto in vari modi quando si ha a che fare con grandissime quantità di dati è per questo che perfino i grandi scacchisti russi in tante circostanze hanno perso contro la macchina .. (qualche volta hanno ance vinto).
 
Heheh Joe il tuo discorso sarebbe proprio adatto per gli accaniti sostenitori delle statistiche .. quello è un dogma per davvero :-)
Poi l'esempio degli scacchi non è coerente , vedendo la posizione dei pezzi è possibilissimo prevedere chi ha piu probabilità di vincere questo proprio perche le regole degli scacchi sono certe e finite pertanto si tratta solo di risolvere un problema computazionale che in informatica viene risolto in vari modi quando si ha a che fare con grandissime quantità di dati è per questo che perfino i grandi scacchisti russi in tante circostanze hanno perso contro la macchina .. (qualche volta hanno ance vinto).

Non posso far altro che quotare la razionalità di Luigi.
essendo un accanito giocatore di scacchi......
Gli scacchi richiedono una memoria lungimirante ed oculata, che ha i suoi limiti naturali, umani, compito che un programma per PC può svolgere in pochi secondi.
Quelle rare volte che uno scacchista professionista ha vinto contro la macchina, è stato perchè il programma
non era stato "programmato" con tutte le varianti possibili, e comunque è successo anni fa.
Attualmente, col cavolo che uno scacchista anche se campione del mondo, può battere certi famosi programmi odierni con
la difficoltà settata al massimo, se lo può solo sognare, perchè la sfida è ìmpari già dalla partenza....

Ritornando al nocciolo della questione senza scomodare cose più grandi di tutti noi :

Estrazioni indipendenti o dipendenti ?

se sono "Indipendenti", non c'è storia, finisce lì.

Se invece si afferma che sono "dipendenti", con quale base si afferma ciò ?
dopo molte pagine di discussione, dove stanno le prove concrete?
Le parole e le teorie rimangono parole e teorie.....

Vincere una volta ogni tanto non è una prova ! se sono dipendenti, voglio la prova che si materializza davanti ai miei occhi
e se posso anche a quelli di Luigi, perchè ormai mi sembra che siamo solo in due a essere rimasti razionali.
Ripeto, se sono dipendenti lo devono essere sempre e in ogni caso, e non 1 volta si e 2 no e comunqu8e solo quando fa comodo.

Questa prova non arriverà mai.......finora solo parole.....

Ps: diversi messaggi fa, ho già fatto questa voluta provocazione, ma risposte concrete non ne ho avute.

sarà stato un caso ?
 
Per cortesia

quando darete il vostro commiato o congedo a questo post ?

dai, non dovrebbe mancare molto!

Sarei dispostissimo a chiudere il discorso qui.
Ho provato a chiuderlo una decina di pagine indietro
dicendo: "ciascuno resta della sua opinione."
Ma luigiB ha replicato che la sua non era una opinione.

Dal che il prosieguo ..............................................

Ora mi chiedo: CHE PROVA VORRESTE HA DIMOSTRAZIONE
CHE I LOTTRONI SINGOLARMENTE SONO DIPENDENTI DALLA
"ESTRAZIONE" IMMEDIATAMENTE PRECEDENTE E CHE SOLO
LA PRIMA "ESTRAZIONE" IN ASSOLUTO ERA "INDIPENDENTE"?
NON PARLO DI QUELLA DEL 1871 MA DI QUELLA IN ASSOLUTO LA PRIMA.
 
Buonasera a tutti...

quando posso anche se di corsa passo a leggere....
Non sto tutte le volte a scriverlo ma le mie idee collimano direi al 100% con quanto scritto da Luigi... che tra l'altro scrive così bene e chiaro che non ritengo
di aggiungere altro...
 
Non posso far altro che quotare la razionalità di Luigi.
essendo un accanito giocatore di scacchi......
Gli scacchi richiedono una memoria lungimirante ed oculata, che ha i suoi limiti naturali, umani, compito che un programma per PC può svolgere in pochi secondi.
Quelle rare volte che uno scacchista professionista ha vinto contro la macchina, è stato perchè il programma
non era stato "programmato" con tutte le varianti possibili, e comunque è successo anni fa.
Attualmente, col cavolo che uno scacchista anche se campione del mondo, può battere certi famosi programmi odierni con
la difficoltà settata al massimo, se lo può solo sognare, perchè la sfida è ìmpari già dalla partenza....

Ritornando al nocciolo della questione senza scomodare cose più grandi di tutti noi :

Estrazioni indipendenti o dipendenti ?

se sono "Indipendenti", non c'è storia, finisce lì.

Se invece si afferma che sono "dipendenti", con quale base si afferma ciò ?
dopo molte pagine di discussione, dove stanno le prove concrete?
Le parole e le teorie rimangono parole e teorie.....

Vincere una volta ogni tanto non è una prova ! se sono dipendenti, voglio la prova che si materializza davanti ai miei occhi
e se posso anche a quelli di Luigi, perchè ormai mi sembra che siamo solo in due a essere rimasti razionali.
Ripeto, se sono dipendenti lo devono essere sempre e in ogni caso, e non 1 volta si e 2 no e comunqu8e solo quando fa comodo.

Questa prova non arriverà mai.......finora solo parole.....

Ps: diversi messaggi fa, ho già fatto questa voluta provocazione, ma risposte concrete non ne ho avute.

sarà stato un caso ?


NON E' UN CASO !!!!!!!!!!!! Se poi vogliamo riempirci la panza di innumerevoli caxxate ....va' bene facciamo e disquisiamo pure....ma che non mi si venga a vendere VERITA' (che verita' non sono) senza nessuna prova provata e ripetibile.a proposito,x aggiungere carne alla brace ormai fuori controllo....ho' scovato un programmino creato con algoritmi genetici applicati al superenalotto...interessa???....sto' programmino e' creato da un gruppo di ricercatori programmatori che per diletto,fra una ricerca sul dna e l'altra ha' applicato lo stesso algoritmo al giuoco del lotto.....proviamo? Ormai fra formiche,frane,visioni e quantistica...ce manca solo la genetica ....o no?
 
Io penso che si chi ha scritto la Treccani quando ha definito la statistica ... una scienza,

forse voleva dire qualcosa ... esprimere un concetto.

Letteralmente, per quello che ricordo: "La statistica è la scienza della rilevazione e dell’analisi dei dati."

Poi vedo corsi di Laurea (basta un click per verificarlo) in cui, giovani di buona volontà, studiano Matematica e Statistica,

al Politecnico di Torino o di Milano o di chissadove .... Professori insegnano queste "Materie".

A dir vostro tutti ignoranti.

Ma non ignoranti-ignoranti....

Ignoranti-irrazionali.

Visionari.

Bontà vostra!

:) Buona sera a tutte/i.


PS: Non è forse oggi quel giorno in cui qualcuno ... ha cambiato idea dopo che le statistiche sulle azioni, lo spread,

i sondaggi elettorali .... forse non erano troppo favorevoli ad un futuro incerto?

Tic-Tac-Tic-Tac .... tutto sempre fermo.
 
Oggi, verso le 14 mentre ero in treno ho risposto ad una domanda di Dandelion. Ma dopo che è successo? Stasera leggo post su Dio, sugli scacchi, fino all'ultimo di Rubino sul plugin dei DreamTeam.

Questo thread è stato iniziato da Surmang con la legittima questione sulla dipendenza o meno delle estrazioni. Mi pare un normale argomento di discussione su cui si può essere d'accordo o meno, discutendone civilmente. Poi è intervenuto Hettro, ed anche le sue argomentazioni mi sono parse ben motivate e rispettabili; infine sono intervenuto io per portare all'attenzione in merito a nuove strdte che la moderna matematica sta intraprendendo quale appunto la teoria della complessità.

Anche qui si può essere d'accordo o meno, discutendone civilmente.

Leggo altresì che "non si danno risposte a certe domande". Proprio nel mio primo post del 26-09-2013, ore 16:35 scrivevo:

Uno dei luoghi comuni è: "ogni estrazione è un evento indipendente e quindi, in un numero infinito di estrazioni, un numero potrebbe anche mai uscire". A parte il fatto che questa definizione potrebbe essere demolita in modo elegante ricorrendo ad un corollario del principio di indecidibilità di Gödel, ma molto più terra-terra, porto la vostra attenzione sul ragionamento che segue.
Supponiamo che da stasera un numero qualsiasi dei 90 smetta di uscire e non esca per i prossimi 1000 secoli di estrazioni. Bene, siccome dal 1871 tutti i 90 numeri sono usciti centinaia di volte è palesemente FALSO che un numero possa non uscire MAI perché un evento pregresso di uscita ha smentito la definizione stessa. Questa si chiama logica e, a differenza della statistica, è matematica, o meglio logica-matematica.

Anche qui non ho ricevuto repliche da parte dei sostenitori dell'indipendenza dei numeri estratti. Peccato.

Questo è il mio undicesimo post di questo thread. Per scrupolo, ho riletto i miei dieci precedenti e non mi risulta che abbia fatto promesse di miracolose vincite ne con la teoria della complessità ne con altro. Quindi non capisco questa storia dei "fatti". Infatti, sempre negli ultimi post, vedo che si ripetono soprattutto frasi che più o meno suonano così: "parole, paroloni, ma i fatti?".

Di nuovo non capisco a quali fatti ci si riferisca, anche perché, ripeto, nei dieci post precedenti non ho ne annunciato ne promesso particolari "fatti".

Visto che ostinatamente si parla di fatti, faccio anch'io una considerazione. In questo forum ci sono ben sei sezioni (LottoCED, Metodi, Statistica, Ciclometria&Lottometria, Giochi numerici e Sistemistica + l'area download) con un totale circa 80.000 discussioni effettuate e quasi un milione di messaggi.

In questa enorme attività, di migliaia di metodi, di preziose statistiche, di annunci clamorosi, software eccelsi ecc, quali sono i fatti? C'è qualcuno che vive di rendita con questi risultati? Se è così, mi potete gentilmente indicare quale post è, perché mi è sfuggito. Se non ci sono i paroloni ma solo fatti, dove sono i risultati che mi fanno guadagnare? Attenzione ho detto "guadagnare" non "vincere" che, come ben sapete, sono due cose profondamente diverse.

Infine, sempre in questo thread leggo frasi come: "...farsi sviare da teorie nate per altre branche, ed applicate al gioco del lotto in modo arbitrario...". A parte il fatto che sarei curioso di sapere come si fanno a definire "arbitrarie" se non si sa nemmeno come vengono applicate al gioco, mi piacerebbe sapere, prendendo ad esempio la sezione "Metodi" e rimanendo sui fatti, cosa c'azzecca nell'effettuare i metodi sommativi. Vorrei capire questo: se alle 90 palline inserite nella Venus invece di attribuire i numeri da 1 a 90, attribuiamo dei nomi di persona, poi come facciamo il metodo sommativo? ... sommo Piero a Francesco e se è maggiore di Carlo faccio il "fuori Maria"? Eppure sempre 90 palline nella Venus sono!

[QUOTE ] LuigiB - 02-10-2013, 11:56
... sempre stando alla famosa teoria della complessità una minima impercettibile variazione alla base potrebbe influenzare in modo consistente gli eventi successivi ... Tutto questo modestamente mi sembra illogico ...
[/QUOTE ]

Sei proprio sicuro? Alla roulette un'imperfezione dello 0,08% del cuscinetto di supporto porta ad uno sbilanciamento del piatto rotante, rendendo le sortite disomogenee del 5% rispetto all'uniformità equiprobabile che deve avere una roulette certificata (fonte: Paulson's roulette). Sai qual'è la tolleranza costruttiva dei condotti di una Venus in micron (millesimi di millimetro) per certificare che essa offra la stessa equiprobabilità di sortita delle altre Venus? Se questa non è una una minima impercettibile variazione alla base potrebbe influenzare in modo consistente gli eventi successivi ...

Quarzo
 
Ciao ragazzi allora innanzi tutto voglio dire che io partecipo a questa discussione per il piacere di discutere , il fatto che io e alcuni altri diciamo cose contrarie a quelle che comunemente pensano i giocatori di lotto per me può solo costituire un valore aggiunto .
Infatti non ritengo costruttiva una discussione dove qualcuno spiega teorie molto complesse e ancora in evoluzione che poi dando pane al pane e vino al vino non sono adatte a questo forum ma sarebbero piu adatte ad un forum di matematica dove c'è tanta gente con cognizione di causa (però in questo caso non sarei piu adatto io a parteciparvi :-) meglio lasciarla qui ) . non dovete offendervi se diciamo il contrario di quello che pensate , fa parte del dibattito.
Facendo un punto fermo io e pochi altri ci conformiamo a quello che dice la matematica ufficiale e che fino ad oggi non è stato ancora sconfessato, le cose in cui crediamo non ce le siamo inventate noi , secondo la nostra logica le riteniamo giuste tanto piu che sono supportate da dimostrazioni.Saremmo ben felici di cambiare idea se solo ci fossero delle prove com ad esempio una formula per valutare questa famosa dipedenza , in mancanza di una formalizzazione scusateci ma non possiamo credere al nulla solo perche affascinati da teorie accattivanti espresse ineffetti in modo molto professionale.
Dal'altra parte si propone l'idea che le estrazioni siano in qualche modo dipendenti , cio dovrebbe avvantaggiare il giocatore che potrebbe fare previsioni mirate e razionali, si parlava di granelli di sabbia di angolo e di forza di gravità tutte cose che solo idealmente possono essere traslate sul lotto quindi consentiteci un po' di scetticismo ..infondo anche a noi ci piacerebbe poter sconfiggere il banco e vivere di rendita.
A Joe vorrei dire che non perche la statistica sia una scienza allora essa è valida per analizzare il lotto .. è la statistica stessa che dice che non si può...il fatto che venga studiata e usata con successo in altri campi non vuol dire che vada automaticamente bene per il nostro caso.
In sintesi la statistica rimane una scienza ma non puo analizzare fenomeni casuli slegati tra loro quello che bisogna
tenere presente è che ad ogni estrazione l'universo lotto si ricrea daccapo si rinnova , si rigenera , ogni volta persistono sempre le stesse condizioni di sempre , invece la statistica che ne so applicata allo sviluppo demografico non tratta fenomeni casuali , gli exit pool che fanno prima della votazione sono fatti su un campione rappresentativo delle stesse persone che poi votano davvero (ammesso che per dispetto non scrivano il contrario in sede di exit pool) .
Anche sfruttando le reti neurali l'unico risultato certo è che la rete apprende che al lotto perde sempre e che le sue previsioni non saranno mai meglio delle mie o di quelle di chiunque ..
Riconosco però che sia affascinante gicare con gli script , inventare statistiche e constatare che qualche volta alcune teorie semrerebbero confermate .. mai quando si gioca per davvero però :-).
Concludo dicendo ad Hettro che obiettivamente la mia e quella d i altri non puo essere definita un opinione , noi stiamo dicendo solo che 2 + 2 fa 4 e non è un opinione è un dato di fatto ... poi se a voi vi scoccia continuare a discutere possiamo pure finire qui ma che non passi ll'idea che la nostra sia un'opinione e la vostra verità perche è vero il contrario ...
Per riassumere se le estrazioni fossero dipendenti ciò si dovrebbe riflettere sulla probabilità riocrdo che appena quacuno mi dimostrerà con una formula che la probabilita del prossimo estratto non è piu 1/18 perche quel tale estratto è dipendente dall'estrazione prima allora sarò felicissimo di fare mea culpa. Io sono felice di constatare quando mi sbaglio !

Ciao

P.S.
l'unico contatto avuto con i DreamTeam è stato qui ... non sono uno di loro
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao ragazzi allora innanzi tutto voglio dire che io partecipo a questa discussione per il piacere di discutere , il fatto che io e alcuni altri diciamo cose contrarie a quelle che comunemente pensano i giocatori di lotto per me può solo costituire un valore aggiunto .
Infatti non ritengo costruttiva una discussione dove qualcuno spiega teorie molto complesse e ancora in evoluzione che poi dando pane al pane e vino al vino non sono adatte a questo forum ma sarebbero piu adatte ad un forum di matematica dove c'è tanta gente con cognizione di causa (però in questo caso non sarei piu adatto io a parteciparvi :-) meglio lasciarla qui ) . non dovete offendervi se diciamo il contrario di quello che pensate , fa parte del dibattito.
Facendo un punto fermo io e pochi altri ci conformiamo a quello che dice la matematica ufficiale e che fino ad oggi non è stato ancora sconfessato, le cose in cui crediamo non ce le siamo inventate noi , secondo la nostra logica le riteniamo giuste tanto piu che sono supportate da dimostrazioni.Saremmo ben felici di cambiare idea se solo ci fossero delle prove com ad esempio una formula per valutare questa famosa dipedenza , in mancanza di una formalizzazione scusateci ma non possiamo credere al nulla solo perche affascinati da teorie accattivanti espresse ineffetti in modo molto professionale.
Dal'altra parte si propone l'idea che le estrazioni siano in qualche modo dipendenti , cio dovrebbe avvantaggiare il giocatore che potrebbe fare previsioni mirate e razionali, si parlava di granelli di sabbia di angolo e di forza di gravità tutte cose che solo idealmente possono essere traslate sul lotto quindi consentiteci un po' di scetticismo ..infondo anche a noi ci piacerebbe poter sconfiggere il banco e vivere di rendita.
A Joe vorrei dire che non perche la statistica sia una scienza allora essa è valida per analizzare il lotto .. è la statistica stessa che dice che non si può...il fatto che venga studiata e usata con successo in altri campi non vuol dire che vada automaticamente bene per il nostro caso.
In sintesi la statistica rimane una scienza ma non puo analizzare fenomeni casuli slegati tra loro quello che bisogna
tenere presente è che ad ogni estrazione l'universo lotto si ricrea daccapo si rinnova , si rigenera , ogni volta persistono sempre le stesse condizioni di sempre , invece la statistica che ne so applicata allo sviluppo demografico non tratta fenomeni casuali , gli exit pool che fanno prima della votazione sono fatti su un campione rappresentativo delle stesse persone che poi votano davvero (ammesso che per dispetto non scrivano il contrario in sede di exit pool) .
Anche sfruttando le reti neurali l'unico risultato certo è che la rete apprende che al lotto perde sempre e che le sue previsioni non saranno mai meglio delle mie o di quelle di chiunque ..
Riconosco però che sia affascinante gicare con gli script , inventare statistiche e constatare che qualche volta alcune teorie semrerebbero confermate .. mai quando si gioca per davvero però :-).
Concludo dicendo ad Hettro che obiettivamente la mia e quella d i altri non puo essere definita un opinione , noi stiamo dicendo solo che 2 + 2 fa 4 e non è un opinione è un dato di fatto ... poi se a voi vi scoccia continuare a discutere possiamo pure finire qui ma che non passi ll'idea che la nostra sia un'opinione e la vostra verità perche è vero il contrario ...
Per riassumere se le estrazioni fossero dipendenti ciò si dovrebbe riflettere sulla probabilità riocrdo che appena quacuno mi dimostrerà con una formula che la probabilita del prossimo estratto non è piu 1/18 perche quel tale estratto è dipendente dall'estrazione prima allora sarò felicissimo di fare mea culpa. Io sono felice di constatare quando mi sbaglio !

Ciao

P.S.
l'unico contatto avuto con i DreamTeam è stato qui ... non sono uno di loro



Quoto, sottoscrivo e aggiungo :

A mio avviso mi sembra che non ci sia più niente da dire.

Ognuno rimane nelle sue convinzioni.

la frase :

"farsi sviare da teorie nate per altre branche, ed applicate al gioco del lotto in modo arbitrario..."

dice chiaramente che le applicazioni sul lotto sono arbitrarie e non le teorie in se stesse, nate ovviamente per altre cose.
mi sembrava talmente chiaro.....


Senza sviare il discorso e scomodare teorie di qualsivoglia natura, fare accostamenti improbabili, dare risposte che sono "Non Risposte", parlare completamente di altro e chi piu ne ha piu ne metta.....

Non capisco il perchè non si riesce a concretizzare, alcuni si impuntano e addirittura arrivano ad offendersi, scatta il litigio e la discussione diventa qualcosa di sterile che non ha piu alcun valore.


Ritornando al nocciolo della questione che è uno : Indipendenti o Dipendenti ?


Chi afferma che le estrazioni del lotto sono Indipendenti, non ha bisogno di dimostrarlo.


Chi afferma che le estrazioni del lotto sono Dipendenti, non è in grado di dimostrarlo. (almeno finora è così!)


se c'è qualcuno in grado di dimostrarlo si faccia avanti civilmente e lo dimostri con prove e fatti concreti!

Perchè alcuni lo trovano scandaloso ?


Così, Io, Luigi e mi sembra anche Rosanna, ci mangiamo la lingua tutta intera facendo una colossale figura di M...
e potrete prenderci in giro per l'eternità....

Lo so parlo senza mezzi termini, ma non posso fare altrimenti, se leggo quello che ho letto finora.


non si può dimostrare ?

si può dimostrare ?


NO ? va bene !

SI ? COME ?


Perchè deve essere così difficile ?

Basta poco che ce vo!



Ps: anche io come Luigi avrei piacere di essere sconfessato, perchè significherebbe che il banco è stato battuto,
ma allo stesso tempo amareggiato perchè il banco incasserebbe il colpo per poi cambiare le regole di sicuro.
 
Oggi, verso le 14 mentre ero in treno ho risposto ad una domanda di Dandelion. Ma dopo che è successo? Stasera leggo post su Dio, sugli scacchi, fino all'ultimo di Rubino sul plugin dei DreamTeam.

Questo thread è stato iniziato da Surmang con la legittima questione sulla dipendenza o meno delle estrazioni. Mi pare un normale argomento di discussione su cui si può essere d'accordo o meno, discutendone civilmente. Poi è intervenuto Hettro, ed anche le sue argomentazioni mi sono parse ben motivate e rispettabili; infine sono intervenuto io per portare all'attenzione in merito a nuove strdte che la moderna matematica sta intraprendendo quale appunto la teoria della complessità.

Anche qui si può essere d'accordo o meno, discutendone civilmente.

........................................ omissis ....................................

[QUOTE ] LuigiB - 02-10-2013, 11:56
... sempre stando alla famosa teoria della complessità una minima impercettibile variazione alla base potrebbe influenzare in modo consistente gli eventi successivi ... Tutto questo modestamente mi sembra illogico ...
[/QUOTE ]

Sei proprio sicuro? Alla roulette un'imperfezione dello 0,08% del cuscinetto di supporto porta ad uno sbilanciamento del piatto rotante, rendendo le sortite disomogenee del 5% rispetto all'uniformità equiprobabile che deve avere una roulette certificata (fonte: Paulson's roulette). Sai qual'è la tolleranza costruttiva dei condotti di una Venus in micron (millesimi di millimetro) per certificare che essa offra la stessa equiprobabilità di sortita delle altre Venus? Se questa non è una una minima impercettibile variazione alla base potrebbe influenzare in modo consistente gli eventi successivi ...

Quarzo

Più Ti leggo è "virtualmente" mi innamoro di Te ...........................................

Facciamo una cosa, realizziamo uno script che lavori a cicli di 156 estrazioni.

Cicli chiusi, vuol dire che fatto il 1° ciclo si azzera tutto (RC STO etc ...) ripartendo da 0

Ogni ciclo x suo conto su una ruota (X) sempre la stessa.

L'analisi sarà su 90 lottroni e solo x AMBATA SECCA a ruota.

Alla fine vediamo i risultati di tutti i singoli cicli.

VEDREMO SE SONO CASUALI.
VEDREMO SE SONO INDIPENDENTI.
 
Ultima modifica:
Più Ti leggo è "virtualmente" mi innamoro di Te ...........................................

Grazie hettro ... per fortuna hai specificato "virtualmente" ;)

Carissimi tutti, constato con piacere che questo thread, pur essendo iniziato solo il 16 settembre ha ad oggi avuto 316 risposte e ... circa 10.000 visite! A mio modesto parere, questo significa che c'è "sete" di ricerca ed innovazione anche qui nel campo del lotto, e questo è un segnale confortante.

Sulla dipendenza o meno delle estrazioni io mi fermo qui, anche perché ho già detto (e ri-quotato nell'ultimo mio post qui sopra) come la penso, ma non avendo ricevuto risposte non insisto. Sul tema lascio a Surmang la parola, anche per rispetto di colui che ha iniziato questa discussione. Anche Hettro mi è sembrato abbia fatto del suo meglio per spiegarsi sull'argomento e, sinceramente, non mi pare che abbia fatto uso di paroloni o sofisticate formule matematiche.

Condivido con LuigiB che, la presenza di posizioni contrapposte, sia un elemento di reciproco accrescimento per tutti. Condivido anche le parole di Lanfranco60 quando dice che ognuno rimane nelle sue convinzioni; non ci vedo niente di male, ci mancherebbe.

Mi è più difficile capire Rubino che vede i DreamTeam da tutte le parti: ti devono dei soldi? :D Comunque io non appartengo a quel gruppo anche se lo ricordo bene e, da quello che leggo qui, anche Hettro e LuigiB ti hanno risposto che non vi appartengono.

Personalmente non intendo sconfessare ne far fare figure di m... proprio a nessuno, sia perchè non rientra nel mio carattere sia perché, onestamente parlando, non me ne verrebbe un centesimo in tasca.

Detto questo però, un aspetto che non condivido è quello di non ottenere risposte quando ci si confronta, come è avvenuto qui in merito a quanto ri-quotato nell'ultimo mio post qui sopra, oppure quando ho portato a Luigi (con dati pratici, riscontrabili e senza paroloni) l'esempio della roulette e della Venus, dove un impercettibile errore iniziale di tolleranza di costruzione porti a sensibili errori nei futuri risultati delle estrazioni; un vero "effetto farfalla". Intendiamoci: non voglio applausi, ma almeno un "sono" oppure "non sono" d'accordo con te perchè...

LuigiB (non me ne voglia, lo cito proprio perchè da persona equilibrata ed intelligente sa accettare il confronto) asserisce che certe teorie siano più adatte ad un forum di matematica (probabilmente ha ragione), ma subito dopo sottolinea che lui e pochi altri si conformano alla matematica ufficiale. Forse gli sfugge il piccolo dettaglio che la "Teoria della complessità" è stata, ormai da circa 20 anni (1994), inserita a pieno titolo nella matematica ufficiale. Vi posso assicurare, per esperienza sul campo, che gli investitori americani non spendono per beneficenza 50 milioni di $/anno nell'Istituto di Santa Fe (California) per lo sviluppo della complessità, reputandolo "il top dell'eccellenza mondiale della matematica applicativa (testuali parole)".

Riconosco che la teoria della complessità ha sotto una matematica veramente pesante, da addetti ai lavori, e sono il primo ad ammettere che già sarebbe dura a farla digerire in un forum di matematici. D'altro canto ogni sforzo per renderla comprensibile finirebbe con l'introdurre grossolane semplificazioni ed errori che snaturerebbero la sua vera utilità. In altre parole: come fare per applicarla al lotto senza usare formule e/o termini scientifici (paroloni)?

L'unica via che vedo è quella di fornire un pacchetto software che esegue algoritmi come quello di Dorigo o di Kauffman applicati al lotto. Si potrebbe ad esempio partire da un caso banale di previsione per ambata in terzina e dimostrare che l'algoritmo identifica in qualunque tempo ed in qualsivoglia ruota una terzina vincente che emerge al margine della distribuzione caotica. A metà mese rientrerò a Roma e potrei aprire un nuovo thread per testare e distribuire questo applicativo, ovviamente rendendovi partecipi del tutto.

Quarzo
 
Grazie hettro ... per fortuna hai specificato "virtualmente" ;)

Carissimi tutti, constato con piacere che questo thread, pur essendo iniziato solo il 16 settembre ha ad oggi avuto 316 risposte e ... circa 10.000 visite! A mio modesto parere, questo significa che c'è "sete" di ricerca ed innovazione anche qui nel campo del lotto, e questo è un segnale confortante.

Sulla dipendenza o meno delle estrazioni io mi fermo qui, anche perché ho già detto (e ri-quotato nell'ultimo mio post qui sopra) come la penso, ma non avendo ricevuto risposte non insisto. Sul tema lascio a Surmang la parola, anche per rispetto di colui che ha iniziato questa discussione. Anche Hettro mi è sembrato abbia fatto del suo meglio per spiegarsi sull'argomento e, sinceramente, non mi pare che abbia fatto uso di paroloni o sofisticate formule matematiche.

Condivido con LuigiB che, la presenza di posizioni contrapposte, sia un elemento di reciproco accrescimento per tutti. Condivido anche le parole di Lanfranco60 quando dice che ognuno rimane nelle sue convinzioni; non ci vedo niente di male, ci mancherebbe.

.......... omissis .........................

L'unica via che vedo è quella di fornire un pacchetto software che esegue algoritmi come quello di Dorigo o di Kauffman applicati al lotto. Si potrebbe ad esempio partire da un caso banale di previsione per ambata in terzina e dimostrare che l'algoritmo identifica in qualunque tempo ed in qualsivoglia ruota una terzina vincente che emerge al margine della distribuzione caotica. A metà mese rientrerò a Roma e potrei aprire un nuovo thread per testare e distribuire questo applicativo, ovviamente rendendovi partecipi del tutto.

Quarzo

Ciao quarzo, il "virtualmente" era d'obbligo.

Attenderò con ansia il tuo ritorno a Roma è l'apertura di un nuovo topic sulla "Teoria della Complessità" applicata al LOTTO.

Vorrei solo dire che nel lotto abbiamo già sufficienti indici statistici per valutare (certo non al 100%) la futura estrazione di un lottrone (X)

Dal 2006 con l'amico LucioP ci siamo sempre preposti di trovare le "Fascie di Sfaldamento" più convenienti economicamente, nelle quali vi era il maggior numero di eventi positivi (Probabilità Frequentista). Ciò in ragione del fatto che, per noi non sono i numeri o le ruote (per noi tutte uguali) il problema ma,
il TEMPO che occorre perché un evento qualsiasi sia positivo.

Sarò felice di seguire il Tuo futuro topic, al momento Ti saluto, Hettro
 
Ultima modifica:
Quarzo, quando leggi, leggi bene, non storpiare anche tu ciò che viene scritto!

non leggi il colore rosso sul tuo tablet?


te lo riscrivo:

l'atteggiamento dimostrato, mi riporta alla mente, qualche cosa di vecchio qualche anno o forse
di più.



a proposito, perchè non chiedete a Lottoced di aprire una sessione del forum, intestata
"LE BUFALE del gioco del lotto" e ci mettete quello che volete secondo le vostre idee e ragioni o meglio
il vostro spirito gratuito di contraddizione?



la parola, da focalizzare è Atteggiamento!, non altro.


comunque, è divenuto di una maleducazione unica, questo thread, che mi disgusta.
siete entrati in casa di Surmang, criticando il padrone di casa ed i suoi invitati, senza apportare nulla di concreto alla discussione.

così come avviene nei confronti di Miki dall'altra parte.

comunque, così è la vita, così sono gli Italioti del giorno d'oggi.
studiati verò?

aveva proprio ragione Shakers.

Quando va bene, siamo messi male!

auguri a tutti.

Di cosa parli ?

Se gli utenti sbagliano la pagina oppure non sanno quello che dicono, di chi sarebbe la colpa, di chi gli dire che sbagliano?
MI RIFERISCO A "IMMINENZA" che sta nell'area sbagliata se non si postano STATISTICHE ad avvalorare la teoria esposta.

Qui non vedo post fuori tema.
Stiamo tutti trattando "DIPENDENZA" o "INDIPENDENZA" del FUTURO ESTRAENDO........................................

Che si portino in discussione TEORIE diverse dalla solita MATEMATICA non mi sembra sbagliato, anzi è una evoluzione necessaria.

Vorremmo mica restare a PICO della MIRANDOLA "Quadrato Intellettuale" ed altre cose simili.
SALVO SOLO IL QUADRATO MALTESE perché, a mio modesto avviso, è alla base del gioco del LOTTO (FIGURE).

Nulla verso di Te o altri, solo l'esporre le proprie idee in merito al titolo, ciascuno è libero dei propri convincimenti.

Ciao, Hettro
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 22 luglio 2025
    Bari
    29
    03
    79
    27
    86
    Cagliari
    22
    54
    55
    50
    29
    Firenze
    52
    38
    30
    29
    83
    Genova
    08
    62
    20
    69
    26
    Milano
    17
    45
    55
    67
    73
    Napoli
    64
    39
    35
    62
    02
    Palermo
    84
    33
    60
    43
    28
    Roma
    33
    79
    27
    41
    81
    Torino
    35
    58
    38
    70
    56
    Venezia
    64
    11
    07
    57
    27
    Nazionale
    53
    15
    38
    52
    66
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    18
    24
    03
    21
    15

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto