cognito ed incognito
cognito ed incognito
Ecco quel che penso: se noi prendiamo 2 estratti consecutivi, ad esempio 1 e 2, ecco i due quadrati della tavola che si formano se li accostiamo:
13 78 26 65
1 2
7 90 14 89
presi singolarmente per ciascun quadrato, sappiamo che l'incognito e' il numero alto di sx, mentre il cognito e' quello di dx....ma se noi osserviamo il quadrato ibrido che si forma tra i due, ovvero questo:
78 26
90 14
in questo caso cognito ed incognito si invertono di posizioni (e' per questo forse che sono interscambiabili?), cioe' nel nuovo quadrato l'incognito diventa il numero alto di dx e il cognito quello di sx.
Quello che ho formato l'ho battezzato "quadrato di congiunzione", e su 5 estratti consecutivi se ne formano logicamente 4; dato che secondo me il segreto della tavola (e del cerchio coi punti cardinali) e' quello di adattare la penultima estrazione all'ultima, per trovare la terza segreta (ovvero da 2 punti su un foglio bianco passa una linea ed una soltanto, e va in un'unica direzione, cioe' l'estrazione futura), questi 4 uadrati di congiunzione dovranno essere ruotati al fine di produrre quelli dell'estrazione successiva; la diretta conseguenza e' la formazione di quelli futuri (nel cerchio tutto cio' si traduce ovviamente con la formazione di una croce che indica 4 numeri in uscita (2 per braccio, di cui quello piu' lungo e' piu' probabile rispetto a quello piu' corto, essendo il cerchio originale un ellisse). Altra strada e' quella dell'enunciato e delle chiavi, ma tutti i 3//5 sistemi secondo me portano inevitabilmente alla stesso pronostico vincente.
P.S. - x inclinazione caratteriale la mia prefetita e' quella piu' visiva del cerchio con le corone mobili tipo le rotelle di una cassaforte.
Un saluto a tutti quanti e grazie
