Novità

L'essenza della Tavola Settenaria (parte seconda)

Grazie paolo57 adesso ho capito. Ho visto il valore 157 anche nei miei conteggi ma non l'ho considerato..
Adesso mi torna tutto :-)
E' questo il giusto atteggiamento per arrivare alla soluzione finale...
 
cognito ed incognito

cognito ed incognito

Ecco quel che penso: se noi prendiamo 2 estratti consecutivi, ad esempio 1 e 2, ecco i due quadrati della tavola che si formano se li accostiamo:

13 78 26 65
1 2
7 90 14 89

presi singolarmente per ciascun quadrato, sappiamo che l'incognito e' il numero alto di sx, mentre il cognito e' quello di dx....ma se noi osserviamo il quadrato ibrido che si forma tra i due, ovvero questo:

78 26

90 14

in questo caso cognito ed incognito si invertono di posizioni (e' per questo forse che sono interscambiabili?), cioe' nel nuovo quadrato l'incognito diventa il numero alto di dx e il cognito quello di sx.
Quello che ho formato l'ho battezzato "quadrato di congiunzione", e su 5 estratti consecutivi se ne formano logicamente 4; dato che secondo me il segreto della tavola (e del cerchio coi punti cardinali) e' quello di adattare la penultima estrazione all'ultima, per trovare la terza segreta (ovvero da 2 punti su un foglio bianco passa una linea ed una soltanto, e va in un'unica direzione, cioe' l'estrazione futura), questi 4 uadrati di congiunzione dovranno essere ruotati al fine di produrre quelli dell'estrazione successiva; la diretta conseguenza e' la formazione di quelli futuri (nel cerchio tutto cio' si traduce ovviamente con la formazione di una croce che indica 4 numeri in uscita (2 per braccio, di cui quello piu' lungo e' piu' probabile rispetto a quello piu' corto, essendo il cerchio originale un ellisse). Altra strada e' quella dell'enunciato e delle chiavi, ma tutti i 3//5 sistemi secondo me portano inevitabilmente alla stesso pronostico vincente.
P.S. - x inclinazione caratteriale la mia prefetita e' quella piu' visiva del cerchio con le corone mobili tipo le rotelle di una cassaforte.
Un saluto a tutti quanti e grazie :-)
 
scusate ma i due centrali 1 e 2 me li hanno pubblicati appiccicati troppo sul lato sx della pagina, dovete metterli al centro ciascuno nel suo quadrato.
 
Sulle predette “chiavi” e loro utilizzo dobbiamo risalire nel tempo e precisamente alla metà degli anni 800 nei dogmi dell’abate Rabàno Mauro.
Successivamente i suoi studi eruditi uniti a quelli teologici vengono ripresi ed insegnati nel rinascimento da eminenti filosofi orientali ed inculcati ai nascenti cabalisti italiani, tra cui evoco il prodigioso maestro Pico della Mirandola, applicandoli anche al gioco.
Ogni studioso (cabalista, matematico, esoterista, ecc.) dall’epoca rinascimentale in poi amava applicarle con l’obiettivo di conoscere le “virtù” nascoste dei numeri.
Anche l’autore della Tavola non si è sottratto dall’utilizzo “cabalistico” di esse.
 
Ultima modifica:
Prendiamo un quadratino della Tavola
3
88
21
57
70

Chiavi: 645 – 554 – 463 – 372 – 281
(peculiarità esse capovolte e piramidate danno tutte radice 91)
Adesso troviamo “la virtù di ogni numero” in questo caso del n.21
645,21
1973
171
88
Quindi la virtù del n.21 è 88.
Adesso seguendo l’enunciato dovremmo unire la somma dei cinque e quindi:
3+88+21+57+70= 59
"E’ separato da un numero di Distantiam Nostram".
Nel quadratino qual è il numero che attesta la distanza a 90 dal Centrale? il mezzo peso “incognito”.
Nel nostro caso il n.88.
Applicando il procedimento illustrato dall’astronomo G.P. Casamia ai tre numeri ottenuti si ottiene:

88.59
88.86.55
84.51
45
----
61
Questo, asserisce l’Autore, è il numero di “quota”.
 
Ultima modifica:
Come mai l’Autore della Tavola si spinge ad assentire con certezza di essere questo “infallibilmente” il numero di quota?
Facile.
Perché l’Autore esegue in gergo matematico la prova del 9 cioè esegue la verifica.
Infatti riprendendo i primi due termini iniziali e posizionandoci sotto il mezzo peso “incognito” del Centrale 61 uscito dalla precedente operazione, cioè il n.18, che adesso chiamo regolatore, scaturitisce:

88.59
18.16.75
34.01
35
----
21
precisamente il numero di partenza.
Adesso porgo a voi, platea, la domanda ma cosa intendeva dirci l’Autore della Tavola con la parola quota?
Aprite i vs. cuori, Vi leggo in silenzio.
 
Infine mi rivolgo ai segugi dei “maestri” senza nessuna polemica.
Per cortesia evitate di copiare e postare segretamente loro tutto ciò.
Siate intelligenti dite invece loro di partecipare costruttivamente alla risoluzione del mistero per il “bene” vostro e del popolo dei giocatori.
 
Stò provando a farlo in automatico, in questo modo si fa più in fretta a fare i calcoli

dam.gif
Ciao Atlantis57
Forse sarà anche per l'ora tarda,ma a mè non tornano i conti
differenza 67-19= 48
differenza 82-34= 48
differenza 52-04= 48
Oppure mi son perso qualche passaggio.........non ci capisco più niente
 
Per Paolo 57 e atlantis 57
vi consiglio di abbandonare il per il momento excel ed eseguire i calcoli di Damus a mano, i passaggi sono semplici, basta capir bene il senso delle parole e man mano sviluppare i calcoli con concentrazione, la programmazione in questo caso è inutile.
 
Scusatemi, qualcuno saprebbe spiegarmi questo passaggio ,ho capito come trovare i tre numeri (88.59.88)



Applicando il procedimento illustrato dall’astronomo G.P. Casamia ai tre numeri ottenuti si ottiene:

88.59
88.86.55
84.51
45
----
61
Questo, asserisce l’Autore, è il numero di “quota”.

Ma il conteggio sopra non riesco a comprenderlo
 
Buon pomeriggio pefetto ranocchietta forse sto per dire una scemenza ma il n quota per me è la progressione del 13 infatti la tavola fra cogniti e incogniti avanzano sempre di 13, buona serata
 
Salve Damus, rispondendo alla sua domanda, la parola quota fa pensare a una parte di qualcosa che va completato con un'altra o delle altre quote per formare l'intero. Magari ho detto una sciocchezza, ma ho guardato le cose, come dice lei, con gli occhi di un fanciullo, senza farmi influenzare da altro. Saluti
 
Salve sig. Damus,
leggo in rete ..... quota .... in geometria, distanza di un punto da un piano prefissato, generalmente orizzontale.
Non capisco però il nesso.
 
Lilac nella spiegazione del 16-11 tu fai la somma dei numeri del quadratino 21 pero' perche' adoperi il n.2 per sommarlo al 57? Questo enigma mi fa impazzire perche' proprio non arrivo a capirlo. Per favore mi dai la spiegazione? Ti ringrazio mille volte e buona giornata
 
Il post l'hai evidenziato da sola ora ti chiedo perche' usi il numero 2 per moltiplicare il 57? da dove viene fuori? puoi farmi un esempio con quei numeri e sspiegarmi i passaggi? perche' proprio il 2? ecco questo è il dilemma, grazie se mi risponderai e scusami tanto ma sono imbranata. Buona giornata
 
salve Damus,
Rileggendo quanto da lei scritto mi sembra di capire che la quota è quanto serve per determinare la cosiddetta perfezione celeste.
Da qui la riflessione in merito alla sua funzione di "elevazione".
Saluti.
 
[TABLE="width: 650"]
[TR]
[TD="colspan: 25"]Calcolo Numero di Quota[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD] [/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD] [/TD]
[TD]1[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]13[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]78[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]7[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]90[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD][/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD] [/TD]
[TD]78[/TD]
[TD]79[/TD]
[TD]88[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]78[/TD]
[TD]1[/TD]
[TD]10[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]78[/TD]
[TD]66[/TD]
[TD]75[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]78[/TD]
[TD]85[/TD]
[TD]4[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]78[/TD]
[TD]78[/TD]
[TD]87[/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD] [/TD]
[TD][/TD]
[TD]67[/TD]
[TD]77[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]79[/TD]
[TD]11[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]54[/TD]
[TD]51[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]73[/TD]
[TD]89[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]66[/TD]
[TD]75[/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD] [/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]54[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]90[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]15[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]72[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]51[/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 3"]Centrale[/TD]
[TD]39[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]21[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]51[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]75[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]33[/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 3"]Incognito[/TD]
[TD]34[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]88[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]58[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]16[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]22[/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD] [/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD] [/TD]
[TD]1[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]13[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]78[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]7[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]90[/TD]
[TD]9[/TD]
[TD][/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD] [/TD]
[TD]34[/TD]
[TD]35[/TD]
[TD]44[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]88[/TD]
[TD]11[/TD]
[TD]20[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]58[/TD]
[TD]46[/TD]
[TD]55[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]16[/TD]
[TD]23[/TD]
[TD]32[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]22[/TD]
[TD]22[/TD]
[TD]31[/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD] [/TD]
[TD][/TD]
[TD]69[/TD]
[TD]79[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]9[/TD]
[TD]31[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]14[/TD]
[TD]11[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]39[/TD]
[TD]55[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]44[/TD]
[TD]53[/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD] [/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]58[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]40[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]25[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]4[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD]7[/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD]1[/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD]1[/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD]1[/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD]1[/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD] [/TD]
[TD]1[/TD]
[TD] [/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Da questo calcolo eseguito sul primo quadratino cosa deducete?
Vi leggo in silenzio.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 20 maggio 2025
    Bari
    12
    60
    87
    01
    02
    Cagliari
    36
    24
    53
    35
    16
    Firenze
    55
    51
    21
    18
    35
    Genova
    05
    31
    25
    82
    45
    Milano
    81
    45
    88
    35
    31
    Napoli
    11
    54
    68
    70
    82
    Palermo
    74
    69
    90
    57
    25
    Roma
    57
    09
    16
    54
    79
    Torino
    24
    07
    88
    51
    79
    Venezia
    41
    13
    07
    56
    19
    Nazionale
    81
    12
    83
    76
    01
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    40
    09
    27
    33
    20
Indietro
Alto