Ciao a tutti e buona Pasqua.
Per gli amanti dei numeri spia: ricerca dalla 3950 del 1946 all’8670 2013.
Ieri sera ho terminato questa ricerca sui numeri spia e loro aggregati sulla ruota di Bari ottenuta con gli script che Joe gentilmente mi ha fatto. Come avevo detto in altro post <è giusto e corretto nei confronti di coloro che ci danno un sostanziale aiuto fornendoci gli script> pubblicare quanto viene fuori dai lavori che non avremmo potuto ottenere senza i medesimi.
L’iter adoperato per trovare i numeri aggregati alla spia è un pochino diverso dai soliti.
Nella fattispecie, i numeri sono i primi dieci più frequenti sulla ruota di Bari ai quali o aggregato due numeri per ognuno d’essi più frequenti nei nove colpi successivi il numero spia.
Per ogni numero spia dunque, abbiamo due aggregati da mettere in gioco per estratto semplice.
Non dico nei nove o più colpi successivi perché tempi così ristretti e, adoperando tutto l’archivio non esistono statisticamente; ci sono e ci saranno sempre formazioni che sfuggono a quanto in origine, ci si è preposti.
Le fasce di gioco che seguono dimostrano in modo inequivocabile che non esiste un limite massimo teorico entro il quale tutti gli eventi subiscono la stessa sorte d’uscita ad esempio 12 colpi. Non parlo di cinquanta o cento casi <non si può definire una giusta statistica con così pochi eventi> ma, di tutti i casi che comprendono il tipo di statistica esaminata.
I numeri utilizzati sono: Bari (Spia più due aggregati)
Come si evince abbiamo solamente tre attuali (la spia 60 si è ripetuta a breve), su 2.897 casi totali.
I due numeri aggregati sono stati scelti in conformità di un criterio da me utilizzato prendendone cinque più frequenti nei nove colpi successivi e formando dieci coppie. Di queste dieci, ho visto gli ultimi tre storici per ognuno d’essi ottenendo una percentuale x; quella migliore è la coppia che ho scelto.
Solo un esempio per tale criterio:
Prendiamo il numero 04 spia cui seguono cinque più frequenti nei nove colpi che sono, (in ordine di frequenza): 85.12.51.61.48 e formiamo le dieci coppie.
Per ogni coppia ho fatto partire lo script che alla fine dà i seguenti risultati:
Si noti: la coppia con percentuale più alta (ottenuta dalla frequenza totale numero spia diviso la somma ultimi tre storici), non prende i primi due più frequenti ma il secondo e terzo; questo il motivo di formare le dieci coppie e trovare la più conveniente. In altri casi accade che siano proprio i primi due numeri; oppure, addirittura il quarto e il quinto.
Quanto segue, è la coda output della spia 04 con aggregati il 12 e 51 che ha per l’appunto una somma degli ultimi tre storici = 95 con percentuale Casi/Somma = 303; la migliore delle dieci coppie.
Prima di inserire due immagini a completamento di quanto su esposto, vorrei esprimere un pensiero molto personale per quanto riguarda una qual si voglia formazione s’intenda mettere in gioco e per qualunque sorte.
Sono dell’idea che i numeri, indipendentemente dalle ruote, hanno in comune un unico denominatore; vale a dire:
Che un numero sia estratto a Bari o Venezia o altra ruota, o addirittura e con lo stesso sistema sia estratto nello stesso giorno, in America, non sovverte per niente la storia dei novanta numeri medesimi.
In pratica, le possibilità che da una ruota all’altra ci siano differenze enormi sono molto scarse. In linea generale, senza andare sugli storici massimi, riscontreremo sempre una certa omogeneità nelle fasce di gioco.
Per questo motivo ho inserito i dieci numeri spia in un unico foglio Excel ottenendo così una statistica “globale” con storico Max che determina il punto limite di una qualunque formazione si metta in gioco e con qualunque metodologia.
Ecco perché le fasce di gioco sono molto importanti! Sono quelle, che ci permettono statisticamente parlando d’intervenire al momento opportuno senza rimetterci le piume. Non a caso dunque, né tantomeno seguendo ipotetici colpi entro i quali dovrebbero dare la vincita. E forse, con l’aiuto della dea bendata, si riesce in qualche piccola soddisfazione.
Le belle vincite si acchiappano raramente e fortuitamente ma anche delle volte con l’aiuto di convergenze appropriate.
La statistica, come già affermato altrove, serve proprio a non cadere nel grandissimo inganno che è perpetrato ai danni <malauguratamente> di molti.
https://dl.dropbox.com/u/18220462/IMMAGINI/Fasce Spia.PNG
https://dl.dropbox.com/u/18220462/IMMAGINI/Excel Spie.PNG
Spero di aver fatto cosa gradita, saluti e buon proseguimento.
MI EDITO PER UNA PICCOLA MA IMPORTANTE VALUTAZIONE.
Questo tipo di ricerca ottenuto sui numeri più frequenti sia come "Spie" sia come "Aggregati" e con qualunque altra metodologia, è una statistica da mantenere sempre aggiornata poiché:
Come ben sappiamo esse cambiano e quindi, senza un algoritmo che costantemente aggiorni i dati, finirebbe per dare valutazioni su riscontri che col tempo sono diventati inevitabilmente obsoleti.
Ciao
Per gli amanti dei numeri spia: ricerca dalla 3950 del 1946 all’8670 2013.
Ieri sera ho terminato questa ricerca sui numeri spia e loro aggregati sulla ruota di Bari ottenuta con gli script che Joe gentilmente mi ha fatto. Come avevo detto in altro post <è giusto e corretto nei confronti di coloro che ci danno un sostanziale aiuto fornendoci gli script> pubblicare quanto viene fuori dai lavori che non avremmo potuto ottenere senza i medesimi.
L’iter adoperato per trovare i numeri aggregati alla spia è un pochino diverso dai soliti.
Nella fattispecie, i numeri sono i primi dieci più frequenti sulla ruota di Bari ai quali o aggregato due numeri per ognuno d’essi più frequenti nei nove colpi successivi il numero spia.
Per ogni numero spia dunque, abbiamo due aggregati da mettere in gioco per estratto semplice.
Non dico nei nove o più colpi successivi perché tempi così ristretti e, adoperando tutto l’archivio non esistono statisticamente; ci sono e ci saranno sempre formazioni che sfuggono a quanto in origine, ci si è preposti.
Le fasce di gioco che seguono dimostrano in modo inequivocabile che non esiste un limite massimo teorico entro il quale tutti gli eventi subiscono la stessa sorte d’uscita ad esempio 12 colpi. Non parlo di cinquanta o cento casi <non si può definire una giusta statistica con così pochi eventi> ma, di tutti i casi che comprendono il tipo di statistica esaminata.
I numeri utilizzati sono: Bari (Spia più due aggregati)
HTML:
04 / 12.51
22 / 35.81
34 / 04.44
40 / 85.81
48 / 51.12
59 / 51.30
60 / 87.78………..Attuale Rit. 04 e 08
75 / 59.89
78 / 60.12
81 / 05.04…………Attuale Rit. 02
Come si evince abbiamo solamente tre attuali (la spia 60 si è ripetuta a breve), su 2.897 casi totali.
I due numeri aggregati sono stati scelti in conformità di un criterio da me utilizzato prendendone cinque più frequenti nei nove colpi successivi e formando dieci coppie. Di queste dieci, ho visto gli ultimi tre storici per ognuno d’essi ottenendo una percentuale x; quella migliore è la coppia che ho scelto.
Solo un esempio per tale criterio:
Prendiamo il numero 04 spia cui seguono cinque più frequenti nei nove colpi che sono, (in ordine di frequenza): 85.12.51.61.48 e formiamo le dieci coppie.
Per ogni coppia ho fatto partire lo script che alla fine dà i seguenti risultati:
HTML:
85.12…………………..% 257 su somma ultimi tre storici
85.51…………………..% 259
85.61…………………..% 242
85.48…………………..% 182
12.51…………………..% 303
12.61…………………..% 255
12.48…………………..% 180
51.61…………………..% 222
51.48…………………..% 193
61.48…………………..% 222
Si noti: la coppia con percentuale più alta (ottenuta dalla frequenza totale numero spia diviso la somma ultimi tre storici), non prende i primi due più frequenti ma il secondo e terzo; questo il motivo di formare le dieci coppie e trovare la più conveniente. In altri casi accade che siano proprio i primi due numeri; oppure, addirittura il quarto e il quinto.
Quanto segue, è la coda output della spia 04 con aggregati il 12 e 51 che ha per l’appunto una somma degli ultimi tre storici = 95 con percentuale Casi/Somma = 303; la migliore delle dieci coppie.
HTML:
8582 Ba S04 12.51 (5Psz) 11 --- 8593
8621 Ba S04 12.51 (5Psz) 1 --- 8622
8632 Ba S04 12.51 (5Psz) 2 --- 8634
8642 Ba S04 12.51 (5Psz) 15 --- 8657
8646 Ba S04 12.51 (5Psz) 11 --- 8657
8652 Ba S04 12.51 (5Psz) 5 --- 8657
288 Casi.
0 Attuali.
35 1° Sto +
30 2° Sto +
29 3° Sto +
95 Somma
303 % Casi/Somma
Prima di inserire due immagini a completamento di quanto su esposto, vorrei esprimere un pensiero molto personale per quanto riguarda una qual si voglia formazione s’intenda mettere in gioco e per qualunque sorte.
Sono dell’idea che i numeri, indipendentemente dalle ruote, hanno in comune un unico denominatore; vale a dire:
Che un numero sia estratto a Bari o Venezia o altra ruota, o addirittura e con lo stesso sistema sia estratto nello stesso giorno, in America, non sovverte per niente la storia dei novanta numeri medesimi.
In pratica, le possibilità che da una ruota all’altra ci siano differenze enormi sono molto scarse. In linea generale, senza andare sugli storici massimi, riscontreremo sempre una certa omogeneità nelle fasce di gioco.
Per questo motivo ho inserito i dieci numeri spia in un unico foglio Excel ottenendo così una statistica “globale” con storico Max che determina il punto limite di una qualunque formazione si metta in gioco e con qualunque metodologia.
Ecco perché le fasce di gioco sono molto importanti! Sono quelle, che ci permettono statisticamente parlando d’intervenire al momento opportuno senza rimetterci le piume. Non a caso dunque, né tantomeno seguendo ipotetici colpi entro i quali dovrebbero dare la vincita. E forse, con l’aiuto della dea bendata, si riesce in qualche piccola soddisfazione.
Le belle vincite si acchiappano raramente e fortuitamente ma anche delle volte con l’aiuto di convergenze appropriate.
La statistica, come già affermato altrove, serve proprio a non cadere nel grandissimo inganno che è perpetrato ai danni <malauguratamente> di molti.
https://dl.dropbox.com/u/18220462/IMMAGINI/Fasce Spia.PNG
https://dl.dropbox.com/u/18220462/IMMAGINI/Excel Spie.PNG
Spero di aver fatto cosa gradita, saluti e buon proseguimento.
MI EDITO PER UNA PICCOLA MA IMPORTANTE VALUTAZIONE.
Questo tipo di ricerca ottenuto sui numeri più frequenti sia come "Spie" sia come "Aggregati" e con qualunque altra metodologia, è una statistica da mantenere sempre aggiornata poiché:
Come ben sappiamo esse cambiano e quindi, senza un algoritmo che costantemente aggiorni i dati, finirebbe per dare valutazioni su riscontri che col tempo sono diventati inevitabilmente obsoleti.
Ciao
Ultima modifica: