Novità

La speranza è l'ultima a morire... no perditempo

Ps:
I titoli, non li metto perchè mi ridurrebbero le righe visibili negli screen shot, come avrete notato, già i vecchi tabulati dell'amico uccellino non contenevano la riga delle decine ( 0000000001 1111111112 2222222223 3333333334 4444444445 5555555556 6666666667 7777777778 8888888889).
Le colonne colorate in ciano contengono il numero iniziale e finale della decina così composta :
( 1234567890 1234567890 1234567890 1234567890 1234567890 1234567890 1234567890 1234567890 1234567890).
0nnnnnnnnn1nnnnnnnnnn2 e cosi via
nel leggere la tabella, partendo da "0" si deve leggere 01 02 03 04 ..... sino a 10 quindi ancora 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20.
in pratica se sono a leggere la una riga estrazione intermedia ai titoli di inizio o di coda, riesco più velocemente a rendermi conto di quale decina sto visionando, con il modo classico devo per forza portare l'occhio sui titoli superiori, spostando l'attenzione da ciò che sto guardando, io la trovo meno dispersiva, con quella tradizionale i miei occhi andrebbero su e gui x capire di che numero staimo parlando mentre con questa leggo il numero in colore celeste/ciano e so di che decina parlo, devo solo spostare l'occhio verso dx e contare i simboli"." o numeri che incontro.
Secondo me l'amico ha trovato un modo di impostare i tabulati in maniera + facilmente leggibile che comunque lui non credo voglia cambiare, è solo questione di abituarsi ad un nuovo modo di esporre la tabella.
tornando ai titoli vedo se inserisco degli abbreviazioni sopra alle estrazioni tipo: Qu. stat. Prob. Indicatori per "QUADRO STATISTICO PROBABILISTICO INDICATORI" e Tab. Evolutiva Decine per "TABELLA EVOLUTIVA in DECINA" devo provare e magari anche dare un colore di fono diverso alle scritte.
saluti
 
Scusami Claudio, mi sono espresso malissimo... ero intendo a rispondere e non ho terminato il concetto...
L'evidenza dei sortiti isotopi appartenenti alla stessa decina/famiglia...
Vedi l'allegato 2223261
quindi vorresti colorare il tutto così ok questo è un gioco, spero di non aver omesso isotopie, considera che se testo range precedenti o a caso, sia la 1a che l'ultima estrazione possono subire colorazioni cerchiamo di non essere troppo fiscali. ahahahaha ahahaha
Cagliari prob isocolor14102021.JPG per l'altro post devo leggerlo attentamente perche bisogna condizionare il costrutto.
 
Ultima modifica:
quindi vorresti colorare il tutto così ok questo è un gioco, spero di non aver omesso isotopie, considera che se testo range precedenti o a caso, sia la 1a che l'ultima estrazione possono subire colorazioni cerchiamo di non essere troppo fiscali. ahahahaha ahahaha
Vedi l'allegato 2223262 per l'altro post devo leggerlo attentamente perche bisogna condizionare il costrutto.
...Si corretto... proprio così... poi magari ne vedremo l'utilità...
 
Forse può venire in aiuto ai vostri studi
Codice:
Sub Main()
Dim ruote(11)
Dim numeri(90)
Dim ncicli
Dim cicli
Dim stringa
Dim fredec(9),frecad(9),predec(8),precad(9),cicad(10,1),cidec(10,1)
Dim r1,r2,es,e1,estr1,estr2,cc,decmax,cadmax,nmax,n,nf,np,ff
cicli = CLng(InputBox("Quanti cicli vuoi analizzare ?"))
ncicli = CLng(InputBox("Di quante estrazioni ?"))
r1 = CLng(InputBox("Ruota numero 1: (1=Bari 2=Cagliari ...)"))
r2 = CLng(InputBox("Ruota numero 2: 0=no"))
estr1 = EstrazioneFin -(ncicli*(cicli + 1))
For cc = 1 To cicli
estr1 = estr1 + ncicli
estr2 = estr1 + ncicli
For es = estr1 To estr2
For e1 = 1 To 5
numeri(Estratto(es,r1,e1)) = numeri(Estratto(es,r1,e1)) + 1
fredec(Decina(Estratto(es,r1,e1))) = fredec(Decina(Estratto(es,r1,e1))) + 1
If fredec(Decina(Estratto(es,r1,e1))) > decmax Then decmax = fredec(Decina(Estratto(es,r1,e1)))
frecad(Cadenza(Estratto(es,r1,e1))) = frecad(Cadenza(Estratto(es,r1,e1))) + 1
If frecad(Cadenza(Estratto(es,r1,e1))) > cadmax Then cadmax = frecad(Cadenza(Estratto(es,r1,e1)))
If r2 > 0 Then
numeri(Estratto(es,r2,e1)) = numeri(Estratto(es,r2,e1)) + 1
fredec(Decina(Estratto(es,r2,e1))) = fredec(Decina(Estratto(es,r2,e1))) + 1
If fredec(Decina(Estratto(es,r2,e1))) > decmax Then decmax = fredec(Decina(Estratto(es,r2,e1)))
frecad(Cadenza(Estratto(es,r2,e1))) = frecad(Cadenza(Estratto(es,r2,e1))) + 1
If frecad(Cadenza(Estratto(es,r2,e1))) > cadmax Then cadmax = frecad(Cadenza(Estratto(es,r2,e1)))
End If
Next
Next
Next
stringa = "Ruote gioco: " + NomeRuota(r1)
If r2 > 0 Then stringa = stringa + " - " + NomeRuota(r2)
Scrivi stringa,True
ff = cadmax + 1
Do
ff = ff - 1
If ff = 0 Then Exit Do
For cc = 1 To 9
If frecad(cc) = ff Then
Scrivi "cadenza più frequente :" + CStr(cc)
Scrivi "Frequenza " + CStr(ff) + " in " + CStr(cicli) + " cicli da " + CStr(ncicli) + " estrazioni"
nf = 0
nmax = 0
For n = 1 To 90
If Cadenza(n) = cc Then
nf = nf + 1
cicad(nf,0) = n
cicad(nf,1) = numeri(n)
If numeri(n) > nmax Then nmax = numeri(n)
End If
Next
nf = nmax + 1
nmax = 0
Do
nf = nf - 1
If nf = 0 Then Exit Do
For n = 1 To 9
If cicad(n,1) = nf Then
nmax = nmax + 1
cidec(nmax,0) = cicad(n,0)
End If
Next
Loop
Scrivi "Capogioco cadenza : " + CStr(cidec(1,0))
ColoreTesto 1

Scrivi "Abbinamenti x ambo: " + CStr(cidec(2,0)) + " - " + CStr(cidec(3,0)) + " - " + CStr(cidec(4,0))
ColoreTesto 2

Scrivi "Sestina x ambo e terno: " + CStr(cidec(1,0)) + " - " + CStr(cidec(2,0)) + " - " + CStr(cidec(3,0)) + " - " + CStr(cidec(4,0)) + " - " + CStr(cidec(5,0)) + " - " + CStr(cidec(6,0))

ColoreTesto 0
Exit Do
End If
Next
Loop
Scrivi""
ff = decmax + 1
Do
ff = ff - 1
If ff = 0 Then Exit Do
For cc = 1 To 9
If fredec(cc) = ff Then

Scrivi "Decina più frequente :" + CStr(cc)

Scrivi "Frequenza " + CStr(ff) + " in " + CStr(cicli) + " cicli da " + CStr(ncicli) + " estrazioni"
nf = 0
nmax = 0
For n = 1 To 90
If Decina(n) = cc Then
nf = nf + 1
cidec(nf,0) = n
cidec(nf,1) = numeri(n)
If numeri(n) > nmax Then nmax = numeri(n)
End If
Next
nf = nmax + 1
nmax = 0
Do
nf = nf - 1
If nf = 0 Then Exit Do
For n = 1 To 9
If cidec(n,1) = nf Then
nmax = nmax + 1
cicad(nmax,0) = cidec(n,0)
End If
Next
Loop

Scrivi "Capogioco decina: " + CStr(cicad(1,0))
ColoreTesto 1
Scrivi "Abbinamenti x ambo: " + CStr(cicad(2,0)) + " - " + CStr(cicad(3,0)) + " - " + CStr(cicad(4,0))
ColoreTesto 2
Scrivi "Sestine x ambo e terno: " + CStr(cicad(1,0)) + " - " + CStr(cicad(2,0)) + " - " + CStr(cicad(3,0)) + " - " + CStr(cicad(4,0)) + " - " + CStr(cicad(5,0)) + " - " + CStr(cicad(6,0))

Exit Do
End If
Next
Loop
End Sub
Ciao Marco-elle, ottimo lavoro complimenti !
 
X Ramco
le direttrici DOMINANTI

.png

Come avrai visionato sopra, ho dato delle colorazioni ai numeri della riga "Presenze" ottenendo la possibilità di valutare intuitivamente i numeri e gli adiacenti che possono costituire le direttrici in generale.
La colorazione che tu hai fatto in "verde chiaro" di quelle da te considerate "dominanti", ha una logica che deve essere codificata e se possibile tradotta in costrutto.
Potresti, eventualmente non fosse sufficente la colorazione della linea "presenze", indicarmi le condizioni specifiche per la sua determinazione?
Grazie 🆑8️⃣
 
Ultima modifica:
Qualcuno conosce un carattere numerico che ha dimensione 1/2 rispetto al Courier New normalmente usato negli output degli script?
I normale Courier New utilizzato ha dimensione 2, se riduco la dimensione ad 1 il corpo carattere non viene ridotto della metà, quindi non ho allineamento verticale di un carttere a dimensione 2 rispetto a 2 catratteri Courier New dimensione 1.
spero di essere stato chiaro.
 
Ultima modifica:
Altra provabilità anche: Genova

21/09/2021 ambo 32-36 = segmento 32 33 34 35 36
nelle 8 estrazioni precedenti non esce nessun numero del segmento
di seguito escono : 33-36
Provabilità uscita
32-33-36 = 10%
34-35 = 35%
Al secondo colpo Ambo Genova 36-37.

X Claudio8:
Si ora le tabelle mi sono più chiare come lettura,
non capisco bene il metodo usato per determinare
le provabilità d'uscita dei numeri.
Purtroppo "Spaziometria " non mi funziona nel mio Pc
e quindi non posso caricare e leggere script.
 
Non è stato pubblicato lo script delle tabelle perché me lo ha passato un amico. non mi è stato consentito dire da dove provengono le probabilità di uscita dei numeri. Che problemi hai con il PC X spaziometria?
 
Ciao Claudio8

questo il problema di "Spaziometria" non essendo riuscito a risolverlo

ho rinunciato all'istallazione:
---------------------------------------------------------------------

Ho installato Spaziometria in un nuovo PC con macchina virtuale (XP)

A fine istallazione mi esce questo messaggio:


Impossibile effettuare correttamente la registrazione del componente

C:\windows\system32\ieframe.dll.

Provabilmente risulterà impossibile avviare corettamente Spaziometria

Ora il programma si apre ma non riesco a vedere l'archivio estrazioni

segnalato da questo errore "380-Invalid value"

Anche l'aggiornamento non funziona
 
Ciao Claudio8

questo il problema di "Spaziometria" non essendo riuscito a risolverlo

ho rinunciato all'istallazione:
---------------------------------------------------------------------

Ho installato Spaziometria in un nuovo PC con macchina virtuale (XP)

A fine istallazione mi esce questo messaggio:


Impossibile effettuare correttamente la registrazione del componente

C:\windows\system32\ieframe.dll.

Provabilmente risulterà impossibile avviare corettamente Spaziometria

Ora il programma si apre ma non riesco a vedere l'archivio estrazioni

segnalato da questo errore "380-Invalid value"

Anche l'aggiornamento non funziona
Dbr,prova con la patch"controlli menu" di LuigiB,che trovi sul forum.Io una volta ho risolto così.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 05 aprile 2025
    Bari
    10
    58
    03
    61
    14
    Cagliari
    04
    67
    36
    85
    87
    Firenze
    70
    45
    80
    62
    06
    Genova
    05
    66
    32
    59
    89
    Milano
    20
    56
    02
    87
    47
    Napoli
    60
    63
    75
    72
    06
    Palermo
    14
    80
    30
    76
    70
    Roma
    73
    42
    36
    79
    08
    Torino
    26
    74
    83
    78
    31
    Venezia
    06
    60
    85
    76
    40
    Nazionale
    44
    11
    71
    06
    37
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    26
    14
    36
    31
    44

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto